A contendersi il titolo (che all'Italia toccherà nel 2033) sono anche Viterbo, Norcia, Pesaro-Urbino, Trieste e forse Siracusa. La città della mole mette al centro un occhio scintillante, simbolo di creatività e futuro, ideato da 80 studenti. “Il processo è già progetto”, afferma il direttore Riitano. La sfida è “far mettere le ali a Torino” e renderla città creativa e inclusiva
La recensione dell'Indice questa settimana punta l'attenzione sul libro di Josephine Quinn "Un racconto lungo 4000 anni". Un'opera che smonta il “civilisational thinking”, mostrando come l’idea di una civiltà occidentale pura e privilegiata sia un costrutto recente e ideologico. Attraverso la sua analisi, evidenzia la complessità, la mobilità e l’interconnessione del Mediterraneo antico, criticando narrazioni storiche rigide e identitarie e offrendo una visione ampia e aggiornata della storia
Scompare improvvisamente lo storico direttore generale, figura chiave negli equilibri dell’istituto. Che ha già annunciato una riunione del Cda il 9 luglio per analizzare la situazione. In discussione la guida di uno dei gruppi più performanti nel settore. Intanto circolava già da giorni negli ambienti finanziari l’ipotesi di un’opa da parte di Unicredit
Si riapre la trattativa sul contratto più di "peso" dell'industria del Paese. Dopo mesi di scioperi e tensioni, Federmeccanica convoca i sindacati per tornare a trattare il 15 luglio. Sul tavolo restano distanze su salari e orari. A precedere l'appuntamento è l'entrata in campo del nuovo presidente dell'associazione di categoria, Simone Bettini
Il settore sfora il tetto dei 10 mld di fatturato nel 2024 come certificato da Ucima. L'export cresce del 10% sfiorando l'80% del totale dei ricavi, con l'Ue che rappresenta la prima area di sbocco. Il food and beverage resta il comparto più servito. Prospettive positive per il futuro, anche se le incertezze del periodo impongono cautela
Doveva essere un salvataggio quello della famiglia Spezzapria, ma dopo perdite cumulate per più di 21 mln in quattro anni, il capitolo è pronto a chiudersi. A entrare in scena è il gruppo leader europeo nei dolci e prodotti da forno Valeo Foods, controllato dal fondo Bain Capital. L’operazione punta a "valorizzare il marchio a livello internazionale"
L'industria di macchine utensili, robot e automazione ha visto il valore della produzione scendere a 6,3 mld complessivi nel '24 (-16,9%). A compensare il crollo del mercato interno (-40%) la crescita dell'export (+1,2%) trainata dal +58,3% dell'India e dal +71,4% della Svezia. Per il '25 cauto ottimismo. Rosa (Ucimu): "Quest'anno dovrebbe darci qualche soddisfazione in più, ma il condizionale è d'obbligo data l'incertezza"
Si ferma tra le polemiche il progetto previsto nell’area delle ex Fiere della città. L’azienda della moda controllata dalla famiglia Maramotti l’ha fatto sapere con una lettera inviata dal presidente al sindaco della città, Marco Massari. Il punto di rottura è stato il Consiglio Comunale, durante il quale il dibattito si è concentrato non sui meriti urbanistici ed economici del progetto, ma sulle relazioni industriali interne al Gruppo MaxMara, dopo le proteste delle lavoratrici della Manifattura San Maurizio sulle condizioni di lavoro
Da Valentino a Celine, Dior e Fendi, passando per Jean Paul Gaultier, Jil Sander, Balenciaga e ovviamente Gucci, e molti altri ancora. Le porte girevoli, nella moda, ruotano all’impazzata. Così i marchi in tempi di crisi cercano di dare segnali al mercato. Ma la crescita della finanza nel lusso ne mette in difficoltà il modello tout court, e non basterà un nuovo scintillante creativo per risollevarne le sorti
