Il manager – indicato come commissario straordinario a giugno – dice addio alla presidenza dello scalo giuliano che, senza una guida da oltre 400 giorni, resta in balia del proprio destino. La decisione arriva dopo l’apertura di un’indagine penale e delle verifiche amministrativa sulle consulenze svolte all’estero
Arriva la sentenza di convalida per Samag, società che gestisce la logistica per Gs, controllata da Carrefour Italia. Fatture fittizie e compensazione indebita gli strumenti principali della truffa. “Non è parso solo consapevole ma anche diretto ispiratore delle strategie di evasione perseguite” scrive il gip Milani
Al tavolo nazionale convocato al Mimit sono stati confermati oltre 4 mld di investimenti per il sito catanese (2,6 mld) e per quello brianzolo (1,6 mld). Nessuna chiusura, ma restano le preoccupazioni lato occupazionale. L’assessore Guidesi: “Incontro insoddisfacente. Emerse intenzioni che non trovano riscontro in una revisione del piano industriale"
In totale sono 64.825 gli studenti che hanno completato l’iscrizione al nuovo “semestre filtro”, di cui 4.473 per odontoiatria e 6.039 per medicina veterinaria. Previsti tre corsi comuni con esami a fine anno, chi supera le prove entra in graduatoria per accedere al secondo semestre. Unimi registra più di 3800 iscritti
La Commissione europea accusa la piattaforma di e-commerce cinese di vendere prodotti illegali all’interno dell’Ue, tra cui giocattoli e dispositivi elettronici. Se le violazioni del Digital Services Act saranno confermate, Temu rischierà una multa fino al 6% del suo fatturato (che è intorno ai 70 mld)
Il Tar ha respinto il ricorso dei costruttori su un progetto che prevedeva l’abbattimento di un edificio di due piani per costruirne uno di cinque. Per i giudici il Comune ha fatto bene a bloccare la Scia, in linea con l’interesse pubblico e con le indagini penali sulle irregolarità urbanistiche
Con il privato in frenata (-6,1%), sarà la spesa pubblica a trainare il settore. A sostenere il comparto restano Pnrr e opere infrastrutturali. Si mantengono solidi i volumi di investimento: +30% sul ‘14 e +20% rispetto ai livelli pre-Covid. A novembre, riflettori accesi su Made Expo, vetrina della filiera con 600 aziende
Lo hanno dichiarato gli assessori al turismo di Lombardia, Veneto e Trentino indicando la mobilità proveniente dal Nord Europa e Nord America come preferibile. Obiettivo “attrarre un turismo consapevole e rispettoso, superando le singole azioni di promozione e dando un’identità riconoscibile al lago”
Con 43 favorevoli e soli 2 contrari Giovanni Bozzetti è stato nominato presidente della Fondazione dal Consiglio regionale della Lombardia. La nomina segna l’inizio di una nuova fase per la fondazione, dopo la gestione di Enrico Pazzali, con un nuovo ciclo di investimenti per il ‘24-’27 pari a 284 mln
Approvato dal Consiglio regionale il rendiconto e l’assestamento al bilancio pluriennale 2025-2027 della Regione Lombardia. L’amministrazione prevede nuovi investimenti per oltre 800 mln senza modifiche alla pressione fiscale
L’incertezza sull’imposizione di nuovi dazi al 15% frena le esportazioni verso il primo mercato extra Ue (1,7 mld per il macrosistema arredamento). Feltrin (FederlegnoArredo): “Serve chiarezza per reagire. Ma il vero pericolo è la svalutazione del dollaro”
Stamattina gli addetti alle consegne da tutte le regioni hanno partecipato al presidio davanti alla sede centrale della società. Al centro del confronto, interrotto lo scorso 15 luglio, c’è il mancato riconoscimento di un'indennità adeguata per la consegna al piano e di una per i turni domenicali e festivi
Alla società bresciana la gestione dei servizi e parte della realizzazione del nuovo hub ospedaliero e universitario di Novara. L’appalto, in cordata con il Consorzio sis, prevede un investimento complessivo di 520 mln e ricavi da 1,2 mld in 30 anni in partenariato pubblico-privato
Inammissibile il ricorso che chiedeva il dissequestro del cantiere delle Residenze Lac, al Parco delle Cave. Per le opere edilizie oltre i 25 metri di altezza non basta la semplice Scia ma serve un piano attuativo per evitare “guasti urbanistici”, scrive la Corte. Una pronuncia che va contro il Tar Lombardia che poche ore prima aveva stabilito il contrario per gli interventi in aree già urbanizzate
