L’azienda vicentina è stata precorritrice nell’utilizzare idrolizzanti proteici nel mercato dei biostimolanti per l’agricoltura. Ha chiuso il ’22, anno in cui ha rilevato il 51% della cilena Patagonia Biotecnologia, con un Ebitda di 36 mln e utili per poco meno di 14 mln. L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico-farmaceutico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
Il vino italiano continua a primeggiare nell'export agroalimentare, costituendo il 13% delle esportazioni totali nel 2022. La ricerca di Nomisma mostra una crescita costante del settore negli ultimi 10 anni, ma evidenzia anche il forte calo nel primo semestre del 2023, soprattutto in Cile e Stati Uniti. Le perdite sono state rallentate dal forte successo prosecco in Francia, in crescita al 30%
È stata depositata oggi la lista del consiglio di amministrazione uscente coi nomi dei candidati alla carica di consigliere per gli esercizi 2024-2026. La lista di maggioranza vede ancora al vertice Renato Pagliaro come presidente e Alberto Nagel come amministratore delegato. Per la presentazione delle altre liste, compresa Delfin, c’è tempo fino al 3 ottobre
La Pmi modenese che produce sistemi di accumulo di energia per impianti fotovoltaici ha registrato ricavi per 21,6 milioni dai 25,1 del 2022. Il calo è dovuto “all’incertezza del mercato italiano e al rallentamento delle vendite tra marzo e aprile, poi riprese a fine semestre”. L’Ebitda flette da 6 mln a 4 mln, l’Ebit da 5,4 mln a 3,3 mln e l’utile netto da 3,7 mln a 2,1 mln. A partire dal secondo semestre l’azienda ha iniziato la produzione di sistemi di storage fotovoltaico completi “che potranno generare 8 mln di ricavi nel ‘23”
Il gruppo assicurativo bolognese, che controlla già il 9,5% del capitale della Banca Popolare di Sondrio attraverso UnipolSai, e ha ottenuto il via libera dalla Bce a salire fino al 19,99%. Unipol ha infatti dato mandato a Equita e Mediobanca di avviare l’acquisto del 10,2% con un “reverse accelerated bookbuilding” a un prezzo non superiore a 5,1 euro per azione. L'operazione dovrebbe chiudersi in un paio di giorni. Così l’emiliana si rafforza nel comparto della bancassicurazione Vita e Danni
La società con sede nel padovano attiva nell'offerta di sistemi integrati di accumulo di energia registra un fatturato in calo a 39,3 mln “per via del blocco delle installazioni fotovoltaiche nei mesi di marzo e aprile di quest’anno innescato dal blocco della cessione dei crediti”. L'Ebitda è pari a 8,5 mln (era 14,8 nel primo semestre ‘22), l’utile a 5,5 mln (da 10,7 mln). Il Ceo Tinazzi: "Un semestre di grave incertezza nel quadro economico e regolamentare, un unicum dalla fondazione. Nel secondo semestre punteremo sull’export”
Il club rossonero ha presentato oggi al comune di San Donato Milanese la proposta di variante urbanistica per poter costruire il nuovo stadio nell’area di San Francesco. Una zona già destinata dalla società SportLifeCity (acquisita dal Milan a giugno) alla costruzione di un’arena da 20mila posti. Ora invece l’intervento urbanistico, di 108mila mq, comprende un moderno stadio con una capienza di 70mila posti e altre funzioni, tra cui museo del club, Milan store, strutture alberghiere, di intrattenimento e commerciali. Prevista anche un’area verde circostante da 235mila mq
Ratti, società comasca di tessuti e accessori di alta gamma, nel primo semestre dell'anno ha segnato ricavi per 44,6 milioni (+14,3%) e una perdita netta di 0,7 milioni (da un rosso di 0,9 milioni a fine giugno 2022). L'indebitamento netto si è portato a 7,7 milioni e si è ampliato rispetto ai 5,2 milioni di fine dicembre. Segnalata inoltre una frenata nella presa ordini del mese di luglio, suggerendo prudenza
L'Indagine Internazionalizzazione 2023 di Confindustria Brescia coinvolge quasi 180 aziende, di cui l'80% Pmi, con un fatturato complessivo di 9,4 mld e quasi 18mila dipendenti. Nel '22 le esportazioni dirette rimangono il metodo principale di internazionalizzazione (94%). Il "Made in Brescia" ha rappresentato il 49,3% del fatturato totale, con l'Europa come principale mercato
