Barbara Minacori è una giovane danzatrice palermitana che da anni vive e lavora all’estero. Oggi fa parte del corpo di ballo del Teatro di Osnabrück, in Germania, e non ha dubbi: “All’estero il ballerino è una figura più valorizzata, sia dal punto di vista professionale che culturale. E la danza contemporanea trova il suo spazio”
La denuncia del ballerino e attivista: “Da più di un anno il Ministero non ci risponde”. Ma mentre le Fondazioni diventano “Grandi teatri d’opera” senza menzionare il balletto, “non sarà una nuova compagnia privata ed esterna a sciogliere i nodi occupazionali”. E sul corpo di ballo (sempre privato) di Bolle, avverte: “Un pericoloso precedente”
Secondo una bozza trapelata a luglio il Ministero punterebbe a finanziare per tre anni una compagnia nazionale privata e itinerante invece di rafforzare i pochi corpi di ballo stabili rimasti nelle Fondazioni lirico-sinfoniche. Pensata per ridurre la precarietà, secondo alcuni rischia invece peggiorarla
Per Filagna (Fials-Cisal) dietro la bozza di luglio si cela “una mancanza di formazione e Cultura. Ma con il Ministero il dialogo resta aperto”. Bernabini, giornalista, denuncia invece l’isolamento delle Fondazioni: “Co-produzioni? Solo con l’estero”. E se oggi persino le étoile devono sbarcare su TikTok per acquisire notorietà è anche a causa di un certo immobilismo passato
Qui si gustano i piatti della regione dello Sichuan, quindi pietanze molto
piccanti, ma curiose e affascinanti, in nove portate principali (ecco spiegato il curioso nome del locale)
Viticoltura eroica, viene chiamata: ma proprio da tutto questo impegno e da tutta questa fatica che nascono vini come Rocce Rosse, cru posto
a quattrocento metri di altitudine...
Culla della ricerca per oltre mezzo secolo, l’America di Trump si trasforma in un campo minato per gli scienziati: fondi tagliati, censure, visti annullati, criteri impossibili. E sempre più studiosi guardano all’Europa, rifugio di una diaspora che diventa simbolo della guerra alla conoscenza. Il segnale dell’Indice dei Libri del mese parte da Science, the Endless Frontier di Vannevar Bush, manifesto del 1945 che oggi torna a interrogare la politica della scienza
AmaGin è un distillato prodotto con bacche di ginepro e vinacce di uve Corvina e Rondinella, provenienti
dal processo di vinificazione dell’Amarone di Valpolicella
Dopo la fase espansiva del biennio ‘18-’20 e l’exploit del periodo Covid, nel primo trimestre ‘25 gli utenti dei canali a pagamento Vod (video on demand) calano del 2%. Amazon Prime è l’unica a crescere, mentre accelerano le piattaforme gratuite (+3,4%). Le sale? Ancora sotto i livelli pre-Covid, ma fino ad ora il '25 va meglio del '24
A tre mesi dai decreti correttivi del tax credit, il cinema italiano ingrana la marcia. Arrivano nuove grandi produzioni internazionali, mentre i piccoli operatori denunciano vecchie difficoltà. Resta da risolvere la questione dei criteri minimi di distribuzione, ma le produzioni ripartono. Azzollini (Confartigianato Cinema e Audiovisivo): “I primi dati arriveranno a fine anno. Ma intanto quasi tutti gli attori sono occupati”
Gabriele Niola, critico e autore del podcast Dicono che è bello, sostiene che anche una piccola realtà può riportare il pubblico in sala: basta saper comunicare bene, creare attesa e uscire dagli schemi. Gli esempi di successo non mancano, con il Cinema sotto le stelle della Cineteca di Bologna che quest’estate ha registrato 230 mila spettatori in 56 serate
