A Milano l’aumento di spesa anno su anno è stato "solo" di 400 euro (+1,4%). La superano, per incremento, Venezia, Siena, Parma e Rimini. A livello regionale, la Lombardia presenta un rincaro di 217 euro e un’inflazione a +0,8%. È la fotografia scattata dall’Unione dei consumatori su dati Istat. In Italia l’inflazione aumenta dello 0,1% su base mensile e dello 0,8% sull’anno
La stima evidenzia una flessione congiunturale delle esportazioni italiane del -1,7%. Un dato che, epurato come fa l'Istat dalle movimentazioni della cantieristica navale di febbraio, risulta in realtà pressoché stabile (+0,2%). Su base annua, si registra un -8,9% in valore e -10,3% in volume, maggiore per i mercati Ue
Con esperienza nel settore energetico, Arcudi sostituisce Lorenzo Spadoni, diventato direttore responsabile della Business Unit Generazione di A2a. Il suo incarico si focalizzerà sul piano industriale 2024-2035, che prevede ingenti investimenti per rendere la Brianza più competitiva e sostenibile
Cresce anche l’Ebitda, a 200 mln, per Finiper, gruppo della Gdo che opera con diverse insegne (tra cui Iper, Unes e Il Viaggiatore Goloso) e di recente uscito da Federdistribuzione. Nel '22 aveva registrato 2,9 mld di fatturato e 185 mln di Ebitda. Non sono stati resi noti gli altri indicatori economico-finanziari. L’ad Mosca: “Valutiamo nuovi formati che rispondano alle mutevoli esigenze del mercato”
La società milanese che opera nei servizi di Cloud Computing per le imprese ha stipulato un accordo con un'importante azienda italiana attiva nel settore medicale. Il contratto prevede la migrazione dei sistemi informativi del Cliente nel Cloud di Wiit, garantendo elevati livelli di riservatezza e privacy. Il ceo Cozzi: “Questo dimostra come continui a crescere l’importanza di affidarsi a operatori Cloud”
La commessa vale 700mila euro per la prima applicazione di Ai per il design di accessori in pelle. Questo software di Cad3D-Ai genera automaticamente modelli in 3D basati sui parametri tecnici e di stile inseriti, gestendo l'intero processo progettuale ed esecutivo in modo automatizzato. L'algoritmo è sviluppato internamente da SolidWorld
L’accordo siglato oggi tra prefettura di Padova, Ance, rappresentanti sindacali e Scuola Edile-Cpt prevede percorsi di formazione mirati all’inserimento socio-lavorativo in campo edile di migranti richiedenti asilo. Il prefetto Messina: “Bisogna guardare il fenomeno migratorio come una risorsa”. I sindacati: “Oltre a formare lavoratori che restano nel territorio si dà una risposta alle aziende”
Il gruppo di Sant’Ilario d’Enza (RE) specializzato nella produzione di pompe ad alta pressione segna vendite nette in calo per 546 mln (-7,8%) e un utile netto di 67,6 mln. L’Ebitda è sceso a 127,4 mln, mentre la Pfn migliora a 453 mln (a fine ’23 era di 486,5 mln). Il presidente esecutivo Montipò: “Negli ultimi 3 anni il fatturato è aumentato del 73,1%. ’24 complesso, idraulica e agricoltura rallentano”
I ricavi sono fisiologicamente in calo per la dinamica dei prezzi dell'energia (a 1,6 mld), ma la multiutily recupera marginalità (a 383 mln) nei tre mesi. Utile in calo del 10% "solamente a causa della tax rate, una decrescita temporanea". Il presidente Dal Fabbro: "Nel '24 prevediamo una crescita di Ebitda e utile del 4%". E sul futuro della governance dopo l'arresto dell'ad Signorini: "A giugno potrebbe arrivare la nuova nomina e rafforziamo l'audit"
Per l'azienda di Guanzate (CO) i ricavi dei settori Poli Luxe (+6,8%), Studio (+33,7%) e Carnet (+6,7%) hanno compensato le flessioni dell'Arredamento (-52,4%), Rainbow (-9,4%) e Art (-51,5%). Le vendite aumentano in Europa e in Giappone, ma sono diminuite negli Stati Uniti e in Italia. Non sono stati resi noti gli ulteriori indicatori economici
Per l'operatore logistico con sede principale nel bergamasco non sono stati resi noti i valori degli ulteriori indicatori economici. "L'Ebitda registra un incremento del 15%, mentre la Pfn cresce del 209%", spiega l'azienda. L'entrata di Argos Climate Action Fund nel capitale aziendale punta alla decarbonizzazione
I ricavi sono pari a quelli del primo trimestre del ‘23 (65,6 mln), così come l’utile (a 2,8 mln). La marginalità migliora (da 7,9 a 8,9 mln) grazie ad “un minor costo delle materie prime e un miglioramento dell’efficienza organizzativa”. Cala la nutraceutica, cresce il pharma e inizia a ‘girare’ la cosmetica. Per il 2024 l’ad Ferraris prevede “ricavi il linea con i trend storici e marginalità in miglioramento”. E per il futuro “continuiamo a guardarci intorno per opportunità di M&A”
In Lombardia sono stati 266.352 gli immobili scambiati nel 2023 (-4,5%), a fronte dei 124.262 del Veneto (-5,4%) e dei 108.171 dell’Emilia-Romagna (-7,5%). Crollano i mutui in regione (-25,4%). Dato comunque migliori della media nazionale che scende del 7%
Nonostante una crescita economica sopra la media Ue dopo il 2020, il 2023 ha visto dei rallentamenti, comunque con un modesto aumento del Pil (+0,9%) e dell'occupazione (+2,1%). La spesa familiare cresce inegualmente sul territorio e, dal punto di vista demografico, la popolazione giovane è in declino, soprattutto nelle zone rurali e nel Mezzogiorno
La performance dipende, spiega l'ad, "dall'andamento negativo delle vendite nei multimarca". Male soprattutto il Nord America, mentre come canale è in crescita il digital. Debiti in aumento a 134,9 mln. Intanto si punta ancora sull'attrice premio Oscar che sarà global ambassador del brand anche per la prossima collezione
La società che in regione è presente con lo stabilimento ex Bredamenarinibus passerà al gruppo Seri. A dirlo i sindacati dopo l'incontro al Mimit. In uscita dal capitale Leonardo, mentre Invitalia resterà con una quota di minoranza. "La nuova Iia non sarà più gravata da debiti e Seri investirà 50 mln garantendo l'attuale occupazione per i prossimi 3 anni"
Per l’agenzia per il lavoro di Varese i ricavi sono cresciuti del 9,5% a 200,3 mln grazie alla neo acquisita Just On Business. Al netto dei 27,1 mln della società rilevata a dicembre 2023, i ricavi risultano in calo di 10 mln, “in linea con la lieve contrazione del mercato”. In crescita l’Ebitda (+18% a 7,1 mln) e l’utile (+16,6% a 2,7 mln). Aumenta il debito a 70,1 mln dopo l’operazione. L’ad Rasizza: “Fiduciosi per il futuro”
Il gruppo veneziano dei sistemi di automazione per polimeri, polveri plastiche e alimentari ha registrato una flessione dei ricavi (-3,6% a 136 mln) dovuta al rallentamento del mercato dei “Technical Polymers”. L’Ebitda sale a 16,3 mln (+3,4%) grazie alla buona marginalità degli ordini realizzati e alla riduzione dei costi. Su anche l’utile adjusted a 9,5 mln (+13%). Il debito scende di 3,3 mln
In assenza di un rendiconto ufficiale sulle spese per le opere delle Olimpiadi, venti associazioni ambientaliste hanno presentato un report dettagliato. L’obiettivo è garantire "trasparenza e legalità", suonando un campanello d’allarme "sulla mole di risorse che potrebbero cambiare il volto dei territori". Richiesta la creazione "di un portale unico per monitorare le attività"
L'assemblea degli azionisti della società milanese leader nella costruzione di grandi progetti nell'energia ha approvato il bilancio '23 e nominato il nuovo cda per il triennio '24-'26. Elisabetta Serafin è stata eletta presidente e Alessandro Puliti confermato ad. Approvata anche la relazione sulla remunerazione '24 e l'acquisto di azioni proprie per il Piano di incentivazione '23-'25
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo, al netto dell’acquisizione di Star Shop, segnano un +1,5%. L’Ebitda passa da 4,4 a 4,8 mln. La chiusura è in rosso “nel periodo di più bassa stagionalità”: perdita di 7,1 mln (nei primi tre mesi ‘23 era di 5,2 mln). L’ad Porro: "Ora cresceremo anche in Stati Uniti e Inghilterra"
Le abbondanti piogge hanno dato lavoro alle centrali idroelettriche che lo scorso anno con la siccità erano a secco. Questo ha spinto Ebitda e utile della multiutility lombarda che nei tre mesi balzano rispettivamente a +40% e a +70%. L’ad Mazzoncini: “Le rinnovabili per noi hanno superato per la prima volta le fonti fossili". In Borsa titolo a +0,48%
