A seguito del bando contro il caro energia, sono 80 le domande ritenute ammissibili. Ad ogni impianto sono destinati contributi a fondo perduto fino a 350 mila euro. La Regione è intervenuta con le risorse a disposizione per evitare il fallimento degli impianti e l’interruzione dei servizi. Rossi: “Un provvedimento che conferma quanto la Regione Lombardia ritenga importante lo sport”
L’attività coinvolge 2.850 persone in Italia e prevede il riconoscimento ai dipendenti di un contributo caro vita erogato a novembre del valore di 350 euro sotto forma di buoni Amazon, immediatamente spendibili, e di 150 euro in cedolino. L’a.d. Massimo Doris: “Con questo contributo, ci auguriamo di rendere più sostenibile l'attuale contingenza economica”
La Lombardia ha definito la somma destinata alle collettività di montagna per delle iniziative relative alla mobilità sostenibile, all’efficientamento energico, al potenziamento delle infrastrutture per la connessione internet. L’importo coprirà anche gli aumenti dei quadri economici delle opere già avviate. Fontana: “Grandissima attenzione verso la montagna”
L'azienda energetica milanese ha stretto un accordo con la società assicurativa per aiutare le Pmi contro l’aumento dei costi. Un’agevolazione per il pagamento delle bollette di energia elettrica e gas che potranno essere rateizzate grazie alla ‘cauzione energia pmi’. L’iniziativa digitale offre una garanzia di pagamento rilasciata dopo la valutazione del merito di credito
Dopo mesi di speculazioni, è andata in porto l'operazione che vede la maggioranza dell'azienda (controllata dalla famiglia Fiocchi assieme al fondo Charme della famiglia Montezemolo) passare alla società boema. Tanto i Fiocchi quanto Charme Capital Partners manterranno, comunque, una quota di minoranza nel nuovo sodalizio
La società di Gaggio Montano, attiva nella produzione e distribuzione di articoli di pelletteria, vede nei primi sei mesi crescere i ricavi su tutti i marchi (Piquadro, The Bridge e Lancel). L'Ebitda risulta positivo per circa 10,2 mln (in aumento di circa 1,7 mln sul '21). Positivo anche l'ebit del gruppo per circa 2,4 mln (in miglioramento di 2 mln sul '21). Palmieri, ad del Gruppo: "Contiamo di chiudere l’esercizio 2022-2023 con fatturato tra i 170 ed i 175 mln ed Ebitda vicino ai 15 mln"
E' un quadro tutto sommato ancora roseo quello tracciato dalla Banca d'Italia, con i dati positivi che comprendono anche il ritorno del turismo veneto (+68% di presenze sulla prima metà del 2021) a poca distanza dai livelli pre-pandemici. Ma il caro-energia non potrà essere per sempre bilanciato dall'aumento dei prezzi al consumo e, per le aziende, il 2023 porterà a un rallentamento degli investimenti, anche per via del calo della liquidità
Le operazioni si occupano della Politica del Settore Energia, la policy che declina le aree di intervento per le attività investimento di Cdp nel comparto energetico e delle Linee Guida Strategiche sulla Cooperazione Internazionale. Le aree in cui Cdp può intervenire saranno la tutela del clima e dell'ambiente e la promozione di una crescita sostenibile nei Paesi partner
Secondo una ricerca svolta per Cna Lombardia, la regione è al primo posto per il numero di interventi avviati, il cui valore complessivo è rappresentato al 48% dai condomini. Quello per i lavori conclusi, invece, è di 6,8 mld. L’importo medio degli investimenti in detrazione (184 mila euro) è al di sopra della media nazionale. Il Sistema Casa regionale perde 2100 imprese in un anno
Il Power purchase agreement ha una durata fino a 10 anni e prevede la costruzione di 8 impianti fotovoltaici in Veneto e Piemonte ad opera di Chiron e il ritiro, da parte di Edison, dell’energia rinnovabile prodotta e delle garanzie di origine. In linea con gli obiettivi di decarbonizzazione nazionali ed europei, il fine è quello di incrementare la sostenibilità ambientale
