Alla quarta riunione della Cabina di regia, la presidente del Consiglio fa il punto sulla strategia nazionale per l’Africa. Il 20 giugno a Roma presiederà con von der Leyen il vertice Mattei-Global Gateway per rafforzare la cooperazione Ue con il continente. A settembre al via un progetto con l'associazione per rispondere alle esigenze di occupazionali delle imprese
L'operatore fieristico veneto ha nominato la nuova guida operativa. Ferro ha iniziato la carriera nel settore delle tecnologie e delle comunicazioni digitali in Olivetti e Telecom Italia, per poi maturare esperienze manageriali nella consulenza (Ernst & Young) e nella finanza (Cattolica Assicurazioni). Dal 2004 si è dedicata alla consulenza per le Pmi
Sonia Bonfiglioli è la nuova presidente di Confindustria Emilia, eletta all’unanimità per il quadriennio 2025-2029. Succede a Valter Caiumi e punta su innovazione, formazione, sostenibilità e passaggio generazionale. E sprona le aziende a continuare a investire: “Anche nell’incertezza, restiamo concentrati sulle nostre fabbriche per innovare e costruire futuro”
Rinviata all'11 luglio l'udienza per il patteggiamento dell'ex assessore alla Mobilità di Venezia. Se la pena è stata concordata di 3 anni e 10 mesi, resta aperto il confronto sui 400mila euro contestati dai pm come profitto del reato. Nel filone principale, ancora incerta la data dell'udienza preliminare per Brugnaro e gli altri 33 indagati. Si allontana l'ipotesi di riunire i due filoni
La sigla ha accusato il colosso italo-francese dei semiconduttori di non aver modificato il piano industriale, lasciando il sito brianzolo che impiega circa 5.300 lavoratori "senza garanzie". Chiesto lo stop a ogni trasferimento produttivo e sollecitato un intervento del ministro Urso. L’azienda ha smentito la delocalizzazione di macchinari verso l’estero
Pubblicato il bando di vendita dell’azienda reggiana dei sistemi elettronici per l’automobilismo con 650 dipendenti tra Reggio Emilia e Varese. L’udienza per la cessione è convocata il 5 giugno e riguarderà le divisioni E-Mobility, Safety & Security e Telematica, oltre il 100% della filiale slovacca. Il fondo Certina avrebbe pronta un’offerta da 15,5 mln
L’ente di tutela, promozione e valorizzazione della zona vitivinicola lombarda ha come nuovo presidente per i prossimi tre anni il titolare dell’azienda Monte Rossa. Suo padre Paolo fu il primo a ricoprire la carica, eletto nel 1990 dai 29 produttori fondatori. Raccoglie il testimone da Silvano Brescianini
Con oltre 720 mln i fondi europei hanno attivato 18.770 borse di dottorato. Formando così un numero molto alto di ricercatori che gli atenei non potranno assorbire. Il rettore di UniBg Cavalieri: “Abbiamo provato ad instradarli al mondo del privato, ma serve anche un lavoro anche culturale”. Il rettore di UniBo Molari: “Un terzo dei nostri dottorandi è già in relazione col mondo dell’impresa. Esiste il rischio che non trovino un’occupazione adeguata”
Dal 2006 l’Italia ha perso oltre 43.500 ettari di suolo, spinta da logistica, cantieri e fotovoltaico. Lombardia e Veneto guidano la classifica di suolo consumato (rispettivamente il 12,2% e l'11,9% del territorio); segue l'Emilia-Romagna all'8,9% che però registra la maggiore accelerazione tra '22 e '23 (734 ettari in più)
Valentino Bags Lab, società di borse e accessori da viaggio di Rosate (MI) e controllata dalla maison di lusso, è stata posta in amministrazione giudiziaria. Gli accertamenti, avviati nel marzo ‘24, hanno interessato sette opifici tra Milano e Monza e Brianza a cui era esternalizzata la produzione, in cui si ricorreva a manodopera irregolare e clandestina, in condizioni di sfruttamento e in violazione delle norme di sicurezza. Il titolare asiatico di uno dei subappalti: “L’azienda non autorizza, ma lo sa e chiude un occhio”
Al centro del vertice tra i due assessori Colla e Guidesi la definizione di azioni condivise per accompagnare le imprese nei processi di transizione digitale e green e per sostenere gli investimenti in ricerca, sviluppo e beni strumentali. “Connettiamo le eccellenze”, dice Guidesi. “Proposte comuni ai tavoli nazionali ed europei”, aggiunge Colla
