Rinnovata la collaborazione tra la Banca e l'Associazione di settore a sostegno delle imprese che vogliono potenziare la qualità dell’ospitalità, investendo nello specifico in sostenibilità, digitalizzazione e riqualificazione. Dal 2020 Intesa ha erogato 6,7 mld di euro al settore turistico. Lo scorso anno il plafond a disposizione delle imprese era stato di 1,2 mld
La nomina dei nuovi consiglieri di Autogrill, operatore nel mondo dei servizi di ristorazione per viaggiatori, sarà efficace dopo il trasferimento in favore del colosso svizzero Dufry della partecipazione detenuta in Autogrill da Edizione. Il Cda ha espresso una valutazione preliminare positiva alla nomina come nuovo ad di Paolo Roverato, dopo le sue dimissioni dal ruolo di Presidente. Mentre il precedente ad Gianmario Tondato Da Ruos riceverà una buonuscita lorda di 2,8 mln
Mentre il mercato dell’editoria di varia nel nostro Paese chiude lo scorso anno con un calo nel valore delle vendite del 2,3% rispetto al 2021, la catena di librerie italiane indipendenti registra una crescita del 7%, vendendo copie per un totale di quasi 90 mln di euro. Un 2022 che si contraddistingue anche per l'apertura di tre nuovi punti vendita e per 560 eventi organizzati nelle varie sedi
Il manager, da 25 anni nel settore med-tech in aziende come Baxter e Medtronic, assumerà la guida del gruppo con sede a Parma a partire dal prossimo 3 aprile. Succederà al Ceo ad interim Marco Vecchia, che manterrà il ruolo di Head of Legal and Corporate Affairs. Accogli: “Il mio compito sarà guidare l’azienda in una nuova fase di crescita”. Il presidente Alberto Chiesi: “È un leader di esperienza, con la visione e la forza per ampliare il successo dell’azienda”
Si riaccende la discussione sul tema, durante il convegno “Transizione e Sviluppo: il futuro dell'UE e delle Regioni" di Confindustria e Confindustria Veneto. I dubbi di Bonomi: "La vera sfida dovrebbe essere quella della competitività europea". Sulla stessa lunghezza d'onda anche il vice Grassi e il presidente veneto Carraro. Che dice: "L'autonomia può fare bene alle imprese. Ma alcune materie vanno trattate a livello nazionale o sovranazionale". Inflessibili Zaia e il ministro Calderoli: "Non vogliamo spaccare il Paese"
Smt acquista l’impresa bolognese specializzata in maglierie di lusso femminile per 6 mln. Nuova Nicol e l'azienda Zanni faranno parte del Polo della progettazione e produzione maglieria di lusso, assieme all'azienda emiliana. Il Ceo di Smt Casini: “Proseguiamo nel percorso di impegno verso il territorio emiliano avviato negli scorsi anni, che mira alla creazione della Knitwear Valley”
Le sigle sindacali reagiscono alla notizia della possibile chiusura dello stabilimento di Longarone (BL) dell'azienda padovana. Dove i lavoratori, già ridotti di 400 unità nel '19, erano in cig dallo scorso novembre. La richiesta è dell'attivazione "fin da subito di un percorso che coinvolga le istituzioni venete, l'azienda, il Governo e la comunità". Dura la segretaria della Cgil Belluno Casanova: "Nel '19 ci hanno detto che con i sacrifici fatti Longarone sarebbe rinata. Non è stato così". Zaia: "Garantiamo il massimo impegno per individuare una risposta industriale". Intanto l'azienda crolla in Borsa (-8,7%)
Il 19 gennaio la tech-media company aveva presentato la comunicazione di pre-ammissione a Borsa Italiana, oggi comunica di aver completato la domanda di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni e dei warrant sul mercato Euronext Growth Milan, dedicato alle Pmi ad alto potenziale di crescita. Tmp è la seconda società a quotarsi in Borsa da inizio anno
Il nuovo provvedimento è stato disposto oggi dalla Procura di Milano nell'ambito dell'inchiesta che ha coinvolto Brt e Geodis, colossi della logistica, per presunta frode fiscale attraverso finte coop. E sempre nella giornata odierna è giunta la notizia che la Guardia di Finanza ha ascoltato il titolare e i dipendenti di una ditta riminese che con Brt ha lavorato, rischiando di fallire. L’avvocato Bosco: “La società da me difesa ha ricevuto un danno pari a 1,9 mln”
