Dopo la caduta del muro padano nel 2016, Varese è amministrata da una giunta di centro sinistra. Il Pd ci riprova con Davide Galimberti sfruttando il possibile appoggio cinque stelle. La Lega invece cala la carta dell’ex presidente della Regione Roberto Maroni
Fra le colline del borgo di San Paolo d’Argon, a Bergamo, Umberto De Martino ha posto la sede del suo regno. Qui, in un contesto elegantemente immerso nella natura, il menù è ricco di studiati e vincenti colpi di scena. La carta dei vini vanta oltre 600 etichette che descrivono un'esperienza, anche internazionale, dello chef...
Il politologo veneto tasta il polso ai partiti in vista delle elezioni comunali 2021: “Centrodestra un po’ più in difficoltà del centrosinistra. Salvini equilibrista tra i moderati e i duri e puri della Lega. M5s a rischio estinzione. Letta può essere l’uomo giusto per il Pd, ma non diventi un mero paladino delle minoranze. Con Renzi e Conte non potrà mai esserci reale e sincera intesa: c’è spazio solo per uno dei tre”
Alle amministrative duelleranno l’attuale sindaco appoggiato dal centrodestra, e l’ambientalista Gianni Zanolin per il centrosinistra. La sfida tra i due sarà sulle proposte per il rilancio della città, anche se il primo cittadino sembrerebbe il favorito alla vittoria fin dal primo turno
L'amore e il rispetto per il territorio sono un vero e proprio stile di vita per Ma! Officina Gastronomica. Carni selezionate e materie prime fresche e genuine, in linea con il principio della sostenibilità, sono rappresentativi di un territorio che può essere abilmente protagonista in cucina
Pierluigi Sacco sulle tre Capitali della Cultura: “Parma 2020+21 ha presentato un programma bellissimo. La nomina di Bergamo e Brescia per il 2023 crea un’interessante dinamica per un dialogo paritario con Milano. Tra Nova Gorica e Gorizia sembrano esserci buone intenzioni, ma vedremo i risultati”
La nomina congiunta di Gorizia/Nova Gorica a Capitale europea della Cultura sembra poter essere il suggello della loro unione, ma c’è il rischio che si lavori a progetti unilaterali. In fondo il titolo appartiene ufficialmente alla Slovenia, da cui provengono anche i fondi già garantiti. Ma la coordinatrice della candidatura assicura: “Progetti a beneficio di entrambe le parti”, e cita la ricostruzione della Piazza Transalpina
La nomina condivisa di Bergamo e Brescia a Capitale della Cultura 2023 vuole essere un auspicio per la ripresa delle due città-simbolo della lotta all’emergenza sanitaria. Ghisalberti (Assessora alla Cultura di Bergamo): “Contiamo di avviare un nuovo modello di sviluppo culturale, anche in vista della costruzione di un dialogo più paritario con Milano”
I potenziali vantaggi della nomina di una città a Capitale della Cultura sono molti, ma non automatici. I grandi eventi “all’italiana” generano un temporaneo boom di turismo ma non lasciano alcun valore aggiunto al territorio. Ciò che fa di una città una Capitale della Cultura vincente è piuttosto l’indirizzamento dei fondi in direzione di interventi strutturali a vantaggio dell’intero territorio e dei suoi abitanti, che ha effetti anche ben oltre l’anno in carica
La nomina di Parma Capitale italiana della Cultura 2020, recentemente estesa al 2021, è stata valorizzata dalla creazione di un sistema collaborativo tra pubblico e privato che lo stesso Mibact ha riconosciuto conferendole il titolo. L’assessore Guerra: “L’obiettivo era mettere a sistema questa relazione. Se si vuole progettare qualcosa a Parma, ad oggi si ha già una rete di supporto”
Un locus amoenus, al confine tra campagna e città, che conduce verso un viaggio sensoriale di una filosofia attenta all’ambiente e ai suoi sapori genuini. Così Danilo e Alice, insieme a Cesare, propongono un menù sostenibile, a km 0 e innovativo
Da tre generazioni, la famiglia Corsini ricerca e seleziona le migliori miscele grazie all’amore per il buon caffè. Oltre alla vasta gamma di prodotti di Agust Evo, la famiglia Corsini promuove anche una linea che persegue qualità e equosostenibilità, NaturaEqua
Quattro gustose idee per arricchire la tavola pasquale e le proprie ricette delle feste: dagli asparagi freschi al prosciutto d’agnello cotto alle erbe, per concludere con le eccellenze della pasticceria locale. La migliore qualità dell’Alto Adige selezionata da Pur Südtirol direttamente a casa propria con un click
E la coppia non può che essere quella formata dalla Grappa di Ramandolo e da Nemas, la grappa classica. Il Friuli-Venezia Giulia è ricco di storie e di miti che, alla fine del racconto, spesso si fondono. Questo pezzo di storia friulana incomincia al tempo dell’impero Austro-Ungarico nel 1886 a ...
