La carenza di semiconduttori costringe i due colossi della componentistica a ridurre gli orari di lavoro nei propri stabilimenti, facendo riaffiorare le ombre della crisi post-pandemica. All’origine, la disputa tra Paesi Bassi e Cina per il controllo di Nexperia, nazionalizzata dall’Aia. Volkswagen, per ora, assicura che la produzione non è stata intaccata
Dal ’18 al ’24 i ricavi del colosso parmense sono passati da 308 a 703 mln (+128%), con un Ebitda margin ai massimi nel ’21 (10,9%). L’Ad Francesco Mutti: «La Cina produce a un costo che è il 40% di quello europeo. Se accettiamo un dumping ambientale totale, non abbiamo capito nulla di sostenibilità. Il 2025? Sarà un anno di rilancio»
Secondo un report del Politecnico di Milano, nonostante il Data Management & Analytics superi i 4 mld, solo il 38% delle grandi imprese ha definito una chiara strategia di valorizzazione. Architetture fragili, carenza di figure specializzate e governance ancora immatura frenano l’impatto dell’AI sui processi decisionali
Le tech company veneta e friulana siglano una joint venture per accelerare la trasformazione digitale del retail. Il nuovo gruppo, da 385 collaboratori e 33 mln di fatturato, punta su AI, innovazione e sostenibilità per creare un ecosistema tecnologico integrato e competitivo a livello internazionale
Dal 2017 al 2023 la software house lodigiana — che l’anno scorso ha superato i 2 miliardi di euro di ricavi — ha sempre mantenuto un Ebitda margin superiore al 18%. Il vicepresidente Mocchi: «Il vero limite per chi fa software in Europa è l’assenza di un mercato digitale unico»
L’intesa permetterà all’azienda madre di ChatGpt di accedere a una rete di data center alimentata da chip Nvidia. A distanza di pochi giorni dal riassetto e dalla trasformazione in società a scopo di lucro, la (ex) startup chiude l’era dell’esclusività con Microsoft sul fronte cloud e inaugura una nuova fase
Dal ’18 al ’24 il colosso della siderurgia ha assistito a un aumento dell’Ebitda pari al 14,2% (da 411 a 469 mln) e un aumento degli utili del 28,6 % (da 84 a 108 mln). L’Ad Emma Marcegaglia: «Il Green Deal? Un grave errore». E sui rischi di espansione dei player asiatici: «Non c’è solo la Cina: tutto il Sud-Est asiatico, con l’India in pole position, è un gigante industriale emergente»
Intervenendo nell’ultimo giorno degli Stati Generali a Milano, Giorgia Meloni ha rivendicato l’impegno di oltre 7,5 mld di euro, tra fondi nazionali e Pnrr, per rafforzare il settore. Il ministro Urso ha parlato invece di una maggiore «accelerazione del nostro Paese rispetto a Germania (+3%) e Francia (-0,4%)» sul fronte occupazionale
Secondo Shipmag, il testo della riforma che avrebbe dovuto istituire Porti d’Italia spa si è fermato per la mancata bollinatura della Ragioneria generale dello Stato, che ha rilevato l’assenza di copertura finanziaria. Resta in pausa il progetto (criticato dagli operatori di settore) per centralizzare la gestione del sistema portuale nazionale in una super Authority
Secondo Shipmag, il testo della riforma che avrebbe dovuto istituire Porti d’Italia spa si è fermato per la mancata bollinatura della Ragioneria generale dello Stato, che ha rilevato l’assenza di copertura finanziaria. Rischia di restare al palo il progetto (criticato dagli operatori di settore) per centralizzare la gestione del sistema portuale nazionale in una super Authority
Il gruppo bresciano che distribuisce prodotti Its e arredobagno ha assistito, dal ’18 al ‘24, a un balzo del 277% dell’Ebitda (da 31 a 116 mln) e del 182% sul fronte degli utili (da 16,6 a 46,7 mln). L’Ad Paolo Clerici: «Il superbonus? Una porcheria. Dopo quell’ubriacatura il mercato oggi è più piatto. Ma le opportunità non mancano»
