A svelare l’elenco delle 1.000 migliori imprese tra i 30 e i 500 mln sarà, come da sette anni a questa parte, l’evento promosso da L’Economia del Corriere “Italia genera futuro”, domani, lunedì 10 marzo, a Palazzo Mezzanotte. Il cluster raggiunge un fatturato aggregato di 106,4 miliardi, con un Ebitda medio fra il ’21 e il ’23 di ben il 18,6%. Sono imprese che complessivamente hanno cassa per oltre 10 mld
La geografia delle imprese “champions” conferma la Lombardia al primo posto per numero, seguita da Veneto ed Emilia-Romagna. Tuttavia, le imprese emiliane, pur rallentando la crescita, mostrano la dimensione media più elevata rispetto alle altre regioni. Crescono anche le imprese toscane. A livello provinciale spiccano Milano, Vicenza, Brescia e Bergamo, mentre al Sud si distingue principalmente la Campania
Alessandro Orsini è ceo di Osit, azienda romana che dagli anni ‘90 veste le teenager italiane e del mondo con il marchio Subdued. Una realtà che continua a crescere a dispetto della crisi del settore moda, chiudendo il 2024 con un fatturato di 163,9 mln e un Ebitda a 50 mln raddoppiato in un anno. "La nostra strategia si basa su due aspetti fondamentali: un'identità forte e riconoscibile e la diffusione del brand. Siamo in Cina da 4-5 mesi grazie all’entrata nel capitale di Nuo”
In ogni fase di crisi ritorna l’antico adagio “le nostre imprese sono troppo piccole”. E invece quello che sta accadendo è che da alcuni anni, soprattutto le champions, crescono a ritmi vertiginosi, diventano sempre più managerializzate ed hanno un approccio pragmatico alla sostenibilità. Il segreto? Tanta cassa per investire, attenzione maniacale al capitale umano e pronte a sfruttare la tecnologia
Le quotazioni del gas sono scese del 27% da febbraio, mentre il petrolio è calato del 13%. E la tendenza potrebbe verosimilmente durare. I 3 mld del Governo per aiutare famiglie e imprese a far fronte alle bollette arrivano allora tardi, servono ora risposte strutturali. Unica incognita (per ora poco realistica) che potrebbe minare il calo: la ripresa di una forte domanda dalla Cina
L'istituto guidato da Orcel potrebbe ottenere sinergie per 1 mld se acquisisse una quota di Banco Bpm, pur non attuando l'auspicata fusione. Che se arrivasse prevederebbe sinergie di 300 mln da ricavo e 900 mln da costo. Intanto l'acquisizione da parte di Unicredit di Aion Bank e Vodeno per 376 mln, accelerando la sua strategia digitale
Nuova rettifica di valore ai risultati preliminari 2024 per un ammontare lordo di 53,5 mln. Così il risultato netto consolidato diventa negativo per oltre 38 mln. La banca precisa: “Si conferma l’elevata solidità patrimoniale”. A suggerire l’azione potrebbero essere stati i revisori o la stessa BankItalia. Intanto in Borsa -3,75%. Banca Ifis sarà ancora intenzionata a proseguire con l’opa? Equita intanto esclude aumenti dell’offerta
L'azienda di Montebelluna (TV) approfondisce le perdite nell'esercizio appena chiuso. Nel '23 erano di 6,5 mln, ora arriva noa 17,3 senza i costi straordinari, che la fanno lievitare a 30,3 mln. Ricavi in calo a 664 mln (-7,8%). Per il '25 previsto un ulteriore lieve calo di fatturato: "Il difficile contesto macroeconomico continua ad incidere sulle aspettative di consumo del nostro settore"
Resta l’intenzione di incentivare la domanda di auto elettriche, ma per la prima volta si parla anche di una valutazione di altre tecnologie che possano agevolare il raggiungimento dell’obiettivo al 2035 (si citano i bio-fuels) e di una transizione “che sia anche economicamente sostenibile”. La Commissione metterà a disposizione 1,8 mld per “sostenere la produzione di batterie nell’Ue”. Annunciata anche la flessibilità sulle multe: le emissioni di C02 potranno essere calcolate su tre anni (2025-2027)
L'aumento complessivo delle vendite è del 5,2% considerando anche le acquisizioni, e in particolare il contributo di Courvoisier. Si raggiungono così i 3,1 mld. L'utile rettificato di Gruppo è di 376 mln, in calo del 3,7%, mentre quello non rettificato è in calo del 39%. L'indebitamento finanziario netto è pari a 2,37 mld. Il neo-ceo Hunt: "Il 2025 periodo di transizione"
L'Unione Europea ha annunciato un piano di riarmo da 800 mld in risposta alle crescenti minacce alla sicurezza. Il piano, denominato "ReArm Europe", prevede 150 mld di prestiti e 650 mld dalle clausole di salvaguardia del Patto di stabilità. L'obiettivo è aumentare la spesa per la difesa all'1,5% del Pil
Il presidente dell’associazione della filiera automobilistica commenta quanto emerso dalle bozze del piano, che tornano a puntare sull’elettrico prevedendo forme di incentivazione all’acquisto. “Con rammarico e stupore notiamo l’assenza delle misure essenziali per il nostro settore. Serve neutralità tecnologica come invocato anche dal Rapporto Draghi”
L'istituto si riunirà domani per aumentare l'offerta su Anima da 6,2 a 7 euro per azione. E potrebbe anche rinunciare alla soglia minima dei due terzi del capitale, considerando sufficiente il 45% più un'azione. Nonostante l'incertezza sul Danish Compromise, Bpm conferma solidità patrimoniale (Cet1 al 13-13,5% anche senza l'applicazione). Intanto la banca tedesca entra con il 5%
L'Ue si mobilita per affrontare le sfide del settore siderurgico. A Parigi, i ministri dell'Industria di sette paesi hanno firmato una dichiarazione congiunta chiedendo un "piano d'azione urgente" per proteggere il comparto in crisi. Urso ha sottolineato il legame con l'industria della Difesa, mentre Ferracci ha denunciato la concorrenza “feroce e sleale” della Cina
L'impresa leader negli pneumatici chiude l'anno con risultati superiori ai target. Ricavi a 6,8 mld (+1,9%), nel solo quarto trimestre la crescita è del 6,6%. Utile anch'esso su dell'1% a 501 mln. E intanto annuncia un "piano di mitigazione" in caso di dazi, pur confermando ad oggi gli obiettivi per il 2025
Il Piano energia della Commissione europea, presentato contestualmente al Clean industrial deal, mira a ridurre le bollette energetiche per famiglie e industrie. Si prevedono risparmi di 45 mld di euro nel 2025, fino a 260 mld entro il 2040. Il piano affronta la dipendenza dai combustibili fossili importati e la mancata integrazione del sistema elettrico, proponendo azioni su costi di rete, tasse e fornitura. La Commissione supporterà l'adozione di energie rinnovabili, soluzioni di efficienza energetica e controllerà i mercati del gas per garantire prezzi competitivi
“Semplificare senza cambiare gli obiettivi climatici”, questa è la sintesi che von Der Leyen fa del nuovo patto che di fatto supera il Green Deal. Non si rinuncia agli obiettivi, ma si punta a stimolare lo sviluppo delle produzioni “pulite” in Europa con una mobilitazione di 100 mld (per i quali si punta anche alla capacità di leva delle istituzioni finanziarie europee). Dal 5 marzo i piani per settori: in primis auto, poi acciaio e metalli e industria chimica
La manifestazione dedicata all’automotive si svolgerà a Modena dal 5 all'8 giugno anziché dal 22 al 25 maggio per favorire la partecipazione dei protagonisti del settore. L'evento, con focus sull’evoluzione tecnologica e l’impatto dell’Ia, includerà Talent Talk per connettere aziende e giovani talenti, oltre ad esposizioni di vetture e moto uniche
Il presidente Joachim Nagel avverte che l'economia tedesca potrebbe affrontare un terzo anno consecutivo senza crescita dopo un -0,3% nel '23 e -0,2% nel '24. La banca centrale ha registrato una perdita di 19,2 miliardi nell'ultimo anno, inferiore ai 21,6 mld del 2023. Nagel rassicura sulla solidità del bilancio
In vista dell’incontro del 6 marzo sull’Ucraina e la sicurezza dell’Europa, il Financial Times anticipa che si starebbe discutendo di un fondo comune paneuropeo per le spese militari. Previsto anche il contributo della Gran Bretagna. Il premier polacco Tusk conferma che ci sarà già il 2 marzo un incontro a Londra con i leader Ue per parlare di piani congiunti sulla difesa. Intanto Merz avvia colloqui con i socialdemocratici per approvare fino a 200 mld di euro per la difesa
La società bolognese di facility management integrato ha rifinanziato la parte principale del suo indebitamento (in totale circa 490 mln a metà ‘24), in scadenza il prossimo anno. Il nuovo prestito obbligazionario senior garantito al ‘29 ha un tasso annuo del 9%. La società ha chiuso il primo semestre ‘24 con una perdita di 14,1 mln, nell'intero ‘23 era di 12,5 mln
Alessandro Usai è da novembre ‘24 il presidente dell’associazione nazionale delle industrie cinematografiche e audiovisive. Crede fermamente che "il settore funzioni benissimo, anche se esiste un certo malcostume nel raccontare anche comparti sani come in crisi". Le recenti modifiche sono considerate un "passo nella giusta direzione per risolvere alcune delle criticità emerse. Ma nel complesso è una normativa adeguata per rispondere alla necessità di erogare al meglio le risorse”
Il presidente del Tribunale collegiale di Bologna Pasquariello scrive, nelle motivazioni della sentenza sul crac della società di bioplastiche Bio-On che ha portato alla condanna di otto imputati fra cui l'ex presidente Marco Astorri, che "i falsi bilanci hanno consentito alla società di guadagnare la fiducia di istituti di credito e fornitori, ottenendo finanziamenti e stratificando nel tempo un imponente indebitamento". "La falsificazione sistematica dei bilanci – sottolinea il Tribunale – è stata il risultato di plurime violazioni di una molteplicità di principi contabili". La difesa di Astorri promette: "La storia non è finita"
Il discorso del vicepresidente Usa J.D. Vance alla Conferenza di Monaco ha scosso l'Europa, denunciando una crisi democratica, identitaria ed economica causata (anche) dall'eccesso di regolamentazione. L’Ue, mentre vara nuove sanzioni alla Russia, ignora il cambio di rotta americano. Ma una svolta è necessaria: la invoca perfino Draghi, e nel 2017 la profetizzava Douglas Murray di Spectator
Quella del gruppo di moda è una scelta che vuole rappresentare un "ponte culturale verso uno dei mercati più dinamici del lusso globale", presa in totale sintonia con la Camera Nazionale della Moda Italiana. Eppure colpisce l'assenza del marchio al tradizionale appuntamento milanese della Fashion Week. Il ceo Gildo Zegna: "Questa iniziativa riflette l'evoluzione necessaria del lusso contemporaneo"
Erano chiamati ad esprimersi oggi gli azionisti che danno vita al patto di consultazione dell’11,87% del capitale dell’istituto, che oggi ha salutato anche l’ingresso di Aspesi e Falck che hanno conferito rispettivamente lo 0,13% e 0,33% delle azioni. La presa di posizione è chiara: "Il patto è d’accordo con il Cda sulla totale inadeguatezza dell’offerta di Mps". Si chiedono perché dovrebbero "vendere qualcosa sottocosto", pur non esprimendosi ulteriormente sulle ragioni che sostanziano l’offerta del Montepaschi
Le palazzine del Villaggio Olimpico di Porta Romana hanno acceso la polemica: per molti cittadini sembrano uscite da un manuale di edilizia popolare sovietica. Criticato sui social e paragonato a un dormitorio aziendale dell’era Brežnev, il progetto resterà in vita come studentato dopo i Giochi, ma il rischio è che diventi un rimpianto urbano più che un’eredità di valore
Maria Albuquerque risponde ad un'interrogazione della Sinistra Ue sul dossier caldo Commerzbank-Unicredit, premettendo che “la Commissione non commenta i singoli casi su cui potrebbe essere chiamata a decidere”. La presa di posizione sembra chiara, ma per Patuelli (Abi): “Non è una spinta ‘fusionista’ a 360 gradi”
Secondo indiscrezioni dell’Ansa sarebbero questi i contenuti del documento in arrivo il 26 febbraio. Si parla di un aumento degli investimenti in energia, industria e trasporti di 480 mld l’anno. "Bruxelles agirà per rafforzare i finaniamenti a livello Ue, fare leva sui privati e migliorare gli aiuti di Stato". Sull’energia precisa che "gli Stati membri possono ridurre le imposte". E sui dazi: "La Commissione affinerà gli strumenti di difesa commerciale esistenti"
A Bologna è polemica per i rincari che colpiscono il settore turistico. Federalberghi e Fipe-Confcommercio protestano contro l'aumento del biglietto dei bus e della tassa di soggiorno. Gli operatori temono che i rincari, sommati agli aumenti per dehors e strisce blu, possano danneggiare l'attrattività della città
Mario Draghi scuote il Parlamento europeo con un discorso che evidenzia la necessità di un'azione unitaria e rapida dell'Ue per rispondere alle sfide di quest'epoca. L'ex presidente Bce ha sottolineato i rischi dell'isolamento europeo, la frammentazione della difesa e il ritardo tecnologico, sottolineando la necessità di investimenti per minimo 800 mld annui e un'azione coordinata come "unico Stato"
Bologna vince la sfida con Londra e si aggiudica una partnership strategica con l'Università della Virginia per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Il progetto prevede un centro di ricerca congiunto dedicato alle sfide urbane e alla manifattura, con un focus particolare sul bene comune e l'innovazione digitale
È una perdita in termini di sviluppo economico e relazioni geopolitiche, per l’Italia, quella provocata dall’abbandono del progetto del Corridoio mediterraneo. Lo sostiene l’ex assessore regionale del Fvg alle infrastrutture, poi deputato Lodovico Sonego, aiutandoci a ricostruire le varie fase del “diniego” che ha portato al buco nei collegamenti ferroviari tra Trieste e Lubiana. “Avevamo provato a colmarlo, ma il progetto è stato abbandonato”. “Gli sloveni da parte loro proteggevano il porto di Capodistria”
Dopo l’Austria, anche la Slovenia potrebbe decidere di imporre limitazioni al forte traffico stradale che la attraversa quotidianamente. Un dramma per le imprese che per raggiungere l’Est usano principalmente la Trieste-Lubiana. Ad oggi l’alternativa ferroviaria è inadeguata, ma potrebbe tornare all’ordine del giorno il dibattito sul Corridoio V a cui oltre vent’anni fa gli sloveni avevano detto “no”
Di fronte a calo demografico, transizione tecnologica, crescente esigenza di produttività e cambio di valori nel mondo del lavoro, la Fondazione Capitale & Lavoro rilancia il tema della partecipazione come nuovo modello di capitalismo per valorizzare i lavoratori che saranno sempre meno. Il presidente Milan: “Il tema non è nuovo, ma oggi le condizioni sono più favorevoli ad un confronto serio”
L’ex ministra, presente lo scorso sabato all’evento della Fondazione Capitale & Lavoro, lancia un monito: "Il mondo va verso la radicalizzazione delle contrapposizioni, la frattura tra capitale e lavoro rischia di aggravarsi e la distribuzione del reddito sta peggiorando a sfavore del lavoro”. Fornero non risparmia critiche al sistema bancario (“Hanno guadagnato molto con i tassi alti ma non hanno voluto partecipare al sociale”) e sottolinea l’urgenza di un dialogo sincero per costruire un modello economico più equo e partecipativo
Il presidente di Confindustria interviene il giorno successivo alla diffusione dei dati Istat che riportano un calo annuo del 3,5% della produzione industriale e lancia un appello alla politica: "Urgente dare vigore all'Ires premiale eliminando le limitazioni e riattivare Industia 4.0". E l'Italia "deve anche impegnarsi in Ue per l’azzeramento delle multe ai produttori auto e la revisione al bando del motore endotermico"
Nel numero di Cult in uscita sabato 15 febbraio, il dibattito sulla partecipazione dei lavoratori al capitale aziendale rilanciato dalla Fondazione “Capitale & Lavoro” con voci come Giuseppe Milan, Maria Cristina Piovesana e Marco Bentivogli. Interviene anche Luca Vignaga (Marzotto Lab) ponendo interrogativi sulla reale esigenza percepita dai lavoratori in questo senso. Focus su casi aziendali, con un monito di Elsa Fornero
Il gruppo di moda chiude l’anno con ricavi a 3,1 mld e un risultato netto in aumento del 5% a 640 mln. A crescere è il marchio Moncler, mentre Stone Island cala del 2% nell’anno. Approvato un dividendo da 1,3 euro per azione rispetto a 1,15 dell’anno prima. Mercato entusiasmato dei risultati: nei dieci minuti prima della chiusura e dopo i conti, il titolo mette a segno un +9,5%
Nel piano al 2028 di Commerzbank il taglio di 3.900 posti di lavoro, mantenendo però stabile l'organico globale a 36.700 dipendenti grazie a nuove assunzioni in aree strategiche (extra Germania). La banca punta a un utile netto di 2,8 miliardi nel 2025 e 4,2 miliardi entro il 2028. L'amministratore delegato Bettina Orlopp respinge ancora le avances di UniCredit: “I clienti ci preferiscono indipendenti”. E su un incontro informale con Orcell dice: “È troppo tardi, ormai la questione è di dominio pubblico”
Il titolo della banca arriva a 9,67 euro nella giornata che segue i conti, ma soprattutto dopo la nota del Cda che ribadisce di voler puntare sulla strategia 'in solitaria' nel raggiungimento degli obiettivi di crescita. "È nell’interesse degli azionisti poter valutare il profilo di solidità e le prospettive di crescita e creazione di valore su base stand alone, confrontandoli con le incertezze e i rischi connessi con uno scenario di integrazione con Bper"
I dati Istat parlano chiaro: dicembre è il 12esimo mese di calo per l'indicatore a livello tendenziale. Su novembre, il calo è del 3,1%. Nell’ambito della manifattura, solo l'alimentare e bevande cresce. Pesa il calo del tessile abbigliamento (10,5%), e della produzione di mezzi di trasporto (11,3%)
Rumors e letture incrociate delle dichiarazioni rilasciate ieri da Banca Ifis fanno supporre che l’opas sulla banca fondata da Corrado Passera possa essere più complicata del previsto, o addirittura saltare. Voci di tensioni tra il fondatore e Pignataro e clima da abbandono della nave. Con il rischio per Ifis di comprare una scatola vuota. Dai conti di illimity utile di appena 400mila euro. Rettifiche sui crediti per 59 mln solo nell’ultimo trimestre
I piccoli azionisti locali della Banca Popolare di Sondrio si oppongono fermamente all'Ops lanciata da Bper, definendola "distruttrice di valore". Il gruppo, riunito in un comitato, critica l'operazione che minaccerebbe i 154 anni di storia dell'istituto e porterebbe alla perdita di autonomia territoriale, avvantaggiando solo pochi soggetti finanziari
La Regione Lombardia approva il il nuovo cronoprogramma per il prolungamento della M5 fino a Monza. Previsto l'avvio dei lavori a settembre 2027 e l'entrata in servizio a dicembre 2033. L'opera, che ha raccolto finanziamenti per 1,3 mld da Governo e istituzioni locali, collegherà Milano a Monza con 11 nuove stazioni. Resta il nodo degli extra-costi
Il primo semestre dell'esercizio 2024/2025 dell'istituto vede un utile di 659,7 mln (+7,9%), superiore al consensus. Ricavi per 1,847 mld (+6,8%). L'ad Nagel conferma: "Siamo concentrati sul piano, siamo fra i migliori del settore per remunerazione degli azionisti". E con una nota la banca si scaglia ancora contro l'ops: "Priva di razionale industriale e finanziario". Faro anche sui potenziali conflitti d'interesse dei soci
La Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna registra un saldo tra aperture e chiusure che si attesta a -53 unità nei dodici mesi da poco conclusi. Bene costruzioni (+96), Artigianato (+66) e Turismo (+41). In flessione Agricoltura (-84), Commercio (-84) e Logistica (-7)
Anche per Banca Generali è un 2024 d’oro. L’utile schizza e supera gli obiettivi del piano triennale 2022-2024. Raccolta netta di 6,6 miliardi (+14%). Il Cda propone un dividendo di 2,80 euro per azione. L'Ad Gian Maria Mossa: “Miglior bilancio della storia”. L’indicatore chiave della solidità patrimoniale, Cet1 ratio, al 22%. In Borsa +3,1%
Pubblichiamo una recensione tratta dal numero di febbraio dell'Indice dei libri del mese. Al centro "Giungla urbana. Alla scoperta del lato selvaggio delle nostre città" di Ben Wilson, che esplora il complesso rapporto tra natura e ambiente urbano attraverso i secoli. Lo storico di Cambridge analizza sette diverse prospettive, dai parchi urbani alle foreste cittadine, dalle zone umide alla fauna metropolitana. Il saggio supera la tradizionale dicotomia città-natura, proponendo una visione ecosistemica degli spazi urbani e invitando a riconcettualizzare il rapporto tra uomo e ambiente naturale
L’Afd in Germania ha guadagnato consensi soprattutto nei Lander dell’est e tra i giovani, dando risposta a bisogni profondi di quella parte del Paese, rimasta delusa e impoverita dalla riunificazione. Chi lo sostiene pensa che sia l’unica alternativa ai partiti tradizionali che hanno determinato prima la crisi migratoria e poi la recessione economica. Chi la critica lo ritiene un partito neonazista che potrebbe mettere in pericolo la democrazia
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.