Nella recensione dell’Indice di questa settimana il focus è su 'E non scappare mai ' di Annalisa Cuzzocrea. Dalla “scatola blu” agli affetti e alla politica, il libro ritrae Miriam Mafai: indipendenza e amori, il silenzio del ’56, femminismo pragmatico e lo sguardo critico di Dimenticare Berlinguer
Nella recensione di questa settimana seguiamo Langer lungo i suoi confini: le voci di Lerner, Cohn-Bendit e Fofi aprono la strada, i saggi di Mezzalira e Bassan ne fissano le coordinate; tra Alto Adige trilingue, Europa ferita e conversione ecologica, la politica diventa un gesto semplice: piantare e far mettere radici
Nella recensione di questa settimana, dal monito di Arendt sullo scollamento tra esperienza e pensiero al saggio di Omar El Akkad (Feltrinelli), interroghiamo lo sguardo occidentale su Gaza: non un resoconto, ma un atto d’accusa contro l’autoassoluzione liberale e l’erosione del nostro orizzonte morale
Nella recensione dell’Indice che pubblichiamo questa settimana, il focus è su Richard Overy e Pioggia di distruzione. All’ottantesimo della fine della guerra, un saggio che lega Tōkyō e Hiroshima alla guerra aerea, ridimensiona il mito della bomba “decisiva” e interroga il presente nucleare
Nella recensione dell’Indice che pubblichiamo questa settimana, il focus è su Libera università di Tomaso Montanari. Un saggio che denuncia la crisi globale degli atenei – tra attacchi politici, sottofinanziamento e precariato – e richiama alla difesa dell’autonomia e della libertà accademica contro il rischio di una deriva verso la “post-università”
Nella recensione dell’Indice di questa settimana il focus è su Breve storia del clima in Italia di Luca Mercalli. Un viaggio che intreccia storia, eventi estremi e cambiamenti climatici, mostrando come il clima abbia influenzato società e territori dalla glaciazione al riscaldamento globale
Culla della ricerca per oltre mezzo secolo, l’America di Trump si trasforma in un campo minato per gli scienziati: fondi tagliati, censure, visti annullati, criteri impossibili. E sempre più studiosi guardano all’Europa, rifugio di una diaspora che diventa simbolo della guerra alla conoscenza. Il segnale dell’Indice dei Libri del mese parte da Science, the Endless Frontier di Vannevar Bush, manifesto del 1945 che oggi torna a interrogare la politica della scienza
Taiwan, spesso relegata alla “non esistenza”, è invece un attore chiave della globalizzazione: democrazia vivace, potenza tecnologica leader nei semiconduttori e nodo cruciale nelle tensioni tra Cina e Stati Uniti. Il segnale dell'Indice dei Libri del mese che pubblichiamo parte dal libro di Kerry Brown che ne ripercorre storia, politica e identità
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.