Per il dipartimento Usa del Commercio e dell'Industria la presenza cinese nell'azionariato della multinazionale italiana degli pneumatici (Sinochem ha il 37%) è ancora troppo rilevante. Lo riporta Bloomberg. In una lettera inviata a Roma a luglio, gli Usa avrebbero ritenuto insufficienti le misure introdotte con il decreto "golden power" nel 2023
Il gruppo di Uboldo (VA) degli scambiatori di calore e dei sistemi di raffreddamento registra ricavi semestrali per 294,7 mln, in calo dello 0,6% a causa della debolezza dei primi mesi, quasi interamente compensata dal +3,7% del secondo trimestre. Nei sei mesi sale l'Ebitda a 43,1 mln e l'utile a 22,6 mln. Il presidente Liberali: "Nei prossimi mesi vendite in crescita grazie al robusto portafoglio ordini"
Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo hanno presentato a Bologna un accordo che mette a disposizione 15 mld per le imprese regionali fino al 2028, nell’ambito di un programma nazionale da 200 mld. Le risorse sosterranno investimenti, innovazione e transizione digitale ed energetica
La holding milanese specializzata nel settore mobili e luci di fascia alta conclude il semestre con un fatturato di 154 mln (+2,5%) e un ebitda di 10,4 mln (-43%), flessione dovuta a eventi imprevisti. Entrano a far parte della famiglia anche Roda, per il 25% e Mohd, aggiungendosi alla comasca Turri
L’ex numero uno di Renault prende le redini del colosso francese del lusso - che vanta marchi come Gucci, Ysl e Bottega Veneta - e annuncia un piano fatto di razionalizzazione, riposizionamento strategico e scelte drastiche per invertire la rotta. Nel primo semestre ‘25, Kering ha visto gli utili dimezzarsi a 474 mln, con ricavi a -16%. Pinault: “Stratega, capisce i marchi”
Dal 2026 i lavoratori di un intero sito industriale della multinazionale Essilux beneficeranno della settimana lavorativa corta (4 giorni). La misura era stata introdotta su base volontaria nel 2024. Tra le novità dell’accordo c'è sperimentazione in Italia di componenti per dispositivi wearable
Produzione eccessiva e prezzi sempre più bassi: Pechino impone la chiusura delle fabbriche meno profittevoli. Ma la crisi non riguarda le nuove installazioni: nei primi sei mesi del 2025 la Cina ha superato il resto del mondo messo insieme. E intanto l’Italia vieta i pannelli cinesi nella gara per la seconda tranche di incentivi del decreto FerX, al via in questi giorni
Oltre ad esser cresciuta rispetto all'anno precedente, la produzione industriale è aumentata nel II trimestre 2025 (+0,4% congiunturale). Bene anche il fatturato (+0,5%). Crescono sia la domanda interna che quella estera
Per il gruppo dell’agroalimentare ricavi a 1,31 mld (-3,7%), ma margini in forte crescita: Ebitda a 104,6 mln (+16,5%) e utile netto a 22,2 mln, contro la perdita di 1,3 mln del primo semestre ‘24. La controllata Centrale del Latte cresce nei ricavi (171,8 mln), ma arretra su Ebitda e utile (4,6 mln, -3,3%) a causa di costi in aumento. Mastrolia: "Obiettivo per Newprinces: 10 mld di ricavi entro il 2030"
Da Strasburgo l'eurodeputata Irene Tinagli fa il punto sull'emergenza legata agli alloggi accessibili in tutta Europa. La prossima settimana una delegazione Ue sarà a Milano e Palermo e incontrerà anche esponenti del mondo universitario, tra le principali leve dello squilibrio tra domanda e offerta assieme all'overtourism. Intanto, tra i ministri Ue solo l'italiano Salvini non ha replicato a Tinagli: "Gli scrivo da mesi, ma senza risposta"
Accordo raggiunto tra commissari straordinari dell'azienda di Santa Maria di Sala (VE) dei cerchi in lega e i vecchi proprietari. Il sito produttivo sarà ceduto a titolo simbolico per un euro chiudendo ogni contenzioso legale ora in essere. Urso: "L'intesa rende più attrattiva la gara internazionale per il rilancio dello stabilimento, ormai prossima all'avvio". A fine anno le offerte vincolanti
