LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
03 ott 2025
3 ottobre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Bruxelles prepara la stretta fiscale sul fumo. E la filiera punta sulle alternative

    di Damiano Manfrin
    Per Andolina (Philip Morris) “tra dieci anni diversi paesi Ue non venderanno più sigarette”. E se l’Italia resta il primo produttore di tabacco (produce il 30% del totale europeo), oggi è anche l'hub principale per i prodotti alternativi. Bruxelles si prepara a introdurre nuove accise differenziate
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Da 500 anni il “Nostrano” resiste ai cambiamenti. E ora guarda all’estero

    di D.M.
    Introdotto nel Cinquecento a Bassano, il sigaro della valle del Brenta ha attraversato secoli di divieti e contrabbando, fino al rilancio con il Consorzio Tabacchicoltori Monte Grappa. Oggi il marchio del “Nostrano” vende 1,7 milioni di pezzi l’anno. “All’estero la penetrazione è lenta, ma in crescita”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    E anche il packaging si evolve. “Più attenzione a sostenibilità e design”

    di Camilla Consonni
    ​​Il packaging italiano per il tabacco sta cambiando, tra innovazione e tecnologia. E aziende come Senzani Brevetti rispondono alle nuove regole europee puntando su “flessibilità e strategia”. Ma la sfida tecnologica resta aperta: “È difficile trovare alternative ai contenitori in plastica dei sacchetti di nicotina”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Interviste

    Sirchia: “Le sigarette elettroniche? In Italia c’è un vuoto normativo”

    di Raffaele Di Gaetani
    Girolamo Sirchia, ex ministro della Salute e promotore della legge del 2005 che bandì il fumo dai luoghi pubblici, avverte sullo svapo: “Norme incomplete, serve un intervento europeo”. In mancanza di aggiornamenti, le amministrazioni locali si muovono in ordine sparso. Ma "il rischio è che la legge rincorra sempre le innovazioni"
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Boffi: “A 20 anni dalla legge Sirchia, la nicotina sta tornando negli spazi pubblici”

    di Camilla Consonni
    In Italia, il 24% della popolazione adulta fuma in media 12 sigarette al giorno. E mentre soprattutto tra i più giovani cresce l’uso di e-cig e tabacco riscaldato (il 9% dei 18-24enni è coinvolto contro una media generale del 4%), la scienza parla chiaro. Boffi (presidente Sitab): “Il fenomeno dual use quadruplica il rischio di tumori”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 2 Ottobre 2025

    Istat, ad agosto occupazione senza slancio. Aumentano disoccupati e inattivi

  • 2 Ottobre 2025

    Emilia, nel secondo trimestre giù produzione e fatturato. Ma gli ordini esteri balzano dell’1%

  • 2 Ottobre 2025

    Nucleare, gemelli diversi. Berlino punta sulla fusione, Roma sui piccoli reattori

  • 2 Ottobre 2025

    Labomar più forte in Nord Europa. Rilevata Pharmia

  • 2 Ottobre 2025

    Confindustria taglia le stime sul Pil. «Senza Pnrr sarebbe stagnazione»

  • 2 Ottobre 2025

    Stellantis valuta la vendita di Free2move. E Mirafiori si ferma ancora

  • operationsmanager.it
    2 Ottobre 2025

    Efficienza e visione d’insieme: il Total Flow Management domani su OperationsManager

  • 2 Ottobre 2025

    Fiera Milano, al Salone Franchising oltre 120 insegne

  • 2 Ottobre 2025

    Givaudan presenta una nuova linea produttiva in Italia

  • 2 Ottobre 2025

    Oltre Impact acquisisce il 100% di Sepra

  • 2 Ottobre 2025

    Yoox, prima fumata bianca al Mimit. Sospesi i 211 licenziamenti

  • 2 Ottobre 2025

    Ryanair si espande a Milano e Bergamo. Tre nuovi aerei per l’inverno

  • 2 Ottobre 2025

    Dalla Regione 70 mln per l’efficientamento energetico delle imprese

  • 2 Ottobre 2025

    Liberty Magona, stipendi arretrati in arrivo. E avanzano le trattative per la vendita

