La società statunitense attiva nelle soluzioni per la gestione di fluidi e polveri acquisisce la vicentina Color Service, specializzata in sistemi di dosaggio automatico per liquidi e polveri (35 mln di ricavi nel ‘24). L’operazione amplia il portafoglio tecnologico e le opportunità di crescita internazionale di Graco
La multiutility di Reggio Emilia ha acquisito la società Cierre di Arezzo, specializzata in analisi chimiche dall’ambito ambientale a quello alimentare, fino all’industria e alla moda. L’operazione è stata condotta attraverso Alfa Solutions, controllata del gruppo Iren attiva nel campo delle analisi
L’azienda Champion di Cesena, specializzata in soluzioni Ict per le imprese, ha superato per la prima volta i 300 milioni di fatturato aggregato, chiudendo l’anno con Ebitda pari a 33,4 milioni, marginalità al 12,5% e utile a 12,7 mln. Il presidente Collinelli: "Gruppo capace di evolvere senza perdere la propria identità"
Presentato alla Camera il rapporto elaborato con Enea: i reattori di nuova generazione potrebbero creare fino a 117.000 posti di lavoro e produrre oltre 50 miliardi l’anno. Regina (Confindustria): “Elemento strategico per la sicurezza delle nostre fonti energetiche”
La rassegna internazionale di arti performative ha chiuso la sua 55esima edizione con il tutto esaurito. Oltre 24.000 presenze (+8,3%) e 12.781 biglietti (+6,5%) venduti in dieci giorni. Nonostante il recente declassamento da parte del Ministero della Cultura, l’evento ha coinvolto 462 operatori da 34 Paesi e più di 100 giornalisti
Il manager britannico assume la guida operativa del gruppo al posto di de Meo, mentre prosegue la selezione per il nuovo amministratore delegato. Nel frattempo, il gruppo rivede al ribasso gli obiettivi annuali a causa del peggioramento del mercato globale dell’auto
Dopo mesi di blocchi alle esportazioni imposti dalla Casa Bianca, il colosso di Santa Clara ha annunciato la ripresa delle vendite del chip H20 per l'AI verso Pechino. La decisione di Washington apre un altro spiraglio di dialogo commerciale e spinge i titoli tech in Borsa
L’anno scorso la potenza installata in Italia ha toccato i 513 Mw It, spinta dal capoluogo lombardo (+34%). La città meneghina supera Madrid e Varsavia ma resta distante dai grandi hub come Londra, Francoforte e Amsterdam. Previsti 10,1 mld di investimenti nel biennio ’25-‘26
Il provvedimento, in attesa dell’ok definitivo al Senato, prevede incentivi per Pmi di settori strategici come manifattura, logistica, agroalimentare, sanità e turismo. Tripi (advisor Confindustria per l’IA): “Giudizio positivo, ma sarebbe stato utile un maggiore coinvolgimento delle imprese nella definizione delle misure”
Il Governo chiede garanzie per lo stabilimento brianzolo prima di dare il via libera al piano industriale presentato dal colosso italo-francese, in vista del Tavolo finale convocato per il 28 luglio. Intanto il Pd critica l’esecutivo per il diverso impegno mostrato rispetto al sito di Catania
Con l’ingresso nel capitale della scale-up nata nel 2019, il gruppo bresciano amplia la propria offerta digitale verso nuove forme di interazione tra prodotto e cliente. In arrivo una piattaforma SaaS per le Pmi italiane e nuove soluzioni marketing per il portfolio esistente
La software house lodigiana completa l’acquisizione della controllata padovana, specializzata nella digitalizzazione del settore manifatturiero. L’ingresso nel capitale era avvenuto nel 2020, con una quota iniziale del 25%, salita poi al 51% nel 2023. Il Ceo Pasqualetto: “Nuove prospettive e capacità di scala”
