Stefano Cerveni porta avanti la sua passione culinaria presso la splendida cascina di Due Colombe, divenuta un'icona nella scena gastronomica bresciana. Offrendo una varietà di piatti ispirati alle produzioni locali, Cerveni trasforma ingredienti di alta qualità in sapori originali e sorprendenti. Dai classici come l'"anguilla psichedelica" ai piatti innovativi come il coniglio "fondente", ogni boccone è un viaggio sensoriale. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Milano e Lombardia a Tavola 2024
Il 2023 si è chiuso infatti con la cifra record di 2 milioni e 480mila presenze con un aumento della permanenza media, che è passata da 1,5 a 1,8 giorni.I pernottamenti raddoppiati sono negli agriturismi, B&B, case vacanze e campeggi, salendo da 381mila a 624mila dal 2019
Il transhipment (trasbordo) è la nuova soluzione proposta dalle compagnie di navigazione come alternativa alla circumnavigazione dell’Africa. Rizzuto (Minerali Industriali): “A Port Said i container vengono spostati su navi egiziane e cinesi che non vengono attaccate dai ribelli yemeniti”. Morelli: “Soluzione ingegnosa ma risparmio contenuto. L’importante è mantenere il presidio della coalizione sul canale"
La multinazionale con sede a Milano, specializzata in elettrochimica e tecnologie sostenibili, ha aperto nel sito di Okayama una nuova area dedicata alla produzione e all’assemblaggio di elettrolizzatori. L’ad Paolo Dellachà: "Poter contare su nuovi siti produttivi e su un presidio territoriale diretto è fondamentale per garantire un’azione capillare sui territori”
Il festival MiTo di quest'anno, diretto da Giorgio Battistelli, adotta il tema dei "moti" per unire Milano e Torino dal 6 al 22 settembre in una programmazione complementare. Offrendo eventi distinti nelle due città, il festival promette un'esperienza dinamica e stimolante promuovendo un senso di "nomadismo" culturale
È stato accettato l’acquisto proposto dalla società Ardian dell’ex Caserma Mameli da Cdp Real Asset Sgr. L’obiettivo del progetto è riconvertire la struttura in moderno quartiere di circa 90.000 m² dedicato soprattutto al social housing alla residenza libera e una piccola parte agli spazi commerciali e funzioni terziarie
Con oltre 11.000 partecipanti, il Salone del Risparmio, dal 9 all'11 aprile al Mico di Milano, unisce i protagonisti dell'industria del Risparmio gestito. Durante i tre giorni, si affronteranno tematiche cruciali per il settore come: scenari globali e nuovi equilibri, mercati capitali e capitale umano e educazione finanziaria
L'operazione tra il gruppo di Como (483,7 mln di ricavi nel ‘22), quello di Reggio Emilia (681,4 mln) e quello di Vicenza (114,7 mln), avrà effetti dall'1 aprile 2024. Manca (Sicuritalia): “Permette le efficienze operative e le sinergie gestionali da tempo richieste dal mercato”. Battistolli: “Sarà il principale riferimento del trasporto valori in Italia”. Olivi (Coopservice): “Il settore del cash in transit è in forte trasformazione e richiede operatori strutturati"
Il Miramonti l'Altro, guidato da Philippe e Daniela Léveillé, si distingue nell'alta ristorazione per la sua capacità di innovare mantenendo salda l'identità familiare. La cucina, contemporanea e autoriale, offre piaceri gustativi senza compromessi, con piatti come lumache all'acetosella e piccione alla brace. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Milano e Lombardia a Tavola 2024
Situato in un antico convento sulla cima del Monte Orfano, l'Hotel Cappuccini offre un'esperienza culinaria unica che fonde la tradizione locale con influenze mediterranee e internazionali. Con piatti come la ricciola confit e la lasagnetta di capriolo, la cucina moderna e raffinata del ristorante soddisfa ogni palato. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Milano e Lombardia a Tavola 2024
La società WeBuild sta valutando la ristrutturazione dello stadio meneghino entro tre mesi. Antonello, Ceo corporate dell'Inter, è scettico sulla fattibilità dell’opera entro le Olimpiadi Milano-Cortina 2026, mentre il ministro Abodi ha sottolineato l'inadeguatezza dello stadio per gli Europei 2032 secondo gli standard della Uefa
Il Sindacato solleva l'importanza di scegliere manager competenti per guidare Fnm e Trenord, esortando la politica a privilegiare la professionalità sulle poltrone. Il segretario generale Giovanni Abimelech: “Temiamo che le scelte dei nuovi manager possano rispondere più a logiche partitiche che di competenza. Questo sarebbe un grave danno per uno dei sistemi di trasporto più complessi del Paese”
Il 95% dei musicisti del Teatro meneghino ha chiesto una proroga del contratto dell’attuale sovrintendente fino al 2026, esprimendo "preoccupazione per le continue indiscrezioni giornalistiche". Nelle scorse settimane era stata data quasi certa la scelta di Ortombina, attuale guida della Fenice, che dovrebbe essere ufficializzata alla prossima riunione del cda, l'8 aprile. Il sindaco Sala non ha commentato. Mentre la Fistel Cisl: “I nomi sono di competenza del consiglio, ma serve una nuova forma di governance”
La Lombardia, cuore pulsante dell’economia italiana, si trova di fronte alla necessità di regolamentare gli insediamenti logistici. Durante l’evento del 25 marzo, "Logistica in Lombardia - Mettiamo ordine", Matteo Piloni, consigliere regionale del Partito Democratico, ha sollevato la questione:...
