Secondo la Fipe Confcommercio, nel 2023 i consumi alimentari fuori casa hanno raggiunto i 92 mld (+7% sul 2019), mentre il valore aggiunto ammonta a 54 mld (+3,9%). Bene anche gli occupati a 1,4 mln (+2,3%), in calo le imprese (-1,2% sul 2022). A livello regionale, Lombardia a -1,6%, Veneto a -1,7% e Emilia-Romagna a -1,8% dovute al crollo dei bar. Emilia prima nell’area Lover per imprese femminili
Il Tribunale di Cremona ha emesso il provvedimento di chiusura per l'iter che l’azienda dolciaria aveva iniziato nel 2020 a causa di un debito da 70 mln. Nuovo respiro è arrivato nel 2022 con l’ingresso di due soci, Jp Morgan Asset Management e il Fondo Salvaguardia Imprese di Invitalia, insieme ad un rinnovo dell’azienda e all’avvio dei pagamenti ai creditori
L’operazione di acquisto per le azioni del gruppo toscano, produttore di vernici, si concluderà entro il 9 Maggio 2024 con un nuovo cda. Le vernici speciali di Zetagi, colorificio del gruppo Tambour (Kusto Group), sono state utilizzate in costruzioni come lo Juventus Stadium e la Torre Diamante a Milano. Attualmente impiega 60 persone e genera un fatturato di circa 22 mln
Il rinnovo anticipato comprende il loro contratto di licenza globale per le collezioni di occhiali Marc Jacobs, confermando una collaborazione iniziata nel 2004. L'ad Angelo Trocchia: "Questa partnership ha contribuito a far crescere il marchio Marc Jacobs, diventando un punto di riferimento nell'eyewear contemporaneo e premium"
Secondo l’analisi della Camera di Commercio di Bergamo l’industria registra una riduzione della quota di imprese investitrici (dal 69 al 60%), diminuzione parallela a quella dell’artigianato (giù dal 34% al 28%). Nel terziario la quota di aziende che investono si è allineata al 2022. Predominano gli investimenti nelle componenti materiali (impianti, macchinari e veicoli). E nel 2024 la maggior parte degli imprenditori resta pessimista sull’andamento degli investimenti
La terza edizione del bando congiunto ha selezionato 14 nuovi progetti di ricerca, con un finanziamento complessivo di 3,2 mln e coinvolgendo 22 gruppi. Questo ha portato l'investimento totale delle due Fondazioni a quasi 14 mln, finanziando complessivamente 59 progetti di ricerca che hanno coinvolto 90 centri di ricerca italiani
Lo stabilimento sarà pronto nel 2027 e sorgerà su una superficie di 180mila metri quadri nell’area industriale di Valdaro. Previsti 300 nuovi posti di lavoro e 80 milioni di euro l’anno tra prodotti agricoli, packaging e servizi industriali. A Castiglione delle Stiviere c’è già un magazzino di Purina, marchio di Nestlé per l’alimentazione pet. Urso: “Scelta che conferma la rinnovata centralità del nostro Paese”
La 41esima edizione della fiera dell’ortofrutta di Rimini è stata presentata oggi alla presenza del ministro Lollobrigida. In crescita oltre agli espositori anche gli spazi espositivi a 34mila mq (+20%). Il presidente Piraccini: “La crescita dimensionale della fiera si spiega con il maggiore spazio all’approccio scientifico e alle tecnologie”
Il salumificio italiano Bedogni, con oltre sessant'anni di esperienza nel settore, è ora parte integrante del Gruppo Fratelli Beretta, il quale ha completato l'acquisizione del 100% delle quote della società. Questa unione strategica segna un importante passo avanti per entrambe le aziende nel mercato dei prosciutti di alta qualità
Secondo l’Osservatorio territoriale sulle infrastrutture curato dalle Confindustrie regionali del Nord Italia, in Veneto e Emilia-Romagna non figurano interventi o opere che presentino ritardi o criticità, al contrario della Lombardia. In regione difficoltà sulle connessioni ferroviarie al Gottardo e al Sempione, oltre che sulle metropolitane milanesi e sulla tratta Milano-Mortara
Dopo la notizia diffusa ieri dell’ingresso di Prysmian in Fmp Alliance, l’espansione e il potenziamento della multinazionale lombarda continua. Al via oggi con l’annessione dell’azienda australiana con sede a Melbourne, la quale gestisce 3 siti produttivi principali, 2 in Australia e 1 nelle Filippine, con un giro d’affari stimato di circa 90 mln di dollari australiani (ca. 55 mln di euro)