  • 2 Ottobre 2025

    A2a lancia l’hub collaborativo per l’innovazione

  • gas
    1 Ottobre 2025

    Gas russo in Europa, +7% da gennaio. Ma la Bulgaria: «Stop dal 2027»

  • 1 Ottobre 2025

    Generali Investments, acquisito il 77% di Mgg Investement

  • 1 Ottobre 2025

    Gli incentivi spingono il mercato dell’auto a settembre (+4%). Stellantis a +15%

  • 1 Ottobre 2025

    Solidworld, semestre in rosso per 1,9 mln. Giù anche l’Ebitda

  • 1 Ottobre 2025

    Modena, cala l’export meccanico del 2,2% nel primo semestre

  • 1 Ottobre 2025

    Dopo la tempesta Cucinelli anticipa la trimestrale. Ricavi sopra le attese

  • 1 Ottobre 2025

    Solidworld, semestre in rosso per 1,9 mln. Giù anche l’Ebitda

  • 1 Ottobre 2025

    Energia, il governo prende ancora tempo. Rinviate a fine anno le nomine all’Authority

  • 1 Ottobre 2025

    Icop raddoppia grazie all’M&A. Ricavi a 160 mln, utile a +47%

  • 1 Ottobre 2025

    Urso a Siena: «Per Beko c’è interesse. Si può fare un parco industriale»

  • 1 Ottobre 2025

    Il patto di Copenhagen. Le grandi imprese Ue: «Più investimenti in cambio di riforme»

  • 1 Ottobre 2025

    Pirelli, rumors sull’uscita di Sinochem. E il titolo vola in Borsa

  • 1 Ottobre 2025

    Oriocenter acquisito da Generali e Percassi per 470 mln

  • 1 Ottobre 2025

    Confcommercio, contratti ‘pirata’ per 160 mila lavoratori

  • 1 Ottobre 2025

    Retelit, completata l’acquisizione di Bt Italia

  • 1 Ottobre 2025

    Neopharmed completa l’acquisizione di Orladeyo da BioCryst

  • 1 Ottobre 2025

    WebFit rileva la mantovana Sofit

  • 1 Ottobre 2025

    Nuovo general manager per Coim. È Gabriele Malcangio

  • 1 Ottobre 2025

    Windoria vola in medio oriente, acquisita Al-Fursan

  • 30 Settembre 2025

    Marco Consalvo nuovo presidente del Porto di Trieste

  • 30 Settembre 2025

    Siena, lo stabilimento Beko passa a Invitalia. Inizia il rilancio industriale

  • 30 Settembre 2025

    Dba Group, nel semestre produzione a 57 mln (+6,7%)

  • 30 Settembre 2025

    Fondazione Modena incorpora l’Estense, ok dal Ministero

  • 30 Settembre 2025

    Pronto il Villaggio olimpico. Resta il nodo degli extracosti

  • 30 Settembre 2025

    Borgosesia, crescita asset e stabilità utile netto

  • 30 Settembre 2025

    A Prysmian una gara da 2 mld in Gran Bretagna. E sulle reti è boom di investimenti

  • 30 Settembre 2025

    Interporto Padova, gara a due per il Terminal Intermodale. E c’è anche Msc

  • 30 Settembre 2025

    La Perla, completata la cessione a Luxury Holding

  • 30 Settembre 2025

    Datrix registra una solida crescita nel primo semestre

  • 30 Settembre 2025

    Istat, a settembre inflazione stabile a +1,6%. Rallenta il carrello della spesa

  • 30 Settembre 2025

    Como, saldo positivo per il lavoro nel secondo trimestre ‘25

  • energivore
    30 Settembre 2025

    Roma, Parigi e Berlino all’Ue: «Salvaguardare le energivore»

