Il fatturato dell’azienda bergamasca, specializzata nella produzione di bottoni, zip e accessori per il settore moda e pelletteria, ha registrato un balzo del +44% in sei anni (dal ’18 al ’23). Il titolare Pievani: “Previsto un leggero calo nel ’25, complice la crisi del settore. Ma non abbiamo paura di continuare a investire"
Il nuovo polo dell’azienda padovana, frutto di un investimento di oltre 100 mln, riunisce produzione, ricerca e spazi esperienziali nella zona industriale tra i comuni di Cadoneghe e Campodarsego. Zaia: “Simbolo tangibile di visione, coraggio e responsabilità"
L’impresa bresciana dei materiali per l’edilizia ha visto il fatturato salire da 12,6 a 31 mln in sette anni (+147%), crescendo da singolo magazzino a network con 6 punti vendita. E dopo un ‘24 con fatturato in crescita (+2% a 32 mln), continua a pensare a nuove operazioni
l rumor sull'accordo, che ieri hanno fatto sbancare Oracle a Wall Street (+40%), confermano la volontà di Sam Altman di voler puntare alle stelle da solo. Una strategia già caratterizzata dallo svezzamento da Microsoft e dalle indiscrezioni sulla produzione di chip proprietari
L’azienda napoletana, giunta alla quarta generazione di mugnai, ha festeggiato 100 anni di storia con un fatturato di 226 mln, utili a 53 mln ed Ebitda a 79 mln (+27%). Il Ceo Antimo Caputo: “Entrare nelle case degli italiani ha spalancato le porte a nuove opportunità di crescita”. E con una rete commerciale in oltre 80 Paesi, ora si prepara a inaugurare un nuovo impianto da 70 mln vicino a Campobasso
L’unicorno tech milanese ha annunciato l’acquisizione di Vimeo, storica piattaforma statunitense di condivisione video. L’operazione, di cui si parlava da oltre un anno, prevede il delisting entro fine 2025 e rafforza la strategia di espansione di Bending Spoons, già proprietaria di Evernote e WeTransfer
Siglato il protocollo tra Regione Emilia-Romagna e la fondazione per sviluppare ricerca, innovazione e competenze nel settore dei semiconduttori. L’intesa, che si inserisce nella cornice dell’Eu Chips Act, punta a sostenere la competitività europea nella tecnologia avanzata. La ministra Bernini: “Ricadute positive per imprese e territori"
Il marchio ligure delle imbarcazioni di lusso ha chiuso il '24 con ricavi in crescita, ma secondo la Ceo Barbara Amerio “un anno solo non è indicativo, lavorando su commessa". La crescita sul lungo periodo testimonia la tenuta, con ricavi ed Ebitda che in 7 anni ('17-'23) sono saliti del 231% e del 741%. Avanti con gli investimenti, tra R&D e nuovi stabilimenti
La società olandese dei semiconduttori ha acquisito l’11% delle quote della startup francese, unica realtà europea in grado di competere davvero con i colossi americani e cinesi dell’intelligenza artificiale. Il fondatore di Mistral Arthur Mensch: “Importante che le nostre imprese non dipendano eccessivamente dalla tecnologia statunitense”
La Commissione europea accusa Big G di pratiche anticoncorrenziali nel mercato delle tecnologie pubblicitarie online. Mountain View annuncia ricorso, mentre l'Unione valuta misure drastiche se i conflitti di interesse non saranno risolti. La vicepresidente esecutiva dell’Ue Ribera: "Danneggiati editori, inserzionisti e consumatori"
La società madre di ChatGpt produrrà chip per l’addestramento dell’AI in collaborazione con Broadcom e la taiwanese Tsmc. La notizia arriva a distanza di pochi giorni da un altro annuncio simile di Alibaba, intenzionata a sfidare il monopolio di Nvidia. Intanto Trump torna a promettere dazi sui semiconduttori per incentivare la produzione negli Usa
