Entro l’estate prenderà il via Tech Eu, il programma della Banca europea per gli investimenti destinato a sicurezza, difesa e tech, con un effetto leva atteso intorno ai 250 mld. S&P Global ha diffuso l'indice Pmi di maggio: la debolezza della domanda e il declino del terziario generano risultati sotto le attese (49,5), con il rischio di stagnazione nei Paesi dell'eurozona
Con il 4° pacchetto omnibus la Commissione introduce una nuova categoria di Pmi: meno di 750 dipendenti, fatturato fino a 150 mln o attivo fino a 129 mln. Obiettivo: allargare le semplificazioni già esistenti a ulteriori 38mila imprese. Parallelamente, il Consiglio ha approvato il Safe, i 150 mld per la difesa: l'entrata in vigore è attesa per il 27 maggio
Ufficializzato l'accordo tra il colosso della difesa e la Weststar Aviation Services per fornire 28 elicotteri alle istituzioni della Malesia, un'operazione dal valore stimato di 3,5 mld. I velivoli verranno consegnati tra il 2026 e il 2027 e implementeranno la flotta della Polizia e del Dipartimento Antincendio. Nel Paese è già attiva la Training Academy del Gruppo
La presidente della Commissione ha annunciato le nuove linee guida per il budget Ue: non più fondi “a pioggia” per gli Stati membri, ma tranche subordinate al conseguimento di obiettivi concordati. Altri obiettivi sono una maggiore flessibilità per far fronte alle emergenze e nuove fonti di finanziamento per ripagare i prestiti del Next Generation Eu
Siglata questa mattina una partnership strategica tra Starmer, von der Leyen (Commissione) e Costa (Consiglio). Importanti passi in avanti sul tema della difesa: la Gran Bretagna potrà aderire al Safe, lo strumento da 150 mld di prestiti per l’industria militare Ue. Accordi anche sul settore alimentare, sulla pesca e sulla mobilità dentro e fuori dai confini del Regno Unito
Lo European Research Council ha raddoppiato il fondo extra dedicato alla ricerca. Nel complesso tutte le iniziative Ue per il 2025 valgono 1,25 mld, compreso il piano destinato ad attrarre ricercatori da Usa e Paesi extra-Ue. In Italia, però, attualmente manca una posizione contrattuale che risponda alle richieste europee: senza riforme, i ricercatori rischiano di non poter beneficiare dei fondi
Il colosso dell'automotive chiude i primi tre mesi del 2025 con risultati inferiori alle attese: oltre a utili (-72%) e ricavi (-10%), scende anche l'Ebit (-35%). L'ad Persson conferma la separazione con spin-off della divisione Defence, che nel periodo cresce del 30,5%, obiettivo di Leonardo-Rheinmetall e Indra. Preoccupati i sindacati: "Confronto col Mimit per valutare ricadute su occupazione e industria"
Al Simposio Cotec di Coimbra presente anche Mattarella: "È urgente che l’Europa agisca, perché stare fermi non è più un’opzione", il monito del Capo dello Stato sui rischi dell’immobilismo. Intervenuto su dazi e competitività, Draghi sulla difesa aggiunge: "Senza strategie condivise siamo irrilevanti". E sullo spazio propone una "riforma profonda" che coinvolga i privati e punti a una legge comune europea
L'Head of funding programs di Thales Alenia Space prende il posto di Angelo Valleriani alla guida del Lac per il triennio 2025-2027. Sviluppo della space economy e spesa europea per la difesa comune le priorità individuate dal nuovo presidente, il cui obiettivo è rafforzare il posizionamento internazionale del sistema dell'aerospazio lombardo
La divisione specializzata in mezzi militari del gruppo Iveco si è aggiudicata la fornitura di 785 mezzi militari logistici per conto del ministero della Difesa dei Paesi Bassi. L'accordo ha durata triennale (dal 2027 al 2029) e prevede un'opzione per raddoppiare il numero di veicoli, portandoli a 1.570. Il valore dell'operazione potrebbe oscillare fra 314 e 550 milioni di euro
Il colosso spagnolo della difesa a partecipazione statale (28%) ha presentato questa mattina un’offerta vicina all’attuale valore della divisione militare del gruppo Iveco (1,5 miliardi). Indra farà concorrenza alla joint venture composta da Leonardo e Rheinmetall, già al lavoro per la fornitura di mezzi militari all’esercito italiano proprio insieme a Iveco Defence Vehicles, per una quota parte prossima al 15%
Le due società hanno presentato un’offerta non vincolante per l’acquisizione della divisione dei mezzi militari Iveco. Diffusi anche i dati del primo trimestre 2025 dell’azienda guidata da Roberto Cingolani: in crescita oltre le attese l’utile netto (+24% a 115 milioni), i ricavi (13,5% a 4,2 miliardi) e i margini operativi (+17,9% a 211 milioni). Costa (Consiglio Ue): “Leonardo modello per rafforzare la sicurezza europea”
Leonardo riunisce i comparti Velivoli (militare) e Aerostrutture (civile) nella nuova divisione Aeronautica, di cui Stefano Bortoli è stato nominato Managing Director. Un tentativo di risollevare l'andamento negativo del civile (746 mln di ricavi, con un Ebitda di 150 mln nel 2024) grazie alla forte spinta del militare (2,9 mld di ricavi con 417 mln di Ebitda)
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.