  • 30 Settembre 2025

    La montagna si ripopola. Nel ‘24 arrivano 35 mila nuovi abitanti

  • 30 Settembre 2025

    Parmigiano Reggiano, l’export supera le vendite interne

  • 30 Settembre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

  • 30 Settembre 2025

    Casta Diva, utili in crescita del 6% nel primo semestre

  • 30 Settembre 2025

    Italtrans, acquisito il 70% della padovana Cusinato Renato

  • 30 Settembre 2025

    Export ortofrutta, primi 6 mesi +8% in volume e +14% in valore

  • 30 Settembre 2025

    Fisco, in ltalia il 26% dei contribuenti paga il 76% dell’Irpef

  • 30 Settembre 2025

    Regionali, le richieste di Confindustria ai candidati: «Priorità alla reindustrializzazione»

  • 30 Settembre 2025

    Bei aumenta a 30 mld gli investimenti climatici fino al 2030

  • 30 Settembre 2025

    Prada, via libera Ue all’acquisizione di Versace per 1,25 mld

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 2 Ottobre 2025

    Istat, ad agosto occupazione senza slancio. Aumentano disoccupati e inattivi

  • 2 Ottobre 2025

    Emilia, nel secondo trimestre giù produzione e fatturato. Ma gli ordini esteri balzano dell’1%

  • 2 Ottobre 2025

    Nucleare, gemelli diversi. Berlino punta sulla fusione, Roma sui piccoli reattori

  • 2 Ottobre 2025

    Labomar più forte in Nord Europa. Rilevata Pharmia

  • 2 Ottobre 2025

    Confindustria taglia le stime sul Pil. «Senza Pnrr sarebbe stagnazione»

  • 2 Ottobre 2025

    Stellantis valuta la vendita di Free2move. E Mirafiori si ferma ancora

  • operationsmanager.it
    2 Ottobre 2025

    Efficienza e visione d’insieme: il Total Flow Management domani su OperationsManager

  • 2 Ottobre 2025

    Fiera Milano, al Salone Franchising oltre 120 insegne

  • 2 Ottobre 2025

    Givaudan presenta una nuova linea produttiva in Italia

  • 2 Ottobre 2025

    Oltre Impact acquisisce il 100% di Sepra

  • 2 Ottobre 2025

    Yoox, prima fumata bianca al Mimit. Sospesi i 211 licenziamenti

  • 2 Ottobre 2025

    Ryanair si espande a Milano e Bergamo. Tre nuovi aerei per l’inverno

  • 2 Ottobre 2025

    Dalla Regione 70 mln per l’efficientamento energetico delle imprese

  • 2 Ottobre 2025

    Liberty Magona, stipendi arretrati in arrivo. E avanzano le trattative per la vendita

  • 2 Ottobre 2025

    A2a lancia l’hub collaborativo per l’innovazione

  • gas
    1 Ottobre 2025

    Gas russo in Europa, +7% da gennaio. Ma la Bulgaria: «Stop dal 2027»

  • 1 Ottobre 2025

    Generali Investments, acquisito il 77% di Mgg Investement

  • 1 Ottobre 2025

    Gli incentivi spingono il mercato dell’auto a settembre (+4%). Stellantis a +15%

  • 1 Ottobre 2025

    Solidworld, semestre in rosso per 1,9 mln. Giù anche l’Ebitda

  • 1 Ottobre 2025

    Modena, cala l’export meccanico del 2,2% nel primo semestre

  • 1 Ottobre 2025

    Dopo la tempesta Cucinelli anticipa la trimestrale. Ricavi sopra le attese

  • 1 Ottobre 2025

    Solidworld, semestre in rosso per 1,9 mln. Giù anche l’Ebitda

  • 1 Ottobre 2025

    Energia, il governo prende ancora tempo. Rinviate a fine anno le nomine all’Authority

  • 1 Ottobre 2025

    Icop raddoppia grazie all’M&A. Ricavi a 160 mln, utile a +47%

  • 1 Ottobre 2025

    Urso a Siena: «Per Beko c’è interesse. Si può fare un parco industriale»

  • 1 Ottobre 2025

    Il patto di Copenhagen. Le grandi imprese Ue: «Più investimenti in cambio di riforme»

