La Fondazione di Padova e Rovigo chiude il '24 con un avanzo in crescita del 44% sull'anno precedente, spinto anche dai 102 mln incassati in dividendi da Intesa Sanpaolo tra fine '23 e primavera '24. Le risorse destinate al territorio, fa sapere l’ente, nel '25 saliranno a 95 mln (+46% rispetto alle previsioni). Nominato anche il nuovo CdA: Stocco vicepresidente vicaria, Dosi vicepresidente
L’area che nel ‘15 ha ospitato l’Esposizione Universale oggi si è trasformato in un distretto che unisce ricerca, imprese e comunità. Il progetto nato dalla partnership tra Arexpo e Lendlease, gruppo attivo nel mercato immobiliare, coinvolgerà realtà come Human Technopole, l’ospedale Galeazzi e il futuro campus della Statale
La Giunta regionale approva la nuova normativa sul trasporto pubblico, uscendo dalle sei Agenzie del Tpl — dove oggi detiene il 10% — per rafforzare il proprio ruolo di regia nel settore. La riforma introduce un sistema tariffario integrato e digitale, e uniforma le norme su taxi, noleggio con conducente e navigazione
Inaugurata l’infrastruttura viabilistica bergamasca. L'intervento, finanziato con 5 mln del Piano Lombardia, comprende la realizzazione di due tratti di strada e di tre nuove rotatorie nel comune di Boltiere. L’assessore Terzi: “Opera molto importante per la sicurezza stradale e la qualità della vita dei residenti”
La società controllata dal fondo Sator indica i candidati per il nuovo consiglio dell’istituto milanese, senza indicare l’ad. In lista Matteo Arpe dopo aver riacquisito i requisiti di onorabilità in seguito alla condanna per il caso Ciappazzi-Parmalat. Il rinnovo avviene dopo le dimissioni della maggioranza dei consiglieri
Approvato il finanziamento regionale in collaborazione con Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia per l’iniziativa culturale. Il bando, che verrà pubblicato nelle prossime settimane, si rivolge a istituti e luoghi in partenariato con imprese culturali e creative per la promozione di progetti innovativi
Nel primo trimestre '25 Stellantis annuncia un fatturato in calo del 14%, anche se migliore delle aspettative. Ma congela le previsioni per il 2025 "a causa delle incertezze legate alle tariffe doganali". Giù anche gli utili di Mercedes e Volkswagen. Intanto, dopo i buoni risultati di marzo, gli italiani tornano a rinviare l'acquisto di una nuova vettura
I benefici che motivano le imprese a certificarsi sono processi più standardizzati, la garanzia di qualità del prodotto e una migliore reputazione nel mercato. Nonostante ciò, ottenere questi riconoscimenti comporta non poche sfide operative. Costi elevati, tempi lunghi e necessità di formazione sono alcune delle difficoltà che, con una corretta pianificazione possono essere facilmente superate
Cortina presenta il piano di gestione post-Olimpiadi per la pista da bob "Eugenio Monti": sostenibilità economica garantita da controllo dei costi, turismo e sport, ma anche dagli introiti di immobili comunali riqualificati da Simico. La Regione Veneto investe 3 mln per l’avvio. Un progetto che punta a evitare la "cattedrale nel deserto" dopo polemiche e costi lievitati fino a 120 mln
La maison milanese del lusso vede flettere leggermente il fatturato del marchio Prada (-0,2%), mentre le vendite retail di Miu Miu (il 31% dei ricavi) salgono del 60% su base annua. Crescita a doppia cifra in tutte le aree geografiche: Asia-Pacifico, il più grande mercato del gruppo, +9,6% a 437 mln, Europa +14,3% a 334 mln, Americhe +9,9% a 201 mln, Giappone +18% a 172 mln, Medio Oriente +26,5% a 70 mln
La divisione italiana, con sede a Parma, del gruppo francese registra una "fisiologica contrazione" del margine di interesse (-6,6%) e un aumento dell'8,7% delle commissioni. Guardando all’intero gruppo Crédit Agricole in Italia, il risultato netto aggregato sale del 10% a 429 mln. Raccolta totale a 354 mld e finanziamenti all'economia a 100 mln
In assise dei soci il ceo del Banco si scaglia ancora contro l’Ops di Unicredit: “Le sinergie annunciate (5-6mila esuberi) decapiteranno di un terzo la nostra forza lavoro”. Dubbi anche sul costo dell’uscita dalla Russia ("costerà 5,5 mld") e sul destino di Anima: “Il risparmio rimanga a chi ha il 100% delle attività in Italia”. Intanto Crédit Agricole (primo azionista del Banco) prende tempo: “Sull’ops decideremo nelle prossime settimane”