"Una chiamata all'azione per la politica: meno attenzione alle posizioni di potere, più alla competenza." Così inizia la nota di Cisl e Fit Lombardia, lanciata nel mezzo delle discussioni sulle future nomine nei Cda di FNM e Trenord. Il segretario generale lombardo Abimelech: "In un momento così delicato, temiamo decisioni guidate più da logiche partitiche che dalla reale competenza"
Il gruppo veneto dell’alta moda ha acquistato tramite la controllata Staff International la maggioranza del calzaturificio vicentino di alta gamma, già suo fornitore strategico da oltre vent’anni. Fondato nel 1967 da Francesco Bertollo, continuerà ad essere gestito dalla seconda generazione della famiglia. Rosso: “Abbiamo fatto del Made in Italy il nostro marchio di fabbrica, grazie alla stretta collaborazione con le aziende della nostra incredibile filiera. Scegliamo di investire in realtà locali”
Il ristorante Carlo Magno, diretto da Beppe Maffioli, offre una cucina raffinata che si concentra sulla soddisfazione del palato con equilibrio e competenza. Situato in una suggestiva villa storica in cima a una montagna, il ristorante propone piatti stagionali ben bilanciati, come risotto e tonnarelli, e carni di alta qualità. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Milano e Lombardia a Tavola 2024
L'aumento del 40% segna un inizio di cambiamento nel profilo dell'aeroporto, evidenziando la sua resilienza e adattabilità. Consalvo ha sottolineato che nel 2023 c'è stato un aumento del 20% rispetto al periodo pre-pandemia, superando la media nazionale dell'1-2%. L'obiettivo di crescita nei prossimi tre anni è di essere molto vicini a 2 milioni di passeggeri” ha dichiarato il Ceo
La chef Paola Gavazzi, discreta e talentuosa, offre piatti che uniscono gusto, sostanza ed eleganza, reinterpretando la tradizione locale in chiave moderna. Con una vasta selezione di piatti nobili e rustici, il Gambero regala un'esperienza gastronomica unica. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Milano e Lombardia a Tavola 2024
Il 2023 ha segnato un declino per il mercato delle biciclette in Italia, con una diminuzione del 23% rispetto al 2022. Per questo Ancma ha lanciato la campagna "Ora pedala", volta a promuovere l'utilizzo delle due ruote e contrastare il calo delle vendite, incentivando il pubblico a preferire la bicicletta come mezzo, offrendo sconti e incentivi alle aziende del settore
Palazzo Marino sotto accusa per le nuove linee guida sull'urbanistica – dopo le otto inchieste in corso - che prevedono più 'piani integrati' e meno dichiarazioni d'inizio attività. La presidente di Assimpredil Ance di Milano, Lodi, Monza e Brianza Regina De Albertis ha esternato la “preoccupazione di tutta la filiera delle costruzioni per un intervento che aumenterà la paralisi dell’attività. Senza contare la fuga dei fondi internazionali”
La Fondazione Gimbe, guidata da Nino Cartabellotta, avverte che l'adozione dell'autonomia differenziata metterebbe a rischio il sistema sanitario nazionale, aggravando le disuguaglianze tra Nord e Sud. Si chiede di non includere la salute nelle competenze autonome delle regioni per evitare ulteriori danni al sistema sanitario nazionale
"La Madia" promuove una filosofia culinaria espressa in un manifesto che esalta l'autenticità dei sapori. Valotti, chef e proprietario, privilegia verdure di stagione e collabora con piccoli fornitori locali per ingredienti unici. Il menu, senza carta, offre solo due opzioni di degustazione. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Milano e Lombardia a Tavola 2024
Il presidente di Federacciai è stato escluso dai probiviri dalla corsa per diventare numero uno di Viale dell'Astronomia, con l'ammissione al voto del 4 aprile dei candidati Orsini e Garrone. Di fronte alla decisione non si arrende: "Quando vedremo quali sono le motivazioni useremo le regole della giustizia interna di Confindustria". Valuta anche un ricorso alla magistratura? "Vedremo"
La Regione e l'intero Sistema economico e produttivo si sono riuniti oggi a Bruxelles al 'Tavolo competitività'. L’obiettivo è instaurare un dialogo diretto con la nuova Commissione Europea che uscirà dalle elezioni di giugno, attraverso la firma di un documento politico-istituzionale con proposte relative a 11 tematiche strategiche. L’assessore alle Attività Produttive Guidesi: “Mi auguro che i passi indietro di Bruxelles sul Green Deal non siano solo una mossa elettorale. Il tema per noi è la 'neutralità tecnologica'”