L’istituto ha diffuso oggi l’aggiornamento dei dati delle esportazioni regionali del 2023, dovuto all’introduzione di “innovazioni nelle procedure di invio dei dati doganali degli scambi extra Ue del quarto trimestre”. Così l’Emilia-Romagna rafforza la sua crescita sul 2022 con un +1,6% a 85,4 mld (a marzo l’Istat diceva +1,1% a 85 mld); la Lombardia sale a +0,8% con 163,5 mld (da +0,6% con 163,1 mld). Nessuna variazione per il Veneto confermato in calo dello 0,3% con 81,9 mld
Secondo i dati del Censis stiamo navigando in acque turbolente di fronte all’aumento dei costi degli imballaggi di legno, sughero e carta, e un tasso d'interesse passato dall’1,75% al 5,72%. Questo contando che tra il '19 e il '23 l'export ha registrato una crescita del 20,8%. Inoltre, si analizza il ruolo delle cooperative, con un fatturato di 3,7 mld e la gestione del 25% del totale vigneto Italia
Dopo il riassetto del dicembre scorso che l'ha vista uscire dallo storico gruppo dell'Amarone, Marilisa Allegrini ha presentato oggi la nuova società tutta al femminile, in cui sarà affiancata dalle figlie. Estesa su tre tenute in Valpolicella e Toscana, conta su un fatturato di oltre 10 mln, esportazioni in 62 Paesi, 105 ettari di vigneti e una produzione di 840mila bottiglie. "Puntiamo a raddoppiare il fatturato nel prossimo quinquennio"
L'azienda di Gaggio Montano (BO) ha presentato anche istanza di applicazione di misure protettive del patrimonio. Questa, se accolta dal Tribunale, impedirebbe ai creditori di intraprendere azioni esecutive o cautelari. Secondo il Sole 24 Ore, già a febbraio è iniziata la trattativa per rinegoziare un debito con un pool di banche di circa 150 mln. Ramponi (Cgil): "Preoccupati per Bologna dove le produzioni sono a minor valore aggiunto"
Il colosso milanese dei servizi per l’udito da 2,2 mld di ricavi cede il 2,43% (dopo aver toccato un -6%) in seguito all’esito dell’indagine sugli apparecchi acustici in Italia. Per l’Antitrust il prezzo medio per singolo dispositivo è superiore e con minori sostegni pubblici all’acquisto rispetto ad altri Paesi esteri. Rilevata anche una scarsa trasparenza delle condizioni commerciali praticate al pubblico
I dati consolidati presentati oggi dal Centro Studi FederlegnoArredo mostrano una flessione leggermente inferiore rispetto ai preconsuntivi, con il mercato interno che ha registrato un -9,6%, attestandosi a 32,8 mld, e l’export a -4,6%. Inoltre, le previsioni per il '24 indicano un +4,5% per il fatturato complessivo, suddiviso in un +8,5% di export e un +1,7% di mercato interno
L'azienda bergamasca vede un portafoglio ordini che, ad oggi, raggiunge quota 90 mln, "il quale garantirà stabilità e profittabilità per i successivi due anni". In aumento anche il fatturato rispetto all'anno precedente che si attesta a 71 mln, merito, preminentemente, del rafforzameneto della rete commerciale in Lombardia, Emilia-Romagna e Svizzera
Lo storico triangolo industriale ha lanciato la prima “Mobility Conference”, tavolo permanente che vuole delineare e promuovere politiche pubbliche di mobilità e mettere a sistema imprese e stakeholder. Coinvolte Assolombarda, Unione Industriali Torino e Confindustria Genova, oltre alle tre Camere di Commercio. Spada: “Facciamo rete su diverse partite strategiche per collegare al meglio i territori con il resto d’Italia e d’Europa”
Ricavi in crescita del 9% a 656 mln, eppure un rosso che resta stabile e aggiunge perdite alle perdite. Così è andato il 2023 per la catena fondata da Oscar Farinetti, la cui maggioranza delle quote è dall'anno scorso in mano alla Investindustrial di Bonomi. Intanto resta positivo l'ad Cipolloni parlando di risultato "in linea con le previsioni" e puntando l'attenzione su "nuove aperture e rafforzamento del marchio"
Durante il Festival della Green Economy a Parma, imprenditori come Giuseppe Pasini, Francesco Mutti e Giampaolo Dallara hanno sottolineato l'importanza di abbattere le emissioni per garantire un futuro al pianeta. "Ma bisogna superare le ideologie". La manifestazione, con oltre 70 talk e quasi 300 relatori, ha registrato un grande successo, con eventi sold out sia in Piazza Garibaldi che nelle altre sedi