Fervono i preparativi per la kermesse piemontese che dal 15 al 19 maggio animerà con oltre 700 stand i padiglioni del Lingotto Fiere. Un’edizione che consolida ormai un format che si è andato a strutturare negli ultimi anni, superando la crisi che aveva travolto la manifestazione nel ‘17. Ma oggi Silvio Viale, presidente dell’Associazione Torino la Città del Libro (che ha acquistato il marchio quell’anno), ribadisce la centralità dell’evento e “il valore collettivo del Salone come luogo insostituibile di incontro e dialogo diretto tra editori e lettori”
Affacciata sul lungolago, a Salò (BS), una tavola moderna e accogliente che valorizza la tradizione gardesana con gusto e misura. Filetti di persico dorati, luccio in consa, tagliolini ai porcini e capretto con polenta raccontano un territorio tra acqua e montagna. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Il gruppo guidato da Mazzoncini approva i conti dello scorso esercizio e delibera la distribuzione di un dividendo di 0,10 euro per azione. Ok anche al piano di azionariato diffuso “A2A Life Sharing”, con azioni gratuite ai dipendenti. L’ad Mazzoncini: “Anno positivo, con 4,7 mld di investimenti in programma sulle rinnovabili”
L’economista d’impresa, già ad di Nomisma, ha maturato una solida esperienza nella valutazione di progetti di investimento, soprattutto nei settori immobiliare e infrastrutturale. In Patrigest sarà responsabile della nuova business unit Market Research & Data Intelligence, con l’obiettivo di rafforzare l’analisi dei dati
La storica azienda dell'Amarone chiude l'anno in perdita di 1,1 mln, dopo un anno difficile ma con un quarto trimestre positivo (vendite a +11,6%). I ricavi annui sono 66,8 mln (+0,6% sul '23). Marginalità del 10%, mentre l’indebitamento netto sale a 27 mln. Boscaini: "Continuiamo a lavorare sul posizionamento di marca, l’innovazione di prodotto e l’ampliamento di gamma"
Rinnovati i vertici della multiutility padovana nel segno della continuità gestionale. Carlo Andriolo, ex direttore generale della società, assume la guida, mentre Tommasi di Vignano lascia a Roberto Gasparetto la presidenza e diventa vicepresidente. Il Comune di Padova nomina Antonino Pipitone tra i consiglieri
Il termine ultimo per la formulazione delle proposte vincolanti di acquisto degli asset dell’azienda bolognese dell’intimo di lusso è fissato per il 14 maggio alle ore 12. L’assessore Paglia: “Finora proposte convincenti”. Ma è critica la situazione delle lavoratrici: “Roma si sta muovendo, speriamo in una soluzione"
Vertice a Roma tra la premier e Erdogan. Meloni parla di "interscambio cresciuto da 26 miliardi nel 2023 a 32 miliardi di dollari nel 2024 e di un obiettivo a medio termine di 40 miliaerdi. Ma le cifre sono un po' diverse e, secondo i dati dell’agenzia Ice di Istanbul, nei primi due mesi del 2025, l’interscambio si è contratto del 13% rispetto al 2024. Accordi sull'aerospazio e Tlc
La società leader dell'impiantistica porta il giro di affari a quota 1,7 mld nel primo trimestre 2025 (+35%), con Ebitda a 113 mln (+38%) e utile a 64 mln (+37%). Migliora al 23,9% la reddittività di NextChem, la controllata che si occupa di transizione green. Intanto Maire incassa un nuovo contratto da 900 mln per progetti petrolchimici e impianti a idrogeno in Sud Europa e Asia e porta gli ordini a 3,5 mld nel primo trimestre. Confermati, per ora, gli obiettivi del 2025
Le stime di crescita per il ‘25 scendono nelle previsioni da +1,1% a +0,8%, a causa del rallentamento dei servizi (+1% contro il +1,9% atteso) e da una manifattura ancora in difficoltà, anche se in miglioramento (-0,9% contro il -1,2%). Consumi (+1,3%) e occupazione (+0,9%) restano in linea con le stime iniziali. Spada sull’incertezza dettata dai possibili dazi: “L’Europa trovi una linea comune per trattare con Trump”
L’assemblea dei soci approva i conti del ‘24, deliberando la distribuzione di un dividendo in crescita del 5,8% sull’anno precedente. Andrea Recordati e Robert Koremans confermati rispettivamente presidente e ad per il triennio ‘25-’27. Continuità anche nei comitati interni al CdA