La proposta di far rientrare il palazzetto tra le sedi olimpiche (avrebbe dovuto ospitare le gare di hockey femminile, passate in Fiera) per servizi collaterali è stata discussa oggi dall’assessora allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva. “La Fondazione Milano-Cortina deve trovare una location per i broadcaster e per le migliaia di volontari, stiamo verificando la fattibilità dell’operazione perché dovremmo anche trovare le risorse”. L’ipotesi è di riadattare solo il piano terra, non le tribune e il tendone che è considerato “in buone condizioni”
L’operatore di telecomunicazioni nato a Brescia nel 1996 ha registrato ricavi per 24,5 mln nei primi sei mesi dell’anno, con un Ebitda pari a 10,7 mln (equivalente a un margin del 43,5%). L’utile passa invece dai 4,3 mln del primo semestre ’22 a 3,9 mln. Peggiora anche la Posizione finanziaria netta, con i debiti che crescono a 19,3 mln (dagli 11,5 mln del 31 dicembre scorso). L’ad Peli: “I numeri confermano l’ottimo andamento della società. Confidiamo che nel prossimo semestre prosegua l’accelerazione dei risultati”
L’analisi dell’Osservatorio Cosmetica del Centro Studi Assolombarda e di Cosmetica Italia è stata presentata oggi nel corso della “Milano Beauty Week”. La Lombardia ha la più alta densità di imprese cosmetiche, il 54,9%, seguita da Emilia-Romagna (10,5%) e Veneto (6,6%). Le esportazioni lombarde nel 2022 (4,4 mld) hanno rappresentano il 75,7% di quelle nazionali. Il presidente di Assolombarda Spada: “Una dimostrazione della forte apertura internazionale del territorio e degli importanti investimenti”
L’azienda riminese, che produce sistemi di refrigerazione per il mobile e mobile living per i mercati automotive, hospitality e leisure time, ha registrato ricavi pari a 124,4 mln (+6 mln sul ’22). L’incremento è quasi interamente riconducibile al mercato Automotive (+11,2% a 76,6 mln di ricavi). L’Ebitda passa da 14,6 mln a 15,8 mln, l’utile da 6,2 mln a 9,2 mln. Migliora l’indebitamento, calato dai 35,8 mln di giugno ’22 a 20,7 mln. L’ad Bora: “Rispetto alla resilienza dell’Automotive, gli altri settori denotano una certa debolezza nel medio termine”
La società di partecipazioni industriali, ha annunciato i risultati finanziari dei primi sei mesi del 2023. L'utile netto è stato trainato dalla cessione di Zaffiro, ma sarebbe stato comunque positivo a 3,6 mln. I ricavi sono stati 67,3 mln. Il patrimonio netto è cresciuto a 254,4 mln grazie all'utile e al dividendo di 10 mln distribuito. La posizione finanziaria netta consolidata, al netto di passività Ifrs 16, è stata 79,9 mln
L’azienda di San Vito al Tagliamento (PN), leader in Italia della vendita a domicilio di alimentari surgelati, ha chiuso il semestre con un fatturato di 146 mln contro i 147 dell’anno precedente. Non sono stati resi noti gli ulteriori indicatori economici. L’ad Tesolin: “Siamo cresciuti del 28% sul pre-pandemia, segno che la spesa a domicilio è entrata stabilmente nelle abitudini degli italiani. Lavoriamo per estendere la rete di vendita, arricchire il catalogo e investire in sostenibilità”. Previsto entro febbraio ‘24 l’ingresso di 250 nuovi lavoratori
Situata a pochi chilometri da Bergamo, nella pittoresca "isola bergamasca," la Trattoria Visconti è un'autentica oasi enogastronomica che celebra l'arte dell'accoglienza culinaria. Con un approccio garbato e meticoloso, questa storica trattoria offre una cucina vernacolare di alta qualità, con un tocco di raffinatezza che va oltre i confini regionali. Piatti come i Fiori di zucchina ripieni di finferli e stracchino o i Casoncelli della nonna Ida sono esempi della loro impronta culinaria
Il gruppo assicurativo, in crisi finanziaria, è stato salvato da un consorzio di compagnie e istituti bancari. Dal 31 ottobre, i clienti potranno chiedere il riscatto delle polizze congelate dall'Ivass per evitare il collasso del gruppo. Ora devono decidere se riscattarle o trasferirle a Cronos Vita. La data è stata confermata dopo un incontro a Roma con associazioni dei consumatori
