Il museo meneghino festeggia il record dei 500 mila ingressi nel ‘24 e l’inaugurazione del Brera Modern dedicato all’arte contemporanea. Il direttore Crespi: “Visita nel pomeriggio dal giovedì alla domenica. Manca personale”. Prosegue intanto lo stato di agitazione dei dipendenti di Pinacoteca e Braidense che denunciano: “Apertura precaria, risorse inadeguate”
Tra scioperi e proteste, il mondo della lirica italiana vive un momento di forte tensione. Dopo vent'anni c’è stato il rinnovo del contratto nazionale, ma continuano le agitazioni alla Scala e alla Fenice e al Comunale di Bologna. Intanto quest’estate circolava già la bozza di una possibile riforma del settore, una necessità per rispondere alle molteplici sfide che attendono i teatri d'opera nostrani
Doppia operazione nell'editoria culturale torinese. Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 e Crc (Cuneo) acquisiscono la storica casa editrice Allemandi. ItalyPost rileva la maggioranza de L'Indice dei Libri del Mese, rivista culturale fondata nell’84; previsto un investimento di 500mila euro in tre anni per il rilancio
I dati relativi alle presenze alle mostre promosse nel '24 dal Comune di Milano sono stati presentati oggi dal sindaco Sala. Primato con 174 mila ingressi per la retrospettiva "Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana", mentre record negativo per “Picasso lo straniero" con 80 mila visitatori. Previste 50 mostre nel ‘25
La Regione si conferma la più attrattiva d'Italia con un saldo migratorio positivo in 222 comuni su 330 e il più alto tasso di migrazione interna (+3,6‰). Il successo è frutto di un modello di sviluppo che integra distretti produttivi d'eccellenza, innovazione e politiche giovanili mirate, come dimostrano i 29.000 giovani laureati attratti nell'ultimo decennio
Il polo, che comprende alcune delle più importanti istituzioni museali del capoluogo emiliano, sbarca sulla piattaforma Google Arts & Culture con alcune delle opere più importanti del suo patrimonio in alta definizione e 5 percorsi tematici. La direttrice Degl'Innocenti: “Così si avvicinano le nuove generazioni”
Con temperature in aumento e meno neve in montagna, il settore deve reinventarsi. Nasce il "climate-sensitive traveller", più attento all'ambiente, che modifica tempi e modi di viaggio privilegiando destinazioni sostenibili. Gli operatori turistici mostrano crescente preoccupazione, ma la varietà dell'offerta italiana può trasformare la sfida in opportunità
Dal 3 dicembre ‘24 al 26 gennaio ‘25 nel capoluogo lombardo saranno esposti 80 capolavori del Novecento, da De Chirico a Warhol, sequestrati alla malavita organizzata. La rassegna "SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche” è la seconda tappa del progetto frutto della collaborazione tra il Ministero della Cultura e l'Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati
Dopo le dimissioni di Martina Bagnoli, l'ex direttrice della Pinacoteca di Bologna guiderà il prestigioso museo bergamasco. Era stata silurata da Giuli solo un paio di settimane fa
Le dimissioni volontarie crollano del 2,8%, lo smart working arretra nelle Pmi. Ma mentre la produzione cala del 3%, colpendo soprattutto alcuni settori come il tessile e l’automotive, e la cassa integrazione aumenta del 61,2% nel solo mese di settembre, ci sarà ancora spazio per queste narrazioni ottimistiche del lavoro post-Covid? Tutto questo sul nuovo numero di Cult
In uscita il 9 novembre per Post Editori il nuovo libro di Peter Foster, firma autorevole del Financial Times. L'autore svela i retroscena e il vero prezzo pagato dal Regno Unito per il divorzio dall'Europa, in un'analisi lucida e senza sconti. La prima presentazione a Bergamo in occasione del Festival Città Impresa
Il Festival Città Impresa del capoluogo orobico, dall'8 al 10 novembre, riunirà industriali, manager, professori e politici per analizzare gli scenari post-elezioni americane. Alla ricerca delle strategie delle imprese italiane ed europee per sopravvivere nella nuova era del protezionismo. Tutte le anticipazioni sul numero di Cult di sabato
Prende oggi il via a Rho Fiera la tredicesima edizione della kermesse dedicata a formazione, lavoro e innovazione. Obiettivo dell'evento è combattere il mismatch occupazionale, che costa al Paese quasi 3 punti di Pil. Barberis (ExpoTraining): “La cura a questo problema parta dalla scuola”
Mentre il mercato del manga si stabilizza e cala dopo anni di boom (-14% nel ‘23) e il settore ragazzi vola (+21,8%), il mercato nostrano del fumetto si reinventa tra crisi delle edicole e boom delle librerie, dove piccoli editori sfidano i colossi con qualità e innovazione. La seconda potenza europea del fumetto cerca la sua strada tra tradizione e futuro, aspettando tra alcuni giorni l’apertura del Lucca Comics
