Sono in centinaia gli aspiranti che hanno fatto domanda di partecipare alla settima edizione della sua Italian Opera Academy, dieci giorni di lavoro intenso su Nabucco, dal 4 al 15 dicembre ma solo quattro o cinque potranno salire sul podio con il maestro che a Milano è stato per quasi vent'anni direttore musicale della Scala. Teatro che proprio il 7 dicembre, come da tradizione, inaugurerà la sua stagione lirica
La kermesse, aperta lunedì 11 e che proseguirà fino a domenica 17 ottobre, porta nella città della scienza figure di spicco del mondo scientifico, culturale, imprenditoriale e associativo e anche delle istituzioni cittadine. Tra i protagonisti: Maria Chiara Carrozza, Giorgio Metta, Francesco Profumo, Guido Tonelli, Umberto Guidoni, Stefano Caselli, Massimo Inguscio, Sandra Savaglio
A Milano l'edicola arriva al cinema, così chi andrà a vedere un film potrà acquistare giornali e periodici ma anche fare la spesa di emergenza, prendere il pane fresco, o trovare la baby-sitter.
È Anteo Palazzo del Cinema ad ospitare questo servizio grazie alla partnership con Quotidiana che ...
L’iniziativa è stata portata avanti dal Monrif e dai suoi quotidiani per fare in modo che i protagonisti del mondo dello spettacolo, della cultura e del turismo possano incontrarsi per sensibilizzare le istituzioni alla sulle riaperture in sicurezza delle attività del mondo culturale italiano. Tra l’8 e il 9 ottobre la Reggia della città si trasformerà in un laboratorio di idee e proposte concrete
I provvedimenti assunti nella fase più drammatica della pandemia erano giustificati, ma ora il rischio che questo precedente venga usato in futuro per tutt’altre situazioni è presente e costituisce un pericolo. Pubblichiamo un estratto del capitolo del politologo Paolo Feltrin al libro di Giuliano Ramazzina e Valentina Noce "Ecco il sol che ritorna, ecco sorride" in uscita oggi in tutte le librerie
Lo scrittore, saggista, firma di primo piano del Corriere della Sera ha aperto oggi le porte della libreria padovana, che fa da apripista in un progetto che prevede l'apertura di altri quattro spazi a Bergamo, Bologna, Parma e Torino. Tanti i presenti pronti a far firmare le loro copie de "Il posto degli uomini"
Il QS World University Rankings ha realizzato la classifica per misurare i risultati in termini di occupabilità ottenuti dagli istituti universitari di tutto il mondo. L’Alma Mater si classifica alla 97° posizione a livello internazionale, al 13° posto tra le università dell’UE, 2° in Italia. Ubertini: "Il nostro impegno è garantire occupazione e successo professionale dei laureati"
Il Museo delle Culture del capoluogo lombardo si rinnova completamente ed è pronto a mostrare la sua collezione permanente che sarà organizzata in cinque diverse sezioni. Il percorso si dipanerà dalle Americhe e i prodotti che furono importati agli oggetti di lusso provenienti dall'estremo oriente, concludendo con le riflessioni riguardo il colonialismo europeo in Africa
La professoressa di Farmacologia e direttrice del laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali all'Università di Milano,nonché tra i protagonisti della kermesse giuliana, è senatrice a vita dal 2013. In anteprima parla dello spirito che anima il suo ultimo libro “Armati di scienza” (Raffaello Cortina Editore). Al centro il ruolo etico del ricercatore, il suo rapporto con il welfare sociale e un occhio di riguardo per le donne
La strategia di comunicazione ideata dal Comune prevede anche degli incentivi economici, ovvero dei voucher da 5 a 15 euro che gli spettatori potranno utilizzare come sconto ai biglietti d’ingresso. L’iniziativa, valida dal 24 ottobre al 7 novembre, nasce per ridare consapevolezza sullo spettacolo dal vivo e per stimolare il mercato della cultura
L'ambiente, la scienza e la tecnologia, il rapporto con il territorio e riflessioni sull'identità, saranno le tematiche con una particolare attenzione da parte del festival che non si è mai fermato nonostante la pandemia. Tra inediti dialoghi tra autori, riprese di format di grande successo, come "le lavagne" e "la panchina epistolare", ci sarà il confronto tra saperi umanistici e scientifici
L’evento sarà trasmesso in diretta su Rai5 il prossimo 4 settembre. Nella nuova location verrà eletto il vincitore di uno dei più prestigiosi riconoscimenti letterari italiani, scelto fra la cinquina finalista già individuata lo scorso maggio.
Per l’occasione la Fondazione ha arricchito la 59esima edizione con una “galassia di nuovi progetti” tra cui il premio “Junior” e nuove collaborazioni
L'Alma Mater ha negli anni scalato la classifica di oltre 100 posizioni, diventando 162esima a livello mondiale su un totale di 1662. L'UniPd spicca per citazioni in campo scientifico e opportunità internazionali, si classificano bene anche la Statale e la Bicocca di Milano. Soddisfazione dagli atenei di Brescia e Pavia per il miglioramento delle loro posizioni
Anche la quarantasettesima edizione del tradizionale appuntamento di fine estate a Cernobbio si svolgerà in parte fisica e in parte digitale. Le discussioni ruoteranno intorno al quadro economico post-Covid, alla situazione in Afghanistan e all’amministrazione Biden. Per quanto riguarda l’Italia si darà priorità al confronto sui temi del rilancio e della transizione ecologica
La 78esima edizione del Festival è più che mai ricca di titoli e star mondiali. Una selezione apprezzata e anche invidiata da tutta la stampa internazionale, che dimostra, ancora una volta, il prestigio del festival cinematografico più antico al mondo. Tra le stelle hollywoodiane più attese vi sono l'amatissimo Timothée Chalamet, Kristen Stewart, Oscar Isaac, ma anche Penélope Cruz
Promuovere la ricerca scientifica, supportare lo spirito pionieristico in campo sociale, economico e tecnologico, e soprattutto tenere vivo il ricordo di Luca Ometto. Questo lo spirito del premio dedicato ai laureati dell'UniPd. Il giovane imprenditore, mancato a 40 anni per un glioblastoma, era l'ideatore di Libreriauniversitaria.it, realtà da oltre 20 mln di fatturato seconda a livello nazionale nell'e-commerce dell'editoria
Dal 15 al 19 settembre 2021 si rinnova l'appuntamento con una tra le più interessanti manifestazioni culturali italiane. Alla 22esima edizione ci saranno oltre 200 incontri in presenza, dove si potranno assistere solo muniti di Green Pass. Tra le novità dell'evento la presentazione della cinquina di finalisti del premio promosso da Festival Città Impresa di Italypost
L'iniziativa prenderà il via dal 24 luglio, grazie a un progetto sostenuto dalla Regione Lombardia che prevede la riorganizzazione dei magazzini ubicati nel Padiglione Aeronavale, resi ora fruibili. Il responsabile Iezzi: "L'area è dedicata a funzioni di conservazione, studio e ricerca, e si sviluppa su una superficie di 2800 mq accogliendo circa 7.800 beni"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.