L’Istat rileva a marzo l’aumento delle retribuzioni contrattuali orarie dello 0,4% sul mese precedente. Nonostante il recupero sul biennio ‘22-’23, gli stipendi sono inferiori dell’8% rispetto a gennaio ‘21. Ad aprile peggiora l’indice di fiducia di consumatori (-2,5%) e imprese, con i servizi (-3,2%) e il commercio (-2%) a flettere di più
Il rinnovo del consiglio di amministrazione di Intesa Sanpaolo conferma, come atteso, la leadership dell’ad Carlo Messina e del presidente Gian Maria Gros-Pietro. Il nuovo board, votato a larga maggioranza dai soci, segna la continuità della strategia e la solidità dei risultati, con utili record e una politica di dividendi generosa. “In un momento di massima discontinuità del settore, vogliamo essere un punto fermo per l'economia reale e sociale del Paese”
L’azienda di Settimo Milanese (MI), che idea e produce fragranze, ha appena aperto un nuovo stabilimento che “a regime permetterà di raddoppiare la capacità produttiva”. Nel ‘24 puntava a 50 mln di fatturato e ha chiuso quasi a 52. Per quest’anno, spiega il presidente Corlazzoli, “l’obiettivo è arrivare ai 60 mln e a un 35% di export: nel nostro continente i Paesi viaggiano su previsioni di crescita dello ‘zero virgola’, perciò lavoriamo per internazionalizzarci”
La Bce impone sull'operazione una due diligence post-acquisizione per valutare l’avviamento negativo, alla luce delle recenti svalutazioni nei conti di Illimity. Che intanto rinnova il Cda e approva il bilancio, nonostante i rumors di strappi interni nell'azionariato
La società milanese, parte del fondo Algebris, ha annunciato l’acquisizione dell’azienda bergamasca attiva nella realizzazione e gestione di impianti per il trattamento di acque potabili e reflue. Tec-Am, guidata dall’ad Enrico Di Rubba, nel ‘24 ha realizzato ricavi per circa 18 mln e un Ebitda reported di circa 3 mln
Giornata complicata per il presidente Usa che incassa la vittoria alle elezioni canadesi del liberale Mark Carney, dopo una campagna elettorale segnata dalle tensioni sui dazi. “Le nostre vecchie relazioni con gli Stati Uniti sono finite”, dichiara Carney. Per Trump guai anche da Amazon, con cui è scontro sull'ipotesi di mostrare l'impatto dei dazi sui prezzi dei prodotti. La Casa Bianca: "Atto ostile e politico, l’azienda ha stretto una partnership con una branca della propaganda cinese". La Big Tech costretta al dietrofront
Il gruppo milanese delle soluzioni uditive ha acquisito le due catene Safe in Sound Hearing e Sish Tucson, che rappresentano il quarto maggiore franchisee di Miracle-Ear, il marchio attraverso cui Amplifon opera in America. Le due realtà hanno ricavi consolidati superiori ai 15 mln di dollari. L’ad Vita: “Gli Stati Uniti dal ‘24 sono il nostro mercato principale. Cresceremo ancora”
A Rodengo Saiano (BS), poco distante dai filari della Franciacorta, una cucina agro-gourmet celebra il ritmo delle stagioni con prodotti coltivati e allevati in casa. Tra i piatti simbolo, gli gnocchi di finferli con spinacio selvatico raccontano la purezza dei sapori e l’essenza del territorio. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Il Comune lombardo ha siglato un protocollo con le sigle per rafforzare la sicurezza e la legalità nei cantieri edili. L’accordo punta a contrastare irregolarità e lavoro sommerso, con particolare attenzione agli appalti pubblici e al Pnrr. Previsti un Comitato di monitoraggio, controlli a campione e nuove regole per i permessi edilizi
La Guardia di Finanza ha confiscato allo scalo del Fvg quasi 1 mln di capi di lusso falsi con marchi come Adidas, Balenciaga, Prada. I prodotti, provenienti dalla Turchia e diretti ai Paesi Bassi, erano nascosti dietro tessuti regolarmente dichiarati. Le indagini sono ancora in corso per individuare ulteriori spedizioni sospette e i responsabili
Dopo le rivelazioni dei giorni scorsi sulla minaccia di Elettricità Futura (Enel, Eni e le multiutilities) di lasciare Confindustria e di fondare un quotidiano "alternativo" al Sole 24 Ore, emergono nuovi dettagli. Le imprese pubbliche fanno scudo al Governo e accusano Confindustria di aver sollevato il problema dopo che il governo aveva già deciso la soluzione e di ricevere due miliardi di incentivi. Il presidente Orsini costretto alla retromarcia dal peso delle contribuzioni dei big dell'energia a Viale dell'Astronomia e al quotidiano confindustriale
