La Suprema Corte ha respinto i ricorsi dei Pm contro la decisione del Riesame di revocare i domiciliari per il ceo di Coima e l’architetto Scandurra. Annullate anche le interdittive contro l’ex assessore Tancredi e l’ex presidente della Commissione Paesaggio Marinoni. Nel frattempo, il Comune vara nuove linee di indirizzo per i cantieri sotto sequestro
La Commissione Ue mette sotto esame il colosso di Mountain View per una pratica che potrebbe penalizzare i siti dei media nei risultati di ricerca. L’indagine, prima nel suo genere sotto il Digital Markets Act, punta a verificare se le regole imposte dal motore rispettino concorrenza, pluralismo e libertà economica degli editori
L'Agenzia internazionale per l'Energia modifica le sue previsioni proprio nei giorni della Cop30 in Brasile. E introduce un nuovo scenario legato alle 'politiche attuali' di Stati Uniti ed Europa. Ma rimane positiva sulla crescita delle rinnovabili, con l'incognita di una domanda di energia in crescita trainata dai data center
La Procura di Milano ha concluso l’inchiesta sul complesso residenziale di via Lepontina, nel quartiere Isola. Tra i 21 indagati figurano membri dell’ex commissione paesaggio di Palazzo Marino e dirigenti comunali. Le accuse vanno dall’abuso edilizio alla lottizzazione abusiva
Dal presidente brasiliano Lula al ministro italiano Pichetto, l’Occidente cerca di guidare la conferenza che si tiene a Belém nonostante le posizioni «negazioniste» americane. L’incognita del ruolo cinese e il tema dei fondi per aiutare i Paesi in via di sviluppo
Il gestore degli aeroporti del Nordest metterà a disposizione dell’Olimpiade invernale quasi 300 voli giornalieri negli scali di Venezia, Treviso e Verona. Intanto è stata annunciata la costruzione della variante Longarone che migliorerà la viabilità sulla statale Alemagna, ma solo a Giochi finiti: entro fine mese il bando di gara
I 5 milioni di euro inizialmente destinati alla Garisenda dal Pnrr verranno riassegnati ad altri interventi su monumenti storici della città. Lo ha annunciato il ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Il sindaco Lepore torna a chiedere «risorse sostitutive per mettere in sicurezza la torre»
La Regione Lombardia e la Generalitat de Catalunya hanno stretto un’intesa per lo sviluppo che coinvolge, oltre a vari gruppi di lavoro, le imprese e le università. Il comparto regionale lombardo conta 45.000 addetti ed è tra le prime cinque realtà in Europa
La giudice di Milano Patrizia Nobile trasmette gli atti alla Corte Costituzionale che dovrà decidere sulla qualifica della Fondazione Milano-Cortina come «ente di diritto privato», e non pubblico, stabilita dal ddl governativo. «Attendiamo con serenità la decisione», dichiarano da Palazzo Chigi. Intanto il Tar respinge i ricorsi sulla cabinovia di Socrepes a Cortina
Il sindaco di Bologna Lepore esclude l’utilizzo di 5 mln del Pnrr per il restauro della torre. Opposizione all’attacca, FdI parla di «inadeguatezza» e chiede le dimissioni del primo cittadino, che ribatte: «I tecnici ne sapranno più di FdI». La sottosegretaria alla Cultura Borgonzoni: «Decisione clamorosa»
La fiera milanese dedicata a imprese e tecnologie innovative apre le porte a 180 startup provenienti da 11 regioni italiane e da 25 Paesi esteri. Due giorni di incontri, workshop e focus sull’intelligenza artificiale e la trasformazione digitale
Dopo una trattativa molto serrata passa l’accordo che alza i livelli di crediti internazionali per raggiungere il 90 per cento di taglio delle emissioni. L’Italia vota a favore dopo aver ottenuto il via libera ai biocarburanti. Intanto, alla vigilia della Cop30 di Belem, l’Onu avverte che si va verso un aumento del riscaldamento di 2,5 gradi verso la fine del secolo
Il Comune e le società hanno perfezionato il passaggio di proprietà dello stadio, e delle aree circostanti, per 197 mln. Ma intanto la procura di Milano avvia un’indagine per turbativa d’asta sulla procedura di vendita: sotto la lente d’ingrandimento ci sono le tempistiche del bando
I giudici della Corte hanno bocciato tre punti del decreto voluto dal ministro leghista dei Trasporti nel '24 che andava a limitare la concorrenza dei veicoli con conducente Ncc in favore dei tassisti. Commento al veleno dei forzisti, il cui vicesegretario Occhiuto aveva promosso il ricorso: «Le regole attuali del trasporto pubblico non di linea sono confuse, inefficaci e ingiuste»
