Bilancio di fine anno e sguardo alle prospettive per le Pmi dell’area lariana: timori di una escalation della pandemia, ma i segnali di ottimismo e fiducia prevalgono. Per il 2022 spinta per ottenere la conferma dei bonus governativi. Il presidente Riva: “Export e manifattura hanno già recuperato i livelli pre-Covid. Ora dobbiamo allargare la ripresa a chi è rimasto indietro”
Fatturati in crescita del 20% e fiducia ritrovata per il mondo della moda: fra un mese esatto la kermesse in presenza con sfilate e presentazioni. Il presidente Capasa: "Abbiamo dimostrato a settembre di essere in grado di gestire tutto in sicurezza". Sono 47, dai big agli esordienti, le maison che hanno confermato la partecipazione. Tra gli appuntamenti collaterali mostre e l'atteso film festival
Il Comune ha fissato al 10% il limite di espansione delle strutture, la percentuale minima prevista dalla legge regionale. L’obiettivo è minimizzare il consumo di suolo e tutelare le aree verdi, ma viene sconfessata la linea di chi voleva escludere il centro allargato. A sorpresa c’è anche il grattacielo del gruppo Coima. E i Verdi protestano
Ingresso della multiutility nel fondo Tecnology Transfer della società milanese guidata dal ceo Peroncini. E’ l’ennesima mossa nel campo di transizione energetica ed economia circolare. Scommessa sulla ricerca applicata di materiali di ultima generazione. Coinvolte 31 atenei e centri d’eccellenza come Kilometro Rosso di Bergamo e Area Science park di Trieste. L’ad Mazzoncini: “Così ampliamo il programma di Corporate Venture Capital”
Ascom Confcommercio denuncia le difficoltà in cui si dibattono soprattutto le piccole aziende attive nel turismo e le realtà con al massimo sei dipendenti: un imprenditore orobico su tre ancora costretto a ricorrere ai canali del credito. Migliora il rapporto con le banche e si registrano segnali di ritrovata fiducia. Ma almeno in mille sono in bilico e temono la fine delle moratorie
Percorsi simili, obiettivi nel medio periodo identici per le due “anime” della famiglia triestina. Ora tocca a Riccardo spingere sull’acceleratore, con la volontà di portare a listino la cioccolata Domori, il tè Dammann e il resto della galassia food. Traguardo affidato all’ad Macchione: “Dopo le difficoltà del 2020, penalizzato dal ko del canale Horeca, il 2021 segna importanti numeri di ripresa: lo sbocco naturale è Piazza Affari”
La banca diretta milanese sottoscrive un bond da 10 mln e perfeziona l’acquisto di crediti deteriorati per 36 mln di euro: parte integrante del piano di rilancio del Gruppo industriale bresciano, omologato dal Tribunale. Da ripianare un “buco” pregresso di oltre 120 mln di euro. L’ad Cozzi: “Ora possiamo concentrarci sul segmento del caffè: determinanti le scelte in tema di sostenibilità”
Entro il 2022 lo sbarco della grande distribuzione nei cento ettari alla periferia nordoccidentale di Milano ora in via di riconversione sostenibile. Altro tassello del mosaico urbanistico nucleo della città del futuro: “Mille metri quadrati all’insegna di un concetto innovativo di retail”. Il progetto prende forma: già insediati Human Technopole, Arexpo e Lendlease, imminente l’arrivo dell’ospedale Galeazzi e di Astrazeneca
Sono la lombarda Energy Dome, che ha brevettato una batteria in grado di accumulare energia da fonti rinnovabili, l’austriaca Enspired, che grazie a una piattaforma digitale rende flessibili le reti elettriche, e la francese Beem, che offre kit di pannelli fotovoltaici per usi residenziali facili da montare e gestire. Mossa nel contesto del programma di Gruppo che sviluppa business strategici e amici dell’ambiente
Operazione benedetta da Piazzetta Cuccia: la famiglia Zanzi, fondatrice 40 anni fa dell'azienda varesina leader nei prodotti tricologici e per la pelle, resta con la minoranza e mantiene gli attuali ruoli manageriali. Entra da padrona la società dietro a cui fanno capolino 90 famiglie imprenditoriali italiane (come Rosso, De’ Longhi, Fumagalli, Buoro, Marzotto, Galateri, Berlusconi, Benetton, Boscolo). “Vogliamo crescere a livello globale”
