La Corte Suprema di Madrid ha emesso una misura di custodia cautelare in carcere per Santos Cerdán, ex segretario del Partito Socialista accusato di corruzione, associazione a delinquere e traffico di influenze illecite. In un dossier della Guardia Civile, documenti bancari e intercettazioni che coinvolgono anche il premier Pedro Sanchez, che da Siviglia risponde: "Accuse gravi, sono responsabile della fiducia in Cerdán"
L'a.d. ha evidenziato la "portata storica" dell'accordo sul 5% del Pil. Obiettivo: rinforzare il comparto militare portandolo al 30% dei ricavi totali entro il '27 (era il 20% nel '23). Nella nuova geografia della produzione, Sud Italia pronto a dedicarsi al militare, col civile riallocato verso Est. Anche gli Usa, intanto, guardano a Fincantieri per aumentare la flotta e colmare il gap con la Cina
Dopo lo stop al referendum, a luglio inizieranno le consultazioni pubbliche sul nuovo impianto di Krško, dove dal 1983 è attiva una centrale nucleare che assicura il 20% dell'energia slovena. Lo smaltimento delle scorie, però, minaccia l'ecosistema al confine con la Bosnia, mentre l'alto rischio sismico alimenta le preoccupazioni dell'Italia, considerata la vicinanza con Trieste (130 km)
Approvato all'unanimità l'innalzamento del salario minimo: dagli attuali 12,82 euro lordi a 14,60 entro in due anni. Insoddisfatti i socialdemocratici, che chiedevano 15 euro già nel 2026. La Germania si conferma 4° Paese Ue davanti a Francia e Spagna, ma dopo il rialzo del 2022 (da 10,45 a 12 euro) gli ultimi adeguamenti (+0,41 euro nel ’23-’24) non hanno seguito l’andamento dell’inflazione. La mossa di Berlino, intanto, riapre il dibattito in Italia
Il piano proposto dalla Commissione a sostegno dei veicoli pesanti a zero emissioni prevede di allungare i termini delle esenzioni per pedaggi e diritti d’uso fino al 30 giugno 2031. Con la proroga delle esenzioni si punta a spingere le aziende verso i target di sostenibilità
La holding della famiglia Berlusconi archivia il 2024 con un utile netto consolidato di 263,5 milioni, in aumento rispetto all’anno precedente. Ricavi in crescita, posizione finanziaria rafforzata e dividendo raddoppiato agli azionisti. Il risultato operativo beneficia della redditività delle principali partecipate, mentre il bilancio individuale della capogruppo risente di componenti straordinarie
I dati FederUnacoma mostrano un rallentamento diffuso della domanda globale: il commercio di trattrici cala del 21,7% a 23,8 mld e interessa tutti i mercati principali, con segnali di incertezza anche per il futuro. Non va meglio in Italia: produzione a 14 mld, in calo del 14,5%, e esportazioni scese a 6,8 mld, in diminuzione del 15,1%
La Commissione europea ha presentato lo Space Act, il regolamento con cui punta a rafforzare la leadership nella space economy: un mercato che in 10 anni dovrebbe toccare quota 1.500 mld. Tra i pilastri anche una serie di obblighi per imprese extra-Ue, fra cui il colosso Starlink di proprietà di Elon Musk
Al vertice dell'Aia la dichiarazione congiunta dei leader Nato afferma l'impegno a incrementare le spese militari in 10 anni (così come chiesto dall'Italia assieme al Regno Unito) secondo la ricetta del segretario Rutte. Sostegno all'Ucraina confermato e Russia bollata come "minaccia a lungo termine". Per l'Italia 54 mld entro il 2035 e secco “no” alla clausola di salvaguardia, la Spagna invece rimane fedele al 2,1% indicato da Sanchez
Orizzonte Sistemi Navali e Occar (Organisation for Joint Armament Co-operation) si aggiudicano una commessa da 764 mln in cinque anni per le fregate della Marina Militare italiana. Da Roma, Meloni afferma: "Maggiori risorse sulla Difesa vadano ad aziende italiane". Oggi e domani i leader Nato all'Aia per discutere l'aumento del budget
