Un post lanciato ieri su Linkedin da Marco Liera denuncia che nell’assemblea degli azionisti della riminese Aeffe 16 soci di minoranza hanno votato contro le politiche di remunerazione proposte, fatte passare dalla famiglia Ferretti. I compensi a Massimo e Alberta erano vicini a 1,3 mln a testa nel ‘23, anno in cui la perdita era di 32 mln. In Cda anche i figli: Simone Badioli e Francesco Ferretti
“Il know-how dell’azienda sta anche nel suo archivio storico, che oggi si arricchisce”, scrive in una nota l’azienda di tessuti comasca. L’occasione è l’acquisto dell’archivio del noto pittore locale esponente dell’astrattismo. I numeri sono da azienda ‘Champion’ di ItalyPost e L’Economia, ma spicca anche l’attenzione che il fondatore Francesco Gentili ha sempre avuto per il suo territorio
Va avanti con l’M&A il gruppo cartario basato a Verona. Dopo le mosse in America, Uk e Cina da gennaio ad oggi, oggi arriva in Germania prendendosi la maggioranza di Poli-Tape. L’impresa produce materiali per applicazioni grafiche fra cui il tessile, la cartellonistiche e la stampa digitale. L’ad Nespolo: “Così espandiamo e diversifichiamo il nostro portafoglio di materiali autoadesivi per la visual communication”
Per il presidente del Camping Marina di Venezia “i Comuni devono dare la priorità alle esigenze del territorio”. Oltre agli indennizzi, la richiesta è di mettere ordine ai “diversi tipi concessione demaniale, che hanno finalità diverse ma vengono trattate allo stesso modo”. A partire dai campeggi, che per l’imprenditore veneziano meritano più considerazione
La costruzione del marchio può passare anche attraverso la sponsorizzazione di una mostra, se quell’azienda è la Marlegno di Angelo Marchetti. Che con la sua donazione ha portato al museo l’installazione di un’artista americana che mette al centro i valori della sostenibilità. “La sua arte e la nostra attività condividono gli stessi valori”. Un’iniziativa sì per la città, ma “a visitarla abbiamo portato anche collaboratori e stakeholder”
Non solo Scala, Fenice o Arena di Verona. E non solo Intesa, Eni o Enel. Ad utilizzare la misura che prevede un credito di imposta al 65% per le donazioni a favore della cultura, sono sempre di più le piccole e medie imprese. Così accade per i teatri di Montebelluna e di Sassuolo, per l’ex monastero di Santa Monica a Cremona, per l'Orchestra Filarmonica di Rovato. Sempre più spesso, mentre i grandi conquistano le prime pagine dei giornali con donazioni tanto indispensabili quanto ad effetto, le piccole intervengo a sostegno dei loro territori e comunità
La società di facility management integrato parla di un confronto sfavorevole col 2023, "dovuto all'impatto straordinario del credito d'imposta nel trimestre dello scorso anno" (seppur non se ne parlasse nel bilancio dell'epoca). Ricavi giù 'solo' del 2,3%, Ebitda a 30,8 mln sui 43,5 del 2023. Indebitamento finanziario su a 476,5 mln
I ricavi sono fisiologicamente in calo per la dinamica dei prezzi dell'energia (a 1,6 mld), ma la multiutily recupera marginalità (a 383 mln) nei tre mesi. Utile in calo del 10% "solamente a causa della tax rate, una decrescita temporanea". Il presidente Dal Fabbro: "Nel '24 prevediamo una crescita di Ebitda e utile del 4%". E sul futuro della governance dopo l'arresto dell'ad Signorini: "A giugno potrebbe arrivare la nuova nomina e rafforziamo l'audit"
I ricavi sono pari a quelli del primo trimestre del ‘23 (65,6 mln), così come l’utile (a 2,8 mln). La marginalità migliora (da 7,9 a 8,9 mln) grazie ad “un minor costo delle materie prime e un miglioramento dell’efficienza organizzativa”. Cala la nutraceutica, cresce il pharma e inizia a ‘girare’ la cosmetica. Per il 2024 l’ad Ferraris prevede “ricavi il linea con i trend storici e marginalità in miglioramento”. E per il futuro “continuiamo a guardarci intorno per opportunità di M&A”