  • 1 Ottobre 2025

    Pirelli, rumors sull’uscita di Sinochem. E il titolo vola in Borsa

  • 1 Ottobre 2025

    Oriocenter acquisito da Generali e Percassi per 470 mln

  • 1 Ottobre 2025

    Confcommercio, contratti ‘pirata’ per 160 mila lavoratori

  • 1 Ottobre 2025

    Retelit, completata l’acquisizione di Bt Italia

  • 1 Ottobre 2025

    Neopharmed completa l’acquisizione di Orladeyo da BioCryst

  • 1 Ottobre 2025

    WebFit rileva la mantovana Sofit

  • 1 Ottobre 2025

    Nuovo general manager per Coim. È Gabriele Malcangio

  • 1 Ottobre 2025

    Windoria vola in medio oriente, acquisita Al-Fursan

  • 30 Settembre 2025

    Marco Consalvo nuovo presidente del Porto di Trieste

  • 30 Settembre 2025

    Siena, lo stabilimento Beko passa a Invitalia. Inizia il rilancio industriale

  • 30 Settembre 2025

    Dba Group, nel semestre produzione a 57 mln (+6,7%)

  • 30 Settembre 2025

    Fondazione Modena incorpora l’Estense, ok dal Ministero

  • 30 Settembre 2025

    Pronto il Villaggio olimpico. Resta il nodo degli extracosti

  • 30 Settembre 2025

    Borgosesia, crescita asset e stabilità utile netto

  • 30 Settembre 2025

    A Prysmian una gara da 2 mld in Gran Bretagna. E sulle reti è boom di investimenti

  • 30 Settembre 2025

    Interporto Padova, gara a due per il Terminal Intermodale. E c’è anche Msc

  • 30 Settembre 2025

    La Perla, completata la cessione a Luxury Holding

  • 30 Settembre 2025

    Datrix registra una solida crescita nel primo semestre

  • 30 Settembre 2025

    Istat, a settembre inflazione stabile a +1,6%. Rallenta il carrello della spesa

  • 30 Settembre 2025

    Como, saldo positivo per il lavoro nel secondo trimestre ‘25

  • energivore
    30 Settembre 2025

    Roma, Parigi e Berlino all’Ue: «Salvaguardare le energivore»

  • 30 Settembre 2025

    La montagna si ripopola. Nel ‘24 arrivano 35 mila nuovi abitanti

  • 30 Settembre 2025

    Parmigiano Reggiano, l’export supera le vendite interne

  • 30 Settembre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

  • 30 Settembre 2025

    Casta Diva, utili in crescita del 6% nel primo semestre

  • 30 Settembre 2025

    Italtrans, acquisito il 70% della padovana Cusinato Renato

  • 30 Settembre 2025

    Export ortofrutta, primi 6 mesi +8% in volume e +14% in valore

  • 30 Settembre 2025

    Fisco, in ltalia il 26% dei contribuenti paga il 76% dell’Irpef

  • 30 Settembre 2025

    Regionali, le richieste di Confindustria ai candidati: «Priorità alla reindustrializzazione»

  • 30 Settembre 2025

    Bei aumenta a 30 mld gli investimenti climatici fino al 2030

  • 30 Settembre 2025

    Prada, via libera Ue all’acquisizione di Versace per 1,25 mld

I focus di Monitor

Da 500 anni il “Nostrano” resiste ai cambiamenti. E ora guarda all’estero

Introdotto nel Cinquecento a Bassano, il sigaro della valle del Brenta ha attraversato secoli di divieti e contrabbando, fino al rilancio con il Consorzio Tabacchicoltori Monte Grappa. Oggi il marchio del “Nostrano” vende 1,7 milioni di pezzi l’anno. “All’estero la penetrazione è lenta, ma in crescita”

Bruxelles prepara la stretta fiscale sul fumo. E la filiera punta sulle alternative

