Il colosso emiliano dei sistemi meccatronici acquisisce il 70% della divisione Hydraulic Equipment della giapponese Nabtesco per 85 mln. Così rafforza la presenza in Asia, unica area in leggera crescita nel semestre (EMEA -16,5%, Nord America -29%). Tra gennaio e giugno, ricavi a -16% (447 mln) ed Ebitda giù del 20%. Pesa il -19% del settore agricolo
Il Cavallino chiude il primo semestre ‘25 con ricavi in crescita del 4,4% a 1,8 mld, utile netto di 425 mln (+3%) e consegne stabili. Ma la performance della Rossa, sotto le aspettative, non convince la Borsa (-11,65%). Portafoglio ordini sold out fino al ‘27 e guidance confermata. I dazi Usa? “Nessun impatto significativo”
Il gruppo parmense del beauty e dell’haircare, con un fatturato cresciuto del 106% tra ‘17 e ‘23, non cede al corteggiamento di fondi e fusioni. Chiude il ‘24 con oltre 295 mln di fatturato (+12%) e una marginalità del 15,5%. Il presidente Bollati: "Noi mosca bianca della cosmetica, tra sostenibilità e indipendenza"
Il colosso francese sceglie la continuità: dal 31 luglio François Provost sarà il nuovo ad. Da 23 anni in Renault, ha guidato l’espansione in Asia e contribuito alla creazione della joint venture Horse. Succede a Luca de Meo in un momento cruciale per l’industria e per il gruppo, in bilico tra elettrico e strategie ibride
In controtendenza con gli altri big del lusso, il gruppo che fa capo a Miuccia chiude il primo semestre ‘25 con ricavi a +9% e utile netto stabile a 386 mln. Miu Miu è protagonista della crescita (+49%), mentre il brand Prada rallenta (-1,9%). L’ad Guerra: “Procediamo, ma con prudenza. Versace? Closing entro novembre”
L’azienda valtellinese, specializzata in meccanica di precisione, tra ‘17 e ‘23 ha raddoppiato fatturato ed Ebitda. Dopo un ‘24 da 30,4 mln (con il 19,7% di marginalità), nel primo semestre ‘25 vede ricavi in calo del 5% a 19,4 mln. Ma continua a crescere nel medicale (76% del fatturato), pronto a trainare i risultati del secondo semestre
Il gruppo bergamasco chiude il primo semestre ‘25 con ricavi a -6,2% e utile netto in calo a 97,9 mln. Deboli auto, moto e veicoli commerciali, mentre tiene l’aftermarket e vola la divisione competizioni (+42,9%). Confermata la guidance, ma il titolo perde il 5,5% in Borsa. Tiraboschi: “Ce l’aspettavamo, seconda parte dell’anno meno impegnativa”
Il colosso dell’automotive conferma il profondo rosso del semestre (perdita di 2,3 mld e ricavi a -13%), ma torna a fornire la guidance ‘25: previsto un recupero di margini e ricavi nella seconda metà dell’anno rispetto ai primi sei mesi. Spinta sui nuovi modelli, ma restano timori sui dazi: l’impatto stimato è di 1,5 mld
Tra ‘17 e ‘23 il gruppo emiliano del packaging ha più che raddoppiato il fatturato, arrivando a toccare i 520 mln di fatturato e 80 mln di Ebitda nel ‘24. Acquisizioni (Ocme, Meypack) e nuovi stabilimenti (oggi sono in totale 11, tra Italia, Cina, Usa, Brasile e Germania) rafforzano l’espansione globale in vista del prossimo goal: il miliardo di ricavi
Secondo le previsioni Istat aggiornate al ‘24, entro il 2050 l’Italia perderà 4 mln di abitanti. La fascia 15-64 anni calerà di 7,7 mln, mentre gli over 65 saliranno al 34,6% della popolazione (oggi sono il 24,3%), con 6,5 milioni di anziani che vivranno soli. Le famiglie composte da una sola persona raggiungeranno il 41,1% del totale (+13%)
Il colosso della farmaceutica nel ‘24 ha sfondato il tetto dei 500 mln di fatturato, con una marginalità del 18,8% e utili oltre i 40 mln. Tra ‘17 e ‘23 è cresciuto del 60% puntando su M&A e internazionalizzazione. Ora scommette su prodotti ginecologici in Medio Oriente e Africa e sull’eyecare in Est Europa
La Reggia monzese è passata dal sogno di una “Versailles lombarda” al caos gestionale in meno di 10 anni. E oggi, dopo il naufragio della gestione mista pubblico-privato, naviga a vista, tra bilanci in rosso e un contenzioso milionario ancora aperto