Per la società riminese della distribuzione di prodotti alimentari alla ristorazione i ricavi segnano un lieve calo dato da "politiche per attenuare l'inflazione". L'Ebitda passa da 14,8 mln a 16,6 mln e l'utile è di 1,7 mln (sui 1,5 mln del ’23). Indebitamento finanziario a 260,7 milioni (270,6 milioni nel '23)
Una maggiore internazionalizzazione e l’ampliamento della gamma prodotti hanno portato ad un recupero della perdita di 800mila euro dei primi tre mesi del '23. L’azienda di componenti per la cottura a gas segnala ricavi per 69 mln (+18,7%) e un Ebitda a 10,6 mln (+47,9%). Attesa una crescita delle vendite grazie ai nuovi stabilimenti in India e Messico
L'azienda di Lainate (MI), attiva nella produzione di componenti industriali e mediche, registra un risultato consolidato negativo per 14,8 mln, insieme a un Ebitda a -24,1 mln e un risultato operativo a -26,6 mln. La Pfn evidenzia un saldo positivo per 754,6 mln. Leggera crescita per i ricavi (29 mln, +1,9%)
Mentre l’utile netto cala a 9,7 mln e ll’Ebitda a 16,5 mln (-7%), il produttore bresciano di connettori elettrici registra un aumento dei ricavi consolidati a 58,7 mln (+1,5%). Gli investimenti crescono a 6,4 mln, mentre la Pfn presenta cassa per 14,4 mln (da 18,2 mln). Per il fatturato trainano Italia ed Europa
L'azienda di cancelleria vede il suo utile crescere sensibilmente rispetto ai 3 mln del primo trimestre ’23. I ricavi totali calano a 131,9 mln (-11,2%), anche a causa dell’effetto cambio. L’Ebitda scende a 21,1 mln (-6,2%). I ricavi mostrano una contrazione in Nord America e un aumento in Europa e Centro-Sud America
Via libera dal cda dell’ente fieristico ai conti del primo trimestre 2024. I ricavi si attestano a 72,4 mln (+24,2 mln), trainati dalle attività fieristiche italiane. Sulla scia dei ricavi l’Ebitda sale a 25,7 mln (+16,8 mln). L’utile scende a 7,6 mln, mentre nel trimestre 2023 era di 8,4 mln beneficiando della cessione di Tuttofood per 16,5 mln. L’ad Conci: “Le mostre direttamente organizzate hanno registrato un +30% di ricavi”
La società attiva nella produzione di statori e rotori per motori e generatori elettrici ha registrato ricavi in calo del 10,3% a 206,1 mln, l’Ebitda adjusted si attesta a 24,4 mln (-11,3%) con un margine dell’11,8%. L’Ebit è pari a 15,2 mln (-23,5%) e l’utile si è fermato a 8,3 mln (-12%)
Il gruppo Monzese ha chiuso il primo trimestre 2024 con un risultato netto quasi raddoppiato rispetto al 2023 (5,6 mln). L'Ebitda è salito a 36,3 mln (da 22,9 mln) nonostante un calo dei ricavi a 180,2 mln (da 229,6 mln) dovuto alla contrazione dei prezzi delle commodities. Migliora l'indebitamento finanziario netto
Un “improvviso e inatteso” rallentamento della domanda delle pompe di calore porta il fatturato dell'azienda varesotta sotto del 6,3% rispetto al ‘23 (a 142 mln). Ma intanto “con l’automazione, la riorganizzazione dei processi e il contenimento dei costi”, la marginalità cresce del 2,3% (a 19,6 mln) e l’utile del 18,2% (a 10,4 mln)
Il gruppo (ex Italian Design Brands) del design di alta gamma controllato da Tamburi e che in regione possiede Turri ha chiuso i primi tre mesi 2024 con ricavi a 72,7 mln (+10,4%). In calo l’Ebitda adjusted a 9,5 mln (-13,4%) dopo investimenti “volti a rafforzare la struttura organizzativa e il posizionamento del gruppo”. Scivola a 0,3 mln l’utile (da 1,4 mln); sale l’indebitamento
La società di Pordenone specializzata in grandi opere, entrata in crisi dopo un investimento in derivati a copertura del cambio sul dollaro, ha chiuso l’anno con ricavi stabili a 290 mln. Migliorano invece l’Ebitda (+15% a 25 mln) e l’utile (+105% a 8 mln). A livello di gruppo i ricavi salgono a 390 mln sui valori del 2022, mentre il portafoglio ordini a marzo 2024 è di 810 mln
"Un risultato record per la Banca", spiega una nota. E dopo i conti, annunciata la creazione della Fondazione Bcc Milano, ente indipendente, attivo entro il 2024 secondo il principio di sussidiarietà. Inoltre, è stato modificato lo statuto sociale per favorire l'ingresso dei giovani, riducendo la quota minima per diventare socio a 10 azioni