L'assessore al Bilancio E-R Calvano risponde alle critiche mosse riguardo le ingenti perdite di BolognaFiere nel 2022 e 2023, sostenendo che non siano dovute ad incapacità amministrative. "Il 2020 e il 2021 sono stati influenzati dalla sospensione di fiere e convegni e il bilancio 2022 dall'impossibilità di realizzare un evento in Cina". E sulla quotazione in Borsa "siamo al lavoro"
Alla sua seconda edizione, la manifestazione dedicata alla cultura della bellezza e del benessere raddoppia le sue sedi principali: a Palazzo Giureconsulti si aggiunge Palazzo Castiglioni. Il programma che animerà il capoluogo meneghino fino a lunedì prossimo sarà lanciato questa sera dalla preview del Festival dei Profumi al Piccolo Teatro Strehler. Il ricavato di questa e altre iniziative, tra cui la novità ‘Love is in the hair’, sarà devoluto in beneficenza
Nonostante una leggera diminuzione degli arrivi turistici, la Regione ha superato il 2019 in termini di presenze turistiche, raggiungendo 28,1 mln di visite, un aumento del 11,4% in controtendenza rispetto al calo nazionale. Il successo è dovuto a una permanenza media più lunga nelle strutture ricettive. Anche la domanda di lavoro nei servizi turistici, alloggio e ristorazione è cresciuta del 48,2%
Nonostante una diminuzione del 3,6% nel valore della produzione a 21,8 mln, Bifire ha migliorato il margine Ebitda dal 22% al 25,2% nel primo semestre del '23, superando il 20% dell'intero anno '22. Il risultato operativo è salito del 9,4% a 4,5 mln rispetto all'anno precedente. La posizione finanziaria netta ha registrato un leggero deficit di 0,1 mln, dovuto agli investimenti di 3,5 mln
Il cda di F.C. Internazionale Milano ha approvato la proposta di bilancio per l’anno fiscale 2022/23. Nell’anno solare 2023, l’azionista di maggioranza ha immesso nuovi finanziamenti soci per 51 milioni di euro ed ha ripatrimonializzato la società per 86 milioni di euro. La società ha registrato perdite in calo grazie ad una politica di contenimento dei costi di produzione
Attraverso Iren Green Generation, la multiutility reggiana ha inaugurato oggi il parco fotovoltaico realizzato a Ferrandina, in provincia di Matera. Con una potenza di 30 MWp e una produzione annuale di 50 GWh, si tratta dell’impianto più grande della Basilicata e per la realizzazione è stato messo in campo un investimento da 30 mln. Bergesio, ad di Iren Energia: “Confermiamo l’impegno di installare 2,5 GW di nuova potenza rinnovabile entro il 2030”
Dalla sua sede di Salsomaggiore Terme (PR) Theras Biocare commercializza tecnologie per il trattamento del diabete. Lo scorso anno il Financial Times l’ha inserita al 155esimo posto tra le 1.000 imprese europee leader per la crescita. Il Presidente e Ceo Pisani prevede di chiudere il 2023 a circa 40 mln. L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico-farmaceutico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
Situato in Canton del Gallo, di fronte al palazzo Bo, l’edificio dell'ex Banca Antonveneta è stato acquisito dall’ateneo patavino per un costo di 21,5 mln. Questo l’accordo raggiunto con Ardian Real Estate per rilevare l’immobile da 9.370 mq esclusi i negozi al piano terra. Nel palazzo, disposto su sei piani fuori terra e due interrati, verranno creati i nuovi uffici che ospiteranno un totale di 300 persone. La rettrice Mapelli: “Immobile strategico per la centralità e vicinanza al Bo”
La società di investimento, sviluppo e gestione immobiliare ha presentato, in qualità di investitore e development manager, il progetto di rigenerazione urbana “Extm”. Adiacente allo stadio San Siro, trasformerà un’area dismessa dal 2012 in un nuovo distretto urbano di 130mila mq, ospitando oltre 3mila persone con soluzioni abitative per target differenziati (700 residenze a canone convenzionato saranno destinate a senior e famiglie). Abbadessa (Hines): “Crediamo di riuscire a cantierizzare entro il 2024 e a completare l’intervento a fine 2027. Questo anche grazie alla forte partnership pubblico-privato”. Il sindaco Sala: “Strategico per la Milano del domani”
