L'acquisto da parte del gruppo televisivo nel Nordest, del network attivo in Nordovest, mira a consolidare l'influenza nei segmenti demografici principali. Insieme, contano oltre il 60% di share d'ascolto e 228 dipendenti. Le due aziende si preparano ad affrontare la concorrenza nazionale e delle piattaforme Ott, per la fornitura di contenuti da Internet
La multinazionale bergamasca di sistemi frenanti registra 1.004,6 milioni di ricavi (+4,4% su marzo 2023). Cresce anche l’Ebitda (+5,1%) ma cala l’utile netto (-2,2%), penalizzato da tasse, indebitamento e oneri finanziari. Tiraboschi: “Siamo entrati in Thailandia e continueremo a svilupparci nel Sud-est asiatico”. In Borsa titolo a -1,9%
La società specializzata nella produzione di cavi per applicazioni nel settore dell'energia e delle telecomunicazioni ha chiuso il primo trimestre dell'anno con ricavi per 3,69 mld e un utile a 185 mln. Il ceo Battaini: "Nonostante il calo dei ricavi, l'azienda ha avuto un inizio 2024 con un'eccellente redditività e un portafoglio ordini di 18 mld"
Dopo un ’23 chiuso in rosso di 23,4 mln, il primo trimestre del 2024 dell’azienda padovana va in archivio con una perdita di 1,8 mln contro l’utile di 1,3 mln nel 2023. In calo del 17,4% i ricavi a 69 mln, su cui pesa la flessione (-23,6%) della divisione Heating & Ventilation, seppur inferiore alle attese. Giù anche l’Ebitda (-23,4%). De’ Stefani: “Per il ’24 focus su crescita della marginalità e riduzione del debito”
Il ceo della compagnia aerea ungherese non le ha mandate a dire. Gli erano stati offerti 11 slot per ampliare la presenza, "ma l’offerta non ci interessa, perché Ita e Lufthansa monopolizzano lo scalo". E sottolinea: "Fanno crescere i prezzi in una dinamica che va contro l’interesse dei passeggeri". La sua soluzione: "Ridurre la presenza combinata delle due compagnie al di sotto del 40% nello scalo”
Il gruppo pavese delle valvole per l’oil&gas si lascia alle spalle la crisi del post-Covid e nel 2023 registra ricavi in crescita del 36% a 181 mln. Tornano in positivo anche l’Ebitda rettificato e l’utile a 69 mln, da una perdita di 48 mln. Il portafoglio ordini sale a 206 mln. Il presidente Ruggeri: “Passaggio importante per tornare ai livelli pre-crisi”
L'alto costo del denaro, definito "tassa Lagarde", opprime le imprese italiane. Nonostante 1/3 della popolazione in età lavorativa sia inattiva, le aziende lottano per trovare personale qualificato. Gardini, durante l'assemblea di Confcooperative, evidenzia la crisi, con oltre 12 mln di inattivi e un accesso limitato al credito, specialmente nel settore dei servizi
Tra gennaio e marzo 2024 sono transitati 5,5 mln di tonnellate di merce dal Porto di Venezia, per un calo del -9,8% che risente “delle performance eccezionali di marzo 2023”. In flessione, in particolare, le rinfuse solide (-25,4%). Giù anche i container (-12,9%) a causa della crisi di Suez. A Chioggia, invece, gestite 166,5 mila tonnellate di merci (+40,7%): traina il boom delle rinfuse solide (+24,5%)
La multinazionale milanese dell’elettrochimica e delle tecnologie sostenibili ha chiuso i primi tre mesi con ricavi a 189,1 mln (-12,8%), un Ebitda di 35,9 mln (-23%) e un utile di 18 mln (-27,9%). La contrazione, spiega l’azienda, è in linea con le previsioni del Piano industriale al 2026. “Nel secondo trimestre già visibile il progressivo recupero dei ricavi”
La società reggiana dei sistemi di trasmissione di potenza ha chiuso i primi tre mesi con ricavi per 272,4 mln (-21,3%) a causa del calo della domanda nel settore agricolo. Tiene invece la business unit industriale (+2,2%). In contrazione anche l’Ebitda a 45,8 mln (-14,6%). Non è stato reso noto il valore dell’utile netto. In calo l’indebitamento a 77,2 mln. Confermate le stime per il 2024
L’azienda lombarda, attiva nell’integrazione alimentare sportiva, ha registrato ricavi per l'Italia in aumento dell'11,8%, rappresentando l'80,1% del totale, mentre l'estero ha visto un +21,5%. Il canale Diretto, guidato dalle vendite online, ha segnato un +12,5%, contribuendo al 5,9% dei ricavi totali. Il canale Lavorazioni Conto Terzi cresce del 17,5%