Il Gruppo reggiano, che produce prodotti per giardinaggio, pompe e accessori per i due settori, ha registrato un calo dell’1,3% nel segmento Outdoor Power Equipment, “per il meteo sfavorevole e la crisi dei consumi”. Mentre crescono i segmenti Pompe e High Pressure Water Jetting (+4,9%) e Componenti e Accessori (+6,3%). L’ad Bartoli: “Traguardo storico considerando il difficile scenario esterno in cui è stato conseguito”. Non sono stati resi noti gli ulteriori indicatori economici
Fino all'estate il numero di disoccupati è diminuito di 120 mila unità, poi la dinamica si è indebolita. Lo segnala una nota congiunta del Mlps e della Banca d'Italia. È stata registrata anche una sostanziale stazionarietà degli impieghi a tempo determinato e un calo di 50 mila unità dei contratti di apprendistato. Per i turismo, l'occupazione è ancora lontana dai livelli pre-pandemia
Il territorio potrà così sperimentare politiche innovative in campo sociale, culturale, ambientale ed economico. Il presidente della Regione, Attilio Fontana: “Ci concentriamo sul territorio di Bergamo che con l'investitura di 'Capitale della Cultura 2023', diventa centrale per l'intero Paese. Massima attenzione verso progetti che contribuiscono a rendere ancor più attrattiva la regione”
Secondo i dati elaborati da Unioncamere e InfoCamere, il bilancio tra aperture e chiusure delle imprese torna sui valori medi del pre-pandemia, dopo lo stop del 2020 (+19mila) e il picco del 2021 (+87mila). Il settore delle costruzioni (+21mila imprese) traina il saldo nazionale, anche per effetto del Superbonus 110%. La Lombardia (+1,20%) cresce più di Emilia-Romagna (+0,56%) e Veneto (+0,43%). In Lombardia, il bilancio è di +11mila imprese: oltre la media Brescia (+1,06%), Milano (+2,14%) e Monza (+1,10%)
Dopo il -0,8% registrato mese su mese ad ottobre 2022, il fatturato dell'industria torna a crescere in termini congiunturali su entrambi i mercati (+0,6% sul mercato interno e +1,3% su quello estero). Nel confronto con novembre 2021, invece, il dato cresce dell’11,5% (+10,1% sul mercato interno e del 14,3% su quello estero). Per il comparto manifatturiero si registra una crescita in volumi dell'1,2% su ottobre 2022 e dello 0,5% in termini tendenziali
L’operazione, che rientra nella più ampia strategia di crescita non organica del Gruppo, garantisce a Bip di arricchire la propria offerta e di consolidarla, in particolare nella realizzazione di soluzioni digitali end-to-end. Bip punta al mercato del commercio online, settore in forte espansione in Italia: a settembre '22, 38 mln di utenti unici si sono collegati a siti e app di compra-vendita
"Rinascita manageriale" è l'iniziativa che si pone l'obiettivo di incentivare la ripresa economica del Paese. La richiesta di competenze è oggi molto alta e il programma si inserisce proprio all'interno del mismatch tra domanda e offerta. Il contributo sarà erogato sotto forma di rimborso spese per le attività di assessment aziendale e per ricerca e la selezione del personale
I risultati del gruppo operante nel prêt-à-porter, calzature e pelletteria, superano i livelli pre-Covid, ma crescendo la metà rispetto all’intero comparto moda (+16%). Espansione in tutte le aree geografiche, ad eccezione del Far East. Il canale retail accelera soprattutto in Italia (+17%) e nel resto d’Europa (+59,3%). Il presidente esecutivo Ferretti: “Efficaci gli investimenti realizzati”
Si è svolta oggi la mobilitazione di sindacati e lavoratori dell’ex Ogr, l’attuale Officina manutenzione ciclica locomotive. Preoccupano possibili licenziamenti e trasferimenti in assenza degli investimenti e delle assunzioni che Trenitalia aveva previsto negli accordi del 2019. Il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad: “L’impegno del Comune andrà avanti”. L’assessora all’Urbanistica, Roberta Frisoni: “Questa mattina Trenitalia ha confermato l’impegno a mantenere quanto previsto”
L’azienda bergamasca rappresenta un’eccellenza nel settore dell’energia. Attraverso questa acquisizione, Atlante ottiene nuovi punti di ricarica situati principalmente nelle province di Bergamo, Brescia e Milano. Gianluigi Piccinici, presidente di Ressolar: “Lasceremo il segno nel mondo della mobilità sostenibile e porteremo grande giovamento al nostro territorio”
Il gruppo comasco, che offre servizi di design e stampa di tessuti ai principali brand internazionali del lusso, ha avviato lo scorso 20 gennaio l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan. Prevista per il 3 febbraio l’ammissione. Nell’operazione Palladio Holding e Mahrberg hanno sottoscritto un investimento vincolante per 5 mln a supporto dei piani di sviluppo di una Gentili Mosconi da 50 mln di fatturato nel 2022
