La società, quotata in Borsa e controllata dal Pirellone, stima un dividendo per azione sull’utile 2021 pari a 2,3 cent di euro. Per il presidente Gibelli il nuovo piano rappresenta un “punto di svolta”, che “sancisce la nascita del primo polo in grado di unire la gestione delle infrastrutture ferroviarie alla mobilità su gomma e alla gestione delle infrastrutture autostradali”
Il colosso milanese della grande distribuzione mette in moto la ripresa nella prima metà del 2021. Rispettata la mission della famiglia Caprotti: freno ai prezzi al consumo, sconti a tappeto, investimenti cospicui per la sostenibilità, materiale scolastico distribuito gratuitamente. Il cda nomina Gabriele Villa direttore generale e spinge sul digital
Il leader leghista: “Una centrale in regione? Che problema c’è? Ne abbiamo bisogno per produrre energia, basta ipocrisie”. Lo sostengono Fontana e Letizia Moratti: “Ora impianti sicuri, non è più come ai tempi di Chernobyl”. Il sindaco di Bergamo, Gori: “Parliamone seriamente”. Ma dal Pd ai 5s si levano le proteste: “Il referendum del 2011 parla chiaro: è un’idea folle”
La società meneghina si prenderà la gestione del nuovo centro internazionale di Torino, accelerando così lo sviluppo delle attività congressuali. In occasione della settimana del SuperSalone, che va ora verso la chiusura, il gruppo bancario ha destinato un miliardo agli investimenti per ridurre l’impatto ambientale e 500 milioni per sviluppare le attività all’estero
Toni entusiastici dopo i primi due giorni a Rho, con migliaia di persone a spasso tra gli stand verticali. Ma i veri affari latitano: non sembra una fiera, piuttosto un'esposizione che attira curiosi. Ne risente pesantemente l'abituale indotto cittadino, mentre l'immagine complessiva è salva ed esaltata da media e politici. I bilanci? Solo alla fine
La giunta Fontana, come Valle d’Aosta e Molise, opta solo per il “FuoriExpo”: non sarà presente nell’avveniristico edificio tricolore del sito principale. Il Pirellone ha preferito a sorpresa affittare un piano del lussuoso ma lontano Intercontinental Marina, dove da ottobre ’21 a marzo ’22 schiererà 20 prototipi ideati da giovani designer e realizzati dalle aziende del territorio. Costo totale: poco più di un milione di euro
L’ingrediente base dello spritz vale da solo un quinto delle vendite della società: circa due miliardi di euro. Arriva l’imitazione firmata dal colosso francese LVMH: i milanesi apprezzano. Il Ceo Kunze Concewitz a Venezia: “Siamo un Gruppo solido, vogliamo crescere ancora”. Secondo indiscrezioni, possibili colpacci in Cina oppure negli Stati Uniti
Il candidato sindaco del centrodestra “chiama” l’avversario e scherza sul sé stesso: “Ho perso 10 chili in un mese, sono pronto a correre. Berlusconi? Non è lui che mi ha messo a dieta”. L’uscente, in vantaggio, ostenta calma e vuole anche gli altri pretendenti. Ennesima frecciata di Lupi durante la vetrina della sua lista: “La scelta di Bernardo? Sembravamo quelli di X Factor”
Una mini-telco della banda larga molto aggressiva che performa alla grande in un comparto stagnante. In due anni il titolo si è moltiplicato per sette e i clienti sono raddoppiati, spesso diventando anche soci. Partita dal giardino di casa, ha messo il piese nel Bergamasco e guarda alle altre province lombarde dove l'area business promette ottime possibilità di sviluppo
La famiglia biellese si allea con Investindustrial di Andrea Bonomi per far fruttare al massimo l'imminente quotazione a Wall Street. "E' un'operazione industriale, non finanziaria". Intanto prende consistenza l'ipotesi d'ingresso di Exor (Agnelli) nella spa del Giorgio nazionale