Il gruppo cartario di Verona chiude il 2023 con un fatturato proforma di 1,8 mld (-10% sul 2022). Nonostante la flessione delle vendite e dei volumi dei due principali business (etichette e carte speciali), cresce l’Ebitda a 338 mln (+8%). Non è stato reso noto il valore dell’utile. Intanto nel primo trimestre 2024 la ripresa dei volumi delle due divisioni porta i ricavi stimati a 470 mln (+2,4%) e l’Ebitda a 81 mln (+17%)
L'azienda brianzola della cosmetica ha registrato ricavi in calo a 221,1 mln (-5,8%) nonostante un aumento degli ordini (275 mln) nei primi quattro mesi. L'Ebitda rettificato è sceso a 20,8 mln, in calo di 9 mln, non è stato reso noto il valore dell'utile
Sulla scia dell’andamento dello scorso anno, le vendite scendono ancora. Bene va l’Europa, guadagnando un +5,8% e l'Asia, mentre soffrono gli altri mercati. Ebitda a -4% in valore assoluto. L’ad Trocchia comunque soddisfatto del risultato sulla marginalità, che nella versione ‘adjusted’ sale percentualmente dello 0,2%
Seconda operazione internazionale per il gruppo ospedaliero italiano, sbarcato sul suolo polacco alla fine dello scorso anno con l’acquisizione di American Heart of Poland. Con questa operazione la controllata Ahop offrirà cure mediche a oltre 500 mila pazienti mentre Gsd vedrà il proprio fatturato salire a 2,5 mld. Il controvalore si aggirerebbe attorno ai 400 mln. Il vicepresidente di Gruppo San Donato, Kamel Ghribi: “Già in piano più di 300 mln di investimenti per migliorare la qualità dei servizi medici nel sistema sanitario pubblico in Polonia”
La multiutility lombarda ha acquisito il 70% della società detenuta da EnValue Italia e Mse Solar Energy, che ha ottenuto il permesso per la costruzione e l’esercizio di un impianto fotovoltaico in Fvg con una capacità di 112,1 MWp. L’ad Renato Mazzoncini: ”Il progetto più rilevante del settore nel Nord Italia”
Per la multiutility di Verona e Vicenza, il 2023 va in archivio con un Ebitda di 157 mln (da 185,4 mln) e un utile di 29,4 mln (da 49,4). In calo anche i ricavi a 2 mld. I conti hanno subito “le turbolenze del mercato energetico e i fattori climatici di inizio 2023 che hanno inciso sulla produzione di energia rinnovabile e a gas naturale”. Ridotto a 370,4 mln l’indebitamento. Proposto un dividendo da 27,8 mln
A Palazzo Giureconsulti si è dato il via alla prima tappa degli Innovation Days 2024. Al centro la Regione Lombardia che rappresenta una parte significativa dell'economia italiana con il 17% delle imprese e il 23% del Pil nazionale. Sono emerse però preoccupazioni "per le possibili ripercussioni dell'instabilità internazionale sulle aziende"
L'Assise 2024 dal titolo "Your Next Pavia" si è concluso con l'intervento di Alessandro Spada, presidente di Assolombarda che ha chiesto all'Unione di guardare con attenzione all'industria nazionale e all'importanza dell'infrastrutture. "Chiediamo la ripresa del nucleare in Italia, 60 anni fa eravamo leader e anche più forti della Francia"
Le entrate, principalmente dal diritto annuale e dai diritti di segreteria, hanno superato i 20,1 mln (+2,5%). Le spese interne sono diminuite, ma gli investimenti economici sono aumentati, superando gli 8,5 mln, principalmente a sostegno delle imprese, dell'innovazione e del turismo. Intensificate le iniziative di digitalizzazione
La società ha chiuso l’anno con un utile di 9.464 euro, segnando una riduzione del debito di 16,3 mln grazie al risparmio rispetto alle previsioni di budget (pari a 17,6 mln). I contributi versati dagli enti ammontano a 79,2 mln, in calo di 13 mln rispettto al ’22. Il presidente Salvatore: “Continuiamo l’impegno per migliorare il trasporto pubblico trentino”
L’Autorità garante per la concorrenza e il mercato ha ordinato “l’immediata sospensione dell’operazione” che porterebbe Investindustrial e la Sammontana Finanziaria a controllare il gruppo Fda, composto dalla trevigiana Forno d’Asolo e dalla lombarda Bindi. L’operazione “ostacolerebbe la concorrenza nel mercato dei prodotti da forno surgelati per la colazione”
Andrew Watling, liquidatore capo della procedura di liquidazione aperta a Londra per la società che detiene la proprietà del marchio bolognese si dice “speranzoso” di raggiungere un accordo entro fine mese. “Da parte nostra abbiamo facilitato per quanto possibile l’apertura dell’amministrazione straordinaria”. Ai fini di una possibile vendita, aggiunge, “è bene che riparta quanto prima la produzione”