Presentato il piano strategico: 23 miliardi da investire nelle reti, nello stoccaggio e nei progetti “green”. Focus sulla riconversione del gasdotto da Mazzara del Vallo a Tarvisio. L’ad Alverà: “Così l’Italia diventa hub di energie sostenibili. Esporteremo verso la Germania”. Ricerca spinta su biometano e decarbonizzazione, coinvolti gli atenei dell’area Lover. “Il boom dei prezzi del metano? La transizione ecologica non c’entra”. La Borsa approva
I servizi alle imprese e il commercio all’ingrosso hanno toccato i loro massimi storici, anche grazie al balzo dei prezzi di vendita. Ma i settori alloggio, ristorazione e servizi alle persone non hanno ancora recuperato i livelli del 2019. Auricchio, presidente regionale di Unioncamere: "Se noi archiviamo definitivamente la crisi riparte tutto il sistema"
Il report di Nomisma conferma domanda e quotazioni al metro quadrato in aumento nelle principali città: all'ombra della Madonnina addirittura +4,1% su base annua. Bologna seconda solo alla metropoli lombarda. Venezia continua a far storia a sé: in laguna ritornano gli investitori interessati alle seconde case. Boom delle richieste di mutui, le zone semicentrali e la periferia si prendono la rivincita
La notizia della cessione delle due storiche testate di Segrate è stata comunicata ai rappresentanti sindacali. Salgono così a otto i settimanali e mensili venduti al direttore-editore de La Verità. Incognite pesanti sui tagli degli organici nelle redazioni. In bilico anche “Grazia”: interessa a un gruppo internazionale. Marina Berlusconi si vorrebbe tenere solo “Chi” e “Sorrisi&Canzoni”, ancora profittevoli. Salvo poi puntare tutto sui libri
Segrate sborsa 4,5 milioni di euro ed entra nella società che cura edizioni per bambini, ragazzi, opere illustrate, dizionari e atlanti: evidente il filo che lega questa operazione a quella dell’estate 2021, quando si prese il 100% di DeA Scuola. Infatti anche in questo caso servirà il via libera dell’Antitrust. Nell’accordo rientra anche Libromania, attiva nella promozione editoriale conto terzi
I dati delle filiali provinciali delle Agenzie per il lavoro elaborati dalla territoriale di Confindustria certificano un incremento del 31% rispetto al 2020: numero rilevante, ma ancora insufficiente al recupero completo sulla “normalità” pre-pandemica. Introvabili gli operatori robot industriali, bene gli addetti al commercio che però si conferma la categoria più penalizzata dal Covid
Bankitalia certifica un risveglio generalizzato, con picchi nell’edilizia e nel manifatturiero. Ma la performance resta inferiore rispetto ad altre regioni del Nord. L’occupazione torna vicina ai livelli pre-pandemici solo nel terzo trimestre. L’80% delle aziende conta di chiudere l’anno in forte crescita ed è pronto a investimenti nel 2022. Le incognite? Materie prime, approvvigionamenti scarsi, recrudescenza dei contagi
Il gruppo lombardoveneto riorganizza la precedente holding e mira a sinergie tra le controllate Penta, Arredoluce e Castaldi: l'obiettivo è creare un ambizioso “polo industriale integrato”. Stabilimenti in Brianza e in provincia di Treviso. Il ceo Citterio: “Ora siamo in grado di rispondere a ogni esigenza di design, progettazione e produzione”
“Pacchetto” ideato per finanziare operatori e aziende: priorità e agevolazioni a chi vuol rendere più sostenibili hotel e strutture del settore dell’ospitalità puntando su qualità e miglioramento della classificazione. Plauso di Federalberghi, Federterme e Confindustria Alberghi: “Prodotto ad hoc, in linea con i contenuti del Pnrr”
Il gruppo bergamasco, leader globale nel settore degli impianti frenanti, annuncia il passo di lato dell’ottantunenne figlio del fondatore: a lui il ruolo di presidente emerito. Promosso il genero (attuale vicepresidente) al quale con lungimiranza erano già state assegnate varie deleghe. Il 17 dicembre l’assemblea chiamata a modificare lo statuto e a ratificare l’indicazione del cda
