Il nuovo stabilimento di Siad Macchine Impianti, controllata del gruppo chimico di Bergamo, sarà ultimato nel ‘26 e ospiterà la produzione di impianti di frazionamento dell’aria di grandi dimensioni destinati ai mercati internazionali. Prevista una banchina con accesso al mare, con cui sarà possibile caricare gli ASU direttamente su nave
L’attuale direttore del Teatro Ponchielli della provincia lombarda è stato nominato come nuovo sovrintendente dal Consiglio di indirizzo dell’ente sardo. Cigni succederà a Nicola Colabianchi, recentemente passato alla Fenice di Venezia. Si è ora in attesa della ratifica formale da parte del Ministero della Cultura
L’azienda tedesca dell’automotive trasformerà 27 ettari di aree industriali dismesse a Porto Marghera in un polo intermodale collegato a oltre 65 km di rete ferroviaria interna. Il terminal, operativo da ottobre ‘25, potrà accogliere navi fino a 230 metri, gestire fino a 40 treni al giorno e movimentare circa 1.800 vetture ogni settimana
Nell’incontro a Bruxelles “Alleanza Italia-Svizzera per un’Europa più connessa” Michele Guerra, presidente del Gran Consiglio ticinese, ha sottolineato come il completamento dell’asse ferroviario del Gottardo sia cruciale per rafforzare competitività e cooperazione transfrontaliera.
Ritardi, intoppi burocratici e scadenze ravvicinate mettono in forse 300 progetti per produrre gas a emissioni ridotte: compresa la filiera, parliamo di 3 miliardi di Pil. Il Mase al lavoro con Bruxelles per chiedere una proroga, come già avvenuto con la Danimarca
Il Veneto si prepara a testare il suo “super tubo” tra Venezia e Padova, un’infrastruttura da un miliardo di euro che promette di rivoluzionare il trasporto di merci e persone. Il presidente della Regione, Luca Zaia, non ha perso l’occasione per presentare il progetto con il suo stile inconfondibile, tra battute e dichiarazioni colorite, durante la fiera di Monaco di Baviera
Dopo il taglio del Milleproroghe, il governo promette la reintegrazione dei fondi per le strade provinciali. La Lombardia, la più penalizzata, aveva perso 95 mln. “Cancellare subito i tagli”, ordina Salvini. Giorgetti getta acqua sul fuoco: “State tranquilli”. Ma i fondi arriveranno solo a chi dimostrerà efficienza di spesa
La Giunta regionale ha approvato uno stanziamento di 2 mln in più rispetto al ‘24/’25 per sostenere gli asili nido nel prossimo anno educativo. Le risorse, provenienti dal Programma Fse+ ‘21-’27, mirano a favorire l’accesso ai servizi per la prima infanzia alle famiglie con Isee medio-basso. Termine per le candidature il 17 settembre
Il Presidente Mattarella ha nominato le 25 personalità italiane che si sono distinte per il contributo allo sviluppo economico, sociale e civile del Paese. Tra queste, 5 lombardi: Rinaldo Ballerio (Elmec Informatica), Alfonso Dolce (Dolce&Gabbana), Francesco Milleri (EssilorLuxottica), Alberto Dossi (Sapio) e Marina Nissim (Bolton Group)
Il governatore di Banca d'Italia nelle Considerazioni finali: "Un titolo pubblico europeo può generare investimenti per 150 mld l'anno e far crescere il Pil dell'1,5%". Al contrario i dazi "possono sottrarre un punto alla crescita mondiale". Sulla politica monetaria "lo spazio per ulteriori tagli ai tassi si è ridotto dopo quelli già effettuati". Dall'economia italiana "segnali di vitalità da non sprecare", ma serve più innovazione, produttività e il taglio del costo dell'energia
La corporate brand di telecomunicazioni lancia FastwebAI Suite, piattaforma di servizi generativi per aziende e PA basata su infrastruttura italiana e conforme all’AI Act. Il cuore è un Llm addestrato nativamente in italiano. Nel frattempo, l’operatore francese celebra i 7 anni in Italia con Iliadbox Super, con sei mesi gratuiti di assistente AI sviluppato insieme a Mistral. Uno sforzo congiunto per rafforzare l'autonomia digitale e l’innovazione europea