Per Andolina (Philip Morris) “tra dieci anni diversi paesi Ue non venderanno più sigarette”. E se l’Italia resta il primo produttore di tabacco (produce il 30% del totale europeo), oggi è anche l'hub principale per i prodotti alternativi. Bruxelles si prepara a introdurre nuove accise differenziate

Sirchia: “Le sigarette elettroniche? In Italia c’è un vuoto normativo”

Boffi: “A 20 anni dalla legge Sirchia, la nicotina sta tornando negli spazi pubblici”

Leggi tutta l'edizione

Il Q-day si avvicina. E noi ci prepariamo con il progetto Quid

L’imminente avvento delle quantum technologies minaccia la tenuta della crittografia classica. Ma l’Italia c'è e negli ultimi tre anni ha stanziato (grazie al Pnrr) oltre 140 mln. Ora, in seno al progetto EuroQci, prepara una dorsale per la sicurezza delle comunicazioni. Il coordinatore Calonico: “Sinergia tra pubblico e privato che punta a creare una filiera”

Cyber attacchi, il 25% colpisce la manifattura. La nuova minaccia dei computer quantistici

L’Italia è uno dei Paesi più colpiti, con sanità e manifattura tra i settori maggiormente esposti. L’IA gioca un doppio ruolo, come strumento di attacco e difesa, ma la vera rivoluzione arriverà con il quantum computing: “Tra dieci anni si potranno decifrare dati rubati oggi, ma ancora protetti dagli algoritmi”. Gli esperti: “Prepararsi ora”

L’esperto: “Le multinazionali si difendono grazie a standard globali e flessibilità locale”

Borsari: “Se c’è una fuga di dati, pagano le aziende. Per questo si punta sulla prevenzione”

Leggi tutta l'edizione

Becker: “Sbagliato puntare solo su Milano. La speculazione energetica pesa sul settore”

Emmanuel Becker, Ceo di Mediterra Datacenter ed ex presidente dell'Italian Datacenter Association: “Spesso i data center consumano meno di quanto dichiarato all’inizio”. La concentrazione in Lombardia? “Bisogna creare strutture regionali, distribuite sul territorio nazionale”. E con costi dell’energia più bassi “potremmo diventare un digital hub continentale”

Data center, boom di investimenti. Ora si discute una legge ad hoc

Il Paese vive un boom delle “fabbriche di dati”: 200 gli impianti attivi (un terzo a Milano) e oltre 340 le richieste autorizzative pervenute a Terna nel ‘25 per allacciare nuove infrastrutture. Ma per dare pieno sviluppo a una filiera che potrebbe valere fino all’8% del Pil nel 2030 serve sciogliere i nodi del fabbisogno energetico e del riordino normativo

La filiera cavalca l’onda, dal raffreddamento agli armadi “rack”

Ma sul segmento Ai l’Italia rincorre

Leggi tutta l'edizione

Mancin: “Un testimonial di successo giustifica prezzi più alti per i prodotti”

Per Moreno Mancin, docente di Economia aziendale a Ca’ Foscari ed esperto di Business dello sport, l’obiettivo delle sponsorizzazioni è “entrare nella testa del consumatore. Valentino Rossi e Alberto Tomba sono ancora associati a determinati brand dopo anni. Bisogna scegliere personaggi in linea con i valori del marchio e investire in comunicazione, sapendo che si rischiano anche ritorni di immagine negativi. E anche gli atleti degli sport minori servono a veicolare l’utilizzo di determinati prodotti”

Oltre Sinner. Gli altri eroi dello sport che trainano l’industria

Da Sinner a Egonu, da Pogacar a Goggia: la popolarità di questi testimonial globali diventano motore di crescita per interi settori industriali. E nelle scelte di marketing, alcune aziende (come Enervit) puntano sulla connessione autentica tra atleta e valori; altre come Arena, Technogym e Diadora scommettono sull’effetto Olimpiadi per crescere in un mercato globale

Il ciclismo italiano va in fuga. Effetto Pogacar su Colnago, Wilier e Pinarello crescono all’estero

E le aziende di sport invernali fanno “scouting” di nuovi talenti

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA