La diciannovesima edizione del Festival internazionale di danza contemporanea di Venezia avrà come tema Myth Makers/Creatori di Miti. L'evento, presentato oggi in anteprima a Londra dal direttore artistico Wayne McGregor, si svolgerà dal 17 luglio al 2 agosto con l’obiettivo di “immaginare il futuro attraverso la potenza generativa dell’arte”
A Bergamo, una cucina che valorizza prodotti di nicchia con tecnica e ricerca. Dalla pecora Gigante Bergamasca, servita in tartare o cotta, al risotto con Agrì di Valtorta e ortica, fino ai classici casoncelli, ogni piatto racconta il territorio con personalità. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel numero di Cult in uscita sabato 15 febbraio, il dibattito sulla partecipazione dei lavoratori al capitale aziendale rilanciato dalla Fondazione “Capitale & Lavoro” con voci come Giuseppe Milan, Maria Cristina Piovesana e Marco Bentivogli. Interviene anche Luca Vignaga (Marzotto Lab) ponendo interrogativi sulla reale esigenza percepita dai lavoratori in questo senso. Focus su casi aziendali, con un monito di Elsa Fornero
In un’ex officina sapientemente trasformata, un ristorante, enoteca e bistrot dove il vino è protagonista. Dal celebre lobster roll al Carroburger, fino a storione e caviale, la cucina spazia tra mare e terra con carattere. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Ad Ambivere (BG), tra antiche pietre e un rigoglioso giardino, una cucina schietta ed elegante celebra la tradizione bergamasca con ingredienti coltivati in casa. Dai casoncelli della nonna Ida alle linguine con lucioperca e missoltino, ogni piatto è un tuffo nei sapori autentici del territorio. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Sovrintende ai fornelli la moglie del proprietario Camillo, Loredana, interprete di uno stile di cucina evergreen, alleggerita nel tempo sulle basi della tradizione. Primi di pasta fresca in evidenza: casoncelli e ravioli ripieni di ricotta e cavolo toscano con scalogno in bianco agrodolce. Tra le altre pietanze: calamaretti con crema di piselli e pinoli. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia 2025
La 19esima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, dal titolo "Intelligens. Natural. Artificial. Collective", punta a diventare l'edizione più partecipata di sempre. Curata da Carlo Ratti, la manifestazione riunirà oltre 750 partecipanti per affrontare la sfida dell'adattamento climatico attraverso l'integrazione di intelligenza naturale, artificiale e collettiva. La città lagunare si trasformerà in un laboratorio vivente, ospitando 66 padiglioni nazionali tra Giardini, Arsenale e centro storico
La cucina, che secondo stagionalità si basa su materie prime di qualità (prevale il pesce), propone elaborazioni essenziali nel rispetto della tradizione, ma con occhio sempre vigile alle innovazioni migliorative. Fra i primi, di pasta fresca, condita o ripiena, i taglioni al nero con tartare di gamberi; e fra i secondi una deliziosa zuppa di pesce diliscato. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Misura, equilibrio, continuità: sono i punti fermi della proposta dei fratelli Frosio che, da enfant prodige, hanno raggiunto la piena maturità mantenendo fede ai principi di una cucina di stampo classico e raffinato. Dalla carta le spugnole ripiene di tacchinella, fegato d’oca e piselli; i ravioli di carciofo con cacio, pepe e gamberi rossi. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia 2025
Il ristorante di Rho ha volutamente pochi coperti per garantire, in rapporto al potenziale della cucina, un’esperienza fine dining, ha un’offerta di ricerca e sperimentazione.I piatti, che intrecciano carne e pesce, sono ad alto tasso tecnico. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Qui il fulcro della proposta gastronomica fa bella mostra di sé nella cella a vista: i carré sono ordinati e catalogati secondo fornitore, frollatura e razza. Ecco dunque sui carboni a vista la vicciola di razza Piemontese di Pino Puglisi o la lombata