La crescita ha riguardato soprattutto l’industria e l’edilizia (+5,5% in entrambi i settori) e il lavoro dipendente (+4,2%). In termini relativi a crescere di più sono le assunzioni a tempo indeterminato, ma in valori assoluti l’incremento più rilevante ha riguardato quelle a termine (+6.133 unità). Nei nove mesi la disoccupazione cala del 10,2%. Tuttavia, nella seconda parte dell’anno si osserva un rallentamento della domanda di lavoro. E per il 2023 il 55,5% delle imprese prevede di avere difficoltà a trovare i profili professionali ricercati
Secondo l'analisi dei flussi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, gli Stati Uniti sono i capofila tra i Paesi stranieri con più visitatori a Milano (307mila gli arrivi) . Seguono Francia (248 mila) e Germania (200 mila). In totale nel 2022 sono stati 3,1 mln le presenze dall'estero. Secondo Confcommercio, la piena ripresa rispetto ai numeri pre-Covid ci sarà solo nel 2024, quando migliorerà il turismo economico e gli arrivi internazionali supereranno stabilmente i 5 mln annui
Il colosso dei microchip, con stabilimenti ad Agrate Brianza (MB), specializzato nella produzione di soluzioni a semiconduttore chiude il '22 superando le stime indicate lo scorso gennaio. L’utile netto raddoppia (+98%) e raggiunge i 3,6 mld. Nello specifico, invece, il quarto trimestre ha registrato ricavi per 4 mld (+24% sul ’20). Per questo '23 si stimano ricavi tra 15,4 e 16,3 mld
Questa cifra tornerà nei bilanci delle regioni italiane a statuto ordinario, a ristoro degli oneri per il trasporto pubblico locale. I 5 mld equivalgono all’80% del “Fondo nazionale per il concorso dello Stato al Tpl”. Di questi, 19 mln andranno alla città di Venezia e 15,3 mln per sperimentare i servizi di sharing mobility. Cecchetti (Lega): "Il pragmatismo e la concretezza della Lega dimostrano attenzione per il territorio, gli enti locali e i cittadini con un intervento sul Tpl da tempo sollecitato"
Le due società hanno sviluppato una partnership strategica a lungo termine per la realizzazione di impianti agri voltaici. Vecchioni (Bf Spa): “La partnership permetterà lo sviluppo di tecnologie inerenti al comparto agrivoltaico”. Argirò (Cva): “ Grazie alla partnership svilupperemo ulteriori 150 MW di energia fotovoltaica, consolidando gli obiettivi del piano strategico”
Le restrizioni che hanno interessato il territorio della Grande Cina hanno avuto un impatto negativo sull'annata del gruppo di moda milanese. Escludendola i ricavi registrano un +42% sul '21 e +24,7% anno su anno per il quarto trimestre '22. La crescita dell'azienda è comunque in linea con quella del settore (+16%). Il presidente: "Soddisfatto di come ci siamo comportati nel '22, nonostante le continue sfide dell'anno. Strategia forte soprattutto in Medio Oriente, Stati Uniti ed Europa"
Il rinnovo dell’intesa, giunta al sedicesimo anno di applicazione, è avvenuto oggi presso la sede della Regione. Al Gruppo Barilla verranno fornite 120 mila tonnellate all’anno di grano duro di alta qualità dai produttori cerealicoli della regione. Ganazzoli (Barilla): “Attraverso i contratti di coltivazione triennali continuiamo a supportare la produzione di grano duro italiano, remunerando adeguatamente gli agricoltori”
Saranno così 85 le rotte totali distribuite tra gli aeroporti di Treviso, Venezia e Verona e un aumento delle frequenze sulle 17 già esistenti, per un totale di 850 voli settimanali (+70% rispetto al pre-covid). Ryanair ha annunciato un investimento di 100 milioni di dollari e l'aggiunta di 30 posti di lavoro per il Marco Polo, ma il manager Mc Guinness avverte: “Con la nuova tassa di Brugnaro da 2,5 euro sarebbe uno degli aeroporti più costosi. Inevitabile la perdita di rotte e business”
Innovazione e sostenibilità essenziali per affrontare le sfide della transizione digitale ed energetica. Secondo i dati del Mise, ogni anno in Italia nascono migliaia di nuove imprese. La più alta concentrazione di esse si trova in Lombardia (oltre il 27%). La green utility ha così deciso di agevolare le aziende nelle gare di appalto, semplificandone e accelerandone i processi
