Secondo il tycoon, la possibilità di un accordo tra Usa e Ue sui dazi è al 50%. Fonti Reuters: "Tutto nelle sue mani". Su scala globale, Trump apre alla Cina, chiude al Canada e annuncia: "Pronte altre lettere". Svolta nello scontro con Powell: prima un "idiota", ora "un brav'uomo" che potrebbe tagliare i tassi Fed
Il provider di servizi internet con sede a Busto Arsizio registra un ebitda di 140 mln (+6,5%). Conta 707 mila clienti (+4,7%), sia istituzionali che privati, in tutto il Paese, specialmente in piccoli comuni. L’ad Garrone: “Risultati solidi, metà della clientela naviga già in banda ultralarga. La priorità? Il contrasto al digital divide”
Nonostante un semestre chiuso con perdite per 41 mln di dollari e un calo dei ricavi del 21%, il colosso italo-francese acquisisce il business dei sensori Mems dell’olandese Nxp. L’operazione, da un massimo di 950 mln in contanti, rafforzerà il portafoglio tecnologico e, secondo Stm, avrà impatti positivi sull'utile per azione già dal 2026. Ma la Borsa resta fredda (-1%)
Il colosso delle costruzioni chiude il primo semestre ‘25 con utile netto a 132 mln (+61%), ricavi a 6,7 mld (+22%), Ebitda a 564 mln (+38%). Gli ordini toccano i 6,5 mld, superando la metà del target annuale. Spingono i grandi progetti globali e le opportunità del nuovo piano Nato
Secondo trimestre negativo per la società, impatta il calo dei prezzi di petrolio e gas. Intanto però dalla cessione di quote delle controllate ha incassato 3,8 mld, buoni per sostenere investimenti, dividendi e buyback. E la performance di Eni Live e Plenitude nel periodo compensa in parte il calo
Il colosso di Santa Clara, che nel 2022 aveva avviato trattative per uno stabilimento in Italia (poi sfumate), ha annunciato un clamoroso dietrofront: stop ai progetti di espansione in Germania e Polonia e piano globale di ristrutturazione con 25.000 tagli entro fine anno. Nel secondo trimestre l’azienda ha registrato una perdita di 2,9 mld
La Commissione europea ha autorizzato una sovvenzione pubblica italiana per 41,5 mln a favore di Ephos, azienda italiana attiva nei semiconduttori. L’investimento servirà a realizzare a Milano il primo impianto in Europa dedicato alla produzione di chip fotonici su base vetrosa
L’indice di fiducia delle imprese scende da 93,9 a 93,6. Pesano servizi, costruzioni e ingegneria civile, mentre manifattura e commercio segnano un lieve recupero. Sale la fiducia dei consumatori (da 96,1 a 97,2). Ma il Codacons avverte: potrebbe essere solo “l’effetto estate”
La società milanese ha visto una brusca flessione del titolo in Borsa in seguito alla pubblicazione della semestrale. Gli analisti, pur commentando che i numeri sono risultati in linea con le attese, soprattutto per quanto riguarda i ricavi, speravano in stime più ottimistiche per i mesi a venire
Un mercato del gas troppo instabile e il calo della produzione idroelettrica incidono negativamente su margini (Ebitda a 967 mln) e utili (a 178 mln). Ma la società dovrebbe a breve annunciare la svolta positiva negli arbitrati internazionali con i fornitori di Gnl. La controllante francese Edf sempre intenzionata a cedere le attività italiane
Il fondatore e presidente della holding modenese dei surgelati rileva le quote del socio uscente Lovato, perfezionando il proprio controllo. “Un passo ulteriore verso una gestione più solida e coerente con la visione industriale”, spiega Pederzini. Il gruppo registra un fatturato annuo pari a 430 mln, il 60% dall’estero
Firmato l’accordo vincolante: dalla fusione nasce Saipem7, nuovo colosso degli energy services da 21 mld di ricavi. Paritetica e con sede in Italia, la società punterà su infrastrutture onshore e offshore, transizione energetica e decarbonizzazione
A Varese nasce SustainHUBility, progetto per sostenibilità e innovazione nel tessile. Promosso dalla Camera di commercio con Centrocot e MalpensaFiere, il distretto locale, terzo in Italia per siti produttivi, si dota di una piattaforma a supporto delle imprese
