L’azienda agroalimentare ha deciso di sostenere i propri lavoratori in questo difficile momento socio-economico. A ciascuno spetterà, a partire da metà dicembre, un contributo netto di 300 euro. Un’ulteriore iniziativa di welfare aziendale del gruppo, che chiuderà l'anno con ricavi in crescita nonostante i rincari. Denis Amadori: “Possibile grazie all’impegno dei nostri collaboratori”
Il bonus del mese di dicembre potrà essere utilizzato per buoni spesa, pagamento bollette dei servizi energetici o per acquisto carburanti. Un riconoscimento deciso dal presidente dell'azienda veneziana Enrico Zoppas, che ha voluto ringraziare i suoi collaboratori nell'affrontare le difficoltà dell'ultimo periodo: "Un segno di vicinanza alle loro famiglie in un momento storico così complesso"
Così il colosso reggiano delle trasmissioni per veicoli agricoli e industriali si prende due realtà nate e cresciute anch'esse nella provincia di Reggio Emilia. Specialiste l'una in ponti assiali e motoruote elettriche e l'altra in motori elettrici innovativi. E forti, al 30 settembre, di ricavi complessivi per circa 16 mln. Storchi (Comer): "Acquisite due eccellenze in un mercato in forte espansione"
Confimprese ha analizzato le vendite dal 22 al 28 novembre. Sullo scontrino medio, quasi il 70% delle aziende in crescita il tra 6 e il 20%. Maiocchi, direttore del centro studi: "Continua a crescere anche l'e-commerce, il 35% dei retailer ha riscontrato un aumento delle vendite online di oltre il 30%". Si riducono le previsioni di spesa per Natale: 276 euro in media per famiglia
L'affare chiuso dagli specialisti riminesi in Gnl e Gpl (parte del gruppo Società Italiana Gas Liquidi) riguarda un ramo d'azienda del colosso modenese che ogni anno distribuisce ad aziende e privati oltre 12mila tonnellate di gas naturale liquido sull'intero territorio nazionale. E certifica il consolidamento dei romagnoli quale primo operatore italiano nella distribuzione di Gnl e BioGnl
L'azienda padovana produttrice di elementi per l'efficientamento energetico, come premio di riconoscimento per i risultati di crescita ottenuti nel biennio 2021-2022, ha annunciato che distribuirà un bonus di mille euro a tutti i mille dipendenti delle società italiane del Gruppo. Il presidente Rossini: "Abbiamo deciso di premiare lo sforzo straordinario richiesto a tutti i dipendenti, i quali hanno dimostrato una forte dedizione che ha permesso di superare gli ostacoli degli ultimi anni con successo"
Come anticipato in mattinata da Il Sole24 Ore, la joint venture di Campari e del marchio di champagne Moet Hennessy si rafforza grazie all'acquisizione dell'intero capitale di Tannico. Con l'azienda milanese che già ne aveva acquisito il 49% nel 2020. Le due aziende confermano così il proprio impegno nella creazione di un player di e-commerce europeo di fascia alta a favore di tutti i marchi di vino e spirit e dei loro consumatori europei. L'ad di Campari: "Vogliamo essere leader in Europa per la vendita online di vini e premium spirits"
I risultati al 30 settembre 2022 per il gruppo di Cavriago (Re) leader nella mobilità sostenibile e nelle infrastrutture per gas naturale, biometano e idrogeno, comprendono anche il consolidamento del Gruppo Safe&Cec, del Gruppo Metatron e di Idro Meccanica. L’Ebitda del gruppo è pari a 7 mln (5,9 mln nel ’21) e l’Ebit è negativo per 5,9 mln (-5,4 nel ’21). Nominato anche il nuovo Cfo, Vittorio Tavanti. E in Borsa il titolo cresce del 5,09%
Il caseificio bergamasco specializzato in formaggi della tradizione lombarda entrerà così a far parte del raggruppamento nato in Campania ma trapiantato da tempo a Cremona. Arricchendone l'offerta di prodotti tipici regionali e contribuendo, con i suoi oltre 35 mln di ricavi, alla sua crescita. Con l'obiettivo comune di spingere sull'internazionalizzazione e sull'innovazione di processo
Hanno aderito 28 imprese dei settori tessile, metalmeccanico e del packaging/alimentare. L’obiettivo dell’iniziativa, avviata a gennaio '22, era di sviluppare strumenti per la gestione della sostenibilità. Il progetto conta tre fasi: raccolta dei bisogni delle imprese, valutazione degli strumenti e individuazione di un tema. Il presidente: “Un modello replicabile da altre filiere”
