Nonostante la cessione della maggioranza alla multinazionale francese Group Crit, l’ad Rosario Rasizza e il presidente Marco Vittorelli restano al timone dell’agenzia lombarda per il lavoro anche per il prossimo triennio. Confermato anche il vicepresidente Biagio La Porta. Rasizza: “La partnership con Crit è un’opportunità per espandere il nostro raggio d’azione”
L'assemblea straordinaria ha approvato modifiche statutarie, in linea con il Ddl Capitali. Queste, oltre a consentire assemblee tramite rappresentante designato, includono il voto maggiorato, che permette agli azionisti di accumulare fino a dieci voti per azione in otto anni. L'obiettivo è sostenere la crescita globale attraverso una struttura del capitale incentivante
La lieve decelerazione, rispetto al +1,2% del mese precedente, risente della flessione dei prezzi dei beni energetici non regolamentati (-13,9% da -10,3% di marzo) e dei servizi relativi ai trasporti (+2,9% da +4,5%). In leggero rallentamento risultano anche i prezzi dei beni alimentari (+2,6% da +2,7%)
La società che gestisce il Passante di Mestre e la A4 tra Padova e Mestre, tra le altre, ha registrato 76 mln di veicoli transitati (73 mln nel 2022) e un aumento di 4 mln dei ricavi da pedaggio rispetto ai 144 mln del ’22. In calo del 6%, invece, i ricavi totali a 157,2 mln, mentre l’Ebitda tocca i 98,2 mln (+7,5%) e l’utile i 31,8 mln (+29,4%). In calo del 18% gli incidenti
È di 1,17 mld di dollari la cifra che il gruppo ha investito per finalizzare l'operazione di acquisto della proprietaria del marchio Courvoisier. L'earn out, pari a 120 mln di dollari, verrà erogato entro il 2029. L'acquisizione è stata possibile grazie all'emissione di nuove azioni (650 mln) e obbligazioni convertibili (550 mln)
Nella giornata in cui Milleri viene riconfermato presidente e ad del colosso dell'occhialeria italo-francese, una dichiarazione dei familiari rassicura sulla conclusione dell'accordo per l'eredità: "Siamo tutti d'accordo su quanto ricevuto, mancano dei dettagli da mettere a posto". Significativo che a parlare siano, congiuntamente, Claudio e Leonardo Maria Del Vecchio
Le stime preliminari dell'Istat rivelano una crescita nei settori primari, industriali e dei servizi che anno su anno è dello 0,6%. La Germania ha superato le previsioni degli economisti con una crescita dello 0,2% congiunturale. Anche la Francia segna un +0,2%, trainata da consumi familiari e investimenti fissi lordi
Coop Alleanza 3.0, dopo aver perso negli ultimi 5 anni 775 mln, segna per il 2023 un risicatissimo utile di Gruppo pari a 1 mln su quasi 6 mld di vendite. Ebitda al 3,4% (dal 2,1%). Il presidente Cifiello: "Traguardo particolarmente significativo. Ci avviciniamo all'obiettivo di risanamento". Chiusi intanto i rubinetti su Fico: dopo anni di perdite dismesse le quote
Il green loan è stato concesso a Areef 2, controllata da Ardian e gestita da Prelios, per rifinanziare gli immobili di Piazza Fidia 1 e Via Roncaglia 12, entrambi sottoposti a riqualificazione per soddisfare gli standard internazionali di efficienza energetica. Il primo building è di 8.725 mq su 11 piani, mentre il secondo conta 7.664 mq su 10 piani
Il calo delle esportazioni è guidato dalla riduzione delle vendite di beni strumentali (-13,8%), influenzate da operazioni di grande impatto a febbraio. Escluse queste, la diminuzione è dello 0,8%. Sul fronte delle importazioni, calano energia (-30,3%), beni strumentali (-12,3%), e beni intermedi (-7,6%), mentre crescono beni di consumo non durevoli (+5,8%)
L'accordo comprende la costruzione della tratta Newsport News nell'autostrada I-64 Hampton Roads Express Lanes, in Virginia. Commissionata dal Virginia Department of Transportation, dovrebbe essere completata entro la primavera del 2027. Questo aggiunge all'acquisto in Florida, del valore di 299 mln di dollari, per ampliare la Seminole Expressway
Secondo l’indice Rtt del Centro Studi di Confindustria, il volume di attività economica in Italia mostra un calo molto forte rispetto al -0,8% di febbraio. Una contrazione diffusa in tutti i settori dell’economia, ma più accentuata nell’industria, dove si registra un -5,6%. Geograficamente, va peggio il Nord-Ovest che si attesta a -8,7%, Nord-Est a -3%. E ad aprile dinamica della produzione ferma