L’azienda di Copparo (FE) ha sottoscritto l’intesa con le rappresentanze sindacali, che prevede una riduzione dell’orario a 30 ore a parità di salario. Dal Ministero arriva anche l’ipotesi di spostare la produzione su altri settori per sfruttare la preparazione dei lavoratori. Quest’ultimi ora saranno chiamati ad esprimersi
La gup Alessandra Di Fazio ha disposto il rinvio a giudizio dei sei imputati per il caso Park Towers: il processo partirà a novembre. Intanto, lunga giornata di interrogatori per i principali indagati del nuovo filone. Il numero uno di Coima, dopo un colloquio di due ore, rinuncia alle deleghe per i "rapporti con la pubblica amministrazione". L'ex assessore Tancredi si difende: "Sempre agito nell'interesse del Comune. Sono estraneo ad ogni corruzione"
La nuova identità della ex Arexpo, partecipata da Mef, Regione, Comuni di Milano e Rho e Fiera Milano, cambia assetto. Al centro il completamento del distretto Mind, nell’area Expo. Ma la società guarda avanti: tra i progetti, il Parco Cardano e nuove iniziative su scala nazionale
La multinazionale milanese ha annunciato un investimento nell’americana Relativity, specializzata nello sviluppo di fibre ottiche di nuova generazione. L’obiettivo è collaborare nella produzione e diffusione della tecnologia Hollow-core che grazie al nucleo cavo riesce a potenziare la velocità di trasmissione fino al 50%
L’imprenditore bolognese diventa il nuovo proprietario della società editoriale di Milano, ricevendo in regalo il 75% della controllante Athena Pubblicità dalla ministra Santanchè. Non scatta così l’obbligo di opa. L’obiettivo? Il rilancio del gruppo di magazine storici come Novella2000 e Visto
La tech company, che conta già oltre 350 professionisti nella città e una collaborazione con la Regione Veneto per la gestione dati nella Pa, consolida la sua presenza nel Nordest con i nuovi uffici nel grattacielo in via San Marco. Il Ceo Tripi: “Protagonisti digitali in sanità, mobilità, ambiente e gestione delle risorse idriche”
Il sindaco Sala dopo le dimissioni di Tancredi: "Nuovo assessore? Voglio fare la scelta giusta con calma". Ma l'assegnazione delle deleghe all'Urbanistica alla vicesindaca, anche se temporaneamente, solleva le critiche di centrodestra e Verdi. "Così nessuna discontinuità". Intanto l'architetto Pella, per cui la Procura ha chiesto l'arresto, lascia la società J+S. Domani gli interrogatori preventivi davanti al gip
La Regione stanzia 65,9 mln per il tratto centrale della Canturina bis, infrastruttura che collegherà Cantù e Mariano Comense. I fondi vanno sommati ai 2,6 mln dalla provincia. Contestualmente, la giunta alloca anche 97 mln per il rinnovo e la messa in sicurezza dei servizi di trasporto pubblico locale
Nato su un’ex area industriale bonificata, il nuovo centro realizzato da Invitalia e gestito da PwC, è stato finanziato dal ministero con 5 mln. Ospiterà incubatori e programmi dedicati a startup impegnate nello sviluppo di soluzioni tecnologiche e sostenibili per le città del futuro
Il Mit conferma l’interesse. Presentato in Camera di Commercio lo studio di fattibilità per quello che la vicepresidente De Berti definisce “il progetto infrastrutturale più atteso del Veneto”. Il piano prevede 800 mln per il collegamento dell’aeroporto alla rete ferroviaria e 585 mln per una nuova linea verso Bardolino
In Consiglio comunale, il sindaco Beppe Sala difende il proprio operato nel cuore della maxi-indagine: “Tutto quello che ho fatto è per la città, non esiste una singola azione a mio vantaggio". E si appella alla responsabilità dei suoi: "Se la maggioranza mi sostiene con coraggio, io ci sono". Lascia invece l'assessore alla Rigenerazione urbana Tancredi: “Dimissioni sofferte ma necessarie, la mia coscienza è pulita”
Lo stop alla ricerca annunciato dal fondo Pag, azionista di maggioranza, mette a rischio 90 posti nella storica biotech milanese. Sindacati in agitazione, la consigliera regionale Scurati (Lega) chiede un’audizione urgente. Si teme lo smantellamento di uno degli ultimi centri integrati per l’oncologia in Italia
Il gruppo di Bolzano, leader nell’innevamento artificiale, realizzerà gli impianti per le piste delle Olimpiadi Invernali 2026 a Bormio, Livigno e Anterselva. L’azienda, fondata nel 1990, è una delle poche a progettare e produrre sistemi per la neve artificiale in oltre cinquanta paesi
