Joaquin Garcia, Head of Design di Italdesign dal 2023, racconta come l’azienda fondata da Giorgetto Giugiaro riesca ancora oggi ad essere competitiva: «Collaboriamo con tutti, dai top del mondo ai nuovi player. Ma Torino rimane l’ecosistema che alimenta il nostro lavoro»
Tra ricerca estetica e innovazione tecnologica, l’azienda trevigiana Antrax - specializzata in radiatori e termoarredi - ha fatto della crisi del gas un impulso per crescere. L’ad Crosetta: «Ci ha stimolato a progettare nuovi prodotti e adattare quelli esistenti per soddisfare nuove esigenze. Per consumare meno energia, bisogna lavorare sull’efficienza»
Un settore difficile da quantificare. Tra arte, ingegneria e industria, per il report Design Economy di Symbola dovrebbe valere oltre 6 miliardi. E mentre sostenibilità e digitalizzazione cambiano le regole del gioco e crescono le necessità di settori 'nuovi' come l'healthcare, storiche eccellenze e piccole realtà fanno i conti con la vera sfida: proteggere ciò che ci rende unici
Marco Bettiol, docente all’Università di Padova, da oltre vent’anni studia l’evoluzione del settore delle calzature tecniche nel distretto di Montebelluna, dove nel 1986 nacquero le celebri Air Jordan 2. «Dagli anni ’90 a oggi sono cambiate molte cose: clima, tecnologia, competitor e consumi. Ma non il know-how italiano»
La cucina è attenta alla sostenibilità, sia per l’approvvigionamento delle materie prime (in genere di piccoli produttori) sia per quanto riguarda
la riduzione degli sprechi
Nella recensione dell’Indice di questa settimana il focus è su 'E non scappare mai ' di Annalisa Cuzzocrea. Dalla “scatola blu” agli affetti e alla politica, il libro ritrae Miriam Mafai: indipendenza e amori, il silenzio del ’56, femminismo pragmatico e lo sguardo critico di Dimenticare Berlinguer
Oggi, scuole e accademie italiane devono sfornare talenti in grado di adattarsi a un mercato dove la spinta espansiva – perlomeno a livello produttivo – vacilla. La chiave? Diversificare, spaziando dall’animazione ai videogiochi. All’estero, intanto, autori come Marco B. Bucci possono approfittare di normative più favorevoli: «Negli Usa un autore incassa anche il 50% dei diritti, in Italia al massimo il 12%»
Il ladro dei fumetti, precursore della crossmedialità, è (anche) sul grande schermo da quasi 60 anni. Ma persino per la sua casa editrice oggi è fondamentale imparare a parlare a nuovi lettori. «Il fumetto, come passatempo, ha perso fascino. Ma questo non significa che sia spacciato»
Con oltre 24 mila visitatori nel ‘24, combatte lo stigma di una ‘nona arte’ effimera, affiancandole concerti, esibizioni ed eventi. Il presidente Dabbà: «Il fumetto ci circonda, è nei post social e nelle istruzioni per montare i mobili. Il suo futuro? Passerà per formazione, valorizzazione della tradizione e creatività italiana»
Dal 2019 il settore è cresciuto del 213%. Ma tra '23 e '24 le vendite hanno iniziato a rallentare. Mentre le edicole spariscono, il digitale si afferma come canale distributivo essenziale e i colossi globali investono sempre più sul talento italiano. La sfida più grande? Per Marco B. Bucci: «Catturare l’interesse della Gen Z, diversificando le modalità con cui il fumetto prende vita»
L’ad Schiavone non ha dubbi: «Sarà un trampolino per confrontarci con colleghi di tutto il mondo». Perché mentre canali distributivi, tempi e qualità dei prodotti cambiano - con edizioni più curate e prezzi in crescita -, l’Italia del fumetto si adatta. Ma i rischi di sovrapproduzione e speculazione sul collezionismo sono dietro l’angolo
Muta il pubblico, si trasformano i canali distributivi e anche il principale editore italiano ripensa le proprie strategie, investendo su digitale e nuovi medium (film, serie tv e altre produzioni) per espandere l’universo delle proprie storie. E se nelle poche edicole rimaste funziona ‘solo’ ciò che il cliente conosce, le librerie diventano il terreno dove osare e innovare
L’impegno costante nella ricerca degli impasti, delle lievitazioni,
dei migliori ingredienti, ha portato a una diversificazione anche
nel pianeta pizza...
