L’istituto ha deciso di sostenere le aziende contro i rincari, in modo da distribuire le spese nel 2021 in un periodo di 10 anni. L’importo massimo che la banca andrà a finanziare sarà di 35.000 euro e non potrà superare il 100% dell’ammontare dei costi per energia e carburanti. Il direttore generale Ravaglia: “Siamo pronti ad alzare l'importo massimo del finanziamento”
L’operazione si inserisce nel progetto di espansione di Sb Italia, società milanese che fornisce soluzioni e servizi It per la trasformazione digitale delle aziende. In seguito all’acquisizione, il Cda è stato rinnovato con l’ingresso di Pietro Scott Jovane come presidente e di Paolo Scaroni come consigliere. Confermato come ad Massimo Missaglia. Sb Italia nel 2021 ha registrato un fatturato pari a 30,3 mln di euro e rientra tra le imprese Champions selezionate da L'Economia del Corriere della Sera e da Italypost
Il valore aggiunto per il settore agricolo fa registrare una riduzione dell’1,1% rispetto al trimestre precedente e del 5% rispetto al secondo trimestre del 2021. Il rincaro dell’energia si abbatte sui costi di produzione. Greppi, Presidente di Coldiretti Pavia: “Non c’è tempo da perdere. Bisogna intervenire subito sui rincari dell’energia che mettono a rischio le nostre imprese agricole"
L'azienda bolognese, da 50 anni tra le aziende più iconiche della Packaging Valley, ha rilevato lo specialista pavese della tracciabilità nel confezionamento di farmaci e cosmetici. Acquisendo il 52% delle quote, che si aggiunge così al 48% già detenuto. Con l'operazione che vale il controllo completo, l'ad di Marchesini diverrà presidente di Sea Vision, affiancato dall'attuale ceo dei lombardi
Gli interventi prevedono la spesa complessiva di oltre 9,5 mln per il finanziamento degli impianti risultati ammissibili con l’obiettivo di sostenere valorizzazione e rilancio di impianti sportivi pubblici universitari della regione. Rossi, sottosegretario con delega allo Sport: “Verrà istituito un tavolo tecnico per prendere in considerazione nuovi provvedimenti"
100 le ore totali di sciopero per i dipendenti dell’ex Corghi per la richiesta di un aumento. Il rinnovo del contratto va avanti dal 20 settembre e ha visto proteste dei lavoratori davanti ai cancelli. L'azienda è passata da 4,75 mln di euro di utili netti nel 2016 a oltre 12,5 mln nel 2021. Il segretario del sindacato: "Vi sono ampiamente le condizioni per riconoscere gli aumenti"
Il Consiglio di amministrazione ha approvato il corrispettivo di 23 euro per azione offerto da Schema Alfa che lancerà Opa sulla totalità delle azioni di Atlantia. A questo prezzo si aggiunge il dividendo di 0,74 per una valutazione complessiva di circa 19 mld di euro. Il periodo di offerta partirà lunedì prossimo e durerà fino all’11 novembre. Obiettivo di Opa è il delisting di Atlantia da Piazza Affari
La ricerca del Team Research di Dils ha individuato che nei primi nove mesi del 2022 sono stati investiti 9,4 mld di euro, somma quasi equiparabile a quella totale dell’anno scorso. I ricercatori: "Si potrebbe prospettare una chiusura dell'anno sui volumi del 2019". A ricevere i maggiori investimenti sono i settori di uffici e logistica. Il risultato è una crescita del ‘prime net yeld’
I due raggruppamenti dei comparti lattiero-caseario e bieticolo, tra i più importanti dei rispettivi settori, hanno appena varato il piano triennale 'Biometano di filiera', finanziato in parte via Pnrr. In risposta al caro energia e per "ottenere energia pulita, ridurre i costi di trasformazione del latte e produrre fertilizzanti". A partire dagli stabilimenti pronti a nascere tra Emilia, Fvg, Lombardia e Puglia