Presentata oggi a Berlino la nuova bozza di bilancio, che conferma le anticipazioni. Indebitamento record di 850 mld entro il ’29, spesa da oltre 500 mld nel ’25 (erano 490 l'anno scorso), con investimenti nelle ferrovie e tagli sui costi energetici. Difesa, atteso il 3,5% del Pil nel ‘29: “No favori agli Usa, ma ci assumiamo responsabilità contro la minaccia russa”, ha detto Merz
Berlino accelera in vista del riarmo. Se prima si parlava di 1.000 mld in 12 anni, ora l'obiettivo di investimento è di 850 mld in 4. Il quoditiano Handelsblatt ha reso note le cifre del nuovo bilancio per la Difesa tedesco, che domani verrà annunciato dal ministro delle Finanze. Tutte le mosse della Germania nella corsa al target del 3,5% del Pil per la Difesa entro il 2029
La Commissione, che nei giorni scorsi aveva annunciato il ritiro della direttiva contro il greenwashing, oggi si è detta pronta a ritrattare a patto che venga eliminato l'emendamento che estende le norme a 30 milioni di microimprese in tutta Europa. Intanto l'Italia ha tolto l'appoggio al Consiglio per negoziare a suo conto. Secondo l'eurodeputato Gozi il ritiro è un "tradimento del mandato europeo"
Martedì i leader occidentali discuteranno l'aumento della spesa militare come richiesto dal segretario Rutte, stimata complessivamente in 544 mld. Gli Stati Membri, però, appaiono spaccati tra chi chiede più flessibilità (Italia e Regno Unito), chi invoca un'accelerazione (Paesi Baltici) e chi è disposto a spendere in deficit (Svezia). E le aperture alla Spagna dopo il "no" di Sánchez promettono di far discutere
Al via la nuova partnership paritaria tra Leonardo, Bae Systems e Japan Aircraft Industrial Enhancement per il caccia di 6^ generazione nell'ambito del progetto GCAP. A guidare la joint venture con il ruolo di amministratore delegato sarà Marco Zoff, già Managing Director di Leonardo. L'obiettivo è rendere il progetto operativo entro il 2035, col primo volo sperimentale nel 2027
Da Padova il ministro critica l’Alleanza Atlantica: "Una volta Usa e Ue erano il centro del mondo", mentre adesso la Nato dovrebbe "parlare con il Sud globale". Parole forti a pochi giorni dal vertice sull’innalzamento della spesa militare: Rutte spinge per il 5% del Pil in 5 anni, Italia e Regno Unito ne chiedono 10. Ma dopo il secco “no” della Spagna, altri Paesi potrebbero allinearsi
Parlamento e Consiglio Ue trovano l’intesa sul Cbam, il meccanismo che tassa le importazioni ad alta intensità di CO₂. Confermata la soglia che esenta il 90% degli importatori, ma resta soggetto ai vincoli ambientali preesistenti il 99% delle emissioni. Soddisfatto l'eurodeputato Gori: "Tappa importante per decarbonizzare l'economia e proteggere le imprese"
Il Parlamento approva la risoluzione che propone la proroga del Pnrr di 18 mesi per i progetti già in fase avanzata, anche se la Commissione si era già detta contraria. Più probabile, invece, che passi l'uso dei fondi non ancora spesi per la difesa. Sul testo integrale maggioranza e opposizione italiane divise al voto: il PD pur contrario al tema difesa volta le spalle a AVS e M5S e vota “sì”. A favore anche FI e FDI, astenuta la Lega
Il Parlamento europeo si prepara al vertice dell'Aia del 24-26 giugno ospitando l'Alto Rappresentante: opportunità degli strumenti Ue e sostegno a Kiev i punti del discorso di Kallas. L'ex premier estone richiama all'unità fondativa dell'Europa, ma dai banchi di Strasburgo i partiti si spaccano: linea dura degli europeisti, mentre gli euroscettici invocano la pace
La Commissione ha presentato il nuovo pacchetto di norme per la difesa, con un regime accelerato per le autorizzazioni nell’ottica di raggiungere l’autonomia dagli Stati extra-Ue. L'obiettivo è velocizzare e intensificare la produzione per conseguire la deterrenza contro la minaccia russa: secondo fonti di intelligence, Mosca sarebbe pronta a colpire un Paese europeo già entro il 2030
