Presentato oggi, il documento di pianificazione degli interventi su 47 porti italiani di 14 regioni dà conto delle rivoluzioni che investiranno anche gli scali veneti, giuliani e romagnoli. Tra elettrificazione delle banchine, intermodalità, approfondimento dei canali, efficientamenti e messe in sicurezza di opere esistenti e terminal nuovi di zecca. E che contano 7 cantieri a Venezia, 5 a Trieste (uno dei quali toccherà anche Monfalcone), 2 a Ravenna e 1 a Rovigo
Innovazione, futuro, sostenibilità, tecnologia e lavoro sono le parole chiave che caratterizzano questa nuova edizione che offrirà contenuti speciali dedicati alle tematiche del settore e alla sua evoluzione. Nel 2022 continua la sua crescita con un +8,7% nei primi nove mesi dell'anno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, per un totale complessivo di 22,3 mld
Il colosso elvetico della siderurgia da oltre 1,3 miliardi di fatturato (il 37% del quale è in mano all'italiano Gruppo Fratelli Cosulich) possiede infatti l'importante impianto di laminazione di San Giorgio di Nogaro (Udine). Mentre Profilmec, player torinese dei tubi d'acciaio da 347 milioni di ricavi, gestisce da anni gli impianti produttivi di Sesto al Renghena (Pn)
Il Gruppo bolognese, che rappresenta l’artigianalità di The Bridge, arriva domani nella capitale con una nuova apertura. In comune la cura per il dettaglio e la qualità dei pellami. Una superficie di 200mq in cui conviveranno due concept opposti. Ad essere esposte saranno le novità dell’autunno-inverno 2022: nuova linea eco-responsabile per Piquadro, limited edition per The Bridge
Nonostante le difficoltà per l’aumento dei costi e la carenza di piogge, l’azienda è andata avanti con la produzione che le consente di fornire i suoi prodotti ai 100 Paesi in cui è presente. A prevalere sono state la collaborazione tra i lavoratori della filiera e la maturità tecnica dimostrata, aspetti che hanno permesso il superamento di un periodo difficile per la filiera agroalimentare
I due istituti sosterranno così, dietro garanzia di Sace, la friulana Icop per trasformare parte della storica area siderurgica della 'Ferriera' in un hub logistico intermodale. Per una prima tranche di finanziamento dei 50 mln complessivi, utili a realizzare le nuove arterie e infrastrutture stradali, portuali e ferroviarie. Oltre ai 27 mln per i "lavori di marginamento appaltati da Invitalia e le ulteriori opere che saranno oggetto di esecuzione"
Nel mese di agosto l'inflazione a livello nazionale aumenta dello 0,3% su base mensile e dell'8,9% su base annua. Spicca l'Emilia-Romagna a +9,2%, il Trentino-Alto Adige a +10,5% e il Veneto a +9,4%. Fra i centri lombardi, inflazione sotto la media a Brescia (+8,8%) e Bergamo (+7%). Come nel mese precedente, la crescita su base tendenziale si deve soprattutto ai prezzi dei Beni alimentari
Il primo passo sarà dunque la presentazione di un Manifesto. Per mettere in campo azioni concrete volte a uno sviluppo inclusivo e partecipato sul modello di quelle già adottate dalla Città Metropolitana in tema di logistica sostenibile. Che costituirà il momento clou della quattro giorni di dibattiti sull'economia sociale Es/Bo, in città dal 18 al 21 ottobre con la partecipazione del commissario Ue Schmit, del ministro Orlando e del cardinale Zuppi
Alcedo Sgr, con sede a Treviso, porta a termine l'acquisizione di Dalbo, il primo produttore danese di attrezzature agricole. L’operazione porta alla formazione di uno dei principali gruppi europei nel settore delle macchine agricole, grazie ai suoi tre marchi “Agrimaster”, “Breviagri” e “Dalbo”, con ricavi consolidati intorno ai 60 mln di euro. Con questa operazione, il nuovo Gruppo si rafforzerà nel mercato di riferimento grazie a una presenza geografica favorevole e un'ampia gamma di prodotti
Il vero crollo, causato dalla fine dei rapporti stagionali agricoli legati alla vendemmia e alla raccolta di frutta, c'è stato solo a settembre (-5mila), ma l'assessora Donazzan si dice comunque "preoccupata". Nonostante un bilancio dei primi nove ampiamente in positivo, in particolare per le assunzioni e le trasformazioni a tempo indeterminato