Il gruppo editoriale registra un risultato netto di -1,6 mln, migliorando rispetto allo stesso periodo del '23 (-1,8 mln). I ricavi pubblicitari calano, mentre l'Ebitda cresce a 12,6 mln e la Pfn migliora di un 11 mln, rimanendo negativa per 12,4 mln. Rcs attribuisce la situazione attuale agli "eventi geopolitici in corso", confermando gli obiettivi per il '24
La società milanese attiva nei settori dell’efficienza energetica e dell’economia circolare annuncia le dimissioni di Colucci dalle cariche di ad e consigliere di amministrazione. Colucci: “Questa decisione non è in alcun modo collegata con l’inchiesta genovese”. Il cda ha nominato Maggio come nuovo ad, conferendogli tutte le deleghe operative
Il gruppo piemontese ha raggiunto l’accordo con Autostrade per l’Italia e Gruppo Pizzarotti per acquisire le rispettive quote detenute in Tangenziali Esterne Milano e Tangenziale Esterna. Astm aveva già il 50% di Tem e ora ne diventa azionista di controllo con il 77,4%. La società gestisce l’autostrada a pedaggio A58 che collega la A4 all’A1 e ha chiuso il 2023 con 80 mln di ricavi. Astm: “Asset strategico”
Con un dato di -6,8% sotto il profilo della produzione industriale e un utilizzo degli impianti che si attesta al 74,6%, il 2024 per le industrie di Varese inizia in salita. Anche per il portafoglio ordini si registra un calo e nel mentre aumentano le ore autorizzate di cassa integrazione
Quattordicesimo mese di fila in calo per la produzione industriale italiana. È questa l'immagine restituita dall'Istat che mostra una diminuzione nel primo trimestre, rispetto ai tre mesi precedenti, dell'1,3%. Per marzo invece diventa un -3,5% anno su anno. "Dati allarmanti" lo afferma Massimiliano Dona, presidente dell'Unione nazionale consumatori
Le imprese lombarde sono “convintamente europeiste, ma serve recuperare lo spirito fondativo, esattamente il contrario di quanto avvenuto sul packaging”. A dirlo il presidente di Confindustria Lombardia in un incontro con Tajani, Giorgetti, Renzi e Calenda. “L’Europa perde competitività, occorre riportare l’industria al centro”
Presentato il programma delle opere per il triennio ‘24-‘26, che comprende 104 interventi tra nuovi studentati, strutture didattiche e di ricerca all’avanguardia e il continuo consolidamento della struttura Multicampus. Al centro l’attenzione alla sostenibilità e all’efficientamento energetico
Il gruppo di Grassobbio (BG) delle infrastrutture energetiche ha chiuso con una perdita ridotta rispetto ai 2,5 mln di un anno fa. Pesa l’impatto degli oneri finanziari (-4,1 mln). In crescita i ricavi (+3,2% a 59,3 mln) e l’Ebitda (+20,5% a 9 mln). L’ad Caccia Dominioni: “Abbiamo avviato una serie di azioni per ridefinire l’assetto industriale, efficientare la gestione e rafforzare la governance”
Non solo capitale economica del paese, il capoluogo lombardo nel 2023 consolida il suo status di capitale del turismo italiano. Con oltre 8,5 mln di visitatori e un Adr in aumento del 17,3% Milano si conferma seconda solo a Venezia. Ma è il settore degli hotel di lusso, con prezzi tra i 1000 e 1700 euro a notte, che registra una crescita record
Per il gruppo trevigiano dei piccoli elettrodomestici, l’accelerazione delle macchine da caffè e il consolidamento de La Marzocco spingono i ricavi a 658,8 mln. In crescita anche l’Ebitda adjusted a 93,8 mln (+26,2%), che beneficia dei volumi e della stabilizzazione dei costi di produzione. Su del 32,5% l’utile. L’ad De’ Longhi: “Confermati i target per l’anno”
La contrazione evidenziata da Federmoda è causata, secondo l'associazione, "dall'accelerazione dei tempi del settore, dall'alta concorrenzialità e l'aumento dei costi di produzione". Il retail ha subito la chiusura di 16.863 negozi e la perdita di 13.164 posti di lavoro in 4 anni. Il presidente Giulio Felloni: "Spariti 11 negozi al giorno nelle città nel periodo"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.