LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
11 nov 2025
11 novembre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Le Champions davanti agli ostacoli crescono ancora. Il 31 marzo l’evento in Borsa che ne svelerà nomi e numeri

    di M.G.F.
    L’indagine ItalyPost sui bilanci delle migliori aziende italiane sarà presentata a Palazzo Mezzanotte, nell’evento “L’Italia genera futuro”, organizzato da L’Economia del Corriere. Con loro Guido Barilla e il ministro Giorgetti. Nonostante le crisi, le anticipazioni sui bilanci ‘22 rivelano per le Champions un +21,9% medio per il fatturato, un +2,5% per l’utile e un +5% per l’ebitda (in valore assoluto). E nel ‘23 tornerà a correre anche la redditività
    Facebook Twitter Linkedin Email

Analisi

    Ancora più forti grazie a velocità e flessibilità

    di Filiberto Zovico
    L’essere piccole e medie ha paradossalmente favorito le imprese Champions negli anni delle crisi multiple, tanto che possiamo parlare di “biennio d’oro”. Ma l’obiettivo per loro rimane una crescita perseguita in maniera tanto ossessiva quanto pragmatica. Le nuove sfide? Consolidarsi e managerializzarsi
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Le nuove geografie delle Champions. È sempre più “Modello Emilia”. Veneto e Lombardia in ripresa sull’export

    di F.Z.
    I dati dell'edizione 2023 della ricerca evidenziano come l'Emilia sia ormai da anni in testa alla classifica anche nel confronto con Lombardia e Veneto, non solo in termini di numero di imprese presenti, ma soprattutto per quanto riguarda il fatturato medio e il tasso di crescita. I fattori vincenti? Una cultura d'impresa orientata alla crescita, concertata a livello territoriale con le istituzioni e le università politiche per sviluppare progetti di territorio. Ma i dati 2022 dell’export segnalano un recupero delle altre due regioni del nuovo triangolo industriale
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Se fra le migliori imprese del Paese c’è chi fa bottoni, candele o cartoons. I campioni di redditività nascosti dove non li si cercherebbe

    di M.G.F.
    Le Champions spesso sono aziende che presidiano nicchie di mercato, dove portano efficienza di processo e innovazione di prodotto. Così, se la meccanica rappresenta quasi il 24% del totale, fra le imprese con migliore marginalità media, all’interno delle 1.000, ci sono anche Phoenix (ebitda medio fra il ‘19 e il ‘21 che supera il 57%), che fa integratori alimentari, Rainbow, che produce cartoni e commedie cinematografiche (con ebitda medio nei tre anni del 44,3%), o la Cereria Terenzi Evelino che fa candele (42%), per arrivare al Bottonificio Bap (38%)
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 11 Novembre 2025

    Crescono le imprese estere in Italia, 21% del fatturato e 17,5% del valore aggiunto

  • 11 Novembre 2025

    Addio al patron di Sant’Anna Alberto Bertone. Terremoto nel mondo delle acque

  • 11 Novembre 2025

    B&C Speakers, margini sotto pressione nei nove mesi. Ricavi a -1,3% e utile dimezzato

  • 11 Novembre 2025

    Ifis, rally in Borsa (+8,4%) dopo i conti. Geertman: «Illimity in utile nel 2026»

  • 11 Novembre 2025

    Technoprobe vola in Borsa. +19% dopo i conti con margini record

  • 11 Novembre 2025

    Riqualificazione ex Odeon Milano, Kryalos ottiene da Intesa un finanziamento da 100 mln

  • 11 Novembre 2025

    Italmobiliare cresce nei nove mesi. Buone performance per Italgen e Iseo

  • 11 Novembre 2025

    New Princes in crescita ma le acquisizioni pesano sugli utili

  • 11 Novembre 2025

    Sabaf, lieve flessione nel terzo trimestre. Ricavi a -1,6%, bene l’utile

  • 11 Novembre 2025

    Idroelettrico, la scure dell’Antitrust: «Avviare le procedure per le gare con urgenza»

  • 11 Novembre 2025

    AI, Google e Microsoft investono in Ue. Piani per 15 mld tra Portogallo e Germania