Il Gruppo di Mornico al Serio toccherà a fine anno i 250 dipendenti, senza aver intenzione di fermarsi. Ampliato anche il parco mezzi, specializzato nel trasporto di calcestruzzi e materiali per grandi opere infrastrutturali. Nel 2021 stimato il raddoppio del fatturato, che veleggia oltre quota 20 milioni. Il dg Stefano Mascio: “Nel Bergamasco il Covid ha colpito duro, ma non l’abbiamo battuto”
La multiutility lombarda, con impianti anche nel Triveneto, ha registrato una crescita del 34% rispetto al 2020, quando i ricavi si erano fermati a 4,8 mld. Ma l’aumento c’è anche se confrontiamo il dato con il 2019 (5,38 mld). Ha influito una congiuntura favorevole, alimentata dal rialzo dei prezzi dell’energia. L'ad Mazzoncini: "Guardiamo alle rinnovabili"
Uno studio di Assolombarda conferma il trend degli ultimi anni, appena attenuato dal Covid: gli 8 atenei dell’area meneghina attraggono oltre 15 mila studenti dall’estero. La maggior parte sono iscritti ai corsi scientifico-tecnologici, una quota interessante riguarda le facoltà artistiche. “Per le imprese del territorio un grande bacino di talenti a cui attingere, ma l’integrazione va aumentata”
Il colosso televisivo di Cologno Monzese presenta una terza trimestrale 2021 che supera le previsioni: ricavi netti a quasi due miliardi (+10,5%), superiori anche al 2019. Continua un indolore, ma efficace, contenimento dei costi. Raccolta di inserzioni spinta dalla Champions League. Il 25 novembre l’assemblea che trasformerà il Biscione in MediaForEurope. Fiammata in Borsa
Il colosso continentale di mercato, che ad aprile 2021 ha acquisito Borsa Italiana, presenta il piano strategico al 2024 e conferma il trasloco del suo Core Data Center da Londra al piccolo centro orobico di Ponte San Pietro. “Anche grazie questa operazione le sinergie previste salgono da 60 a 100 milioni di euro”. Aruba già al lavoro per la complessa migrazione. Garanzie sugli organici di Piazza Affari
L’istituto lombardo-veneto brinda ai primi 9 mesi del 2021, con redditività cresciuta del 79,8%, e presenta un piano triennale “monstre”, che prevede a termine più del raddoppio. Il ceo Castagna: “Obiettivi ambiziosi ma raggiungibili. Siamo solidi e felici di rimanere da soli: non ci sono fusioni o acquisizioni importanti in vista”. Organici: confermata le 1600 uscite volontarie e le 800 assunzioni. Il titolo festeggia in Borsa
I dati della locale Camera di commercio su imprese nate e morte nel terzo trimestre ’21: saldo positivo di 58 unità, in totale le aziende attive sono oltre 38 mila. Ancora in difficoltà manifattura, costruzioni, trasporto e magazzinaggio, tornano in positivo i servizi di alloggio e ristorazione e il comparto dello sport e del divertimento. Ma la provincia virgiliana si ferma al penultimo posto regionale, superando solo Lodi
Il colosso di San Donato Milanese presenta conti lusinghieri, a fronte dell’incremento della domanda nazionale di gas naturale (+3,3%) dovuta alla ripresa economica e alle temperature più rigide tra gennaio e maggio. Boom di investimenti tecnici, spedita la marcia dei processi di transizione ecologica, sì all’acconto sul dividendo. L’ad Alverà: “Core business solido”. La Borsa apprezza
La società ha ordinato 50 nuovi treni alla giapponese Hitachi Rail. L’operazione, sostenuta finanziariamente dal Pirellone, rientra nel piano regionale da oltre 1,6 miliardi per un totale 222 convogli. Il presidente Fontana canta vittoria, ma c’è il peso di anni di disservizi mentre la sfida sulla puntualità è appena all’inizio
Il gruppo di Agrate Brianza – attivo nella creazione, produzione e commercializzazione di prodotti cosmetici per conto terzi – ha messo a segno un collocamento record: raccolti 318 milioni di euro. Il fondatore e presidente Ferrari: "Svolta importante alla vigilia dei 50 anni di storia della nostra azienda. Ora continueremo a crescere"
