Le trimestrali di questi giorni sono altalenanti, perfetto sintomo di un periodo contraddittorio. Da un lato in poi le imprese registrano una costante crescita di fatturato e produzione e cresce anche il Pil (+4,6%). Dall'altro è in vista una gelata dei consumi la cui entità è ancora difficile da capire, mentre si riducono margini e utili. L'andamento dei prossimi mesi dipenderà da tre incognite: il prezzo del gas, le tensioni geopolitiche (ma anche la politica interna) e l'arrivo o meno di una vera recessione
In Veneto e Lombardia si consumerà lo scontro tutto interno ad un forza-leghismo diventato forza-putinismo. E i due governatori regionali, dopo la scelta di Salvini e Berlusconi di affossare Draghi, comunque vada, ne usciranno indeboliti. Discorso inverso per Bonaccini che ne uscirà più forte sia che Letta vinca sia che perda. Ma in gioco non c’è tanto e solo il destino dei governatori, quanto la vocazione europea del Nord produttivo
L’azienda inizia a rimettersi in carreggiata: nel primo semestre ‘22 i ricavi segnano un +39% (anche considerando la cessione del drilling onshore) e l’ebitda torna positivo attestandosi a 321 mln. La perdita si riduce rispetto ai 779 mln registrati nello stesso periodo del ‘21. Confermati gli obiettivi nel Piano al ‘25, la Borsa accoglie positivamente i dati (chiusura a +5%)
L’instabilità del mercato e la complessità delle variabili che lo condizionano, che rendono lo scenario internazionale incerto e imprevedibile, stanno mettendo a dura prova la catena delle forniture. Le aziende sono alle prese con costi crescenti di materie prime e trasporti, oltre che ai tempi ...
Il Premio Campiello nasce nel 1962 per iniziativa degli Industriali veneti, con la vittoria di Primo Levi. A sessant’anni da quella prima edizione, il Campiello si conferma come uno dei premi più prestigiosi del panorama letterario italiano. Il 27 maggio si è tenuta la cerimonia nella quale la Giuria dei Letterati, presieduta da Walter Veltroni, ha scelto la cinquina finalista tra le oltre 360 opere ricevute. Il 3 settembre si terrà alla Fenice di Venezia la serata conclusiva con la scelta della Giuria dei 300 Lettori anonimi
La nota agenzia di stampa in un commento di Chris Huges appare molto critica sull’operazione dei Benetton. Che va a loro vantaggio, permettendo di diversificare il portafoglio in una operazione che appare priva di una logica industriale, mentre agli azionisti di minoranza converrà aspettare qualche mese per decidere il da farsi
La mancanza di materie prime non è certo una novità: ora toccherebbe anche l'anidride carbonica. L'allarme del presidente e ad di Acqua Sant'Anna: "È introvabile, un danno enorme in un periodo già difficile". Ma lo smentisce il presidente della federazione delle acque minerali: "Nessun rischio. Evitiamo di drammatizzare trasferendo l'allarme ai consumatori". Allarme sì o allarme no, dunque?
Secondo i dati di Nomisma sull’andamento del mercato immobiliare nel 2021, prima per volume di compravendite è Milano, con un incremento del 24,2% rispetto al 2020. I prezzi della città meneghina crescono del +6,3%, circa il doppio del livello medio nazionale (+2,9%). Venezia Laguna è invece il fanalino di coda, con un -0,2% dei prezzi. Mentre Bologna è in linea con la media nazionale. Nel secondo trimestre del 2022 sono stati investiti 2,9 mld nel settore in Italia, per un totale semestrale di 6,4 mld
Voli cancellati o in ritardo a causa di una “domanda molto più importante” rispetto agli anni scorsi, a cui si sono aggiunti “anche gli scioperi del personale di volo, a nostro avviso giusti, dato che le cronache riferiscono di lavoratori senza permesso di poter bere e mangiare durante il vol...
