Si terrà giovedì 23 ottobre alla Fabbrica delle Candele la premiazione delle 1.000 migliori imprese della Romagna. Tre tavole rotonde dedicate a strategie, prospettive e competitività, con la partecipazione di Antonella Conti (Formula Servizi), Fabrizio Donegà (Tampieri Financial Group) e Cristian Moretti (Agrintesa)
Kering ufficializza «l’alleanza strategica» da 4 mld, che comprende anche licenze esclusive per L’Oréal su prodotti di Gucci, Balenciaga e Bottega Veneta. L’accordo è un passo avanti per la riduzione dei 10,5 mld di indebitamento, su cui il nuovo ceo De Meo sta lavorando. E la Borsa plaude (+5%). Intanto scioperano domani gli stabilimenti italiani
Si terrà mercoledì 22 ottobre la cerimonia di premiazione delle 1.000 migliori imprese di Reggio Emilia. Fra gli interventi previsti anche quelli di Massimiliano Gigli (Modula), Gabriele Grassi (E80 Group) e del Presidente della Regione Michele De Pascale
Nel suo discorso alla cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro, il Presidente ha parlato delle differenze salariali tra dipendenti e manager. Tra le criticità menzionate anche i contratti pirata e la sicurezza sul lavoro
Si terrà martedì 21 ottobre la premiazione delle migliori imprese della Provincia di Modena, selezionate dal Centro Studi ItalyPost. Un evento dedicato al confronto con i protagonisti del mondo imprenditoriale locale, tra cui Ivano Chezzi (Granterre), Stefano Socci (Abk Group), Antonio Gervasi (Dierre)
Come previsto, il partito socialista francese non ha aderito alle mozioni presentate dalle frange estremiste del parlamento. Ora il governo deve trovare un compromesso sulla legge di bilancio. Tra le ipotesi una tassa sui super-patrimoni, che però non piace ai macronisti
La Commissione presenta un programma per confermare il suo ruolo di ambasciatore per la lotta al cambiamento climatico nel mondo. In arrivo programmi per sostenere i paesi emergenti. L'Ue pronta al dialogo con enti e Stati che contestano le politiche di Trump
Giovane, pragmatico, poco incline alla retorica: Alberto Stefani rappresenta per il Veneto la prima vera discontinuità dopo l’era Zaia. Meno comunicazione e più decisioni, meno slogan e più concretezza. Se manterrà questo equilibrio, potrebbe riaccendere la fiducia in una regione stanca ma ancora vitale
Mercoledì 15 ottobre si terrà al Teatro Sociale di Cittadella la terza tappa del Tour delle Best Performer, per premiare le 1.000 migliori aziende della provincia di Padova. Tra i relatori anche Alessio Bellin (Gibus), Stefano Michieli (Vertiv), Elvio Bonollo (Distillerie Bonollo) e Alberto Salmistraro (HiRef)
Nel sondaggio, realizzato da Quaeris per ItalyPost in occasione del tour di incontri con le 20.000 imprese Best Performer, emerge che le aziende hanno un’opinione positiva sull’intelligenza artificiale. Se molte non la usano ancora (40,2%), più del 90% pensa che possa favorire la competitività
Alzata di scudi da parte dei lumbard all’indomani dell’annuncio del candidato del centrodestra in Veneto, che preluderebbe a una ‘cessione’ a Fratelli d’Italia della casella che Fontana lascerà nel 2028 (o, come auspica Fdi, nel 2027). «Sceglieremo insieme il candidato migliore, ma sarà della Lega – ha tuonato il segretario regionale Massimiliano Romeo –. La Lombardia è dove è nata la Lega: senza la guida della Regione il partito rischia di perdersi, Meloni deve tenerne conto»
Il piano di Donald Trump sembra aver messo d’accordo il governo israeliano e Hamas. Nei prossimi giorni si attende la liberazione degli ostaggi e il ritiro delle truppe israeliane dalla Striscia. Ma deve ancora arrivare la ratifica della Knesset, che discuterà l'accordo stasera
Nel sondaggio, realizzato da Quaeris per ItalyPost in occasione del tour di incontri con le 20.000 imprese Best Performer, emerge una spaccatura a metà sul progetto del Ponte. Il 49,3% delle aziende non ne approva la costruzione e preferirebbe investimenti su altre infrastrutture. E il 7,5% spera di entrare nel business
Dal sondaggio, realizzato da Quaeris per ItalyPost in occasione del tour di incontri con le 20.000 imprese Best Performer, emerge che la maggior parte delle aziende considera le polizze catastrofali necessarie. Ma per il 43% è una nuova tassa