La tech company sta considerando l'espansione internazionale, mentre valuta un possibile aumento di capitale. Il Ceo George Ottathycal ha sottolineato il successo della compagnia e il potenziale per una futura quotazione in borsa, ma ha anche chiarito che questa opzione non è attualmente prioritaria
Per la società udinese che realizza fondazioni speciali e microtunneling nel sottosuolo il 2023 va in archivio con un valore della produzione di 110 mln (+22%), un Ebitda di 14,7 mln e un utile di 5 mln (+18%). In calo l’indebitamento a 20,9 mln. L’ad Petrucco: “Soddisfatti dei risultati e del backlog di 900 mln”. Per il 2024 l’azienda stima di superare i 200 mln di volume d’affari
La banca digitale bresciana specializzata nella gestione del credito non performing e nei servizi per le piccole e medie imprese, ha chiuso il '23 con un utile in crescita e con un asset under management di 11 mln. Il margine di intermediazione è cresciuto a 53,9 mln mentre il coefficiente di solidità ha registrato un valore del 28,6%
Secondo lo studio che ha coinvolto anche Intesa Sanpaolo, InfoCamere e UniPd, le imprese benefit tra 2019 e 2022 hanno registrato un aumento del fatturato del 37% contro il +18% delle imprese non-benefit. Più alti anche la produttività, la crescita dell’Ebitda margin e gli investimenti in brevetti e certificazioni ambientali. A livello regionale traina la Lombardia sia per numero di imprese sia per valore della produzione (7,2 mld); subito dietro Veneto e Emilia-Romagna
Il gruppo milanese degli apparecchi acustici chiude il primo trimestre 2024 con ricavi a 573,1 mln (+8,8%) sostenuti dal +9,9% delle Americhe e dal +8,3% dell’Asia. Cresce meno l’Europa (+4,5%). L’Ebitda si attesta a 136,8 mln (+10,7%) e l’utile netto a 35,7 mln (+2%). Sale l’indebitamento. Il ceo Vita: “Ottima partenza. Il trend del trimestre è proseguito anche ad aprile”
Il governatore del Veneto è intervenuto al Galileo Festival di Padova sulle nuove sfide dell’innovazione, sottolineando che la digitalizzazione è una novità “da accogliere a braccia aperte”. L’elemento umano resta imprescindibile: “L’Ai ci servirà tantissimo, ma senza medici non si fa sanità”. E la nuova frontiera è la space economy: “In Veneto vale 5 miliardi di euro, c’è un bel movimento di lavoratori e imprese”
Dal '19 si registrano 9mila aziende in meno, 5mila delle quali sono imprese artigiane. Tuttavia, la dinamica negativa legata alla pandemia sembra superata per il Veneto, con segnali di ripresa nell'occupazione e nel turismo, che nel '22 registra un +3,7%. Il presidente di Cna Veneto De Col: "Guardare con attenzione alle transizioni green e digitali"
A margine di un evento a Torino, il ministro Giorgetti ha schivato le domande dei giornalisti su Fondazione Crt: "Commissariamento? Non sono ancora arrivate le carte, anzi è stata concessa una proroga di 10 giorni. Deciderò quando saprò". Dopo le dimissioni di Palenzona, in lizza per la presidenza ci sarebbero Michele Vietti, Domenico Siniscalco e Anna Maria Poggi
All'inaugurazione dell'ultimo tratto che collega direttamente la A4, il governatore del Veneto esulta: “Momento atteso con ansia”. Sul caro pedaggi: "Resta un tasto dolente. Il pareggio tra costi e incassi? Ci arriveremo tra 9 anni”. Sullo sbocco a Nord aggiunge: "Tifiamo per la Valdastico”. Sulla concessione della A4 “ci faremo trovare pronti”
Erede della 812, il nuovo modello torna alle origini con lo storico motore V12 della casa di Maranello. Presentata sia in versione coupé che spider, costerà 435mila euro e sarà in consegna ad inizio 2025. Galliera: "L'anno prossimo arriverà la prima auto elettrica, ma non continuiamo ad investire anche nei motori termici"
Secondo l'indagine, condotta su 300 società, l'instabilità geopolitica continua ad avere un impatto negativo sul settore, con il 48% delle imprese che segnala un aumento dei costi di produzione rispetto al primo semestre 2023. Il 75% ha registrato incrementi fino al 10%, mentre un 25% ne ha dovuti affrontare di più significativi, fino al 20%