L’obiettivo del nuovo piano strategico, presentato oggi, mira ai 355-375 mln di ricavi (nel ‘23 sono stati 283,8 mln, +29%, Ebitda pari a 97 mln) e 88 mln di investimenti. Tra i focus dello sviluppo si affiancherà il nuovo business dell'intrattenimento, “un trend importante anche per diversificare gli spazi a Rho - ha spiegato l’ad Conci - con l’obiettivo di raggiungere una significativa generazione di cassa a supporto della crescita per linee esterne”. Si punta anche a tre nuove manifestazioni in settori attrattivi e due kermesse internazionali itineranti
La società finanziaria della Regione e Assistel, associazione rappresentante delle imprese dell’Ict e del digitale, firmano oggi un accordo di collaborazione per la promozione della cultura dell’innovazione e lo sviluppo delle Pmi. L’idea è quella di fornire occasioni di confronto e divulgazione attraverso una serie di attività congiunte: workshop, seminari e tavoli di lavoro
Secondo l’edizione 2024 del rapporto realizzato da Fondazione Symbola, Deloitte Private e Poli.design, l’Italia conta quasi 42mila operatori nel settore del design, con 63,4mila occupati e un Pil di 3,14 mld. Milano si conferma capitale del design italiano, concentrando il 18% del valore aggiunto nazionale (il 32,7% in regione)
L'azienda monzese leader globale nei cosmetici ha siglato un accordo con The Estée Lauder Companies per la produzione di polveri cosmetiche, confermando una partnership di oltre 40 anni. Nel 2023, l'azienda ha registrato ricavi di 988,2 mln, (+20%), con un Ebitda rettificato di 137,5 mln, (+15,8 mlm)
La riconferma per il prossimo quadriennio è arrivata nella seduta odierna per il rinnovo del Consiglio Generale della Fondazione. Tra i nuovi componenti anche Alberto Chiesi e Giampaolo Dallara. Approvato anche il bilancio 2023, chiuso con 54,4 mln di avanzo d’esercizio (+17 mln sul 2022). I proventi ordinari ammontano a 66,3 mln, quelli straordinari a 3,1 mln. Erogati 27,4 mln a sostegno di 422 progetti
Secondo i dati di Cna Lombardia, le imprese lombarde attive nell’automotive sono cresciute del 13% tra il 2014 e il 2023, con un aumento degli addetti del 14%. Nel settore della logistica, nonostante una leggera diminuzione delle imprese (-3%), gli addetti sono aumentati del 32%. Il parco auto della regione a fine 2022 conta 6,3 mln di autoveicoli
La crescita del Pil, contenuta nel corso dell’anno, andrà poi rafforzandosi grazie alla ripresa del reddito disponibile e della domanda estera fino ad arrivare a +1,2% nel 2026. L’inflazione viene stimata in diminuzione al 1,3% sulla media di 5,9% del 2023 per poi risalire nel biennio successivo rimanendo inferiore al 2%. Previsto anche un calo del tasso di disoccupazione dal 7,6% del 2023 al 7,4% nel 2026
La multiutility lombarda annuncia il progetto “A2a Life Caring”, un'iniziativa che mira a sostenere la genitorialità dei dipendenti tramite un piano strategico al ’35. Volto a contrastare il crollo demografico del Paese, il programma include benefici quali congedi retribuiti, contributi economici per l'istruzione dei figli e un mese aggiuntivo di maternità retribuito al 100%. L’ad Mazzoncini: “Life Caring favorisce il cambio culturale del Paese”
Il gestore di siti industriali si avvia verso il delisting, dopo l’acquisizione di una partecipazione di minoranza da parte della società tedesca Patrizia. Questa mossa ha portato a un balzo del 132,07% delle azioni del gruppo. Il prezzo dell’Opa sarà di 2,30 euro per azione. Si prevede in seguito una fusione della NewCo in Greenthesis, con Patrizia che fornirà 40 mln per il pagamento dell’Opa
Lo storico gruppo dell’alta moda archivia il 2023 con ricavi a 1,9 mld (+27,6%) e con un Ebit adjusted di 220,2 mln (da 157 mln nel 2022). L’utile compie un balzo del 107,8%, mentre l’acquisizione di Tom Ford spiega l’indebitamento di 10,8 mln (nel 2022 la pfn registrava una cassa di 122,2 mln). Proposto un dividendo di 0,12 euro per azione (+20%). Il presidente e ad Gildo Zegna: “Per il ’24 confermata la guidance da 2 mld”
nerale ha accolto la candidatura dell’imprenditore emiliano con 147 sì, 17 schede nulle e 9 schede bianche. Meloni: “Non faremo mancare disponibilità e dialogo". Spada: “Ora servono confronto e unità d’intenti”. Marcegaglia: “Sono contenta perché Confindustria ha ritrovato compattezza e unità e questa è la cosa più importante”.
