L'area di Milano, Monza Brianza e Lodi sono sempre più apprezzate per ospitare gli eventi. Positiva l’iniziativa di ‘Turismo Milano Mice’ promossa dalla Camera di Commercio. Sono 15 le attività, in Italia e all’estero, che hanno coinvolto 440 buyer internazionali e Milano traina gli scambi con 109 mld (+22,7%) e l’export è pari a 41 mld. In crescita le attività creative, culturali e di intrattenimento
Gli occupati del periodo, rispetto ai tre mesi precedenti, risultano in calo dello 0,1%, a seguito del calo dei dipendenti a termine non compensata dall’aumento di quelli a tempo indeterminato. Calano anche i disoccupati (-2,6% in tre mesi), mentre crescono lievemente gli inattivi (+0,2%). In termini tendenziali, aumenta l'occupazione (+1,1%), mentre calano disoccupati e inattivi (-12,9% e -1,9%)
Erogato un prestito obbligazionario a medio-lungo termine per supportare la crescita della società, primo polo produttivo integrato in Italia al servizio del luxury fashion internazionale. La somma, in quote paritetiche, deriva da Anthilia Capital Partners e da Clessidra capital credit. Il Gruppo chiuderà il 2022 con un fatturato atteso da oltre 500 mln grazie alle recenti acquisizioni
La multinazionale doveva inizialmente appropriarsi dell’intero capitale dell’azienda australiana. L’operazione da 17,6 mln di dollari australiani prevede l’acquisto di un perimetro aziendale e delle quote in due progetti. L’Australia è il secondo mercato di riferimento per Webuild dopo l’Italia e l’obiettivo è di rafforzare la struttura organizzativa, ingegneristica e la forza lavoro
Il nome era già nell’aria, ma ora arriva l’ufficialità. Dopo la revoca del presidente Casali e della consigliera Vanzo, il cda ha ufficialmente nominato Testa nuovo presidente della multiutility. Confermando quanto già annunciato da Tommasi la scorsa settimana, in occasione dell'ultima assemblea dei soci
In particolare, i dati dell’indagine Veneto Congiuntura mostrano che la produzione è leggermente negativa (-0,2%) rispetto al trimestre precedente, e anche il fatturato è stazionario. Inoltre, nei primi nove mesi del 2022 l’apertura di procedure concorsuali ha riguardato un numero più contenuto di imprese, rispetto all’analogo periodo del 2021 (58 imprese rispetto a 92)
A quattro anni di distanza dall’operazione di rilancio che ha visto l’ingresso con il 36% di 21 Invest, il fatturato è rimasto esattamente agli stessi livelli. Stessa situazione per l’ebitda margin, rimasto intorno al 6%, ma l’indebitamento netto è peggiorato di quasi 20 mln, portando il rapporto PFN/ebitda già in zona di precarietà nel 2018 (4,87), in un’area di deciso allarme a fine 2021 (7,30)
Come a settembre, la produzione industriale registra ad ottobre un calo congiunturale. Mentre la produzione nel trimestre agosto-ottobre risulta in aumento dello 0,3% su maggio-luglio. A livello congiunturale crescono solo i beni strumentali (+0,2%), giù i beni di consumo (-3,0%) ed energetici (-1,2%). A livello tendenziale, crescono in modo marcato la produzione di mezzi di trasporto (+8,5%), i prodotti farmaceutici (+7,3%) ed elettronici (+4,9%)
Grazie all’accordo tra la Confcommercio di Bergamo e i sindacati di categoria arriveranno fino a 600 euro una tantum e un acconto fino a 52 euro lordi mensili nel portafogli di più di 55mila lavoratori del terziario a Bergamo e provincia. Gli importi effettivi dipenderanno dal livello di inquadramento. Betti (responsabile Area Lavoro): “Una prima risposta contro la perdita di potere d’acquisto”
Il Centro studi della filiera ha riportato i risultati ottenuti dal macro sistema arredamento, che nei primi nove mesi del 2022 ha registrato +11% dell’export. In crescita, dunque, rispetto al ’21, nonostante il calo dell’ultimo semestre. Il presidente di FederlegnoArredo, Feltrin: “Risultati più che soddisfacenti”. E al prossimo Salone del Mobile verrà presentata una nuova formula
Il Centro Studi Sintesi per Cna Lombardia ha svolto una ricerca evidenziando che alla regione è stato assegnato il 10,5% del totale nazionale delle risorse finora distribuite. Il 21%, pari a 325 mln, sarà destinato al potenziamento dei servizi di istruzione per la realizzazione di aule e laboratori. Bozzini, Presidente Cna: “ Serve un orizzonte di investimenti a medio-lungo termine”