Alla sua tredicesima edizione, dall'11 al 17 novembre, Bookcity Milano affronta le sfide della contemporaneità scegliendo un tema tragicamente d'attualità come 'Guerra e pace'. In programma 1.620 appuntamenti, con oltre 3.000 protagonisti. Sul tema è previsto anche un dialogo tra l'arcivescovo di Milano Mario Delpini, e Milena Santerini, vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano
Nel fine settimana del 2 e 3 novembre la kermesse trasformerà il Nord Italia in un laboratorio a cielo aperto. Acetaie, cantine e caseifici offriranno un percorso sensoriale unico per riscoprire il nostro patrimonio enogastronomico. "Perché - spiega Claudio Stefani di Acetaia Giusti - aprire le nostre aziende significa mostrare la vocazione italiana di trasformare materie prime in prodotti di alta qualità. L’essenza del nostro Dna”
Da domani a domenica 20 ottobre Tavagnacco (UD) ospiterà l'Artificial Intelligence Forum. Nella giornata inaugurale il festival si concentrerà sull'applicazione dell'Ai nella pubblica amministrazione, nei servizi digitali e nell'industria, dando spazio anche alla robotica con Tiziana Callari. Tra gli ospiti anche Faggin, Ferraris e Benanti
Negli ultimi anni la letteratura italiana ha riscoperto il territorio come protagonista, soprattutto attraverso il genere giallo. Questo fenomeno risponde a un bisogno di identità e esplorazione locale in un mondo globalizzato. Autori come Ervas, Matino e Biondillo usano il poliziesco per indagare realtà marginali, tra rischi di standardizzazione editoriale e nuove tendenze narrative tra i giovani lettori
La tredicesima edizione della kermesse letteraria meneghina presenta un nuovo format dedicato ai giovani lettori. L’evento, organizzato in collaborazione con ilLibraio.it, si terrà il 16 e 17 novembre presso Base Milano, offrendo un’opportunità unica di incontro tra autori e appassionati di letteratura
Come stanno le guide enogastronomiche nell'era digitale e della competizione delle community come TripAdvisor? Alcune storiche pubblicazioni sono meno autorevoli di un tempo, mentre altre, come la Michelin, si sono reinventate. Fondamentale riuscire a puntare su professionalità e racconti specifici, come le Guide a Tavola, che puntano sul racconto del territorio e Fuoricasello, che reinventa la sosta lungo le autostrade italiane
L'evento debutterà dal 3 all'8 giugno 2025, portando a Milano un nuovo festival dedicato al cinema, alle serie tv e alla fotografia. Si svolgerà in diverse sedi cittadine ed è stata ideata dalla Fondazione che unisce quattro realtà: Il Cinemino, Esterni, Fondazione Dude e Perimetro
La cerimonia di premiazione della 64esima edizione si è svolta ieri sera al Piccolo Teatro Grassi. Premiati sei giornalisti di testate nazionali e internazionali per il loro impegno professionale, tra cui Stefania Battistini (Tg1 Rai), Gaia Piccardi (Corriere della Sera) e Daniele Raineri (La Repubblica)
La nascita della Tef nel capoluogo meneghino promette di rivoluzionare l'ecosistema dell'innovazione italiano, in uno scenario composto di parchi tecnologici medio-piccoli. Con una dotazione iniziale di 100 mln, il progetto potrebbe riuscire a competere con gli hub internazionali. Mettendo a rischio i "vicini di casa"? "C'è spazio per tutti", afferma Marelli di Km Rosso, mentre Parisi di ComoNExT vede "opportunità di collaborazione virtuosa". Intanto D-Orbit, nata proprio nell'incubatore comasco, chiude un finanziamento da 150 mln
Trieste si prepara ad accogliere la tredicesima edizione del festival della ricerca scientifica, dal 27 al 29 settembre, con oltre 100 eventi e 300 relatori di fama mondiale. Apriranno le danze Fabrizio Antonioli e Stefano Furlani dell'Università di Trieste, discutendo di cambiamenti climatici e coste. A seguire 3 diversi panel con focus su Ai
La rassegna musicale che dal 6 al 22 settembre ha unito Milano e Torino registra un calo di presenze rispetto al 2023 (quando erano state 50 mila). Ridotti anche gli eventi, da 60 a 50, nell'anno della prima direzione artistica affidata al compositore Giorgio Battistelli
Il libro di Eric Quint, Gerda Gemser e Giulia Calabretta, in uscita per Post Editori, offre una guida pratica per elevare il design a competenza chiave aziendale. Basato sull'esperienza di leader internazionali, traccia un percorso verso l'eccellenza del design in tre fasi: stabilire le fondamenta, potenziare il team e raggiungere l'eccellenza. Il 27 settembre a Trieste Next la prima presentazione con Eric Quint
In uscita per Post Editori il nuovo libro di Marino Firmani, che analizza le sfide dei manager moderni offrendo strumenti pratici e un approccio etico. Il volume si arricchisce del contributo iniziale di Roberto Moroso e di quello finale di Giovanni Malagò, presidente del Coni. Presentazioni fra Udine, Padova e Bergamo
I sindacati hanno chiesto al sindaco Sala un incontro. "Da mesi esprimiamo forte preoccupazione per una transizione della governance complicata. Ancora nessuna risposta per l'incontro con il nuovo sovrintendente", che è arrivato solo oggi a Milano per la firma sul contratto
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.