Il ministro Urso presenta i dettagli: “Entro il 2028, l’hub si impegna a sostenere 10 investimenti esterni in filiere Ai, fino a 500 mila startup africane e stabilire 30-50 partenariati nel settore privato ad alto impatto sul territorio africano”. Sono già 35 le manifestazioni di interesse raccolte dal settore privato per l’Ai hub. Tra i partner dell’iniziativa: 14 Paesi africani del piano Mattei, Confindustria, Cdp e Banca africana di sviluppo
La Procura di Milano ha chiesto il rinvio a giudizio per sei persone nell'inchiesta sulla Biblioteca europea di informazione e cultura. Tra gli indagati gli architetti Stefano Boeri e Cino Zucchi, accusati di turbativa d'asta e false dichiarazioni per presunti conflitti di interesse non dichiarati nel concorso da 101 mln di euro. Il progetto dovrebbe aprire nel 2026
La società toscana, attiva nel settore delle costruzioni, rileva il ramo d’azienda operativo della storica cooperativa dei cementisti per 17,5 mln di euro. L’operazione, che ha visto la presentazione di una sola offerta, comprende marchio, quasi 600 dipendenti, infrastrutture, appalti e alcune partecipazioni
L'iniziativa, finanziata dall’Ue, porterà in Italia 2.500 lavoratori qualificati dal Nord Africa: 2.000 dalla Tunisia per il settore edile su scala nazionale, con 400 già pronti alla partenza, e 500 dal Marocco per la meccatronica in Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Dopo il roadshow istituzionale nelle tre regioni e la chiusura al ministero del Lavoro, le selezioni dei candidati marocchini inizieranno a luglio
Un documento della Commissione europea fa il punto sulle risorse necessarie nei prossimi 25 anni per ammodernare le centrali esistenti e costruirne di nuove. Compresi i nuovi reattori "modulari" alla base della strategia italiana. Ma per il decreto del governo Meloni bisognerà aspettare la fine dell'anno
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo alla riforma dello Statuto speciale che amplia le competenze delle Province autonome di Trento e Bolzano. Tra le novità principali: gestione esclusiva anche delle piccole derivazioni idroelettriche, nuovi poteri sul commercio e sulla fauna selvatica. Il disegno di legge costituzionale passa ora al Parlamento per l'approvazione definitiva
Il Comune ha ottenuto un contributo dalla Regione per la realizzazione di un hub intermodale. Il progetto prevede la riorganizzazione di accessi e stalli degli autobus, la copertura delle aree di sosta e la creazione di percorsi alberati. Il sindaco Di Stefano: “Ulteriore passo verso la trasformazione di Piazza Primo Maggio in un polo moderno per la mobilità urbana ”
Taglio del nastro del complesso dedicato alla Scuola di Ingegneria situato nell’area precedentemente occupata dal Padiglione 2 dell’area fieristica. Il progetto si caratterizza per l’accessibilità degli spazi, la sostenibilità ambientale e l’integrazione con il contesto urbano, volendo così rispondere alle esigenze formative del futuro
Il Senato ha approvato in via definitiva il Ddl sull’economia dello spazio. La maggioranza lo difende come “necessaria armonizzazione con la normativa internazionale” in un mercato “sempre più aperto all’iniziativa privata”, mentre le opposizioni parlano di “regalo a Starlink” e denunciano: “La destra sta mettando a repentaglio la sicurezza del nostro Paese”. Il testo introduce regole per autorizzazioni, vigilanza e sostegno alle Pmi
I presidenti di Piemonte, Lombardia e Veneto favorevoli all'emendamento proposto dal ministro dei trasporti Salvini (che prevede un rinvio di un anno). Così sconfesserebbero le regole approvate dopo la procedura di infrazione Ue nei confronti dell'Italia per il superamento dei limiti di emissioni. Dichiarandosi però aperti a trovare nuove soluzioni per rientrare nei limiti. Il mercato automotive attende il decreto per i nuovi incentivi