Dal ’18 al ’24 Ebitda da 87 a 143 mln (+65%) e utile netto da 43,7 a 50 mln
Con l’acquisizione dell’austriaca Hauser superati i 2 mld di fatturato
L’Ad Nocivelli: «L’Europa? Esporta industrie e importa CO₂ con Ets e Cbam»
L’Ebitda del gruppo brianzolo, specializzato nella produzione e fornitura di gas industriali e medicinali, è passato da 137 a 235 mln (+72%), mentre l’utile netto è cresciuto da 49,5 a 121 mln (+144%). L’Ad Paterlini: «La parte industriale risente del ciclo manifatturiero, mentre la sanità cresce nei volumi ma soffre la pressione sui prezzi. Il nostro obiettivo? Mantenere equilibrio»
Il gruppo guidato da Roberto Cingolani cede il 9,4% dell’azienda di Colleferro, raccogliendo più di 100 mln. Le risorse serviranno a sottoscrivere parte dell’aumento di capitale da 400 mln e a mantenere una partecipazione del 19% nella società dei lanciatori spaziali
L’operazione, con un aumento di capitale da 63 mln, punta a creare un campione tecnologico quotato e competitivo a livello internazionale. La holding Gatg, controllata in maggioranza da Investindustrial, deterrà il 57,5% della nuova entità. A Piazza Affari vola il titolo dell’azienda vicentina (+8,9%). Il presidente Dal Lago a ItalyPost: «Almeno 20 mln utilizzati per lo sviluppo di progetti interni»
Dal ’18 al ‘24 i ricavi del gigante della chimica sono passati da 833 mln a 1,13 mld (+35%), mentre l’utile netto è cresciuto da 36 a 94 mln (+164%). I prossimi investimenti saranno rivolti al 70% fuori dall’Ue. Il presidente Librandi: «Il sistema Ets e la tassazione energetica stanno uccidendo la chimica europea. Il ‘25? Anno più complicato del ‘24»
Dal 2018 al 2024 l’Ebitda della holding di origini bresciane attiva nel settore automotive è passato da 45,5 a 49 milioni (+7,8%), mentre l’utile netto ha assistito a una crescita del 15,2% (da 14,5 a 16,7 milioni). Il presidente Bonometti: «Bisogna ridurre i costi energetici e semplificare le norme europee. Se l’Ue non cambia, il settore auto è destinato a scomparire»
Tra instabilità globale, nuovi equilibri europei e rivoluzione digitale, le aziende devono adattarsi a nuove strategie e modelli organizzativi. Giorgio Ferraris, Ad di Erregierre: «Il controllo di gestione è spesso sottovalutato. Chi non capisce smart working e digitalizzazione consapevole manca di visione»
La Commissione contesta ai due colossi social di limitare l’accesso dei ricercatori ai dati, usare interfacce ingannevoli e non garantire strumenti efficaci per segnalazioni e ricorsi, in violazione del Digital Service Act. Dopo anni di laissez-faire, l’Europa conferma la volontà di trasformare la retorica della “responsabilità delle piattaforme” in un principio operativo
Dal ‘18 al ‘24 il gruppo vicentino attivo nella ristorazione collettiva e commerciale ha assistito a un balzo dell’Ebitda, passato da 20,1 a 36 mln (+79%), e dell’utile netto (da 7,8 a 13,8 milioni, +76%). Il vicepresidente Putin: «La diversificazione è una necessità. E vogliamo crescere all’estero»
Dopo una lunga gestazione, il gruppo guidato da Roberto Cingolani e le due società francesi hanno firmato il memorandum che dà vita ufficialmente al più grande polo europeo del settore. La newco, operativa entro il 2027 con sede a Tolosa, punta a rafforzare autonomia dell’Europa nelle comunicazioni satellitari e competere con Starlink
L’azienda di semiconduttori ha archiviato il terzo trimestre con un utile di 237 mln, in recupero dopo la perdita di 97 mln nel secondo trimestre. I ricavi si sono attestati su 3,2 mld, ma a penalizzare il titolo sono le stime prudenti per l’intero 2025. Sciolto anche il nodo governance per il Consiglio di sorveglianza
