A tanto ammontano gli ultimi due contratti ottenuti dal player energetico e infrastrutturale di San Donato Milanese. Che a largo del Brasile costruirà e installerà ombelicali sottomarini, riser e flowline, oltre a sistemi di produzione sottomarini, per TotalEnergies. Mentre nel Mare di Norvegia installerà per Equinor una condotta Pipe-in-Pipe di 80 km per collegare il giacimento Irpa alla piattaforma Aasta Hansteen
Il sistema portuale dell’Adriatico Orientale è trainato da Trieste con 57,5 mln di tonnellate (+4% sul 2021 e -7,2% sul 2019). Spicca la crescita a doppia cifra per il settore dei contenitori con 877 mila Teu movimentati (+15,92% sul 2021 e +11% sul 2019). A Monfalcone movimentate 3,8 mln di tonnellate (+17,2% sul 2021 e -5% sul 2019). Il presidente D’Agostino: “In arrivo un piano di investimenti su sostenibilità e transizione energetica per 1 mld di valore. Quasi la metà sarà da fondi Pnrr e il resto da privati”
Ato Città metropolitana di Milano e Gruppo Cap realizzeranno opere per ridurre le perdite e garantire acqua di qualità in 133 Comuni. Il progetto vale 80 mln e sostituirà 18km di tubature. Con i finanziamenti del programma di teleriscaldamento (2 mln) e quello del progetto Milano Città Spugna (50 mln), sono quasi 100 i mln che il Gruppo ha ottenuto grazie al Pnrr
La tech-media company Tmp ha presentato la comunicazione di pre-ammissione a Borsa Italiana, che sarà funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni e warrant su Euronext Growth Milan, il mercato dedicato alle Pmi ad alto potenziale di crescita. La forchetta di prezzo è stata fissata tra un minimo di 10 e un massimo di 12 euro per azione
Solo pochi giorni fa l'azienda di Altavilla Vicentina (Vi) aveva annunciato l'acquisizione di Harrys Restauration. Per Morato l’operazione rappresenta un'opportunità di ulteriore sviluppo sui mercati esteri con un prodotto tipico del Made in Italy come la pinsa romana e la possibilità di ampliare l'offerta ai clienti del mercato domestico. I soci fondatori di La Spiga Food continueranno a detenere una quota di partecipazione nell'azienda
Mondadori Media ha annunciato l’acquisizione di Power, talent agency che lo scorso anno ha realizzato più di 200 progetti di comunicazione con un focus sul mondo del beauty, del fashion e del lifestyle, e si rafforza così negli ambiti della creator economy e dell'influencer marketing. Per il gruppo si tratta di “un ulteriore passo in un settore sempre più strategico e in forte crescita”
L'azienda padovana, leader nel settore dei forni professionali per ristorazione, retail, pasticceria e panificazione, vede ricavi in crescita rispetto ai 182 mln del 2021. Non sono ancora stati resi noti altri indicatori economici. La crescita del 2022 è dovuta per un 20% circa ad un incremento dei valori legati all'inflazione, per il restante 80% ad un incremento solido dei volumi. Intanto, negli Usa sono iniziati i lavori per la realizzazione di un nuovo stabilimento in North Carolina, per il valore di 12 mln di dollari
Per l'azienda di Baranzate (MI), attiva nella produzione di statori e rotori per motori e generatori elettrici, l'offerta potrebbe iniziare nel mese di febbraio, "compatibilmente con le condizioni di mercato". L'ipo avrà per oggetto azioni ordinarie di nuova emissione per un ammontare massimo di 250 mln. Che deriveranno in parte da un aumento di capitale, dall'altra da azioni ordinarie esistenti messe in vendita dagli attuali azionisti. I proventi derivanti dall'offerta saranno utilizzati dal gruppo in linea con la propria strategia
La compagnia di infrastrutture energetiche ha presentato agli azionisti il primo piano dall’arrivo dell’ad Stefano Venier. Gli investimenti per 10 mld al 2026 contribuiranno a rafforzare le infrastrutture di trasporto e stoccaggio del gas e la transizione energetica. Venier: “Snam ha garantito il massimo supporto all’emergenza. L’obiettivo è contribuire alla maggiore sicurezza energetica del Paese”