ll sondaggio tra 200 aziende ha rivelato che nel 2021 sette grandi settori industriali hanno risparmiato oltre 14,4 mld grazie all’utilizzo di minori risorse e all’estensione della vita dei prodotti. Scende al 27% la percentuale di chi non è interessato all’economia circolare, mentre sale al 61% quella delle aziende che vi hanno investito. Chiaroni: “Sono tante le sfide ancora da affrontare”
Il colosso bellunese dell'occhialeria ha appena chiuso un accordo per il 100% della divisione Eyewear del gruppo bavarese. L'operazione si concretizzerà entro la metà del 2023. Gli obiettivi dichiarati sono la crescita sui mercati centroeuropei e l'ampliamento dell'offerta di occhiali e lenti di alta fascia. Dessolis (De Rigo): "Felici di arricchire il nostro portfolio di prodotti di fascia alta con i prestigiosi marchi di Rodenstock"
A fronte di una crescita nazionale pari al 21,2%, nei nove mesi la maggior parte delle regioni italiane registra incrementi nelle esportazioni, ma la dinamica risulta condizionata dal rialzo dei prezzi diffuso in quasi tutti i settori. In termini di valori domina la Lombardia (120 mld, +20,5%), trainata dal settore dei metalli di base e prodotti in metallo. Seguono Emilia-Romagna (62,8 mld e +16,9%) e Veneto (60,7 mld e +17,5%). Per il Fvg l’export vale 16,2 mld (+22,4%), e 8,9 mld per il Trentino-Alto Adige (+17,5%)
Il nuvo Fast Corridor ferroviario consentirà il trasporto rapido delle merci su rotaia, dall'hub portuale calabrese all'interporto veneto, in modo da raggiungere più agevolmente il resto del continente europeo. Padova è la seconda città italiana a essere connessa al porto di Gioia Tauro dal progetto di corridoi ferroviari veloci, ideato dal direttore generale dell'Adm Marcello Minenna
Il piano di sviluppo è promosso da E-Distribuzione, società del Gruppo Enel. I fondi saranno investiti entro il 2024 e saranno dedicati allo sviluppo, al rinnovo e alla digitalizzazione del sistema elettrico. L'assessore Vincenzo Colla: "Il piano di sviluppo certifica un grande investimento che sarà fondamentale per accompagnare la transizione energetica nella nostra regione”
Il gruppo cooperativo di Lugo (RN), che oggi associa oltre 5mila viticoltori, chiude l’annata con una crescita che si deve all'acquisizione del 60% di Orion Wines e "ai mercati esteri". La quota export ha toccato i 72,9 mln (+40%) e incide per il 43% sui ricavi del consolidato. Vino Bio +7% sull'anno precedente. Il Presidente Nannetti: "Mai fermati in questi anni. Ci siamo reinventati un modello organizzativo"
L’importante azienda specializzata in accessori di moda e controllata da White Bridge ha comprato Pf Pressofusioni Fiorentine ed Effedi, produttori di semilavorati in zama e ottone. Il Gruppo conta 110 mln di fatturato e 10 impianti produttivi tra nord e centro Italia. Lorenzo Abbate: “La partnership permetterà a tutte le aziende di sfruttare la complementarità dei loro prodotti”
La banca britannica si sposta nei locali dello storico palazzo di Piazza Cordusio, nato come sede del Credito Italiano. La rilevanza del Bel Paese, punto chiave per la crescita di Barclays Europe, è notevole e deriva, in parte, anche dalla crescita dei banchieri italiani a livello globale. Il ceo: “Il Medelan, trasformato in struttura moderna e sostenibile, rappresenta un match perfetto per noi”
La multinazionale di Pianoro (Bo) ingloba anche l'azienda mantovana specializzata nella costruzione di macchine riempitrici e tappatrici per il packaging di prodotti cosmetici, farmaceutici, chimici e alimentari. Vesentini (Rejves): "Siamo piccoli ma speciali. Ora che siamo parte di un grande gruppo alcune logiche commerciali cambieranno". Cassani (Marchesini Group): "L’acquisizione ci aiuterà a diversificare ancora di più il nostro portafoglio clienti e a guadagnare nuovi obiettivi di crescita"
Con l’acquisizione del 100% delle azioni ordinarie e dei diritti di voto di Em Foods da Alsa France, il gruppo reggiano entra nel settore delle miscele da forno e da dessert. Il closing è fissato per il 2 gennaio 2023. Mentre con Unilever Bv Newlat ha sottoscritto un contratto di lungo termine per la produzione legata ai brand come Carte d’Or, Maizena e Mondamin
La discesa degli occupati è dovuta alla fine dei contratti a termine legati alle raccolte nel mondo agricolo. Ma a colpire, scorrendo i dati del Sestante di Veneto Lavoro, è una discesa dei contratti a tempo determinato (-13.300) e del lavoro somministrato (-3.300), bilanciata dall'ottima crescita degli indeterminati, superiori anche al 2019
L'analisi sul periodo luglio-settembre da parte della Camera di Commercio di Trento segnala la crescita dei fatturati delle imprese, pur in rallentamento dal +16,6% del primo trimestre e dal +15,3% del secondo. La crescita maggiore si riscontra tra le imprese del settore trasporti (+13,5%). Ancora positivi gli ordini (+11,2%, da un +37,3% del secondo trimestre) e l'occupazione (+0,9% da +2,1% tra aprile-giugno)
L’azienda con sedi a Milano e a Roma, ha la missione di accompagnare le imprese nella comprensione dell’innovazione digitale. Il corrispettivo dell’operazione di Xona, agenzia focalizzata sul mercato tech, è stato di 400 mila euro, oltre la Pfn, creditoria per mezzo mln e che comporta un esborso di 25 mila euro per il relativo 51%. Una parte di questo verrà pagata nei prossimi mesi
Da Confcommercio emerge che le tredicesime del 2022, pari a 643,8 mln, saranno in parte usate per il pagamento delle forniture di luce e gas. Nella città lombarda si spenderanno in media 169 euro a testa (contro la media nazionale di 157 euro). Il direttore Fusini: “I risultati dell’effetto tredicesima sono sviliti dall’inflazione e dal caro energia che ne porteranno via una buona fetta”
L’istituto bancario sostiene l’azienda bresciana produttrice di ottone, parte della holding Metallurgica Group, al fine di rafforzare il legame con i propri fornitori. Il programma ‘Sviluppo Filiere’ di Intesa ha coinvolto oltre 800 capi-filiera ed è stato rinnovato con un plafond da 10 mld. Entro il ’26 erogazioni a medio lungo termine per oltre 410 miliardi di euro
Gli investimenti serviranno per realizzare la terza corsia tra Verona e Campogalliano e la terza corsia dinamica tra Bolzano e Verona. Ma anche per manutenzioni straordinarie, digitalizzazione, stazioni per carburanti ecologici e alternativi e revamping delle stazioni di servizio. Salvini: "Grande soddisfazione". Zaia: "Unirà quattro regioni dando un forte impulso economico al territorio"
Il Gruppo che unisce le più importanti realtà nel panorama dei trattamenti e dei rivestimenti superficiali per metalli, ha acquisito le quote dell’azienda specializzata in verniciatura cataforesi e a polveri, che conta 5 mln di fatturato. Guido Ghilardi, attuale a. d. di Foresi, società di Argos, assumerà la guida di Rotostatic e tutti i 34 dipendenti dell’azienda verranno riconfermati
Tra gli obiettivi della società elettrica altoatesina rientrano anche l'aumento dell'Ebitda oltre i 300 mln nel '27 e l'attivazione di oltre 400 Comunità energetiche. Approvato anche 'Vision 2031', piano strategico con le visioni del management che punta su sostenibilità e crescita delle business unit. Amort, direttore generale: “Vogliamo rendere l’Alto Adige un esempio virtuoso per sostenibilità e innovazione”
L'aumento registrato dalle Agenzie per il Lavoro nella produzione industriale si situa in un più ampio processo di assestamento del settore, in forte sviluppo nel 2021. Viene segnalato anche un calo nell'intensità della crescita. Le categorie interessate: impiegati esecutivi, gli addetti al commercio e gli operai specializzati. Il Vice Presidente di Confindustria Brescia: "Segnali positivi"
SolidFactory è una società con sede a Villorba (Tv), specializzata nello sviluppo di impianti industriali robotizzati. La meccatronica rappresenta il settore trainante della manifattura, generando un giro d’affari di 431 mld di euro nel 2021. Roberto Rizzo ad di SolidWorld commenta: “L’obiettivo è che SolidFactory diventi il punto di forza del settore della meccatronica"
L’operazione ha riguardato un portafoglio caratterizzato per il 77% del Gbv da crediti secured, garantiti da immobili residenziali. Il valore complessivo delle sofferenze gestite dal Gruppo è di oltre 7 mld di euro, di cui 5 mld da portafogli Npl ceduti. Il Ceo Sergio Bommarito commenta: "La nuova operazione va a rafforzare ulteriormente il nostro posizionamento"