Svelato dall’autorità del cremonese un sistema di illeciti finanziari che coinvolge un imprenditore bresciano e due cittadini originari delle province di Padova e Treviso. I fondi, originati da evasioni fiscali per oltre 28 mln, venivano depositati su conti esteri, movimentati tra Italia, Austria, Lituania e Cina e poi restituiti in contanti agli indagati
L'Ad di Alpe Adria prende la guida dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Orientale, in attesa della nomina ufficiale a presidente dopo le dimissioni di Zeno D’Agostino. La decisione, firmata dal ministro Salvini e già approvata dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, assicura continuità amministrativa ai due hub sull'Adriatico
Il responsabile delle Relazioni istituzionali di Enel Nicolò Mardegan diventa vicepresidente di Confindustria Energia con delega alla partita del ritorno dell'atomo in Italia. Il numero due dell'ex monopolista, Gianni Armani, è già presidente di Elettricità Futura, associata di Confindustria per le imprese elettriche
È partito in via sperimentale un nuovo percorso extracurriculare rivolto agli studenti del quarto anno di Medicina e Chirurgia, promosso dalle Università di Milano-Bicocca e di Bergamo. L’iniziativa mira a integrare competenze trasversali in ambiti chiave come management sanitario, tecnologie e medicina della cronicità
La piattaforma milanese degli investimenti alternativi, ha ottenuto un finanziamento dalla banca lombarda per la realizzazione di data center da 100 Mw. Il progetto prevede l’acquisto di un terreno a Sud di Milano attraverso un veicolo di cartolarizzazione e la costruzione dell’infrastruttura, che seguirà a un iter autorizzativo stimato di tre anni
Durante l’assemblea annuale dell’associazione, che rappresenta 193 industrie di marca (fatturato pari 67 mld), sono emerse le principali sfide per il settore. A preoccupare è soprattutto il costo dell’energia (il 49% delle aziende ha già migliorato l’efficienza). Il presidente Mutti: “Si snellisca il contesto regolatorio, l’eccesso di norme danneggia la certezza del diritto”
La Regione ha presentato il masterplan per i rinnovamenti delle strutture sanitarie dei comuni veneziani di Portogruaro, Jesolo e San Donà di Piave. Tra gli interventi previsti figurano l’adeguamento sismico, antincendio e il miglioramento della logistica interna. L’area interessata serve circa 10 mila abitanti, ma d’estate “può accogliere oltre 22 mln di turisti”
Al centro del progetto c'è il Cineca, con sede sia nel capoluogo emiliano sia in quello campano. Un nuovo elaboratore quantistico nazionale sarà a Bologna, mentre all’Università Federico II è già operativo Partenope. Francesco Tafuri, a capo del progetto per la realizzazione del primo hardware del Paese: “Necessario dotarsi di sistemi avanzati in un’ottica autonoma, libera e pubblica”. Intanto negli Usa si lavora già su scale di potenza per noi inarrivabili
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha espresso dubbi sul dl infrastrutture che assegna all’ad di Simico Fabio Saldini anche il ruolo di commissario straordinario per i Giochi. "Non coinciadno controllore e controllato". Polemiche tra Zanella (Avs) e la ministra Santanchè
La multiutility lombarda ha investito 15 mln di euro per la realizzazione della struttura al confine fra il quartiere Violino di Brescia e il comune di Roncadelle. L’intervento è parte di un più ampio piano di potenziamento infrastrutturale che coinvolge l’intera area, per cui il gruppo prevede di spendere 220 mln nei prossimi 5 anni
La filiale italiana della multinazionale statunitense della logistica ha deciso di risarcire l’Agenzia delle Entrate in seguito al sequestro per frode fiscale di 83,9 mln del luglio scorso. Secondo l’indagine la società avrebbe fatto ricorso, tra il ‘17 e il ‘23, a una rete di cooperative, consorzi e società filtro per reperire personale destinato ai propri magazzini e servizi logistici senza che venissero versati i contributi previdenziali e assistenziali