Webuild ha raggiunto un’intesa con i Deloitte Administrators di Clough per estendere il proprio perimetro di acquisizione e rafforzare la propria presenza in Australia, suo secondo mercato di riferimento. Garantiti gli oltre 1.000 posti di lavoro e la continuità dei progetti strategici del gruppo australiano. L’intesa prevede la possibilità di espandere ulteriormente il perimetro
Conterà quattro nuovi ristoranti e un bar-caffetteria la Stazione di Milano Porta Garibaldi, scalo che ogni anno vede circa 50 mln di transiti. A regime i locali garantiranno circa 100 posti di lavoro. Oggi c’è stata l’inaugurazione del polo realizzato con l’investimento di 4,7 mln di euro da parte di Chef Express e la partnership di Altagares e Rfi – Rete Ferroviaria Italiana
Aumentato già nel 2020 del 20% rispetto al 2018, l'e-commerce si attesta volano di crescita nell'economia italiana. A dirlo, lo studio condotto da Netcomm in collaborazione con Ambrosetti: per ogni 100 euro investiti nella filiera si generano 148 euro nel resto dell'economia e 141 unità di lavoro. Il 51% dei ricavi proviene da Nord Ovest e la logistica si inserisce come sotto-settore traino
Il Gruppo basco, che fa parte della Mondragon Corporation, è leader nel mercato della sicurezza del gas e del riscaldamento. L'azienda veronese invece è specializzata in soluzione elettroniche per il condizionamento e la climatizzazione. Entrata per la prima volta in Giordano Controls nel 2019, Orkli ne ha rafforzato la crescita, determinando un aumento di fatturato di oltre il 60%
Aumentato già nel 2020 del 20% rispetto al 2018, l'e-commerce si attesta volano di crescita nell'economia italiana. A dirlo, lo studio condotto da Netcomm in collaborazione con Ambrosetti: per ogni 100 euro investiti nella filiera si generano 148 euro nel resto dell'economia e 141 unità di lavoro. Il 51% dei ricavi proviene da Nord Ovest e la logistica si attesta il sotto-settore traino
A novembre 2022 si stima una crescita congiunturale per le esportazioni e una flessione per le importazioni (-1,4%). L'incremento delle vendite verso i mercati extra Ue è influenzato da operazioni occasionali di elevato impatto (cantieristica navale). Stazionarie quelle verso l'area Ue. Su base annua, l'export cresce del 18% in termini monetari mentre in volume è sostanzialmente invariato (+0,2%)
Per l’azienda lodigiana, di Pieve Fissiraga, specializzata nella gestione di rifiuti industriali, si tratta di un’operazione strategica per integrare le attività della Divisione Ambiente con un impianto di destino finale. A Castiraga Vidardo (Lodi) l’acquisita svolge l’attività di termovalorizzazione di combustibile solido secondario ricavato da rifiuti speciali e biomasse di scarto. L’ad di Itelyum, Codognola: “Così possiamo aggiungere un tassello ulteriore al ciclo virtuoso dell’economia circolare”
Il trasferimento a Milano degli uffici direzionali di Italcementi deriva, secondo l'ad Callieri, dal bisogno di "avvicinarsi ancora di più al più importante centro economico del nostro Paese". A Bergamo resterà parte della struttura amministrativa, mentre i laboratori di ricerca saranno trasferiti a Calusco D'Adda. Ma il Kilometro Rosso non resterà senza inquilini: Brembo ha già acquisito il complesso per espandere il proprio quartier generale. Il presidente Tiraboschi: "Presto attireremo nuovi talenti"
Taglio del nastro a BolognaFiere per l'edizione numero 19 dell'expo dedicata ai prodotti alimentari e non in commercio col marchio delle catene di distribuzione. Che quest'anno è "di particolare attualità perchè la marca del distributore può sostenere le famiglie e il loro potere d'acquisto, in una fase davvero molto difficile". Anche grazie ai suoi prezzi del 20-30% inferiore rispetto ai prodotti industriali. Tanto da portare, nel 2022, a una crescita di oltre il 12% e un fatturato di 13,1 mld
Saranno i lavoratori a decidere se approvare un accordo che prevede un investimento da 102 mln per la reindustrializzazione del sito milanese. Il piano prevede l’arrivo in fabbrica della nuova piattaforma di lavastoviglie di media e alta gamma e un aumento della produttività rispetto agli attuali carichi di lavoro. Oltre all’assunzione di 100 nuovi lavoratori addetti alla produzione tra 2024 e 2026