Si è conclusa domenica la settimana dedicato all'economia sostenibile a all'ambiente. Due ministri, decine di manager e imprenditori e oltre duemila iscritti ai 40 eventi hanno riempito le sale della città ducale al massimo della capacità consentita dalle normative anti-Covid. Volano i contatti sui canali digitali. Visita nelle fabbriche ecologiche di 300 studenti universitari
Nuovo cambio di proprietà per l'azienda leader nella produzione di resine e vernici industriali con radici a Scanzorosciate, nella Bergamasca. Ad acquistare è l'altro socio, l'americana Black Diamond. Restano coperti i dettagli finanziari e il valore dell'operazione, definita comunque "una delle più rilevanti in Europa dall'inizio del 2021"
Annate d'oro per l'azienda bergamasca: ha appena vinto un appalto da cinque milioni, installerà i sistemi antincendio e di sorveglianza. "Siamo favoriti dal decollo dell'e.commerce e dalla proliferazione di magazzini e centri di smistamento". Ottimi risultati economici, ricavi su del 24%. E in Borsa il titolo fa faville
I dettagli dell'accordo che proiettano la multiutility lombarda nell'empireo delle energie rinnovabili. I francesi mettono sul tavolo 1,5 mld e si prendono il 45% della newco dove confluiranno gli asset relativi all'idroelettrico, al Ccgt, all'eolico e al solare, nonché alla vendita di energia, allo stoccaggio e ai progetti legati all’idrogeno. La soddisfazione dell'ad Mazzoncini
La società controllata dai municipi di Brescia e Milano ammette di essersi seduta al tavolo con il colossale fondo di privare equity francese, "ma non è stato ancora sottoscritto alcun accordo". L'obiettivo è allearsi per mettere in campo le risorse necessarie a crescere ancora sul mercato dell'energia
Ottenuta l'autorizzazione a operare dalla Bce: ora il nuovo istituto di credito con sede a Milano si prepara a farsi conoscere. Punta molto su un sistema ultra tecnologico che consentirà l'erogazione dei prestiti in tempi impensabili per uno sportello tradizionale. L'ad Sforza: "Pronti al momento giusto"
Scenario in rapida evoluzione all'indomani della zampata emiliana senza badare al prezzo sul 4% dell'istituto lombardo (col gradimento dei principali soci). Orcel abbozza e cerca altre vie per rafforzarsi a Milano. Sul tavolo ora ci sono pure mi destini di Carige e Mps (con la parte ex Antonveneta che piace molto proprio a Unicredit)
La capacità degli imprenditori rimane il fattore fondamentale per rendere performanti le imprese. Ma il caso “Emilia”, dove si registra una crescita superiore del 10% rispetto a Veneto e Lombardia, dimostra che la coesione territoriale tra imprese, università e istituzioni è fondamentale. Il caso “Parma Io ci sto!”
Presentata in Borsa la nuova edizione della ricerca realizzata dal Centro Studi ItalyPost che individua le mille aziende top performer sulla base dei bilanci 2013 – 2019. La classifica per regioni. I primi dati sui bilanci 2020 confermano la capacità di queste imprese di performare molto meglio della media del mercato
Sono Pasini (Feralpi), Gussalli Beretta (Fabbrica d’Armi Pietro Beretta), Mazzoncini (A2a), Franceschetti (Gefran), Bonometti (Officine Meccaniche Rezzatesi) e Turati (Fasternet). Con queste nomine, parte delle 20 totali, si completa la composizione dell'organismo di rappresentanza. Resteranno in carica per il mandato triennale 2021-2023
Una parte rilevante (e ancora da quantificare) dei 2,3 miliardi stanziati dal Recovery Fund investiti nel cluster territoriale. Il presidente Vallerani: "Il governo Draghi crede nelle nostre potenzialità. Le aziende dovranno essere veloci: i progetti devono essere realizzati nel giro di tre-cinque anni"
Utile netto d'inizio 2021 pari a 802 milioni di euro. La prossima settimana la prima tranche di dividendo, in ottobre il "recupero" di quanto non versato nel 2020 causa pandemia. In cassa 2,3 miliardi di liquidità, ma per gli analisti la potenza di fuoco sfiora i tre. Il cfo Borean: "Acquisizioni? Non sono un obbligo"