Tra ‘17 e ‘23 l’azienda modenese dell’automazione industriale ha visto i ricavi crescere del 134%, con una marginalità media del 24%. Dopo un ‘24 difficile, nel secondo trimestre ‘25 torna a correre con ricavi a +24% sull’anno (quasi 8 mln). E investe in un nuovo stabilimento a Villasanta (MB)
Il colosso delle costruzioni chiude il primo semestre ‘25 con utile netto a 132 mln (+61%), ricavi a 6,7 mld (+22%), Ebitda a 564 mln (+38%). Gli ordini toccano i 6,5 mld, superando la metà del target annuale. Spingono i grandi progetti globali e le opportunità del nuovo piano Nato
L’indice di fiducia delle imprese scende da 93,9 a 93,6. Pesano servizi, costruzioni e ingegneria civile, mentre manifattura e commercio segnano un lieve recupero. Sale la fiducia dei consumatori (da 96,1 a 97,2). Ma il Codacons avverte: potrebbe essere solo “l’effetto estate”
Firmato l’accordo vincolante: dalla fusione nasce Saipem7, nuovo colosso degli energy services da 21 mld di ricavi. Paritetica e con sede in Italia, la società punterà su infrastrutture onshore e offshore, transizione energetica e decarbonizzazione
La “protein company” cesenate chiude il ‘24 con ricavi in calo del 3,3% a 1,72 mld, ma Ebitda (+18%) e utile netto (+32%) volano a 148,5 e 37,6 mln. Nell’anno, investiti oltre 65 mln in innovazione e sostenibilità, ma a giugno la crisi del tacchino ha portato alla chiusura del sito di Monteriggioni. Bene il pollo premium “Il Campese” (+5%)
Dopo aver più che duplicato il fatturato tra ‘17 e ‘24, il gruppo modenese degli utensili professionali chiude il primo semestre ’25 con ricavi preconsuntivi giù del 14% a 25,1 mln, penalizzato dalla debolezza industriale europea. E ora, dopo l’inaugurazione della controllata cinese, continua a puntare sull’internazionalizzazione
Il gruppo dell’outerwear di lusso chiude il primo semestre ‘25 con ricavi in lieve crescita a 1,2 mld, ma il rallentamento del lusso globale pesa sul secondo trimestre (-1%). Nei sei mesi la marginalità traballa, rimanendo però sopra al 18%, mentre l’utile netto scende a 153,5 mln (-15% sul ‘24)
Il gruppo ligure, leader nei dispositivi di sicurezza per il motorsport, archivia il primo semestre ‘25 con ricavi a 39,3 mln (+4,6%), spinti nel secondo trimestre dai nuovi caschi omologati Fia (+14%) e dal brand lifestyle Racing Spirit (+80%). Nel ‘24 la marginalità era del 16%, con utile in aumento a 6 mln
Il gruppo svedese con sede produttiva a Pordenone chiude il secondo trimestre con ricavi in calo sul ‘24 (-2,2% a 3,2 mld di corone) a causa di un effetto cambi negativo che ha annullato la crescita organica. Giù anche l’utile netto (-5,7% a 217 mln), ma il semestre vede fatturato stabile e utili in miglioramento (+3,7%)
Toyota Material Handling tenta il rilancio dopo la tragedia dello scorso ottobre, che causò la morte di 2 operai, e si prepara a investire 38 mln in un hub logistico hi-tech. Ma intanto riduce la produzione del 17% e taglia circa 100 posti di lavoro per la crescente concorrenza cinese
Con l’acquisizione dei nuovi impianti fotovoltaici, la multiutility partecipata dai Comuni di Vicenza e Verona, avvia l’attuazione del piano ‘25-’30 e porta la quota di rinnovabili dal 45% al 56%. Si attende un aumento della potenza fino a 137 mila Mwh e una carbon footprint ridotta di 32 mila tonnellate/anno
La blue economy tra Ferrara e Ravenna genera oltre 2 mld di valore, pari al 9% del Pil locale, con un moltiplicatore stabile a 1,8 e una crescita del valore aggiunto doppia rispetto alla media nazionale (+15% contro +6,6%). Ma mentre aumentano imprese (+2% tra ‘22 e ‘24), addetti e settori innovativi, mancano sempre più profili qualificati
Dal 2018 il gruppo metalmeccanico vicentino affronta il calo dell’automotive puntando su una strategia di M&A. Dopo una crescita del 141% tra ‘17 e ‘23 (chiuso a 204 mln), archivia il ‘24 con ricavi in leggera contrazione (-14 mln), ma Ebitda in risalita a 21,5 mln (+23%)