Risultati eccezionali comunicati dal colosso italo-francese: fatturato prossimo ai 5,5 mld grazie anche al contributo di GrandVision. Generazione di cassa a 2,3 mld nei primi 9 mesi. L’e-commerce in crescita del 50%. Esulta l’ad Milleri: “Solidi come non mai”. Record storico del titolo. Il “grande vecchio” di Agordo sempre più liquido: ora può concentrarsi sulla sfida a Donnet e Nagel
Rallenta la crescita della produzione, anche se la crisi da Covid è definitivamente alle spalle: lo certifica l’indagine congiunturale della Confindustria territoriale, che ha interpellato 250 aziende. Soffrono ancora i piccoli e i medi, però per i prossimi mesi la fiducia è alta: buone prospettive per oltre l’80% degli interpellati. Preoccupano i prezzi delle materie prime e le difficoltà di approvvigionamento
Nei primi nove mesi del 2021 ricavi in contrazione e Mol negativo per 291 mln. In difficoltà l'offshore nell’eolico. Si consolida il portafoglio ordini: 4,9 mld di nuovi contratti. Le rassicurazioni di Caio, ad del Gruppo di San Donato con basi anche a Marghera, Trieste, Ravenna, Ferrara: “Ci riorganizziamo gradualmente, nessun esubero. Diventeremo più sostenibili, tecnologici e profittevoli: primi risultati già nel 2022”. Il titolo precipita a -11%
A Milano l’analisi del Centro studi di Cosmetica Italia: il settore, ben rappresentato in Lombardia, Veneto ed Emilia, ha resistito meglio di altri alla pandemia e si avvia a un 2022 di vendite record. Nel 2021 fatturato complessivo stimato a quota 11,7 mld. Il cremasco Ancorotti, presidente dell’associazione di categoria: “Bene il mercato interno, vola l’export”. Soddisfazione dal web: il caso della bresciana “Estetista cinica”
Nel secondo trimestre dell’anno il numero delle assunzioni nel settore privato (principalmente precarie) è pari a 334 mila. Un risultato che è quasi il doppio dello stesso periodo del 2020 e poco al di sotto del 2019. Migliorano i dati della cig. Il presidente di Unioncamere regionale, Auricchio: "Imprese ancora caute, ma il percorso verso la ripresa è evidente"
L’incontro di Palazzo Marino si è concentrato soprattutto sul Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. «Ci siamo detti che in questo momento il tema della rapidità è importantissimo», ha spiegato il riconfermato primo cittadino. Per la città meneghina, l’ex manager di Pirelli e Telecom Italia ha varato una giunta di 12 assessori, sei dei quali fanno capo al Pd
Patto per la promozione dell’enologia del territorio siglato al Pirellone tra Regione e Unioncamere: nella tre giorni in fiera formato ridotto, dal 17 al 19 ottobre, offerta unica e grande attenzione ai mercati esteri, che nei primi sei mesi del 2021 hanno dato grandi soddisfazioni all’export di settore (+11,7%). Nei due padiglioni previste nove master class e degustazioni
Le indagini accertano il classico sistema di reclutamento e sfruttamento della manodopera attraverso cooperative: sequestrati beni per 6 mln alla grande azienda brianzola attiva nella produzione agricola e nella distribuzione, radicata anche nel Bolognese, nel Veronese, a Padova e Rovigo. Inquietanti parallelismi col caso Grafica Veneta. A Verona altri blitz simili nel vitivinicolo, nel tessile e nella ristorazione
Presidente riconfermato per altri quattro anni alla guida dall'assemblea riunita a Milano. "Le istituzioni non dimentichino i nostri sacrifici durante la pandemia. Dal commercio segnali incoraggianti, il turismo invece ha ancora un futuro denso d'incognite". Le rassicurazioni della Regione portate dagli assessori Guidesi e Marangoni: "Sostegni in arrivo"
L’avvocata, ex vicesindaca di Milano, ragiona sull’annuncio del governo: “La situazione attuale è oggettivamente caotica e non risponde più ai valori reali del mercato. Draghi si è impegnato a una riorganizzazione senza alcun aumento di tasse, assurde le prese di posizione contrarie per preconcetto. Il nero abbonda e va fatto emergere. Necessario e utile un riequilibrio”