La crescita del valore aggiunto (+0,4%) nel '23 è stata al di sotto delle previsioni per l’E-R (+0,9%) e per l’Italia (+0,7%). Le esportazioni sono diminuite del -8,7% e la richiesta di cassa integrazione dalle imprese è aumentata del +68,2%. Tuttavia, le prospettive per il 2024 sono più ottimistiche. Si prevede un miglioramento dei traffici sui mercati esteri (+2,1%) per '24
È stato raggiunto ieri l’accordo per l’uscita volontaria e incentivata di 173 lavoratori sui circa 600 dell’organico modenese di Maserati. Un numero ridotto rispetto ai 250 preventivati dal gruppo Stellantis a cui hanno dato l’ok Fim Cisl, Uilm Uil e Aq Cfr. Non ha firmato la Fiom Cgil: “Oltre 130 degli esuberi sono ingegneri e progettisti che dovrebbero garantire le capacità future dell’azienda”
L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Venezia e dalla Procura Europea, con perquisizioni in diverse regioni come: Veneto, Lombardia, Fvg, ha portato al sequestro di 600 mln legati a un'attività fraudolenta nel settore dei fondi del Pnrr. Un sodalizio criminale, con prestanome e professionisti coinvolti, ha ottenuto finanziamenti per progetti mai completati, generando crediti falsi
La Conferenza Stato-Regioni odierna ha assolto l’ultimo passaggio burocratico dando il benestare allo stanziamento su Trieste di più della metà dei 355 mln previsti nell’ultima legge di bilancio per i porti nazionali. Il progetto di realizzazione dell'opera ammonta complessivamente a 315,8 mln, di cui 109 in capo alla società concessionaria Hhla. “Così l’Alto Adriatico sarà punto di snodo logistico tra Mediterraneo, Europa e Far East”
È stato siglato oggi durante il tavolo di crisi in Regione l’accordo per la Versuni Manufacturing (ex Saeco), azienda dell’Appennino bolognese specializzata in macchine automatiche da caffè. Si va verso la fusione per incorporazione con la milanese Gaggia e il salvataggio di 180 dei 205 lavoratori. Colla: “Miglior mediazione possibile, basata su un piano industriale di prospettiva”
Il gruppo Feltrinelli archivia il 2023 con ricavi pari a 511 mln (+2,6%) che superano le previsioni del piano al 2027. L’Ebitda è di 25,1 mln (+10,5%), mentre il risultato netto registra una perdita ridotta rispetto ai 4,7 mln del 2022. In aumento il debito a 6,6 mln in seguito agli investimenti effettuati. L’ad Carra: “Da ora in poi puntiamo a crescere per linee esterne, anche in Italia. Ma al momento nessuna trattativa”
L'azienda applicherà il Ccnl già rinnovato da Confcommercio, garantendo aumenti salariali e bonus già definiti. "Una decisione presa per dare risposte immediate ai 22mila dipendenti, che hanno subito un'erosione del potere d'acquisto negli ultimi anni". Federdistribuzione risponde di "aver sempre tutelato i lavoratori e di essere pronta a riaprire il tavolo negoziale"
Il gruppo francese del lusso, che ha tra i suoi brand Gucci, Saint Laurent e Bottega Veneta, acquista la società proprietaria "dell'iconico e storico immobile di via Monte Napoleone 8, a Milano", controllata da Blackstone Property Partners Europe. L'investimento fa parte di una strategia immobiliare selettiva, finalizzata a garantire posizioni di prestigio per le sue Maison
L’acquisizione della texana Houston Precision Fasteners, già supportata da Unicredit e Sace, è stata appoggiata anche da Simest. Il Gruppo Poggipolini, specializzato in meccanica di precisione, mira a migliorare la competitività in Nord America, comprando l'azienda statunitense che opera nei settori aerospaziale e della difesa
L’insegna di punta del gruppo della grande distribuzione Selex festeggia il traguardo dei 300 punti vendita in 12 regioni. Il gruppo chiude il ’23 con ricavi in crescita e una quota di mercato del 3,5%. Famila diventa così la sesta insegna a livello nazionale. Nel ‘24 il gruppo investirà 120 mln per l’apertura di 15 nuovi spazi commerciali e la ristrutturazione di altri 27
L'azienda con sede a Monza in Brianza è attiva nel settore della distribuzione all'ingrosso di prodotti tecnologici. Con oltre 1800 collaboratori e un fatturato di 4 mld nel ‘23, Esprinet è pronta a consolidare la sua posizione di leadership sia a livello nazionale che internazionale
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.