Il ceo Filosa ha condiviso in anticipo i dati preliminari, per raffreddare le aspettative in vista della conference call del 29 luglio. Perdita netta di 2,3 mld e ricavi giù del 12% a 74,3 mld nel primo semestre. Ma a Piazza Affari il titolo chiude a +1,54%: premiata la scelta di anticipare la notizia e la possibilità di tornare a fornire una guidance
Durante la bella stagione nelle località turistiche si affollano anche le kermesse letterarie. Vera occasione di attrattività o iniziative autoreferenziali? Il prossimo numero di Cult analizza le sfide dei festival culturali senza dimenticare gli esempi di quei festival in grado di sfondare sull'orizzonte nazionale
Secondo Reuters, la holding della famiglia Agnelli-Elkann starebbe valutando la vendita al colosso indiano. Da Exor e Iveco nessun commento. Contrarie Uilm e Fiom, mentre il titolo corre in Borsa (+8,32%). Intanto i soci di Stellantis confermano il ceo Filosa con il 99% dei voti
L’azienda del cioccolato, nata in Valtellina, affronta il caro-prezzi grazie a quattro pilastri: filiera, persone, ambiente e innovazione. Con ricavi cresciuti del 113% tra ‘17 e ‘24, ora vuole replicare in altri Paesi africani il modello della sede ugandese, nata nel 2010 per garantire la sostenibilità sociale e ambientale della produzione
Accordo raggiunto tra azienda vitivinicola di Dozza (BO), sindacati, Ministero e Regione per garantire la Cigs nell’ambito della liquidazione giudiziale. L’intesa prevede la copertura di 35 lavoratori fino a giugno e di altri 26 fino a dicembre ‘25. I lavoratori sono senza reddito da febbraio, i sindacati chiedono pagamenti rapidi
Il gruppo trevigiano della cantieristica navale e civile ha aggiornato il portafoglio ordini della sua divisione Horizons. Le nuove commesse, in collaborazione con un cantiere finlandese, riguardano soluzioni di vetratura per tre navi da crociera con consegne previste tra il ‘28 e il ‘30
Secondo Bloomberg, il colosso americano del private equity starebbe valutando un’Opa su Gpi finalizzato al delisting. Il player trentino, tra i principali attori della tecnologia sanitaria, rappresenterebbe un tassello coerente con il piano di rafforzamento sul mercato europeo
L’azienda di Comunanza (AP), specializzata nel settore dei cablaggi per elettrodomestici, nel '23 vantava una marginalità del 18%. Dopo aver chiuso il ‘24 con ricavi in crescita a 80 mln (+20%), oggi affronta la contrazione del settore puntando su nuovi mercati (tra cui anche gli Usa)
Stellantis punta sul Marocco: 1,2 mld per espandere lo stabilimento di Kenitra, raddoppiando la produzione (oggi di oltre 400 mila veicoli) entro il 2030 e creando 3.100 posti di lavoro. La Lega: “È una vergogna, i lavoratori italiani rimangono a casa”. Calenda attacca Urso
L’azienda padovana dell’arredamento rafforza la sua presenza oltreoceano con la nascita di Lago Americas Corp, che “ci aiuterà anche a resistere ai dazi”. Dopo una crescita che, tra ‘17 e ‘23, ha visto i ricavi passare da 30 a 55 mln, ora punta a raddoppiare l’export. E non esclude acquisizioni
Nel '24, l'età media per la pensione è salita a 64,8 anni (dai 64,2 del '23), con le donne che escono in ritardo di 1 anno e 5 mesi e ricevono un assegno inferiore del 34%. Solo il 45% degli occupati ha un impiego stabile, mentre ben 113 mila dei 156 mila espatriati totali sono under 40
Secondo le fonti governative, nel secondo trimestre il Pil sarebbe salito del 5,2% su base annua. Un dato appena sopra le attese e in rallentamento rispetto al +5,4% dei tre mesi precedenti. E mentre l’industria sembra crescere (+6,8% a giugno), consumi deboli e crisi immobiliare zavorrano il mercato interno