L'Azienda agricola Pieve Ecoenergia, associata alla filiera Granlatte di Granarolo ha uno dei primi impianti integrati all'allevamento d'Italia. Produrrà 320 metri cubi/h di biometano, cioè 2.700.000 metri cubi/anno. Il biometano sarà direttamente immesso in rete, consentendo all'allevamento a cui è legato di ridurre il più possibile l'impatto dell'intera attività produttiva
Nel dettaglio, l’occupazione aumenta su base congiunturale dello 0,4%. Sul confronto con ottobre 2021 il dato cresce dell’2,2% (pari a +496mila unità). Il numero di persone in cerca di lavoro, poi, cala su base congiunturale dello 0,4% e del 14% sul 2021 (pari a 321mila unità). Infine, gli inattivi calano su base congiunturale dello 0,5% unità. Calo anche sul 2021 del 2,6% (-336mila unità)
L’intervento si colloca nell’alveo della transizione ecologica. Per territori e risorse stanziate si tratta di una grande opportunità per rilanciare la progettualità già disponibile con gli strumenti della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030. Prevede 56 interventi. Tra i punti in agenda il miglioramento della navigazione e delle condizioni di sicurezza
Il centro di mediazione-arbitrato di Treviso-Belluno/Dolomiti e di Venezia-Rovigo ha stretto l’intesa con Cam per risolvere in tempi rapidi le controversie tra imprese e privati. L’arbitrato è un'alternativa al procedimento ordinario del Tribunale. L’accordo mira a rendere più efficace l’arbitrato Cam in Veneto. Il direttore: “Pensato per le esigenze di business delle imprese del territorio”
La giunta ha approvato lo stanziamento, pari al 60% delle somme riscosse e versate dagli ex concessionari relative al ’21. Entro fine 2022 è prevista la prima parte, pari al 90% del totale concesso. A seguire il conguaglio del ’23 più le somme introitate nel ’22 e stimate in 1,93 mln. L’assessore Sertori: “Le risorse concorreranno al finanziamento di interventi di miglioramento ambientale”
L’accordo è stato siglato nella notte da Wärtsilä Italia, sigle sindacali (eccetto Usb), Confindustria Alto Adriatico, Regione Fvg e Mimit. Oltre alle garanzie di non attivare procedure di licenziamento entro quella data, si avvierà un percorso di reindustrializzazione del sito di Bagnoli della Rosandra. Sbloccate inoltre le consegne dei motori prodotti a Trieste. Dalle sigle l’appello al Governo per “un piano industriale credibile che garantisca l'occupazione e la tenuta industriale del territorio”
Dopo vent'anni di sostanziale immobilismo, durante i quali viale Aldo Moro ha potuto fare poco di più che mantenere in piedi l'esistente, a ottobre era arrivata la firma del Governo su uno stanziamento ad hoc da oltre 145 mln. Di cui 45 milioni assegnati direttamente all'Emilia-Romagna e altri 58 alla Lombardia. Con gli stanziamenti regionali, il totale per il rilancio della navigazione interna fra il Ferrarese, il Parmense e il Piacentino arriva così oltre quota 60 mln
Sarà presto realtà il collegamento diretto fra le banchine giuliane e l'interporto di Fürnitz, in Carinzia. Che consentirà di caricare i container appena sbarcati direttamente sui vagoni ferroviari, delegando all'Austria le operazioni doganali secondarie. A tutto vantaggio dell'efficienza e della rapidità dei flussi di merci verso l'Europa Centro-Orientale, e della competitività del Paese
L’azienda chimica di Bergamo ha deciso di sostenere i lavoratori contro il carovita tramite una gratifica pre-festiva nella busta paga di novembre. La società ha anche iniziato un percorso di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, favorendo i dipendenti con smart-working e formazione. L’obiettivo è il benessere della forza lavoro. L’ad: “Un segnale di vicinanza e di apprezzamento”
Giuseppe Castagna, a.d. di Banco Bpm: “Desidero ringraziare Marco Turrina per aver guidato Banca Akros, da lui stesso fondata 25 anni fa, con risultati che ne testimoniano il successo. Auguro inoltre buon lavoro a Giuseppe Puccio che assume un impegnativo incarico”. Il nuovo dg è arrivato in Banca Akros nel 2017 con il ruolo di responsabile dell’Investment banking