Secondo l’analisi di Tecnocasa salgono le quotazioni medie degli immobili rispetto al semestre precedente. Primato per il centro storico (+4,7%, fino a 20 mila al mq), rivalutazioni nei quartieri Vercelli-Lorenteggio (+3,8%) e Navigli-Famagosta (+3%). Stabili le macroaree di Centrale-Gioia (+0,3%), Città Studi-Indipendenza (+0,6%)
La malattia che ha colpito il comparto suinicolo rallenta nella diffusione. Il commissario straordinario Filippini: “Con meno aree infette presto rimozione delle limitazioni”. Le associazioni degli allevatori: “Perdite di 20 mln al mese per mancate esportazioni”. Prosegue intanto la ricerca di un vaccino per tutelare la filiera
In una lettera il presidente della Regione chiede al governo la proroga dello stato emergenziale in scadenza il 4 maggio “per continuare nell’opera di ricostruzione”. Tra le altre richieste: l’estensione dei termini per le domande di acconto del Contributo di immediato sostegno al 30 settembre ‘25 e di saldo al 30 novembre ‘25
La condanna è passata da 5 a 3 anni per l'imprenditore coinvolto nella gestione irregolare dei fondi pubblici dell’ente regionale per il sostegno all'audiovisivo. Al centro del caso l’acquisto, per 800mila euro, di un capannone a Cormano (MI). La difesa esprime comunque il proprio “estremo rammarico” e prepara il ricorso in Cassazione
Organizzato da Assolombarda insieme al Saudi-Italian Business Council e alla Federazione delle Camere di commercio saudite, il Forum rilancia il partenariato tra l’Italia e la petromonarchia nell’ambito dei progetti di collaborazione con i Paesi del Golfo su settori strategici. L’Arabia Saudita è il 19esimo partner commerciale per l’Italia. Dal 2021 al 2024 le esportazioni verso il Paese arabo sono cresciute dell'87%
Il cda della multinazionale degli pneumatici ha deliberato con 9 voti su 15 che Sinochem non esercita più il controllo sulla società in seguito al Dpcm Golden Power del 2023. La decisione rappresenta un primo passo, “ma non risolutivo”, per adeguarsi alle regole Usa. Voto contrario da parte dei consiglieri cinesi: “Continuiamo a detenere un'influenza dominante nell'assemblea pur senza esercitare, in attuazione al Golden Power, attività di direzione e coordinamento"
Dal 9 all'11 maggio, la città del Santo chiama a raccolta i protagonisti dell’innovazione: da Viola, immunologa e docente all’Università di Padova, a Pregliasco, docente di Igiene all’Università di Milano, da Profumo, rettore dell’Open Institute of Technology, fino a Montanari, ingegnere ed esploratrice antartica. Accanto a loro imprenditori come Baban (VeNetWork), Siagri (Rotonium) e Balbo (Intesa Sanpaolo). Sabato 10 maggio spazio anche ai finalisti del Premio Galileo per la divulgazione scientifica
Il sindaco Sala, presidente del Teatro lirico, commenta i conti presentati in cda oggi: “Il bilancio in pareggio non sarà automatico in futuro”, anche per la possibilità che gli enti pubblici riducano la partecipazione. Da qui la richiesta di puntare “su tournée all’estero e merchandising”. Sul futuro della direzione musicale “aspettiamo la relazione di Ortombina il 12 maggio”
L’azienda milanese dell'ingegneria e costruzioni per l'energia dovrà convertire un impianto tradizionale nel nord del Galles in una stazione di compressione elettrica di Co₂ che consentirà lo stoccaggio in giacimenti offshore. I lavori dovrebbero concludersi nell’arco di tre anni, coinvolgendo oltre mille lavoratori locali
Piazzetta Cuccia risponde al risiko bancario e al Monte dei Paschi lanciando un'offerta pubblica di scambio volontaria da 6,3 mld sul 100% di Banca Generali da pagare interamente con le azioni del Leone di Trieste (il 13%). Operazione dalla duplice valenza industriale, per crescere nel wealth management, e difensiva, per complicare il percorso della banca senese (e del Tesoro). Nagel: “Mossa a cui guardavamo da 5 anni”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.