Il colosso olandese Asm, che controlla l’azienda milanese specializzata in macchinari per la produzione di semiconduttori, ha annunciato una “forte riorganizzazione” che fa temere tagli e chiusure. Indetto uno sciopero il prossimo 8 settembre. La Fiom-Cgil: “Chiediamo l’intervento di Invitalia”
Il colosso olandese Asm, che controlla l’azienda milanese specializzata in macchinari per la produzione di semiconduttori, ha annunciato una “forte riorganizzazione” che fa temere tagli e chiusure. Indetto uno sciopero il prossimo 8 settembre. La Fiom-Cgil: “Chiediamo l’intervento di Invitalia”
In un report, la banca d’affari mette in guardia dall’eccessiva euforia dei premi al rendimento dei corporate bond globali, ai livelli più bassi dal 2007 (prima della crisi mondiale). Dal mercato immobiliare Usa al credito strutturato, il contesto richiederebbe cautela, per evitare di oscurare le fragilità di un mercato fin troppo entusiasta
In un report, la banca d’affari mette in guardia dall’eccessiva euforia dei premi al rendimento dei corporate bond globali, ai livelli più bassi dal 2007 (prima della crisi mondiale). Dal mercato immobiliare Usa al credito strutturato, il contesto richiederebbe cautela, per evitare di oscurare le fragilità di un mercato fin troppo entusiasta
Il Mef ha approvato la misura, che prevede una riduzione dal 24% al 20% per le imprese che investono nella produzione e assumono nuovo personale. Il viceministro Leo: “Chi più assume e investe, meno paga”. Al via, nel frattempo, anche il pacchetto da 597 mln per l’acquisto di mezzi a zero emissioni, riservato però solo a chi vive in città da oltre 50.000 abitanti
L’azienda lecchese, specializzata in probe card per il testing dei chip, archivia la prima metà dell’anno con fatturato a 326 mln, Ebitda a 106 mln e utile netto a 34,4 mln. Dal 2017 al 2024, i ricavi hanno conosciuto un balzo da 118,7 a 543,2 mln. L’ad Felici: “Il driver di quest’anno? I crescenti volumi legati all’AI"
L’azienda tech milanese archivia i primi sei mesi dell’anno con un incremento del 37% dell’utile netto adjusted (13,5 mln), Ebitda a 27,5 mln (+57%) e indebitamento finanziario netto salito a 112,3 mln. La società conferma le previsioni positive per l’intero esercizio
La Casa Bianca conferma il nuovo maxi investimento dell'azienda di Cupertino per la produzione negli Stati Uniti, che si aggiunge ai 500 mld già annunciati. Intanto il tycoon minaccia di raddoppiare i dazi sull’India, dove Apple sta trasferendo parte della manifattura degli iPhone. Gli smartphone dovrebbero però restare esclusi dalle tariffe
Il gruppo attivo sul fronte delle tecnologie per infrastrutture energetiche, telecomunicazioni e trasporto materiali chiude il primo semestre con fatturato a 129 mln, redditività stabile al 16,5% e una perdita ridotta da 700 a 100mila euro. Trainano i settori Energy e Trencher (macchinari da scavo)
A Palazzo Chigi si è tenuto il vertice tra Governo e grandi aziende partecipate per definire una strategia nazionale condivisa: l’obiettivo è promuovere investimenti dual use con applicazioni anche su settori civili strategici, oltre che sulla difesa. Presenti Fincantieri, Cdp, Leonardo, Invitalia e Fs. Al centro, gli strumenti europei come Safe (14 mld all’Italia) e le clausole di salvaguardia
Le due società hanno siglato un accordo con Tecno Holding per l’acquisizione di una quota dell’azienda specializzata in digital trust, cybersecurity e business innovation. L’operazione mira al delisting del titolo attraverso un’Opa da 15 euro per azione. Canzonieri, Ceo di Nextalia: “Punto di svolta”
Il gruppo milanese attivo nel settore del private cloud computing chiude la prima metà dell’anno con fatturato di 85,3 mln (+17%), utile netto a 10 mln (+37%), Ebitda a 34,8 mln (+30%) e marginalità al 40,8% (+36,7%). Italia e Germania trainano i ricavi, seguite dalla Svizzera