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo, al netto dell’acquisizione di Star Shop, segnano un +1,5%. L’Ebitda passa da 4,4 a 4,8 mln. La chiusura è in rosso “nel periodo di più bassa stagionalità”: perdita di 7,1 mln (nei primi tre mesi ‘23 era di 5,2 mln). L’ad Porro: "Ora cresceremo anche in Stati Uniti e Inghilterra"
Un “improvviso e inatteso” rallentamento della domanda delle pompe di calore porta il fatturato dell'azienda varesotta sotto del 6,3% rispetto al ‘23 (a 142 mln). Ma intanto “con l’automazione, la riorganizzazione dei processi e il contenimento dei costi”, la marginalità cresce del 2,3% (a 19,6 mln) e l’utile del 18,2% (a 10,4 mln)
Se non è per giustizia sociale, è per necessità. La crisi demografica e la scarsità di manodopera spinge le imprese a cercare chiunque possa lavorare. E così dalle "lotte per il lavoro" e dalle discriminazioni, le imprese diventano inclusive. E il nuovo lessico aziendale parla di welfare, organizzazione flessibile, attività di formazione e housing sociale
Si avvia a una chiusura molto positiva l’edizione 2024 del Salone. Risolti ormai definitivamente i nodi che in passato avevano creato crisi e polemiche. Qualche difficoltà congiunturale per il settore del libro, in flessione nei primi tre mesi dell’anno del 4,8%. Per gli editori l’imperativo è crescere, ma in un mercato “stabile” l’unica strada è l’M&A. Che non è sempre facile da percorrere
“Le novità rappresentano per noi la maggior parte del fatturato. Premiati dal coraggio nello scoprire voci emergenti nel panorama letterario mondiale”. L’ad di Athesis spiega così il successo della prima casa editrice indipendente. Che nel 2023 ha chiuso a 12,3 mln di euro, il 16,6% in più dell’anno precedente. “Con l’addio di Russo si è chiuso un ciclo straordinario. Ma ora con Giovanni Francesio se ne apre un altro ancora più entusiasmante”
Una casa editrice storica, oggi forte soprattutto sulla saggistica, che dal 1954 ad oggi è cresciuta anche aggregando altre realtà come Carocci. Per Il Mulino “il Salone sta avendo un boom di visitatori”, l’utilizzo dell’online “indispensabile” ma da equilibrare sempre con una presenza capillare nelle librerie. Il calo del settore a inizio ‘24? “Fisiologico dopo la crescita e a causa della 18app mancata”
Oggi la cabina di regia a Roma su un tema che da due anni mette in allarme gli imprenditori suinicoli (emiliani in primis). Soddisfazione dagli assessori Donini e Mammi "per la serietà adottata". Fra le soluzioni, il rinforzo del personale veterinario negli allevamenti e l'affidamento della gestione alla Protezione Civile. Ora si punta a far modificare le regole all'Ue
Sulla scia dell’andamento dello scorso anno, le vendite scendono ancora. Bene va l’Europa, guadagnando un +5,8% e l'Asia, mentre soffrono gli altri mercati. Ebitda a -4% in valore assoluto. L’ad Trocchia comunque soddisfatto del risultato sulla marginalità, che nella versione ‘adjusted’ sale percentualmente dello 0,2%
Il rapporto annuale ha rivelato che il nuovo triangolo industriale guida in Italia per spesa culturale delle famiglie, con la Lombardia al primo posto (118,3 euro), seguita da E-R (116 euro) e Veneto (95,8 euro). Regioni che offrono anche numerosi corsi universitari e di alta formazione artistica e musicale, con la Lombardia che spicca per quantità
In sede di approvazione del bilancio 2023, il punto sui progetti sostenuti nell’anno. Sono 1.178, con un trend di investimenti in crescita a 177,6 mln rispetto ai 141,5 mln del 2022. Il presidente Azzone: "Patrimonio a 8,8 mld. Rispondiamo ad emergenze quotidiane mantenendo lo sguardo al futuro"