  • 11 Novembre 2025

    Danieli si rafforza in Svezia. Abs apre un nuovo centro di distribuzione

  • 11 Novembre 2025

    Awms diventa Awm Suite. Nuova identità nell’ecosistema Zucchetti

  • 11 Novembre 2025

    Danieli si rafforza in Svezia. Abs apre un nuovo centro di distribuzione

  • 11 Novembre 2025

    Valtecne rallenta nei 9 mesi (-2,2%). Ma cresce la divisione medicale

  • 11 Novembre 2025

    Igd torna all’utile nei nove mesi. Profitti per 17,6 mln e nuovo green bond da 300 mln

  • 11 Novembre 2025

    Sesa punta sulla Svizzera, acquisito il 60% di 4It Solutions

  • 10 Novembre 2025

    Ovs verso l’acquisizione di Kasanova. Il gruppo si rafforza nel comparto casa

  • 10 Novembre 2025

    PharmaNutra, ricavi in crescita del 13% e utile netto a 14 mln nei nove mesi

  • 10 Novembre 2025

    Stop Transizione 5.0, Orsini e le imprese all’attacco: «Deve durare fino al 31 dicembre»

  • 10 Novembre 2025

    Record di utili per Bff, chiude il terzo trimestre a 118 mln (+33%)

  • 10 Novembre 2025

    Eicma ‘25 supera i 600 mila visitatori e consolida il ruolo di hub globale per le due ruote

  • von der leyen
    10 Novembre 2025

    Bilancio Ue, la mediazione di von der Leyen su regioni e Pac convince solo a metà

  • 10 Novembre 2025

    Valsoia, nei nove mesi ricavi stabili. Ma a ottobre rallentano produzione e vendite

  • 10 Novembre 2025

    Investindustrial si espande nel food con TreeHouse. Colpo da 2,9 mld di dollari

  • 10 Novembre 2025

    Acciaio, Gozzi: «La sopravvivenza si gioca a Bruxelles. Ex Ilva ai titoli di coda»

  • 10 Novembre 2025

    Italo punta il mercato tedesco. Previsti investimenti per 30-40 treni AV

  • 10 Novembre 2025

    Avio, nuovo impianto di motori solidi negli Usa insieme a Raytheon e Lockheed

  • 10 Novembre 2025

    Space 2000 cresce nel fashion con l’acquisizione di Add

  • 10 Novembre 2025

    I porti di Venezia e Chioggia tengono la rotta. Nei nove mesi merci stabili

  • 10 Novembre 2025

    Milano-Cortina, allarme della Corte sui ritardi delle opere. «Aggiornare i programmi»

  • 10 Novembre 2025

    HParts amplia la presenza nell’automotive. Acquisita la brianzola Omec

  • 10 Novembre 2025

    Fondi per la M5, dalla Regione altri 10 mln per il prolungamento fino a Monza

  • 10 Novembre 2025

    Kryalos cede cinque immobili logistici in Piemonte a Hines per 110 mln

  • 10 Novembre 2025

    Crisi nel tessile comasco, Canepa avvia la liquidazione

Rubriche

Il radar di Bonini

Telecamere di sorveglianza: da Tecnovideo la protezione sicura

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 11 Novembre 2025

    Crescono le imprese estere in Italia, 21% del fatturato e 17,5% del valore aggiunto

  • 11 Novembre 2025

    Addio al patron di Sant’Anna Alberto Bertone. Terremoto nel mondo delle acque

  • 11 Novembre 2025

    B&C Speakers, margini sotto pressione nei nove mesi. Ricavi a -1,3% e utile dimezzato

  • 11 Novembre 2025

    Ifis, rally in Borsa (+8,4%) dopo i conti. Geertman: «Illimity in utile nel 2026»

  • 11 Novembre 2025

    Technoprobe vola in Borsa. +19% dopo i conti con margini record

  • 11 Novembre 2025

    Riqualificazione ex Odeon Milano, Kryalos ottiene da Intesa un finanziamento da 100 mln