Cambio ai vertici per il brand milanese della moda, di proprietà del Gruppo Otb, che sarà guidato dal figlio del patron Renzo Rosso. La nomina riflette l'obiettivo di “accelerare il posizionamento nel mercato del lusso”. L'ex Ceo Barbara Calò supporterà Rosso durante il “periodo di transizione”
L'Ebitda si attesta a 595 mln (+12%). I risultati sono stati trainati dai volumi della produzione rinnovabile (+58%) e delle vendite di Edison Energia (+13%). La Pfn ha mostrato un saldo positivo a 571 mln e i ricavi sono calati a 4 mld. Confermate le prospettive per il 2024, incluso il raddoppio dell'Ebitda entro il 2030
Mentre la Pedemontana lombarda è ferma a 22 km su 67 e la Campogalliano-Sassuolo è ancora un progetto sulla carta, il Veneto, dopo il Passante di Mestre, mette a segno un altro colpo nella sua rete infrastrutturale. Con l'apertura definitiva tutti i principali distretti produttivi della regione saranno connessi da una infrastruttura che permetterà collegamenti veloci sia verso Milano che verso il Friuli Venezia Giulia. Polemiche sui costi
L’azienda trevigiana, attiva nella lavorazione dei materiali compositi in carbonio, ha annunciato ricavi per 105 mln (+28%) nel ‘23, con un Ebitda a 12,6 mln (+59%) e utile a 2,5 mln . Recentemente é stato inaugurato un nuovo impianto produttivo vicino al quartier generale di Montebelluna che ha richiesto un investimento di 3,5 mln
La nota ricorda l'utilizzo dei finanziamenti di Sace e Simest per affrontare le criticità passate, ma sottolinea che "l'emergenza non è ancora terminata". Confindustria chiede inoltre al governo di "promuovere un tavolo di lavoro con il sistema bancario per concedere una sospensione straordinaria su linee di credito e finanziamenti"
Il Booklet diffuso da Assolombarda ha rivisto al rialzo le stime per l’economia regionale nel 2024 rispetto al +0,6% previsto tre mesi fa, e leggermente al di sopra del +0,7% previsto da Prometeia per l’Italia. Rispetto al pre-Covid la crescita si attesta al +6,7%. Bene anche gli occupati (+1,1% contro il +1% nazionale). In calo gli investimenti fissi lordi che registrano un rimbalzo verso il basso dell’1,7% dopo il +5,1% del 2023
In azienda dal 2018 nel ruolo di chief financial officer del gruppo, ha contribuito non solo al raggiungimento di traguardi finanziari, anche attraverso il suo ruolo nello sviluppo di Zambon Biotech. Ha lavorato in Gilead Sciences e ha esperienze anche in Gillette Group, Bausch & Lomb e Henry Schein
L'azienda milanese nel settore del packaging annuncia l'acquisizione del 100% delle quote della società pavese, specializzata in macchine centrointestatrici di precisione. Nel '23 Ivaxia ha registrato un fatturato di 3 mln. Il presidente di Ilpra, Maurizio Bertocco: "Ci permetterà di produrre macchine personalizzate, un prodotto di nicchia"
Il gruppo di Trebaseleghe ha rilevato la maggioranza dell’azienda statunitense specializzata in libri scolastici e per la didattica. Per Grafica Veneta si tratta della seconda operazione negli Usa dopo la Lake Book acquisita nel 2021 e avvia la crescita del gruppo nell’editoria scolastica americana, con l’obiettivo di raddoppiare gli attuali 50 mln di libri prodotti in pochi anni. Il presidente Franceschi: “Usa mercato strategico”
Il brand dell'illuminazione d'alta gamma, con un portfolio di prodotti in quattro diverse aree, sarà guidato da un nuovo executive team, in cui Daniel Lalonde assumerà la posizione di ceo e Matteo Luoni quella di deputy ceo, conservando inoltre il proprio ruolo di group strategy director in Design Holding
L'Ebitda complessivo ha toccato i 192 mln (+2%), mentre gli investimenti hanno raggiunto 157 mln (24% dei ricavi). La base clienti ha acquisito 155mila unità (+2%). Oltre 2 mln di utenti sono attivi sulla banda ultralarga. La Business Unit Enterprise ha contato 284 mln di ricavi (+9%), e la divisione Wholesale 86 mln (+18%)
La multinazionale monzese si consolida in Sud America attraverso l’acquisto dell’85% dell’azienda brasiliana di assistenza domiciliare. Nel ’23 Pronep ha raggiunto un fatturato di 40,7 mln di euro. Il presidente Fumagalli: "Così ci rafforziamo in un mercato, quello brasiliano, che presidiamo da diversi anni"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.