Lo scontro Salvini – Zaia massacra la Lega e il centrodestra in Veneto che, dopo Padova, perde pure a Verona. L’unico leghista a salvarsi è Fedriga. Bonaccini stravince invece in Emilia diventando l’uomo capace di parlare ai territori del Nord. In Lombardia il centrosinistra avanza vincendo di misura anche a Monza, ma pesa la sconfitta di Como
Dopo 15 anni torna a Verona un sindaco di centrosinistra. Damiano Tommasi, sostenuto da un'ampia coalizione di centrosinistra, conquista la fascia tricolore con il 53,83% delle preferenze. Una sconfitta clamorosa invece quella per il sindaco uscente Federico Sboarina (46%) e del centrodestra del duo Salvini-Meloni, ma soprattutto del governatore veneto Luca Zaia
In questi anni l’economia e la società sono cambiate. Le imprese non hanno più bisogno di sentirsi dire che “piccolo è bello” ma che “si nasce piccoli per crescere”. E se il referendum per l’autonomia non ha portato a nulla, forse le esigenze del Nord devono tornare ad esprimersi attraverso un federalismo fattuale costruito su collaborazioni tra Lombardia, Veneto ed Emilia. I nuovi leghisti, se vogliono tornare a vincere, devono sforzarsi di andare oltre i populismi di Salvini e Zaia
Dopo i risultati elettorali lusinghieri per il centrosinistra in Lombardia, parte il totonomi. Il leader di Azione torna a sponsorizzare il nome di Cottarelli: “Sarebbe davvero il candidato perfetto”. Ma l’economista mantiene un basso profilo: “Nessuno mi ha contattato, io continuo a fare il mio lavoro”. Se è vero che sarebbe competitivo contro un candidato come Fontana, non è detto che la scelta della Lega cada proprio sull’attuale governatore
Le vittorie schiaccianti di Giordani a Padova e Furegato a Lodi, quelle che si profilano a Parma e Piacenza parlano chiaro. Se i ballottaggi confermeranno la tendenza il centrosinistra (al Nord) può cantare vittoria. Centrodestra in largo vantaggio a Belluno, Gorizia e Sesto
La sostenibilità è sempre più ricercata nella moda, e forse anche per questo il settore è vittima di una delle forme peggiori di greenwashing. Esempio di cosa significhi davvero essere “green” sono le aziende Champions Manteco e Scarpa. Marco Mantellassi (Manteco): “Noi ci certifichiamo, per basare la sostenibilità sui dati. E lavoriamo sulla filiera corta”. Bolzonello (Scarpa): “Fondamentale è avere valori comuni in azienda. Poi serve investire in R&S e ammodernare gli impianti”
In forte crescita nel settore moda il trend della second hand economy, un’opportunità che nasce da una percezione diversa che i consumatori hanno nei confronti dell'usato, ma anche delle modalità di vendita e della progressiva digitalizzazione. A parlarcene la Professoressa Rinaldi, co-autrice del libro L'impresa moda responsabile, presentato sabato 11 Giugno al Festival della Green Economy di Parma
La definizione di cosa sia sostenibilità oggi è legata ad una serie di criteri che permettono anche a gruppi del Fast Fashion di sembrare green. Per Luca Vignaga, amministratore delegato di Marzotto Lab, si deve parlare di moda responsabile, includendo nel concetto di sostenibilità altri parametri come l’equa retribuzione dei lavoratori nonché la loro possibilità di tutelarsi attraverso sindacati
«L’idea di costruire un mondo migliore c’era. E allora come siamo arrivati qui?» Questa la domanda che guida l’intervento dell’ex ministro al Festival Città Impresa a Vicenza. A cui se ne aggiunge un’altra: da dove ripartire? «Dalle istituzioni, con la promozione di un lavoro dinamico e inclusivo». E sulla Riforma promossa nel 2012: «Evidentemente la sua applicazione non ha funzionato. Neppure le migliori intenzioni bastano da sole»
L’imprenditore, colui che ha dato vita all’impresa, rappresenta il fulcro attorno al quale ruotano naturalmente le attività di business. Tuttavia, arriva un momento in cui il passaggio generazionale in azienda è un salto nel vuoto obbligato, che spesso causa problematiche, interruzioni dell’...