Il complesso si trova in via Santa Sofia: un moderno campus sostenibile di 48 mila mq che ospita oltre 6.500 professionisti. L’inaugurazione ha presentato anche Solaria Space, hub per l’intelligenza artificiale generativa, e la Galleria Deloitte, spazio espositivo all’interno dell’ex chiesa di San Paolo Converso
La presidente del Parlamento Europeo ha concluso la sua visita in Italia al Km Rosso di Bergamo, simbolo di innovazione, ribadendo l’impegno europeo su competitività e semplificazione normativa. Insieme a Tajani, ha ascoltato le richieste delle imprese su formazione, mobilità sostenibile e meno burocrazia
Tre le persone rinviate a giudizio, il 14 luglio, per la violazione dei limiti di altezza nella realizzazione di una palazzina residenziale nel milanese. Il cantiere era stato bloccato nel ‘24 dal Tar che aveva accolto il ricorso dei residenti che contestavano natura e modalità dell’intervento. Respinto “l’affidamento incolpevole” proposto dalla difesa
Nel 2024 l’Emilia-Romagna si conferma avamposto della lotta alle mafie con 109 interdittive antimafia, dietro solo a Campania e Sicilia. Tra i reati più indicativi emergono l’emissione di fatture false e il riciclaggio. Edilizia, autotrasporto e ristorazione tra i settori più colpiti
Sacbo, la società che gestisce lo scalo bergamasco ha investito 41 mln per l’ammodernamento delle infrastrutture, installando 30 nuovi banchi di accettazione. Tra gli altri interventi realizzati, l’ampliamento del sistema di controllo radiogeno dei bagagli da stiva, aggiungendo 3.720 mq per facilitare l’accesso e la mobilità dei passeggeri
L’assemblea del colosso dei semiconduttori ha approvato tutte le delibere, compresa la distribuzione di un dividendo da 0,36 dollari per azione. Sullo sfondo restano gli attriti e le incognite sul futuro dell’attuale management: Roma ha votato contro la manleva per i vertici (in particolare l’ad Jean-Marc Chery e il direttore finanziario Lorenzo Grandi) e a due nomine contestate
L’Unione mette sotto pressione hedge fund, assicurazioni e fondi pensione (sulla scia della BoE). Nel mirino un settore che eroga un quarto del credito dell’Eurozona (5.000 mld) e che resta strettamente legato alle banche, esposte per oltre 6.000 mld. L'obiettivo è quello di simulare crisi sistemiche e mappare i rischi reali. Bruxelles promette “regole proporzionate”, ma il settore teme nuove strette
Dopo gli esuberi annunciati dalla società italo-francese dei semiconduttori il Consiglio regionale ha votato all’unanimità la mozione del Pd, impegnando la Regione a richiedere un nuovo piano industriale per tutelare i dipendenti. “L'azienda - si legge - deve sospendere ogni attività di trasferimento o dismissione fino al nuovo progetto”
L’esposizione della calzatura e l’evento di riferimento per la pelletteria e gli accessori moda avviano un tour promozionale in concomitanza con l’Indonesia Fashion Week ‘25, rafforzando la presenza italiana nel Sud-Est asiatico. Ceolini (Micam): “Favorisce il dialogo tra nuove generazioni di designer e industria manifatturiera europea”
L’aeroporto milanese è al centro dei preparativi per gestire il massiccio afflusso di visitatori in occasione dei Giochi di Milano-Cortina 2026. La struttura, gestita da Sea, sta completando una serie di interventi infrastrutturali volti a migliorare l’efficienza dei servizi, con l’obiettivo di accogliere oltre 400 mila passeggeri. Previsti picchi giornalieri di 55 mila persone
I fondi sono destinati alla manutenzione straordinaria di 80 alloggi situati in stabili gestiti Uniabita, cooperativa sociale dell’edilizia residenziale. Il finanziamento, parte delle politiche abitative del piano “Missione Lombardia”, mira a incrementare l’offerta di abitazioni a canone accessibile per famiglie con reddito medio-basso