La storica azienda di abbigliamento ha concluso la fase di ristrutturazione, che ha visto la chiusura di centinaia di negozi improduttivi e una razionalizzazione interna. Ora punta al rilancio con maggiore efficienza, focus su e-commerce e innovazione gestionale, mantenendo l’obiettivo del pareggio di bilancio nel 2026
Dopo Princes, Diageo Italia e Plasmon, il gruppo ex Newlat guidato da Angelo Mastrolia acquisisce per 1 mld di euro i 1.027 punti vendita di Carrefour Italia (642 diretti). L’operazione segna l’ingresso del gruppo reggiano nella grande distribuzione e porta il giro d’affari a 6,9 mld. Investimenti totali per 437,5 mln
Il colosso italo-francese chiude il secondo trimestre del ‘25 con ricavi netti di 2,77 mld, margine lordo in flessione (33,5%) e una perdita operativa di 133 mln. Tonfo del titolo a Piazza Affari (-16,6%). Il Ceo Chery: “Le priorità? Ridisegnare la struttura produttiva e ridimensionare la base dei costi globali”
Schematicità e flessibilità sembrano due concetti inconciliabili. Con mercati globalizzati e plant distribuiti in continenti diversi, armonizzare e allineare i processi in contesti eterogenei è oggi una condizione indispensabile per i direttori operations. La chiave? Creare modelli operativi flessibili, capaci di garantire coerenza pur adattandosi alle specificità. L’imperativo è chiaro: standardizzare dove si può, differenziare dove si deve. E ottimizzare così il trade off tra efficienza e flessibilità
Con l'operazione su 2i Rete Gas, la società guidata da Paolo Gallo è diventata leader europeo di settore. Nei primi sei mesi i ricavi salgono oltre gli 1,1 mld e l'utile a 316 mln. E Gallo punta a partecipare alle gare per il rinnovo delle concessioni negli "ambiti" locali. A novembre la vendita di 600 contatori per limiti Antitrust
La “protein company” cesenate chiude il ‘24 con ricavi in calo del 3,3% a 1,72 mld, ma Ebitda (+18%) e utile netto (+32%) volano a 148,5 e 37,6 mln. Nell’anno, investiti oltre 65 mln in innovazione e sostenibilità, ma a giugno la crisi del tacchino ha portato alla chiusura del sito di Monteriggioni. Bene il pollo premium “Il Campese” (+5%)
La storica azienda veneziana del vetro vede tutti gli indicatori in negativo rispetto ad un anno fa. Quando comunque l’esercizio si era chiuso molto sotto al 2023. Nei primi sei mesi ricavi a 308,5 mln (-6,2%), ebitda a 51,3 mln (-30,5%), utile a 8,8 mln (-66,5%)
Come atteso, alla riunione di oggi la Bce ha interrotto il ciclo di otto tagli consecutivi dei tassi, lasciandoli al 2%. La presidente Lagarde: “Inflazione in linea con l’obiettivo, ma l'incertezza resta eccezionale". Per il futuro ribadisce: "Nessun impegno, decideremo riunione per riunione". I nuovi dati macroeconomici trimestrali e un quadro forse più definito sui dazi "saranno cruciali per le prossime mosse”
L’azienda cremonese specializzata nella produzione di pinse amplierà il portafoglio prodotti del gruppo modenese delle piadine e basi pronte per ristorazione e Gdo. L’ad Fabio Vincenti resta alla guida e rilancia il progetto: “Obiettivo, crescere nel retail e puntare sui mercati esteri”
I primi ministri Starmer e Modi, hanno siglato oggi a Londra il più grande accordo commerciale post-Brexit, del valore di 6 mld l'anno. Dazi dimezzati sul whisky, le auto di lusso passano dal 100% al 10%. Intesa anche su difesa, clima e tech. Si punta a far crescere gli scambi commerciali fino a 90 mld entro il 2040
Vertice intergovernativo a Roma per rafforzare i rapporti del nostro Paese nell'area sud del Mediterraneo, fondamentali per le forniture energetiche. Soprattutto dopo lo stop agli approvvigionamenti dalla Russia. Per Algeri una sponda importante in un momento di difficoltà con i Paesi confinanti
Secondo il Financial Times, Bruxelles e Washington sarebbero vicine a un accordo sui dazi al 15%, dimezzati rispetto alla proposta originale di Trump. Un'opzione sul modello dell'accordo tra Usa e Giappone, con tariffe al 15% anche per le auto che spaventano il comparto statunitense. L'Ue, intanto, prepara una lista di contro-dazi per 90 mld da votare entro il 7 agosto