Il Comitato per la Transizione Digitale ha approvato il programma sulle tecnologie quantistiche, che potrebbe essere discusso a breve in un Cdm. Focus su ricerca, trasferibilità industriale e cybersicurezza. Il ministro Urso: “Quantum fondamentale per sfruttare il potenziale dei data center e delle applicazioni di IA”
Il gruppo rafforza la sua presenza nei Paesi nordici rilevando il 100% della società svedese, specializzata in tecnologie per infrastrutture critiche e difesa. L’operazione fa seguito alla partnership con la danese Arbit, all’ingresso nella finlandese Ssh (20 mln di euro per il 24,55%) e all’investimento in CanaryBit
Il colosso prevede un utile operativo di circa 3,3 mld di dollari nel secondo trimestre del ‘25 (le stime degli analisti parlavano di 4,6 mld), mentre le vendite restano invariate a 53,6 mld. Il crollo è dovuto alle restrizioni statunitensi sulle esportazioni verso la Cina, che pesano anche sui prodotti del marchio coreano. Intanto i competitor SK Hynix e Micron accelerano nella nuova corsa all’AI
Nei primi sei mesi del '25 la produzione complessiva del colosso automobilistico scende a 221.885 unità: - 33,6% per le auto e -16,3% per i veicoli commerciali. Previste circa 440.000 unità per l'intero anno. Intanto, la Commissione Ue avvia una consultazione in vista della revisione del regolamento sulle emissioni
Dopo l’investimento da 3,2 mld della singaporiana Silicon Box per la realizzazione di uno stabilimento a Novara, la Regione guarda sempre di più al settore e agli investimenti dal Sud-Est asiatico. Il territorio può già contare su oltre 530 imprese attive nel comparto, con una produzione che sfiora gli 1,7 mld annui. L’assessore allo sviluppo Tronzano: “A Singapore abbiamo fatto incontri importanti e prossimamente, a Torino, discuteremo un’altra possibile nuova iniziativa industriale”
Da domani entreranno in vigore le tariffe di Pechino contro il distillato europeo. Graziati i marchi di cognac francese. Bruxelles protesta e Federvini parla di misura ingiustificata: colpiti acquaviti e grappa sul fronte italiano. Intanto, dagli Usa arrivano nuove minacce di dazi fino al 17% sulle esportazioni agricole dall'Ue
Nonostante le incertezze internazionali, il mare continua a trainare l’economia globale. L’anno scorso il traffico via nave è aumentato del 2,1%, mentre tra il '25 e il '26 si attende un'espansione tra lo 0,2% e l'1,5%. l'Italia segna 481 mln di tonnellate movimentate (+0,7%), con buone performance nei container
Diverse società tra cui Airbus, Mercedes e Bnp Paribas hanno scritto una lettera alla Commissione Ue, esortandola a rimandare di due anni il regolamento per permettere “un'ulteriore semplificazione" del testo. La prossima tranche di normative diventerà effettiva dal 2 agosto. L'eurodeputato Benifei, tra i relatori: "Queste leggi non piacciono perché creano impegni. Evitare che i sistemi usati per il controllo sociale mettano in pericolo la nostra democrazia"
Il Cda della tech company modenese che si occupa di intelligenza artificiale e analisi del linguaggio naturale ha dato il via libera all'operazione finanziaria e all’acquisizione strategica dell’azienda informatica romana (per un valore complessivo di 4,8 milioni di euro). L’ad Pardi: “Vogliamo affermarci come un punto di riferimento nell'ecosistema europeo dell’AI applicata ai settori strategici”
La Commissione Ue ha presentato una duplice strategia con orizzonte al 2030 per diventare leader nel settore delle tecnologie quantistiche e in quello delle scienze della vita. È prevista la creazione di 6 linee pilota per chip quantum e lo stanziamento di 10 mld annui in sperimentazioni cliniche, soluzioni basate sul microbioma e bioproduzione sostenibile. La commissaria Virkkunen: “Siamo sull'orlo di alcune delle scoperte scientifiche più trasformative”