La società olandese dei semiconduttori ha acquisito l’11% delle quote della startup francese, unica realtà europea in grado di competere davvero con i colossi americani e cinesi dell’intelligenza artificiale. Il fondatore di Mistral Arthur Mensch: “Importante che le nostre imprese non dipendano eccessivamente dalla tecnologia statunitense”
Secondo il Rapporto Coop ’25, nei primi sette mesi dell’anno cresce la ricerca di convenienza: la Gdo segna +3,8% a valore e +2% a volume, i discount +1,8%, mentre la ristorazione cala del 2,2%. L'inflazione alimentare italiana resta sotto la media Ue (+3,1% contro il +3,3%)
Alerion Clean Power, società milanese quotata in borsa e attiva nella produzione di energia da fonti rinnovabili, ha firmato un accordo per rilevare un parco eolico onshore operativo in Irlanda, consolidando così la propria strategia di espansione internazionale nel settore dell’energia verde
L’azienda bresciana Bonera Refrigerazioni, attiva dal 1975 nella progettazione e manutenzione di impianti di refrigerazione industriale per il settore alimentare, entra a far parte della rete Frigoveneta, controllata dal fondo Ambienta. L’operazione punta a integrare e rafforzare la capacità industriale del gruppo
Riello Investimenti entra con una quota di maggioranza in Apreamare, storico cantiere navale di Torre Annunziata noto per i gozzi sorrentini e con un fatturato da 20 mln. I fondatori restano coinvolti nella governance, garantendo continuità. L’operazione punta a espansione internazionale e nuovi modelli
In Valpolicella è iniziata la vendemmia con 2.400 aziende coinvolte. La produzione stimata è di 850 mila quintali, in calo del 10% rispetto all’anno scorso, con 350 mila quintali destinati all’appassimento per Amarone e Recioto. L’annata si presenta equilibrata e di buona qualità
Secondo uno studio pubblicato da Unioncamere, nei territori di Ravenna e Ferrara, le imprese che ospitano più under 30 registrano un impatto positivo sul fatturato, sulla produttività e sulla competitività digitale ed estera. Guberti: “Stanziati 1,5 mln per i giovani che verranno a collaborare con le imprese locali”
La presidente von der Leyen ha convocato il settore per venerdì prossimo. I costruttori europei chiedono un rinvio degli obiettivi di decarbonizzazione al 2035, mentre con una lettera oltre 150 aziende che sostengono il passaggio all’elettrico esortano a "tenere duro". Intanto il governo Meloni rinvia di un mese il via libera agli incentivi
Il vicepremier al Forum di Assolombarda punta sulla leva fiscale per la crescita: meno tasse su straordinari, premi di produzione e tredicesime. Una soluzione, quest'ultima già proposta e poi bocciata nel 2023. Sul tavolo anche la revisione dell’Ires premiale. A Milano Mario Monti e Paolo Gentiloni rilanciano l’urgenza di un’Europa più autonoma e unita, "non più aspirazione ma necessità di sopravvivenza"
Il colosso dolciario piemontese da 257 mln l'anno affronta un nuovo inizio affidandosi alla quarta generazione: Diletta Balocco, 28 anni, diventa ad. Al suo fianco il cugino Marco Costamagna, di soli 27 anni, seguirà la parte finanziaria. Dopo lutti e crisi reputazionali, la famiglia sceglie di non vendere né delegare, ma di credere nei giovani per continuare a crescere in Italia e nel mondo
Greenwich, società bergamasca specializzata in edilizia ambientale e consulenza, entra nell’orbita di Socotec, holding globale attiva nella realizzazione di grandi opere. Così anche la campana Prism, impiegata nel settore delle infrastrutture off-shore. “Potenziate le competenze interne” commenta l’Ad De Iasi
La federazione degli autotrasportatori denuncia i blocchi ai magazzini della logistica, innescati da sindacati autonomi, che stanno paralizzando un centro della grande distribuzione in provincia di Pavia. L’interruzione colpirebbe lavoratori, imprese e consumatori
L’azienda bresciana della climatizzazione torna al 100% alle famiglie Saccone e Dalla Bona dopo il riacquisto del 30% da Alto Partners. In sei anni l’azienda ha quasi raddoppiato i ricavi a 113 mln, aperto una sede in Texas e acquisito un distributore in Australia e Nuova Zelanda. Obiettivo per il 2025? Superare i 120 mln di fatturato
La società milanese, attiva nei servizi tecnologici per la customer experience e controllata dal fondo Ardian, ha acquisito la tedesca Dr. Schengber & Friends GmbH fondata nel 1999 e specializzata in soluzioni basate su intelligenza artificiale per l’interazione con i consumatori con oltre 250 professionisti attivi distribuiti tra Münster ed Essen
L’azienda trevigiana espande la propria attività nei settori beverage e farmaceutico acquisendo anche Meccanica Italiana di Morgano (TV) e la portoghese E4i. Con l’operazione l’azienda punta a rafforzare la presenza in nuovi mercati, primo fra tutti il Portogallo, e prevede fino a 760 mln di ricavi consolidati
Secondo Bloomberg Edf starebbe pensando di quotare a dieci anni di distanza la controllata italiana. Il colosso francese lavora al piano Macron per il rilancio delle sue centrali atomiche, ma non può contare sull'aiuto economico da parte dell'Eliseo. E spera di fare cassa con la controllata in Italia, ma viste le difficoltà nella vendita, la quotazione a Piazza Affari potrebbe essere la strada
Dopo l’annuncio dei licenziamenti, il vicepresidente Colla invita a “trovare una soluzione che eviti l’impatto sociale”, mentre il governatore De Pascale definisce Yoox “strategica per l’Emilia-Romagna” e rilancia su formazione e politiche attive per i lavoratori. Lunedì le assemblee sindacali per gli scioperi
Le società di telecomunicazione sono sempre più orientate a diventare operatori multiservizio. Dal primo gennaio del 2026 sarà infatti operativa la newco di WindTre per l'energia, denominata WindTre Luce e Gas. Terminerà contestualmente, a fine dicembre, la partnership commerciale, attualmente in corso, con Acea Energia
Al Forum Ambrosetti il vicepremier Tajani boccia la tassa sul buyback che sarebbe allo studio nella prossima manovra e Gros-Pietro (Intesa) avverte: “Nessuna banca prospera se il Paese non cresce”. Intanto, tra gli imprenditori filtra cauto ottimismo per il '25: solo il 2,7% teme un calo del fatturato superiore al 10%. Marcegaglia e Scocchia (illycaffé) chiedono interventi su energia ed export
La firma dell’abbigliamento maschile di lusso chiude il primo semestre ‘25 con ricavi a -3% (928 mln), ma utili netti su del 53% a 48 mln grazie a efficientamento operativo e vendite dirette in aumento (+6%). Bene il marchio Zegna, mentre i ricavi di Thom Browne arretrano del 22,4% e Tom Ford Fashion amplia le perdite (19,4 mln). Crescita nelle Americhe, ma la Cina frena (-16%)
La società madre di ChatGpt produrrà chip per l’addestramento dell’AI in collaborazione con Broadcom e la taiwanese Tsmc. La notizia arriva a distanza di pochi giorni da un altro annuncio simile di Alibaba, intenzionata a sfidare il monopolio di Nvidia. Intanto Trump torna a promettere dazi sui semiconduttori per incentivare la produzione negli Usa
Il gruppo Friem attivo nella conversione di energia per industria e infrastrutture, ha acquisito la maggioranza di Poseico, produttrice di convertitori e semiconduttori. L’operazione rafforza il presidio nei mercati internazionali con l’obiettivo di raggiungere i 100 mln di euro di ricavi entro il 2030
Le fabbriche di dati potrebbero arrivare a coprire fino al 13% dei consumi nazionali. Per compensare le emissioni, l'ad Mazzoncini sottolinea necessità di preservare il parco delle centrali a gas naturale in Italia e, come compensazione, propone di sfruttare il calore dei computer per il teleriscaldamento. Domani su Monitor un approfondimento sul boom dei data center
Nel mese scorso l'economia Usa ha generato 22mila nuovi occupati, 56° segno "più" consecutivo ma inferiore rispetto ai 75mila stimati. Disoccupazione al 4,3%, mai così alta dal '21, sulla scia del Covid. Sempre più probabile il taglio dei tassi da parte della Federal Reserve entro fine mese. Deboli le Borse: Milano a -0,9%, Wall Street a -0,4%
Quarzwerke Group, realtà tedesca specializzata in materiali industriali, ha acquisito la maggioranza di Eurovetro, azienda varesina attiva nel riciclo del vetro. Eurovetro gestisce tre impianti tra Lombardia e Friuli e nel 2024 ha registrato ricavi di circa 50 mln con un margine Ebitda a doppia cifra
Il settore orafo italiano registra un calo del fatturato del 2,7% nel primo semestre '25, effetto della forte frenata (-7,2%) del secondo trimestre dopo un avvio di anno positivo (+2,1%). E' la fotografia di Intesa Sanpaolo presentata in apertura della più importante fiera italiana, in corso fino al 9 settembre a Vicenza. A pesare sul settore sono il rialzo delle materie prime (+35%) e il crollo delle esportazioni (-16,8%)
Fondazione Fiera Milano ha dato avvio all’Alleanza per il Made in Italy, un progetto che coinvolge organizzatori, operatori e associazioni di categoria per valorizzare il sistema fieristico nazionale. L’iniziativa punta a rafforzare il legame tra eventi, territorio e industria, sostenendo l’internazionalizzazione
I tagli annunciati dall'azienda dell'e-commerce di moda coinvolgono 211 lavoratori tra Bologna e Milano. Dura la reazione dei sindacati: proclamate 16 ore di sciopero e chiesto il ritiro dei licenziamenti. Le istituzioni intanto definiscono la decisione “inaccettabile” e sollecitano l’apertura urgente di un tavolo di confronto
Con la scomparsa del fondatore si apre la questione dell’eredità. Ma il futuro del suo “impero indipendente” e del patrimonio da 13 mld è già stato pianificato da tempo e guarda a famiglia, Fondazione e manager storici. L’obiettivo? Garantire la continuità di stile, autonomia e stabilità finanziaria per affrontare una crisi del lusso che sembra non voler battere in ritirata
Vicenzaoro September torna con 1.200 espositori da 30 Paesi e 605 buyer da 63 nazioni. Il salone internazionale dedicato a gioielleria e orologeria prevede oltre 30 ore di approfondimenti su mercato globale, export, sostenibilità, innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e formazione del settore
Lo scalo emiliano supera per il secondo mese consecutivo la soglia del milione di passeggeri, con 1.108.983 transiti ad agosto 2025. Nonostante una lieve flessione rispetto allo stesso mese del 2024 (-0,9%), si conferma il terzo miglior risultato mensile nella storia del Marconi
Il cartello dei produttori guidato dall'Arabia Saudita deciderà nel fine settimana. Tra aprile e settembre le quote sono già salite di 2,2 milioni di barili al giorno. I prezzi rimangono stabili tra 60 e 65 dollari, mantenendo regolare anche il costo dei carburanti negli Usa e le entrate del Cremlino
Il gruppo bresciano che produce componenti per elettrodomestici chiude il semestre con ricavi a 143 mln (-1,7%), Ebitda a 21,3 mln (-7%) e utile netto di 5,2 mln (-37%). Pesano i rallentamenti in Turchia e Medio Oriente. L'ad Iotti: "Fase congiunturale complessa, ma puntiamo ad una moderata crescita dei ricavi a fine anno"
Il colosso olandese Asm, che controlla l’azienda milanese specializzata in macchinari per la produzione di semiconduttori, ha annunciato una “forte riorganizzazione” che fa temere tagli e chiusure. Indetto uno sciopero il prossimo 8 settembre. La Fiom-Cgil: “Chiediamo l’intervento di Invitalia”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.