Il costo dell'energia in Italia ha rappresentato un pesante onere per le piccole imprese con un aumento del 47,5% rispetto alla media dell'eurozona. Questo dato emerge da uno studio di Confartigianato. I prezzi dell'energia in Italia rimangono superiori al 90% rispetto al '19, mentre il report evidenzia le strategie adottate dalle imprese, tra cui l'adozione di fonti energetiche verdi
Il programma di valorizzazione di Intesa Sanpaolo, che punta all’innovazione digitale delle aziende artigiane, del commercio, del turismo e della ristorazione, ha previsto finanziamenti garantiti per complessivi 5 mld, parte degli oltre 410 mld a supporto degli obiettivi del Pnrr. Con l'addendum si conferma la volontà di promuovere obiettivi di sostenibilità e digitalizzazione
Il gruppo navale con sede a Trieste ha sottoscritto un finanziamento per un importo di 800 mln di euro, con durata di 5 anni di cui 3 di preammortamento, supportato al 70% da garanzia Sace. A finanziare tale cifra un pool di banche composto da Bnp Paribas, Santander, Caixa Bank, Intesa Sanpaolo, Banco Bpm, Bper Banca, Deutsche Bank, Mps e Bnl Bnp. La linea di credito è legata a 3 obiettivi di sostenibilità: riduzione delle emissioni di gas, miglioramento dell’efficienza delle navi da crociera, promozione della presenza femminile in ruoli di responsabilità
Il gruppo bresciano specializzato nella realizzazione di impianti tecnologici e nei servizi di facility management registra un incremento del fatturato “da ricondurre principalmente alla conclusione dei lavori oggetto di commesse iniziate nell’esercizio precedente”. L’utile netto è pari a 10,6 mln (+10,9%), l'Ebitda a 15,3 mln (+9,6%), la posizione finanziaria netta risulta sostanzialmente invariata e registra cassa pari a 40,1 mln. L’ad Turra: “Continuiamo a formulare proposte di partenariato pubblico privato che potranno aggiungersi al nostro consistente portafoglio ordini che ha raggiunto quota 800 milioni con contratti fino al 2033”
Il Ristorante dal "Pescatore" è una vera istituzione nella cucina italiana, con una lunga storia familiare che ha visto Nadia in cucina e Antonio Santini in sala, e ora prosegue con i figli Giovanni e Alberto. Questo ristorante è rinomato per la sua cucina tradizionale mantovana, che mette in primo piano la tecnica culinaria e i prodotti del territorio. Tra i piatti iconici si trovano i Tortelli di zucca, gli Agnoli in brodo di gallina e le Chiocciole Petit Gris della Pianura
Il futuro della città e alcune criticità, come il tema dei costi dell’abitare, sono stati al centro dell’incontro a Palazzo Marino a cui hanno partecipato l’arcivescovo Delpini, i presidenti di diverse banche e il consiglio comunale. Delpini: “Dobbiamo essere insieme custodi del patrimonio sociale e culturale di Milano. Le disuguaglianze stanno aumentando”. La presidente del Consiglio comunale Buscemi: “Milano rischia di diventare per pochi”. E sulle difficoltà degli studenti fuori sede, “bisogna intervenire in tempo o la situazione peggiorerà”
Le due bellunesi Rti Veneta21 e Anr Edilizia e Impianti e Imaf (che ha una sede a Conegliano) realizzeranno i lavori di accessibilità ferroviaria, mentre la lombarda Rti Quadrio Gaetano Costruzioni e l’abruzzese D'Adiutorio Costruzioni si occuperanno di fabbricato viaggiatori e aree esterne. Lo ha comunicato Rfi in una nota. L’intervento da 28 mln renderà la stazione più accessibile, sicura, e funzionale all'intermodalità, anche in ottica Olimpiadi ’26. I lavori dovrebbero partire entro l’anno per terminare entro dicembre 2025
All’inaugurazione del salone dedicato al mondo della ceramica, il presidente di Bolognafiere, sede dell’evento, Calzolari: “I numeri di visitatori previsti sono molto importanti, gli spazi sono tutti occupati e la qualità degli espositori alta”. Il presidente di Confindustria Ceramica Savorani: "Aspettiamo che il governo o la finanza trovino una molla per riattivare l'edilizia popolare e scolastica. Nel primo semestre 2023 abbiamo perso il 14,5% rispetto ai primi sei mesi del 2022". Il vice ministro Valentini annuncia fondi per la "Transizione 5.0": “Si parla di 4-6 miliardi di fondi”