Il gruppo del trasporto pubblico milanese ha registrato un utile di 753mila euro, (15 mln nel 2022), a causa della perdita di 11 mln della capogruppo Atm, compensata dall’espansione nei mercati all’estero. In calo anche l’Ebitda a 75 mln (-38 mln) per l’aumento dei costi energetici. Su i ricavi di 6 mln a 1,09 mld, di cui oltre il 10% dalle attività all’estero a Copenaghen e Salonicco
L'assemblea degli azionisti ha approvato le modifiche allo Statuto, oltre al bilancio ‘23 e al dividendo complessivo da 4 centesimi di euro per azione. È stato inoltre nominato il cda: confermati Matteo e Michele Colaninno. Nel ’23 il Gruppo ha registrato un fatturato consolidato di 2 mld e un Ebitda di 307,8 mln
La prossima udienza è fissata per il 17 maggio per discutere il divieto di pubblicità per un anno richiesto dal pm Paolo Storari. L'indagine riguarda i "serbatoi di manodopera", un sistema utilizzato da grandi aziende per garantirsi tariffe competitive, coinvolgendo cooperative che omettono pagamenti fiscali e previdenziali ai lavoratori
Il finanziamento, destinato all'azienda parmigiana, servirà ad acquisire un immobile per migliorare la gestione logistica, con un focus sulla sostenibilità, incluso il taglio delle emissioni di CO2 e la promozione di pratiche aziendali in linea. Davines mira a diventare "net zero emissions" entro il 2050
L’assemblea dei soci ha approvato il consuntivo 2023 che vede l’Ebitda crescere a 30,3 mln (da 27 mln) e l’utile a 8,1 mln (da 6 mln). Nel ’23 investiti 33,7 mln che portano il totale del triennio 2021-24 a 155 mln. Il presidente uscente Castaman: “Portato Viacqua alla dimensione industriale che le spetta”. Eletto il nuovo cda che sarà presieduto dal manager e ex parlamentare Federico Ginato
L'azienda milanese, leader nel settore degli apparecchi acustici, ha completato l'acquisto di Hearing Instruments e Precision Hearing Aid. Negli Usa le due aziende contano su un totale di 35 negozi e un fatturato che ammonta a 20 mln di dollari. Il ceo Vita: "Così acceleriamo la crescita nel principale mercato mondiale"
A trainare il gruppo dell'abbigliamento milanese sono i ricavi del marchio Moncler a 705 mln (+17%). In calo del 7% a 113 mln quelli del brand Stone Island, nonostante il +31% nel canale Direct to Consumer
Nel 2023, la produzione idroelettrica di A2A è tornata quasi alla normalità dopo il calo del 2022 dovuto alla siccità. L'amministratore delegato Renato Mazzoncini ha dichiarato che la produzione idroelettrica è tornata vicina alla norma alla fine di marzo 2023, raggiungendo i 3,7/3,8 TWh, dopo il calo a 2,7 TWh nel 2022
Bologna riunisce in un unico pacchetto tutto il trasporto pubblico locale, a partire dal biglietto unico che riguarderà anche il tram dal 2026, prorogando con una delibera approvata oggi l'attuale servizio in scadenza, fino al 29 febbraio 2028, agli attuali gestori. Con un avviso forte e chiaro a q...
Il Parlamento europeo ha dato il via libera a nuove misure sugli imballaggi, per renderli più sostenibili e ridurre i rifiuti. A partire dal 1° gennaio 2030 saranno vietati determinati tipi di recipienti di plastica monouso. Bergaglio (Unionplast): Decisione che mette a rischio decenni di progressi nel campo del riciclo e dell’economia circolare"
Il titolo dell’azienda farmaceutica milanese scivola in coda al Ftse Mib dopo le indiscrezioni di Bloomberg secondo cui Cvc Capital Partners sta esplorando varie opzioni per la sua quota del 51,81%: tra queste la vendita della partecipazione o la combinazione con un’altra azienda. Il fondo aveva acquisito la maggioranza nel 2018 per 3 mld
Il gruppo fieristico chiude il 2023 con 120,5 mln di ricavi (+11,8% sul 2022), un Ebitda di 22,3 mln (+25,9) e un utile di 3,9 mln (da una perdita di 5 mln nel 2022). Nel 2019 i ricavi erano pari a 105,5 mln, con un Ebitda di 13,7 mln e un utile di 550mila euro. Nel 2023 sono state 50 le manifestazioni, 39 in Italia per un totale di 770mila visitatori e 11mila espositori. L’ad Danese: “Risultati favoriti dalla ripresa a pieno regime post-Covid”