Per l’azienda ravennate, specializzata in impianti e accessori per l’erogazione di bevande, si tratta di un’operazione strategica per aggiungere le macchine da granita e i refrigeratori per bevande alla propria gamma prodotti. E per puntare a quota 180 mln di vendite nel 2023, dopo un 2022 chiuso con 165 mln di fatturato (+33% sul ’21). L’ad di Celli, Gallavotti: “L’operazione ci consentirà di ampliare l’offerta per offrire al consumatore nuove e più sostenibili esperienze di consumo”
"Tutte le operazioni di questo genere comportano forti rischi industriali e occupazionali”: è così che i sindacati hanno chiesto la convocazione di un tavolo ministeriale a seguito dell’accordo tra Whirlpool e la turca Arçelik. Nel pomeriggio, il ministro Urso ha dichiarato che convocherà a breve l’azienda americana. A rischio anche lo stabilimento di Varese
Il progetto, primo in Italia, è pensato per supportare le realtà che offrono o stanno cercando soluzioni "circolari" per il proprio business rendendo i propri servizi più sostenibili, sia dal punto di vista economico che ambientale. Valter Caiumi, Presidente di Confindustria Emilia Area Centro: "Molte aziende hanno adottato pratiche di economia circolare, ma devono conoscere ed entrare in contatto con fornitori in grado di portare avanti questi processi. Vogliamo favorire questa sinergia"
Il parco energetico progettato da Agnes, che dovrebbe sorgere in mare al largo di Ravenna, è stato presentato oggi alla Commissione politiche economiche della Regione. Bernardini (Agnes): “Non sarà un semplice parco eolico, ma riunirà diverse infrastrutture per produrre vari tipi di energia rinnovabile”. Tra cui il fotovoltaico e l'idrogeno verde. L’assessore regionale Colla: “Un'operazione di straordinaria importanza che potrà avere importantissime ricadute anche di tipo economico e occupazionale"
Con questa operazione l'azienda veneta da più di 300 mln di fatturato rileva la società leader di mercato in Germania (400 mln di fatturato nel '22), grazie ai suoi marchi Christ, Valmano e Brinckmann&Lange. Insieme le due aziende "vanteranno una rete distributiva di oltre 620 negozi tra Italia, Francia, Germania e Austria, oltre ad una proposta digitale unica in Europa". Carraro, presidente di Morellato Group: "L’e-commerce di Christ Group e Valmano sono punti di riferimento in Europa, che continueremo a implementare per accelerare la nostra crescita nei mercati europei"
Per il gruppo padovano, che opera nel settore outdoor design di alta gamma, la performance positiva è da attribuirsi alla crescita organica (+9,7%), beneficiando dell’iniziativa “Sconto in fattura 50%”. Il Gruppo Leiner, la cui acquisizione è consolidata dall’1 ottobre 2022, ha contribuito per 32 mln al fatturato di oltre 111 mln. L’ad Bellin: “Per il 2023 siamo focalizzati nell’integrazione delle linee Gibus nella gamma Leiner, per ottenere sinergie in termini di cross selling”. Non sono stati resi noti gli ulteriori indicatori economici
Secondo 'Wine Monitor' di Nomisma, le esportazioni di vino italiano sono in crescita del 12% nel '22. Il divario con la Francia (12,5 mld) resta invariato grazie al prezzo medio per la bottiglia: quello italiano è inferiore del 40% rispetto al competitor francese. Male per il mercato interno: la grande distribuzione segna un -6,4% sul '21. Pesano inflazione e rallentamento economico
L’anno appena trascorso è stato quello più impegnativo nella storia del Consorzio Energia Lombardia Nord: è quanto emerge dalle parole del suo Presidente, Giacomo Riva, che però sottolinea soprattutto come il Consorzio abbia continuato ad assistere numerose imprese nelle province di Lecco, Sondrio e Como e visto anche nuovi ingressi nella realtà consortile
Nel mese di dicembre l'inflazione a livello nazionale aumenta dello 0,3% su base mensile e dell'11,6% su base annua. Spicca il Trentino-Alto Adige a +12,3% mentre Emilia-Romagna, Veneto e Fvg registrano rispettivamente +11,6%, +11,3% e +10,6%. Guardando le singole città, la crescita dei prezzi rimane stabile a Milano (+12%). Bergamo si attesta a +11,6%, mentre Brescia è sotto la media (+10,9%)