La 17esima edizione della Biennale Architettura di Venezia, che si sarebbe dovuta tenere nel 2020, è pronta a partire il 22 maggio. Ma il Veneto non è solo la Biennale, e le mostre che attendono la riapertura sono molte: “Icons” di McCurry a Conegliano, “Vedere la musica” e Doisneau a Rovigo, Casaro a Treviso, “Tra Dante e Shakespeare” a Verona. Incerto invece il futuro di Van Gogh a Padova
Nella città estense la Fondazione Ferrara Arte non smette di programmare la ripartenza. I progetti in stand-by sono molti: verrà prolungata l’esposizione su Boldini e aprirà quella su Giovan Battista Crema, così come le due mostre fotografiche di Koporossy e di Zannier. Di Natale: “Nelle settimane di apertura abbiamo riscontrato un interesse crescente da parte dei cittadini”
La direttrice del Museo storico e del Parco del Castello di Miramare, Andreina Contessa, racconta le iniziative messe in atto durante il periodo di chiusura al pubblico, in vista di una riapertura che spera non essere lontana: “Stiamo lavorando sul patrimonio permanente. Sulle mostre siamo ancora cauti”
Nel 2020 i musei statali hanno perso il 75% dei loro visitatori e 180 mln di fatturato. Per l’anno in corso le prospettive non sono rosee e la speranza di riaprire il 27 marzo è ormai del tutto sfumata. Eppure c’è chi non smette di programmare la ripartenza. Grandi (Bologna Musei): “Abbiamo sempre aperto il primo giorno possibile e siamo pronti a rifarlo”. Roffi (Magnani Rocca): “I cittadini avranno voglia di tornare”. Rossi (Musei civici di Verona): “I format digitali offrono un accesso alternativo alla cultura”
Sulle loro spalle abbiamo imparato a non aver paura del mondo e a osservarlo da un’altra prospettiva, sentendoci dei giganti. Ci hanno insegnato ad affrontare nuove sfide con le sole nostre forze, anche se loro erano a pochi passi da noi, senza farsi vedere, pronti ad accorrere in nostro aiuto. Ci...
Valentina, Vanna e Paolo, conosciuto come Paolone -osto arrogante – vi faranno respirare questa antica atmosfera gustando piatti che oramai stanno scomparendo, frutto di una spasmodica ricerca della materia prima…
La Libreria di Palazzo Roberti di Bassano del Grappa si piega ma non si spezza. Veronica Manfrotto, una delle titolari: “Abbiamo chiuso il 2020 con una perdita del 15% di fatturato. Ma ora tante persone stanno scoprendo la lettura, e noi siamo pronti a ripartire in quarta: a partire dalla nostra rassegna estiva “Resistere”
Slitta di qualche mese, a causa del Covid, l’apertura di cinque librerie a marchio ItalyPost. Saranno luoghi di incontro e confronto sui grandi temi di attualità destinate a coprire il trascurato segmento della saggistica. Delle vere e proprie “case dei lettori” destinate a giovani universitari, professionisti, imprenditori e manager
Romano Montroni, presidente del consiglio scientifico del Centro per il libro e la letteratura, racconta la storia delle Librerie Coop. “L’errore che molti commettono è quello di considerare il libraio alla stregua di quella di un commesso. Il lungo percorso di formazione seguito dai nostri librai ci permette di spiccare con un servizio senza eguali”
Porta, tra tutti i vini della casa, il nome più impegnativo. E’ dunque un impegno morale fare tutto il possibile affinché questo crus sia degno di tale nome. Regolo Sartori rappresentò la seconda generazione e fece grande l’azienda con il suo instancabile lavoro, la sguardo rivolto al mondo e...