L'operazione punta al consolidamento dei profumi a marchio Trussardi nei mercati già presidiati e la valorizzazione in aree strategiche, come il Far East. L’accordo conferma una partnership iniziata già nel 2010. Prevista per Angelini Beauty la possibilità di sviluppare nuove fragranze con il marchio della casa di moda lombarda. Suhl, ceo Trussardi: “Procede il rilancio del Gruppo. Presto riaprirà anche la storica sede in Piazza della Scala con un nuovo concetto di lifestyle milanese”
L'impianto è situato nei comuni di Giussago e Lacchiarella, nelle province di Milano e Pavia. La struttura consentirà di trattare opportunamente i rifiuti organici, nel pieno rispetto dei principi dell'economia circolare, ricavandone biometano e compost agricolo. Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A: "L'impianto di Lacchiarella rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di crescita"
Il meeting, tenuto in Sala Buzzati a Milano, ha presentato le migliori imprese dell'industria metalmeccanica, selezionate dalla ricerca curata dal Centro Studi ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera. E si è focalizzato su un comparto che pesa per il 45% sul totale della produzione manifatturiera nazionale. Fra le aziende partecipanti: Luca Tosto, Annovi Reverberi, Aetna Group, Pietro Fiorentini e Mevis con Federico Visentin, presidente di Federmeccanica
Le analisi congiunte di Unioncamere, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo non lasciano spazio a dubbi. Nel periodo aprile-giugno sia la ripresa industriale sia le dinamiche positive del credito sono proseguite, ma il rallentamento è già palpabile. E, soprattutto, è palpabile la sempre maggiore sfiducia nel futuro degli imprenditori, che temono l'arrivo di una tempesta perfetta
Come già anticipato a maggio la partnership, siglata oggi, tra le due società prevede la sottoscrizione di un aumento di capitale di Fiere di Parma riservato a Fiera Milano. L’obiettivo dell’operazione è la creazione di una nuova piattaforma fieristica costituita da “Cibus Parma” e “Tuttofood” di Milano, per poter competere con le omologhe manifestazioni europee
La Lombardia è una delle regioni con il maggior aumento di pagamenti cashless nel 2022 secondo l'analisi annuale svolta dall’Osservatorio Pagamenti Cashless 2022 di SumUp. Secondo il Senior Strategic Growth Manager di SumUp, Giovanni Barbieri l'aumento è dovuto a causa dell'emergenza sanitaria che ha interessato gli ultimi anni e dall'intervento da parte delle istituzioni
Le analisi congiunte di Unioncamere, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo non lasciano spazio a dubbi. Nel secondo semestre sia la ripresa industriale sia le dinamiche positive del credito sono proseguite, ma il rallentamento è già palpabile. E, soprattutto, è palpabile la sempre maggiore sfiducia nel futuro degli imprenditori, che temono l'arrivo di una tempesta perfetta
Quello che è da anni uno dei primi poli diagnostici della regione, per volume e qualità delle prestazioni erogate dai suoi 200 collaboratori nelle sue quattro sedi, entrerà così in una delle più grandi realtà nazionali del settore, con i suoi 284 mln di ricavi annui. Il direttivo della società acquisita, però, rimarrà al proprio posto anche dopo un closing atteso per fine anno
L’iniziativa è stata chiamata “Spalma bollette”, e consente di attivare un finanziamento agevolato, pensato nello specifico per rateizzare i costi delle bollette di energia elettrica. Il contributo che può arrivare fino a 5.000 euro. Loris Sonego, presidente di Banca della Marca: "Contiamo di alleggerire l’impatto per le famiglie, aiutandole nel concreto a superare questi mesi di difficoltà"
La società con sede a Padova, dopo circa un mese dall'annuncio dell'operazione, ha finalmente perfezionato il subentro del controllo di Senva, azienda statunitense specializzata nel design e produzione di sensori legati ai settori del condizionamento e della ventilazione. L'acquisizione fa parte di una strategia di Carel nella penetrazione del mercato americano
