Secondo il Wto, la corsa agli acquisti in anticipo rispetto all'entrata in vigore dei dazi Usa spinge in risalita il commercio mondiale. Stimato per fine anno un +0,9%, in crescita rispetto al -0,2% preventivato ad aprile all'annuncio dei dazi. Un miglioramento di "durata effimera": nel 2026 prevista una revisione al ribasso all'1,8% sul 2,5% stimato
La Commissione europea eroga la settima tranche all'Italia: 18,3 mld tra prestiti e sovvenzioni per il finanziamento di 64 obiettivi approvati a luglio. Soddisfazione da Palazzo Chigi, con la premier Meloni e il ministro Foti che annunciano: "Pronti a rivedere il Pnrr alla luce delle nuove sfide geopolitiche ed economiche"
I ricavi del gruppo tedesco nel secondo trimestre, inferiori del 4% rispetto alle attese, innescano una reazione a catena in Borsa. Rheinmetall perde il 6,76%, seguita da Leonardo a -6,14% (comunque cresciuta del +82% da gennaio). Sul calo dei titoli della difesa Ue pesano anche le schiarite sul fronte ucraino, con l’annuncio di un possibile incontro fra Putin e Trump
Oggi sono entrate in vigore le tariffe Usa, ma per Bruxelles sull’accordo ufficiale “manca ancora la firma di Trump”. E ribadisce: "Per noi il tetto del 15% vale anche su chip, farmaci e auto". Intanto per il Wall Street Journal la guerra dei dazi è costata già 12 mld all'automotive mondiale. Bce: “Dazi e guerra aumentano l’incertezza, occorre rinforzare l’eurozona”
Un dossier della Banca Centrale Europea mette in guardia dai pericoli legati all’aumento delle importazioni dalla Cina, che oggi investono per lo più automotive e chimico. I rischi potrebbero estendersi fino a riguardare “un terzo dei posti di lavoro europei”. Nel ’15-’22 stimata la perdita di 240mila lavoratori nei settori più esposti
Bruxelles si mantiene ottimista sulla formalizzazione dell'accordo: "Pronto al 95%". Auto al 15% "molto presto", nel frattempo intesa per dazi zero su aragoste e carne di bisonte dagli Usa. Da Washington, però, Trump tira in ballo gli investimenti Ue e attacca: "L'Europa ci ha assicurato 600 mld", se non arrivano "alzerò i dazi al 35%"
Lo scorso anno la società di arredamento di Riese Pio X (TV) ha registrato un utile netto di oltre 3 mln. Per il ‘25 l’azienda prevede di raggiungere un fatturato complessivo di 140 mln e di inaugurare sette nuovi showroom in Italia
Confermata la sospensione di sei mesi alle contromisure Ue in risposta alle extra-tariffe Usa. Venerdì comincia l'era dei dazi al 15%: auto, metalli e alcolici ancora fuori dal deal. Bruxelles monitora le mosse Usa, pronta a "scongelare" i contro-dazi in caso di necessità. Goldman Sachs: "Per l'Ue miglior risultato possibile"
Dopo una settimana partita con relativa stabilità, nel primo venerdì di agosto le Borse europee chiudono in calo, da Parigi (-2,9%) a Milano (-2,5%). Donald Trump, intanto, firma l'ordine esecutivo con cui dà il via libera ai dazi, previsti dal 7 agosto. Confermato il 15% per l'Ue, ma slitta ancora l'abbattimento del tetto tariffario sulle auto che restano così al 27,5%
L'entrata in vigore dei dazi al 15% per l'import Ue è prevista per domani, ma potrebbe slittare ancora. Bruxelles invoca il rispetto dell'accordo raggiunto in Scozia, in attesa di una dichiarazione congiunta. "Non un documento giuridicamente vincolante, ma una roadmap di impegni politici", dicono dall'Ue. Trump, intanto, festeggia e aspetta la Cina: "Con i dazi, Usa di nuovo grandi"
I dati Istat di giugno mostrano un'occupazione in lieve crescita per l'Italia (+16mila), con la disoccupazione vicina ai minimi storici (6,3%) e il tasso degli inattivi in aumento (+0,6%). Su base mensile aumentano i contratti a tempo indeterminato (+74mila), ma anche gli occupati over 50 (+50mila). I giovani senza lavoro scendono al 20,1%, con l'Italia ancora indietro rispetto all'Eurozona (14,1%)