La società dietro la stablecoin più popolare al mondo entra nel settore dell'intelligenza artificiale. L'annuncio è arrivato durante l’AI Week di Milano per voce del Ceo italiano Paolo Ardoino. Obiettivo: una piattaforma locale, aperta e sicura. Forte di 150 mld di capitalizzazione e profitti per 13 mld nel 2024, la compagnia punta a competere con le big tech statunitensi
Al Simposio Cotec di Coimbra presente anche Mattarella: "È urgente che l’Europa agisca, perché stare fermi non è più un’opzione", il monito del Capo dello Stato sui rischi dell’immobilismo. Intervenuto su dazi e competitività, Draghi sulla difesa aggiunge: "Senza strategie condivise siamo irrilevanti". E sullo spazio propone una "riforma profonda" che coinvolga i privati e punti a una legge comune europea
Dopo settimane di crisi arriva l’accordo tra la società bolzanina di autonoleggio e i sindacati. L’azienda aveva originariamente annunciato il licenziamento per 113 dipendenti distribuiti tra vari stabilimenti in tutta Italia. Previste 36 mensilità, più altre due per carichi familiari e anzianità di servizio. Sigle: “Buona intesa, ma restano dubbi”
L'Head of funding programs di Thales Alenia Space prende il posto di Angelo Valleriani alla guida del Lac per il triennio 2025-2027. Sviluppo della space economy e spesa europea per la difesa comune le priorità individuate dal nuovo presidente, il cui obiettivo è rafforzare il posizionamento internazionale del sistema dell'aerospazio lombardo
Mentre l'Emilia-Romagna segue Abruzzo, Sardegna e Fvg e presenta la proposta di legge per localizzare gli impianti green sul territorio regionale, il Tar del Lazio annulla parte del decreto sulle aree idonee alle rinnovabili per eccessiva delega alle Regioni. Il ministro Pichetto Fratin: "Valuteremo le azioni di adeguamento da intraprendere”
Continua l’onda lunga dei tagli dopo il boom di assunzioni nel settore tech durante il Covid. Quelli annunciati dal colosso di Redmond riguarderanno il 3% della forza lavoro globale e colpiranno tutte le aree (tra cui LinkedIn), seguendo la linea di semplificazione annunciata dal Cfo Amy Hood. Gli ultimi esuberi su questa scala risalgono a gennaio 2023 (10.000 dipendenti), a cui seguì un ulteriore ridimensionamento delle divisioni gaming
Dopo il risarcimento da 2,97 miliardi chiesto dalla holding italiana Moltiply (Trovaprezzi.it), il colosso di Mountain View è finito nel mirino di numerose aziende europee per pratiche anticoncorrenziali legate allo shopping online tra il 2010 e il 2017. Tra loro la tedesca Idealo (con la richiesta di 3,3 mld) e la svedese Pricerunner (2,1 mld)
Firmato un memorandum con il gestore della rete ellenico: un nuovo cavo affiancherà quello inaugurato nel 2003 che connette Italia e Grecia e che troppo spesso è stato fermato per manutenzione. Ma servirà anche per l'elettricità prodotta dalle rinnovabili in Egitto e da qui trasportata in Grecia
I pm Terzo e Baccaglini confermano l'impianto accusatorio per corruzione contro il sindaco di Venezia e i suoi stretti collaboratori. Al centro dell'indagine la presunta vendita dell'area dei Pili al magnate di Singapore Ching e la cessione di Palazzo Papadopoli a prezzo ribassato
Il prossimo numero del settimanale, in uscita durante il Galileo Festival di Padova, racconta in quattro panel le sfide e le opportunità della Space Economy: dal minishuttle europeo “Space Rider” alle startup sostenute dal Pnrr, passando dalla nuova legge italiana sullo spazio fino alle applicazioni urbane delle tecnologie satellitari. Un viaggio tra scienza, impresa e futuro
Fondazione Fiera Milano lancia la gara per la costruzione del nuovo complesso immobiliare destinato a ospitare il centro di produzione e gli uffici Rai nel capoluogo meneghino. Il progetto prevede la realizzazione di una struttura polifunzionale di oltre 55.000 mq tra via Gattamelata e via Colleoni. Il 12 giugno il termine per le candidature
Sipario sulla prima edizione della fiera agroalimentare organizzata da Fiere di Parma presso i padiglioni di Rho. L’evento ha visto la presenza di 3 mila top buyer e l’adesione di 4.700 marchi disposti in tre macroaree. Cellie (Fiere di Parma): “Il successo è confermato dal re-booking: il 70% di aziende è già pronto a tornare nel ‘26”