Il prossimo numero del settimanale in uscita domenica 29 è dedicato al “valzer dei direttori creativi”: un fenomeno che vede nomi e volti avvicendarsi freneticamente nelle maison di lusso, tra crisi di identità, pressioni finanziarie e la ricerca di nuove scintille per vendite e popolarità. Un turnover che rischia di appiattire l’identità dei brand. E che soprattutto non risolve i veri problemi del settore
L’azienda trevigiana quotata chiude il ‘24 con un fatturato di 66,2 mln e una perdita di 1,83 mln. La marginalità sale grazie a due operazioni di deconsolidamento. Che aiutano i conti ma indicano strategie non pienamente coerenti. Il solare è stato abbandonato per concentrarsi sulla difesa, mentre la società delle stampanti per il biomedicale non pesa più sul bilancio e apporta 5,3 mln di “altri ricavi”. In Borsa nell’ultimo anno perso quasi il 60% del valore
La Commissione Ue ha presentato un piano di misure al 2030 per facilitare l'esborso di aiuti di Stato con l'obiettivo di decarbonizzare l'industria. Tra le altre cose permetterà ai paesi membri di sussidiare le bollette elettriche per le imprese più energivore e aiutare la produzione di nuovi reattori nucleari
La holding della famiglia Benetton chiude il '24 con ricavi a 10,1 mld (+6,3%) e patrimonio netto rettificato a 13,2 mld. La forza lavoro supera le 100.000 unità. Confermati Alessandro Benetton presidente ed Enrico Laghi ad, mentre la governance si rafforza con nuovi membri indipendenti. L’obiettivo è zero emissioni dirette entro il 2040
L’azienda con base a Padova e una sede anche in provincia di Pordenone ha avviato la consegna di due gru su rotaia destinate al sito navale di Monfalcone. Le strutture, alte 110 metri e progettate per operazioni di sollevamento pesante, saranno trasportate via mare già assemblate e pronte all’uso
La maison del lusso cambia vertice: Gianfranco D’Attis lascia il ruolo di amministratore delegato del marchio a fine giugno, “di comune accordo” con l'azienda. Le fonti indicano divergenze strategiche. A guidare ad interim sarà il ceo del gruppo, Andrea Guerra. Il passaggio avviene mentre Prada consolida la crescita internazionale e affronta le sfide del settore
L'Italia è al lavoro con Francia e Germania per per definire linee comuni a sostegno dell’automotive. L’Italia chiede riforme pragmatiche, flessibilità normativa e neutralità tecnologica, evitando un approccio solo elettrico, per difendere il lavoro e le filiere europee. La premier: "Penso che le nostre tre nazioni, lavorando insieme, possano fornire uno stimolo importante alla riflessione in corso"
Nel ‘24 siamo arrivati a quota 458 mln di visitatori (+21% sul 2014 con una crescita costante). Numeri record dietro i quali si nasce però un’occupazione povera, investimenti tre volte più bassi di quelli nella manifattura e pure tanti disagi per le comunità locali. Il punto sul settimanale delle testate ItalyPost, in uscita domenica 22 giugno. Con un approfondimento anche sulle cattive abitudini del settore nella Riviera romagnola e uno sguardo su Milano
La Commissione Ue ha annunciato a sorpresa l'intenzione di ritirare la proposta di direttiva contro le dichiarazioni ambientali ingannevoli, o 'green claims'. Accolte le richieste di Ppe, Conservatori e Patrioti, per i quali "ostacola indebitamente la comunicazione in materia di sostenibilità attraverso procedure eccessivamente complesse". Il gruppo dei Socialisti e democratici: "Siamo sconvolti dalla decisione annunciata dalla Commissione europea"
L’Unione Europea esclude le aziende cinesi dagli appalti pubblici di dispositivi medici superiori a 5 mln, limitando al 50% gli input cinesi nelle offerte vincenti. "Risposta proporzionata alle barriere della Cina". In parallelo, all'Ecofin si discute la tassa per i pacchi provenienti dall’Asia, per proteggere l’industria europea. Giorgetti: "L'Italia è favorevole"