Il digital funziona sempre di più, e anche dopo la pandemia le vendite sull’e-commerce continuano a crescere. I casi modello di Passione Unghie, Estetista Cinica e Clio Makeup. I milioni di fatturato di chi punta tutto sull’online e di chi sceglie il “phygital”. Alla base della riuscita di questi modelli di business l’attenzione all’assistenza del cliente e la sua fidelizzazione
È corsa alla benzina e gasolio sloveni da Trieste e Gorizia, ma perfino da Lombardia ed E-R c’è chi parte con le taniche. In Italia i prezzi sono rispettivamente a 2,219 e a 2,225 euro al litro a causa delle tasse (che pesano per oltre il 58%), mentre oltre confine si risparmiano oltre 70 cent. Il premier Jansa comunica l'intenzione di limitare l'acquisto di carburante da parte di auto straniere e blocca i prezzi
La stampa locale lancia il nome dell'imprenditrice del gruppo Brembo, ma fonti interne indicano che la questione non è all'ordine del giorno. Tra Monica Santini, impegnata in un importante rilancio aziendale e Olivo Foglieni, industriale fortemente comunicativo, la favorita al momento sembrerebbe essere Giovanna Ricuperati, ceo di Multiconsult. Saranno "i saggi" a raccogliere le preferenze per il cambio al vertice
La risposta al fenomeno delle grandi dimissioni? Passa (anche) attraverso la “manutenzione predittiva delle relazioni” per non farsi trovare sorpresi delle dimissioni. Riprendendo un codice mutuato dall’ambito operation, Fabio Pierobon, psicologo delle organizzazioni di Niuko Innovation & ...
Con una nota emessa questa mattina il numero uno degli industriali si sfila dalla corsa a presidente della Lega calcio. Il motivo formale è “il precipitare degli eventi in Ucraina”. Ma sorge il dubbio che con il suo cambio di rotta Putin c’entri poco: per fonti interne si sarebbe reso conto di non avere l’appoggio necessario per l’elezione. Intanto non è scontato che Bonomi riesca a mantenere la sua autorevolezza con le Confindustrie locali
"Il Mattino di Padova" lancia l'allarme sul possibile stop dell'Alta Velocità a Vicenza. Così l'opera strategica per collegare Milano e Venezia rischia per l'ennesima volta di lasciare il Veneto privo di una infrastruttura che lo renda competitivo. La politica e le categorie economiche devono però questa volta battersi unite contro gli interessi localistici
Attualmente stiamo assistendo ad un picco dei costi delle materie prime che difficilmente può essere sostenibile per le aziende, a meno che non si riprogettino i processi per una gestione migliore
Il numero uno di Confindustria, nonché presidente di Fiera Milano, è candidato alla presidenza della massima serie italiana. Fulmine a ciel sereno per i rappresentanti delle Confindustrie del territorio: ancora nessuna dichiarazione in merito. Il nome di Bonomi dovrebbe raggiungere le 14 preferenze richieste nella votazione di domani, martedì 15 febbraio
I bilanci di VeraLab mostrano come la conseguenza dell'errore sui punti fedeltà non avrebbe comportato alcun rischio per l'azienda e per i 210 posti di lavoro citati da Fogazzi, ma solo una riduzione degli stratosferici utili macinati dall'azienda bresciana. Una verità cinicamente non raccontata, che si traduce in un tradimento delle promesse ai clienti e in un utile per il 2021 stimato a 15 milioni
Pubblicata la versione definitiva del richiamo di attenzione sulle lista del Cda, con l'indicazione di alcune istruzioni per garantire la maggior trasparenza possibile. Un "prontuario" generale che vale però per il caso concreto del rinnovo del board della compagnia triestina, che vede contrapposti il consiglio uscente (sostenuto da Mediobanca) e dall'altro un patto di consultazione fra Caltagirone, Del Vecchio e Fondazione Crt