Dopo la brusca accelerazione di ottobre, a novembre l’inflazione risulta stabile (pur mantenendosi a livelli che non si vedevano da marzo 1984). La variazione percentuale su base annua non cambia dallo scorso mese. Rallentano i prezzi dei Beni energetici non regolamentati, degli Alimentari non lavorati e dei Servizi relativi ai trasporti. Accelerano, invece, i prezzi degli Energetici regolamentati, dei Beni alimentari lavorati e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona
Lo stanziamento serve a "garantire la realizzazione del piano complessivo delle opere per i giochi olimpici e paraolimpici", e si aggiunge alle cifre miliardarie che nel tempo sono già state investite dallo Stato. Le ricapitoliamo qui. Intanto le sponsorizzazioni, che dovrebbero coprire i costi effettivi di realizzazione degli eventi, sono indietro rispetto all'obiettivo degli oltre 570 mln necessari. Al nuovo ad Varnier l'arduo compito di portare a casa i denari mancanti
Spetterebbe al top manager, da poco uscito da Lvmh e già alla guida di Eataly e Luxottica, il compito di accompagnare il passaggio di consegne dall’attuale numero uno del gruppo, Patrizio Bertelli, al figlio Lorenzo. Che dovrebbe prendere il timone del gruppo in un arco temporale dai 3 ai 5 anni. Guerra assumerà la carica di ceo e buona parte delle deleghe, mentre Patrizio Bertelli passerà a fare il presidente al posto di Paolo Zannoni
Il gruppo di San Vendemiano (Tv) è specializzato nella progettazione e posa in opera di facciate architettoniche speciali e di allestimenti di interni. Attraverso le controllate Mestieri e Total Solutions ha acquisito un pacchetto di commesse per 13,4 mln a Madrid, Papenburg e nel Principato di Monaco. Il portafoglio ordini totale del Gruppo al 30 giugno 2022 risulta pari a 923 mln
Ci troviamo nell’ambito del Piano Lombardia, il programma degli interventi per la ripresa economica che ha come obiettivo quello di introdurre nell’economia lombarda risorse destinate agli investimenti pubblici per accompagnare la crescita finanziaria del settore produttivo regionale colpito dagli effetti della pandemia. Si tratta di 11 interventi stradali e 3 interventi ciclabili
E sarà nel vitivinicolo anche la prossima acquisizione del Polo del Gusto presieduto da Riccardo Illy: “L’annuncio fra qualche giorno”. Questo dopo la recente acquizione nel “bio”, di Achillea Montana: “Il settore è in crescita. C’è una tendenza alla salubrità che contrasta, oltretutto, il calo dei consumi”. È in arrivo anche il primo negozio plurimarca, a Padova o Trieste: “Sarà un esperimento, se funzionerà si potrà replicare anche negli aeroporti o nelle stazioni”
Secondo i dati resi noti dall'Istat, a settembre gli indici destagionalizzati del fatturato segnano una flessione congiunturale per i beni strumentali (-0,4%), per i beni di consumo (-1%), per l’energia (-4,5%) e per i beni intermedi (-1,1%). A livello tendenziale, invece, il fatturato totale cresce del 18%. Tutti i settori mostrano una crescita. Incrementi più marcati per l’energia (+37,1%)
Ultima tappa per il tour promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera, che hanno selezionato le 1.000 aziende Best Performer della provincia di Brescia. Imprese che crescono, macinano utili e sono solide finanziariamente. Giovedì 1 dicembre all'Auditorium di Feralpi Group a Lonato del Garda (BS) la cerimonia di premiazione. Tanti gli imprenditori presenti ai confronti, tra cui Pasini di Feralpi Group, Melpignano di Neosperience e Bodini di Sideridraulic System
Il colosso lombardo dei servizi di trasporto materiali per infrastrutture di diverse tipologie si aggiudica così un doppio bando da 32 e 12 carrelli, da mettere a disposizione dell'ente ferroviario entro 8 anni da ora. E l'idea dell'azienda è sfruttare la commessa per approfondire la propria strategia di investimento sulle tecnologie a motorizzazione 'green'. Dotate, come in questo caso, di trasmissione elettrica con sistema di propulsione bimodale
L’operazione consente di contribuire all'efficientamento e alla decarbonizzazione dei consumi con investimenti per circa 230 mln. L'agenzia di rating ha infatti confermato il merito di credito a lungo termine dell’operatore milanese. Che beneficia di flussi di cassa stabili generati dalle attività di distribuzione di gas in Italia e in Grecia e mitiga così l'impatto dell’inflazione