  • 11 Novembre 2025

    Italmobiliare cresce nei nove mesi. Buone performance per Italgen e Iseo

  • 11 Novembre 2025

    New Princes in crescita ma le acquisizioni pesano sugli utili

  • 11 Novembre 2025

    Sabaf, lieve flessione nel terzo trimestre. Ricavi a -1,6%, bene l’utile

  • 11 Novembre 2025

    Idroelettrico, la scure dell’Antitrust: «Avviare le procedure per le gare con urgenza»

  • 11 Novembre 2025

    AI, Google e Microsoft investono in Ue. Piani per 15 mld tra Portogallo e Germania

  • 11 Novembre 2025

    Danieli si rafforza in Svezia. Abs apre un nuovo centro di distribuzione

  • 11 Novembre 2025

    Awms diventa Awm Suite. Nuova identità nell’ecosistema Zucchetti

  • 11 Novembre 2025

    Danieli si rafforza in Svezia. Abs apre un nuovo centro di distribuzione

  • 11 Novembre 2025

    Valtecne rallenta nei 9 mesi (-2,2%). Ma cresce la divisione medicale

  • 11 Novembre 2025

    Igd torna all’utile nei nove mesi. Profitti per 17,6 mln e nuovo green bond da 300 mln

  • 11 Novembre 2025

    Sesa punta sulla Svizzera, acquisito il 60% di 4It Solutions

  • 10 Novembre 2025

    Ovs verso l’acquisizione di Kasanova. Il gruppo si rafforza nel comparto casa

  • 10 Novembre 2025

    PharmaNutra, ricavi in crescita del 13% e utile netto a 14 mln nei nove mesi

  • 10 Novembre 2025

    Stop Transizione 5.0, Orsini e le imprese all’attacco: «Deve durare fino al 31 dicembre»

  • 10 Novembre 2025

    Record di utili per Bff, chiude il terzo trimestre a 118 mln (+33%)

  • 10 Novembre 2025

    Eicma ‘25 supera i 600 mila visitatori e consolida il ruolo di hub globale per le due ruote

  • von der leyen
    10 Novembre 2025

    Bilancio Ue, la mediazione di von der Leyen su regioni e Pac convince solo a metà

  • 10 Novembre 2025

    Valsoia, nei nove mesi ricavi stabili. Ma a ottobre rallentano produzione e vendite

  • 10 Novembre 2025

    Investindustrial si espande nel food con TreeHouse. Colpo da 2,9 mld di dollari

  • 10 Novembre 2025

    Acciaio, Gozzi: «La sopravvivenza si gioca a Bruxelles. Ex Ilva ai titoli di coda»

  • 10 Novembre 2025

    Italo punta il mercato tedesco. Previsti investimenti per 30-40 treni AV

  • 10 Novembre 2025

    Avio, nuovo impianto di motori solidi negli Usa insieme a Raytheon e Lockheed

  • 10 Novembre 2025

    Space 2000 cresce nel fashion con l’acquisizione di Add

  • 10 Novembre 2025

    I porti di Venezia e Chioggia tengono la rotta. Nei nove mesi merci stabili

  • 10 Novembre 2025

    Milano-Cortina, allarme della Corte sui ritardi delle opere. «Aggiornare i programmi»

  • 10 Novembre 2025

    HParts amplia la presenza nell’automotive. Acquisita la brianzola Omec

  • 10 Novembre 2025

    Fondi per la M5, dalla Regione altri 10 mln per il prolungamento fino a Monza

  • 10 Novembre 2025

    Kryalos cede cinque immobili logistici in Piemonte a Hines per 110 mln

  • 10 Novembre 2025

    Crisi nel tessile comasco, Canepa avvia la liquidazione

I focus di Monitor

Vacondio: «La compressione dei margini interessa tutti gli attori della filiera, dagli agricoltori alla Gdo»

L’industria di trasformazione traina il settore, che però dipende troppo dalle importazioni di materia prima. E mentre la logistica - carente su ferro e rotaia - fa lievitare i costi, i margini si assottigliano lungo l’intera filiera. Vacondio, Ad di Molini Industriali Modena ed ex presidente di Federalimentare: «Oggi la sfida è coniugare competitività e sostenibilità»

