Tra salette discrete e ricette d’antan, questa storica insegna di Piadena (CR) celebra la tradizione padana con piatti simbolo come i marubini in sorbir e l’irrinunciabile carrello dei bolliti. Una cucina sincera, impeccabile e stagionale, con dolci curati e una cantina sorprendente per profondità e ampiezza. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Presentata la seconda edizione del premio biennale dell’ente milanese no-profit. Rivolta ai giovani artisti under 35, l’iniziativa introduce due nuove sezioni dedicate alla poesia e alla critica d’arte, favorendo il dialogo tra linguaggi diversi. Per le arti visive, i finalisti selezionati esporranno in una mostra collettiva entro la primavera ‘26
In un palazzo gonzaghesco affacciato sulla piazza di Isola Dovarese (CR), questa cucina custodisce con grazia le memorie gastronomiche della Bassa. Tra salumi d’alta scuola, marubini «ai tre brodi», tortelli amari e bolliti con mostarda, ogni piatto racconta un pezzo di storia padana. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dal 12 al 14 giugno dieci appuntamenti e oltre cento relatori per discutere di economia, coesione e territori.
Si parte con il made in Italy artigiano, si chiude con le sfide della transizione verde e digitale. In mezzo, il rapporto Symbola sulla competitività italiana che nasce dai legami locali. Il filo conduttore? "Far leva su ciò che già funziona"
L’istituzione culturale con sede a Ca’ Giustinian ha annunciato che la 61esima Esposizione Internazionale d’Arte, dal 9 maggio al 22 novembre ‘26, seguirà integralmente il progetto curatoriale della critica d’arte camerunense con cittadinanza svizzera, prematuramente scomparsa il 10 maggio. L’edizione, intitolata “In Minor Keys”, sarà realizzata dal team da lei formato e rappresenterà un omaggio fedele alla sua impronta intellettuale e poetica
Nascosto in una zona residenziale di Madignano (CR), questo ristorante è un piccolo tesoro per chi cerca la vera cucina della Bassa: sincera, stagionale, fatta con amore e memoria. Tra tortelli cremaschi, piedini di maiale e gelato mantecato al momento, il viaggio nei sapori di una volta è garantito. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Con “Lady Macbeth” di Šostakovič si apre l’ultima stagione di Riccardo Chailly. In arrivo Myung-Whun Chung, mentre Gatti – dato per certo e poi scavalcato – sbatte la porta e cancella tutti gli impegni. Il cartellone firmato dal nuovo sovrintendente Ortombina intreccia omaggi, debutti e riscoperte, da Castellucci a Barenboim, passando per Verdi, Debussy e Wagner
Da oltre quarant’anni questa trattoria di Corte de’ Cortesi (CR) celebra l’oca in ogni sua declinazione: dai salumi al foie gras, dai tortelli al cosciotto cotto a bassa temperatura. In un ambiente curato e accogliente, si gustano piatti della tradizione rivisitati con misura. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Il nuovo numero di Cult analizza le sfide del cambiamento tecnologico nella scuola italiana, tra entusiasmo post-pandemico e difficoltà strutturali. Dalla mancanza di visione educativa all’uso dispersivo dei fondi, fino al ruolo dei social e dell’intelligenza artificiale, emerge un quadro frammentato. L’unica certezza è la necessità di una strategia nazionale condivisa per trasformare davvero l’innovazione in inclusione
Torna per la sua terza edizione la rassegna dedicata alle arti visive promossa dal Comune di Cremona. Fino al 2 giugno diciannove luoghi della città saranno aperti al pubblico e ospiteranno installazioni, mostre, performance e progetti partecipativi (come “Herenzia”). Venti gli artisti selezionati, previsti eventi speciali come “Faville”
Nel cuore della provincia cremonese, a Cicognolo (CR), l’Osteria de l’Umbreleer è un indirizzo solido e rassicurante, dove si celebra la cucina tradizionale, tra marubini in brodo e gustosi piatti di mare. La cantina sorprende per ampiezza e attenzione, il servizio è cordiale. E si spende il giusto, con la voglia di tornare. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Cappella de’ Picenardi (CR), nella Bassa cremonese, la Locanda della famiglia Carboni racconta la cucina del territorio con eleganza e mestiere. Dai marubini al brodo ai tagliolini ai molluschi, ogni piatto è misurato e ben eseguito. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Cressogno (CO), affacciato sul ramo italiano del Lago di Lugano, un bistrot d’autore intreccia il pescato lacustre e i sapori di terra: agoni con patate, risotto con ortiche e trota affumicata in casa, capretto in coccio con lampascioni. In sala, atmosfera intima e vista incantevole su lago e montagne. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dal 3 al 18 settembre la kermesse internazionale coinvolgerà le due città con 67 appuntamenti dedicati al tema delle “Rivoluzioni”. La manifestazione propone spettacoli e concerti di alto livello “a prezzi accessibili” in sedi che spaziano dal Museo degli strumenti musicali del Castello Sforzesco al Castello di Rivoli