Nuovo consiglio di amministrazione del prossimo 26 gennaio: Miuccia Prada manterrà l’incarico di direttore creativo di Miu Miu (quest’ultimo insieme a Raf Simons) e Patrizio Bertelli verrà proposto come presidente. Paolo Zannoni verrà infine riproposto nel ruolo di vicepresidente esecutivo del consiglio e, allo stesso tempo, di presidente di Prada Holding
Secondo il rapporto Prospettive per l’economia italiana nel 2022-23 pubblicato dall’Istat, l’aumento del Pil è sostenuto dalla domanda interna (+4,2% nel ’22 e +0,5% nel ’23). Cresce anche l’occupazione al 4,3% nel 2022 e al 0,5% nel 2023. Mentre per Fitch la stima sulla crescita per il 2022 è stata ritoccata a +3,7% da +3,6%. Resta negativa la previsione per il 2023 a -0,1%, pur migliorando dello 0,6%
La società ha siglato l'accordo per permettere l'ingresso di QuattroR nel gruppo internazionale attivo nella produzione di dispositivi medici per l'assistenza domiciliare e professionale. Investindustrial e QuattroR supporteranno la società nell'ampliamento dell'offerta di prodotti e nel rafforzamento della presenza in Europa e negli Stati Uniti
Il primo dealer automotive italiano, attraverso le 62 sedi di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, si avvia a chiudere l’anno in crescita, con una proiezione di fatturato pari a 1,6 mld. I risultati, come spiega una nota, sono frutto del lavoro dei 2.050 collaboratori che hanno agevolato la mobilità a 250.000 clienti per i servizi commerciali e di post-vendita
Continua a volare il settore primario scaligero, che pesa per il 29,6% del totale regionale. Il traino, al netto di una flessione nel '23 che sarà comunque contenuta (-1,1%) è garantito dall'export (3,7 mld a fine '21 e +130% sul 2007). Mentre i nodi da sciogliere in ottica futura sono i costi (triplicati in un anno per i fertilizzanti e raddoppiati per l'energia) e l'occupazione (-28.500 addetti sul 2019)
Il Gruppo italiano leader dell'home fashion sta valutando di acquisire il restante 30% del capitale di Mirabello Carrara, azienda fondata da Giuliana Caleffi. L'operazione sarebbe finalizzata ad una riorganizzazione dell'azienda. Il valore preliminare di Mirabello Carrara si attesta sui 5,1 mln di euro, ma si dovrà aspettare il verdetto del comitato delle parti per stabilire la cifra definitiva
La sperimentazione, prima del suo genere, è stata portata avanti con Baker Hughes, azienda di tecnologia al servizio dell'energia e dell'industria. Il progetto ha dimostrato la compatibilità delle varie componenti dell'impianto con l'impiego di una miscela di idrogeno (al 10%) e gas naturale. Previsto il proseguimento della collaborazione con i fornitori di turbine per estendere le analisi di compatibilità con l’idrogeno a tutta la propria flotta di turbocompressori. Zaia: "La sperimentazione di oggi conferma che il Veneto corre quanto a primati nei campi della tecnologia e della sostenibilità"
Questo è quanto comunica la stessa Legacoop regionale. Secondo cui da incontri che hanno coinvolto cooperative, associazioni di settore e Legacoop territoriali è emersa la candidatura dell'imolese Daniele Montroni, da sottoporre all'approvazione della direzione regionale. Giovanni Monti osserva in una nota: "Sono stati dieci anni entusiasmanti e molto sfidanti"
La società di investimento privata leader a livello mondiale diventa il primo partner in Europa dell'organizzazione no-profit con sede negli Stati Uniti che collabora le aziende e investitori per offrire ai dipendenti l’opportunità di partecipare al valore che contribuiscono a creare sul lavoro. La partnership permetterà ad Ardian di espandere il suo modello di profit sharing
La collaborazione fornisce ai lavoratori l’opportunità di acquisire competenze e strumenti utili per adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi, in risposta alle transizioni ecologiche e digitali. Prevede l'accesso anche alle aziende che non hanno al loro interno Rsu e Rsa
Il colosso delle infrastrutture nato e basato a Milano ha scelto, di comune accordo con i potenziali venditori, di non procedere con l'operazione. Mantenendo però salda la volontà di investire sulla crescita per linee esterne, in particolare in Australia, che rappresenta il secondo mercato di riferimento del Gruppo (8,9 mld di ordini in portafoglio al giugno '22)
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.