Bruxelles concede al governo italiano una serie di cambiamenti per progetti in buona parte non più realizzabili. Dai cantieri dell'alta velocità alla digitalizzazione della Pa, fino alla tecnologia dell’idrogeno destinata all’industria energivora. Ad oggi l'Italia ha già ricevuto 46,45 mld di sovvenzioni e 75,68 mld di prestiti
Il tribunale di Bologna ha dato l’ok per l’aggiudicazione dell’azienda reggiana dei sistemi elettronici per l’automobilismo al fondo tedesco, l’unico ad aver partecipato all’asta. Grazie all’accordo siglato con Fim, Fiom e Uilm sarà garantito il passaggio alla nuova azienda degli oltre 500 dipendenti tra gli stabilimenti di Reggio Emilia e Mornago (VA)
Il nuovo stabilimento di Siad Macchine Impianti, controllata del gruppo chimico di Bergamo, sarà ultimato nel ‘26 e ospiterà la produzione di impianti di frazionamento dell’aria di grandi dimensioni destinati ai mercati internazionali. Prevista una banchina con accesso al mare, con cui sarà possibile caricare gli ASU direttamente su nave
L’attuale direttore del Teatro Ponchielli della provincia lombarda è stato nominato come nuovo sovrintendente dal Consiglio di indirizzo dell’ente sardo. Cigni succederà a Nicola Colabianchi, recentemente passato alla Fenice di Venezia. Si è ora in attesa della ratifica formale da parte del Ministero della Cultura
L’azienda tedesca dell’automotive trasformerà 27 ettari di aree industriali dismesse a Porto Marghera in un polo intermodale collegato a oltre 65 km di rete ferroviaria interna. Il terminal, operativo da ottobre ‘25, potrà accogliere navi fino a 230 metri, gestire fino a 40 treni al giorno e movimentare circa 1.800 vetture ogni settimana
Nell’incontro a Bruxelles “Alleanza Italia-Svizzera per un’Europa più connessa” Michele Guerra, presidente del Gran Consiglio ticinese, ha sottolineato come il completamento dell’asse ferroviario del Gottardo sia cruciale per rafforzare competitività e cooperazione transfrontaliera.
Ritardi, intoppi burocratici e scadenze ravvicinate mettono in forse 300 progetti per produrre gas a emissioni ridotte: compresa la filiera, parliamo di 3 miliardi di Pil. Il Mase al lavoro con Bruxelles per chiedere una proroga, come già avvenuto con la Danimarca
Il Veneto si prepara a testare il suo “super tubo” tra Venezia e Padova, un’infrastruttura da un miliardo di euro che promette di rivoluzionare il trasporto di merci e persone. Il presidente della Regione, Luca Zaia, non ha perso l’occasione per presentare il progetto con il suo stile inconfondibile, tra battute e dichiarazioni colorite, durante la fiera di Monaco di Baviera
Dopo il taglio del Milleproroghe, il governo promette la reintegrazione dei fondi per le strade provinciali. La Lombardia, la più penalizzata, aveva perso 95 mln. “Cancellare subito i tagli”, ordina Salvini. Giorgetti getta acqua sul fuoco: “State tranquilli”. Ma i fondi arriveranno solo a chi dimostrerà efficienza di spesa
La Giunta regionale ha approvato uno stanziamento di 2 mln in più rispetto al ‘24/’25 per sostenere gli asili nido nel prossimo anno educativo. Le risorse, provenienti dal Programma Fse+ ‘21-’27, mirano a favorire l’accesso ai servizi per la prima infanzia alle famiglie con Isee medio-basso. Termine per le candidature il 17 settembre
Il Presidente Mattarella ha nominato le 25 personalità italiane che si sono distinte per il contributo allo sviluppo economico, sociale e civile del Paese. Tra queste, 5 lombardi: Rinaldo Ballerio (Elmec Informatica), Alfonso Dolce (Dolce&Gabbana), Francesco Milleri (EssilorLuxottica), Alberto Dossi (Sapio) e Marina Nissim (Bolton Group)