Il gigante dell’eyewear ha annunciato l’ingresso dell’azienda con sede in Vallonia, specializzata nello sviluppo di sistemi automatizzati ad alta precisione e software avanzati per il controllo qualità delle lenti oftalmiche (31 mln di ricavi nel ‘24). L’ad Milleri: “Rafforziamo ulteriormente la nostra piattaforma tecnologica”
La compagnia romana, specializzata in soluzioni Ict per pubblico e privato, ha registrato fatturato di 303 mln nei primi sei mesi del 2025, con un calo vistoso dovuto alla vicenda giudiziaria che ha visto coinvolto l’ex ad Rossi e al generale rallentamento del settore. Il titolo chiude in borsa a -2,84%
L’azienda bresciana, specializzata nell'offerta di soluzioni di connettività in fibra ottica, chiude i primi sei mesi dell’anno con un fatturato di 27,8 mln. Dal '17 al '24, i ricavi sono balzati da 14,4 a 55,2 mln (+283,5%), l’Ebitda è più che quadruplicato (da 5,7 a 24 mln) e la marginalità è passata dal 38,5% al 43%
L’azienda specializzata in tubature per l’oil&gas chiude il primo semestre del ‘25 con risultati sopra le attese, ma le stime in flessione per il resto dell’anno penalizzano il titolo in Borsa (-6,2%). Ricavi a 6 mld (-11%), Ebitda a 1,43 ml (-13%) e utile netto a 1 mld (-4%). Il Ceo Rocca: “Per il terzo trimestre ci aspettiamo vendite più basse"
I conti dei primi sei mesi del ‘25 sorridono a entrambe le società, che rivedono al rialzo le previsioni sul resto dell’anno. Il colosso dei cavi registra ricavi pari a 9,6 mld (+4%), utili a 426 mln (+6%) ed Ebitda a 1,13 mld (+41%), spinto dalle acquisizioni. Anche Maire accelera su fatturato (3,4 mld, +31%), utile netto (133 mln, +37%) ed Ebitda (232 mln, +36%). I due titoli corrono a Piazza Affari
La storica azienda torinese – reduce da un secondo trimestre con ricavi in calo del 3,6% – cederà il ramo difesa al gruppo italiano guidato da Roberto Cingolani (1,7 mld) e apre la porta all’opa del marchio automobilistico indiano sul business dei veicoli industriali (3,8 mld)
I due colossi italiani archiviano i primi sei mesi dell’anno con numeri in crescita: il gruppo cantieristico registra ricavi per 4,6 mld (+24%), Ebitda di 311 mld (+45%) e utile netto di 35 mln (+29%), mentre l’azienda della difesa chiude con 8,9 mld di fatturato (+12,9%). L’ad Cingolani: “Rivista al rialzo la guidance ‘25”. E annuncia l'acquisizione di Iveco Defence per 1,7 mld
Il manager – indicato come commissario straordinario a giugno – dice addio alla presidenza dello scalo giuliano che, senza una guida da oltre 400 giorni, resta in balia del proprio destino. La decisione arriva dopo l’apertura di un’indagine penale e delle verifiche amministrativa sulle consulenze svolte all’estero
Al tavolo nazionale convocato al Mimit sono stati confermati oltre 4 mld di investimenti per il sito catanese (2,6 mld) e per quello brianzolo (1,6 mld). Nessuna chiusura, ma restano le preoccupazioni lato occupazionale. L’assessore Guidesi: “Incontro insoddisfacente. Emerse intenzioni che non trovano riscontro in una revisione del piano industriale"
Secondo il Financial Times, Washington avrebbe deciso di sospendere temporaneamente le limitazioni alle esportazioni tecnologiche per favorire i negoziati con Pechino, che puntano a prorogare la tregua sui dazi. Nel frattempo, Tesla affida a Samsung una commessa da 16,5 mld per la produzione interna di chip AI6 (in Texas)
Nel 2024 il mercato globale del software legato all’automotive ha superato i 18 mld di dollari e crescerà del 10,9% annuo fino al 2034. La componente digitale può valere oltre un terzo del prezzo di un’auto. Ma con il boom dei marchi cinesi aumentano i timori su privacy, sorveglianza e sicurezza nazionale