Decine di chat tra il sindaco di Milano e l’archistar emerse nell’inchiesta sull’urbanistica, evidenziano un rapporto confidenziale e ripetuti scambi su progetti cittadini, soprattutto San Siro. Entrambi sono indagati per presunte pressioni su pratiche urbanistiche. I dialoghi si interrompono dopo il sequestro del cellulare di Boeri nel 2023
Nessun rappresentante dell’azienda all’audizione convocata in Lombardia per discutere la crisi dello stabilimento di Arcore. Sindacati e istituzioni chiedono un piano di rilancio, ma l’assenza alimenta le tensioni. Prossimo appuntamento il 24 luglio al ministero del Made in Italy
Secondo Unioncamere, la Lombardia è la seconda regione italiana per propensione al risparmio delle famiglie nel '23 (10,9%), seguita dall’Emilia-Romagna, quarta con il 10,3%. Più indietro il Veneto, mentre il Friuli-Venezia Giulia mostra segnali positivi. In calo la propensione in Alto Adige, nonostante redditi elevati
Assegnati 5 mln ad Aler, ovvero agli enti regionali che gestiscono le case popolari in regione, e 10,4 ai Comuni per il recupero di 704 alloggi popolari. Milano ottiene la quota più alta con 4,3 mln per 185 alloggi. La misura rientra nell’ambito di “Missione Lombardia”, strategia regionale per il miglioramento del patrimonio immobiliare
Piergiorgio Orsi resta presidente della Compagnia delle Opere di Milano, realtà associativa che riunisce imprese e organizzazioni non profit. Imprenditore nel settore edilizio, guiderà l’associazione per il triennio 2025-2028 con tre nuovi vicepresidenti con deleghe operative
La Corte dei Conti parifica il rendiconto 2024 della Lombardia chiuso con un disavanzo di 1,88 mld e solleva gravi criticità sulla gestione delle partecipate. Pedemontana Lombarda chiude in perdita anche nel 2024 e raddoppia i debiti. Barbieri (Pd): “Un fallimento finanziario che pesa su tutti”
Secondo la classifica del Censis sulle università italiane, Padova si riconferma davanti con 90,3 punti a Bologna, che si ferma a 87,7. Tra i grandi atenei Pavia in seconda posizione, con Parma quarta. Tra i medi Trento ancora in testa e tra i politecnici Milano mantiene il primo posto (98,8). Nel Nord-Est iscrizioni a +2%
Passato in commissione, il testo in aula da lunedì. Sanatoria fiscale per chi aderisce al concordato preventivo 2025-2026: si potranno regolarizzare le annualità dal 2019 al 2023 con aliquote agevolate legate agli Isa. Novità anche sulle ispezioni: Agenzia delle Entrate e Gdf dovranno motivare in modo dettagliato ogni accesso
Il gruppo milanese dei servizi turistici integrati acquisisce la maggioranza della conterranea specializzata nell’organizzazione eventi. L’acquisizione porterà il fatturato delle due aziende (settore eventi) a circa 100 mln, rafforzando la divisione Gattinoni Events, che nel ‘24 ha contribuito per 64 mln (8,6% del totale)
La premier Meloni accoglie il Patto di responsabilità proposto dal sindacato e assicura le risorse per applicare la legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa, definita “una conquista storica”. Fumarola (Cisl) preme su Pnrr ("Accelerare la spesa dei 130 mld rimanenti") e produttività, cresciuta solo del 2,5% in vent'anni. Marchesini: "No al salario minimo, sì alle contrattazioni"
Stanziati 40 mln, cofinanziati in parti uguali, più 10 da Intesa Sanpaolo, per affrontare l’emergenza dei giovani fuori da scuola e lavoro (in regione sono 150mila). Il bando punta a coinvolgere 20mila ragazzi tra i 15 e i 29 anni con progetti e attività che ne facilitino il reinserimento nel tessuto socio-economico
Salgono a 74 gli indagati nell’inchiesta già ribattezzata “Palazzopoli” in cui ieri sono stati chiesti i domiciliari per l’assessore Tancredi e il ceo di Coima Catella. Indagato anche il sindaco Sala che riferirà lunedì 21 in consiglio. Lega e FdI chiedono le dimissioni. Renzi e Calenda col primo cittadino. Il Pd milanese rompe il silenzio: “Sosteniamo il suo lavoro”
Dall’ultima rilevazione dell’agenzia Demoskopika, l’Indice Complessivo di Sovraffollamento Turistico (Icst), che misura la pressione turistica considerando densità, intensità e produzione di rifiuti, evidenzia come Rimini, Venezia e Bolzano restino le mete italiane più esposte al fenomeno d...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.