Il presidente dell'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Signorini sottolinea robustezza e capacità di reazione del settore assicurativo italiano. L'utile 2024 è a 10,5 mld, +2,5 rispetto al 2023, e la raccolta premi al 6,9% del Pil. Chiuso il caso Eurovita, in corso la creazione del Fondo di garanzia sul ramo vita. Restano criticità: su 11 ispezioni dell'Ivass, 8 con esito sfavorevole
Il gruppo dell'abbigliamento, beauty e home decor chiude il primo trimestre con vendite nette in crescita all’1% (354,4 mln). Ebitda leggermente in calo a 28,1 mln (7,9% dei ricavi). L’indebitamento netto resta sotto controllo. Accelera sull’acquisizione di Goldenpoint per proseguire a rilanciarla e mettere in atto le potenziali sinergie
La società di gestione del risparmio Coima condurrà l’operazione sull’hotel veneziano attraverso un nuovo fondo partecipato anche da Eagle Hills, realtà emiratina attiva nel real estate di lusso a livello globale. Al via poi progetto di restauro dell’immobile
Come selezionare un manager sulla base degli obiettivi? Quanto conta che sia allineato alla cultura aziendale? E che tipo di stile deve privilegiare? Ad Altavilla una sezione tematica ha indagato questi temi. Le risposte nelle esperienze delle Champions: “Un imprenditore senza manager è solo e non può crescere”, ha spiegato Cimolai. E Novello: “I due ruoli sono sinergici: ma è un’armonia che va anche pianificata”
Le divisioni nel centrosinistra si acuiscono sulla scelta del candidato per Milano. Da una parte c’è chi sostiene un nome espressione del Pd, dall’altra chi spinge per un profilo centrista. Calenda, vedendo il Pd regredire verso la logica che lo ha portato alla sconfitta referendaria, tiene le mani libere e lancia la candidatura di Cottarelli, escludendo le primarie e preparando il terreno per un’alleanza con un candidato moderato
Per garantire l'export di terre rare e magneti, la Cina chiede alle aziende straniere informazioni sensibili, fra cui anche foto di prodotti e impanti. La denuncia sul Financial Times. L'italiana B&C Speakers fra le coinvolte. Rischi per la proprietà intellettuale e il sgreteto aziendale. Intanto, le minacce di dazi da parte degli Stati Uniti alimentano nuova incertezza sui mercati globali
Inaugurato l’ultimo segmento da 2,7 km finanziato con 15,8 mln: 11,8 mln provenienti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione, e i restanti 4 mln stanziati dalla Provincia di Modena. Integrati sottopassi, ponti e viabilità di ricucitura per tutelare agricoltura e corsi d’acqua tra i comuni modenesi di Castelnuovo Rangone e Castelvetro
Il Senato ha approvato in via definitiva il Ddl sull’economia dello spazio. La maggioranza lo difende come “necessaria armonizzazione con la normativa internazionale” in un mercato “sempre più aperto all’iniziativa privata”, mentre le opposizioni parlano di “regalo a Starlink” e denunciano: “La destra sta mettando a repentaglio la sicurezza del nostro Paese”. Il testo introduce regole per autorizzazioni, vigilanza e sostegno alle Pmi
I presidenti di Piemonte, Lombardia e Veneto favorevoli all'emendamento proposto dal ministro dei trasporti Salvini (che prevede un rinvio di un anno). Così sconfesserebbero le regole approvate dopo la procedura di infrazione Ue nei confronti dell'Italia per il superamento dei limiti di emissioni. Dichiarandosi però aperti a trovare nuove soluzioni per rientrare nei limiti. Il mercato automotive attende il decreto per i nuovi incentivi
Il commissario per il Clima Daniel Hoekstra conferma la cifra annunciata assieme al Clean Industrial Deal: "Abbiamo bisogno di una piano Marshall per l'Energia e di tecnologie pulite made in Europe"
L’industria ceramica nel '24 conta oltre 26.000 addetti e un fatturato di 7,5 mld. Le vendite di piastrelle crescono leggermente, ma il fatturato e gli investimenti calano. Il settore è in difficoltà per i costi energetici più alti rispetto ai competitor europei e la concorrenza sleale, soprattutto dall’India. Il presidente di Confindustria Ceramica: "Le aziende medio-grandi avranno tutte le possibilità di lasciare l’Italia"