Il Gran Premio, in programma all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, ospiterà oltre 200 mila spettatori. Trattative in corso sul futuro dell’evento: le istituzioni locali e nazionali sono al lavoro per garantire la doppia presenza italiana nel calendario corse (nel comune bolognese e a Monza)
Approvato oggi dal Comune meneghino il nuovo assetto normativo di indirizzo per lo sviluppo dellei attività urbanistiche. Introdotti criteri più stringenti per l’approvazione dei grandi interventi edilizi, tra le misure inserite l’obbligo del Piano attuativo per i progetti oltre i 25 m o una densità fondiaria superiore ai 3 m³
Inaugurato a Bologna un nuovo laboratorio congiunto tra l’Università di Bologna e il gruppo dei macchinari automatici guidato dalla famiglia Vacchi. Il progetto punta a sviluppare soluzioni avanzate nei campi di automazione, robotica e intelligenza artificiale. Obiettivo: rafforzare il legame tra ricerca e industria nella packaging valley
Raggiunto un accordo temporaneo tra Filt Cgil e le aziende appaltatrici dopo settimane di proteste dei corrieri della nota catena di supermercati: 250 euro netti a ciascuno e incontri fino a giugno per affrontare le criticità aperte. Il sindacato chiede “condizioni di sicurezza sui mezzi” e “regole chiare che non mettano a rischio i driver”
Parigi e Berlino hanno annunciato la creazione di un Consiglio di difesa e sicurezza comune per rafforzare la cooperazione militare europea e coordinare il sostegno all’Ucraina. I due leader puntano anche a una nuova agenda commerciale con gli Usa e a rilanciare la competitività e la sovranità economica dell’Ue
Dopo l'incontro alla Sorbona - a cui erano presenti solo tre rettori italiani su quaranta invitati - la Ministra Bernini difende le iniziative italiane già in corso per attirare ricercatori e critica il protagonismo di Macron. La linea degli Atenei, oggi, è stata quella del silenzio stampa. Vero per tutti, tranne che per Molari (Alma Mater): "Dobbiamo collaborare, non competere"
Promossa da Ucimu, inaugura oggi la manifestazione dedicata alle macchine utensili per la lavorazione e deformazione della lamiera. L’evento è punto di riferimento per il settore che vede l’Italia seconda al mondo per produzione (2,9 mld) ed export (1,8 mld) e terza per consumo (1,3 mld)
Annunciata l’acquisizione dello storico marchio milanese di student housing da parte del gruppo del settore immobiliare, che potrà così aumentare il valore di produzione oltre i 12 mln. Tra i punti dell’accordo l'impegno di Morning Capital a non perseguire finalità speculative e l'allineamento automatico ai benchmark di mercato
L’associazione degli industriali annuncia la composizione della nuova squadra che affiancherà il presidente designato Paolo Streparava. Tra i nomi proposti, tutte figure di rilievo del panorama imprenditoriale bresciano, Mario Bonomi (Innovazione e Sviluppo Digitale) e Marco Capitanio (Sviluppo Associativo, Zone e Settori). Elezioni il 12 giugno
Durante la sua trasferta in Italia, Peter Pellegrini ha rilanciato lo scalo giuliano come sbocco strategico per la Slovacchia e come snodo logistico verso Kiev per la rinascita postbellica del Paese. Annunciato anche il rafforzamento dei collegamenti intermodali sulla direttrice Trieste-Bratislava. Intanto, il rendiconto 2024 dell’Autorità Portuale ha registrato un avanzo record di 283 mln di euro: è previsto l’ammodernamento delle banchine e l’espansione delle aree operative
Irritazione dal Ministero dell’Università italiana: "Abbiamo saputo solo venerdì dell’evento. Iniziativa europea o francese?", si chiede Bernini. Intanto von der Leyen da Parigi annuncia un pacchetto di investimenti da 500 mln per il triennio 2025-2027, con l’obiettivo di intercettare i migliori ricercatori e scienziati. Il 23 maggio un nuovo confronto tra gli Stati membri per definire politiche comuni in materia di ricerca