La Libreria di Palazzo Roberti di Bassano del Grappa si piega ma non si spezza. Veronica Manfrotto, una delle titolari: “Abbiamo chiuso il 2020 con una perdita del 15% di fatturato. Ma ora tante persone stanno scoprendo la lettura, e noi siamo pronti a ripartire in quarta: a partire dalla nostra rassegna estiva “Resistere”
Dopo un iniziale shock nel primo semestre, nel complesso il mercato del libro ha retto bene l’anno del Covid, riuscendo persino a registrare in qualche caso una crescita nelle vendite. Sul fronte delle librerie invece non si può dire lo stesso: a soffrire sono state soprattutto quelle di catena nei grandi centri città. Matrisciano (Egea): «Il rafforzamento dell’e-commerce è un trend destinato a rimanere». Ferlin (Marsilio): «I social al centro delle prossime strategie marketing»
Dopo un iniziale shock nel primo semestre, nel complesso il mercato del libro ha retto bene l’anno del Covid, riuscendo persino a registrare in qualche caso una crescita nelle vendite. Sul fronte delle librerie invece non si può dire lo stesso: a soffrire sono state soprattutto quelle di catena nei grandi centri città. Matrisciano (Egea): «Il rafforzamento dell’e-commerce è un trend destinato a rimanere». Ferlin (Marsilio): «I social al centro delle prossime strategie marketing»
Slitta di qualche mese, a causa del Covid, l’apertura di cinque librerie a marchio ItalyPost. Saranno luoghi di incontro e confronto sui grandi temi di attualità destinate a coprire il trascurato segmento della saggistica. Delle vere e proprie “case dei lettori” destinate a giovani universitari, professionisti, imprenditori e manager
Romano Montroni, presidente del consiglio scientifico del Centro per il libro e la letteratura, racconta la storia delle Librerie Coop. “L’errore che molti commettono è quello di considerare il libraio alla stregua di quella di un commesso. Il lungo percorso di formazione seguito dai nostri librai ci permette di spiccare con un servizio senza eguali”
A Pasqua vola la colomba. Anzi, ne volano assai. E tantissime nascono nei laboratori dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano sparsi in tutto lo stivale italico. Laboratori come d&g patisserie di Denis Dianin – Maestro AMPI e Maestro dell'Accademia dei Maestri del Lievito Madre- ...
Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano
Conpait e Richemont Club Italia
assieme per un importante momento di dialogo, confronto, crescita e condivisione. Quindici Maestri del lievito madre e dell’arte bianca assieme
sotto al simbolo della condivisione e dello scambio per dare un segnale di ripartenza
Tutta la filiera della produzione cinematografica risente della crisi. Bonsembiante è ottimista: "Torneremo nelle sale". Il dibattito si accende sul rapporto con le piattaforme digitali. Per Bonsembiante (JoleFilm) le sale e lo streaming viaggiano su binari paralleli. Paonessa (Vivo Film) spera nelle sinergie tra le due modalità di fruizione per fare in modo che siano alleate e non concorrenti. Romeo (I Wonder): "Uno non esclude l'altro"
Con la Pasqua 2021 spicca il volo della Colomba al Caramello salato. Il nuovo gusto di primavera che conquista già dall’aspetto voluttuoso: una copertura di cioccolato bianco e nocciole Piemonte Igp e farcito con la crema al Caramello salato Made in Loison. Gusti nuovi e buoni: una ricerca che...
La rete tra le Film Commission regionali acquisisce una struttura sempre più consolidata, anche grazie alla neonata Veneto Film Commission. Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino collaborano per fare del Nordest un polo cinematografico di portata nazionale, mantenendo un dialogo aperto con l'Emilia-Romagna. E, nonostante le difficoltà, si lavora (quasi) a pieno regime
L’attore veneto, divenuto popolarissimo per il personaggio del "Pojana" nella trasmissione Propaganda Live, impegnato ora anche in un film di Segre, denuncia la mancanza di tutele dei lavoratori dello spettacolo. E sulla riapertura dei teatri critica il governo che ha fatto una promessa "non mantenibile". L''estate diventerà la stagione teatrale per eccellenza. E non risparmia una battuta: "Se sapessi come tutelare contemporaneamente salute e lavoro mi presenterei alle elezioni"
Ogni mattina, al rientro dei pescherecci, Alessandro si reca al porto per scegliere il pesce che sarà protagonista quel giorno nella sua cucina. Gran parte dei piatti offerti dal locale sono il frutto di quelle barche. Ecco allora…
Sulla grande vocazione per i vini rossi delle terre del Montello, nel trevigiano, non ci sono dubbi. Lo dimostrano oramai da decenni le aziende riconosciute come simbolo di qualità e presenti nelle migliori carte dei vini dello stivale. Il versante che guarda verso sud, dove il crinale incontra la ...