Oggi si è svolto il convegno “Muoversi in Emilia-Romagna. Dieci anni di politiche per la mobilità”. Tema caldo l’opera per potenziare il nodo autostradale e tangenziale della città: "Ho chiesto di sbloccare le risorse per la realizzazione, ma il Governo è in ritardo ormai di due anni”, ha sottolineato il sindaco Lepore. Salvini, intervenuto in collegamento da Roma, non ha risposto, ma ha difeso la riforma del nuovo Codice della strada: “Non è un ritorno al passato. Non si devono applicare ideologie su questioni concrete”
Il ristorante, ispirato dal paesino abruzzese di provenienza della giovane chef, fonde sapientemente ingredienti del territorio bresciano con le tradizioni culinarie delle terre abruzzesi. I piatti, come lo scampo con tartare di capriolo o lo spaghetto nero all’aglio, olio e peperoncino, offrono un viaggio gustativo unico. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Milano e Lombardia a Tavola 2024
La società immobiliare ha inaugurato oggi i cantieri per la costruzione dell’area Westgate, dove sorgeranno edifici nuovi a uso residenziale e commerciale. Partiti, nello specifico, i lavori per i due complessi MoLo e Horizon, per un investimento di 170 mln. Intanto è già stato completato il Mind Village, area di 10mila mq che già ospita 40 aziende. “I primi studenti del Campus della Statale arriveranno nell’anno accademico 2026/2027”
L'assessore regionale allo sviluppo economico ed energia, Roberto Marcato, intervenendo nell'evento di apertura: "Sì alla sostenibilità ambientale, ma non dimentichiamo quella economica". La rassegna si terrà dal 19 al 22 marzo e sarà dedicata al tema della Governance per fare "buona sostenibilità"
Porta una vasta esperienza sindacale, salendo alle posizioni di segretario generale della Fim bergamasca nel 2004 e successivamente entrando nella segreteria nazionale nel 2012, specializzandosi nel settore automotive e moto. Oggi, a 57 anni, diventa il nuovo segretario della Fim-Cisl, sostituendo Roberto Benaglia, che andrà in pensione, mentre Bernardini entra in segreteria
Incastonato tra gli ampi spazi verdi della città, il "Castello Malvezzi" offre un'esperienza culinaria di alto livello guidata da Alberto Riboldi. In un'atmosfera mozzafiato, accoglie i suoi ospiti con piatti classici rivisitati con creatività, come le animelle di vitello allo Champagne e gli spaghetti al nero di seppia con caviale. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Milano e Lombardia a Tavola 2024
In una risposta tagliente, il Collegio dei Probiviri di Confindustria ha respinto le richieste di riammissione di Antonio Gozzi alla corsa per la presidenza. E con una critica severa ribadiscono il rischio di "danni alla reputazione dell'associazione". Ma, nonostante l’avvicinarsi del 4 aprile, alcune territoriali e categorie non si sono rassegnate all’esclusione di Gozzi
Lo afferma il 19esimo Rapporto sul servizio idrico redatto dall'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva in vista della prossima Giornata mondiale dell'acqua (22 marzo). Inoltre, un sondaggio su un campione di 3.355 persone evidenzia che la metà di essi ritiene insufficienti le informazioni sulla qualità dell'acqua potabile, e vorrebbe riceverne di più attraverso la bolletta
Con un investimento di circa 48 mln, si punta a promuovere l'integrazione tra istruzione, imprese e università. La riforma 4+2 prevede un percorso di quattro anni di istituto tecnico professionale a seguito da ulteriori due anni di specializzazione tecnica, chiamati "Ts" (Tecnico Superiore), fornendo agli studenti una formazione più mirata e in linea con le esigenze del mercato del lavoro
Il gruppo biofarmaceutico parmense ha sottoscritto il nuovo contratto integrativo per il triennio 2024-2026. Per gli oltre 2.200 collaboratori di Chiesi Farmaceutici e Chiesi Italia il congedo di genitorialità retribuito al 100% passa dai 10 giorni previsti per legge a 12 settimane, applicandolo anche alle coppie omogenitoriali. Si aggiunge la possibilità di adozione del part time, anche a genitori con figli sino a dieci anni di età, riduzione anche delle notti e più permessi ai lavoratori caregiver
Dal 18 al 23 marzo si terrà la prima edizione della "Shenzhen-Milano Lifestyle Week" nella città cinese. Al centro dell’evento la creatività made in Italy con incontri tra brand italiani e 200 buyer locali. L'assessora Barbara Mazzali: "Un'opportunità per i brand italiani di affacciarsi su un mercato in grande evoluzione, che guarda alla nostra regione con grande interesse"