Dalla ricerca Top Italian Companies di ItalyPost emerge un’Italia industriale a due velocità: meccanica in rallentamento, farmaceutica in ascesa e lusso solido. Cento imprese superano il miliardo di fatturato, protagoniste di una crescita silenziosa ma robusta, ma mancano vere politiche industriali
Si parlerà della congiuntura, ma anche di visione di lungo periodo con le Top Italian Companies, le imprese sopra i 500 mln selezionate dal Centro Studi ItalyPost e da L'Economia sulla base di rigidi criteri di bilancio. Appuntamento il 9 e 10 ottobre a Casa Marcegaglia non solo per celebrare i risultati raggiunti, ma anche per ispirare una crescita imprenditoriale diffusa
Nel sondaggio, realizzato da Quaeris per ItalyPost in occasione del tour di incontri con le 20.000 imprese Best Performer, emergono difficoltà crescenti nel reperimento di manodopera: il 72,6% delle aziende incontra problemi, in aumento del 10% rispetto ad un anno fa. E cala chi non incontra ostacoli (6,4%)
Nel sondaggio, realizzato da Quaeris per ItalyPost in occasione del tour di incontri con le 20.000 imprese Best Performer, emergono aspettative eterogenee sull’impatto dei dazi Usa. Il 34,5% prevede export in aumento per il 2025, il 41,4 si aspetta un calo e il 24,1 si attende stabilità
Nel sondaggio, realizzato da Quaeris per ItalyPost in occasione della partenza del tour di incontri con le 20.000 imprese Best Performer, emerge un sentiment positivo sul fatturato. Più della metà degli intervistati prevede di crescere nel 2026
L'autunno 2025 segna il ritorno del Tour delle 20.000 imprese ‘Best Performer’. L'iniziativa di ItalyPost si articolerà in 20 tappe nelle province e regioni più industrializzate del Paese, con l’obiettivo di celebrare le eccellenze imprenditoriali e analizzare lo stato dell’economia reale italiana
Il partito della presidente Sandu ha vinto le elezioni parlamentari tenutesi nel weekend, guadagnando il 50,03% dei consensi. Deludente il risultato del Blocco Elettorale Patriottico, alleanza filorussa, che si ferma al 24,26% e denuncia brogli. Esultano i leader Ue, che valutano di accelerare l’adesione
AfD non conquista il suo primo sindaco in Germania ovest e incassa solo sconfitte nei ballottaggi dei comuni in Nordreno-Vestfalia, il più grande land tedesco. La Cdu di Merz rimane primo partito e conferma i risultati delle politiche (33,3%), vincendo a Dortmund, Düsseldorf, Essen e Bonn. Male la Spd
Con l’ottava rata del Next Generation Eu in arrivo, il governo propone di riallocare il 7% dei fondi del Pnrr per evitare di perderli. Annunciati più stanziamenti per agricoltura e imprese, ma non cambia la dotazione totale (194,4 miliardi)
Secondo il bollettino economico della Banca Centrale Europea, l’inflazione alimentare in Europa si attesta al 3,2%. Prezzi del carrello della spesa saliti in media del 30% dal pre-Covid, in Italia +28%. In lieve rialzo le stime di crescita del Pil a +1,2%
Dopo l’affondo sugli utili bancari, il ministro dell’Economia richiama gli imprenditori a fare la loro parte con gli stipendi. Ma se per il credito il 2025 si annuncia positivo, molte aziende affrontano margini ridotti e domanda in calo
Secondo le stime presentate in Parlamento da Bankitalia, l’evasione fiscale è scesa da 97 a 72 miliardi tra il 2017 e il 2021. I dati evidenziano l’effetto di fatturazione elettronica, split payment e degli acquisti online. Restano criticità sui redditi da lavoro autonomo e d’impresa
La Commissione Europea ha proposto un rinvio di un anno per il regolamento sulla deforestazione, a causa di carenze dei sistemi informatici. Sospiro di sollievo dal comparto legno-arredo e Confagricoltura, che chiedono la semplificazione delle norme
Giunto dopo nove anni di negoziato, l’accordo prevede il rafforzamento degli scambi in settori chiave come l’agroalimentare, l'automotive e l'elettronica. Atteso un risparmio di 600 milioni per le aziende europee
L’Istat conferma il +0,7% per il 2024 e rivede al rialzo il 2023 a +1%. Investimenti e consumi in lieve aumento. Saldo primario positivo, il deficit scende al 3,4% del Pil (-7,2% nel 2023)
Il settore contribuisce al 17% del PIL italiano e conta 2,3 milioni di lavoratori. L’obiettivo è arrivare a tre milioni entro il 2050. Nel corso dell’anno sono state vendute circa 770.000 abitazioni. Il prezzo medio delle transazioni residenziali è salito (+3,1 per cento)