La logistica, responsabile di circa il 25% delle emissioni di C02, non può più rimandare la transizione green. Se n'è parlato al Galileo Festival, partendo da una domanda: la strada maestra sono i treni o i camion? Per il direttore generale dell'Interporto di Padova "l'unica scelta è spostare la merce il più possibile su ferro". Per Iacobone (Aspi) "la gomma resterà centrale, pensiamo a decarbonizzarla". Condotta (Gruber Logistics) fa il punto sui costi e l'efficienza dell'intermodalità
Il trasporto su gomma è fra i principali responsabili delle emissioni totali di gas serra. In Italia si spostano così il 90% dei passeggeri e circa l’85% delle merci e dunque la logistica su strada è destinata a restare centrale. La soluzione per la mobilità sostenibile va trovata qui. Ecco la ricetta del direttore studi e strategie di Autostrade per l’Italia
L'esperto di mobilità Luca Garavaglia fa il punto sui benefici di un'infrastruttura, che "a prescindere dai costi, cambia lo scenario". In primis perché "riduce le distanze, dunque i costi, e anche l'incertezza nella logistica per le imprese". In sintesi "certe aree che prima erano considerate marginali per l’insediamento di nuove imprese oggi sono territori di prima scelta, anche per chi viene dall'estero"
Alla vigilia di Cibus, la più importante fiera nazionale del settore, l’alimentare tira le somme di due anni complicatissimi. L’esplosione dei costi delle materie prime nel '22 e l’inflazione nel '23 portano l’export del settore a un più 6,6%, ma calano - seppur di poco - i volumi e la marginalità delle aziende non ne guadagna. Fanin (Cerealdocks): “Per andare all’estero le imprese devono crescere. E sulle materie prime dobbiamo puntare sulle scorte strategiche”
Tutto pronto per il Salone Internazionale dell'Alimentazione: previsti, dal 7 al 10 maggio, 60 mila visitatori e tremila espositori, il ritorno degli asiatici e buyer in crescita del 40%. Per l’ad di Fiere di Parma nel settore “la volatilità di alcune componenti è stata calmierata dall’innovazione e spesso è stata assorbita dall’industria”
Alcune sono tendenze di lungo periodo, come il cercare sempre più alternative alla carne. Altri sono gusti passeggeri, come quelli di avere una salsa più piccante o in versione “light”. Albino Tonazzo, con il suo brand di burger di soia e verdure Kioene ha intuito il cambiamento di mercato 35 anni fa e oggi è leader in Italia e Spagna nella Gdo. L’ad del marchio di salse e dressing Develey ci parlava del lancio di “due, tre o quattro nuovi prodotti ogni anno”
Ripubblichiamo il capitolo del libro dedicato allo scomparso presidente di Fondazione Cassamarca Dino De Poli, uscito per Marsilio – Nordesteuropa nel 2012 “Malagestio”. Un testo datato ma certamente utile per capire come le Fondazioni non dovevano essere. E, tranne in alcuni casi, per fortuna, non sono e non sono state
Il Museo del 900 di Mestre è stato inaugurato il 1° dicembre 2018 con grandi aspettative e un investimento totale di 110 milioni di euro. Tuttavia, l'entusiasmo iniziale ha ceduto il passo a una situazione finanziaria precaria, mettendo in discussione il futuro dell'istituzione
Dall’M9 di Mestre al Genus Bononiae sotto le due Torri. Il ruolo delle Fondazioni nel sostegno alla cultura è essenziale e spesso molto ben gestito. La Lombardia si presenta come la regione più virtuosa e meno propensa a commistioni tra ambiti diversi, mentre in Veneto, ma anche a Bologna, altre Fondazioni hanno puntato contemporaneamente su operazioni immobiliari e gestione diretta dei musei. Con risultati sia culturali che finanziari disastrosi
Il caso Palenzona-Crt va ben oltre le beghe piemontesi e investe tutti i più importanti soggetti della finanza italiana, da Unicredit a Generali a Cdp. Voci autorevoli danno per quasi certo il commissariamento della Fondazione. Se così fosse l'ex presidente sarebbe tutt'altro che fuori dai giochi. Appare chiaro che potrebbe essere invece il segnale che conferma la sensazione di una guerra cruenta per il controllo della finanza che conta
“È tutto normale in una situazione in cui i costi sono sempre in anticipo sui ricavi”, fanno sapere dalla Fondazione, che in tre anni ha accumulato perdite per oltre 140 mln. “Conta il complessivo equilibrio economico e finanziario”. La raccolta da partner e sponsor è a 192 mln su 500 di obiettivo totale
In attesa di capire se il centrodestra voglia davvero conquistare l’Emilia, in Veneto La Lega è scoppiata e Tosi punta a conquistare la Regione. Ufficialmente lo vogliono anche FdI e Lega, ma il vero obiettivo sarà la Lombardia, mentre in Emilia a Giorgia Meloni forse fa più comodo un Pd ancora in vita che morto. In Veneto, intanto, fine dell’era Zaia segna una novità politica assoluta: la regione si de-doroteizza mandando in frantumi i vecchi equilibri e resta senza monarchi né Dogi
Gli operatori del settore del mobile escono soddisfatti da questa edizione del Salone. Anche se i giudizi sono assai articolati. Chi sottolinea il buon afflusso di buyer cinesi, chi spiega che la visibilità è molto alta ma ormai non è più un luogo per fare business. Numeri in crescita notevole sul ’22, ma sul ’18 e ’19 sono ancora in calo. Sul Fuori c’è chi dice: "Ruba visibilità" e chi si chiede: "È sostenibile?"
Oggi, secondo il professore del Trinity College Giulio Buciuni, il tema è “trattato a livello di greenwashing e non seriamente”. L’inquinamento per territori già scarsamente attrattivi può essere un ulteriore svantaggio competitivo. "Ma fra i giovani non c’è un’attenzione ancora così alta da disincentivarli a spostarsi in una città come Milano, ad esempio"
L’azienda simbolo del distretto veronese dei bruciatori passata alla multinazionale americana Carrier, dopo aver chiuso a Pescara ora chiude anche a Sondrio. Le cause? Zero innovazione e bilanci in rosso. Ma sopratutto la volontà di fare come la Fiat di Tavares e portare le produzioni in Polonia. Braccioforte (Cgil): “Vogliamo chiarezza sul piano industriale, potrebbero esserci nuove chiusure in Italia”
La sostenibilità ambientale si misura grazie alla riduzione delle emissioni e la carbon footprint. “Ben più difficile è dimostrare quella sociale, parte però fondamentale dell’Esg”, sottolinea Petruccioli di 21 Invest. Intervenuta alla Green Week sul tema “Finanza Esg”, constatava che “gli investitori istituzionali sembrano temere ancora il commitment forte su obiettivi di sostenibilità”
Amministrazioni pubbliche e imprese sempre più impegnate nella forestazione urbana. Ma attualmente l’80% delle emissioni di CO2 nell’atmosfera sono provocate dagli edifici e dai trasporti. Serve un nuovo modello di città. Barberis (Prato): “Bisogna concepire la città come un’unica infrastruttura verde, al cui interno ci sono isole costruite”
“Università in crisi profonda per troppa autonomia”, scrive questa mattina Galli della Loggia sul Corriere della Sera. Aprendo il dibattito su alcune “degenerazioni” del mondo accademico, in primis la sua autoreferenzialità. Replicano dagli ambienti universitari: “I meccanismi di controllo ci sono, e da quelli dipendono i finanziamenti. I vincoli per agire efficacemente sono fin troppi”
Ricavi in crescita del 9% a 656 mln, eppure un rosso che resta stabile e aggiunge perdite alle perdite. Così è andato il 2023 per la catena fondata da Oscar Farinetti, la cui maggioranza delle quote è dall'anno scorso in mano alla Investindustrial di Bonomi. Intanto resta positivo l'ad Cipolloni parlando di risultato "in linea con le previsioni" e puntando l'attenzione su "nuove aperture e rafforzamento del marchio"
Lo spiega in una nota la stessa società, in relazione alle notizie emerse dagli accertamenti della Procura di Milano che tre giorni fa hanno portato all'amministrazione giudiziaria di Giorgio Armani Operations spa. Manifatture Lombarde è il fornitore italiano del brand di moda, che subappaltava le lavorazioni a "opifici cinesi irregolari", come scriveva sabato il Corriere. La nota dell’azienda: "Sempre agito in trasparenza"
Nel cda di questa mattina il sindaco, dopo le pressioni dell’orchestra, chiede la proroga di un anno per Meyer e Chailly. Ma si attende il pronunciamento del ministro che potrebbe rimettere in campo l’attuale sovraintendente e direttore artistico della Fenice. Dal sottosegretario alla cultura Mazzi una prima indicazione dell’orientamento del governo: “Le proroghe frenano il rilancio del sistema”
Geopolitica umana, espressione che dà il titolo all'ultimo libro del giornalista Dario Fabbri, significa “calarci nello sguardo degli altri popoli per renderci più consapevoli di quel che ci circonda nel mondo”. Una chiave di lettura di molti accadimenti della nostra attualità. Dalla Russia alle proteste in Iran
Che la sostenibilità renda competitivi è ormai chiaro a molte delle nostre imprese. Ma scoprire come raggiungerla, e in quali tempi è realistico farlo, è ancora una partita aperta. Ne discuteranno dal 5 al 7 aprile imprenditori, manager ed esperti a Parma, in occasione della Green Week, come Bollati, Zuppichin, Dal Fabbro, Mantellassi, Pasini, Bertinelli, Bacchi, Negra e Sassi. Ma la manifestazione si apre anche ai giovani e punta ad allargare il suo pubblico con ospiti come il violoncellista Brunello, poi Stefano Mancuso, l’architetto Mario Cucinella, il comico Diego Parassole. Tutti chiamati a intervenire sul tema, nell’arco dei 70 eventi totali
In ogni comune del Veneto, si combatte corpo a corpo tra fazioni rivali: ex leghisti appoggiati da FdI (a Bassano) o da FI (a Vittorio Veneto) contro il proprio partito. Leghisti, alleati con FI, contro i candidati di FdI. Fino a che il Veneto non troverà il suo nuovo approdo dopo la fine dell’era Zaia, succederà di tutto. E non è uno spettacolo edificante
Pubblicato il nuovo 'Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali' realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna e dalla Regione con il supporto tecnico-scientifico di Uniontrasporti. Individua i sei interventi prioritari "più urgenti", tra cui il potenziamento del nodo di Bologna, la bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo, l’autostrada regionale Cispadana
L'obiettivo sarà raggiunto "anche grazie alla progressiva diversificazione delle fonti di ricavo e ad importanti investimenti". Tra gli altri obiettivi traguardati al 2026 il piano prevede un margine di interesse a 3,7 mld, commissioni nette per 1,5 mld, un margine di intermediazione a 5,2 mld e costi operativi per 3,2 mld. Nel 2023 il Gruppo ha conseguito un CeT 1 al 21,1%
Il transhipment (trasbordo) è la nuova soluzione proposta dalle compagnie di navigazione come alternativa alla circumnavigazione dell’Africa. Rizzuto (Minerali Industriali): “A Port Said i container vengono spostati su navi egiziane e cinesi che non vengono attaccate dai ribelli yemeniti”. Morelli: “Soluzione ingegnosa ma risparmio contenuto. L’importante è mantenere il presidio della coalizione sul canale"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.