La società dell'occhialeria cede al gruppo del lusso la controllata Lenti, azienda bergamasca specializzata in lenti e componenti extra-ottici. L’operazione rafforza la filiera interna di Kering, che nel 2024 ha registrato un fatturato di 1,6 mld. Safilo prosegue la "razionalizzazione produttiva". I valori economici dell'operazione non sono stati resi noti
Bastano i dati di partecipazione al voto nei comuni e nelle aree produttive del Nord, dove storicamente l’affluenza è sempre stata altissima, per comprendere il doppio divorzio tra la sinistra targata Schlein da una parte e i ceti produttivi, e dall’altra le componenti riformiste del centrosinistra. Una sinistra che si autocondanna, compiacendosi, alla propria cultura minoritaria
I premi letterari esistono per essere criticati e la narrativa italiana contemporanea è senz’altro l’agone dove le dispute si fanno accese e cicliche. E la giuria ha operato scelte che forse possono apparire impopolari anche perché non accarezzano il facile intrattenimento privilegiando invece l’equilibrio tra veste formale e contenuto. Con buona pace delle lettrici e dei lettori invitati, per una volta, a fare uno sforzo nell’esercizio della lettura
L'azienda specializzata in infrastrutture tecnologiche si è aggiudicata due contratti con le ferrovie marocchine per oltre 140 mln. L’incarico riguarda telecomunicazioni, cybersecurity e alimentazione elettrica della nuova linea ad alta velocità Kénitra–Marrakech, parte di un ampio piano di modernizzazione ferroviaria in Marocco in vista dei Mondiali 2030
L’azienda tedesca dell’automotive trasformerà 27 ettari di aree industriali dismesse a Porto Marghera in un polo intermodale collegato a oltre 65 km di rete ferroviaria interna. Il terminal, operativo da ottobre ‘25, potrà accogliere navi fino a 230 metri, gestire fino a 40 treni al giorno e movimentare circa 1.800 vetture ogni settimana
La società delle soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione, la tracciabilità e il controllo qualità dei prodotti ha presentato Ai-Go, una piattaforma di Ai per l’ispezione visiva nei settori farmaceutico e manifatturiero. Utilizza il deep learning per rilevare difetti complessi, migliorando rapidità, accuratezza e flessibilità dei controlli qualità
Domenica e lunedì saremo chiamati al voto più per una resa dei conti nel centrosinistra che per una reale urgenza nazionale. L’Italia oggi è a corto di lavoratori, non di posti di lavoro e discutere di Jobs Act significa guardare al passato piuttosto che al presente e al futuro. Il voto minaccia di trasformare minoranze rumorose in maggioranze di facciata, lasciando intatti salari bassi e carenza di competenze. Dopo i proclami dei politici del lunedì pomeriggio, le imprese continueranno a cercare lavoratori e a pensare a come trattenerli, non certo a cacciarli
Per contrastare lo spopolamento e la fuga di talenti, la Camera di Commercio della città lombarda lancia un bando che offre voucher annuali da 2.000 euro, per tre anni, agli under 40 che si trasferiscono in città con un nuovo contratto di lavoro. Un’iniziativa innovativa per rendere più attrattivo il territorio e sostenere imprese e giovani
L'organizzazione prevede un rallentamento della crescita globale al 2,9% nel 2025 e 2026, penalizzata da barriere commerciali e incertezza politica. L’Italia vedrà una crescita modesta: +0,6% nel 2025 e +0,7% nel 2026, con export stagnante. Il deficit italiano è atteso in calo, ma i rischi restano elevati per l’economia mondiale