Palazzo Chigi ha ufficializzato l'adesione dell'Italia allo strumento della Commissione per i prestiti da destinare alla difesa. In arrivo 14 mld (sui 150 totali) per finanziare progetti fino al 2030, da restituire in 45 anni. Il Safe punta sull'interoperabilità dei sistemi di difesa: proprio oggi il Commissario Kubilius ha esortato l'Ue favorire le industrie europee a discapito di quelle Usa
Nel secondo trimestre '25 il prodotto interno italiano segna -0,1% su gennaio-marzo, +0,4% su base annua. Giorgetti: “Ribadiamo +0,6% nel ‘25”. E sui dazi: “Impatto di 0,5 punti nel ’26, poi ripresa”. Nel resto dell'Eurozona lieve calo in Germania (-0,1%), bene Spagna (+0,7%) e Francia (+0,3%). Contrapposta, la crescita oltre le attese degli Usa: +3% annuo da aprile a giugno
In una nota, il Gruppo di proprietà di Exor conferma lo sprint verso la cessione dei comparti difesa e commerciale. Secondo Bloomberg, Leonardo e Tata Motors i favoriti: l'annuncio è atteso già domani. In casa Marelli, scaduta la prima finestra Chapter 11: il Gruppo resta ai creditori, con i timori dei sindacati
Le dichiarazioni e le note di Washington e Bruxelles presentano notevoli differenze. Per gli Usa farmaci e semiconduttori saranno tassati al 15%, mentre per l'Ue sono da considerare esclusi. Dubbi anche su digital tax, armi e investimenti. Resta il nodo acciaio: 11 Paesi, compresa l'Italia, chiedono misure per proteggere il siderurgico
Il giorno dopo l'annuncio dell'accordo Milano chiude in territorio positivo (anche se di poco), Francoforte è a -1%, Parigi a -0,4%. I dazi saranno al 15% su auto, prodotti farmaceutici e semiconduttori. “Beni strategici” a tariffa zero, acciaio e alluminio invece restano al 50%. Sefcovic: “Dare sollievo immediato alle imprese”
Secondo il tycoon, la possibilità di un accordo tra Usa e Ue sui dazi è al 50%. Fonti Reuters: "Tutto nelle sue mani". Su scala globale, Trump apre alla Cina, chiude al Canada e annuncia: "Pronte altre lettere". Svolta nello scontro con Powell: prima un "idiota", ora "un brav'uomo" che potrebbe tagliare i tassi Fed
Il fondatore e presidente della holding modenese dei surgelati rileva le quote del socio uscente Lovato, perfezionando il proprio controllo. “Un passo ulteriore verso una gestione più solida e coerente con la visione industriale”, spiega Pederzini. Il gruppo registra un fatturato annuo pari a 430 mln, il 60% dall’estero
Con le relazioni tra Bruxelles e Pechino a "un punto di svolta", l'Ue chiede alla Cina di limitare il "crescente squilibrio" commerciale diventato ormai "insostenibile". Xi invita Bruxelles a tenere aperti i mercati. Annunciata unità d'intenti su appalti pubblici e materie critiche, sullo sfondo la cooperazione ambientale
I primi ministri Starmer e Modi, hanno siglato oggi a Londra il più grande accordo commerciale post-Brexit, del valore di 6 mld l'anno. Dazi dimezzati sul whisky, le auto di lusso passano dal 100% al 10%. Intesa anche su difesa, clima e tech. Si punta a far crescere gli scambi commerciali fino a 90 mld entro il 2040
Secondo il Financial Times, Bruxelles e Washington sarebbero vicine a un accordo sui dazi al 15%, dimezzati rispetto alla proposta originale di Trump. Un'opzione sul modello dell'accordo tra Usa e Giappone, con tariffe al 15% anche per le auto che spaventano il comparto statunitense. L'Ue, intanto, prepara una lista di contro-dazi per 90 mld da votare entro il 7 agosto
Bruxelles e Tokyo raffrozano la cooperazione strategica con l'Alleanza sulla competitività. Accordi su difesa e innovazione, con un focus sull'adesione del Giappone a Horizon Europe. Von der Leyen propone una "riforma significativa" del Wto: "Regole globali riflettano sfide attuali e rischi futuri"
Mentre Bruxelles si prepara a vietare l'import russo entro il 2027, Budapest e Belgrado siglano con Mosca un accordo per un nuovo oleodotto che trasporterà il greggio fino a Novi Sad. Ennesima dimostrazione dell'ambiguità verso l'Ue da parte di Orban e Vucic, vicini al Cremlino per tradizione politica e alla Cina per interessi economici e militari
