La holding italiana che gestisce il sito Trovaprezzi.it ha chiesto il maxi-risarcimento alla società madre Alphabet per i danni causati da Google Shopping tra il 2010 e il 2017 (dopo un primo ricorso nel 2019). Secondo l’accusa, che potrebbe aprire la strada ad altri ricorsi in Europa, Big G avrebbe favorito il proprio servizio penalizzando i comparatori indipendenti. Nel frattempo, negli Usa prosegue il processo contro Mountain View per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità e della ricerca
Il prossimo numero del settimanale, in uscita durante il Galileo Festival di Padova, racconta in quattro panel le sfide e le opportunità della Space Economy: dal minishuttle europeo “Space Rider” alle startup sostenute dal Pnrr, passando dalla nuova legge italiana sullo spazio fino alle applicazioni urbane delle tecnologie satellitari. Un viaggio tra scienza, impresa e futuro
Strasburgo ha approvato la revisione del regolamento Ue sulle emissioni inquinanti per auto e furgoni con 458 voti favorevoli, 101 contrari e 14 astenuti. Invece di una verifica annuale, sarà possibile valutare il rispetto dei target su una media triennale. L’obiettivo è offrire al settore un margine di manovra per centrare il tetto di 93,6 grammi di CO2 per chilometro, bilanciando gli sforamenti in un anno con performance migliori negli altri due
La PayTech milanese chiude i primi tre mesi dell’anno con fatturato a 810,2 mln, Ebitda a 386,9 mln e margine al 48%. La divisione Merchant (Pos e soluzioni di pagamenti fisici e digitali) guida la crescita con 457,5 mln a +4,5%, segue Issuing (emissione carte) a 265,8 mln (+3,3%). Approvati dividendi per 300 mln e annunciato il buyback. L’ad Bertoluzzo sulla possibilità di cessione del segmento Digital Banking Solutions: “Pronti a considerare un’operazione”
I risultati della software house avellinese che sviluppa programmi Bim (Building Information Modeling) per il settore edile si riconfermano nel 2024, con un leggero miglioramento dei ricavi (31 mln). Intanto, da quest’anno in Italia è obbligatorio l’utilizzo di questi strumenti per tutti i cantieri legati a lavori pubblici con valore superiore ai 2 mln di euro. Il cofondatore Antonio Cianciulli: “Con le nuove normative e lo sviluppo dei mercati internazionali, ci aspettiamo una crescita”
L’azienda di Cesena, una costellazione di realtà attive nella system integration e nei servizi IT per le imprese, consolida la propria crescita con un fatturato più che raddoppiato negli ultimi quattro anni e un Ebitda aggregato pro-forma del 12,3% nel 2024. Avviata una fase di espansione internazionale con focus particolare sul vecchio continente, dove si punta a una rete integrata attraverso partnership mirate e acquisizioni. Il presidente e fondatore Cesare Collinelli: “In un mercato incerto, noi continuiamo a crescere”
La crescita dello scalo veneto nei primi tre mesi dell’anno è stata trainata da agroalimentare (+41,9%), siderurgica (+15,5%) e cemento (+16,1%), con un’impennata dei cereali (+220%). Il presidente Fulvio Lino Di Blasio: "Garanzie nonostante le ripetute fibrillazioni cui sono state sottoposte le catene di approvvigionamento globali”. In Fvg bene Monfalcone (+54,9% nei volumi totali), mentre a Trieste pesa il rallentamento globale e il calo di rinfuse liquide per la manutenzione sulle raffinerie collegate all’oleodotto Tal
Il piano presentato dalla società di infrastrutture energetiche si inserisce nel più ampio framework di pianificazione avviato con il Transition Plan (presentato lo scorso ottobre) e prevede investimenti in innovazione consolidata (338 mln) e sperimentale (62 mln). Focus su tecnologie digitali, intelligenza artificiale e clean tech, anche grazie al contributo del T.Lab. L’ad Stefano Venier: “Non vogliamo subire il cambiamento ma avere l’ambizione di guidarlo”
Durante la sua trasferta in Italia, Peter Pellegrini ha rilanciato lo scalo giuliano come sbocco strategico per la Slovacchia e come snodo logistico verso Kiev per la rinascita postbellica del Paese. Annunciato anche il rafforzamento dei collegamenti intermodali sulla direttrice Trieste-Bratislava. Intanto, il rendiconto 2024 dell’Autorità Portuale ha registrato un avanzo record di 283 mln di euro: è previsto l’ammodernamento delle banchine e l’espansione delle aree operative
Nel primo trimestre dell’anno il nostro Paese (+0,3%) va meglio di Berlino (+0,2%) e Parigi (+0,1%), mentre l’Eurozona registra un +0,4%. L’inflazione italiana sale al 2%, con un’accelerazione del carrello della spesa. Male Oltreoceano, con il Pil americano in calo per l’impennata dell’import in attesa dei nuovi dazi. Trump incolpa Biden: "Non ha nulla a che vedere con le tariffe"