La società di ingegneria e costruzioni per energia e infrastrutture chiude il primo semestre con ricavi a 7,2 mld (+12,4%) e utile netto a 140 mln, in aumento del 19%. Forte la generazione di cassa (free cash flow a 766 milioni). In calo l’acquisizione ordini, ma confermata la guidance per l’anno
L’Assemblea regionale ha approvato l’assestamento di bilancio 2025-2027, aumentando di 65 mln di euro le risorse regionali destinate a sanità, imprese, cultura, turismo e ambiente. Risorse che, sommate a quelle nazionali ed europee a destinazione vincolata, raggiungono quasi 200 milioni di euro
Il gruppo dell’outerwear di lusso chiude il primo semestre ‘25 con ricavi in lieve crescita a 1,2 mld, ma il rallentamento del lusso globale pesa sul secondo trimestre (-1%). Nei sei mesi la marginalità traballa, rimanendo però sopra al 18%, mentre l’utile netto scende a 153,5 mln (-15% sul ‘24)
La società della Losanga cresce dell’1,3% nei primi sei mesi del ’25, mentre l’intesa Washington-Tokyo sui dazi (dal 25% al 15%) agita i produttori americani. General Motors intanto annuncia di aver perso 1,1 mld a causa delle tariffe. Rally in borsa di Stellantis, che guadagna oltre il 9% a Piazza Affari
L’azienda padovana delle soluzioni per il farmaceutico ha ottenuto tre finanziamenti da Bnl Bnp Paribas, Cdp e Banco Bpm per supportare i progetti di investimento in Italia e negli Usa. La società aveva chiuso il 2024 con un debito netto di 335 mln e aveva già annunciato l’intenzione di accedere a finanziamenti aggiuntivi
La società con sede a Madone (BG) specializzata in sistemi integrati antincendio e soluzioni tecnologiche per la sicurezza nomina Carlo Berardi ad e affida la presidenza a Gianluigi Mussinelli. Il nuovo CdA conferma la strategia industriale basata su innovazione e acquisizioni mirate
Regione Lombardia potenzia i bandi “Collabora & Innova” e “Brevetti” a favore di ricerca e proprietà intellettuale. Coinvolte 523 imprese e 237 enti di ricerca. Lo stanziamento si aggiunge ai 100 mln già previsti. La misura, riferita al tessuto produttivo Pmi, interessa anche liberi professionisti
Lo scalo giuliano chiude i primi sei mesi del ‘25 con 28,7 mln di tonnellate (-0,21%), spinte dal Ro-Ro (+5,28%) e dalle merci varie (+0,15%). Calano container (–1,74%) e crociere (–13,9% dopo il picco nel '24). L’Autostrada del Mare registra 477 scali (+19%). A Monfalcone volumi totali a 2,32 mln di tonnellate (+38%), trainati dalle rinfuse solide
La sezione Healthcare della società di Alessandro Benetton firma la sua prima operazione rilevando la bergamasca produttrice di additivi per la nutrizione (chiude il ‘24 con un fatturato pari a 28 mln). Bonvicini rimane ad, a conferma della volontà di mantenere piena continuità gestionale
Accelera il motore logistico del Nord-Ovest: con l’ingresso di nuove aree da Lombardia e Piemonte si amplia la rete che connette porti, interporti e distretti produttivi. Meno burocrazia, più investimenti: l’obiettivo è una logistica integrata capace di attrarre imprese e rilanciare la competitività
Il nuovo investimento del gruppo bergamasco installa nella sede della controllata una nuova linea completamente automatizzata per la produzione di sensori antincendio. L'operazione si inserisce in un lungo percorso di crescita che ha visto il fatturato di Teleteck crescere da 11 a 35 mln dal 2017, anno dell’acquisizione
Con le temperature che hanno superato di due gradi le medie stagionali, a giugno la richiesta di energia è aumentata del 7,4% su base annua. Lo rileva Terna. Fabbisogno mensile coperto per il 48,5% da fonti rinnovabili (52,4% un anno fa). Nei primi sei mesi dell’anno la produzione fotovoltaica – per la prima volta – ha raggiunto quella ottenuta dagli impianti idroelettrici
Un miliardo di euro per una nuova finanza green che rafforza la struttura finanziaria di Fnm. L'azienda della mobilità integrata e delle infrastrutture in Lombardia , controllata dalla Regione al 57,5% e a sua volta controllante di Trenord, ha perfezionato un maxi-finanziamento del valore complessi...
L’industria al servizio dei processi manifatturieri ha chiuso l’anno con un fatturato di 52,5 mld, in linea con le previsioni. In calo sia l’export (-4,2%) che il consumo domestico (-14,3%) e l’import (-15,2%). Bettelli (Federmacchine): “Il 2025 vedrà solo un’inversione di tendenza, non un vero rilancio. Transizione 5.0 poco efficace”
Il gruppo svedese con sede produttiva a Pordenone chiude il secondo trimestre con ricavi in calo sul ‘24 (-2,2% a 3,2 mld di corone) a causa di un effetto cambi negativo che ha annullato la crescita organica. Giù anche l’utile netto (-5,7% a 217 mln), ma il semestre vede fatturato stabile e utili in miglioramento (+3,7%)
L’accordo tra Prysmian ed E.On prevede la fornitura di cavi elettrici per la rete tedesca, in linea con il piano infrastrutturale del gruppo energetico da oltre 6 mld. La produzione sarà localizzata in Europa e punta a sostenere l'espansione delle rinnovabili e la digitalizzazione
Altea Green Power e Innovatec firmano un accordo triennale per la cessione e il co-sviluppo di progetti fotovoltaici in Italia. L’intesa consente ad Altea di acquisire dalla Pipeline di Innovatec progetti, sia già autorizzati che in fase avanzata di sviluppo, riconoscendo ad Innovatec un valore coerente con le condizioni di mercato
Secondo Reuters, l’impianto di Szeged diventerà operativo in ritardo e con volumi sotto le attese per i primi due anni ('26 e '27). Nel frattempo, il colosso cinese accelera sull’apertura del sito di Manisa, in Turchia, grazie a costi competitivi e l’accesso agevolato all’unione doganale europea
Toyota Material Handling tenta il rilancio dopo la tragedia dello scorso ottobre, che causò la morte di 2 operai, e si prepara a investire 38 mln in un hub logistico hi-tech. Ma intanto riduce la produzione del 17% e taglia circa 100 posti di lavoro per la crescente concorrenza cinese
Al tavolo del Mimit sul settore il ministro ha annunciato una nuova norma che certificherà sostenibilità e legalità delle imprese, con controlli preventivi sull’intera filiera. In arrivo anche il rilancio del credito d’imposta per il design e un Piano Italia Moda da 250 mln per sostenere la ripartenza e l'innovazione del comparto
In crescita anche i volumi della casearia emiliana, che superano le 14 mila tonnellate di formaggi (+10%). L’estero resta la fetta di mercato più ampia con l’83% delle vendite totali. Bene anche per le consociate oltreconfine Vip Italia e Dalter Uk che registrano rispettivamente ricavi per 63,4 e 53 mln
Con l’acquisizione dei nuovi impianti fotovoltaici, la multiutility partecipata dai Comuni di Vicenza e Verona, avvia l’attuazione del piano ‘25-’30 e porta la quota di rinnovabili dal 45% al 56%. Si attende un aumento della potenza fino a 137 mila Mwh e una carbon footprint ridotta di 32 mila tonnellate/anno
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.