Per il Gruppo di Cologno al Serio attivo nel mercato del packaging industriale in cartone e polietilene, un terzo dei ricavi consolidati sono stati realizzati attraverso l’apporto della tecnologia cArtù, cartone ondulato ecosostenibile. Le cui vendite nel 2022 sono passate da 6,2 mln a 12,2 mln di euro. Non sono ancora stati resi noti dall’azienda gli ulteriori indicatori economici relativi all’esercizio 2022
Fiom ha annunciato che è stato siglato l’accordo di cassa integrazione che punta a garantire i livelli occupazionali attuali di Siaemic e gettare le basi per una sua ripresa produttiva. Dei circa 700 lavoratori dello stabilimento di Cologno Monzese, cui saranno garantite tutele superiori a quelle obbligatorie per legge, il 99% ha espresso voto favorevole al testo dell'accordo
È quanto emerso dal report di Jll, gruppo dei servizi e gestione investimenti per il real estate. La crescita si è concentrata nei primi nove mesi dell’anno, rallentando poi nel quarto trimestre. Milano guida il real estate con 4 mld. Bene per l'asset uffici, con il 40% del mercato e oltre 5 mld di investimenti. L'Ad di Jll: "Per il 2023 ci attendiamo un clima di cauta positività"
Da domani, 26 gennaio, fino a domenica 29 torna in Fiera Milano-Rho il salone dedicato a complementi d'arredo, accessori, decorazioni, arredo cucina. L'evento vedrà presenti oltre 500 brand (erano 227 nell’edizione dello scorso settembre e 300 nel 2021, mentre nel 2019 si contavano più di 1.000 espositori). Nei 4 giorni di Fiera si alterneranno talk con con esperti e manager del settore, architetti e designer. Che dialogheranno su un settore che vale, a livello mondiale, 158 mld. Lato Italia, è atteso per il 2022 un export in crescita in valore dell'11,2% rispetto al 2021
Secondo quanto riportato da Carlo Festa nel suo blog The Insider, per il futuro della fintech milanese Credimi (e dei circa 50 dipendenti), resta la strada dell’acquisizione da parte di Banca CF+, l’ex Credito Fondiario. Allontanando così l'ipotesi di vendita a UniCredit, fino a dicembre la strada più concreta. La cessione del ramo d’azienda avrebbe ad oggetto la proprietà intellettuale e la piattaforma tecnologica di concessione e gestione del credito. L’offerta vincolante di Banca CF+ potrebbe concretizzarsi già nei prossimi giorni
L'azienda di Piombino Dese potrà così allargare la sua offerta di materiali e servizi di contenimento per l’industria farmaceutica. Le siringhe saranno di materiali (Cop e Coc) adatti, ad esempio, per i vaccini a base mRNA e i farmaci a base di acido ialuronico. Così "si potenzia la capacità dei clienti di selezionare la soluzione più adatta alle loro esigenze". Nella borsa di New York titolo in calo, ma in linea con il settore di riferimento
Secondo le stime di Prometeia, analizzate dall'Ufficio Studi di Unioncamere Emilia-Romagna, il dato è al rialzo rispetto al +3,2% stimato a luglio. Nel '22 solo Lombardia ed E-R hanno segnato un deciso recupero sul '19. Mentre il rallentamento del '23 sarà in linea col dato nazionale (+0,4%). Più fiducioso l'assessore regionale Colla: "Nel '23 il trend sarà intorno all'1%, più di quanto stimato". Fra le stime per il nuovo anno anche un export regionale al +11,6% sul '19 e una frenata nell'aumento di forza lavoro (+0,7% vs +1,2% nel '22)
La crescita delle esportazioni dei distretti industriali riflette in parte il rialzo dei prezzi alla produzione dei prodotti manifatturieri. Lo riporta il Monitor dei distretti curato da Intesa San Paolo, che per il terzo trimestre ha rilevato un incremento tendenziale del +14%. Tra le filiere crescono di più la Metalmeccanica di Lecco, i Metalli di Brescia e il Legno-Arredo in Brianza. Per le macro-aree, in evidenza la Lombardia (+20% sul 2019) e il Friuli-Venezia Giulia (+20,2%). Mentre nel 2023 per le vendite estere “è atteso un rallentamento, complice un quadro di domanda mondiale meno favorevole”
La rete di franchising specializzata in casalinghi con sede a Arcore (MB), conta oggi 763 punti vendita. Le nuove aperture sono state agevolate dall’accordo concluso l’anno scorso con Bnp Paribas “che ha consentito di fornire un appoggio finanziario a coloro che intendono aprire un negozio con noi”, ha detto l’ad Ghidelli. Non sono stati resi noti altri indicatori economici afferenti all’esercizio appena concluso