Il nuovo numero del settimanale di ItalyPost indaga il rallentamento della rivoluzione elettrica nell’auto europea, tra mercato in calo, consumatori legati al termico, transizione lenta. Bonometti (Omr) lancia l’allarme, mentre si apre il dibattito su guida autonoma, idrogeno e sicurezza digitale
Il colosso di Santa Clara, che nel 2022 aveva avviato trattative per uno stabilimento in Italia (poi sfumate), ha annunciato un clamoroso dietrofront: stop ai progetti di espansione in Germania e Polonia e piano globale di ristrutturazione con 25.000 tagli entro fine anno. Nel secondo trimestre l’azienda ha registrato una perdita di 2,9 mld
Il colosso italo-francese chiude il secondo trimestre del ‘25 con ricavi netti di 2,77 mld, margine lordo in flessione (33,5%) e una perdita operativa di 133 mln. Tonfo del titolo a Piazza Affari (-16,6%). Il Ceo Chery: “Le priorità? Ridisegnare la struttura produttiva e ridimensionare la base dei costi globali”
La società milanese, leader nel settore dei data center, ha rilevato il 100% dell’azienda piemontese, specializzata in soluzioni Fixed Wireless Access (fibra mista radio) ad alta velocità e bassa latenza per le imprese. Il Ceo Álvarez: “Operazione che rafforza ulteriormente la nostra leadership”
La società della Losanga cresce dell’1,3% nei primi sei mesi del ’25, mentre l’intesa Washington-Tokyo sui dazi (dal 25% al 15%) agita i produttori americani. General Motors intanto annuncia di aver perso 1,1 mld a causa delle tariffe. Rally in borsa di Stellantis, che guadagna oltre il 9% a Piazza Affari
Lo scalo giuliano chiude i primi sei mesi del ‘25 con 28,7 mln di tonnellate (-0,21%), spinte dal Ro-Ro (+5,28%) e dalle merci varie (+0,15%). Calano container (–1,74%) e crociere (–13,9% dopo il picco nel '24). L’Autostrada del Mare registra 477 scali (+19%). A Monfalcone volumi totali a 2,32 mln di tonnellate (+38%), trainati dalle rinfuse solide
La tech company, che conta già oltre 350 professionisti nella città e una collaborazione con la Regione Veneto per la gestione dati nella Pa, consolida la sua presenza nel Nordest con i nuovi uffici nel grattacielo in via San Marco. Il Ceo Tripi: “Protagonisti digitali in sanità, mobilità, ambiente e gestione delle risorse idriche”
Secondo Reuters, l’impianto di Szeged diventerà operativo in ritardo e con volumi sotto le attese per i primi due anni ('26 e '27). Nel frattempo, il colosso cinese accelera sull’apertura del sito di Manisa, in Turchia, grazie a costi competitivi e l’accesso agevolato all’unione doganale europea
La società statunitense attiva nelle soluzioni per la gestione di fluidi e polveri acquisisce la vicentina Color Service, specializzata in sistemi di dosaggio automatico per liquidi e polveri (35 mln di ricavi nel ‘24). L’operazione amplia il portafoglio tecnologico e le opportunità di crescita internazionale di Graco
La multiutility di Reggio Emilia ha acquisito la società Cierre di Arezzo, specializzata in analisi chimiche dall’ambito ambientale a quello alimentare, fino all’industria e alla moda. L’operazione è stata condotta attraverso Alfa Solutions, controllata del gruppo Iren attiva nel campo delle analisi
L’azienda Champion di Cesena, specializzata in soluzioni Ict per le imprese, ha superato per la prima volta i 300 milioni di fatturato aggregato, chiudendo l’anno con Ebitda pari a 33,4 milioni, marginalità al 12,5% e utile a 12,7 mln. Il presidente Collinelli: "Gruppo capace di evolvere senza perdere la propria identità"
Presentato alla Camera il rapporto elaborato con Enea: i reattori di nuova generazione potrebbero creare fino a 117.000 posti di lavoro e produrre oltre 50 miliardi l’anno. Regina (Confindustria): “Elemento strategico per la sicurezza delle nostre fonti energetiche”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.