Nel corso dell’apertura dell’evento fieristico è stata pubblicata la Relazione Stati Generali della Green Economy. Le rinnovabili rappresentano il 49% dell’energia utilizzata a livello mondiale. In Italia la riduzione delle emissioni nel ‘25 frena (+2% sul ‘24) mentre sono positivi i dati sul riciclo: l’83% degli scarti viene recuperato
Il Pg Cristina Marzagalli ha chiesto di rigettare il ricorso della Procura di Milano per bloccare la scarcerazione di Manfredi Catella, ritenendo legittimo il Riesame. I pagamenti a Scandurra erano prestazioni reali, mentre per via Fauché il Tar conferma: nuova edificazione, non ristrutturazione
Siglato l’accordo con Cisl, Uil e Csa per il rinnovo dei contratti per il triennio 2022-2024. La Cgil non ha firmato. Introdotta la possibilità, su base volontaria, di lavorare le 36 ore settimanali su 4 giorni. Il ministro Zangrillo: «Con questa firma poniamo le basi per l'avvio della nuova tornata 2025-2027»
Dal bar-latteria del padre a Empoli costruì, insieme ai fratelli, un marchio simbolo del Made in Italy, trasformando una piccola impresa artigianale in un gruppo industriale da oltre mezzo miliardo di euro di fatturato nel ‘23. Nel 2024 con Investindustrial ha acquisito Forno d’Asolo, dando vita a un polo dolciario da oltre un miliardo
Sale a 43 il numero di comuni inseriti nelle zone di restrizione. Dopo Lucca e Massa-Carrara, l’epidemia si allarga anche alla provincia di Pistoia. Coldiretti critica la mancata applicazione delle norme di prevenzione e lancia l’allarme: «In pericolo 4.000 allevamenti e 130.000 suini»
La Guardia di Finanza di Bologna ha smascherato una truffa nel settore fotovoltaico che avrebbe coinvolto circa 6.000 persone in tutta Italia, con un volume di investimenti pari a 80 mln. Sequestrato il sito voltaiko.com e 95 conti correnti dell’omonimo gruppo societario
Secondo Shipmag, il testo della riforma che avrebbe dovuto istituire Porti d’Italia spa si è fermato per la mancata bollinatura della Ragioneria generale dello Stato, che ha rilevato l’assenza di copertura finanziaria. Rischia di restare al palo il progetto (criticato dagli operatori di settore) per centralizzare la gestione del sistema portuale nazionale in una super Authority
Durante il sopralluogo presso i cantieri della nuova stazione Belfiore, Giani ha confermato il rispetto delle tempistiche. «Riduzione dei tempi di sosta e benefici per i pendolari»
Sono attesi buyer provenienti da tutto il mondo, in particolare da Europa (20%), Medio Oriente (8%), Nord America e Asia (7%) e Africa (4%) per la prossima edizione a Fiera Milano di Home, la manifestazione dedicata al mondo della casa e dell'abitare che metterà al centro del suo progetto il valore...
L'atto decisivo per il passaggio di proprietà dello stadio comunale di San Siro alla newco controllata con il 50% a testa da Milan e Inter. A dirlo è Radiocor grazie a fonti finanziarie. Entro domani, quindi, non ci sarà l'atteso trasferimento di proprietà del Meazza ai due club di Serie A e t...
Nel programma del candidato del centrodestra, torna la possibile alleanza o fusione tra le aziende energetiche, già caldeggiata da Zaia. Obiettivo: una società regionale che faccia massa critica e contribuisca ad abbassare le bollette di cittadini e imprese. Oltre a candidarsi alla gestione delle reti
I nomi del ceo di Coima, dell’ex assessore e del dg del Comune Malangone compaiono nel ricorso in Cassazione della Procura contro le scarcerazioni. Nel mirino la «spartizione» delle aree del patrimonio pubblico e il ruolo della Commissione Paesaggio del Comune
Oltre 200 espositori da tutto il mondo per il forum organizzato da Kpe. Accanto debutta Labotec, dedicato ai laboratori e all’analisi agroalimentare. Prevista anche la presentazione di un volume sulla storia dell’agrifood italiano, per celebrare i 40 anni di Cibus
La società milanese Green Arrow Capital ha avviato con Apeiron la riqualificazione di un complesso da 4.500 mq in Corso Vercelli 22. L’operazione è strutturata come cartolarizzazione immobiliare e prevede tre corpi edilizi per circa 32 unità abitative e una unità retail
Il gruppo altoatesino Pohl Immobilien ha realizzato nell’ex sede di Radio Padova la residenza universitaria ‘Camplus Padova Turazza’ di nuova generazione. Con 90 camere singole e 60 doppie, ospiterà fino a 230 studenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.