La multiutility emiliana annuncia l'avvio della procedura di autorizzazione per la costruzione di un impianto a Sannazzaro de' Burgondi per convertire 200 mila tonnellate annue di scarti non riciclabili in gas di sintesi. Intanto previsto anche a Reggio Emilia un nuovo stabilimento per recuperare e riutilizzare il biometano in eccesso
I contenuti di VeneziePost sono a pagamento.
Per visualizzare questo articolo e tutti i nostri contenuti scegli tra queste opzioni
Per visualizzare questo articolo e tutti i nostri contenuti scegli tra queste opzioni