La tech company, parte del gruppo Almaviva, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 49 mln, Ebitda a 9,9 mln (-31,3%) e risultato netto di 8,5 mln (-8,2%). Nel 2017 i ricavi ammontavano a 13,8 mln (+255%), l’Ebitda a 4 mln (+147,5%) e l’utile netto a 1,33 mln (+540%). Lanciato a inizio anno Velvet, il Large Language Model in versione “leggera” e open source addestrato sul supercomputer Leonardo di Cineca. La Ceo Sandei: “Stiamo ponendo le fondamenta per uno dei settori a maggior potenziale di sempre”
L'impatto contabile sulla Losanga, che detiene il 35,71% della casa automobilistica giapponese, sarà registrato nel conto del primo semestre 2025 e classificato nella voce "altri proventi e oneri di gestione". L’azienda francese ha spiegato che il nuovo approccio consentirà di allineare il valore contabile della partecipazione al valore di mercato. La notizia arriva a distanza di due settimane dall'annuncio dell'addio di De Meo
Dopo 80 anni, Haier trasforma lo storico impianto brianzolo di lavatrici in un polo logistico europeo, con un investimento previsto di 9 mln entro luglio 2026. Dei 160 addetti, 110 saranno ricollocati, con 50 esuberi gestiti mediante uscite volontarie, incentivi e prepensionamenti. La chiusura si inserisce in un quadro di crisi strutturale del settore
Secondo i dati Eurostat, Bruxelles dipende sempre meno da Mosca anche se fatica ancora a staccarsi dalle forniture di Gnl. Gli Usa salgono al 50% di tutto il Gnl, la Russia resta seconda ma scende al 17% e cresce al 10% il peso del Qatar. Sulle importazioni via gasdotto la Russia scende all'11% a favore della Norvegia
Dopo mesi di pressing politico e attacchi personali, secondo il Wall Street Journal il presidente americano starebbe valutando di sostituire il numero uno della Federal Reserve prima della scadenza naturale del suo mandato. L’annuncio del successore potrebbe arrivare prima dell'autunno. L’ipotesi fa scivolare il dollaro ai minimi da tre anni, ma Wall Street apre in rialzo
La società ha iniziato i lavori di demolizione dell’ex padiglione 35; al suo posto un nuovo padiglione polifunzionale da 12 mila mq per 10.500 spettatori. La struttura ospiterà eventi fieristici, basket, tennis, concerti e spettacoli. Inaugurazione prevista nel ‘26
L’avveniristico monoscafo da 100 piedi sviluppato con il velista Giovanni Soldini e il designer francese Guillaume Verdier, interamente autosufficiente e concepito per "volare" sull’acqua, entrerà in fase di test nel 2026. John Elkann: “Un sogno che sta per realizzarsi”. Non è prevista la partecipazione all’America’s Cup
Le immatricolazioni nel Vecchio Continente crescono dell’1,9% su base annua, in controtendenza al bilancio dei primi cinque mesi del 2025 che resta piatto: +0,1%, per un totale di 5,57 mln di vetture. Elettriche pure, ibride plug-in e ibride tradizionali rappresentano il 61,2% dei nuovi veicoli. Il presidente dell’associazione italiana della filiera invita a riconsiderare il quadro normativo Ue, mentre dalla Cina arrivano segnali di frenata per Byd, alle prese con scorte in eccesso e produzione rallentata
Il gruppo che sviluppa soluzioni innovative per la Pa ha chiuso l’anno con 310 mln di fatturato e oltre 3300 collaboratori (+10%). Si consolida l’impegno su ambiente (22% di energia verde, 97% di rifiuti avviati a recupero, 40% di carta Fsc) e inclusione. Il Ceo Paolo Maggioni: “Anno che ci ha consentito di sviluppare e consolidare opportunità in linea con il Pnrr e finalizzate al benessere dei cittadini”