A pochi chilometri da Como, immersa nel verde di Pellio Intelvi, una cucina solida e raffinata che gioca con equilibrio tra ingredienti alpini e tocchi più contemporanei. Un relais elegante, un ristorante preciso, e un servizio che non tradisce. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Como, una trattoria autentica fa da presidio ai sapori lombardi: pizzoccheri, casoncelli, ossobuco e selvaggina si alternano in piatti sinceri, precisi e ben dosati. Servizio cordiale, vini locali e un conto che non fa sorprese. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A pochi minuti da Como, in una villa raffinata circondata dal verde, la cucina reinterpreta con misura piatti classici e ingredienti d’alta scuola. Sapori leggibili ma ricercati, dalla glassa d’animella all’amatriciana di mare con caviale. Cantina solida, ambiente curato. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel nuovo numero di Cult, in uscita sabato 17 maggio, si riflette sul rapporto tra impresa e cultura: cresce l’impegno degli imprenditori, ma non sempre i progetti riescono a superare i confini locali. In approfondimento, i casi del MAST di Bologna, della Fondazione Gentili Mosconi a Como e del Castello di Miradolo, nel torinese. E l’intervista al Museo Nicolis di Villafranca
All’ultimo piano dell’hotel Vista Lago, nel centro di Como, una terrazza panoramica sul lago ospita una cucina contemporanea che strizza l’occhio alle tendenze e non dimentica il territorio. Da provare il pesce gatto con brodo di missoltini e il risotto con gambero rosso. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel cuore di Como, un ristorante intimo e curato, dove ingredienti locali – dal lavarello al silene – si intrecciano a spunti creativi e combinazioni sorprendenti. In sala e in cucina, l’armonia di una coppia che ha fatto dell’equilibrio il proprio stile. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Cernobbio (CO), piatti come i gamberi con salsa di lepre o lo stracotto di germano con ostriche spingono l’alta cucina ai limiti dell’armonia. Tre i menu: cacciagione, vegetale e a sorpresa. Stagionalità estrema, tecnica affilata, immaginazione precisa. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dal 16 maggio al 28 settembre, la kermesse promossa dal Comune e dalla Città metropolitana festeggia il suo ventesimo anniversario con un programma diffuso su capoluogo e provincia. In cartellone grandi classici come il Cinema Ritrovato e nuove proposte come il Padiglione Esprit Nouveau. Circa 1 mln il sostegno pubblico
Dal 13 maggio al 9 novembre artisti, architetti e istituzioni da 73 paesi raccontano le disparità nel mondo attraverso arti visive, installazioni e performance. Il percorso si sviluppa attorno a due temi principali: la geopolitica delle disparità urbane e territoriali e la biopolitica, che esamina l’impatto socioeconomico su salute e aspettative di vita
Il sovrintendente Ortombina ha ufficializzato oggi la nomina del direttore d’orchestra sudcoreano che ricoprirà il ruolo dal ‘27, succedendo a Chailly. La decisione approvata del cda è stata accolta positivamente anche dal sindaco Sala. Intanto presidio dei lavoratori davanti al Teatro in mattinata: “Più organico e meno precariato”
A darne l’annuncio il ministro Alessandro Giuli in occasione dell’inaugurazione della 24esima Esposizione Internazionale della Triennale. I fondi del ministero garantiranno la copertura necessaria per avviare l’allestimento del museo, dedicato alla memoria della Resistenza. Sala: “Giuli è stato di parola, ora avanti per la Biblioteca europea di informazione e cultura (Beic)”
A Cernobbio (CO), tra acque tranquille e colori sobri, una cucina italiana contemporanea intreccia memoria campana e tecnica misurata. Plin al ragù, polpetti alla luciana, pastiera e delizia al limone compongono un menu elegante, gustoso e senza eccessi. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Domani esce AI killed the video star. L’intelligenza artificiale nell’audiovisivo, nuovo volume di Massimo Toniato, pubblicato da Post Editori. Il numero di Cult sarà dedicato proprio a illustrare alcuni dei contenuti del libro, che indaga come questi strumenti stiano ridefinendo un’intera categoria professionale. Con tante altre voci e testimonianze per parlare di una rivoluzione che, tra entusiasmi e paure, rischia troppo spesso di essere raccontata solo per slogan
Ad Appiano Gentile (CO), l’idea di cucina si fa gesto collettivo e personale insieme. I piatti si compongono a tavola, come i fusilli con cime di rapa, acciughe e briciole di pane. Una proposta radicale e concreta, tra pensiero, semplicità e partecipazione. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Padova si prepara ad accogliere il meglio dell'innovazione italiana. Dal 9 all'11 maggio, il Galileo Festival porta in città oltre 50 eventi con esperti di fama internazionale per esplorare le frontiere della scienza: dalle tecnologie spaziali all'intelligenza artificiale, dalle terapie avanzate alla transizione energetica. Appuntamento anche con il Premio Galileo per la divulgazione scientifica