A Lubiana la maggioranza traballa, ma alla fine resiste. Il parlamento ha bocciato la proposta sul doppio quesito referendario sull'aumento della spesa militare, proposto dalla Sinistra, e sulla permanenza nella Nato, proposto dal partito del premier Golob. La Slovenia è tra i Paesi che spende di meno in difesa, con una quota dell'1,3% del Pil. Obiettivo aumentare la spesa al 3% nel '30 e al 5% nel '35
Il record di produzione elettrica generata dall'energia solare a giugno ’25 e l'esempio virtuoso dei parchi solari non frenano la crisi del fotovoltaico. A pesare in Europa è il calo degli investimenti (-13%) e delle nuove installazioni, precipitate al 5% nel '24 dopo il boom del +53% del '23. Nonostante i forti investimenti Ue con programmi specifici per l'energia solare, l'obiettivo di installare 700 GW entro il 2030 appare ancora lontano
L'Italia sarà il quarto beneficiario dei piani nazionali del nuovo bilancio Ue, criticati perché accorpano Coesione e Agricoltura. I fondi passeranno dagli Stati, Regioni sul piede di guerra. De Pascale: "Territori sminuiti". Sulle imprese Serafin chiarisce: "Contributo di 100mila euro per fatturati tra 100 e 250 mln, 750mila euro oltre i 700 mln"
Mentre gli Usa si defilano dagli impegni militari in Europa, Starmer e Merz concordano interventi reciproci in caso di attacco. Londra e Berlino produrranno insieme equipaggiamenti bellici, compreso un sistema di missili a lunga gittata. Nell’accordo previsto anche un collegamento ferroviario diretto e il contrasto al traffico migratorio
Il nuovo bilancio '28-'34 prevede un contributo forfettario alle imprese Ue ed extra-Ue attive nel territorio dell'Unione che fatturano oltre 100 mln all'anno. La misura rientra nella strategia della Commissione per alimentare il bilancio con 58 mld di nuove risorse proprie, derivanti anche da tabacco, Ets, rifiuti e Cbam
Il nuovo piano '28-'34, il più ampio di sempre, sarà articolato in tre pilastri: agricoltura e coesione (865 mld), competitività (410 mld), azione esterna (200 mld). La Pac perde 86 mld, triplicati invece i fondi per la sicurezza a Est. Con una nota congiunta, la maggioranza parlamentare boccia il bilancio e il meccanismo che subordina l'erogazione dei fondi a target nazionali
I dati dell’European Innovation Scoreboard confermano l’Italia un “innovatore moderato” per il 7° anno di fila, vicino alla media Ue. A livello regionale, Provincia Autonoma di Trento, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia si confermano “innovatori leader”, seguite in fascia alto-moderata da Lombardia, Lazio, Toscana e Veneto
Nella strategia di tagli pubblici presentata da François Bayrou per abbattere il debito pubblico spicca l'eliminazione di due giorni di festa: Pasquetta e 8 maggio. Una misura che potrebbe generare fino a 5 mld l'anno, ma avversata dal 70% della popolazione francese e delle forze di opposizione, pronte a sfiduciare il governo se non cambiano le linee di bilancio 2026
Domani l'esecutivo proporrà la bozza di bilancio ’28-’34, che non dovrebbe prevedere aumenti significativi. Tra le novità, l’accorpamento di agricoltura e coesione in un fondo unico e la gestione dei fondi attraverso piani nazionali sul modello del Next Generation EU. Ma il Parlamento promette battaglia: “Così i negoziati non inizieranno neppure”
Macron ha annunciato di voler raddoppiare entro il 2027 il budget per la Difesa rispetto a dieci anni fa. I vincoli di bilancio, però, stringono il cappio attorno al governo: domani il premier Bayrou presenterà il piano di risparmio da 40 mld previsto dalla nuova legge di bilancio, con le opposizioni pronte a bocciarla in autunno
Francia e Spagna danno l’esempio: dopo l'alluvione di Valencia risarcimenti in pochi giorni per famiglie e imprese grazie a un sistema di polizze obbligatorie. In Italia e Grecia, invece, l'alta esposizione ai disastri naturali corrisponde a una scarsa diffusione delle polizze (5%). I nuovi obblighi italiani basteranno a invertire il trend sulla cultura del rischio?