Da marzo il Comitato Olimpico internazionale dovrebbe anticipare i futuri introiti che deriveranno dalla vendita dei diritti di trasmissione alle emittenti televisive nel mondo. È richiesta però la firma di un accordo con cui i soci fondatori si impegnano alla restituzione delle somme nel caso di passi indietro dei broadcaster. Per Milano l'accantonamento dei 50 mln è calcolato "secondo uno scenario di rischio possibile"
Nel terzo trimestre 2021 l'aumento tendenziale nazionale è del 9,5%. Spiccano Metallurgia, Elettrodomestici e Alimentati e Bevande. A livello territoriale il Nordest è guidato per intensità dal Fvg (+15,5%) e per aumento dei valori esportati da E-R (+727 mln) e Veneto (+693 mln). E grazie alle ottime performance trimestrali dei distretti lombardi (+11% sul 2019), anche il Nord-Ovest supera i livelli pre-covid
Nel giorno successivo alla decisione del Fitd di affidare a Bper l’esclusiva sulla trattativa per l’acquisizione di Carige, il prezzo delle azioni della banca genovese torna a 0,79 euro, avvicinandosi così ai 0,8 euro dell'opa dell'istituto modenese. Sul listino le azioni Bper salgono dell'0,73%, mentre Unipol, primo socio di Bper, guadagna l'0,66%
Pur essendo stato stampato qualche anno fa, in “Breve storia del futuro” Jacques Attali fu in grado di analizzare una serie di accadimenti economici e sociali più attuali che mai: partendo dall'insufficiente dinamismo demografico dell'Ue (che non garantirà il ricambio generazionale), il mutamento dell’ordine mercantile e la fine, per molte imprese, di una base sedentaria fissa. Passando per la manipolazione dell’informazione e l’aumento della povertà
L'esclusiva sulla trattativa per l'acquisizione della banca genovese è propedeutica a una due diligence di circa un mese per la formalizzazione dell'offerta definitiva. Dopo giorni di indiscrezioni che vedevano Credit Agricole tra i possibili competitor, la proposta formulata ieri dalla modenese ha convinto gli azionisti del Fitd ad accantonare le altre ipotesi: il prezzo dell'Opa sarebbe a 0,80 euro e la ricapitalizzazione a carico del Fondo fissata a 6-700 mln
L’insediamento a Rovereto rappresenta per Oversonic l’occasione di operare all’interno di un contesto che valorizza l’innovazione, in contatto costante con aziende ed enti di ricerca. La Brianza rimarrà comunque centro del progetto di Oversonic, ma in caso di aumento della richiesta il Trentino potrebbe presto rappresentare una seconda sede produttiva
Il progetto, presentato martedì 14 dicembre, si chiama "Bicocca Lab": prevede la trasformazione delle attuali strutture senza costruirne di nuove. In arrivo cinque ettari di verde e 450 nuovi alberi, la de-pavimentazione delle piazze, il completamento del Centro di Medicina dello sport, una pista ciclopedonale e dieci velostazioni. Già al lavoro 200 ricercatori, ne saranno coinvolti altri 130
Vale 2 mld la versione dell'ampliamento autostradale della quale Palazzo D'Accursio ha certificato la conformità urbanistica. Un costo quasi raddoppiato, per l'insistenza sulle opere di mitigazione degli impatti ambientali che il sindaco rivendica. In disaccordo Legambiente e diversi comitati: rigettano ogni ipotesi di ampliamento e chiedono verifiche più scrupolose
Pensato come l'alternativa agroalimentare del "Muner" messo in piedi per il settore Automotive, conterà su un'alleanza degli attori del territorio per formare specialisti del comparto e ad aumentare l'attrattività occupazionale della Food Valley. Implicate l'Alma Mater, la UniMoRe e l'Università di Ferrara: possibili altre collaborazioni