Nel 1985 la firma degli accordi di libera circolazione nell'Ue. Oggi l'area Schengen conta 29 Paesi e coinvolge 450 mln di persone e 32 mln di aziende. Negli anni la mobilità ha rinforzato il mercato unico e incrementato la resilienza europea dinanzi alle crisi economiche globali: reintrodurre le frontiere interne costerebbe fino a 230 mld in 10 anni
Siglato a Parigi l'accordo per la nascita della joint venture che avrà sede legale e operativa in Italia e che coinvolgerà diversi stabilimenti Leonardo già presenti nel nostro Paese. L’obiettivo è diventare leader europeo nel mercato dei droni, destinato a raggiungere 100 mld in dieci anni. Cingolani annuncia il nuovo a.d. Sabatini e assicura: "Produzione al via già il prossimo anno"
Dall’M&A alla digitalizzazione, dall’internazionalizzazione alla valorizzazione delle competenze, sono tante le strategie per poter creare valore facendo fronte alle pressioni del contesto globale. Per Marchetto (Somec): "Le acquisizioni permettono di intergrare mercati, competenze e prodotti rispetto ai 15 anni che servirebbero per svilupparli"
La Polonia sta valutando l’acquisizione da Fincantieri di tre sottomarini di nuova generazione nell’ambito del programma "Orka", per un valore complessivo di 2,4 mld. La firma sull'accordo, prevista nel 2026, prevede la consegna di un battello già operativo come soluzione momentanea, in attesa della fornitura completa. Il settore underwater è in forte crescita, con 820 mln di ricavi previsti nel 2027
Anche Francia, Germania e Regno Unito hanno leggi che regolano lo spazio, ma una normativa comunitaria ancora non esiste. Tra assenza di iniziativa politica e la difficoltà a conciliare gli interessi delle due agenzie, Esa e Euspa, l’Unione europea rischia di inseguire ancora a lungo i grandi player globali: senza un supporto pubblico, la spinta europea del privato sembra non bastare
Oggi a Roma l’incontro Rutte – Meloni in vista del vertice dell’Aja di fine giugno. Il leader Nato cerca di tenere insieme le istanze degli Alleati, con Italia e Regno Unito concordi sulla data del 2035. L'osservatorio Milex valuta in 100 mld gli aumenti necessari all’Italia per adeguarsi alle richieste Nato, ma Crosetto precisa: “Decisione non ancora presa, non ci saranno ripercussioni sul sociale”
Taglio del nastro del complesso dedicato alla Scuola di Ingegneria situato nell’area precedentemente occupata dal Padiglione 2 dell’area fieristica. Il progetto si caratterizza per l’accessibilità degli spazi, la sostenibilità ambientale e l’integrazione con il contesto urbano, volendo così rispondere alle esigenze formative del futuro
La cancelliera Reeves ha annunciato gli aumenti: 29 mld alla sanità e 11 mld alla difesa, con l’obiettivo di raggiungere il 2,6% del Pil entro aprile 2027. Secondo il Times, però, i fondi non bastano a colmare il gap nei servizi sanitari e nel riarmo. Negli altri dipartimenti, dai Trasporti all’Ambiente, previsti tagli fino al 16% in 5 anni
Per gli analisti la fumata bianca potrebbe arrivare a breve: decisiva la presenza dell'italiana Leonardo rispetto alle concorrenti straniere, così da scongiurare il golden power ed accelerare i tempi. Da un'indiscrezione del Corriere della Sera si apprende che IDV potrebbe spostare la produzione da Bolzano in Irpinia. Intanto il commissario Ue Kubilius torna sul tema difesa: "Siamo in tempo di guerra, pronti a combattere"
La casa automobilistica ha confermato di aver ricevuto la richiesta dalla Difesa per la produzione di droni sul territorio ucraino: "Attendiamo ulteriori dettagli da parte del ministero", fanno sapere da Renault. Per il Gruppo partecipato dallo Stato al 15% potrebbe essere l'ingresso nell'industria bellica. L'accordo "win-win" punta a rafforzare la difesa ucraina, installando stabilimenti in loco, e addestrare truppe francesi specializzate