Il colosso californiano ha annunciato una nuova Gpu "depotenziata" progettata ad hoc per i data center del Dragone, in risposta all’inasprimento dei controlli sulle esportazioni di processori avanzati (volti a contenere l’ascesa tecnologica di Pechino). Dopo aver rinunciato a 15 mld di dollari in vendite per effetto dei blocchi imposti da Trump, la società di Santa Clara punta a riconquistare un mercato che vale ancora il 13% del suo business globale
Firmata una convenzione da 31,8 mln di cui 15 mln arriveranno direttamente da Palazzo Lombardia per allestire aule, laboratori e spazi studio nel distretto dell’innovazione sorto sull’ex area Expo. L’obiettivo è quello di rendere operativi gli spazi entro l’anno accademico ‘27-’28
Il Comune di Costa Volpino (Bg) ha dato il via a un piano di riqualificazione per la sponda nord del lago. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione (2 mln), dal Comune (1,7 mln) e investitori privati, prevede la realizzazione di nuove infrastrutture. Tra i progetti: una pista ciclabile, aree sportive, percorsi sensoriali e servizi per il turismo e l’ospitalità
Realizzata grazie a un finanziamento regionale, la nuova vasca di laminazione di Travagliato, nel bresciano, ha trasformato una ex cava in un presidio di sicurezza ambientale. Investimento da 400mila euro. Il bacino conterrà fino a 30mila metri cubi d’acqua per proteggere cittadini e imprese dalle esondazioni
L’imprenditore, che ha guidato per decenni l’attività di famiglia nel settore dei materassi, ha presentato il nuovo marchio modenese che segna il suo inaspettato ingresso nel settore dell’automotive. La nuova azienda, che punta sui motori tradizionali pur a fronte delle trasformazioni del comparto, debutta con Katla, una hypercar V12 quadriturbo progettata e costruita in Italia, con produzione limitata e personalizzazione su misura, il cui prezzo base partirà da 2,27 mln
Il futuro del petrolchimico di Eni-Versalis, a cominciare da Porto Marghera, al centro del confronto con Cgil, Cisl e Uil, che ora valuteranno nuove mobilitazioni. "Diversi degli impegni assunti nel piano del 2022 non verranno mantenuti". Intanto, le sigle contestano ad Enel anche la riorganizzazione estiva del personale in alcune dighe delle province di Bergamo, Sondrio e Brescia: “La sicurezza prima di tutto”
L'imprenditrice agricola bresciana viene nominata ancora alla guida dell’istituzione che rappresenta tredici consorzi volontari di tutela dei vini lombardi. Il nuovo mandato manterrà tra le priorità la collaborazione con il Consorzio Tutela Grana Padano, oltre a puntare sull'enoturismo inclusivo per Milano-Cortina ‘26
L’azienda, produttrice di arredamenti interni per veicoli ricreazionali, è in esercizio provvisorio dopo la sentenza di liquidazione giudiziale. La decisione di attivare la cig per i lavoratori dello stabilimento di Valsamoggia(BO) segue un incontro del Tavolo di Salvaguardia. Tra le parti è emerso l’obiettivo di arrivare a una nuova acquisizione entro luglio
Al Festival dell'Economia di Trento, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti conferma: "l’Italia è già oltre la soglia del 2% del Pil nella spesa per la Difesa secondo i parametri Nato". Ma avverte: “Prima si decidano le priorità strategiche, poi i numeri. È molto difficile aumentare le spese della difesa e tagliare le spese sociali”
È stato presentato il progetto definitivo dell’autostrada Bergamo-Treviglio, 16 km per collegare la Tangenziale sud di Bergamo alla SS 11 a Treviglio. L’opera, ritenuta strategica dalla Regione Lombardia, promette di migliorare la viabilità e ridurre il traffico. Critica Legambiente
La società immobiliare americana cede a Tadashi Yanai, presidente della catena d’abbigliamento giapponese, la proprietà dell’immobile storico sede dal ‘19 del flagship store del marchio. L’operazione corrisponde a un rendimento del 3,5% per Hines, che aveva provveduto alla ristrutturazione nel ‘18