L'ex primo cittadino chiude definitivamente la posta alle speranze di Salvini & Co.: "Per una serie di motivi personali devo rifiutare l'opportunità". Ma è disposto a sostenere il suo "sostituto" con una lista civica. Gli auguri di pronta guarigione a Berlusconi e il consiglio: "Individuate un giovane"
Il vicepresidente della Camera e coordinatore nazionale di Italia Viva tira la volata, a Milano e Bologna, ai candidati appoggiati da Renzi. "Tensioni col Pd in vista delle primarie? Solo leale confronto". Smentite intese sottobanco con Salvini. "Bene il cambio di rotta su Europa e vaccini impresso dal nuovo governo"
Il primo trimestre 2021 si chiude bene: gli introiti pubblicitari compensano la debolezza delle altre attività. "E in aprile siamo tornati ai livelli pre-pandemia". Il cfo Giordani conferma la volontà del gruppo di spostare il baricentro (non solo fiscale) ed espandersi fuori dall'Italia: ora piace molto la Germania
Governatori del Triveneto, della Lombardia e dell’Emilia-Romagna compatti durante il confronto con i ministri Gelmini e Speranza. “Basta con le zone e con i colori, subito altri parametri. Altrimenti si rischiano nuove assurde chiusure nel bel mezzo dell’estate”. In E-R la riprova: campagna vaccinale fondamentale
Nel periodo considerato ricavi pressoché azzerati e perdita ante-imposte a quota 23,2 mln: è l'effetto pandemia. L'ad Palermo: "Reggiamo tagliando i costi e programmando la ripartenza e grazie ai contributi governativi". Tutte le speranze aggrappate all'ancora misteriosa edizione settembrina del Salone del Mobile
Stanziamento importante da Roma per convincere i produttori a partecipare all’evento di settembre. Incontro tra i 90 principali espositori: molti mugugni. Gli organizzatori puntano al 40% delle presenze pre-Covid, i più scettici ne stimano al massimo il 20%. Intanto gli hotel alzano i prezzi: camere anche a 7–800 euro a notte
Il passo indietro di Albertini: a Milano c’è almeno un precedente e risale al 2001, quando Umberto Veronesi, candidato sindaco sicuramente vincente per il centrosinistra, venne sgambettato da Rutelli. Oggi la storia si ripete sul fronte opposto
Amministrative di Milano: l’ex sindaco rinuncia al duello con Sala. E gli tira la volata: “Se avessi vinto lo avrei voluto come vice”. Forfait dovuto solo ufficialmente a “motivi familiari”. Il leader leghista: “Ma ci darà una mano”. La Russa (FdI): “Salvini parli meno e convochi subito il tavolo di coalizione”. L’ex ministro il nome alternativo più gettonato
L’industriale bassanese ha la meglio sul bresciano Astori. Decisiva la compattezza del Nordest, consensi anche dalle altre delegazioni. Pesa il riequilibrio territoriale interno a Confindustria. Ora spetterà all’assemblea il passaggio formale dell’elezione alla presidenza del “patron” Mevis. Carraro: "Ottima scelta"
La politica - "grazie" alle vicissitudini del Salone del mobile - si è improvvisamente accorta della crisi del settore. Le regole europee consentono rimborsi importanti da parte del pubblico. Ma attenzione alla finestra concessa da Bruxelles: potrebbe chiudersi a fine anno. Più difficile convincere i buyers stranieri a partecipare agli eventi del 2021
Parla Jacopo Giliberto, giornalista del Sole – 24 Ore e “guru” in tema di energia e ambiente: “Inceneritori fondamentali. Senza, l’indifferenziato non riciclabile finirebbe tutto in discarica: il peggio del peggio. Nessun rischio per la salute. In Italia ne servirebbe uno a regione, al Nord dico sì agli ammodernamenti”
Il politologo e saggista sulla sfida meneghina: "Sono due manager, entrambi puntano al rilancio di una città in difficoltà". E sul duello Lepore-Conti alle primarie a Bologna: “L'assessore è favorito, ma Isabella è la novità: gran mossa tattica di Renzi. Se vincesse lei pochi spazi per il centrodestra: i moderati avrebbero un’interlocutrice”