Nella recensione di questa settimana seguiamo Langer lungo i suoi confini: le voci di Lerner, Cohn-Bendit e Fofi aprono la strada, i saggi di Mezzalira e Bassan ne fissano le coordinate; tra Alto Adige trilingue, Europa ferita e conversione ecologica, la politica diventa un gesto semplice: piantare e far mettere radici
Il presidente del gruppo educativo dell'Associazione Italiana Editori chiede alla politica di riflettere sul calo demografico e di andare ad agire sui sussidi alle famiglie e sui tetti dei prezzi: «Abbiamo proposto di introdurre la detrazione fiscale anche per i libri scolastici”. E sul digitale ricorda: «Oggi il 96% dei prodotti è ibrido. Ma gli e-book non sostituiscono la carta (e non è vero che sono meno costosi)»
Il mercato dei libri scolastici in Italia vale 794 milioni di euro l’anno ed è dominato da pochi grandi gruppi. Ora anche colossi come Feltrinelli e Treccani si alleano per entrare nel settore, mentre l’intera filiera affronta costi energetici in aumento. Fontanari (Grafica Veneta) avverte: «Stiamo assistendo a una continua erosione dei nostri potenziali clienti»
Furi, promotore di libri scolastici e presidente dell’associazione di categoria, critica i vincoli imposti dal Ministero, che «ignorano i rincari di energia e materia prima». E se operazioni come quella di Feltrinelli e Treccani possono stimolare la concorrenza, forse servirebbe un cambiamento nella percezione delle famiglie: «I libri sono una spesa, ma anche un investimento sul futuro»
Il 15 ottobre Annalisa Ambrosio inaugurerà a Torino il corso di Editoria Scolastica. E con ‘La seconda luna’ - antologia Zanichelli ideata da Alessandro Baricco - ha dimostrato che un altro modo di fare i libri di testo è possibile. Perché unire narrazione e design può aiutare a restituire il piacere della lettura, anche sui banchi di scuola
La gamma è abbastanza ampia
e spazia da quattro differenti tipi di caviale (denominati Cru): Beluga, Imperial, Royal e Asetra a prodotti a base di caviale...
L’annata 2019 di Vigna Fracia (cru della cantina Nino Negri, che si trova in una delle zone più alte e più fredde di tutta la Valtellina) si propone assai complessa tanto al naso quanto in bocca
Nella recensione di questa settimana, dal monito di Arendt sullo scollamento tra esperienza e pensiero al saggio di Omar El Akkad (Feltrinelli), interroghiamo lo sguardo occidentale su Gaza: non un resoconto, ma un atto d’accusa contro l’autoassoluzione liberale e l’erosione del nostro orizzonte morale
Se tante discoteche chiudono i battenti, ci sono anche quelle che resistono. E cercano modi per reinventarsi, nonostante le difficoltà. Coragli (Tenax): “Il segreto è diversificare: noi abbiamo iniziato portando le sfilate in discoteca”. Ma i costi non sono indifferenti. Muscinelli: “Negli anni ‘80 rifiutai Ray Charles perché costava troppo. E oggi un trapper qualunque chiede 30mila euro per una serata”
Sono oltre 2100 le attività che hanno chiuso dal 2010, tra costi di mantenimento sempre più alti, il calo demografico dei giovani italiani e una pressione fiscale altissima. Ma le difficoltà non sono solo economiche: a cambiare è stato innanzitutto il modo in cui si socializza (e si ascolta la musica). Resistono, tuttavia, le realtà provinciali: «Costi più contenuti»
In 20 anni di carriera, il dj bolognese ha calcato i palchi dei più importanti festival internazionali, come Nameless e Tomorrowland. Sulla crisi del settore è netto: «I ragazzi vengono a vedere gli artisti, ma finita l’esibizione se ne vanno, non rimangono a ballare. E la trap ha vinto sulla dance»
Dal 1999 Matteo Botteghi fa ballare i club italiani: nel suo curriculum tre remix per Jovanotti e un quarto in arrivo. Ma con la crisi del settore, anche il mestiere del disc jockey è cambiato: «Oggi devi essere speaker, producer, vocalist, influencer. E ormai si suona quasi solo nel weekend»
La cucina seleziona con cura ingredienti di elevata qualità per
elaborare portate con qualche richiamo regionale, dai sapori ben definiti, come la lingua di vitello in
salsa tonnata e capperi
Nella recensione dell’Indice che pubblichiamo questa settimana, il focus è su Richard Overy e Pioggia di distruzione. All’ottantesimo della fine della guerra, un saggio che lega Tōkyō e Hiroshima alla guerra aerea, ridimensiona il mito della bomba “decisiva” e interroga il presente nucleare
Nel ‘24 la filiera videoludica italiana vale 2,4 miliardi, con 200 aziende (+25% in un solo anno) e l'80% dei professionisti sotto i 36 anni. Tecnologia e Ia abbassano le barriere all’ingresso, ma rischiano di creare un ecosistema affollato e titoli di minore qualità. Per crescere e diventare veramente competitivi, servono «una struttura aziendale solida» (Mazzaglia) e «continuità negli investimenti» (Guerzoni)
Da oltre 10 anni l’azienda porta il mondo del gaming a Torino: più di 10 titoli pubblicati, tra cui Redout (premiato come il miglior videogioco del ‘24), 80 dipendenti e un fatturato in crescita. Il Ceo Di Donato: «La qualità dei giochi italiani aumenta e il settore sta finalmente diventando competitivo a livello globale»
Pmi, brand e persino amministrazioni locali esplorano i mondi virtuali per innovare il marketing e raggiungere nuovi target. Ma Tommaso Guerzoni (Atopos) avverte: «Solo chi rispetta le regole di creatività, qualità e community riesce a connettersi davvero con clienti e persone»
Il Politecnico delle Marche è stato il primo ateneo italiano a lanciare un corso di laurea su gaming e realtà virtuale. Ma videogioco non è necessariamente sinonimo di intrattenimento. E i laureati possono contribuire anche al settore medico
Da quasi 60 anni il borgo toscano da 80 mila abitanti ospita la seconda fiera del fumetto più importante al mondo. Già da 30 anni, però, il Lucca Comics è anche “Games” e i videogiochi, complice la crossmedialità, contano sempre di più. L’edizione ‘24 ha superato quota 275 mila visitatori e 150 mln di indotto
Si dice ‘bufala’ e si pensa alla Campania. Errore. Anche nel Bergamasco si possono trovare questa varietà di bovini e i formaggi che con il loro latte si producono
La cucina è cinese (con forte ispirazione cantonese e della vicina Hong Kong) definita da un tocco internazionale, con le preparazioni classiche che si alternano a quelle più attuali
Questo vino, dai profumi leggiadri e dal gusto soave, giocato
su una complessità sfaccettata ed equilibrata, mostra tutta la forza e l’eleganza della Chiavennasca
Nella recensione dell’Indice che pubblichiamo questa settimana, il focus è su Libera università di Tomaso Montanari. Un saggio che denuncia la crisi globale degli atenei – tra attacchi politici, sottofinanziamento e precariato – e richiama alla difesa dell’autonomia e della libertà accademica contro il rischio di una deriva verso la “post-università”
Il second hand non è “solo” una moda passeggera: è un’economia in espansione da 27 mld l’anno solo in Italia. E crescerà tra il 20 e il 30% annuo a livello globale. Così moda, vinili, fotografia analogica si trasformano in asset culturali ed economici, spinti soprattutto dai giovani. Perché "millennial e Gen Z sono più attenti alla circolarità e nei pezzi del passato trovano tranquillità e conforto"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.