LombardiaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • EmiliaPost
  • VeneziePost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
13 ott 2025
13 ottobre 2025
Shop Accedi
Accedi

LombardiaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Italypost
  • Rete editoriale
    • VeneziePost
    • EmiliaPost
    • L’Indice dei Libri del Mese
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Economy Festival
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

La copertina

  • Da Del Vecchio a Mr. Patagonia. Vecchi vizi e nuovi modelli per la continuità delle imprese

    di Maria Gaia Fusilli
    Come si gestisce un’impresa quando il fondatore non c’è più? È il nodo più complicato anche per gli imprenditori più di successo. Ma al di là dei turbolenti casi di Agnelli o Del Vecchio c'è chi pianifica con accuratezza come Armani, e chi inventa nuovi modelli come Chouinard. E sempre più piccoli imprenditori lasciano ai manager
    Facebook Twitter Linkedin Email

Analisi

    Patagonia, l’eredità del ‘miliardario pezzente’ che sogna un capitalismo diverso

    di Stefano Agnoli
    In Dirtbag Billionaire, David Gelles racconta Yvon Chouinard, il fondatore di Patagonia: dal clean climbing alla moda outdoor, fino alla cessione a un trust per l’ambiente di un gruppo da 6 miliardi di dollari. Un modello che vuole rifondare l’idea del fare impresa, ma che sconta inevitabili contraddizioni
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Il modello Armani. La successione cucita su misura di un impero

    di Camilla Consonni
    Due testamenti studiati nei minimi dettagli per gestire un patrimonio da oltre 11 miliardi e garantire la continuità della maison. La Fondazione controlla le azioni, con diritti di voto divisi tra collaboratori storici e parenti. E per il futuro sono chiare le disposizioni sull’ingresso di gruppi internazionali. Al centro: rispetto dei valori ed equilibrio tra impresa e famiglia
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Milan: «Aprire il capitale ai dipendenti può aiutare ad affrontare il passaggio generazionale»

    di Damiano Manfrin
    Per il presidente della Fondazione Capitale & Lavoro (in uscita il 14 ottobre il libro che ne racconta il percorso), l’ingresso di lavoratori nel capitale può dar vita a «un vivaio, una fabbrica d’imprenditorialità» provvidenziale, specie in momenti critici come quello della successione. E anticipa l’intenzione di presentare emendamenti alla legge varata a maggio
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 13 Ottobre 2025

    A Cittadella sfilano le 1.000 imprese Best di Padova. Tra gli ospiti anche Michieli e Bonollo

  • 13 Ottobre 2025

    Zls, nuovo patto per la competitività tra Regione, Dogana e Porto

  • 13 Ottobre 2025

    Lombardia: ristorni da oltre 14 mln per lavoratori frontalieri

  • 13 Ottobre 2025

    Ammann Italy, intesa sugli incentivi per i 19 esuberi a Bussolengo

  • 13 Ottobre 2025

    La concorrenza corre sulla rete tlc. Plenitude (Eni) lancia la sua offerta di fibra ottica

  • 13 Ottobre 2025

    Energia, Lombardia prima per extracosti. Dal ‘21 aumento del +53%

  • 13 Ottobre 2025

    Packaging, La Prensa acquisisce Casalini e Viscardi

  • 13 Ottobre 2025

    Esondazione Seveso, da Pop Sondrio 50 mln per imprese e famiglie

  • 13 Ottobre 2025

    Renergia acquisisce Sobagno e punta sul biometano agricolo

  • Usa
    13 Ottobre 2025

    L’export cinese resiste ai dazi Usa. A settembre +8,3% su scala globale

  • 13 Ottobre 2025

    Microcredito, la Regione amplia l’accesso a partite Iva e Pmi consolidate

  • 13 Ottobre 2025

    EY acquisisce Telos management consulting

  • 13 Ottobre 2025

    Paolo Gesa nuovo Ad di Credito Lombardo Veneto

  • 13 Ottobre 2025

    L’Ue dà il via libera a Banca Cf+ per l’acquisizione di Banca Sistema

  • 13 Ottobre 2025

    Ambromobiliare punta sull’M&A per crescere. Doppia ops su Mit e 4Aim

  • 13 Ottobre 2025

    Chip, si allarga la frattura tra Europa e Cina. L’Olanda assume il controllo di Nexperia