Nexi e Ibm hanno firmato un accordo quinquennale per la modernizzazione dell’infrastruttura di pagamento digitale dell’azienda italiana. Il colosso americano fornirà le sue tecnologie Ibm z16 e Ibm Storage System che, oltre a garantire affidabilità e migliori prestazioni, consentiranno a Nexi di migliorare la propria efficienza dal punto di vista energetico
Inizia la nuova fase di Atlantia fuori da Piazza Affari. Il cda, infatti, ha nominato il nuovo Consiglio di amministrazione composto da 11 componenti. Oltre ad Alessandro Benetton e Giampiero Massolo, entrano Enrico Laghi (ad di Edizione) ed Ermanno Boffa, marito di Sabrina Benetton, erede di Gilberto. Gli altri nomi in quota Ponzano Veneto sono Christian Coco, Andrea Pezzangora. I nomi in quota Blackstone sono Scott Schultz, Andrea Valeri e Jonathan Kelly; per Fondazione Crt c’è Maurizio Irrer
Sono 23 i prototipi ‘V21L’ che la Casa bolognese punta ad ultimare per metà febbraio. E che saranno protagonisti del prossimo campionato mondiale organizzato dalla Fim e dedicato a moto elettriche, di cui la Ducati è fornitore unico per il primo anno. Il ceo Domenicali: “È un momento storico per l’azienda che sta investendo per acquisire know-how ed essere pronti a realizzare una moto elettrica stradale che faccia emozionare gli appassionati”
L'azienda padovana, fra le protagonista del legno arredo di design sul mercato Italiano e internazionale, si prepara a chiudere l'anno con una crescita del fatturato a doppia cifra (erano 53 mln nel 2021). L'azienda non ha reso noti i risultati relativi ad altri indicatori economici. L'ad Lago: "Entro 5 anni vogliamo poter contare su un fatturato estero pari al 70-80% del totale, mentre quest'anno vogliamo espanderci sui mercati emergenti più interessanti. La Borsa? Non è tra le nostre priorità"
La società Realstep, specializzata nella rigenerazione urbana, ha ricevuto un finanziamento di 70 mln di euro da parte di Unicredit a sostegno del proprio progetto di riqualificazione del Certosa District. L’erogazione rientra nel programma ‘Social Impact Banking’ del gruppo bancario volta a sostenere iniziative a impatto sociale addizionale misurabile
La green utility che si occupa della gestione del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano promuove la sostenibilità d’impresa con il coinvolgimento di partner e stakeholder. Inaugura infatti il nuovo Vendor Rating, l’algoritmo per la selezione e l’ingaggio dei fornitori, che diventa un vero e proprio strumento di promozione, sostenibilità e inclusività
C’è anche l’italiana Tecnimont del gruppo Maire Tecnimont nella joint venture che si è aggiudicata il contratto da 80 mln di dollari per i lavori preliminari di ingegneria e procurement delle strutture onshore del progetto Hail and Ghasha. L’ad del gruppo Bernini: “Siamo onorati, questo contratto conferma il nostro impegno nel creare valore negli Emirati Arabi Uniti”
Nell’intero anno, le assunzioni sono 616.200 (+14% sul 2021 e +4% sul 2019). Crescono i contratti a tempo indeterminato, mentre calano apprendistato (-4.400 unità) e lavoro a termine (-3.600 unità). Solo a dicembre, invece, il saldo fra assunzioni e cessazioni è negativo per 13.100 unità, per via del calo nel tempo determinato (-12.500). L'assessore al lavoro Donazzan: "A dicembre si conferma un rallentamento, ma il quadro resta positivo. Bene la crescita dell'indeterminato: le aziende hanno scelto di investire sulla stabilizzazione del personale"
Nell’accordo rientra il 100% delle azioni del caseificio novarese che nel 2022 ha registrato un fatturato di 14 mln (+32% sul ’21). Per la cremonese Latteria Soresina, che ha chiuso il 2022 con 494 mln di ricavi (+19%), si tratta del terzo prodotto Dop ad entrare nella filiera, dopo Grana Padano e Parmigiano Reggiano. Il dg Falzetta: “Saremo i primi nel panorama di questa Dop a poter offrire il prodotto Gorgonzola “dalla terra alla tavola”, con il latte dei nostri soci”
Il progetto è parte del corridoio turistico che collega alcune delle più importanti attrazioni della Florida centrale, come gli Universal Studios, il Sea World e il Walt Disney World e permetterà di velocizzare e rendere più sicuri i flussi di traffico dell'area, con benefici per i tempi di viaggio e in termini di minori emissioni di Co2. Impatti positivi anche per l'economia locale