Banca Valsabbina perfeziona il closing dell’operazione di acquisizione di quote da Arkios Italy per salire al 78% del capitale di Integrae Sim, intermediario milanese specializzato nella strutturazione di operazioni di equity capital market sul mercato Egm. Dopo tre anni dall’iniziale investimento (con una quota del 26%) e in considerazione delle positive performance registrate, la banca rileva la maggioranza della Sim
La società ha annunciato il progetto Ivory a Milano, una riqualificazione urbana firmata da Piuarch. A Piazzale Zavattari verrà trasformato un edificio storico degli anni '50 in un moderno centro direzionale di 14mila mq con uffici, terrazze panoramiche e spazi polifunzionali. Si distingue per l'efficienza energetica, con oltre il 65% dell'energia da fonti rinnovabili
La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il decreto che rende disponibili i 90 mln di euro stanziati già nel 2020 per il nuovo ponte sul Po tra Casalmaggiore (CR) e Colorno (PR). Lo rivela l'Onorevole Laura Cavandoli durante un'intervista concessa alla Rai. La nuova infrastruttura andrà a sostituire l’attuale ponte, chiuso tra il 2017 e il 2019 per problemi alle travi e poi riaperto ma con un’utilizzabilità massima di 10 anni. Cavandoli: “Il nuovo ponte non può permettersi di arrivare tardi rispetto alla tenuta del ponte attuale”
Il settore nel '21 e '22 ha subito una razionalizzazione e rallentato l'andamento, mentre le altre due aree di business dell'azienda, farmaceutica e nutraceutico, hanno registrato un segno "+". Il fatturato nel 2022 è cresciuto del 7,4%, ma si è registrata una perdita di 11 mln a causa di una "tempesta perfetta" su costi, supply chain e oneri finanziari. Per il 2023 "l'outlook è positivo e c'è una netta ripresa", spiega l'ad Ferraris. L'impresa è una delle Top della chimica-farmaceutica, selezionata da ItalyPost e L'Economia e intervenuta nell'incontro dedicato al settore venerdì 22 settembre
La Giunta ha approvato la delibera che prevede lo stanziamento di fondi per lo "sviluppo e la tutela della capacità innovativa del sistema delle imprese". Fermi, che ha proposto la delibera ed è l'assessore all'università, ricerca e innovazione, spiega: "Con questa misura sosteniamo le spese correlate ai processi di brevettazione, fino a un massimo di 8.100 euro per singolo brevetto"
L'ok ad uno stanziamento di 14 mln arriva dal Collegio di Vigilanza dell’Accordo di Programma Cascina Merlata, composto da Regione Lombardia, Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Comune di Pero e EuroMilano. L'obiettivo è potenziare il sistema di trasporto pubblico e l'accessibilità nella zona nord-ovest di Milano. Borré (EuroMilano): "Quel quadrante, anche grazie alla proficua sinergia tra i progetti di sviluppo e rigenerazione urbana Mind e Cascina Merlata, si sta confermando centrale per la Milano del futuro"
Il Consiglio di Amministrazione di TAKE OFF ha approvato in data odierna la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2023. I ricavi sono pari a 15,5 mln, in crescita del 19,9% rispetto ai 12,9 mln al 30 giugno 2022 grazie alle aperture di nuovi store nei primi mesi del 2023. L'Ebit è pari a 1 mln e l'utile è pari a 500 mila euro, -65% rispetto a 1,4 mln al 30 giugno 2022
A darne notizia Eqt, fondo di Private Equity di cui la società che produce impianti ortopedici con sede nell’udinese faceva parte. Fondata nel 1945, nel 2022 LimaCorporate oltre ad un fatturato consolidato di 249 mln (+17%) ha chiuso l’esercizio in negativo con un Ebitda in contrazione del 27% pari a 36 mln e debiti per 320 mln. Con l’acquisizione beneficerà di una rete globale implementata e di nuove opportunità commerciali. Trerotola (Enovis): “Così espandiamo la nostra portata geografica e rafforziamo la nostra leadership nel mercato ortopedico mondiale”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.