  • 13 Ottobre 2025

    A Cittadella sfilano le 1.000 imprese Best di Padova. Tra gli ospiti anche Michieli e Bonollo

  • 13 Ottobre 2025

    Manovra, vertice con le imprese. Confindustria: «Mancano misure forti»

  • 13 Ottobre 2025

    E Orsini incalza: «Più fondi alle imprese». Biffi (Assolombarda) rilancia sull’Ia

  • 13 Ottobre 2025

    Guala Closures entra nella farmaceutica. Acquisita l’austriaca Kwk

  • 13 Ottobre 2025

    Mapei, in 7 anni ricavi su del 72% a 4,38 miliardi. «Cresciamo perché siamo locali ovunque»

In evidenza

Ipocrisie italiane. La politica ferma gli ingressi, Confindustria costretta a importare immigrati

Moda, dopo i grandi marchi anche le filiere entrano nell’orbita dei big del lusso

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Economia

Superbonus, Riva (Confartigianato Lecco): “Lo stop è una mazzata per piccole imprese e famiglie”

Economia in breve

  • 13 Ottobre 2025

    A Cittadella sfilano le 1.000 imprese Best di Padova. Tra gli ospiti anche Michieli e Bonollo

  • 13 Ottobre 2025

    Zls, nuovo patto per la competitività tra Regione, Dogana e Porto

  • 13 Ottobre 2025

    Lombardia: ristorni da oltre 14 mln per lavoratori frontalieri

  • 13 Ottobre 2025

    Ammann Italy, intesa sugli incentivi per i 19 esuberi a Bussolengo

  • 13 Ottobre 2025

    La concorrenza corre sulla rete tlc. Plenitude (Eni) lancia la sua offerta di fibra ottica

  • 13 Ottobre 2025

    Energia, Lombardia prima per extracosti. Dal ‘21 aumento del +53%

  • 13 Ottobre 2025

    Packaging, La Prensa acquisisce Casalini e Viscardi

  • 13 Ottobre 2025

    Esondazione Seveso, da Pop Sondrio 50 mln per imprese e famiglie

  • 13 Ottobre 2025

    Renergia acquisisce Sobagno e punta sul biometano agricolo

  • Usa
    13 Ottobre 2025

    L’export cinese resiste ai dazi Usa. A settembre +8,3% su scala globale

  • 13 Ottobre 2025

    Microcredito, la Regione amplia l’accesso a partite Iva e Pmi consolidate

  • 13 Ottobre 2025

    EY acquisisce Telos management consulting

  • 13 Ottobre 2025

    Paolo Gesa nuovo Ad di Credito Lombardo Veneto

  • 13 Ottobre 2025

    L’Ue dà il via libera a Banca Cf+ per l’acquisizione di Banca Sistema

  • 13 Ottobre 2025

    Ambromobiliare punta sull’M&A per crescere. Doppia ops su Mit e 4Aim

  • 13 Ottobre 2025

    Chip, si allarga la frattura tra Europa e Cina. L’Olanda assume il controllo di Nexperia

  • 13 Ottobre 2025

    A Cittadella sfilano le 1.000 imprese Best di Padova. Tra gli ospiti anche Michieli e Bonollo

  • 13 Ottobre 2025

    Manovra, vertice con le imprese. Confindustria: «Mancano misure forti»

  • 13 Ottobre 2025

    E Orsini incalza: «Più fondi alle imprese». Biffi (Assolombarda) rilancia sull’Ia

  • 13 Ottobre 2025

    Guala Closures entra nella farmaceutica. Acquisita l’austriaca Kwk

  • 13 Ottobre 2025

    Mapei, in 7 anni ricavi su del 72% a 4,38 miliardi. «Cresciamo perché siamo locali ovunque»

I focus di Monitor

Patagonia, l’eredità del ‘miliardario pezzente’ che sogna un capitalismo diverso

In Dirtbag Billionaire, David Gelles racconta Yvon Chouinard, il fondatore di Patagonia: dal clean climbing alla moda outdoor, fino alla cessione a un trust per l’ambiente di un gruppo da 6 miliardi di dollari. Un modello che vuole rifondare l’idea del fare impresa, ma che sconta inevitabili contraddizioni