Il Governo ha ufficializzato gli adempimenti previsti dal Golden power per la cessione di Piaggio Aerospace al colosso turco dell’aerospazio, dopo un commissariamento di 6 anni: la chiusura è attesa entro fine giugno. Investimento da 40 mln per il rilancio del civile e del militare. Baykar sposterà in Liguria parte della produzione dei droni Akinci, soddisfatti sindacati e istituzioni
Durante il Business Forum di Brescia, i due Paesi hanno confermato la collaborazione sul piano imprenditoriale e commerciale. L'incontro arriva nel mezzo delle negoziazioni sull’accordo di libero scambio tra Unione europea e India. I ministri Tajani e Goyan hanno discusso partnership strategiche, dall'aerospazio alle terre rare, per un mercato che nel 2024 ammontava a 14 miliardi
Il segretario Rutte auspica “investimenti extra” e detta la formula per il 5% del Pil: 3,5% in spese militari più 1,5% in spese collaterali. L’Italia, però, rimane indietro: per Crosetto l’innalzamento della spesa si conseguirà solo nel 2035, mentre Tajani critica gli Usa: “Incoerente imporre dazi e chiedere più spesa”. Il 24 e 25 giugno vertice Nato a L’Aia
Questa mattina la Commissione ha raccomandato al nostro Paese di “rafforzare la spesa per la difesa”: l’Italia è all’1,3%, mentre per Crosetto l’obiettivo del 2% è stato raggiunto attraverso un ricalcolo concordato con la Nato. Domani a Bruxelles il vertice tra i ministri della Difesa del Patto Atlantico per discutere l’incremento della spesa militare
Il leader del partito di estrema destra ha ritirato l'appoggio alla maggioranza dopo il mancato accordo sulla stretta all’immigrazione. Il PVV di Geert Wilders è il primo partito olandese, con un quarto dei seggi alla Camera. L’Europa guarda con cautela agli sviluppi della caduta di governo, arrivata all’indomani della vittoria in Polonia del sovranista Nawrocki
Meloni e Tokayev hanno siglato 8 dichiarazioni congiunte che coinvolgono numerose aziende italiane, da Ansaldo a Maire. Il nostro Paese è il terzo partner commerciale del Kazakistan dopo Russia e Cina e il primo dell’Ue, per un volume di scambi che ha raggiunto i 20 mld. Ad Astana anche il summit con i leader centroasiatici sul rispetto dei principi Onu
La premier è volata a Samarcanda per siglare 14 accordi di partenariato strategico con l'Uzbekistan, che generano investimenti per 3 mld su materie critiche, terre rare, gas e petrolio. Elementi particolarmente presenti nelle cinque repubbliche ex sovietiche dell'Asia Centrale. Domani Meloni sarà in Kazakistan
Il cancelliere tedesco Merz ha annunciato un pacchetto di aiuti straordinario con cui finanziare la produzione di missili a lunga gittata direttamente sul territorio ucraino, ritenuti fondamentali per "spianare la strada ai negoziati". Ferma condanna del Cremlino: “La Germania sta andando nella direzione sbagliata". Ma intanto vengono annunciati per il 2 giugno nuovi colloqui Mosca-Kiev a Istanbul
Norme comuni, espansione del mercato, semplificazione degli appalti pubblici, accesso a servizi e infrastrutture, strumenti per misurare i progressi e, non ultima, l’attrazione di lavoratori talentuosi. Sono questi i sei concetti chiave del piano "Scegliere l'Europa per iniziare e crescere": obiettivo della Commissione Ue è contrastare l’attrattività che Usa e Cina esercitano sulle startup del Vecchio Continente
Alla fiera "Dsei Japan" di Tokyo, la divisione Mitsubishi Heavy Industries (Mhi) ha annunciato il progetto di un nuovo aereo da addestramento per l'aviazione nipponica. Tra i probabili fornitori, in pole position c'è Leonardo, già al fianco di Mhi nell'ambito del progetto Gcap, l'aereo militare di 6^ generazione coprogettato da Italia, Regno Unito e Giappone