Nessun rischio di stop per la realizzazione della prima linea del Tram di Bologna. A chiarirlo, in una nota, è l'amministrazione comunale. La richiesta di accedere ai finanziamenti del Dl Aiuti "era stata fatta in via del tutto prudenziale". E non dipendeva, dunque, da una mancanza di fondi. L'assessora Orioli non nasconde comunque la sua perplessità sul diniego: "Bologna deve avere le stesse opportunità di altre città". Intanto i deputati del Pd Merola e De Maria presentano un'interrogazione parlamentare
Secondo l’analisi delle Camere di Commercio e Unioncamere Emilia-Romagna, il settore cresce meno rispetto all’industria regionale, che nello stesso periodo ha segnato un +4,7%. Al 30 settembre sono calate le imprese artigiane attive nell’industria (-656 unità rispetto al 2021). Mentre, per quanto riguarda le imprese artigiane delle costruzioni, il volume d’affari è cresciuto del 5,7% ed è rimasto invariato il dato delle imprese attive a 51.107 unità (+0,01%)
Tra le utilities, gli operatori integrati sono le prime scelte a differenza degli operatori regolati: rispetto a Terna, Enel va per la maggiore. Mediobanca invita a fare attenzione nei beni al consumo alla diminuzione del potere d’acquisto dei risparmiatori. Nelle auto si è ad un punto di svolta con previsione di un aumento dell’1%. Nel lusso, si va verso la promozione di Ferragamo
La società milanese ha perfezionato l’acquisizione del portafoglio dei prodotti dermatologici dell’azienda bergamasca, specializzata in linee cosmetiche e farmaceutiche. Valetudo, nel dettaglio, offre un’ampia gamma di prodotti terapeutici per pelle, capelli, e prodotti solari (con marchi quali Osmin, Mellis, Inosit, Laris, Bioliftan). Colabucci, dg di Giuliani: “L’operazione rientra nella strategia di sviluppo del gruppo, per rafforzare la presenza e rilevanza del gruppo presso farmacisti, classe medica e consumatori”
L’operazione avviene in esecuzione degli accordi definiti e comunicati lo scorso 11 maggio ‘22 in sede di acquisizione di una prima quota pari al 50%. Il prezzo provvisorio, corrisposto interamente per cassa, è pari a circa 9,5 mln ed è stato determinato sulla base dell’Ebitda medio ‘21-’22. Il programma attribuisce al Gruppo la facoltà di acquistare il residuo 25% di Ali
Secondo la nota rilasciata dall'Istituto, a novembre l’indice destagionalizzato della produzione industriale continua a ridursi, "seppure con una intensità minore rispetto ai due mesi precedenti". La dinamica negativa è estesa a quasi tutti i settori, in particolare l'energia (-4,5% su ottobre; -16,2% su base annua) con l’eccezione dei beni strumentali (+0,1% e +1,8%). Anche nella media del trimestre settembre-novembre il livello della produzione diminuisce dell’1,0% rispetto ai tre mesi precedenti
Risulta in crescita anche il portafoglio ordini a 188,8 mln (+4,8%) per il gruppo varesino produttore di scambiatori di calore ad aria (mentre a parità di perimetro segnerebbe un -4,5%). Non sono stati ancora resi noti gli ulteriori indicatori economici da parte dell’azienda, che aveva chiuso i primi 9 mesi del 2022 con fatturato di 467,7 mln (+30,5% sullo stesso periodo del 2021), Ebitda di 59,6 mln (da 45,2 mln) e utile netto di 45,5 mln (+155,3%). Contribuisce alla crescita del settore la transizione verso nuove pompe di calore e caldaie con miscele a idrogeno
A dimostrarlo sono i numeri, che nel terzo trimestre dell'anno sono stati superiori al 2019 (+7% a luglio e +11% in agosto). Il dato è stato reso noto dall'assessore al turismo del Comune di Milano, Martina Riva: "Un risultato sorprendente se si considera che il comparto turistico è uno di quelli che più ha subito l'impatto della pandemia e della guerra"
L’incidenza delle transazioni con valore superiore a 100 mln è aumentata rispetto al 2021 (49% del totale degli investimenti). Dal punto di vista dei capitali ha continuato a prevalere la moneta estera, rappresentando il 75% dei volumi complessivi. Milano si conferma la destinazione preferita, registrando il 46% del totale transato, seguita da Roma (13%)
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.