Nostra inchiesta tra gli operatori del settore. Malucelli, presidente dell’Associazione nazionale degli esercenti del cinema dell’Emilia-Romagna: «Sarà quindi una ripresa soprattutto simbolica».Cerasuolo (Mestiere Cinema):,"anche i servizi per la produzione cinematografica hanno dovuto fare lo slalom tra mille difficoltà". Fassina (MultiAstra Padova): "le nostre attività sono state le prime a chiudere e saranno le ultime a riaprire»
Alziamo i calici e brindiamo a tutte le donne del mondo! L’8 marzo non porta con sé solo il profumo di mimose e di primavera. No, per noi la Festa della Donna celebra l’intero universo femminile, così complesso e affascinante. Festeggiamo quindi ogni donna, qualunque sia il suo stile di vi...
L’effetto della pandemia sul divario di genere è stato quello di aumentarlo: le donne hanno dovuto lavorare nonostante lo smart working, gli uomini lo hanno potuto fare grazie ad esso. Tra bucato, compiti dei bimbi in dad e cena, uno spazio isolato e silenzioso è un lusso che non tutte sono potute permettere
Giuliano Baldessari ormai ha la nomea di essere imprevedibile: anche nei piatti serviti al ristorante che non sono mai lineari, a partire dal nome, Basta pensare a “l’illusione” o alla “crema bruciata”, c’è sempre una “invenzione” che li caratterizza. Da questi guizzi stintivi è em...
Suggestive le serate a tema: la cena della “Maialata” - rito contadino della macellazione del maiale, oppure dei “Bolliti” (nervetti, il gran bollito misto e la tipica Bondiola affumicata. Lentamente è arrivato anche il pesce di mare dai porti del basso polesine. Ed ecco allora i cefali…
Dopo il caso di Padova, dove un fornitore del mondo dello spettacolo si è tolto la vita, nei giorni scorsi è toccato a un imprenditore ferrarese che riforniva ristoranti e pizzerie ma le restrizioni e le chiusure delle attività avevano limitato talmente tanto il lavoro da portare la sua ditta al tracollo finanziario. Due vittimi di quelle catene di fornitura “invisibili” agli occhi dei media concentrati solo sul tema dei contagi
Il suicidio di Omar Rizzato è il disperato grido di una intera categoria di lavoratori dimenticati. Citando Durkheim, anche l’atto individuale per eccellenza ha determinanti sociali: e la totale mancanza di solidarietà e attenzione rispetto al prossimo a cui abbiamo assistito in questi ultimi mesi ne è la dimostrazione. Parla Stefano Allievi, professore di sociologia all’Università di Padova e acuto osservatore delle trasformazioni economico, sociali e culturali del Paese
La sfida con il vitigno autoctono per eccellenza era in atto già da qualche anno e ora il Valvolpara Vespaiolo 2018 è arrivato ad impreziosire i prestigiosi scaffali di casa Maculan. La famiglia produce vino fin dal dopoguerra ma la svolta epocale avviene negli anni ’70 con l’ingresso di Fau...
Le vittime indirette della pandemia sono state tantissime: soprattutto giovani, donne e precari. A dare voce al malcontento di tutti gli esclusi da bonus e ristori, i “lavoratori invisibili”: «La colpa è delle istituzioni, ma la responsabilità di cambiare le cose è di tutti». Ma nel regno delle ombre emerge anche qualche filo di speranza. Qualcuno pronto ad aprire non appena tutto questo finirà
Alessandra Pizzi - promotrice dei festival Città Impresa, WeFood e Green Week - e Antonio Maconi - curatore di Trieste Next e Galileo – raccontano l’evoluzione dei festival promossi da ItalyPost realizzata nel primo anno del Covid: “La modalità live&social si è rivelata vincente.“ E per il 2021: “La sfida dei prossimi mesi sarà potenziare ancor più il digitale. Ma tornare in presenza è l’unico modo per mantenere in vita lo spirito dei festival.”
I vigneti si trovano nella Tenuta La Pala alle pendici della mitica Conca d’Oro. Già famosa per Pievesole, il suo Amarone di grande struttura, per il Ripasso Tenzone e per il Recioto Tomo XIV, questo Valpolicella Classico è il primo vino certificato Biologico della cantina Eleva
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.