Acquisita una quota della startup milanese Dido srl, nata al Politecnico e specializzata nello sviluppo di modelli di sistemi industriali complessi di machine learning. “Entro il 2022 una piattaforma digitale indicherà automaticamente soluzioni ottimali a problemi complessi. Dal 2023 l’offriremo al mercato. Risparmieremo sui costi, aumenteremo i profitti, ridurremo i rischi sia operativi che occupazionali: in Italia siamo gli apripista”
Attingendo in parte all’elenco di libri recensiti per lavoro, e in parte alle sue letture di piacere, Marco Panara, giornalista di Repubblica, racconta alcuni dei libri che più ha apprezzato ultimamente: da "Cambiare l’acqua ai fiori" di Perrin, a "Il tempo degli economisti”, di Binyamin AppelBaum passando per "Una famiglia straordinaria" di Albertini e molti altri fra saggi e romanzi
Quella della Lombardia, e in generale del Nord-ovest, è una vera e propria rimonta. Nei 6 mesi il Nord-est guadagnava il 24,6%, il Nord-ovest si fermava ad un 22,9%. Nei 9 mesi, invece, il Nord-ovest segna un +21,7% e il Nord-est resta indietro con un +20,2%. A gonfiare il dato lombardo forse anche il rialzo dei prezzi di alcune materie prime che caratterizzano l'industria regionale, come evidenzia Confindustria Brescia
Il gestore del principale terminal dello scalo di Ravenna interviene ed evita la cassa integrazione ai dipendenti del produttore pavese di imballaggi Falco. Sospiro di sollievo nei frantoi di mezza Italia. Con le bobine di metallo confinate su una nave a causa della congestione delle banchine e delle difficoltà logistiche, l'azienda romagnola si è fatta carico di un ordine non suo e ha risolto l'impasse
Nel 2022 la banca stima una distribuzione di 3,7 miliardi (relativa all'esercizio 2021) composta da un dividendo cash pari al 30% circa dell’utile netto sottostante e riacquisto di azioni per la parte restante. Previsti ricavi netti in crescita con un tasso annuo del 2% tra 2021 e 2024. L'ad Orcel: "Digitalizzazione tema chiave : 2,8 mld di investimenti in due anni". Il titolo in Borsa fa furori: seduta chiusa a +10,8%
Con l'acquisto dell'azienda parmigiana della famiglia Petean, 26 dipendenti, 10 mln di ricavi, la costola italiana - con sede a Bergamo - della multinazionale leader di settore arriva a 700 impiegati e 262 mln di fatturato. Confermato e rilanciato il processo di espansione che negli ultimi sei anni ha viaggiato al ritmo di tre acquisizioni all'anno
Il direttore dei master in marketing di Cuoa Business School e docente all'UniPd ci offre la sua prospettiva sul retail nel mondo della moda: “Per le aziende è sempre più importante la dimensione etica, ma il punto sta nell’avere un approccio cliente-centrico: così si costruisce una strategia efficace”
L'operazione permetterà all'azienda fondata a Correggio, con sede a Milano, di espandersi nel settore delle malattie rare. Il pagamento sarà sostenuto attraverso la liquidità esistente e un finanziamento ponte sottoscritto da J.P. Morgan e Mediobanca. Closing previsto entro metà 2022. Il presidente: "Eccellente opportunità per rafforzare il nostro portafoglio con prodotti ad alto potenziale di crescita"
Record assoluto raggiunto già a dicembre dalla filiale tricolore (con sede a Padova) specializzata nella distribuzione di materiale elettrico. Determinante la spinta impressa dalla domanda del settore edile sulla scia di Ecobonus e Superbonus. L’ad Novello: “Ora stiamo testando le potenzialità dell’e-commerce e siamo pronti ad aumentare il numero dei nostri 146 punti vendita”
La holding ha acquisito la maggioranza della società benefit Cobat. Questa operazione permette al gruppo di entrate in un “mercato in forte crescita grazie alla domanda di auto elettriche”, come spiegato dall’amministratore delegato della milanese, Roberto Maggio. Destinata a cambiare la dirigenza di Cobat: 10 consiglieri hanno rassegnato le proprie dimissioni
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.