Il governatore di Banca d'Italia nelle Considerazioni finali: "Un titolo pubblico europeo può generare investimenti per 150 mld l'anno e far crescere il Pil dell'1,5%". Al contrario i dazi "possono sottrarre un punto alla crescita mondiale". Sulla politica monetaria "lo spazio per ulteriori tagli ai tassi si è ridotto dopo quelli già effettuati". Dall'economia italiana "segnali di vitalità da non sprecare", ma serve più innovazione, produttività e il taglio del costo dell'energia
La corporate brand di telecomunicazioni lancia FastwebAI Suite, piattaforma di servizi generativi per aziende e PA basata su infrastruttura italiana e conforme all’AI Act. Il cuore è un Llm addestrato nativamente in italiano. Nel frattempo, l’operatore francese celebra i 7 anni in Italia con Iliadbox Super, con sei mesi gratuiti di assistente AI sviluppato insieme a Mistral. Uno sforzo congiunto per rafforzare l'autonomia digitale e l’innovazione europea
Il complesso si trova in via Santa Sofia: un moderno campus sostenibile di 48 mila mq che ospita oltre 6.500 professionisti. L’inaugurazione ha presentato anche Solaria Space, hub per l’intelligenza artificiale generativa, e la Galleria Deloitte, spazio espositivo all’interno dell’ex chiesa di San Paolo Converso
La presidente del Parlamento Europeo ha concluso la sua visita in Italia al Km Rosso di Bergamo, simbolo di innovazione, ribadendo l’impegno europeo su competitività e semplificazione normativa. Insieme a Tajani, ha ascoltato le richieste delle imprese su formazione, mobilità sostenibile e meno burocrazia
Tre le persone rinviate a giudizio, il 14 luglio, per la violazione dei limiti di altezza nella realizzazione di una palazzina residenziale nel milanese. Il cantiere era stato bloccato nel ‘24 dal Tar che aveva accolto il ricorso dei residenti che contestavano natura e modalità dell’intervento. Respinto “l’affidamento incolpevole” proposto dalla difesa
Nel 2024 l’Emilia-Romagna si conferma avamposto della lotta alle mafie con 109 interdittive antimafia, dietro solo a Campania e Sicilia. Tra i reati più indicativi emergono l’emissione di fatture false e il riciclaggio. Edilizia, autotrasporto e ristorazione tra i settori più colpiti
Sacbo, la società che gestisce lo scalo bergamasco ha investito 41 mln per l’ammodernamento delle infrastrutture, installando 30 nuovi banchi di accettazione. Tra gli altri interventi realizzati, l’ampliamento del sistema di controllo radiogeno dei bagagli da stiva, aggiungendo 3.720 mq per facilitare l’accesso e la mobilità dei passeggeri
L’assemblea del colosso dei semiconduttori ha approvato tutte le delibere, compresa la distribuzione di un dividendo da 0,36 dollari per azione. Sullo sfondo restano gli attriti e le incognite sul futuro dell’attuale management: Roma ha votato contro la manleva per i vertici (in particolare l’ad Jean-Marc Chery e il direttore finanziario Lorenzo Grandi) e a due nomine contestate
L’Unione mette sotto pressione hedge fund, assicurazioni e fondi pensione (sulla scia della BoE). Nel mirino un settore che eroga un quarto del credito dell’Eurozona (5.000 mld) e che resta strettamente legato alle banche, esposte per oltre 6.000 mld. L'obiettivo è quello di simulare crisi sistemiche e mappare i rischi reali. Bruxelles promette “regole proporzionate”, ma il settore teme nuove strette
Dopo gli esuberi annunciati dalla società italo-francese dei semiconduttori il Consiglio regionale ha votato all’unanimità la mozione del Pd, impegnando la Regione a richiedere un nuovo piano industriale per tutelare i dipendenti. “L'azienda - si legge - deve sospendere ogni attività di trasferimento o dismissione fino al nuovo progetto”
L’esposizione della calzatura e l’evento di riferimento per la pelletteria e gli accessori moda avviano un tour promozionale in concomitanza con l’Indonesia Fashion Week ‘25, rafforzando la presenza italiana nel Sud-Est asiatico. Ceolini (Micam): “Favorisce il dialogo tra nuove generazioni di designer e industria manifatturiera europea”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.