La politica non vuol perdere la faccia, le imprese produttrici tirano dritto: ne esce una soluzione di compromesso, utile a poter sostenere che all'edizione di settembre Milano non rinuncia. Ma, per stessa ammissione degli organizzatori, sarà un evento-mini. E l'archistar si dice pronto a ospitare quel che si riuscirà a mettere assieme
Ritardi, cancellazioni, guasti, atti vandalici continui, poca manutenzione, vagoni ormai obsoleti: la gestione a metà tra Regione Lombardia e Fs è inadeguata. Il consigliere regionale Carretta (Azione): “I due soci non si amano e il matrimonio ne risente. Il contratto in scadenza è l’occasione per una svolta”
Dagli ambienti della politica meneghina esce l'idea del sostegno governativo a tappeto per l'esposizione. Se passasse davvero, tra le altre fiere d'Italia si scatenerebbe un putiferio. Nuovo nulla di fatto dal cda di Federlegno: decisione ancora rimandata. I produttori: "La concorrenza di Colonia? Non spaventa neanche un po', evento non paragonabile con il nostro"
Nove milioni la penale prevista per gli organizzatori, ma il risultato finale danneggerà entrambi i contraenti. Per Fiera Milano sarà necessaria la revisione dei budget e del piano industriale. La città e Sala si svegliano in ritardo e storditi dal kappaò del loro evento simbolo. Il mondo politico invoca la “generosità” degli operatori, ma non tiene conto della realtà dei fatti
La svolta, confermata soltanto in via ufficiosa, è arrivata nel corso di una riunione tenutasi martedì sera, con i principali espositori che hanno bocciato la data di settembre. A quel punto il presidente avrebbe fatto il passo indietro. Verso un'edizione unica ad aprile 2022
L’annuncio della ripartenza delle fiere a partire dal primo luglio sta provocando forti tensioni. Da una parte i produttori contrari a esserci a una edizione a settembre giudicata costosa e inutile per la probabile assenza dei buyer. Dall’altra le ragioni del sistema Milano e del sistema Paese, che hanno bisogno di trasmettere a livello globale una sensazione di fiducia
Bologna e Padova hanno già messo in moto la macchina elettorale e puntano a eleggere la nuova governance a giugno. A Bergamo invece si aspetta la conversione in legge del decreto per decidere come regolarsi. Tra personale vaccinato, voto elettronico e attività che stanno riprendendo in presenza lo slittamento sembrerebbe ingiustificato, ma c'è chi continua a spingere per uno slittamento
Mentre in Italia si litiga sulle misure anti-Covid, oltreconfine governo, categorie e territori fanno fronte comune: il settore rappresenta il 20% del Pil nazionale. La ministra Brnjak: “Al via il piano per immunizzare i nostri 170 mila addetti all’ospitalità”. Tamponi a chi arriva e a chi parte. Diportisti, marina Covid-free. Primi test 1° Maggio e Pentecoste. Spunti per le strutture ricettive venete, romagnole, friul-giuliane
La possibilità, alla quale è favorevole il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, e che piace al Sud scatena le proteste dei presidenti delle Regioni del Nord. Si alza un coro di «no» e anche nel governo (dalla Gelmini al commissario Figliuolo) c'è chi boccia il progetto. Sulle riaperture generalizzate l'esecutivo punta alla data del 2 giugno ma intanto nei territori con dati in netto miglioramento potrebbero esserci dei primi via libera
Per il sindaco di Bergamo è fallito il modello della sanità lombarda centrato solo sugli ospedali. Dem più responsabili di Fdi e Lega sula gestione dell’emergenza. Ma il Pd deve tornare a parlare al mondo dell’impresa e ai non garantiti per riconquistare quota 30%. La “provincia industriale” più resiliente di Milano. E per ripartire alla Lombardia serve un modello fondato sulla collaborazione tra le città
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.