Ad Albavilla (CO), in una sala rustico-elegante, una cucina classica e precisa si affida alla qualità senza deviazioni. Calamaretti su purea di ceci, fritto di mare perfetto e savarin al cioccolato: piatti eseguiti con rigore, senza inseguire mode. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Videomaker e docente, Toniato firma un saggio sull’intelligenza artificiale che entra nei mestieri dell’audiovisivo, trasformando tempi, linguaggi e visioni. Il libro, intitolato "AI killed the video star", uscirà il 10 maggio per Post Editori. Le presentazioni saranno due: la prima il giorno dell’uscita, questo sabato, al Galileo Festival di Padova; la seconda il 30 maggio in Libreria Italypost. Un’occasione per discutere, senza allarmismi ma con sguardo critico, il futuro della creatività
A Sirmione (BS), tra terrazze a pelo d’acqua e sale darsena di charme, la cucina racconta l’equilibrio perfetto tra tecnica e materia. Da provare i bottoni ripieni di maialino nero con pera Nashi e cipolla rossa: un boccone che vale il viaggio. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Annunciata oggi la proroga di un anno del mandato del direttore musicale Chailly, in carica dal ‘15. Rimane aperta la questione sul possibile successore: la decisione definitiva è stata rimandata e sarà oggetto di una relazione specifica nella prossima riunione del consiglio. Tra i candidati Myung-Whun Chung e Kirill Petrenko
A San Felice del Benaco (BS), nella piazza del paese, si celebra la materia prima con rigore e fuoco vivo. Crudi sontuosi, pesci alla brace di ulivo e un sorprendente piccione dry aged raccontano una cucina solida e contemporanea, senza sbavature. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Tra i vicoli più quieti del centro storico di Salò (BS), un’osteria autentica dove si beve bene e si mangia ancora meglio: coregone e sarde di lago, maccheroncini al Bagòss, maialino con polenta e una selezione di formaggi da veri appassionati. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Fervono i preparativi per la kermesse piemontese che dal 15 al 19 maggio animerà con oltre 700 stand i padiglioni del Lingotto Fiere. Un’edizione che consolida ormai un format che si è andato a strutturare negli ultimi anni, superando la crisi che aveva travolto la manifestazione nel ‘17. Ma oggi Silvio Viale, presidente dell’Associazione Torino la Città del Libro (che ha acquistato il marchio quell’anno), ribadisce la centralità dell’evento e “il valore collettivo del Salone come luogo insostituibile di incontro e dialogo diretto tra editori e lettori”
Affacciata sul lungolago, a Salò (BS), una tavola moderna e accogliente che valorizza la tradizione gardesana con gusto e misura. Filetti di persico dorati, luccio in consa, tagliolini ai porcini e capretto con polenta raccontano un territorio tra acqua e montagna. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Rodengo Saiano (BS), poco distante dai filari della Franciacorta, una cucina agro-gourmet celebra il ritmo delle stagioni con prodotti coltivati e allevati in casa. Tra i piatti simbolo, gli gnocchi di finferli con spinacio selvatico raccontano la purezza dei sapori e l’essenza del territorio. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dal 9 all'11 maggio, la città del Santo chiama a raccolta i protagonisti dell’innovazione: da Viola, immunologa e docente all’Università di Padova, a Pregliasco, docente di Igiene all’Università di Milano, da Profumo, rettore dell’Open Institute of Technology, fino a Montanari, ingegnere ed esploratrice antartica. Accanto a loro imprenditori come Baban (VeNetWork), Siagri (Rotonium) e Balbo (Intesa Sanpaolo). Sabato 10 maggio spazio anche ai finalisti del Premio Galileo per la divulgazione scientifica
In un’antica casa a Puegnago del Garda (BS) prende forma una cucina istintiva e moderna, che rinnova i sapori del territorio. Tra i piatti simbolo, gli spaghettini tiepidi con sarda di lago e bottarga raccontano la freschezza di un’idea gardesana tutta nuova. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Il regista e sceneggiatore statunitense ha collezionato in carriera 24 candidature ai premi Oscar (vincendo due volte per la miglior sceneggiatura non originale). Come presidente della Giuria internazionale della 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, in programma dal 27 agosto al 6 settembre ‘25, avrà il compito di assegnare il Leone d’Oro e gli altri riconoscimenti ufficiali del festival. Zaia: “Guida autorevole”
Dal 9 all’11 maggio Padova si trasformerà in un laboratorio di idee dove scienza, tecnologia e impresa si incontrano per discutere il futuro e iniziare a gettarne le basi. La manifestazione, diretta da Giovanni Caprara, mette al centro temi come space economy, intelligenza artificiale, scienze della vita e quantum computing, con oltre cinquanta eventi e relatori di spicco. Questo numero di Cult anticipa alcuni dei contenuti più interessanti di una kermesse che è motore di sinergie e confronto
Nel cuore di Pralboino (BS), all’interno di un palazzo del XVI secolo sapientemente restaurato, questa storica insegna bresciana propone una cucina colta e generosa. Dalla pernice arrosto ai tortelli di zucca con tartufo nero, ogni piatto riflette la cura della famiglia Martini, tra suggestioni del territorio e tecniche contemporanee. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.