Il gruppo agroalimentare di Reggio Emilia acquisirà entro luglio lo storico stabilimento piemontese. L’operazione mette fine al rischio di chiusura e delocalizzazione annunciato dall’attuale proprietà Diageo. Il ministro Urso, incontrando i vertici Newlat: “Un modello di responsabilità e visione industriale”
Con il via libera del Senato, scatta l’obbligo di polizza contro i danni da eventi estremi. Scadenze differenziate per dimensione aziendale, controlli su rincari e stop alle sanzioni per chi è già in ritardo. Lo Stato “scarica il barile”: la gestione del rischio passa ora (anche) dal mercato
Diventa legge l’obbligo di copertura assicurativa contro i danni da eventi estremi. Scadenze differenziate per dimensione aziendale, controlli su rincari e stop alle sanzioni per chi è già in ritardo. Lo Stato “scarica il barile”: la gestione del rischio passa ora (anche) dal mercato
Giusto ieri, il Ceo di Renault de Meo tracciava la strada per il rilancio dell’automotive made in Ue: puntare su vetture piccole, elettriche e alla portata di tutti. Oggi, con un tempismo quasi beffardo, il colosso cinese ha svelato la Dolphin Surf, vettura con una autonomia di 322 km e un prezzo di 16.600 euro, che sarà prodotta in Ungheria
I lavoratori della società italo-francese dei semiconduttori hanno aderito allo sciopero proclamato da tutta la Rsu e hanno organizzato un presidio davanti ai tornelli. La Fiom-Cgil della Brianza contesta la mancanza di tutele occupazionali: “Il piano è inaccettabile, mira a ridimensionare uno stabilimento altamente produttivo”
Il capoluogo lombardo ospiterà un nuovo festival dedicato al cinema e alle narrazioni audiovisive. La manifestazione, con sede principale al Piccolo Teatro e diretta da Claudio Santamaria, "è un manifesto culturale per la città”. Previste iniziative di quartiere, incontri e proiezioni. Ad aprire la rassegna “June & John” di Luc Besson
Lo storico edificio affacciato su via Palestro potrà trasformarsi in un polo scientifico o in un museo dei media. Il restauro, stimato in 20 mln, sarà a carico del concessionario e “scontato” sul canone annuo di 1,6 mln. La concessione avrà una durata di 33 anni. Offerta aperta fino al 29 agosto
In visita alla Commissione Europea, il presidente della Repubblica rilancia l’impegno italiano: "Lavoreremo con responsabilità e concretezza". Mattarella sottolinea il "momento storico decisivo" per l’Ue e il rilievo crescente per "la dimensione della sicurezza rispetto a possibili minacce esterne". Von der Leyen: "Abbiamo accolto il suo ‘Nessun dorma’, discuteremo come rispondere"
Dal 4 al 6 giugno torna a BolognaFiere il più grande festival europeo su intelligenza artificiale, tecnologia e innovazione digitale. L’edizione 2025, dedicata al tema The Business of Tomorrow, promette un’immersione nel futuro con oltre 1.000 speaker, 700 espositori, 3.000 startup e 100 eventi tematici. Tra le novità: moto volanti, robot collaborativi, esperienze immersive con l’AI e una line-up musicale da festival internazionale
Il sindaco di Venezia interviene mettendo a disposizione risorse dal proprio fondo di solidarietà per chiudere la vertenza sui compensi delle maestranze del Teatro. La richiesta economica, superiore ai fondi previsti, aveva generato uno stallo che si è concluso con esito positivo. Garantita la registrazione per il 2 giugno a Palazzo Ducale
Ben 80 gli eventi in programma tra il 20 e il 24 giugno, tra sfilate e il debutto di Fiorucci, Paul Smith e Qasimi. Grande assente: Zegna, che sfilerà a Dubai. Ma il settore moda affronta una fase difficile: nel primo trimestre 2025 cala del 3,8%. Tra gennaio e febbraio, l’export ha segnato un -6%, crollando del 24,1% verso la Cina
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.