La società milanese specializzata nell’investimento in Pmi, ha rilevato la quota maggiore del gruppo veneziano di gestione di aste giudiziarie. L’operazione permetterà ai soci del gruppo di mantenere i propri ruoli manageriali. Edicom, per il quale Sella Corporate ha agito come advisor esclusivo, continuerà il potenziamento della propria posizione all’interno del settore
Attrattività, capitale umano e specializzazione, queste le tre parole chiave su cui Imperiale Painting, impresa di Mirandola operante nel settore della verniciatura di lusso è diventata un’eccellenza della Motor Valley, riuscendo ad attrarre più di 300 lavoratori da altre regioni d’Italia. Il presidente Pignatti: “Credo che oggi per continuare ad essere davvero competitivi non basti più essere solo “bravi” a fare quello che si fa, ma riuscire a stabilire dei valori, reali, tangibili e fondare su di essi la propria realtà. Ora come ora ciò che un talento cerca in un’azienda è proprio la condivisione dei valori”
Oltre alla presentazione dei dati, illustrati due nuovi progetti in partenza: 'Go To' e 'In Romagna'. Il primo è una sorta di compagnia aerea virtuale che organizzerà pacchetti di voli cuciti su misura sulle esigenze degli operatori.'In Romagna', invece, si dedicherà all'incoming turistico per i territori di Forlì, Cesena e Ravenna. Previsti nello scalo romagnolo anche due nuovi voli
Secondo le stime di Banca d’Italia nel 2022 la crescita del Pil si attesterà al 3,5%, dimezzata rispetto al +7,5% registrato nel 2021. Mentre per Assolombarda l'anno si chiuderà con Pil a +3,9%. Reggerà poi il 2023, pur con stime al ribasso (+0,3%). Conferma anche Gobbi, direttore della sede di Milano di Banca d'Italia, secondo cui “si rischia un ribasso, ma la nostra lettura rimane equilibrata”
Si tratta di depositi di dimensioni contenute ubicati in posizioni centrali che permetteranno di erogare consegne "dell'ultimo miglio" in modo più sostenibile. Aperti hub anche a Bologna, Genova e Napoli. Sigismondi, Country Director, Amazon Logistics Italia: "Questi consentono di aumentare l’efficienza delle strutture esistenti e della flotta di veicoli elettrici dei nostri fornitori"
Questo è quanto confermato dai numeri di VenetoCongiuntura, con il +3,1% tendenziale della produzione in discesa dal +6,2% dello scorso trimestre. Ma ancora bilanciato, ad oggi, da un portafoglio ordini di 60 giorni e da un grado di utilizzo degli impianti del 74%. A preoccupare, però, è il futuro calo della domanda, con Prometeia che abbassa le previsioni sulla crescita del Pil veneto nel 2023 dal +1,9% stimato a luglio al +0,1% di ottobre
Gli obiettivi di “Insieme 2025” sono: garantire maggior resilienza al tessuto economico nazionale, rilanciare la competitività sui mercati esteri e consolidare la crescita sul mercato domestico. In questo modo Sace punta a sostenere investimenti e garantire liquidità per 65mila piccole e medie imprese, grazie allo sviluppo di tecnologie e competenze specifiche
Anche le vendite sono positive, soprattutto l'export verso i paesi europei che registra un incremento a doppia cifra (+10,1%), seguono le vendite nel mercato nazionale (+9,4%) e l'export extra-europeo (+6,6%). Boscaini, presidente di Confindustria Verona: "Le nostre imprese sono forti, capaci e ben bilanciate sui vari settori. Questo ci permette di reggere senza grandi scossoni, ma urgono risposte che diano prospettive a medio termine"
Il primo cittadino sostiene che l’utilizzo del trasporto pubblico da parte dei cittadini non sia ancora tornato ai livelli pre-pandemia. Lo sguardo è rivolto al bilancio, che dev’essere prudente e deve pareggiare entrate e uscite. Serve parlare ai cittadini per mostrare che eventuali tagli, al momento, sono inevitabili. Ma altre entrate eviteranno di toccare i maggiori servizi