Italian Exhibition Group e Singapore Tourism Board hanno firmato un Memorandum d’intesa per lo sviluppo di nuovi eventi nella città-stato asiatica. Intanto, il gruppo fieristico italiano ha siglato anche una lettera di intenti per l’acquisizione da Cems (Conference & Exhibition Management Services) di due manifestazioni fieristiche nei segmeti luxury e food, sempre con sede a Singapore
La piattaforma innovativa certificata B Corp che offre ad aziende e individui la possibilità di accedere alle migliori soluzioni per il sostegno dell’ambiente, ha concluso il seed round per un importo pari a 525.000 euro. Ad investire sono Green Arrow Capital, Growth Engine e Kagu Capital. Nel 2021 era già stato concluso un round, sempre con Green arrow capital, da 200.000 euro
La collaborazione fra l'azienda trentina attiva nella fabbricazione di semiconduttori green e la multinazionale lombarda specializzata in elettrochimica permetterà di creare una piattaforma che testi e ottimizzi il prototipo della batteria a idrogeno. Quest'ultimo, già brevettato dalla stessa Ges e in fase di pre-industrializzazione. Urgeghe, cto di De Nora: L'idrogeno è un elemento centrale per la transizione energetica. Serve accelerare il passaggio verso tecnologie più promettenti"
L’Ente nazionale per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura consolida la partnership con Generali con un accordo per l’acquisto di due immobili per uffici ad Assago rispettivamente di 31.000 mq e 11.000 mq. L’operazione prevede la sottoscrizione di una quota pari al 36% del Fondo Fleur. Particolare attenzione riservata alla qualità e alla sostenibilità ambientale
L'analisi di Stefano Turchi, Ceo di Unique Web Studio, evidenzia che dietro l'alto tasso di mortalità per il tessuto imprenditoriale ci siano numerosi fattori. Ad affrontare questa riflessione sul futuro dell'imprenditoria con un webinar sulle potenzialità del digital marketing, erano presenti numerosi titolari di aziende e liberi professionisti della provincia di Bologna
Continua a crescere il capitale detenuto dalla holding emiliano-romagnola in uno dei maggiori player del settore autostradale. Del quale già deteneva il controllo di una parte delle quote, oltre a quelle detenute in Ecogest di Ravenna. E il proposito, ora, è di fornire un maggiore contributo alla gestione 'green' delle tratte lombarde
La Regione si conferma per la seconda volta sul podio delle “Best Managed Companies 2022”, ottenendo il secondo posto con 13 aziende premiate (16% del totale). Le imprese a ricevere il riconoscimento istituito da Deloitte Private sono: Alma Petroli, Custom, Flash Battery, Florim, Gruppo Sgr, Lincotek Group, Mutti, Opocrin, Overmach, ScmGroup, Gruppo Teddy, Vici & C., Webranking
A questi si aggiungono 22 mln in autofinanziamento e 6 mln provenienti da contributi pubblici, per un investimento complessivo da 78 mln di euro. La società del trasporto pubblico locale della Romagna utilizzerà le risorse per la sostituzione di 241 mezzi di trasporto, nell’arco temporale 2022-2025, con vetture alimentate a metano, metano liquido, ibrido metano ad uso extraurbano e mezzi elettrici per l’area urbana
A fare da testimonial sarà il pluricampione del mondo di downhill Fabien Barel. Che ha permesso, grazie a due anni di prototipazione e test ride, di completare l'offerta delle gomme da mountain bike più 'estreme' del brand. E ora Pirelli può affermare di "coprire tutte le principali tipologie d'impiego, dalla strada all'offroad", di un settore dell'industria pneumatica in forte crescita
Ardian grazie alla piattaforma tecnologica e alle soluzioni di ICapital sarà in grado di offrire ai gestori patrimoniali e ai loro clienti l’accesso alla grande expertise dell’azienda nei mercati privati e nelle strategie di investimento alternative. Il Private Wealth è essenziale per gli investitori di Ardian. I dati registrano infatti oltre 8,3 mld di dollari di Aum e più di 600 investitori
Secondo i dati rielaborati da Unioncamere sulla base di dati Istat e Inps, mancano solo 30 mila unità per raggiungere i valori pre-pandemici. Nel frattempo, fra aprile e giugno, il tasso di occupazione lombardo è arrivato a quota 68,3% (contro il 60,5% della media nazionale). Mentre cala il tasso di disoccupazione (a quota 5%). Resta l'incognita legata all'aumento costi e "all’impatto che avrà sui prossimi dati trimestrali”
L’aumento dei costi di elettricità e gas necessita di risposte efficaci da parte delle amministrazioni locali sui temi del risparmio, dell’efficientamento e della transizione energetica. Tra le misure del progetto: lo sportello Deciwatt per orientare i cittadini nelle ristrutturazioni energetiche fino alla mappatura e georeferenziazione degli impianti termici
È stato siglato oggi tra rappresentanti aziendali e sindacati l’accordo per il ricorso all’ammortizzatore sociale per lo stabilimento di Ruspino (Bergamo). Il Contratto di Solidarietà, della durata di sei mesi, è stato attivato per i 306 lavoratori dei settori produttivo e logistico coinvolti nella riduzione dell’orario di lavoro. Le sigle: “Sanpellegrino assicura che i lavoratori riceveranno il 90% della precedente retribuzione”
Con questo intervento il pacchetto di aiuti stanziato dalla banca per imprese e famiglie ammonterà a 30 mld di euro. In una nota si riferisce che l'iniziativa è frutto anche del costante dialogo con le principali associazioni dei consumatori e del puntuale ascolto delle esigenze della clientela. Carlo Messina, Ceo di Intesa Sanpaolo: "Confermiamo il nostro ruolo di riferimento per l'economia reale, con un'attenzione particolare ai bisogni sociali"
Cinque i pilastri su cui si fonda "Varese2050", illustrato oggi dal presidente dell'Unione degli industriali Roberto Grassi. Fra questi, focus su formazione e innovazione d'impresa, logistica, trasporti e turismo. Ma per realizzarli, lo sguardo non può che cadere sul piano nazionale e il nuovo Governo a cui viene richiesto "responsabilità, garanzia e equilibrio"
Il gruppo veronese leader nella produzione di carte speciali e materiali autoadesivi conferma il suo impegno per l’economia circolare. E propone soluzioni in carta totalmente monomateriale e riciclabile, trattata in modo da mantenere alcune caratteristiche della plastica. Da fidelity card a involucri con inserti trasparenti, dai menu dei ristoranti a etichette metallizzate. Di Trana, vicepresidente R&S: “Vogliamo supportare i clienti che hanno intrapreso un percorso di sviluppo sostenibile per i loro prodotti"
La catena di punti vendita annuncia il nuovo Ceo, ex di Autogrill Italia ed Europa, che avrà l’obiettivo di velocizzare lo sviluppo globale del gruppo, puntando ad una crescita del fatturato. Questa notizia segue il recente ingresso di Investindustrila come socio del gruppo. Nicola Farinetti prenderà il posto di Presidente di Eataly, finora ricoperto da Alessandra Gritti
La società per azioni quotata su Euronext Milan (Exm) e attiva nel settore degli investimenti immobiliari, nei primi nove mesi del 2022 ha perfezionato vendite e contratti preliminari di unità a destinazione residenziale per un totale di 19,6 mln di euro. Confrontando questo importo con quello di 13,8 mln del periodo 2021, si registra un incremento percentuale del 42%
Sale a 73 mln di euro l’investimento regionale per l’efficientamento energetico delle imprese lombarde. I precedenti 65 mln erano stati stanziati per le aziende artigiane, i commercianti e gli impianti sportivi. L’aumento di 8 mln coinvolge nel progetto anche le attività manifatturiere. L’agevolazione concede contributi a fondo perduto fino al 50% della spesa ammissibile
Il cda del gruppo con sede a Cesena, operante nel core business dell’ingegneria del sottosuolo, approva il resoconto del primo semestre '22: i ricavi totali si affermano a quota 236 mln (+9%), l'ebitda ricorrente e l'ebitda si migliorano a 23,1 e 21 mln. Attesi a fine '22 ricavi tra 530 e 555 mln ed ebidta ricorrente tra 52 e 58 mln. Approvato il piano industriale 2022-2026 aggiornato e l'aumento di capitale
L'azienda padovana degli arredi da esterno, che ha chiuso il 2021 con ricavi pari a 72 mln, ha rilevato tramite la controllata Gibus Deutschland GmbH la storica società specializzata nel design di tende da sole, pergole e tetti in vetro di alta gamma. Stimando così ricavi pro-forma pari a 108 mln. E con l'obiettivo, nelle parole del presidente e ad Bellin, di porsi "come primario player europeo nel settore"
L'ad del gruppo romagnolo, attivo nel settore avicolo, commenta i risultati raggiunti dall'azienda negli anni. Che le hanno permesso di entrare nelle "100 Top Italian Companies" selezionate dal Centro Studi di Italypost in collaborazione con l'Economia del Corriere e presentate martedì 28 settembre a Milano. E riguardo le difficoltà: "Nel 2022 abbiamo gestito queste dinamiche con gli strumenti gestionali tradizionali, ma nel 2023 la situazione sarà complessa. Servono soluzioni urgenti"
L’impresa friulana si è garantita la realizzazione del “ponte piazza” previsto nel progetto “Loire au coeur”. L’opera, dotata di giardino e belvedere, servirà per migliorare la mobilità. La costruzione dell’opera, che coinvolgerà 30 specialisti, avverrà in Fvg e la struttura sarà poi trasferita nella città francese. L’azienda è attiva anche per altre opere tra Parigi, Mons e Principato di Monaco
La multiservizi lombarda partecipata dalle amministrazioni di Brescia e Milano si è così assicurata il controllo del braccio energetico del gestore aeroportuale. E, in particolare, della centrale di cogenerazione di Linate e di quella di trigenerazione di Malpensa. Con l'obiettivo di agevolare un processo di efficientamento dell'alimentazione degli scali inserito nel piano di Sea di azzeramento delle emissioni di Co2 al 2030
Secondo i dati resi noti dall'Istat, a determinare l'accelerazione dei prezzi sono soprattutto i Beni alimentari (sia lavorati sia non lavorati) a quota +11,5%, seguiti dai Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona a +5,7%. E il carrello della spesa aumenta su base annua dell'11,1%, la crescita più alta dopo il +12,2% registrato a luglio 1983
"Un'azienda che cresce più del mercato". Così il braccio operativo di DeA Capital per il settore alimentare ha definito il produttore romagnolo da 14,7 mln di ricavi che sui 'plant-based drinks' investe fin dal 1977. Celebrando un'operazione che manterrà fra i soci la famiglia Gallo e che porterà a rinnovati investimenti sull'internazionalità, sul marketing e su un nuovo stabilimento
La nuova sede si trova a Pilastro di Langhirano, nel Parmense. L'azienda è specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione di ingredienti funzionali di origine naturale. All'interno della struttura trovano spazio un impianto di produzione automatizzato, con una capacità produttiva pari a 15.000 mila tonnellate e 8 laboratori attrezzati per la realizzazione di prototipi innovativi
Il progetto parte dallo stabilimento di Alfonsine a Ravenna, area in cui Ceramica Santa Maria, che fa parte della multinazionale dal 2021, desidera investire per renderlo autonomo il più possibile. La carbon neutrality per le aziende ceramiche è un obiettivo complesso, che richiede diversi strumenti per l’avvio di un percorso progressivo di decarbonizzazione
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.