La storica azienda dell'Amarone chiude l'anno in perdita di 1,1 mln, dopo un anno difficile ma con un quarto trimestre positivo (vendite a +11,6%). I ricavi annui sono 66,8 mln (+0,6% sul '23). Marginalità del 10%, mentre l’indebitamento netto sale a 27 mln. Boscaini: "Continuiamo a lavorare sul posizionamento di marca, l’innovazione di prodotto e l’ampliamento di gamma"
L'azienda bergamasca del Gruppo Grigolin, specialista della prefabbricazione e delle soluzioni edilizie sostenibili, ha registrato un fatturato di 78 mln e forti investestimenti in innovazione, conquistando otto certificazioni ambientali e presentando il suo primo Bilancio di Sostenibilità. Il portafoglio ordini ha raggiunto quota 90 mln
L’azienda di Bra (Cuneo) che sviluppa soluzioni software per la gestione della supply chain si rafforza sul fronte internazionale, anche grazie ad acquisizioni. L’estero oggi rappresenta il 40% del fatturato. Il Ceo Giuseppe Pacotto: “Anno di forti investimenti spinti dall’evoluzione dell'intelligenza artificiale, un trend che continuerà anche nel 2025-26”. Entro l'anno prossimo si profila una possibile quotazione in Borsa, già annunciata nel 2023
L’ex ad, in carica dal 2021, si è dimesso oggi ma resterà in azienda fino al 1° settembre. La compagnia romana, leader nell'Information Technology e nella trasformazione digitale, ha confermato agli investitori la guidance attuale, che sarà portata avanti dal nuovo numero uno Aldo Bisio (ex Vodafone Italia). Nel 2023 la società ha registrato un Ebitda dell'8,8% e una perdita di 125 mln, mentre nel 2024 sono stati annunciati ricavi per 1,76 mld (+6%)
Il Mit ha trasmesso alle Regioni le proposte per il rinnovo delle presidenze delle Autorità di Sistema Portuale. Le nomine per lo scalo triestino e romagnolo appaiono in continuità con le gestioni precedenti. Indicati anche Francesco Mastro per l'Adriatico meridionale, Giovanni Gugliotti per Taranto e Davide Gariglio per l’area toscana. Scontata ora l'approvazione da parte delle Regioni interessate
L’Autorità Portuale del Mare Adriatico Settentrionale chiude l'anno con un saldo di cassa di 178,9 mln e un risultato economico netto di 20,7 mln (+28%). Investiti 73,7 milioni in opere e sostenibilità. Approvato anche il Piao (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) e la relazione annuale al Ministero
L’Autorità Portuale del Mare Adriatico Settentrionale chiude l'anno con un saldo di cassa di 178,9 mln e un risultato economico netto di 20,7 mln (+28%). Investiti 73,7 milioni in opere e sostenibilità. Approvato anche il Piao (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) e la relazione annuale al Ministero
Il colosso italo-francese apre l'anno con risultati in forte calo, anche se superiori alle attese: l’utile netto scende a 56 mln di dollari (-89,1%) e i ricavi si attestano a 2,52 mld (-27,3%), ma il titolo rimbalza in Borsa (+5,28% a Milano). Confermato “l’obiettivo di risparmio sui costi” e l'assenza di una guidance per tutto il 2025. In attesa di miglioramenti per il secondo trimestre, resta alta la tensione sul fronte occupazionale per lo stabilimento di Agrate
Il colosso italo-francese apre l'anno con risultati in forte calo, anche se superiori alle attese: l’utile netto scende a 56 mln di dollari (-89,1%) e i ricavi si attestano a 2,52 mld (-27,3%), ma il titolo rimbalza in Borsa (+5,28% a Milano). Confermato “l’obiettivo di risparmio sui costi” e l'assenza di una guidance per tutto il 2025. In attesa di miglioramenti per il secondo trimestre, resta alta la tensione sul fronte occupazionale per lo stabilimento di Agrate
Le sanzioni comminate dalla Commissione Ue ai due colossi della Silicon Valley rappresentano il primo vero banco di prova del Digital Markets Act, che mira a una concorrenza più equa nel mercato digitale nel vecchio continente. L’annuncio sarebbe stato posticipato di qualche settimana per il timore di alimentare ulteriormente le tensioni commerciali con Washington. Bruxelles si muove così sul filo del rasoio tra l’approccio morbido e il pugno duro utile come eventuale leva contro i dazi
Il gruppo italo-francese che produce semiconduttori ha detto di voler continuare ad espandere il sito brianzolo e che il ricorso alla mobilità esterna “sarà solo volontario". Dura la reazione dei sindacati: secondo Uilm, la stima degli esuberi salirebbe addirittura a 1500. Il consigliere regionale Ivan Rota (Forza Italia): “Scelta strategica che penalizza la Lombardia"