Per effetto dell’incerto contesto economico e geopolitico, la multiutility lombarda ha aggiornato le proprie direttrici di crescita e sviluppo. Sul fronte Mol si prevede una crescita media annua del 7%, dagli 1,4 mld attuali a 2,6 nel 2030. Mentre si punta a raggiungere i 700 mln di utile. Gli investimenti al 2030, che quest'anno erano stati tarati a 18 mld, sono stati ridotti a 16 mld. Saranno destinati all’economia circolare (5 mld) e alla transizione energetica (11 mld), "per costruire un portafoglio di circa 13TWh di energia verde e da recupero energetico"
Il gruppo di patatine presente in 29 paesi, ha chiuso il bilancio dello scorso anno registrando un Ebitda pari a 36,6 mln (+33,7%) e un Ebit a 14 mln (+160,7%). Cresce anche l’utile netto (6,7 mln) di Unichips Finanziaria a cui San Carlo fa riferimento. Il direttore amministrazione e finanza dell’azienda: “Ci confermiamo marca leader. Continueremo in questa direzione anche nel 2023”
Si tratta di depositi di dimensioni contenute ubicati in posizioni centrali che permetteranno di erogare consegne "dell'ultimo miglio" in modo più sostenibile. Oltre a Milano, aperti hub anche a Bologna, Genova e Napoli. Sigismondi, Country Director, Amazon Logistics Italia: "Aumenteremo l’efficienza delle nostre strutture esistenti e della flotta di veicoli elettrici dei nostri fornitori"
L’azienda fiorentina aprirà virtualmente le porte del proprio stabilimento di Compiobbi per l’ottava edizione di Open Factory. È infatti prevista una diretta digitale per conoscere le attività di produzione dei compressori per refrigerazione e condizionamento, core business di Dorin dagli anni ’30. Azienda che oggi è leader mondiale del settore con una produzione da 50 mila unità all’anno
L’operazione è volta a consolidare la relazione di Fiera Milano con gli organizzatori chiave delle manifestazioni ospitate appartenenti alle principali filiere dell'economia italiana. Grazie a questo progetto, le due aziende intendono creare una partnership strategica duratura per lo sviluppo di competenze in ambito organizzativo, nei servizi digitali e nella ristorazione
L’analisi presentata all’Assemblea di Ancida dall’azienda farmaceutica ha mostrato come le iniziative portino a risultati importanti, tra cui la diminuzione delle emissioni di Co2 di 4 tonnellate all’anno. Molti i risultati raggiunti da Novartis grazie a terapie innovative e studi clinici già avviati. L’ad: “Lavoriamo al fianco dell’ecosistema per l’avanzamento della ricerca”
Parola d’ordine per gli imprenditori che vogliono continuare a crescere? Diversificare. In ambito di acquisizioni, prodotti, ma anche nelle risorse umane. Poi c’è l’attenzione al well-being. Questi alcuni temi affrontati a Treviso per la settima tappa dell’incontro con le 1000 best performer della provincia. Marchetto (Somec): “Le acquisizioni diversificate sono state la chiave del nostro sviluppo”. Zoppas: “Per vincere la concorrenza bisogna passare dalle commodities alle specialties”
Sarà un pomeriggio di turismo culturale e manifatturiero che permetterà ai visitatori di scoprire in presenza i segreti della manifattura italiana. In Lombardia porte aperte in tre aziende: Marzotto Interiors di Bulciago (Lc), Gabel di Buglio in Monte (So) e Dhl, con un evento digitale nella sede di Malpensa (Mi). Oggi la presentazione a Milano della manifestazione, alla presenza di molti imprenditori
Un vero e proprio "stress test" quello affrontato questa mattina dalle dighe mobili del Mose: alle ore 9:40 l'acqua alta ha raggiunto i 173 centimetri sul medio mare, ed è stata fermata con successo dalle paratoie. Salvando l'82% della città storica dall'allagamento. Il sistema resterà ora alzato fino all'una di notte, per poi rialzarsi domani. Salvini: "Nonostante i 'signor no' quelle barriere stanno salvando un patrimonio dell'umanità". Calenda: "Quanti Mose e Tap prima di abbandonare la cultura del no?"
Da un’indagine della Cgia di Mestre emerge che nel comparto, in crescita dal 2014, l’artigianato vale 3/4 delle sedi d’impresa. L’intero settore conta oltre 18 mila sedi di impresa attive. Alcuni dei principali laboratori di produzione artigianale in Lombardia, Veneto, E-R. I residenti hanno speso 1,7 miliardi, a cui vanno aggiunte le spese dei turisti. La Mig dal 27 al 30 novembre
Operativa entro il primo trimestre 2025, la nave è la seconda dopo la Leonardo da Vinci. L’investimento prevede 40 mln per le attrezzature di installazione cavi. Sarà utilizzata per attività sottomarine avanzate e si tratterà della più performante posacavi nel mercato di riferimento. Il Ceo di Prysmian: “Per la transizione energetica i cavi sottomarini sono una componente essenziale”
La startup italiana che fornisce servizi di assistenza al veicolo ha completato un round di raccolta che si è concretizzata con un series A oversubscribed di 5,1 mln, guidato da Synergo Capital, in qualità di lead investor, a cui hanno aderito Cdp Venture Capital e The Techshop in qualità di co-investor. Questa operazione consentirà a Hlpy di incrementare i servizi offerti dalla piattaforma digitale
Secondo il 20esimo Rapporto Ismea-Qualivita, le 75 etichette agroalimentari e vitinicole regionali si piazzano dietro solo a quelle venete ed emiliano-romagnole e danno lavoro a quasi 9 mila operatori. Molto bene il cibo che ha registrato un giro d'affari da 1,7 mld di euro (+7,6% anno su anno e 2° regione per impatto) e bene il vino con 422 mln generati (+5,5% sul 2020 e 9° regione per impatto). Guidano la classifica delle province Brescia e Mantova
Caro energia e inflazione impongono maggiore attenzione alle spese, ma Ascom Confcommercio Bergamo stima, sulla scorta delle previsioni di spesa del rapporto di ricerca di Format Research, un budget tra i 120 e i 160 euro a famiglia. La spesa media del 2021 era stata tra i 130 e i 180 euro. Si prevede un calo generale degli acquisti a danno soprattutto dei canali tradizionali
Prosegue il tour, promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera, alla scoperta delle 1.000 aziende Best Performer della provincia di Monza Brianza. Imprese che crescono, macinano utili e sono solide finanziariamente. Venerdì 25 novembre al Teatro San Rocco di Seregno (MB) la cerimonia di premiazione. Tanti gli imprenditori che interverranno ai confronti, tra i quali Vignaga di Marzotto Interiors, Veri di Banca Finint e Peli di Intred
Pubblichiamo il contributo del sociologo uscito sul Sole 24 Ore il 22 novembre. Al centro le diverse anime della Lombardia, di cui si è discusso al Bergamo Città impresa. Si parte da Milano e il suo ruolo di metropoli, poi la pedemontana lombarda. Ma c'è anche la bassa Lombardia così come l'arco alpino. Situazioni che richiedono sempre più un’opera di ricucitura e tessitura a partire dalla fondamentale piattaforma sociale
Entrerà in vigore il prossimo 1° gennaio e terminerà il 31 dicembre 2032 la prosecuzione della collaudata collaborazione tra i due brand. Con la nuova linea di occhiali da vista e da sole griffata dalla casa di moda di Solomeo attesa nel primo trimestre del 2024
Gpi, gruppo di Trento quotato a Piazza Affari e leader nei sistemi informativi e servizi per la sanità e il sociale, ha versato 8 mln all'atto del signing per Tesi, gruppo attivo nel campo delle soluzioni di information technology per il mondo della sanità. I 22,2 restanti entro il 31 gennaio 2023. Manzana, ad Gpi: "Così ci affacciamo su nuovi mercati e integriamo competenze specialistiche di valore"
Il neoeletto ad dell'azienda avicola di San Vittore di Cesena, Denis Amadori, ha illustrato oggi, con il fratello e presidente Flavio, la strategia di ricerca di "figure di ogni livello professionale" per "tutti i siti produttivi". E ribadito che l'obiettivo di fatturato per il quinquennio a venire supera di gran lunga gli 1,36 mld del venduto 2021
Un terzo trimestre con segno meno. È quanto emerge dall’analisi dei dati dell'indagine trimestrale di Confindustria Fvg. Con riferimento ai singoli comparti, in deciso calo la produzione nell’industria siderurgica (-11,1% rispetto al terzo trimestre 2021), del legno e del mobile (-12,3%). In aumento l'alimentare (+12,9%). Gianpietro Benedetti, presidente Confindustria Udine: "Ci aspettano due duri anni di down dove probabilmente assisteremo a una selezione di competitività. È opportuno che le imprese diventino sempre più internazionali"
Secondo i dati di Unioncamere Lombardia la produzione manifatturiera industriale segna +0,4% sul trimestre scorso (+4,8% sul pari periodo del '21) e il versante artigianale arriva al +0,6% per l’artigianato (+4,9% sul '21). Per quanto riguarda gli ordini, meglio i mercati esteri di quello interno per il settore industriale (+1,5% contro +1,3%), mentre per l'artigianato la dinamica è inversa (-0,2% contro +0,4%)
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha chiuso ieri, domenica 20 novembre, la 15^ edizione del Festival diretto da Dario Di Vico: "Bisogna garantire alle imprese strategiche, che non possono essere al centro di operazioni estere, la possibilità di crescere con aiuto finanziario dallo Stato". Prima di lui dal palco Romano Prodi: "La pace passa inevitabilmente dal dialogo Cina-Usa. L’Europa ancora disunita nell’animo". Nel weekend fra il 18 e il 20 novembre 40 eventi con 150 relatori fra economisti, esperti e imprenditori
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.