Il ministro dell’Economia, intervenuto all’assemblea dell’American Chamber of Commerce in Italy, ha espresso sostegno all'ipotesi trapelata poco prima del G7 di Kananaskis (già accolta dal Regno Unito). Il leghista ha anche richiamato l’attenzione su altri nodi strategici nei rapporti tra Ue e Stati Uniti, come le barriere non tariffarie, le spese Nato e le criptovalute
La casa editrice emiliana ha lanciato l'iniziativa imprenditoriale per supportare le imprese attive sul fronte dell'Edtech, del lavoro e del benessere. Le nuove realtà potranno beneficiare di un round iniziale pre-seed fino a 150.000 euro, con possibilità di ulteriori finanziamenti in fasi successive. La Ceo Elena Lavezzi: “A sopravvivere non è il più forte, ma chi sa adattarsi”
Infrastrutture, energia, digitale e agricoltura al centro delle intese siglate oggi a Roma tra Italia, Ue e leader africani. Focus sulle infrastrutture con il Corridoio di Lobito, che collegherà Zambia, Angola e Repubblica Democratica del Congo (250 mln da Cdp e Sace) e sulla connettività, con il progetto Blue Raman per i cavi in fibra ottica. La premier italiana ha annunciato anche un piano per ridurre il debito dei Paesi a reddito medio-basso
L’iniziativa del Mimit, sostenuta dal G7, mira a offrire strumenti digitali e formazione per far crescere centinaia di migliaia di startup africane. Brad Smith, presidente di Microsoft, ha paragonato l’impatto dell’AI a quello dell’elettricità: “Dovunque è arrivata, lo sviluppo economico è andato più veloce”. La premier italiana: "Il nostro futuro passa da quello dell’Africa"
L’allontanamento del segretario generale dell’Adsp del Mare Adriatico Orientale agita sindacati e opposizioni. Solo una settimana fa, Torbianelli era stato nominato segretario generale dal neo commissario Gurrieri. Per il consigliere regionale Francesco Russo (Pd), la prossima nomina dovrà essere vicina a FdI, mentre Debora Serracchiani denuncia logiche di spartizione e chiede continuità con l’era D’Agostino
La divisione italiana del costruttore di Shenzhen diventa membro dell’associazione che rappresenta le case automobilistiche straniere attive nel nostro Paese. Con una quota di veicoli dell’1,4% in Italia in soli otto mesi (grazie soprattuto al segmento ibride plug-in), il marchio cinese conferma le sue ambizioni di crescita e investimenti in Europa. Il country manager Grosso: “Fondamentale contribuire allo sviluppo di politiche condivise e sostenibili"
L’avvocata generale della Corte di Giustizia Juliane Kokott ha proposto di respingere l’ultimo ricorso presentato dal colosso di Mountain View (che nel '24 ha fatturato 350 mld) nella vicenda legata all’abuso di posizione dominante nel mercato Android. In caso di conferma della Corte, l’ammenda passerà alla storia come la sanzione antitrust più pesante mai inflitta a una singola azienda privata in Europa
L’accordo con la Fondazione MIlano Cortina prevede la progettazione, gestione e smontaggio di strutture temporanee nel quartiere di Rho dove si ospiteranno le gare di speed skating e hockey. L’operazione, che include tribune, spogliatoi, impianti e hospitality, si svolgerà tra il secondo semestre 2025 e i primi mesi del 2026. Il gruppo puntava sull’evento per recuperare marginalità, dopo un avvio dell'anno debole
La startup milanese che vuole semplificare la gestione del personale e ridurre la burocrazia aziendale chiude un nuovo round, portando a 41,7 mln la raccolta complessiva. Il fondo americano, già investitore in Stripe e Nubank, firma la sua prima operazione italiana e entra nel Cda della società. L’obiettivo è evolvere la piattaforma in un vero “sistema operativo” per le Pmi, raddoppiando organico e clienti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.