Il gruppo milanese, leader nella metallurgia, ha visto i ricavi crescere del 36% tra il 2018 e il 2024, con un Ebitda cresciuto da 49,3 a 52,2 milioni (+5,9%). L’Ad Longhi Vienna: «Mi aspetto un 2026 e 2027 migliori del 2025, con settori di nicchia e alta redditività. I test per il riscaldo con miscela gas-idrogeno? Sperimentazione un po’ decaduta»
Il settore segna +5,2% nei primi 9 mesi, trainano i beni strumentali (+15,1%). Il presidente di Assilea Paolo Guzzetti: «Outlook positivo anche per il 2026»
Il gruppo di gestione cavi e distribuzione energetica è nato nel 1998 a Tver
La controllata italiana ha registrato dal ‘18 un balzo dei ricavi del 77%
L’Ad: «La guerra? Divisiva nei flussi, non nei valori. Restiamo un’unica famiglia»
La statunitense One Equity Partners acquisirà le quote della tech company romana a 29 euro per azione, per un valore complessivo a sconto di circa 300 milioni. L’azienda, che chiude in negativo a Piazza Affari (-3,19%), era rimasta coinvolta nello scandalo Sogei, con l’arresto dell’ex ad Massimo Rossi per presunte tangenti su appalti pubblici
L’azienda padovana, specializzata in sistemi di trasmissione e trattori, ha chiuso lo scorso anno con un fatturato in flessione (-13%) ma un Ebitda stabile a 83 mln (+1,7%). Negli ultimi sette anni, i ricavi hanno conosciuto un balzo del 21% e l’Ebitda del 45%. Il presidente Enrico Carraro: «Vogliamo aumentare la presenza produttiva nel Paese»
L’incontro dovrebbe dare il via libera alla firma dell’accordo preliminare tra il gruppo italiano e i due partner francesi per la creazione di una joint venture focalizzata sulle attività satellitari. L’obiettivo è dare vita a un polo industriale da 10 mld in grado di contrastare il monopolio di Elon Musk. Piazza Affari sorride a Cingolani (+4,15%)
Dal ’18 al ’24 il fatturato del gruppo siderurgico lecchese è cresciuto del 31% (da 764 mln a un miliardo), mentre l’Ebitda è passato da 41 a 64 mln (+56%) e l’utile netto è quasi raddoppiato, da 21 a 31 mln (+49%). L’Ad Anghileri: «Oggi il primo problema è trovare collaboratori. E i costi logistici limitano l’espansione estera»
Il colosso automobilistico si affida alla startup made in China, tra i leader mondiali del self-driving, per promuovere lo sviluppo e la diffusione dei robotaxi nel vecchio continente. La partnership, che inizialmente si concentrerà sui veicoli commerciali leggeri, punta a integrare la piattaforma AV-Ready di Stellantis con il sistema di guida autonoma di livello 4 Sae
Dal ‘18 al ‘24 i ricavi dell’azienda di articoli per scuola, disegno, arti visive e creatività sono passati da 589 a 613 mln (+4,1%), mentre l’utile netto è balzato da 10,5 a 80,8 mln. L’Ad Candela: «Negli Usa la natalità è stabile». E sulle voci relative all’acquisizione di Seven: «Va nella direzione di creare sinergie e aumentare la nostra efficienza»
Il gigante dell’eyewear chiude il miglior trimestre dalla sua nascita con un fatturato che nei primi nove mesi del '25 raggiunge la cifra complessiva di 20,9 miliardi (+8,8%). L’Ad Milleri: «Contributi straordinari di Emea e Nord America. Continuiamo a ridefinire i confini dell’innovazione wearable e del potenziale umano»
60 sindaci italiani hanno aderito alla rete europea per la mobilità del futuro, con Roma al centro di un progetto che punta a creare città laboratorio per la sperimentazione di veicoli senza conducente. Nel frattempo, Waymo (Google) annuncia il debutto dei suoi robotaxi a Londra nel 2026
L’azienda vicentina, leader nella prima trasformazione agroalimentare, prevede per la fine dell’anno un incremento dell’Ebitda a circa 130 mln (+8,3%). Tra il ‘18 e il ‘24 il fatturato è aumentato del 76% (da 783 mln a 1,38 mld), mentre l’utile netto è salito del 64% (da 40,9 a 67 mln). Il presidente Fanin: «Prevediamo altre due acquisizioni entro fine 2025»