L’operazione è stata seguita, per Italgen, dal consigliere delegato (Luca Musicco) con l’assistenza dei responsabili Finanza e Tesoreria (Antonietta Belletti) e Affari Legali, Societari e Fiscali (Enrico Felter) ed il supporto del direttore Finanza di Italmobiliare (Carlo Alberto Bruno). Musicco: "Questo piano di sviluppo ci porterà a raddoppiare la capacità installata"
La società sarà costituita da Tper Spa, azienda di trasporto pubblico locale che serve Bologna e Ferrara, e da Hgeneration (Gruppo Wolftank), che realizza soluzioni per la mobilità ad idrogeno. Le attività di Tph2 rientrano nel “progetto-idrogeno” del capoluogo emiliano che punta alla neutralità climatica entro il 2030. E prevede il rinnovo della flotta circolante, con 127 autobus ad idrogeno entro giugno 2026, per un investimento di 90 mln dal Pnrr
Secondo i dati di Federlegno Arredo, la Lombardia si conferma stabile rispetto al dato registrati nei primi 6 mesi '22 (+19%) e nel trimestre luglio-settembre (+18,4%). Questo mentre a livello nazionale la filiera ha esportato nei nove mesi per 15,6 mld (+16%), mostrando un rallentamento rispetto al primo semestre (+18,4%). Il Veneto registra nei 9 mesi esportazioni per 3 mld (+14,5% dal +15,5% messo a segno nei 6 mesi). Mentre l'Fvg dal +26,4% del primo trimestre cala al +15% del terzo trimestre
Per il gruppo milanese leader nella trasformazione delle risorse naturali, l’operazione consente l’espansione nei mercati delle tecnologie dedicate alla transizione energetica e a prodotti di chimica fine, sviluppate da Conser. Tra le quali tecnologie destinate alla produzione di plastiche biodegradabili e di vettori di idrogeno organico liquido. Bernini, ad di Maire Tecnimont: “Lo sviluppo delle tecnologie aggiunte nel portafoglio farà leva sulla nostra rete commerciale internazionale”
Le società sottoscrivono un accordo di collaborazione con l’obiettivo di conquistare una posizione di primo piano nell’ambito dei servizi a supporto delle transazioni finanziarie in Italia. Al centro dell’alleanza le soluzioni per razionalizzare e automatizzare la gestione delle operazioni di cessione di crediti, cartolarizzazione e factoring e le transazioni di asset immateriali e fisici
In contemporanea dal Teatro Grande di Brescia e il Donizetti di Bergamo si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell'anno da Capitale della Cultura. Molte le figure istituzionali presenti, fra cui il presidente della Repubblica Mattarella, il ministro Sangiuliano e il governatore Fontana. Mattarella: "Innovare, guardare all'avvenire e saper superare le avversità, hanno dato vita a un percorso concreto che le vede oggi ricoprire questa carica. La tenacia è un valore di questi territori"
Nel dettaglio, fra gennaio e settembre '22 le esportazioni in provincia di Forlì-Cesena risultano di 3,3 mld (+12,3% sul '21). La provincia si classifica così, a livello regionale, all'ultimo posto per crescita dell'export (prima Parma: +28,5%). In provincia di Rimini, invece, le esportazioni risultano di 2,3 mld (+15,4%), posizionandosi al sesto posto davanti a Bologna e a Forlì-Cesena. Fra i settori, crescono i mezzi di trasporto (+36,5%), i prodotti alimentari e le bevande (+24%) e gli articoli in gomma e materie plastiche (+18,3%)
Via libera ai piani di spesa delle Organizzazioni di produttori e delle loro Associazioni. Per l’ortofrutta sono stati approvati 12 programmi operativi. La spesa annua totale è stata approvata per 181,4 mln, cui corrisponde un aiuto previsionale di 93,8 mln. Per il settore pataticolo la Regione ha riconosciuto tre Organizzazioni di produttori. I piani di spesa ammontano a 3,2 mln, e gli aiuti Ue valgono 1,9 mln, utili per per l'acquisizione di macchine e attrezzature specifiche a basso impatto ambientale
Per l’azienda padovana, che crea soluzioni per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi, la crescita è trainata dalla divisione Heating (sistemi di controllo per riscaldamento e catering). Che ha registrato vendite per 315 mln (+5,6% sul 2021), mentre la divisione Metering (contatori gas e acqua) fa segnare un calo a 72,6 mln (-5,7%). Non sono ancora stati resi noti altri indicatori economici
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.