L’Università degli studi di Bergamo organizza l’evento di public engagement fino al 10 maggio con l’obiettivo di rafforzare il confronto tra mondo accademico e territorio. Tema di quest’anno il rapporto tra innovazione tecnologica e identità culturale, con cicli di conferenze in programma che spaziano dal restauro alla sostenibilità
Il Mit annuncia l’avvio dell’intervento lungo la Strada Statale 639 tra Lecco e Bergamo, grazie alla spinta delle Olimpiadi Milano Cortina. L’investimento previsto supera i 253 mln, di cui 160 già finanziati. L’opera, gestita da Simico, prenderà il via nel ‘26, prevedendo la realizzazione di 4,6 km tra Lecco, Vercurago e Calolziocorte
L’area che nel ‘15 ha ospitato l’Esposizione Universale oggi si è trasformato in un distretto che unisce ricerca, imprese e comunità. Il progetto nato dalla partnership tra Arexpo e Lendlease, gruppo attivo nel mercato immobiliare, coinvolgerà realtà come Human Technopole, l’ospedale Galeazzi e il futuro campus della Statale
La Giunta regionale approva la nuova normativa sul trasporto pubblico, uscendo dalle sei Agenzie del Tpl — dove oggi detiene il 10% — per rafforzare il proprio ruolo di regia nel settore. La riforma introduce un sistema tariffario integrato e digitale, e uniforma le norme su taxi, noleggio con conducente e navigazione
Inaugurata l’infrastruttura viabilistica bergamasca. L'intervento, finanziato con 5 mln del Piano Lombardia, comprende la realizzazione di due tratti di strada e di tre nuove rotatorie nel comune di Boltiere. L’assessore Terzi: “Opera molto importante per la sicurezza stradale e la qualità della vita dei residenti”
Cortina presenta il piano di gestione post-Olimpiadi per la pista da bob "Eugenio Monti": sostenibilità economica garantita da controllo dei costi, turismo e sport, ma anche dagli introiti di immobili comunali riqualificati da Simico. La Regione Veneto investe 3 mln per l’avvio. Un progetto che punta a evitare la "cattedrale nel deserto" dopo polemiche e costi lievitati fino a 120 mln
Il Comune lombardo ha siglato un protocollo con le sigle per rafforzare la sicurezza e la legalità nei cantieri edili. L’accordo punta a contrastare irregolarità e lavoro sommerso, con particolare attenzione agli appalti pubblici e al Pnrr. Previsti un Comitato di monitoraggio, controlli a campione e nuove regole per i permessi edilizi
La Guardia di Finanza ha confiscato allo scalo del Fvg quasi 1 mln di capi di lusso falsi con marchi come Adidas, Balenciaga, Prada. I prodotti, provenienti dalla Turchia e diretti ai Paesi Bassi, erano nascosti dietro tessuti regolarmente dichiarati. Le indagini sono ancora in corso per individuare ulteriori spedizioni sospette e i responsabili
Dopo le rivelazioni dei giorni scorsi sulla minaccia di Elettricità Futura (Enel, Eni e le multiutilities) di lasciare Confindustria e di fondare un quotidiano "alternativo" al Sole 24 Ore, emergono nuovi dettagli. Le imprese pubbliche fanno scudo al Governo e accusano Confindustria di aver sollevato il problema dopo che il governo aveva già deciso la soluzione e di ricevere due miliardi di incentivi. Il presidente Orsini costretto alla retromarcia dal peso delle contribuzioni dei big dell'energia a Viale dell'Astronomia e al quotidiano confindustriale
La malattia che ha colpito il comparto suinicolo rallenta nella diffusione. Il commissario straordinario Filippini: “Con meno aree infette presto rimozione delle limitazioni”. Le associazioni degli allevatori: “Perdite di 20 mln al mese per mancate esportazioni”. Prosegue intanto la ricerca di un vaccino per tutelare la filiera
In una lettera il presidente della Regione chiede al governo la proroga dello stato emergenziale in scadenza il 4 maggio “per continuare nell’opera di ricostruzione”. Tra le altre richieste: l’estensione dei termini per le domande di acconto del Contributo di immediato sostegno al 30 settembre ‘25 e di saldo al 30 novembre ‘25
La condanna è passata da 5 a 3 anni per l'imprenditore coinvolto nella gestione irregolare dei fondi pubblici dell’ente regionale per il sostegno all'audiovisivo. Al centro del caso l’acquisto, per 800mila euro, di un capannone a Cormano (MI). La difesa esprime comunque il proprio “estremo rammarico” e prepara il ricorso in Cassazione
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.