La ricerca firmata Intesa San Paolo certifica il balzo del secondo semestre 2021: produttività ed export oltre i livelli del 2019. Emilia e Triveneto con il turbo, appena un po’ più indietro la Lombardia. Bene elettrodomestici, metallurgia, agroalimentare e mobili. Rimbalzano pure moda e tessile, arranca un po' la meccanica. “Ma attenzione ai prezzi delle materie prime e agli approvvigionamenti a singhiozzo"
Elezione senza colpi di scena. Il neo presidente, 53 anni, è laureato in Economia alla Bocconi, è amministratore di Coim e presidente di Green Oleo, aziende chimiche con un fatturato superiore al miliardo di euro e oltre 1.200 dipendenti. Il nazionale Bonomi: “Momento cruciale per il Paese”. L’uscente Bonometti nel Consiglio generale degli industriali
L’azienda di Desenzano annuncia accordi con catene di grandi magazzini stranieri finalizzate all’aumento di vendite: in Cina in regalo ai clienti bicchieri di vetro Made in Italy. Il ceo Toscani: “Dopo la quotazione ci stiamo consolidando ed espandendo”. La Borsa apprezza. In arrivo una nuova sede moderna ed ecosostenibile in costruzione sulle rive del Garda
Negli hangar di Malpensa, all’assemblea della locale Confindustria, il presidente nazionale Bonomi si gode il clima di idillio con il governo: “Ma è il momento delle scelte decisive, guai sbagliare”. Grassi, leader degli imprenditori territoriali, chiede tempo per le aziende impegnate a trasformarsi: “Regole rigide finiranno per favorire la concorrenza straniera”
Il report della locale Camera di Commercio fotografa la situazione del comparto alberghi-ristoranti-bar del territorio. A fine giugno erano quasi 22 mila gli addetti impegnati nel settore grazie all'attrattività del lago e dei dintorni: una quota elevata rispetto al totale delle aziende attive. In fiera a Erba attesi 20 mila operatori per fare il punto della situazione
L’analisi ministero del Lavoro-Bankitalia conferma la preoccupata sottolineatura del premier Draghi all’assemblea di Confindustria: assunzioni meglio che nel 2019 con l’incognita quasi totale della stabilità. Bene edilizia e manifattura. In Lombardia Milano traina la ripresa, ancora deboli Pavia, Varese e Como per la crisi del tessile e dell’abbigliamento. Modesta la quota di licenziamenti
Dal 5 all’8 ottobre la prima “Vision Glass Week” in parallelo al “Vitrum” di FieraMilano. Cuore degli eventi piazza Gae Aulenti, con un’installazione realizzata dal Maestro muranese Nicola Moretti. “Così facciamo conoscere a tutti uno dei comparti in cui il Made in Italy è leader mondiale”. Visite guidate ai grattacieli e ai musei della Via dei Vetri Antichi
La holding, che controlla la banca d’investimento Intermonte Sim, per ora progetta l'ingresso nell'Alternative Investment Market di Borsa Italiana, ma in futuro c’è il “sogno” Star. A livello di bilancio, nel primo semestre 2021, la società ha registrato un utile netto consolidato di 5,5 milioni di euro, in aumento del 205% rispetto al 2020. L'obiettivo è sempre legato al supporto e allo sviluppo delle Pmi
La collaborazione riguarda temi chiave, come la liquidità e il capitale circolante, l’allungamento dei tempi per la restituzione dei finanziamenti, il sostegno agli investimenti, il rafforzamento patrimoniale e i percorsi di aggregazione. Gli istituti che hanno firmato l’accordo sono Banco Bpm, Bnl - Bnp Paribas, Intesa Sanpaolo e UniCredit
Né A2a, né Hera, né Iren e neanche l’Enel beneficeranno dell’annunciato aumento dei prezzi di gas ed elettricità: vengono assorbiti da meccanismi di compensazione e di apertura. La Borsa lo sa bene e le quotazioni di settore negli ultimi giorni scendono. I produttori prediligono invece la graduale crescita delle tariffe. Così gli utili esplodono: secondo S&P, è lo scenario in Italia da qui al 2025
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.