Nel corso di un evento sui Caregiver organizzato da Intesa Sanpaolo, il demografo dell’Università Cattolica di Milano Alessandro Rosina ha lanciato l’allarme: “Nel 2050 il 35% della popolazione italiana avrà più di 65 anni”. In particolare per ogni anziano inattivo ci sarà un lavoratore e mezzo. “Il sistema di welfare sociale è stato costruito negli anni ’50 e oggi non può più funzionare”
La conferma del presidente è avvenuta oggi all’assemblea 2024 dell’associazione regionale. Minelli sarà alla guida fino al 2028. “L'obiettivo per i prossimi anni è cogliere la sfida dell'innovazione in termini di digitalizzazione e sostenibilità”, ha dichiarato. Presente anche Azzone (Cariplo): “Puntiamo a rendere robuste e resilienti le comunità”. Gentiloni sulla crescita della zona euro: “Dalla seconda metà dell’anno la ripresa accelera”
In un convegno a Milano dedicato ai trasporti, il governatore ha difeso il sistema lombardo, spesso al centro di polemiche per ritardi e disservizi, in particolare legati a Trenord. “Stiamo investendo molto sul Tpl per fare in modo che stia in piedi e funzioni. Ogni anno immettiamo 420 mln che integrano le risorse statali”. Infine, una battuta sulla Lega alle Europee: “Supereremo sicuramente il 10%”
L'Osteria della Brughiera offre un'esperienza culinaria di alto livello, con materie prime di altissima qualità elaborate con precisione e creatività. La location, una casa di campagna trasformata in un ambiente raffinato e confortevole, ospita una cucina guidata da 'Stefano & Stefano', che propone piatti raffinati come il polpo di Santo Spirito con arachide ghiacciata e le animelle di vitello laccate all'acqua di pomodoro. Il servizio è professionale, la cantina offre una selezione superba. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Milano e Lombardia a Tavola 2024
Il progetto, gestito da PoliHub del Politecnico di Milano, si inserisce in un programma di incubazione che punta a dare forma al futuro della tecnologia spaziale supportando il lavoro delle startup. Previsto un finanziamento di 50 mila euro. Sciuto: "Lo spazio è una delle sfide sulle quali si gioca il futuro di settori industriali ad alto tasso di innovazione che dalla ricerca traggono grandi benefici"
L’assessore regionale al Bilancio Paolo Calvano ha fatto il punto sulla situazione dei ristori per l’alluvione dello scorso maggio. Con i 100 mln “abbiamo dato sostegno a più di 20mila famiglia colpite dall’alluvione”. Ora però il Governo faccia la sua parte con il ristoro del 100% dei danni subiti”. Da Forlì il governatore Bonaccini ha toccato il tema della carenza di personale: “Con le procedure messe in campo non sta arrivando il numero di persone necessarie. E ai privati mancano ancora tante risorse”
Secondo il protocollo firmato oggi l’azienda italo-francese del campo dei semiconduttori
si impegna a realizzare nell'area dell’ex Manifattura Tabacchi di Bologna il nuovo centro “per applicazioni molto avanzate in ambito automotive e dell'Ai per la meccatronica”, ha detto il direttore generale di StM Colombo. L'assessore Colla: “Questo accordo porterà alcune decine di nuovi ricercatori al Tecnopolo”
Il voto finale del Coreper, gli ambasciatori dei 27 stati membri dell’Ue, ha dato il via libera all’accordo raggiunto in fase di trilogo. Il viceministro Gava: “L’esclusione della carta e delle bioplastiche dai divieti monouso e il rinvio dei target di riuso a fronte di elevati tassi di riciclo sono le vittorie che portiamo a casa”. Soddisfatta Coldiretti: “Evitate norme impraticabili come il riuso per le bottiglie di vino e spiriti”. Meloni: “C’è un’Italia che non si arrende a soluzioni che penalizzano la nostra industria”
Il ristorante San Martino, guidato dalla famiglia Colleoni, offre un'esperienza culinaria arricchita da decenni di passione e dedizione. La cucina, improntata alla valorizzazione della materia prima, presenta piatti raffinati come il sanpietro con bieta e capperi. Il punto forte è il plateau royal, un trionfo di ostriche e crostacei. La carta dei vini offre selezioni blasonate e il servizio è impeccabile. I percorsi di degustazione partono da 115 euro, con possibilità di pernottamento nelle confortevoli stanze del locale. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Milano e Lombardia a Tavola 2024
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.