di vaca Galiziana. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Una giovane coppia guida questo ristorante agile e spigliato, che gioca internamente sui toni del blu e del bianco, quasi a richiamare idealmente una solida barca candida che solca le onde di un placido mare. L’interpretazione di un classico della cucina degli anni Ottanta, il cocktail di gamberetti, è tutto giocato sulla rilettura dei tre ingredienti. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Presentata oggi la 29\a edizione della kermesse meneghina che vedrà la partecipazione, fino al 6 aprile, di 179 gallerie. All’evento il presidente di Fiera Milano Bonomi: “Nel ‘25 grande opportunità per l'Italia con l’adozione della direttiva Ue per abbassare l'Iva sui beni culturali: oggi è al 22%, mentre in Francia è al 5,5%”
La fantascienza dimostra una straordinaria capacità di prefigurare sviluppi tecnologici e il loro impatto sulla società. Ad accorgersene le grandi multinazionali americane, Nike, Boeing, che si rivolgono agli autori di Science Fiction per valutare nuovi prodotti e impatti. In Italia qualche segnale positivo c’è: dall’Italian Institute for the Future alla nuova antologia di Urania che mette in dialogo scienza e narrativa, il genere si sta riscoprendo sempre più come valido strumento per guidare il futuro
Grazie alla collaborazione del gruppo ItalyPost – che edita queste testate – con la prestigiosa rivista culturale torinese L'Indice dei libri del mese, il nostro settimanale Cult ospiterà in ogni suo numero una recensione tratta dall'ultimo numero dell'Indice. Testi accurati e lucidi su alcuni dei più interessanti titoli del nostro tempo
La multinazionale milanese delle soluzioni per l'udito rinnova la partnership con il Teatro milanese per la stagione ‘24-’25. Il progetto mira ad avvicinare studenti e anziani ad un programma di concerti e balletti infrasettimanali
Ottanta capolavori per raccontare la Belle Époque, breve periodo storico di fine ottocento, caratterizzato da un'eccezionale prosperità e ottimismo in Europa: domani, 25 gennaio a Palazzo Martinengo di Brescia, fino al 15 giugno 2025 sarà possibile ammirare opere di Giovanni Boldini, Giuseppe De ...
Il numero di Cult in uscita domani offre una visione del ruolo dei premi letterari come leve di crescita culturale e sociale. Un viaggio che lega mondi diversi, dai casi di Nonino e Masi alla grande distribuzione pugliese di Megamark, fino al Festival della Gentilezza della Fondazione Amplifon, mostrando come la cultura possa essere il filo rosso capace di unire tradizioni, territori e innovazione
Dopo le critiche delle istituzioni locali, anche il Ministero della Cultura ha formalizzato l’opposizione al progetto fotovoltaico nelle vicinanze del parco Unesco di Aquileia. La decisione ha ricevuto ampio sostegno bipartisan. Ora l’ultima parola spetta al Consiglio dei Ministri
La spesa media mensile degli italiani per la cultura raggiunge gli 86 euro nel '24, in aumento del 30% negli ultimi due anni (nel '19 era di 113 euro). Un italiano su tre legge cartaceo, ma per l’informazione vince l’online. Rispetto al pre-Covid, boom di concerti e teatro, ma il turismo culturale si conferma trainante con musei e mostre in testa alle preferenze
Da Natale 2025 il Palazzo della Ragione di Mantova ospiterà 96 opere cardine della seconda metà del Novecento. Il sindaco Palazzi: “Operazione che dà a Mantova una dimensione internazionale”. Homem (Sonnabend): “Felice di condividere l’arte in questa città”
La rettrice Brambilla ha presentato il Piano Strategico 2025-2030: sfide tecnologiche, rigenerazione urbana e inclusività al centro. Prima dell’inaugurazione gli addetti ai lavori contro il Ddl Bernini: “progressivo smantellamento dell’università pubblica e del diritto allo studio”
In un universo dove convivono i dipendenti pubblici garantiti, i professionisti con tariffe a “mercato” e i dipendenti delle cooperative per i servizi meno professionalizzati, sono questi ultimi a pagare il prezzo di un sistema dove le gare sono troppo spesso al ribasso. Cult punta l'attenzione sul tema con le voci – tra le altre – di sindacalisti e direttori di musei italiani
L'11 marzo terminerà il mandato dell'attuale sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, Fulvio Macciardi. Il sindaco Matteo Lepore conferma che sono in corso valutazioni in sinergia con il Ministero. "C'è un confronto in corso tra i soci, mi sto sentendo anche col ministero. Nelle prossime settimane diremo qualcosa in merito"