I produttori di energia elettrica sotto pressione da Confindustria e dal governo, che minaccia un’indagine su possibili speculazioni sui prezzi dell’energia. La loro redditività in parte deriva dal fatto che la produzione di rinnovabili viene pagata come fosse gas. Ma anche dall'idroelettrico e dagli investimenti sulle reti
L'azienda dell'argilla espansa punta alla totale sostituzione dei combustibili fossili con energie rinnovabili, raggiungendo il 50% di autoproduzione con un impianto agrovoltaico innovativo che sarà inaugurato a giugno. Per spingere la crescita di operazioni come queste “non c’è leva più efficace di un incentivo fiscale che spinga l’imprenditore a reinvestire in azienda"
Orsini chiede il ‘disaccoppiamento’ che però deve passare anche per Bruxelles. La premier indica agli industriali la soluzione dei Power purchase agreements, escludendo l'uso di altri soldi pubblici. E media tra industriali e i produttori ‘di Stato’: aumentare le rinnovabili e rilanciare il nucleare
La piattaforma di innovazione di Ca' Tron continua a registrare perdite: nei primi sei mesi del 2024/2025 il rosso sale a 5,2 mln, nonostante il fatturato cresca a quasi 21 mln. Il fondatore Donadon comunque ottimista: "Proseguiamo con determinazione nel progetto di costruzione di un ecosistema innovativo ed eccellente"
La presidente del Parlamento Europeo ha concluso la sua visita in Italia al Km Rosso di Bergamo, simbolo di innovazione, ribadendo l’impegno europeo su competitività e semplificazione normativa. Insieme a Tajani, ha ascoltato le richieste delle imprese su formazione, mobilità sostenibile e meno burocrazia
Timida ripresa rispetto ai mesi precedenti, ma ancora indietro rispetto ai numeri dell'anno scorso. L'Italia segna un dato positivo insieme alla Germania, mentre Francia e Spagna restano in terreno negativo. Per i prossimi mesi la maggioranza delle imprese (55%) prevede di mantenere stabili i volumi. E sul 5.0 il 68% dice che non userà i fondi
Con il ritorno del centrosinistra sotto la Lanterna, tutti i comuni che controllano la multiutility sono politicamente allineati come non avveniva da 15 anni. La neosindaca di Genova chiede un cambio di passo per la società che nel solo 2024 ha distribuito oltre 160 milioni di utili
All’assemblea di Confindustria la premier definisce “una cifra di questo Governo” il confronto con le categorie produttive. Si impegna personalmente ad accelerare il percorso sulla semplificazione. Sull’energia: “I soldi pubblici non sono la soluzione, servono interventi strutturali”. Attenzione puntata sulle possibili speculazioni sui prezzi. E Metsola si fa portatrice di “un cambio di mentalità in Ue”
Il presidente di Confindustria all’assemblea di Bologna ha chiesto un piano industriale straordinario europeo e nazionale per rilanciare gli investimenti. Le risorse per l'Italia andrebbero prelevate da Pnrr e Fondi di Coesione. Necessaria anche una semplificazione burocratica e l'intervento sui costi dell’energia. Accusa all’Ue per aver normato più di qualsiasi altro paese e agito a scapito dell’industria. E sulle trattative con Trump: “S chiudano anche accordi con altri paesi”
Alla Cuoa Business School il 13 e 14 giugno oltre cento imprenditori delle eccellenze manifatturiere italiane si confronteranno sulle strategie di crescita in un contesto globale competitivo. Fra loro anche Marco Nocivelli, Davide Bollati, Mauro Fanin, Valentina Aureli, Denise Archiutti, Maria Cristina Piovesan. Focus su come guardare oltre le turbolenze, con un mix di visione, strategia e solidità finanziaria
Il vicedirettore del Corriere della Sera, da sempre attento osservatore del mondo dell’impresa, vede un enorme rischio nell’incapacità del nostro paese di fare quadrato di fronte all’incertezza e supportare il tessuto imprenditoriale. “Abbiamo imprese eccellenti, abituate a fare da sole. Ma se l’Italia fosse più favorevole nei loro confronti, sarebbero molte di più”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.