Il direttore della Film Commission piemontese ha fiducia nella forza dell'industria. E dopo aver portato Fast & Furious 10 a Torino, non gira le spalle alle grandi produzioni estere: “Gli stranieri scelgono l’Italia per la qualità, non solo per gli incentivi. Ora serve ragionare sulla distribuzione”
Taiwan, spesso relegata alla “non esistenza”, è invece un attore chiave della globalizzazione: democrazia vivace, potenza tecnologica leader nei semiconduttori e nodo cruciale nelle tensioni tra Cina e Stati Uniti. Il segnale dell'Indice dei Libri del mese che pubblichiamo parte dal libro di Kerry Brown che ne ripercorre storia, politica e identità
La carta è innovativa, anche se non mancano i grandi classici come
lo Chateaubriand di cernia. A questi si aggiungono, oltre ai crudi, portate di stagione
Pinéro dà una lettura ‘differente’ del Pinot Nero franciacortino,
mettendo l’accento sulle sue capacità espressive e sulla sua
predisposizione al lungo invecchiamento
Per il commercialista Gustavo Pezzola, membro della commissione del Mef dedicata alla contabilità Accrual, il nuovo modello consentirà bilanci più realistici e integrati con lo stato patrimoniale, avvicinando la Pa alle logiche aziendali. E i musei pubblici saranno il primo banco di prova. “È l’occasione per introdurre la gestione per obiettivi, ma servono formazione e tempo”
Per Elisabetta Sciarra, direttrice dal 2024 della Biblioteca, il cambio di contabilità permetterà di avere una conoscenza più profonda del valore economico dei nostri beni. “Ma ovviamente non per questo saranno in vendita”
Da sempre qui sono proposti i piatti della tradizione meneghina, ben eseguiti e ben presentati. Nessuna velleità – per fortuna! –
di modificare o, peggio, migliorare la tradizione
A partire dal ‘26 nei musei pubblici verrà applicato il nuovo sistema di contabilità sancito dal Pnrr. Il metodo “Accrual” richiederà di dare un valore economico preciso ai luoghi della cultura. Una sfida manageriale per i beni pubblici. Primo passo di una rivoluzione che verrà probabilmente estesa a tutta la Pa
Terreni soleggiati e ricchi di minerali conferiscono allo Zafferano Collina d’Oro una ricca dotazione aromatica, esaltata dalla cura
nell’essicazione...
Il commercialista, profondo conoscitore del mercato della cultura, spiega che “oggi nel bilancio di un ente viene rappresentato solo ciò di cui è proprietario, domani invece entrerà tutto quello che controlla”. E ogni spesa sostenuta può tradursi in un valore aggiunto enorme
Per la presidente dell’Associazione Ville Venete, “una villa storica si difende meglio quando è viva, non quando resta immobile”. La vera tutela passa da un equilibrio tra identità culturale e sostenibilità economica. Per non farli diventare gioielli vuoti e ingestibili, bisogna fare sistema: “Una rete tra privati e istituzioni, accesso al credito, formazione e una visione imprenditoriale condivisa”
Le dimore storiche italiane sono ovunque: oltre 43.000 immobili vincolati, 34 mln di visitatori ogni anno, 210.000 eventi ospitati solo nel 2023. Ma più di 13 mln di metri quadri restano chiusi, inaccessibili, fuori da ogni strategia (+67% in un solo anno). “A volte manca persino un indirizzo mail a cui scrivere per chiedere una visita”. Così l’Italia conserva, ma non valorizza
La vocazione è segnatamente ittica,
con grande spazio ai crudi ordinabili
non solo in tartare, sashimi e carpaccio o nel plateau, ma anche a singoli pezzi...
Nella recensione dell'Indice che pubblichiamo questa settimana, il focus è sul libro 2Scienza chiara, scienza oscura. Ricerca pura, ricerca militare, Big Tech" di Gianfranco Pacchioni. Un'analisi di come la ricerca scientifica sia profondamente cambiata: dalle tradizionali forme accademiche, militari e industriali, si è passati a un modello dominato da poche Big Tech private, potenti e opache
La Reggia monzese è passata dal sogno di una “Versailles lombarda” al caos gestionale in meno di 10 anni. E oggi, dopo il naufragio della gestione mista pubblico-privato, naviga a vista, tra bilanci in rosso e un contenzioso milionario ancora aperto
L’Agricola Maroni, che alleva i propri animali all’aperto, lasciandoli liberi di cibarsi
delle erbe dei prati (le carni sono tutte grass fed), produce un ottimo
Violino di pecora
Il Castello di Thiene, esempio di architettura gotico-veneziana, è gestito da Francesca di Thiene che affronta le grandi sfide della conservazione, tra costi elevati e responsabilità di tutela. Da centro agricolo è divenuto polo culturale, ma la sostenibilità economica resta difficile. L’obiettivo per il futuro? Renderlo accessibile e autosufficiente, valorizzando il territorio
Per il manager culturale e docente alla Bocconi Guido Guerzoni il proliferare delle kermesse in località turistiche va di pari passo con una programmazione ormai omologata, con gli stessi nomi noti che calcano molti palchi. “E fra festival storici e festival più giovani non c’è molta differenza”. Rari i casi in cui si trova vera curatela. E a spostare persone da fuori sono più gli eventi musicali che i letterari (in cui al massimo i turisti “si imbattono”)
Per la presidente della Fondazione Paola Rovellini, servono visione e continuità. Il festival di Marina di Pietrasanta punta su una macchina organizzativa attiva tutto l’anno, superando la logica dell’evento stagionale. Come si regge il modello? Con un’impostazione manageriale: programmazione coerente, governance stabile, sostenibilità su base triennale. E si prova ad alleggerire anche il bilancio comunale con Art Bonus, sponsor e mecenati
Tanti volti noti, qualche polemica poltica e poca qualità. L'estate è costellata da centinaia di festival del libro. Dove prevale più l'autocompiacimento degli amministratori locali che la ricerca di una proposta culturale capace di diventare attrattiva anche in termini turistici. Con le dovute eccezioni
Locale dai toni rustici, ma estremamente curato e confortevole che, oltre ad alcuni
piatti di cucina, offre una carta delle pizze assai articolata e variegata
Solo in presenza di alleanze robuste e di una direzione curatoriale riconoscibile si può pensare alla cultura come struttura capace di generare senso e reputazione, senza ridursi a cornice. In un contesto ad alta pressione turistica come Taormina, Taobuk rifiuta la logica adattiva dell’intrattenimento perché “il turismo deve confrontarsi con la cultura, non il contrario”
Questa recensione dell'Indice dei libri del mese presenta il libro di Dionigi Albera che, attraverso la storia di Lampedusa, esplora come le isole del Mediterraneo siano diventate sia soglia che confine, teatro di tragedie migratorie e, al tempo stesso, luoghi di incontro culturale e religioso. Lampedusa, “eterotopia”, riflette tensioni e speranze delle società mediterranee, superando rappresentazioni semplicistiche
La cultura attraversa le mura dell’impresa e diventa occasione di crescita (anche) professionale. Obiettivo: trovare nuovi strumenti per leggere la complessità di un mondo che cambia. Così imprese come Carraro, Manini Prefabbricati, Lago e tante altre invitano grandi autori in fabbrica a dialogare con i lavoratori. Gribaudi: “Portiamo la lettura oltre i luoghi ovvi della cultura”. E i direttori del personale si ritrovano a "Libri sotto le stelle"
A definire lo stile del pizzaiolo, Pasquale Pometto, è l’impasto
a lunga lievitazione
che garantisce un prodotto leggero,
di scuola napoletana,
con cornicione poco accentuato
Vecomp, azienda informatica veronese, ha trasformato uno spazio formativo in un teatro di cultura d’impresa. Con il Vecomp Theater e l’Academy, promuove eventi che mettono al centro le persone e le relazioni, puntando sulla contaminazione culturale come leva strategica
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.