Secondo Bloomberg, l'offerta di Leonardo-Rheinmetall per la divisione militare è di 1,6 mld, mentre i competitor Knds e Csg mettono sul piatto 1,9 mld. Anche il governo, però, tifa per la joint-venture perché garantirebbe di mantenere Iveco in mani italiane. Immediata la reazione in Borsa: ieri il titolo ha perso il 6,12%, oggi il 6,09%
Il Parlamento Ue boccia la mozione di censura contro Ursula von der Leyen: 360 no, 175 sì, 18 astenuti. Mancano all'appello 167 eurodeputati, compresi socialisti e popolari. In Italia destra e sinistra si spaccano, con i meloniani che non votano per non imbarazzare la premier impegnata a Roma al fianco di von der Leyen
Alla conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina il presidente Zelensky annuncia la firma di 200 accordi per un valore di circa 10 mld. Meloni rassicura gli imprenditori: "Non abbiate paura di investire in Ucraina". L'Italia si occuperà della ricostruzione di Odessa, principale porto ucraino con un traffico commerciale di 40 mln di tonnellate di merci
Dopo la chiusura da parte di Meloni, il commissario Ue all'Economia svela: "Stiamo discutendo di uscire dalla procedura di deficit eccessivo e vedere come poter far funzionare questa clausola per l'Italia". Bruxelles predica cautela: "Per la clausola, il deficit dev'essere sotto il 3%". Nel 2025 il rapporto deficit/Pil per l'Italia è al 3,3%, ma già nel 2026 potrebbe scendere al 2,8%
Approvata la relazione sul commercio online: stop alle esenzioni dai dazi doganali sotto i 150 euro e la richiesta alle piattaforme di creare hub logistici in Europa, così da agevolare i controlli sanitari sui prodotti extra-Ue. Strasburgo chiede che i rincari non gravino sui consumatori, che oggi continuano a trovare più convenienti i siti cinesi
A Strasburgo emerge lo scarto tra democrazia e real politik. Von der Leyen punta il dito contro il sistema "truccato" della Cina, accusandolo di danneggiare le imprese europee. Pechino prende nota, consapevole però di avere in pugno l'Ue: il 98% delle terre rare arriva proprio dalla Cina, e il Critical Raw Materials Act potrebbe non bastare a garantire quell'autonomia strategica tanto ambita
Approvata oggi la roadmap sui crediti natura, strumento volontario per incentivare investimenti green, a pochi giorni dalle polemiche sul ritiro della norma obbligatoria contro il greenwashing. Nel pomeriggio l'Europarlamento ha discusso la mozione di censura sul "Pfizer-gate", legato a presunti illeciti di von der Leyen nella fornitura dei vaccini. Che però si difende: "Ogni contratto negoziato con gli Stati Ue. Dire il contrario è una bugia"
Dopo le prime trattative con l'India, accantonati per la possibilità di ricevere sistemi obsoleti da parte delle aziende coinvolte nell'accordo, secondo la Cnn il Brasile avrebbe intavolato dei colloqui con l'Italia per la fornitura dei missili prodotti da Mbda insieme a Leonardo, per un progetto da 5 mld di reais
Secondo fonti dell’agenzia Nova, Fincantieri valuta di acquisire quote di minoranza in Thyssenkrupp Marine System, sfruttando la separazione della divisione dal Gruppo principale. Intanto Leonardo consegnerà 16 velivoli a Air Algeria, per un’operazione stimata intorno ai 400 mln: la produzione avverrà a Pomigliano d’Arco
Non si ferma la mobilitazione contro il presidente Vučić, alimentata di recente anche dalla scelta dell’Ue di definire “strategico” il giacimento di Jadar. Con i grandi player fuori dai giochi, Bruxelles è a un bivio: favorire la democrazia o proseguire lungo la strada che porta alla più grande miniera di litio d’Europa
Il governo prepara un piano di investimenti di 483 mld per l'aumento del budget della Difesa nel 2035. Meloni rassicura: "Non toccheremo il welfare" e punta sul dual use. Porti, cantieri navali e forse il Ponte di Messina tra i progetti utili alla Difesa, col benestare di Nato e Ue. Decisivo il fattore tempo: abbassare il debito potrebbe aprire la strada alla clausola di salvaguardia
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.