Ad agosto produzione in aumento del 7,3%, per un totale di 821 mila tonnellate. Saldo positivo per i primi otto mesi dell’anno, trainato dai laminati lunghi in forte crescita (+21,1%). Il presidente Gozzi: “Il Pnrr ha favorito la crescita, ma serve equilibrio tra regole ambientali e competitività”
Nei primi sei mesi il gruppo farmaceutico di Parma registra un fatturato di 1,86 mld (+13,2%), con un margine Ebitda al 30%. A trainare è il settore delle malattie rare (+31,4%). Investiti 409 mln in R&D. Il ceo Accogli: “Rilanciamo le previsioni di crescita per il ‘25”
La Cdu, partito del cancelliere Merz, vince con il 34% in Nord Reno-Westfalia. AfD triplica i voti e arriva al 14,5%, sui livelli delle federali. Calano Spd e Verdi. Merz parla di "successo netto", ma avverte: "Le soluzioni non si trovano agli estremi, ma al centro con risposte concrete"
La Nato avvia l'operazione "Eastern Sentry" per rafforzare la difesa orientale contro la minaccia russa dei droni, dopo l'incursione in Polonia di mercoledì. Danimarca, Francia, Gran Bretagna e Germania hanno già aderito al piano, definito “un progetto di difesa completamente nuovo”
Dall’allarme droni russi allo spazio come nuovo campo di battaglia: questi i temi caldi agli “Stati Generali” di Frascati con i leader Ue e le imprese del settore. Il commissario Ue Kubilius: “Nel bilancio 2028-34 budget quintuplicato a 131 mld”. E il direttore dell’Esa benedice la possibile jv sui satelliti tra Leonardo, Airbus e Thales
La Fashion Week di Milano (23-29 settembre) ricorda Re Giorgio con sfilate e una mostra celebrativa. In passerella debutti importanti e anniversari di maison storiche. Ma il settore soffre: le vendite in calo e l’incognita dei dazi americani frenano le previsioni per il 2025
Lo stabilimento ex Flextronics di Trieste sarà rilanciato da Startech Industries e produrrà componenti per datacenter. Previsti investimenti da 80 milioni, salvaguardia dei 333 lavoratori e crescita dell’organico fino a 420. Entusiasmo di governo e sindacati, Usb critica il profilo dei nuovi proprietari
Nel 2024 la CO2 globale cresce dell’1,3% spinta da India (+3,9%), Indonesia (+5%) e Russia (+2,5%). Cina e Stati Uniti restano pressoché stabili (+0,8% e +0,4%), mentre Giappone (-2,8%) e Ue scendono. Nell’Unione calano tutti i comparti tranne trasporti e consumi degli edifici.
Dopo l’annuncio dei licenziamenti, il vicepresidente Colla invita a “trovare una soluzione che eviti l’impatto sociale”, mentre il governatore De Pascale definisce Yoox “strategica per l’Emilia-Romagna” e rilancia su formazione e politiche attive per i lavoratori. Lunedì le assemblee sindacali per gli scioperi
Il colosso delle autostrade e delle infrastrutture controllato dal gruppo Gavio realizzerà due gallerie e una nuova stazione per il nuovo tratto della metropolitana di New York, la “Second Avenue”. L’accordo vale il 30% del fatturato ‘24 del gruppo italiano e rappresenta il più grande appalto di scavo mai assegnato dalla metro newyorkese
Il gruppo padovano annuncia due operazioni strategiche nell’ambito di un piano di investimenti da 150 milioni per il biennio 2025-2026. L’acquisizione di Altacor apre le porte al mercato oftalmologico britannico, mentre quella di Meditrina rafforza la distribuzione in Romania e Moldova
Dopo l’incontro con le rappresentanze sindacali e i vertici aziendali, il sindaco di Cesena Lattuca e l'assessore Plumari hanno accolto con favore la manifestazione di interesse di quattro gruppi industriali che si sono candidati a partecipare alla procedura di concordato. Dal 1920 punto di riferimento per la produzione di cisterne, l’azienda è da tempo gravata da debiti e utili negativi
Intervistata da Radio Classique, la presidente della BCE esclude l’intervento del Fondo Monetario Internazionale in Francia: “Preoccupa il rischio di caduta del governo, ma il sistema bancario è solido”. E sollecita rigore nei conti pubblici sull’esempio dei progressi dell’Italia, “prossima ad uscire dalla procedura di deficit”. E le pressioni di Trump sulla Fed sono “un pericolo molto serio per l'economia statunitense e mondiale”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.