Per la 37/a edizione dell’America’s Cup, Unipol si mette al fianco di Luna Rossa in una collaborazione fino al 2024. Fornirà il suo know-how tecnico-innovativo al team velistico, che metterà in campo le imbarcazioni innovative completamente made in Italy. L’unione rientra nel Corporate Sponsorship Program di Unipol rivolto alle eccellenze italiane e alle generazioni future
L’azienda varesotta, che produce scambiatori di calore ad aria, ha presentato anche i dati relativi al portafoglio ordini che al 30 settembre 2022 si attesta a 196,4 mln (+27,6% sull’anno precedente). Per Lu-Ve Group, quotata nel segmento Star della Borsa Italiana, è atteso un margine Ebitda verso il 14%-15% e investimenti per la crescita per 20-30 milioni all'anno
Anche gli scali risentono del caro bollette. L’avviso viene dall’associazione Assaeroporti che segnala rincari del 400% per l’energia e del 250% per il gas. Molti interventi hanno consentito di ridurre i consumi, ma non in modo sufficiente. Il presidente Borgomeo: “Vengano individuate forme di sostegno per contenere l'impatto della crisi energetica sugli operatori della filiera”
Il gruppo di Gaggio Montano (Bo) attivo nella pelletteria per il lavoro e il tempo libero cui fanno capo i marchi Piquadro, The Bridge e Lancel, chiude il primo semestre dell’esercizio fiscale 2022/23 con fatturato in crescita per tutti i brand. Nel mercato italiano il fatturato è di 37,2 mln. Nel mercato europeo il Gruppo ha registrato un fatturato di 40,9 mln di euro. Nell’area geografica extra europea, infine, Piquadro ha registrato un fatturato di 2,1 mln
La cifra, stando al sesto Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Milano della multiutility, comprende 313 mln di euro investiti in infrastrutture e impianti (+70% rispetto al 2020) e 730 mln di ordinato ai fornitori locali. Ma il gruppo lombardo ha anche proceduto a 773 assunzioni nelle sedi meneghine e dato il proprio contributo in termini di aumento della quota di raccolta differenziata, risparmi energetici e abbattimento delle emissioni. E riguardo i mesi a venire l'ad Mazzoncini: "Riusciremo a superare l’inverno senza particolari crisi"
Si alza al sipario del Ttg Travel Experience di Rimini. Nella prima giornata riflettori puntati sui dati presentati dal Faita-Federcamping e il turismo all'aria aperta. Settore che ha visto, nel 2021, un +17,21% di arrivi dai soli Paesi del Nord e Centro Europa. Presentato EnitBusiness, il nuovo strumento a disposizione degli operatori del turismo
Il trend si conferma in crescita anche in raffronto al periodo pre-covid, quando il nuovo valeva 5.210 euro. La ricerca della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi distingue anche gli aumenti nei diversi settori della città: il centro si conferma il più caro (10.672 euro), ma l’incremento maggiore riguarda l’area Nord di Milano (+10,8% a 4.944 euro)
La multinazionale svedese propone un nuovo progetto che permetterà agli imprenditori di prendere ‘in prestito’ dei mobili per i loro spazi che poi verranno riciclati e rimessi in gioco per essere utilizzati da altre imprese. Questo permette alle aziende di arredare i propri uffici in modo flessibile e conveniente. Il progetto è oggi attivo, tra le altre, nelle città di Milano e Bologna
Questi i dati più significativi dell'Osservatorio in tema di imprenditoria familiare, sul quale si confronteranno gli addetti ai lavori al Family Business Forum di Treviso i prossimi 20 e 21 ottobre. E che sottolineano come, fra le imprese venete con fatturato oltre 20 mln, ben il 74,3% è controllato da famiglie locali (pari a 1.637 aziende e il 26,4% della forza lavoro). Con il 34,1% di queste propenso a investimenti all'estero (vs il 30,3% della media nazionale)
Il polo vitivinicolo che riunisce il Fondo Clessidra, l’azienda veneziana Botter e la forlivese Mondodelvino si allarga e accoglie l’abruzzese Cantina Zaccagnini. Si tratta di un’operazione volta a rafforzare il gruppo nei mercati Usa, Norvegia e Svezia e si inserisce nel programma di consolidamento di Argea. L'ad di Argea, Romani: "Cantina Zaccagnini è la punta di diamante dell'Abruzzo"
Con oltre 110 aziende presenti e un ricco programma di convegni sullo stato dell'arte della mobilità collettiva, fino al 14 ottobre la NME sarà il cuore pulsante dell'innovazione sostenibile di settore. Grazie ai mezzi e alle tecnologie di nuova generazione in mostra e alla presentazione del consorzio pubblico-privato Centro Nazionale per la Mobilità sostenibile
L’analisi dell'Osservatorio Unione Italiana Vini-Vinitaly ha evidenziato un surplus dei soli costi energetici pari a 425 mln, mentre per le materie prime i rincari salgono oltre 1 mld. Le più danneggiate sono le piccole imprese, ma soffrono anche le grandi industrie e le cooperative. Frescobaldi (Uiv): “Consolidare un patto di filiera a garanzia di competitività e mercato"
Il nuovo contratto assicurativo di responsabilità civile in tema di obiettivi sostenibili legherà il gruppo bolognese al player dell'energia lombardo. E premierà "in logica di creazione di valore condiviso, l’impegno dell’assicurato nella prevenzione del rischio”. Prevista una riduzione sul premio annuo al raggiungimento di determinati obiettivi in materia di riduzione delle emissioni di metano
Ma guardando alla media del trimestre giugno-agosto, il livello della produzione scende dell’1,2% rispetto ai tre mesi precedenti. Su base congiunturale crescono soprattutto i beni di consumo (+2,6%) e strumentali (+1,8%). Lato tendenziale, invece, crescono i settori farmaceutici (+51,0%), elettronici (+31,0%) e tessili (+20,9%). Calano invece i prodotti chimici (-14,6%), la metallurgia (-11,3%) e gli articoli in gomma e materie plastiche (-4,3%)
L’azienda milanese leader in Italia e player europeo nei servizi e soluzioni IT effettua un investimento che si sviluppa all’interno del progetto Lutech Digitale 4.0. Tra gli obiettivi: favorire la nascita di progetti di ricerca nella tecnologia Quantum e sviluppare soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale. Pirovano, ceo dell’azienda: “Siamo convinti che siano molte le potenzialità di questo territorio”
Dal 15 al 23 ottobre si riaffaccia sotto i padiglioni di BolognaFiere la terza edizione della manifestazione internazionale dedicata alle imbarcazioni da diporto tra i 6 e i 15 metri di lunghezza. E rinnovata, come la fiera passata in due anni da 39 a 63 espositori e da 100 a oltre 160 barche in mostra, è pure la partnership con Trenitalia. Che, se per ora non fa dell'expo bolognese un vero concorrente di Genova, di certo ne fa un appuntamento "raggiungibile con più comodità"
Il Salone della Logistica Sostenibile promosso da Padova Hall si è svolto dal 5 al 7 ottobre, registrando un incremento del 40% dei visitatori rispetto alla prima edizione del 2018. La sostenibilità è stato il tema principale, dove infatti ha spiccato l’unità dimostrativa “Green Logistics 360° Tour”, a cura del Green Transition Hub di Liuc Università Cattaneo
Questa mattina è stata presentata a Mestre la ventunesima edizione di Buy Veneto, il workshop internazionale sul turismo b2b, destinato ai tour operator, ai buyer, alle imprese turistiche e alle istituzioni. Si tratta del principale evento di marketing turistico territoriale organizzato dalla Regione. Che nell'estate del 2022 ha visto il settore avvicinarsi ai livelli pre-pandemia, soprattutto nelle località marittime e lacustri
Secondo l’analisi del Politecnico di Milano, presentata all’assemblea dell’Associazione lombarda degli spedizionieri e autotrasportatori, il 21% delle imprese che ha delocalizzato in passato sceglie da 5 anni fornitori italiani, mentre il reshoring della produzione riguarda il 16,5% delle aziende che si erano trasferite all'estero. Un fenomeno favorito dalle politiche di digitalizzazione, Industria 4.0 e “Green New Deal”
Uniti si vince, spesso funziona così. E se una larga fetta dell’arco politico questo pare non capirlo, il mondo delle cooperative (sarà perché cooperare è la loro ragione d’essere) lo ha capito da un pezzo. Già, perché anziché alle scissioni le coop italiane guardano ancora alle fusioni...
Lo scenario è emerso alla presentazione del Report regionale di Banca d’Italia presso la sede di Confcommercio Milano. Oltre al Pil, cresce l’export regionale nel secondo trimestre (+10,2%). Sangalli (presidente di Confcommercio): “La mancanza di soluzioni sul fronte energetico e il conflitto in Ucraina stanno peggiorando il clima di fiducia delle imprese, soprattutto nel settore terziario. Urgono interventi”
Il gruppo svedese ha finalizzato l'acquisto delle quote di maggioranza della storica azienda di Fiorano Modenese, attiva nella distribuzione di componenti meccanici per il settore ceramico. Per il colosso scandinavo l'operazione determina l'ingresso nel mercato italiano della distribuzione e dei servizi industriali. Mentre per il gruppo Gmm, che ha chiuso il 2021 con un fatturato di 18 mln, l'accordo "ci consentirà di rafforzare ulteriormente la nostra posizione e di supportare i nostri clienti"
Il progetto Adria Port porterà alla realizzazione nell'area ex Teseco di un terminal "multipurpose flessibile" su una banchina di 650 metri. E darà vita ad un "asse logistico che, attraverso un sistema di interporti, dalla nostra regione raggiunge l'Austria e poi Budapest”. Dopo l'ok del Ministero dell'Ambiente, il totale complessivo degli investimenti si aggirerà sui 200 mln. Fedriga: "L'operazione rientra nel modello di sviluppo logistico che la Regione si è data”
Dell'intero importo, 45 mln ad Acque Bresciane per i servizi delle acque reflue, 30 mln al fondo Xenon Fidec per l'economia circolare, 100 mln a Intesa Sanpaolo e 84 mln a Mediocredito Trentino-Alto Adige per le pmi. Vigliotti, vicepresidente Banca Europea Investimenti: “Sono tutte priorità strategiche del programma InvestEU per rilanciare l'economia europea"
La Regione impiegherà 14,5 mln dai fondi del proprio bilancio, mentre la parte restante arriverà dal Fondo coesione e sviluppo. L'obiettivo è quello di rendere le stazioni più sicure e anche sostenibili con l'installazione di pannelli fotovoltaici. Sulla Reggio Emilia-Guastalla già in uso i treni elettrici. Nella giornata odierna ispezione sui cantieri dell’assessore Corsini nelle provincie coinvolte
Dall'analisi dei dati pubblicati sul portale Cohesion Data della Commissione europea, che coprono l'andamento delle allocazioni fino al 30 giugno 2022, emerge come la Lombardia alla fine del primo semestre 2022 abbia certificato per il fondo di sviluppo regionale (Fesr) una spesa di 523 mln su 970, ovvero il 54% del suo programma. La regione è invece settima nella spesa del Fondo sociale europeo (Fse), con una spesa di 761 mln (su 970 mln previsti), pari al 78%
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.