Il settore chiude il 2024 con il segno meno, registrando una contrazione sia nel numero di copie vendute che nel fatturato complessivo. Il flop delle carte Cultura e del Merito ha contribuito significativamente al rallentamento del mercato. Cipolletta (Aie): “Semplificare l’accesso ai bonus”
Il teatro veneziano continua a vivere un momento di forte tensione per questioni sindacali irrisolte. Oggi l’appuntamento per “formalizzare l’accordo verbale del 30 dicembre sulla gestione delle presenze e dei permessi, disatteso subito dopo per temporeggiare”, spiega il segretario provinciale Fials Cisal Marco Trentin. Ma intanto si continua a posticipare la nomina del nuovo sovrintendente con il conseguente “clamoroso ritardo nella programmazione del vicino 2026”
Il 28 apre le porte la nuova edizione dello storico Seminario di perfezionamento della Scuola per Librai, dove l’Aie presenterà i dati sull’andamento del libro nel '24. Intanto sul nuovo numero del settimanale qualche anticipazione. L'ad di Messaggerie, Alberto Ottieri, parla di un -2,4% di copie vendute nell’anno. Le librerie indipendenti interpellate confermano la tendenza. Focus anche sulle nuove uscite del ‘25: sotto la lente narrativa e saggistica con i titoli più promettenti
La storica Fiera Nazionale dell'editoria indipendente Book Pride entra a far parte del Salone internazionale del libro di Torino. La transizione sarà guidata da Eventi 3 Srl, società che detiene quote in entrambe le realtà fieristiche. Book Pride era da anni economicamente debole
Il polo museale milanese ha registrato 545.719 ingressi e un incremento dei ricavi del 12% nell'anno appena concluso. La nuova sede di Palazzo Citterio, inaugurata il 6 dicembre, realizza oltre 11mila visitatori nel primo mese
Un viaggio cinematografico nel mondo rurale contemporaneo, tra tradizione e incertezza del futuro, prende il via alla Triennale di Milano. Il regista Michelangelo Frammartino e la critica cinematografica Barbara Grespi, moderati da Luca Mosso, inaugurano l'8 gennaio 2025 la rassegna "Rural" con un d...
La Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Milano ha varato un nuovo regolamento per preservare l'identità del celebre passaggio coperto. Le nuove linee guida, riguardanti dai serramenti all’illuminazione, eviteranno ulteriori modifiche dei caratteri costitutivi del monumento
Il caso del Garda, dove la Lombardia ha deciso di interrompere i lavori nel tratto Gardone-Limone, è emblematico delle difficoltà del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche. Mentre il Trentino mostra la strada con 460 km di piste e un indotto di 11 euro per ogni euro investito, il resto del Paese fatica tra frammentazione amministrativa e mancanza di visione. Intanto la Germania doppia i nostri 5,5 mld di fatturato nel cicloturismo
La biografia dell’architetto e designer di fama internazionale Matteo Thun uscirà in Italia il prossimo 29 marzo. Scritto con la giornalista e autrice Sherin Kneifl, il volume ripercorre quarant'anni di attività professionale. Il libro inaugurerà "Visioni", la nuova collana di Post Editori dedicata ad architettura, design e arte contemporanea
Un viaggio attraverso i migliori consigli di lettura per le imminenti vacanze natalizie, curato da esperti del settore. Dai titoli indicati dal direttore della storica rivista di recensioni di libri L’Indice Massimo Vallerani a quelli dell’ad di Marzotto Lab (nonchè lettore onnivoro) Luca Vignaga. Fino alle proposte per i più piccoli di Sara Marconi, direttrice de Il Mignolo, e quelle legate ai temi della Cultura d’impresa di Roberta Sartori di Post Editori
Presso l’aula magna del polo digitale di Reggio Emilia è stato premiato oggi il vertice dell’azienda di Imola delle macchine per ceramica Paolo Mongardi con una laurea magistrale in Ingegneria gestionale. Dal suo insediamento come presidente nel ‘13 ha raddoppiato il patrimonio aziendale portando il fatturato oltre i 2 mld nel ‘23
Arriva la replica del sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi dopo l’intervista del sovrintendente uscente Dominique Meyer, che aveva sottolineato come gli sponsor privati assicurino 44 mln alla Scala, mentre "Ministero, Regione e Comune insieme arrivano a 40. L’Operà di Parigi ne riceve 100 mln". Mazzi: “La Scala riceve oltre 36 mln dallo Stato e 9 mln da Regione e Comune - precisa -. Evitiamo i luoghi comuni”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.