Il colosso dell’eyewear accelera nello sviluppo di tecnologie per la salute visiva con l’ingresso della società elvetica Ikerian Ag. L’Ad Francesco Milleri: «Passi decisivi in ambito MedTech con un obiettivo chiaro: costruire un’esperienza di cura sempre più completa, integrata e digitale»
La società olandese di semiconduttori ha chiuso l’ultimo trimestre con 2,1 mld di utile e ordini sopra le aspettative. Preoccupano però le restrizioni all’export verso Pechino e la dipendenza dalle rare earths. Intanto, negli Usa, Nvidia e Blackrock danno vita a un superconsorzio per l’AI: già pronti 40 mld di investimenti
Dal ‘18 al ‘24 l’Ebitda del gruppo triestino, specializzato in scambiatori di calore e sistemi di refrigerazione industriale, ha registrato un balzo del +122% (da 37,4 a 83,2 milioni). L’Ad Liberali: «L’impresa non si eredita, si merita»
Big G annuncia un nuovo polo per l’AI nella città di Visakhapatnam. L’operazione fa seguito ai recenti investimenti di Amazon, Microsoft e Meta nel subcontinente
Dal 2018 al 2024 il gruppo siderurgico vicentino ha registrato un balzo dei ricavi pari a +69,2%, passando da 1,09 a 1,84 miliardi di euro, così come l’Ebitda, cresciuto di oltre il 69%, da 68,7 a 115,9 milioni di euro. L’ad Barbara Beltrame Giacomello: «La Ue deve smettere di avere 27 regolamentazioni diverse»
Con una mossa senza precedenti, l’Aia ha invocato il Goods Availability Act (un simil-golden power) per assumere il controllo dell’azienda di semiconduttori a capitale cinese, in nome della sicurezza nazionale. La società: «Operazione dettata da pregiudizi geopolitici»
Nel 2024 il gruppo specializzato nella produzione di adesivi, sigillanti e prodotti chimici per l’edilizia ha registrato un Ebitda pari a 511 milioni (−5,2%) e un utile netto di 204,6 milioni (−18,1%), mentre dal 2018 al 2024 i ricavi sono balzati da da 2,54 a 4,38 miliardi. L’ad Squinzi: «Il nostro prodotto non viaggia. Dobbiamo produrre vicino ai clienti, Paese per Paese»
Dal 2018 al 2024 l’Ebitda del gruppo friulano della metallurgia e siderurgia è quasi raddoppiato (+91%), salendo da 229 a 438 milioni, mentre l’utile netto è cresciuto del +276% (da 58 a 220 milioni). Nel 2024 i ricavi hanno raggiunto 4,2 miliardi di euro. Il Ceo Giacomo Mareschi Danieli: «La Cina non è più il problema principale, oggi la vera sfida arriva dal Sud-Est asiatico»
Nata a fine anni Ottanta dall’intuizione di Bruno Vianello, l’azienda trevigiana è oggi una multinazionale della diagnostica elettronica e della mobilità intelligente, con clienti come Lamborghini e un fatturato 2024 di 191,2 milioni (+4,1%). Dal 2017 al 2023 l’Ebitda è cresciuto del +59,9% e l’utile del +77,9%
La Commissione ha presentato oggi la strategia Apply AI per diffondere l’intelligenza artificiale in dieci settori strategici. Bruxelles, nel frattempo, prepara la Readiness Roadmap 2030 e il nuovo muro di droni, che «monitorerà cieli, mari e suolo e traccerà la flotta ombra di petroliere russe»
Dal ’17 al ’23 il fatturato dell’azienda dolciaria siciliana è cresciuto da 15,5 a 32,6 milioni (+110%), mentre l’Ebitda è balzato da 2,6 a 4,9 milioni (+86%). L’anno scorso ha esportato il 34% del fatturato. E ora si appresta a consolidare il proprio presidio internazionale, partendo tra pochi giorni proprio da New York
Inaugurato al Tecnopolo Tiburtino il nuovo impianto hi-tech, parte del programma Space Factory 4.0 finanziato dall’Asi attraverso il Pnrr e da Leonardo. Nel frattempo, il gruppo guidato da Roberto Cingolani prosegue nelle trattative con Thales ed Airbus per un polo europeo dei satelliti. Secondo Le Tribune, tuttavia, i negoziati sarebbero in stallo
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.