Da Del Vecchio a Mr. Patagonia. Vecchi vizi e nuovi modelli per la continuità delle imprese

Come si gestisce un’impresa quando il fondatore non c’è più? È il nodo più complicato anche per gli imprenditori più di successo. Ma al di là dei turbolenti casi di Agnelli o Del Vecchio c'è chi pianifica con accuratezza come Armani, e chi inventa nuovi modelli come Chouinard. E sempre più piccoli imprenditori lasciano ai manager

Il modello Armani. La successione cucita su misura di un impero

Milan: «Aprire il capitale ai dipendenti può aiutare ad affrontare il passaggio generazionale»

Leggi tutta l'edizione

Destro (Confindustria): «Per i valichi alpini serve una gestione comunitaria»

La competitività delle imprese passa dalle infrastrutture: colli di bottiglia, dogane aeroportuali lente e valichi alpini “contesi” frenano l’Italia. Il Veneto (dove passa un terzo delle rotte continentali) è uno snodo chiave, ma secondo Leopoldo Destro «servono una maggiore collaborazione a livello europeo e un vero dialogo pubblico-privato»

Infrastrutture. L’Italia accelera sulle dorsali, ma le reti secondarie zoppicano

Nei prossimi dieci anni i cantieri da nord a sud ridisegneranno mobilità e logistica sulle dorsali principali, tra Brennero, Tav e Terzo Valico. Ma resta l’incognita delle reti locali, su cui le aziende chiedono interventi urgenti. Garavaglia: «Senza connessioni forti ai distretti produttivi, i grandi corridoi rischiano di restare incompiuti»

Gli “altri” cantieri, dalla Salerno-Reggio Calabria alla bretella di Sassuolo

Nuove infrastrutture, disservizi di sempre. E l’intermodalità non convince gli operatori della logistica

Leggi tutta l'edizione

Da 500 anni il “Nostrano” resiste ai cambiamenti. E ora guarda all’estero

Introdotto nel Cinquecento a Bassano, il sigaro della valle del Brenta ha attraversato secoli di divieti e contrabbando, fino al rilancio con il Consorzio Tabacchicoltori Monte Grappa. Oggi il marchio del “Nostrano” vende 1,7 milioni di pezzi l’anno. “All’estero la penetrazione è lenta, ma in crescita”

Bruxelles prepara la stretta fiscale sul fumo. E la filiera punta sulle alternative

Per Andolina (Philip Morris) “tra dieci anni diversi paesi Ue non venderanno più sigarette”. E se l’Italia resta il primo produttore di tabacco (produce il 30% del totale europeo), oggi è anche l'hub principale per i prodotti alternativi. Bruxelles si prepara a introdurre nuove accise differenziate

Sirchia: “Le sigarette elettroniche? In Italia c’è un vuoto normativo”

Boffi: “A 20 anni dalla legge Sirchia, la nicotina sta tornando negli spazi pubblici”

Leggi tutta l'edizione

Il Q-day si avvicina. E noi ci prepariamo con il progetto Quid

L’imminente avvento delle quantum technologies minaccia la tenuta della crittografia classica. Ma l’Italia c'è e negli ultimi tre anni ha stanziato (grazie al Pnrr) oltre 140 mln. Ora, in seno al progetto EuroQci, prepara una dorsale per la sicurezza delle comunicazioni. Il coordinatore Calonico: “Sinergia tra pubblico e privato che punta a creare una filiera”

Cyber attacchi, il 25% colpisce la manifattura. La nuova minaccia dei computer quantistici

L’Italia è uno dei Paesi più colpiti, con sanità e manifattura tra i settori maggiormente esposti. L’IA gioca un doppio ruolo, come strumento di attacco e difesa, ma la vera rivoluzione arriverà con il quantum computing: “Tra dieci anni si potranno decifrare dati rubati oggi, ma ancora protetti dagli algoritmi”. Gli esperti: “Prepararsi ora”

L’esperto: “Le multinazionali si difendono grazie a standard globali e flessibilità locale”

Borsari: “Se c’è una fuga di dati, pagano le aziende. Per questo si punta sulla prevenzione”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

LOMBARDIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLA LOMBARDIA

LombardiaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2510
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
LombardiaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA