Il ministro delle Imprese e del Made in Italy sui 2.800 esuberi annunciati dal gruppo italo-francese: "Saranno poco più di mille in Italia, abbiamo chiesto che siano equivalenti a quelli in Francia". Ma non fa chiarezza su quanti saranno nel sito di Agrate Brianza (5.000 lavoratori), dove intanto cresce la preoccupazione. La segretaria del Pd Schlein al presidio: "Servono risposte chiare"
Dopo il crollo delle vendite nel '24 (-57%), il marchio del Tridente ha chiuso il primo trimestre con consegne globali in calo del 48% a sole 1.700 unità. L'ad Ficili rassicura sul futuro del Tridente: "Impegno totale, lavoriamo al rilancio con progetti a Cassino e il polo Alta Gamma a Modena". Palombella (Uilm): “Si passi ai fatti concreti, scongiurando ogni ipotesi di scorporo”. Per Stellantis, invece, le consegne scendono del 9% a 1,2 mln di auto
Con un'interrogazione alla giunta, tre consiglieri regionali del Partito Democratico ha chiesto alla giunta de Pascale interventi per tutelare le imprese locali che operano in un comparto strategico ma oggi in forte crisi. "Dopo un anno cassa integrazione e contratti di solidarietà, diverse aziende stanno ricorrendo a incentivazioni all'esodo", dichiarano Niccolò Bosi, Fabrizio Castellari ed Eleonora Proni
La multiutility bolognese svela ai sindaci dei 30 comuni della provincia romagnola le strategie per il quinquennio. Previsti interventi significativi nel ciclo idrico (134 mln), reti fognarie (45 mln), nel settore energia (106 mln, di cui 70 mln alla manutenzione delle reti gas
Il gruppo meneghino ha ottenuto un contratto quinquennale per la gestione di 18 linee di autobus nella zona sud-ovest di Parigi Croix du Sud. L'inizio delle operazioni è previsto per marzo ‘26, segnando un passo significativo nell'espansione internazionale dell'azienda
Domanda fluttuante, assenze, sostituzioni e competenze rendono la gestione del personale una delle sfide più complesse per un operations manager. La chiave sta nella pianificazione, supportata da tecnologie digitali e percorsi formativi, per garantire la presenza dell’operatore giusto al momento giusto
L’azienda con sede a Cadorago (CO), specializzata nella produzione di estratti botanici e alimenti nutraceutici, ha acquisito nel consorzio italiano per l'innovazione una partecipazione del valore di 750 mila euro. Salamone (Vos Group): ”Così continuiamo a innovare, crescere e creare valore. Con C.Next sinergie ad alto valore aggiunto”
Mentre scriviamo (e in questi giorni è bene precisarlo dato che gli annunci di Trump arrivano continuamente e senza preavviso) l’Ue sospende per 90 giorni i dazi contro gli Usa, data la mossa distensiva di ieri sera del presidente. Intanto, avvia colloqui con gli Emirati Arabi per un accordo di libero scambio. Le borse europee reagiscono positivamente, pur non recuperando il calo complessivo dell’ultima settimana. Alta volatilità a Wall Street che viaggia al ribasso. Gli analisti continuano a vedere probabile la recessione per l’economia a stelle e strisce
Secondo lo studio di Unioncamere Emilia-Romagna, i dazi Usa possono preoccupare meno del previsto le imprese manifatturiere regionali. L'impatto medio è dell'1,6% sul fatturato. Pesano maggiormente l'incertezza geopolitica, il calo della produzione industriale e i rischi di percepiti per la possibile invasione di prodotti dalla Cina
Il gruppo milanese, attivo nei settori del turismo organizzato, business travel ed eventi, registra una crescita dei ricavi del 9%. Anche l’Ebitda sale del 20% a 17 mln, mentre il valore dei contratti commerciali si attesta a 1,7 mld (+5%). Per il ‘25 il target è superare un giro d’affari di 800 mln
Marco Di Dio Roccazzella, Shareholder e Global Luxury & Consumer Leader di Jakala (autore del libro "Giorgio Armani, l'uomo, il marchio, l'azienda"), commenta il matrimonio Prada-Versace annunciato oggi: “Un ritorno sotto controllo italiano è un messaggio estremamente positivo”. Con l’operazione Prada “potrà ora competere con i grandi gruppi francesi e diversificare il proprio portafoglio”. E ancora: "Il futuro della moda? Sarà segnato da grandi conglomerati o da brand di nicchia che puntano sull’iper-personalizzazione"
La società di consulenza raccomanda agli azionisti di Generali di votare, in occasione del rinnovo del Cda del 24 aprile, per la lista di Mediobanca che punta a confermare l’attuale management. Nel report: “L'attuale composizione è adeguatamente indipendente. Serve inoltre continuità per sostenere il piano strategico ‘25-’27”
Continua la flessione dell'industria italiana, che segna il 25esimo calo consecutivo su base annua. Solo due i settori in crescita (alimentari e legno-carta), oltre all'energia che vola a +19,4%. Tra i comparti in crisi, gli autoveicoli segnano un -33,5%, il tessile-moda un -12,9%, mentre crollano anche i macchinari (-9,7%). Su base mensile la frenata è dello 0,9% dopo il rimbalzo di gennaio (+3,2%)
Dopo settimane di conferme, smentite e ipotesi, il gruppo milanese acquisisce il marchio della Medusa dal fondo americano Capri Holdings. Il definitivo corrispettivo in contanti sarà determinato al momento del closing, previsto nel secondo semestre del ‘25, e sarà soggetto ad aggiustamenti basati su capitale circolante e posizione finanziaria netta. Bertelli (Prada): “Celebreremo l’estetica di Versace offrendo una piattaforma solida per la sua crescita futura”
Bf International firma un Memorandum of Understanding con la municipalità senegalese di Kaour per rafforzare l’ecosistema agroalimentare del Paese intervenendo su un'area di 10mila ettari. L’accordo segue quelli già stretti con Algeria, Egitto, Ghana e, da ultimo, il Congo. L’iniziativa rientra nella strategia nazionale di cooperazione con l’Africa
Il greggio perde il 20% in cinque giorni, il 30% dai massimi del gennaio scorso. Gli investitori stanno già scontando il possibile rallentamento dell'economia, nel caso le trattative sui dazi non diano esiti positivi. Per le banche d'affari il prezzo può scendere sotto i 50 dollari (oggi a quota 58), avvicinandosi alla soglia dei 40 dollari sotto la quale Eni non può più garantire dividendo e investimenti
Atteso per domani lo showdown dell'operazione partita a gennaio e che oggi, dopo un mese di trattative esclusive, si starebbe scontrando con la turbolenza dei mercati globali. I dazi di Trump hanno lasciato spazio a un’incertezza che, secondo il Wall Street Journal, rischia di mandare in fumo l’operazione. Invece, per il Financial Times, Prada potrebbe godere di uno sconto di 200 mln, portando il prezzo di acquisto a 1,38 mld di dollari
Nel corso del Cedacri Forum ‘25 l'ad dell’istituto milanese ha ribadito i rischi dell’operazione con Monte dei Paschi di Siena “nel contesto incerto attuale”. “È probabile una recessione - ha detto -. La banca commerciale sarebbe fortemente penalizzata dal possibile taglio ai tassi d’interesse per l’esposizione alle pmi”
A sorpresa il presidente degli Stati Uniti annuncia una pausa dei dazi di 90 giorni (in questo lasso di tempo saranno per tutti al 10%). Tranne che per la Cina che vede le tariffe addirittura aumentare al 125%. Proprio nel pomeriggio la Commissione Ue aveva approvato contro-dazi del 25% su prodotti statunitensi, in risposta alle tariffe su acciaio e alluminio europei. Si vedrà se entreranno effettivamente in vigore dal 15 aprile come previsto
Il Consorzio del salume emiliano registra un incremento dei ricavi del 2,3%. Raddoppia la quota export raggiungendo il 5% del totale, con Germania e Francia come mercati preferenziali. Stabili i kg di carne lavorata: su 5,3 mln complessivi 3,5 mln sono stati destinati al prodotto Igp, con un valore della produzione pari a 46 mln
Nonostante la flessione, registrata a livello nazionale (-3,1%), la regione resta al vertice nazionale con oltre 8.200 imprese e 51.800 addetti. Export stabile verso gli Usa (+2,5% sul ‘23 con un valore attorno ai 430 mln), in forte flessione verso il mercato cinese (-19,5%). Monza e Brianza vale il 40% dell’arredo lombardo e supera l’1,2 mld di export. Milano è la terza provincia per valore: 864 mln nel mobile e 2,2 mld per l’intera filiera
L'Assemblea Generale dei Consorziati ha approvato il bilancio consuntivo '24 in cui sono state prodotte 4,08 mln di forme (+1,6%), con ricavi per 51 mln e costi per 50,9 mln. Il presidente Bertinelli: "Il nostro è un prodotto premium, l'aumento del prezzo non porta automaticamente una contrazione dei consumi"
La società della distribuzione alimentare di Casalecchio di Reno registra un incremento del 2,6% nei ricavi, derivanti per il 64% dai punti vendita diretti e per il restante dai negozi affiliati. Le vendite dei prodotti a marchio proprio superano il mld (+7,6%), mentre i volumi sono cresciuti dell'8,1%, raggiungendo una quota di mercato del 23,9% (+1,2%)
Il fondo trevigiano, gestito da Finint Investments, ha completato l'acquisizione dell’azienda padovana di utensili per l'occhialeria e l'industria meccanica e della milanese attiva nella meccanica di precisione. I soci venditori Simone Tommasin e Mattia Raschetti assumeranno nel nuovo gruppo la direzione commerciale
La compagnia assicurativa ha presentato il nuovo hub per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nel capoluogo del Fvg, a Palazzo Carciotti. Il ministro Giorgetti: “Grazie al finanziamento all’innovazione delle multinazionali dobbiamo cogliere il potenziale inespresso nel corporate venture capital”. Presenti anche Salvini, Fedriga e Urso
Il Mimit ha approvato il Piano industriale 2025-2027 dell'azienda veneta dell’automotive in amministrazione straordinaria. Previsto un aumento del fatturato da 17,2 a 65,3 mln entro il 2027, con crescita occupazionale da 250 a 347 dipendenti. Si punta su incremento di volumi nel segmento premium europeo, rilancio su scala globale dei comparti racing e tuning e aumento dell’efficienza
Mentre la produzione di autoveicoli in Italia (110mila unità nel primo trimestre, -35,5%) segna i minimi dal 1956, il gruppo automobilistico avrebbe incaricato la società di consulenza McKinsey di valutare diverse opzioni per i due marchi premium. Tra le ipotesi riportate da Bloomberg, anche uno spin-off con altri costruttori per aggirare i dazi al 25% imposti da Trump
Secondo il rapporto Enpaia-Censis, per compensare la differenza nei prezzi tra Stati Uniti e mercati come Germania e Inghilterra, gli operatori italiani dovrebbero riuscire a vendere 92 mln di bottiglie. Intanto Uiv-Vinitaly prevede per i vini no-low alcohol una crescita del 38% al ‘28 (dai 2,4 mld attuali a 3,3 mld)
Il Consorzio del formaggio Dop denuncia l’impatto delle misure americane al 20%. Prevista una perdita diretta di 35-40mila forme negli Stati Uniti, circa 25 mln di invenduto. Il presidente Berni: “E, con una riduzione anche minima del valore (come un calo del 3% pari a circa 30 centesimi al chilogrammo), altri 75 mln”
La maison francese continua a rafforzare il controllo dei suoi fornitori italiani acquisendo una quota della storica azienda comasca, specializzata nella produzione di tessuti e accessori in seta. L'operazione consolida un rapporto di collaborazione che dura da oltre 50 anni. La famiglia Mantero manterrà la maggioranza del capitale
Siglato il maxi contratto tra la società tedesca che fa capo al colosso anglo-statunitense Carnival Corporation e il gruppo navale triestino per la costruzione di due unità, con le consegne previste per l’inizio del 2030 e la fine del 2031. L’Ad Pierroberto Folgiero: “Integrazione di tecnologie all’avanguardia in materia di sostenibilità ed efficienza”
L’azienda trevigiana dell’arredo ha acquisito il 90% del capitale sociale della società di Cimadolmo (TV) specializzata in componenti e accessori per mobili. L’ad Billotto (Volpato): "Ulteriore passo nel nostro progetto di crescita industriale, così integriamo realtà complementari e di eccellenza”
L’azienda bolognese, specializzata in marcatura, etichettatura e ispezione avanzata, ha annunciato l’ingresso nel capitale della società danese attiva nello stesso settore. L’accordo comprende anche Wichmann System Ltd, che contribuirà all’espansione della realtà italiana in Kenya, Tanzania e Uganda
Il gruppo lattiero-caseario bolognese entra nel progetto Fid per ampliare le opportunità lavorative dei detenuti del capoluogo emiliano. Grazie alla collaborazione potranno acquisire competenze nel settore producendo i formaggi, facendo tornare operativo lo stabilimento interno all’istituto penitenziario, fermo da cinque anni
Alla vigilia del Salone, il report di Intesa Sanpaolo racconta un settore che nel ‘24 ha contenuto i danni: -1,2% il fatturato, meglio del -3,4% del manifatturiero. Il mercato interno frena di poco (-0,8%), gli Usa avanzano (+1,2%), e i Paesi del Golfo accelerano (Emirati +23,4%, Arabia Saudita +18,5%), male invece la Germania (-7,9%). L’alta gamma tiene alto il tricolore (10% dell’export mondiale). Per il ‘25 si attende una ripresa dei consumi in Eurozona, ma con lo sguardo puntato su India e Nord Africa
Il colosso italiano del gas rafforza la sua posizione di leadership nel settore delle infrastrutture energetiche europee. L'operazione, che si concluderà entro il terzo trimestre del 2025, aumenterà l'utile netto annuo di Snam tra il 2% e il 3% nel periodo dell'attuale piano strategico. L'ad Venier: "Primo operatore italiano a entrare in Germania"
Il colosso francese del settore lattiero-caseario dirotta in Italia 68 mln di investimenti, di cui 11 mln alla Parmalat di Collecchio e 15 mln sulla bresciana Ambrosi e la reggiana Nuova Castelli. Obiettivo: difendere la produzione Made in Italy dai dazi Usa al 35% e spingere l’export sui mercati in crescita come Cina e Arabia Saudita
Presentati al Vinitaly i dati di Ricerca Circana sulla grande distribuzione. In totale venduti 753 mln di litri di vino per 3,2 mld. Gli spumanti, trainati dal Prosecco, crescono a volume (+4,2%) e a valore (+3,6%), mentre per i vini fermi -0,7% e +3,1%, con il rosso che rimane il più venduto (271 mln di litri contro i 248 mln dei bianchi)
Prevista una crescita della raccolta diretta a 74,6 mld (+1,6% Cagr) e indiretta a 57,8 mld (+5,6% Cagr). Il margine di interesse è stimato in diminuzione a 2,24 mld (-2,9% Cagr), riflettendo l’ipotesi di riduzione dei tassi d’interesse. Oltre 200 mln saranno investiti in innovazione tecnologica e sicurezza
Bruxelles propone agli Stati Uniti un mercato transatlantico senza barriere tariffarie sui beni industriali, ma in assenza di accordo “l’Ue reagirà e difenderà i suoi interessi”, spiega von der Leyen. Pronto, intanto, il contrattacco ai dazi su acciaio e alluminio: “Distribuiremo la lista dei prodotti Usa colpiti stasera. Saranno in vigore dal 15 aprile”, annuncia il commissario Sefcovic. Tajani: “Chiesto di non tassare il whiskey”
Il piano industriale 2025-27 della multinazionale bresciana, leader in tracciabilità e controllo qualità, prevede un incremento medio dei ricavi del 7-9%, dell'Ebitda del 18-21% e un rapporto debito/Ebitda inferiore a 1x. Il Ceo Mazzantini: “Quest'anno potremmo avvicinarci al break even, per poi tornare in utile nel ’26 o ‘27”
L’azienda milanese leader mondiale nella distribuzione di soluzioni uditive ha sottoscritto un finanziamento sustainability-linked con l’istituto finanziario (venti giorni un’operazione simile da 175 mln con Intesa). Due le linee di credito da 50 mln ciascuna: una revolving e una a lungo termine, vincolate al raggiungimento di specifici obiettivi del Piano di Sostenibilità
La società degli scambiatori di calore ad aria di Uboldo (Varese), con stabilimenti anche in Veneto, anticipa alcuni dati dei primi tre mesi del ‘25. Ricavi in contrazione, ma cresce il portafoglio ordini che, al 31 marzo, ha raggiunto i 210,4 mln, in aumento del 20,8%. Non sono stati riportati altri dati economici del periodo considerato
Fabio Zenato, imprenditore vitivinicolo originario di Peschiera del Garda e titolare dell’azienda Le Morette, è stato confermato per il secondo mandato alla presidenza del Consorzio Tutela Lugana DOC. La denominazione, nota per la produzione di vini bianchi di alta qualità, si estende nella zona...
La banca centrale italiana ha aggiornato le sue previsioni macroeconomiche per il triennio ‘25-’27, segnalando un rallentamento della crescita economica. Il +1,1% nel ‘26 cala a +0,8% e il +0,9% nel ‘27 flette al +0,7%. Restano stabili al +1,5% le stime inflazionistiche nel biennio ‘25-’26
La Corte dei conti approva la relazione sull’attuazione dei 53 progetti gestiti nel Comune lombardo con fondi del Pnrr. Al 30 giugno ‘24, il 25% dei lavori risultava completato o collaudato, mentre il 41% era in fase esecutiva. Tra le criticità rilevate i ritardi nei trasferimenti statali, temporaneamente coperti con risorse comunali
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.