È in funzione da domenica il nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione, che rientra nel Pnrr e ha coinvolto 80 tecnici. Il potenziamento infrastrutturale consentirà più flessibilità nell’uso dei binari e minori disservizi, evitando ritardi. Previsto l’aggiornamento delle apparecchiature di segnalamento secondo gli ultimi standard normativi del Scmt
E’ una svolta storica: quattro Confindustrie territoriali venete (Padova, Venezia, Rovigo, Treviso) si sono unite dando vita a Confindustria Veneto Est. Oggi la firma a Padova con 2500 industriali presenti. L’associazione industriale sarà la seconda per grandezza dopo Assolombarda. Destro: “Puntiamo a rilanciare l’idea di una città metropolitana interconnessa". Marinese: “Se anteponiamo l’ideologia al fare saranno anni duri”. La presidente Meloni introducendo i lavori: “Sul taglio del cuneo sappiamo che quanto fatto non è sufficiente”
Questa la cifra finale dei dipendenti italiani della multinazionale svedese degli elettrodomestici che perderanno il lavoro. A Solaro ci sarà la fuoriuscita di 10 impiegati e altri 2 saranno individuati ad Assago (Milano). Mentre sui modi l'azienda ha concordato con i sindacati un piano di incentivi all'esodo da chiudere entro marzo 2023. Anche se non si esclude il ricorso, da gennaio, alla Cassa integrazione
Il consorzio formato dai player parmigiano e milanese delle infrastrutture, con il primo in qualità di capofila, si è aggiudicato i lavori per la fermata fiorentina dell'A/V e per il relativo passante sotterraneo. Per realizzare le due gallerie e le opere secondarie, a 20 metri di profondità e per un'estensione di 7 km, servirà una particolare fresa che sarà disponibile dal prossimo marzo
Saranno i primi cittadini di Verona e Vicenza, Damiano Tommasi e Francesco Rucco, sulla base della documentazione ricevuta dagli advisor, a dire l'ultima parola sulla nuova governance della società. Mentre in giornata arriva una stoccata anche da Tosi: "Il presidente di Agsm-Aim ha avallato quattro volte l'operazione Compago di Quaglino, per poi tirarsi indietro. Smentire la vicenda ora vuol dire recare un danno alla stessa società"
Il governatore regionale, aprendo l'evento milanese 'Lombardia 2030', ha dettato queste priorità. Rispondendo a Letizia Moratti con la sottolineatura del piano da 5,5 mld di Regione e Open Fiber in tema di fibra ottica e rilanciando sui collegamenti ferroviari e autostradali. Mentre Salvini punta sul nucleare: "Per il 2030 potremmo produrre il nucleare in Lombardia se vuole essere capofila"
La compagnia assicurativa sposta l’attenzione sui condomini e tramite UnipolHome conquista la società leader nella gestione condominiale. La neo-acquisita, con un fatturato da 2,6 mln, ha sviluppato un modello di gestione che consente di amministrare gli edifici facilmente. UnipolHome sta creando una piattaforma per i servizi di manutenzione domestica e gestione condominiale
Lo scopo del lavoro si riferisce all'esecuzione di un'unità finalizzata a separare la miscela di propano e propilene e comprende le attività di ingegneria e la fornitura di materiali e dei servizi di supervisione della costruzione. Queste attività saranno eseguite da subappaltatori di costruzione selezionati direttamente dai clienti, sotto la gestione di Kinetics Technology
Nona tappa per il tour promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera, che hanno selezionato le 1.000 aziende Best Performer della provincia di Bologna. Imprese che crescono, macinano utili e sono solide finanziariamente. Lunedì 28 novembre al Best Western Plus Tower Hotel Bologna la cerimonia di premiazione. Tanti gli imprenditori presenti ai confronti, interverranno anche Calzolari di Granarolo, Innocenzi di Banca Finint, Dondi dall'Orologio di Nomisma e Di Vico del Corriere della Sera
Gli studenti residenti in Lombardia iscritti presso le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado potranno beneficiare dei sostegni previsti per le spese delle famiglie. L’iniziativa nasce per combattere l’abbandono scolastico al fine di permettere a tutti l’accesso all’istruzione. Il vicepresidente Sala: “La libera scelta dei percorsi scolastici per i nostri studenti è una priorità della Regione”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.