L’agroalimentare tra clima e mercato. Serve una governance di filiera per restare competitivi

Cambiamento climatico, prezzi delle materie prime e richieste del mercato riscrivono le regole anche per l’agroalimentare Made in Italy. Mutti: «La qualità resta il nostro tratto distintivo, ma serve una governance di filiera che integri sostenibilità, innovazione e competitività». E intanto prodotti e territori si reinventano: dal Chianti rosé all’avocado hi-tech in Sicilia

Rota: «L’agricoltura 4.0 in Italia vale 2,3 mld. Ma resistenze culturali ed economiche frenano l’innovazione»

Nuovo regolamento Ue sugli imballaggi. Entro il 2030 tutti dovranno essere riciclabili

Leggi tutta l'edizione

L’Europa alla prova. E se non la supera, toccherà alla Germania

Un anno dopo Trump, l’Europa è stretta tra Usa e Cina. La debolezza politica e industriale minaccia il futuro manifatturiero, mentre il rischio di un'Europa a sola trazione tedesca è sempre più vicino. Al Festival Città Impresa di Bergamo si cerca una strategia comune per reindustrializzare e rafforzare l’Ue

Europa, è il momento delle scelte. A Bergamo il confronto sulle sfide comunitarie

In un periodo in cui le divergenze tra i Paesi Ue si fanno sentire su più fronti – dall’auto al Green Deal fino al nuovo bilancio pluriennale al 2034 –, dal 7 al 9 novembre il Festival Città Impresa di Bergamo si interrogherà proprio sull’Europa che verrà. Le imprese chiedono risposte chiare e decisioni comuni per salvaguardare la competitività

La sfida delle imprese italiane? «Ripensarsi integrando persone, strategia e digitale»

I libri raccontano l’industria. L’Italia secondo i finalisti del Premio Letteratura d’Impresa

Leggi tutta l'edizione

Pasini (Feralpi): «L’Europa perde terreno. Serve una difesa vera della nostra siderurgia»

Il presidente di Feralpi e Confindustria Lombardia analizza lo stato del comparto siderurgico europeo che «ha perso 30 milioni di tonnellate in dieci anni». E chiede misure rapide e strutturali per «fermare l’export extra Ue di rottame ferroso, cruciale per le nostre produzioni» e per rafforzare la competitività e l’autonomia strategica europea

Acciaio, l’Ue si protegge dal dumping. «Bene, ma ora agire su energia e rottame»

La siderurgia italiana mostra timidi segnali di ripresa nel ‘25 (produzione a +3,2% tra gennaio e settembre rispetto al -5,6% dello stesso periodo ‘24), ma resta fragile. Pesano costi energetici doppi rispetto ai competitor europei, export della materia prima in crescita, concorrenza extra-Ue e incertezza. Marcegaglia: «Difendere chi investe in un’ottica di autonomia strategica»

Ferrazzi: «Competitività e sostenibilità devono andare di pari passo. Servono politiche trasformative»

Acciaio green. Al di là dei ‘premi’, produrre verde sarà essenziale per rimanere nel mercato

Leggi tutta l'edizione

Marcegaglia: «Spingere sulla competitività contro la desertificazione industriale»

La presidente di Marcegaglia Holding detta la ricetta per tornare competitivi in Italia e in Europa, smantellando misure come il Green Deal che rallentano la crescita e finiscono per risultare più dannose che utili per imprese e ambiente. Ma, avverte, «occorre agire in fretta» per tenere il passo dei giganti globali

Sveglia, Europa! L’appello delle imprese d’eccellenza: «Servono velocità e pragmatismo»

Da Casa Marcegaglia, le Top Italian Companies lanciano un messaggio chiaro a Bruxelles: «Meno ideologia, più competitività». Dall’acciaio alla chimica, dall’agroalimentare alla logistica, la richiesta è chiara: regole più snelle, decisioni più rapide e confronto su energia, sostenibilità e internazionalizzazione

Bonometti: «La Cina ormai domina anche nella componentistica. L’Europa si muova o ucciderà l’auto»

Nocivelli (Epta): «Così l’Europa finirà per esportare industrie e importare emissioni»

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA