Al Galileo Festival Carlo Cacciamani, direttore generale Italia Meteo, e Matteo Dell’Acqua, direttore Computing and Data Center ECMWF Bologna, hanno fatto il punto sulla situazione climatica e sugli eventi meteorologici estremi sempre più frequenti. Ad avere un ruolo decisivo in questo contesto sono i supercalcolatori, ad oggi fondamentali per le previsioni. Dell'Acqua (direttore Computing and Data Center ECMWF): "La sfida è essere sempre più accurati. Fra un mese a Bologna implementeremo la prima evoluzione scientifica del nostro modello di previsione: ci permetterà di descrivere meglio la superficie della Terra e arrivare a previsioni più precise degli eventi estremi”
L’Italia ha una rete idrica vecchia, logora e deteriorata tanto che può essere rappresentata come un colabrodo, che contribuisce ad aggravare la critica situazione ambientale. Perciò investire in ricerca, portando a dialogare aziende del settore e università, è la strada giusta per adottare soluzioni concrete per la risoluzione dei problemi. Stevanato, ceo di Finapp, racconta la sua start up che monitora l'acqua grazie a sonde altamente tecnologiche: "La nostra sonda è maneggevole e facile da utilizzare. Possiamo aiutare le amministrazioni (ma anche i privati) a gestire i rischi derivanti dai cambiamenti climatici"
C’è un settore in cui l’Europa guarda con attenzione al nostro Paese: è quello della mobilità innovativa, basata su vertiplani e vertiporti. Milano-Cortina sarà un’occasione per vedere già i primi sviluppi in questo ambito, che promette di diventare il nuovo paradigma nel campo della mobilità. Quando? Per Sartor (Save) l’auspicio è quello di arrivare a questo traguardo prima del 2050. Per ora le criticità sono rappresentate dalla convivenza con il traffico aeroportuale tradizionale, ma per Vallerani (Distretto aerospaziale della Lombardia) “ci stiamo muovendo a passi molto rapidi: avremo delle sorprese”
Tecnica e sensibilità per impasti e lievitazione; cotture dedicate, condimenti di qualità per accostamenti e dosaggi calibrati. Per la pala Romana l'impasto è molto idratato…
Saranno tanti gli spunti offerti nel corso della kermesse diretta da Giovanni Caprara, uno dei più autorevoli editorialisti scientifici italiani. Si parlerà delle nuove sfide del settore spaziale come le stazioni spaziali private. E poi l’alimentazione del futuro, affrontando temi molto discussi come gli insetti a tavola. Per passare ai supercalcolatori per le previsioni meteorologiche, la robotica, le nanotecnologie, l’intelligenza artificiale, ma “sempre nella logica di mettere insieme aspetti di ricerca, applicazioni pratiche ed esperienze produttive”
La Mostra Internazione di Architettura di Venezia si terrà dal 20 maggio al 26 novembre e si concentrerà sui temi della decolonizzazione e della decarbonizzazione, con particolare attenzione all'Africa e alla diaspora africana. A curare la manifestazione, dal titolo “The Laboratory of the Future”, sarà Lesley Lokko, architetta e scrittrice proveniente dal Ghana. Il Presidente Cicutto: “È un punto di partenza che invoca l’ascolto di fasce di umanità lasciate fuori dal dibattito, e apre a una molteplicità di lingue zittite per molto tempo”
La “specialità” qui è la sottilissima - e costosa - pizza alla romana: grande di diametro, leggera nell’impasto, che fa da base a ingredienti né più né meno che eccellenti
Secondo i dati di Ocio, l’Osservatorio civico sulla casa e la residenza di Venezia, sono ormai 48.596 i posti letto dell'offerta ricettiva contro i 49.365 di quelli residenziali. E a lasciare la città soprattutto la fascia d’età tra i 25 e 44 anni, calata dai circa 81mila del 2001 ai poco più di 51mila nel 2021. Soprattutto per via della pressione dei visitatori che comporta, ad esempio, la crescita del costo degli alloggi, mediamente 4000 euro al metro quadro. Rendere nuovamente attrattivo il centro per i veneziani sarebbe possibile con politiche non solo dirette a potenziare le infrastrutture turistiche
La cucina di Roberto Stefani è di impostazione classica, elegante, raffinata, nitida nei sapori, con cotture millimetriche e salse tirate alla perfezione. È "classica" con classe, piacevolmente gustosa, molto equilibrata, prevalentemente ittica. Pubblichiamo una recensione di Fiorello Bianchi tratta dalla guida Milano e Lombardia Tavola 2023
A curarlo sarà il collettivo Fosbury Architecture, un gruppo di cinque giovani attivo nel design e nella ricerca. Il progetto sarà articolato in due momenti. Il primo è “Spaziale presenta”, da gennaio ad aprile 2023, che ha visto l’attivazione di 9 interventi in siti rappresentativi di condizioni di fragilità e disagio del nostro Paese. Poi il Padiglione vero e proprio, “Spaziale: Ognuno appartiene a tutti gli altri”, che sarà la sintesi dei processi avviati nei mesi precedenti
Non solo esposizioni: a far da cornice alla 18esima edizione della manifestazione saranno anche moltissimi eventi. Partendo dai 9 “collaterali” ammessi dalla curatrice Lesley Lokko, che confermano la vocazione cosmopolita della città lagunare, fino a seminari, film e workshop internazionali del programma “Carnival”. Degno di nota anche il primo bando internazionale dedicato ai giovani studenti “Biennale College Architettura”
Il 20 maggio si aprirà uno degli appuntamenti tradizionali per intercettare il futuro e le nuove narrazioni di una professione chiave come quella dell’architetto. Tante le sfide attuali: la sostenibilità, case sempre più costose, il ripensamento dei centri storici. Ne abbiamo parlato con Enrico Frigerio, fondatore del Frigerio Design Group, studio che ha sempre fatto della qualità e del rapporto con l’ambiente l'obiettivo primario: “La progettazione integrata è la chiave, e dev'essere a lungo termine. Per questo è fondamentale una buona pianificazione finanziaria”
Sono i due grandi progetti di ricerca e di trasferimento tecnologico, finanziati anche grazie ai fondi europei legati al Pnrr, di cui si è parlato ieri pomeriggio al panel ‘La sostenibilità della filiera alimentare, dalla produzione al consumo di alimenti sani e sicuri’ in occasione del Festival della Green Economy. Tra i relatori saliti sul palco e introdotti da Daniele Del Rio c’erano Alberto Dolci di Bolton Foods, il coordinatore per Unibo di Onfoods Matteo Vittuari e la docente Francesca Scazzina
Nel pomeriggio di venerdì al Festival della Green Economy, l’evento “Muovere le merci con più efficienza e a emissioni ridotte” ha puntato i riflettori sulle sfide nel settore logistico. Che passano dall’ottimizzazione e dalla digitalizzazione dei processi ad un approccio sistemico per la riduzione delle emissioni. Condotta: “Lo stop ai motori termici dell’Ue non sia esteso anche ai mezzi pesanti. La soluzione non va imposta e limitata solo a idrogeno ed elettrico”
La cucina è chiaramente di stampo contemporaneo con una solida impronta mediterranea. Gli Chef, campani di origine, portano a tavola la loro terra ma in “punta di forchetta”, ovvero senza essere mai troppo manifesti. Da provare, in questo senso, il piatto segnature "Miseria e Nobiltà"...
Invertire il paradigma della sostenibilità da costo a fonte di crescita e investire in nuove competenze e talenti. Sono i due grandi temi emersi ieri mattina al Green Life di Crédit Agricole di Parma, dove si è aperto il Festival della Green Economy con gli interventi di diversi imprenditori. Zuppichin (Piovan): “Siamo alla vigilia di un cambiamento che porterà a riciclare continuamente le stesse materie prime e le industrie italiane sono le più attrezzate”. Avari: “La sostenibilità è un parametro dirimente per i giovani nella scelta del posto di lavoro"
Il format è pressoché lo stesso in ogni sede, dove in ambienti moderni e variopinti si gusta una pizza in stile napoletano all’insegna della leggerezza
La tre giorni di Parma si è aperta con un'anteprima giovedì sera, per la presentazione del libro ‘Acqua, una biografia’ del fisico italiano. Un evento che arriva proprio quando un quinto delle precipitazioni che normalmente cadrebbero in un anno intero in Emilia-Romagna si è concentrato in appena 36 ore. Ma Giulio Boccaletti avverte: “Viviamo ancora in una situazione di scarsità della risorsa idrica. E l’Italia, per via della sua posizione geografica, si trova a essere una frontiera di questi e altri cambiamenti climatici”
È forse una provocazione, ma al fisico russo è valsa il massimo riconoscimento cui uno scienziato possa ambire in tutta la sua carriera. Il materiale cui Gejm si riferisce è il grafene, un ‘foglio’ di carbonio il cui spessore è il più piccolo esistente in natura: quello di un atomo. Il premio Nobel chiuderà la seconda giornata del Festival della Green Economy di Parma e spiegherà perché proprio il grafene è il materiale ecosostenibile del futuro
Il rapporto fra uomo e acqua è millenario, fatto di idee, progetti e innovazioni, oggi reso ben più complesso dalla crisi climatica. Il nostro "oro blu" è sempre più raro e a risentirne è in primis l'agricoltura, ma anche tutti quei comparti industriali che dell'acqua fanno la principale risorsa, così come i cittadini. A delineare la situazione e prospettare scenari saranno, in occasione del Festival della Green Economy, Boccaletti, chief strategy officer di The Nature Conservancy e autore de "Acqua, una biografia" e Lundqvist, senior researcher dello Stockholm International Water Institute