L’azienda padovana, specializzata in haircare e skincare professionale, chiude il ‘24 con ricavi a 178 mln (+2%) e un Ebitda stabile a 35,8 mln. Forte di 8 marchi proprietari in crescita, accelera in Spagna (+25%) e in Italia (+10%). Brilla l’e-commerce (+66%), ma anche il retail cresce (+34%)
L’azienda ingegneristica di Fano chiude il ‘24 con 54 mln di fatturato (+52,5%) e 115 nuove assunzioni, centrando con due anni d’anticipo gli obiettivi del piano industriale. Ora si punta su crescita per linee esterne e nuove commesse, tra idrogeno e nucleare
Dopo le controllate di Armani e Dior, ora a finire nel mirino del Tribunale di Milano (e del pm Storari) è la maison del cashmere, tra subappalti opachi e lavoratori irregolari operanti in condizioni critiche. Le giacche, vendute a 3mila euro, venivano pagate solo 80 ai laboratori cinesi
Vecomp, azienda informatica veronese, ha trasformato uno spazio formativo in un teatro di cultura d’impresa. Con il Vecomp Theater e l’Academy, promuove eventi che mettono al centro le persone e le relazioni, puntando sulla contaminazione culturale come leva strategica
Con 240 mila tonnellate di detergenti prodotti ogni anno e 100 anni di storia, l’azienda perugina è tra i leader europei del private label. Oggi, con un fatturato ‘24 di 146 mln (+4%) e l’ambizione di crescere ancora (specie in Arabia Saudita), reagisce al calo dei consumi puntando su un nuovo mix di prodotti
Dopo 36 anni, Fondazione Cariverona cede la gestione della provincia di Ancona a Fondazione Carifac. L’accordo, in attesa di approvazione del Mef, prevede un contributo di 35 mln, il trasferimento del terreno su cui sorge Palazzo Camerata e la collaborazione con Comune e Università
Il colosso piemontese acquisisce l’americana Wk Kellogg (in debito di oltre 500 mln) per 3,1 mld, aggiungendo al suo portafoglio marchi iconici dei cereali come Frosted Flakes e Froot Loops. L’operazione rafforza la presenza del gruppo in Usa, Canada e Caraibi
I ricavi dell’azienda di Forlì - specializzata in infrastrutture digitali e servizi ad alto valore - sono cresciuti dell’82% dal 2017. Al centro: innovazione, servizio e data center sostenibili. Ora, prima di espandersi all’estero, punta a superare il problema italiano della carenza di manodopera qualificata
Dopo il rimbalzo di aprile, a maggio ‘25 la produzione industriale italiana torna a calare (-0,7% su aprile, -0,9% su base annua). In un clima di crescente incertezza globale, crescono solo l’energia (+0,7%) e, su base annua, coke e raffinati (+6,1%). Crollano trasporti (-5,6%), farmaceutico (-5,2%) e chimico (-4%)
L'Ocse prevede una crescita dei salari nominali in Italia del 2,6% nel ‘25 e del 2,2% nel ‘26, su livelli superiori all’inflazione stimata rispettivamente a 2,2% e 1,8%. L'Istat segnalava una ripresa già nel '24. Ma comparando i salari reali fra inizio '25 e '21 c'è ancora un 7,5% di calo da recuperare (il più significativo tra tutte le principali economie dell'Ocse)
Da quasi 80 anni, l’azienda cuneese è leader nelle macchine per l’imbottigliamento. E dopo una crescita del 67% tra ‘17 e ‘23 (e una marginalità oltre il 24%), ora affronta il cambiamento dei consumi guardando oltre il vino, tra birra e bibite in lattina. Espansione negli Usa? Sì, ma solo per distribuzione
Un emendamento al decreto Infrastrutture proroga la stretta sulle auto diesel Euro 5 in Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna all’ottobre ‘26. Lo stop sarà esteso solo ai comuni sopra i 100 mila abitanti. Le regioni potranno anticipare o evitare il divieto con misure compensative. Secondo il Codacons, saranno 1,3 mln le auto coinvolte
L’azienda marchigiana degli scambiatori di calore resiste alla crisi del settore e al boomerang post-110 puntando su innovazione, internazionalizzazione e risorse umane. Dopo una crescita ‘17-’23 del 52,5%, oggi guarda sempre più al segmento delle pompe di calore
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.