Csg si inserisce nella corsa per l'acquisizione della divisione militare del gruppo Iveco, presentando un'offerta non vincolante che sembrerebbe superiore a quella avanzata dalla joint venture Leonardo-Rheinmetall. La conglomerata ceca è già attiva in Italia, con il 70% di Fiocchi Munizioni e l'80% di Armi Perazzi
Entro l’estate prenderà il via Tech Eu, il programma della Banca europea per gli investimenti destinato a sicurezza, difesa e tech, con un effetto leva atteso intorno ai 250 mld. S&P Global ha diffuso l'indice Pmi di maggio: la debolezza della domanda e il declino del terziario generano risultati sotto le attese (49,5), con il rischio di stagnazione nei Paesi dell'eurozona
Con il 4° pacchetto omnibus la Commissione introduce una nuova categoria di Pmi: meno di 750 dipendenti, fatturato fino a 150 mln o attivo fino a 129 mln. Obiettivo: allargare le semplificazioni già esistenti a ulteriori 38mila imprese. Parallelamente, il Consiglio ha approvato il Safe, i 150 mld per la difesa: l'entrata in vigore è attesa per il 27 maggio
Ufficializzato l'accordo tra il colosso della difesa e la Weststar Aviation Services per fornire 28 elicotteri alle istituzioni della Malesia, un'operazione dal valore stimato di 3,5 mld. I velivoli verranno consegnati tra il 2026 e il 2027 e implementeranno la flotta della Polizia e del Dipartimento Antincendio. Nel Paese è già attiva la Training Academy del Gruppo
La presidente della Commissione ha annunciato le nuove linee guida per il budget Ue: non più fondi “a pioggia” per gli Stati membri, ma tranche subordinate al conseguimento di obiettivi concordati. Altri obiettivi sono una maggiore flessibilità per far fronte alle emergenze e nuove fonti di finanziamento per ripagare i prestiti del Next Generation Eu
Siglata questa mattina una partnership strategica tra Starmer, von der Leyen (Commissione) e Costa (Consiglio). Importanti passi in avanti sul tema della difesa: la Gran Bretagna potrà aderire al Safe, lo strumento da 150 mld di prestiti per l’industria militare Ue. Accordi anche sul settore alimentare, sulla pesca e sulla mobilità dentro e fuori dai confini del Regno Unito
Lo European Research Council ha raddoppiato il fondo extra dedicato alla ricerca. Nel complesso tutte le iniziative Ue per il 2025 valgono 1,25 mld, compreso il piano destinato ad attrarre ricercatori da Usa e Paesi extra-Ue. In Italia, però, attualmente manca una posizione contrattuale che risponda alle richieste europee: senza riforme, i ricercatori rischiano di non poter beneficiare dei fondi
Il colosso dell'automotive chiude i primi tre mesi del 2025 con risultati inferiori alle attese: oltre a utili (-72%) e ricavi (-10%), scende anche l'Ebit (-35%). L'ad Persson conferma la separazione con spin-off della divisione Defence, che nel periodo cresce del 30,5%, obiettivo di Leonardo-Rheinmetall e Indra. Preoccupati i sindacati: "Confronto col Mimit per valutare ricadute su occupazione e industria"
Al Simposio Cotec di Coimbra presente anche Mattarella: "È urgente che l’Europa agisca, perché stare fermi non è più un’opzione", il monito del Capo dello Stato sui rischi dell’immobilismo. Intervenuto su dazi e competitività, Draghi sulla difesa aggiunge: "Senza strategie condivise siamo irrilevanti". E sullo spazio propone una "riforma profonda" che coinvolga i privati e punti a una legge comune europea
L'Head of funding programs di Thales Alenia Space prende il posto di Angelo Valleriani alla guida del Lac per il triennio 2025-2027. Sviluppo della space economy e spesa europea per la difesa comune le priorità individuate dal nuovo presidente, il cui obiettivo è rafforzare il posizionamento internazionale del sistema dell'aerospazio lombardo
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.