Vincent Stanley ha fondato la notissima azienda americana di sportswear assieme a Yvon Chouinard, e fin da subito i due hanno condiviso l’idea che non si potesse lavorare con i pesticidi che annientavano l’ambiente nella produzione di cotone. Per convincere i dipendenti, li hanno portati sul campo, perché toccassero con mano i possibili benefici dell’essere green. Ormai si tratta di un vero e proprio modo per generare valore e accrescerlo: lo sostiene anche Maria Paola Chiesi, head of shared value & sustainability del Gruppo Chiesi, con cui Stanley dialogherà domenica 7 maggio alle 18, in occasione della conclusione del Festival
Non mancheranno ospiti come il ministro Pichetto Fratin o Urso, e poi Andrej Gejm, premio Nobel per la fisica 2010 e Vincent Stanley, direttore filosofia di Patagonia. Al centro i temi caldi che rendono la sostenibilità un asset irrinunciabile per le imprese: la gestione dell’acqua (con esperti come Lundqvist e Boccaletti), delle materie prime critiche per la transizione all’elettrico (a parlarne il giornalista Sanderson col suo libro “Il prezzo della sostenibilità”), le rinnovabili, le normative Ue su casa e packaging, la produzione di cibo e il settore moda (con Bedat, l’autrice de “Il lato oscuro della moda”). Oltre 300 i relatori per i 70 eventi
I giochi di consistenze (“textures”) e la ricerca nell'utilizzo di materie prime provenienti da varie parti del mondo si alternano durante tutto il percorso, come nella Capasanta con la lingua salmistrata, salsa verde di pastinaca all'alga nori o nel…
C'è chi pensa che le imprese siano ancora distanti dal concetto di "green", ma sono molte quelle che hanno già intrapreso il percorso da anni, con risultati sorprendenti. Lo testimonierà il parterre di imprenditori di eccellenza che aprirà il Festival venerdì 5 alle 10.30. Così, le diverse esperienze raccontate sul palco saranno accomunate dal richiamo della sostenibilità, quell’elemento che li distingue dai loro competitor. Ospite anche il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Pichetto Fratin
Non c’è solo la versione napoletana, morbida e fragrante, c’è la pala romana, per gli amanti della pizza più croccante e leggera, e quella nel padellino, tutte altamente digeribili
Nella stagione di pesca propizia (e consentita) i pesci vengono eviscerati, quindi
stesi all’aria fino all’essiccamento ottimale, infine… ricoperti di olio
Quella della sostenibilità è una sfida alla quale non ci si può più sottrarre, lo sanno bene molte aziende del Bel Paese, motori di un cambiamento spesso non adeguatamente supportato da politiche capaci di pensare la transizione ecologica come un’occasione economicamente vantaggiosa. Ne abbiamo parlato con Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola, ambientalista nel dna, tra i fondatori di Legambiente e del Kyoto Club, che presiederà il Comitato Scientifico del Festival parmense dedicato alla green economy
Da non perdere gli Hiyoshi Udon, la tradizionale pasta lunga giapponese, rigorosamente fatta a mano e servita in un brodo freddo con mazzancolle in tempura e tuorlo morbido. Pregevoli, infine, i Nigiri e gli Uramaki, tra cui quello con ventresca di tonno e porro fritto
Il fine settimana della manifestazione promossa da ItalyPost e Touring Club Italiano, che terminerà domani, domenica 23 aprile, punta come sempre i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio, un modo per “riscoprire l’Italia e la cultura di un luogo attraverso il gusto”. Ad accogliere i tanti visitatori in Lombardia il Caseificio Carena di Angelo e Figli, una realtà che dal 1925 produce i formaggi tipici della zona Lodigiana, e, nel milanese, il Caseificio LaViaLattea
La storica distilleria di Sassuolo è nata nel 1848 da una famiglia di origini svizzere. Ma nel 2018 viene rilevata da quattro giovani, fortemente legati al territorio. Francesca Rivi, co-fondatrice della distilleria: “Produciamo storici liquori della zona e senza rincorrere le mode continuiamo a produrre distillati d’altri tempi, ripescando vecchie ricette tra gli oltre 100 infusi che si producevano. Vendiamo liquori anche nell'alta ristorazione che mette al centro il concetto di artigianato"
Immerso in location storica, il mulino di una pila da riso del 1600, il ristorante dello chef Davide Botta partecipa a WeFood proponendo uno showcooking con due ricette a base di riso. “Questo evento mi dà modo di far conoscere un prodotto che è l’eccellenza del nostro territorio”. Al centro materie prime locali e stagionali e sostenibilità. E per seguire le nuove tendenze del turismo enogastronomico, il ristorante ha anche una locanda con 5 camere e una mini spa. “Il nostro è un cliente che viene per vivere l’esperienza culinaria e poi si ferma a dormire”
Per il direttore relazioni istituzionali e Centro Studi del TCI, tra i promotori dell'evento, "non c'è più un tema specifico che muove il turista". E se da un lato il turismo si fa sempre più fai da te, "vediamo sempre più persone che cercano nel brand riconosciuto una garanzia che tutto sia stato verificato da chi è del mestiere". Occorre, per questo, "trasmettere i valori ambientali, sociali e anche imprenditoriali del territorio nel loro insieme perché sono collegati, che è una delle peculiarità del nostro Paese"
Tra la provincia di Bergamo e quella di Milano sorgono due realtà legate dalla voglia di “continua ricerca e valorizzazione del prodotto”. A WeFood il Caseificio lombardo realizzerà una degustazione presso il Giardino della Casa del Custode delle Acque, con la possibilità di unire la visita a un tour “culturale” nella località. “È una formula vincente. Così diamo vita ad un progetto di turismo enogastronomico per far conoscere il formaggio come prodotto di un territorio”
La distilleria, situata a Schiavon (Vicenza), aprirà i battenti ai visitatori di questa edizione primaverile di WeFood, per mostrare dove avviene la produzione della grappa Poli. Da 30 anni uno dei punti di forza dell’azienda è l’accoglienza dei consumatori. Il titolare Jacopo Poli: “La grappa ha bisogno di essere valorizzata a partire dai suoi contenuti sensoriali e culturali”
Il Caseificio di Caselle Lurani (Lodi) è l’unica azienda che produce ancora il più tipico formaggio lombardo, il Pannerone, prodotto non ancora D.O.P, ma tutelato dalla Fondazione Slow Food. Angelo Carena, terza generazione di casari, tiene alla tradizionalità del prodotto e alla sua naturalità: “Non usiamo antibiotici, prediligiamo la trasparenza verso il cliente. Il formaggio c’è. Ma diminuiscono i consumatori”
Con le festività pasquali che hanno fatto registrare ottimi risultati per il turismo in generale, e per quello enogastronomico in particolare, sono emersi però alcuni punti critici. La carenza di personale, la tendenza a fare soggiorni brevi e soprattutto l’overtourism. Il presidente della Fondazione San Daniele: "Abbiamo i dati sul turismo, ma siamo ciechi da un occhio. Servono a prendere decisioni ponderate da parte degli operatori di settore e della politica, per capire se va posto un limite ed eventualmente quale sia"
Servizio a spicchi sopra piastre di ardesia calde: così ogni singola fetta mantiene
a lungo la giusta temperatura. Poche stravaganze, semplicità e precisione…
Azienda di filiera che alleva i suini pesanti (anche molto pesanti, fino a raggiungere i 300 chilogrammi seguendo il protocollo del “maiale tranquillo”)
Marco Carminati e Filippo Cammarata, patron e Chef, oltre che socio, hanno scelto di mantenere in carta solo alcuni degli immancabili piatti della tradizione, per concentrare l’attenzione su una proposta contemporanea, fondata sulla stagionalità. Pubblichiamo una recensione di Alberto Cauzzi tratta dalla guida Milano e Lombardia a Tavola 2023
La produzione dell'Igp si è assestata nel 2022 sopra i 100 mln di litri, venduti per il 92% all’estero. Il Dop, che da disciplinare prevede che tutte le materie prime e le fasi produttive si svolgano nei territori della denominazione, ha generato un fatturato al consumo di 5 mln per 15mila litri prodotti, di cui il 70% venduto oltralpe. Massimiliano Ceresini (Acetaia Giusti): “Cresciamo molto anche in Italia grazie ai nostri negozi diretti e al museo”. Marco Gabrielli (acetaia Aula Mater): “I consumatori sanno oggi informarsi di più e puntano sulla qualità”
Sette ettari di terrazze in corpo unico, un’autentica rarità per la Valtellina, manifesta con individuabile continuità le grandi potenzialità del nebbiolo di montagna
Oggi più che mai l’esperienza enogastronomica si è trasformata nel motivo per cui le persone si mettono in viaggio. Il turista è sempre più esigente, attento alla qualità dei prodotti e desideroso di comprenderne l'origine. Attraverso lo storytelling, dunque, tante realtà produttive cercano di rendere il consumatore più consapevole delle eccellenze dei territori. In questo contesto si inserisce, nel weekend del 22 e 23 aprile, WeFood, la manifestazione che porta le “Fabbriche del Gusto” ad aprire le proprie porte e far conoscere i propri segreti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.