La maison di moda ha chiuso i primi tre mesi 2024 con ricavi pari a 1,18 mld (+11%), battendo le attese degli analisti (1,14-1,15 mld). Bene il retail (+12%), in calo le vendite all’ingrosso (-1%). Tra i marchi, Prada cresce del 7% nel retail, mentre Miu Miu registra un +89%. L’ad Guerra: “Crescita solida e superiore alla media di mercato. Anche ad aprile osserviamo un andamento in linea con il trimestre”
L’azienda con sede a Padova, attiva nelle soluzioni intelligenti per il controllo del clima e la misurazione dei consumi, chiude il bilancio con ricavi a 326,3 mln (-17%), Ebitda in flessione del 38,5% rispetto a 29 mln e una perdita di 23,4 mln (da un utile di 11,2 mln nel 2022). La pfn registra debiti per 153,7 mln. Il presidente De’ Stefani: “Ad impattare, provocando destocking, l’incertezza sulla normativa delle ‘case green’, solo recentemente approvata, la cancellazione degli incentivi e gli impatti dell’inflazione e dei tassi alti”
La società milanese attiva nella trasformazione delle risorse naturali chiude con Ebitda a 82,1 mln (+41,6%), utile a 46,6 mln. Il Ceo Bernini: "Incremento a doppia cifra nei principali indicatori, grazie a una costante esecuzione dei progetti e a un contributo crescente delle soluzioni ad alto valore aggiunto"
L'azienda, attiva nel settore dell'abbigliamento e accessori di lusso, archivia il trimestre con il canale 'Direct-to-Consumer' in crescita del 20%. Arriva anche la nomina di Marco Bizzarri, ex presidente e ceo di Gucci, come nuovo membro del cda: “Contribuirò alla crescita futura basata sull'espansione di nuove categorie”
La holding del settore agroindustriale con sede a Ferrara ha sottoscritto, tramite la controllata Bf International, l’acquisto della società belga che si occupa di gestione di progetti, gare d’appalto e assistenza. L’operazione verrà finanziata dalle risorse rivenienti dall’aumento di capitale da 300 mln di Bf concluso a dicembre 2023
Il gruppo torinese (già possessore del 20,4%) e l’azionista di maggioranza Ivs Partecipazioni, tramite la newco Grey, hanno lanciato un opa volontaria a 7,15 euro per azione sul 28,3% del capitale della società bergamasca attiva nel settore vending. A conclusione dell’offerta, Ivs Partecipazioni conferirà un altro 50,7%. In Borsa il titolo di Ivs strappa a +10,8% a 7,14 euro per azione a un passo dall’offerta dell’Opa
“È tutto normale in una situazione in cui i costi sono sempre in anticipo sui ricavi”, fanno sapere dalla Fondazione, che in tre anni ha accumulato perdite per oltre 140 mln. “Conta il complessivo equilibrio economico e finanziario”. La raccolta da partner e sponsor è a 192 mln su 500 di obiettivo totale
A margine di uno sciopero a Roma di sindacati e lavoratori dell’azienda presente a Bologna con uno stabilimento, il Mimit ha reso noto che l’unica offerta congrua per l’acquisizione è quella di Seri Industrial. Giudicati “incongruenti” ulteriori interessamenti. Immediata la replica di Maurizio Marchesini, in cordata con Gruppioni di Sira e con Stirpe: “Noi l’offerta l’abbiamo fatta”
Secondo il rapporto di Confartigianato, l’Italia svetta in Europa con 1,6 mln di imprenditrici e lavoratrici indipendenti, ma crolla nei bassifondi per tasso di occupazione (53,4% contro il 66,1% della media Ue). Dati negativi anche sul numero di giovani donne tra 25-35 anni che non si offrono sul mercato del lavoro (938mila). “Le donne soffrono la bassa spesa pubblica a sostegno di famiglie e giovani”, spiega Biolatto
Nonostante l’incremento del 8,1%, lo storico gruppo dell’alta moda ha evidenziato una contrazione del 5,3% su base organica. Quest'ultima attribuita principalmente alle performance di Thom Browne, che ha visto un calo del 30,2% nel suo giro d’affari. Il marchio Zegna ha fatturato 324,9 mln (+1,7%). Inoltre, Tom Ford ha contribuito con ricavi per 65 mln
Il cda dell'ex Ferrovie Nord Milano ha riconfermato Andrea Angelo Gibelli. Eletto come vicepresidente Gianantonio Arnoldi. Approvato anche il bilancio 2023 e il dividendo pari a 0,02 euro per azione. Rinnovo del mandato anche per Luigi Roth dopo due anni in cui ha portato alla ripartenza del progetto della Pedemontana Lombarda. “A maggio i primi lavori di bonifica”
L’iniziativa dei sindaci della Pianura Padana suscita un atteggiamento per lo più attendista e diversi consigli. Condotta (Gruber Logistics): “I trasporti di persone e merci devono andare di pari passo”. Cappellari (Fomet): “Acque reflue, concimazione di precisione e fertilizzanti green le priorità in agricoltura”. “Landini (Sime): “Dal risparmio energetico gli incentivi per l'efficientamento”