Dopo l’annuncio del nuovo piano industriale, Stmicroelectronics ha disertato la seduta della IV Commissione di Regione Lombardia, scatenando l’ira dei sindacati che stimano un migliaio di posti a rischio nello stabilimento brianzolo (su 5.300 lavoratori). Enrico Vacca (Fim Cisl Monza): “Un’azienda che gode di finanziamenti pubblici non può permettersi di presentare questi piani". Pietro Occhiuto (Fiom Cgil): “Il 22 avremo un incontro con l’assessore allo Sviluppo economico lombardo”
L'assemblea annuale degli azionisti del Cavallino Rampante ha approvato un dividendo di 2,986 euro per azione ordinaria, in aumento del 22% rispetto all’anno precedente. Annunciato il lancio di sei nuovi modelli (tra cui il primo full electric) e l'ingresso nel mondo della vela sportiva. Elkann: "Opportunità di innovazione in termini di tecnologia, prestazioni e sostenibilità"
Il dato registrato dal centro studi di Ucimu relativo al primo trimestre del 2025 - quasi il triplo rispetto alla fine del 2024 - sembrerebbe essere anche legato all’avvio concreto del piano Transizione 5.0. Cala invece l’export. Il presidente di Ucimu Riccardo Rosa: “Domanda ancora sufficientemente vivace che risponde all’obiettivo di aggiornare gli impianti secondo la doppia chiave digitale e green”
Nel 2026 l'hub romagnolo ospiterà per la prima volta le navi della compagnia crocieristica statunitense, con 26 scali in home port. Riconfermata anche la presenza di Royal Caribbean (30 scali e 200.000 passeggeri). Annunciato, inoltre, l’avvio dei lavori per l’installazione di un sistema di cold ironing (alimentazione da terra) basato sull’energia prodotta dal nuovo parco fotovoltaico in costruzione
Terminal Investment Ltd, controllata dal colosso dello shipping con sede a Ginevra, dovrebbe mettere le mani sugli hub di 23 Paesi nell’ambito di un’acquisizione da Ck Hutchison (Hong Kong). Fanno eccezione i due snodi di Panama, che dovrebbero andare alla statunitense BlackRock (che detiene già una quota di Terminal Investment Limited). Augusto Cosulich: "Operazione strategica per occupare tutti gli spazi della filiera logistica"
Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha confermato il nome di Matteo Paroli per l'Autorità Portuale del Mar Ligure Occidentale. Parte così il giro di nomine che coinvolgerà gran parte degli scali italiani, ancora commissariati. Nel frattempo, Tajani in visita a Nuova Delhi elogia il porto di Trieste: "Infrastruttura chiave" per gli scambi con l'India
Timori per lo stabilimento brianzolo, dopo la notizia di 2800 esuberi globali nei prossimi tre anni da parte del gruppo italo-francese. Secondo quanto comunicato dall’azienda nella nota diffusa dopo l’incontro al Mimit, i cambiamenti saranno concentrati soprattutto tra il 2026 e il 2027. La segretaria nazionale Fiom-Cgil Barbara Tibaldi: “Enorme reparto di 2500 persone che rischia di venire raso al suolo"
Bruxelles lancia l’AI Continent Action Plan da 20 miliardi di euro, nell'ambito del più ampio InvestAI già annunciato a febbraio (200 mld), che prevede altre 13 factory. La vicepresidente della Commissione Ue Virkkunen: “Il modello è quello del partenariato pubblico-privato, perciò aspettiamo di vedere quali soggetti e quali joint venture si proporranno”
La compagnia assicurativa ha presentato il nuovo hub per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nel capoluogo del Fvg, a Palazzo Carciotti. Il ministro Giorgetti: “Grazie al finanziamento all’innovazione delle multinazionali dobbiamo cogliere il potenziale inespresso nel corporate venture capital”. Presenti anche Salvini, Fedriga e Urso
Siglato il maxi contratto tra la società tedesca che fa capo al colosso anglo-statunitense Carnival Corporation e il gruppo navale triestino per la costruzione di due unità, con le consegne previste per l’inizio del 2030 e la fine del 2031. L’Ad Pierroberto Folgiero: “Integrazione di tecnologie all’avanguardia in materia di sostenibilità ed efficienza”
Con la partnership tra l'azienda comasca e quella barese nasce un nuovo player italiano da 500 addetti e 45 milioni di ricavi che punta ad integrare AI, cloud e dati in orbita. L’ad Rossettini: “Ipotesi di doppia quotazione con approdo al Nasdaq e a Piazza Affari, ma non nell'immediato"
Nasce NovaMar Logistic dopo l’accordo tra il colosso siderurgico e la compagnia di navigazione italo-svizzera. La newco, con sede a Malta, gestirà la nave Sider Luck sulle tratte europee e si concentrerà sull’approvvigionamento delle materie prime negli stabilimenti situati a Ravenna e Fos-sur-Mer
Al via il piano per la creazione di un Digital Twin dello scalo lombardo. Il progetto, sviluppato tra Sacbo, Txt e-tech, Sorint.Tek e l’Università di Pavia, punta su visione artificiale, realtà virtuale e supercalcolo per rivoluzionare la gestione operativa della struttura
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.