I ricavi si attestano a 3,05 mld e l’Ebita adjusted a 268 mln, principalmente grazie al settore Offshore. Gli investimenti tecnici sono aumentati a 92 mln e la Pfn è migliorata. Nonostante un calo nell’acquisizione di ordini, il portafoglio è cresciuto a 28,76 mld. Infine, è stato approvato dal cda un nuovo programma obbligazionario Euro Medium Term Note da 3 mld
Il gruppo friulano delle pizze surgelate ha anche annunciato di aver investito 1,6 mln per la sostenibilità ambientale. Non siano stati resi noti ulteriori indicatori economici. Nel ’22 l'azienda ha registrato un fatturato di 155,3 mln, accompagnato da un Ebitda di 10,1 mln e un utile netto di 2,9 mln
Il gruppo bresciano che distribuisce prodotti idrotermosanitari e arredobagno ha registrato un incremento del fatturato di 18 mln sul '22. L’Ebitda si attesta a 142 mln (+4 mln), mentre l’utile netto cala di 3 mln a 77 mln. Il presidente Clerici: "Per raggiungere il miliardo previste nuove acquisizioni e aperture di punti vendita"
Il gruppo biofarmaceutico di Parma archivia il 2023 con 3,02 mld di fatturato (+12%) e un Ebitda di 893 mln (+8%), con una redditività del 29,5%. Non è stato reso noto il valore dell’utile (456 mln nel 2022). ‘Segni più’ per tutte le business unit, in particolare per le Rare Diseases (+65%). Per il 2024, prevista una crescita a singola cifra medio-alta. “Ben posizionati per crescere con ulteriori acquisizioni e investimenti in R&S”
I dati dell'azienda segnano tuttavia un calo dei ricavi (-3,9%), influenzato dal mercato europeo. Questo è compensato con risultati stabili in Sud e Nord America, e una crescita in Cina e India. Il debito è diminuito a 171,4 mln e il 48% del valore dei nuovi contratti acquisiti sono destinati a E-mobility, con nuove aggiudicazioni in Europa, Cina e Nord America
Un risultato determinato dalla riduzione degli ordinativi raccolti dai costruttori italiani sia sul mercato interno che estero (-18,5%). Pesano il rischio dell'allargamento dei conflitti e le incognite sulla transizione energetica. A rivelarlo l’indice elaborato dal Centro Studi di Ucimu, l’Associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione
Secondo l’analisi di Unioncamere regionale, nel 2024 l’Emilia-Romagna guida la classifica assieme alla Lombardia (+1%) delle previsioni di crescita delle regioni italiane. Per l’Italia la stima è attorno al +0,7%. In ripresa tra i settori l’industria regionale (+0,4%), in recessione le costruzioni (-5,9%). L’export, dopo il -0,7% del 2023 in volume, è previsto a 2,9% (2,4% a livello nazionale)
Il calo è principalmente causato dall’aumento dei costi di spedizione “estremamente alti, fino a 15/20mila dollari per container”, portando ad un incremento dei costi operativi di 8,8 mln. Guardando al futuro, Kasanova ha rivisto il suo Business Plan 2024-2026, puntando allo sviluppo dell’insegna D-mail, ai corner Unieuro e al consolidamento della rete
L’azienda farmaceutica milanese, nonostante l’impatto negativo dei cambi (pari a 31,2 mln), ha compensato grazie all’aumento dei prezzi. Nel 2023, ha realizzato ricavi per oltre 2,08 mld e ha registrato una crescita a doppia cifra sia per l’Ebitda che per l’utile netto. La posizione finanziaria netta era positiva per quasi 1,58 mld
La società di Milano, attiva nella diagnostica per immagini, avvierà le operazioni sul mercato nipponico con la nuova società Bracco Japan, sostituendo gradualmente la joint-venture Bracco Eisai. Diana Bracco, presidente e Ceo: "Mercato strategico, sia per l'elevata età media della popolazione sia per la diffusa cultura della prevenzione"
La società americana delle soluzioni tecnologiche di filtrazione pagherà un corrispettivo pari a 27 euro per ciascuna azione dell’azienda biomedicale modenese, allo stesso prezzo dell’Ipo nel 2021. L’obiettivo dell’offerta pubblica d’acquisto per la totalità delle azioni è il delisting da Piazza Affari. Il titolo di Medica, che nel ’23 ha registrato 80 mln di ricavi, ha chiuso strappando a +37,9% a 26,2 euro per azione
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.