Non sono ancora i dati sottoposti a revisione contabile, ma quello che è certo è che lo scorso anno la multinazionale di Travagliato (BS) specializzata nella tracciabilità e nel controllo qualità ha visto peggiorare i principali parametri economico-finanziari. Il fatturato stimato dovrebbe scendere in una forbice compresa tra 215 e 220 mln (era pari a 223,5 mln nel ’22), più bassa rispetto a quella tra i 245 e 250 mln dettata dalla guidance. Previsto tra i 13 e i 15 mln l’Ebitda adjusted (da 40,6 mln). L’indebitamento supera anche la previsione di 101 mln e si attesta a 103 mln (era di 65 mln al 31 dicembre di due anni fa)
La nuova sede dell’azienda tecnologica si trova presso Corso Como Place, l'edificio sviluppato da Coima nel quartiere di Portanuova. Con la struttura le emissioni di CO2 saranno ridotte del 20%. L'inaugurazione segue un progetto da 8,5 mln guidato da Nomade Architettura: i nuovi spazi saranno usati anche per eventi dedicati all’azienda. Il ceo Ferrari: “Lavoriamo su prodotti sempre più importanti”
Stanziati con la legge di Bilancio 2023, è arrivato il finanziamento complessivo per la realizzazione della metrotranvia Milano-Limbiate (88 mln) e per il prolungamento della metropolitana M1 fino al quartiere Baggio-Olmi-Valsesia (145 mln). Risorse a cui si aggiungono i 47,6 mln per ampliare il deposito treni della M1. Ad annunciarlo l’assessore alla Mobilità del Comune meneghino Arianna Censi: “Le gare verranno bandite nel 2024 e i lavori inizieranno a fine 2024 o inizio 2025”
Anche l’Emilia-Romagna avrà il suo colosso del dei trasporti. Come scritto dal Resto del Carlino, lo scorso 12 febbraio la Giunta regionale ha approvato una delibera che dà mandato all’assessore Corsini a procedere nella creazione di un unico player da 500 mln di fatturato che fonda le società Seta e Start in Tper. Un’operazione in cantiere da diversi anni e già prevista nel Patto per il tpl 2018-20, ma che ora ha visto un’accelerazione con l’avvicinarsi del 2026 quando ci saranno le gare europee per l’affidamento del servizio e ci si dovrà difendere dai competitor nazionali ed esteri. La delibera passa ora a Comuni e Province soci delle tre aziende
Il Gruppo francese specializzato in servizi di lavoro temporaneo ha firmato accordi preliminari per acquistare l'intero capitale sociale di Plavisgas (34,14% di Ojm) e tutte le azioni Ojm possedute da Omniafin e M.T.I. Investimenti a 16,5 euro per azione. Dopo l'acquisizione, Groupe Crit avrà il 57,74% dell'agenzia per il lavoro lombarda e lancerà un'opa per il delisting da Piazza Affari
La penetrazione dei wallbox presso i clienti Stellantis in Europa ha raggiunto il 13%. Inoltre, la rete ultra-rapida di Atlante ha concluso il 2023 con oltre 3.600 punti di ricarica, di cui 1.800 già operativi in Italia, Francia, Spagna e Portogallo. Il Ceo Guglielminotti: "Abbiamo raggiunto oltre 300 Mwh a Taiwan, 200 Mwh in Australia e 100 Mwh in Cina, oltre 800 Mwh di capacità online"
Vanno oltre le attese degli analisti i conti del gruppo che produce e fornisce tubi e servizi per l’esplorazione e la produzione di petrolio e gas. Nell’intero anno il fatturato sfiora i 15 mld di dollari (+26% anno su anno), il margine operativo lordo manca di poco i 5 mld (+33%), mentre il risultato netto aggancia i 4 mld (+55%). Risultati ottenuti anche perché negli ultimi tre mesi del ’23 questi parametri hanno segnato, rispettivamente, un +6% un -3% e un +110% congiunturali. Il cda ha proposto il pagamento di un dividendo di 0,6 euro per azione per un totale di 700 mln. In Borsa il titolo non riesce ad aprire per eccesso di rialzo
Tuttavia, il clima di fiducia rimane incerto, evidenziato da imprenditori che non prevedono variazioni significative. Nel contesto specifico della provincia di Bergamo, l'industria ha registrato un calo, mentre l'artigianato ha sperimentato una crescita nel 2023. Le province di Como e Lecco hanno affrontato un rallentamento nei comparti manifatturieri nel 2023, con segnali preoccupanti
Il presidente di Save, società concessionaria dello scalo veneziano, è tornato a chiedere in una lettera al primo cittadino la rimozione della sovrattassa comunale per i passeggeri in partenza dal Marco Polo. “Ryanair ha ridotto del 20% i posti in vendita a Venezia nel primo trimestre. E anche WizzAir sta disinvestendo qui per crescere a Bologna e Trieste”, sottolinea Marchi. Pronta la replica dell’assessore al bilancio Michele Zuin: “Solo a gennaio 2024 l’aeroporto ha fatto segnare un +3% sul 2019 e un +1,6% sul 2023. Questo conferma che l’addizionale di 2,5 euro ai 6,5 già esistenti non ha influito in alcun modo nella ripresa del traffico post-pandemia”
“Un passo cruciale nella nostra strategia di espansione globale”: commenta così Daniele Schillaci, ad del gruppo di Stezzano (BG) leader negli impianti frenanti, l’inizio dei lavori di costruzione del primo impianto nel Paese asiatico (continente dove Brembo è già presente in India, Cina e Giappone). Il sito sorgerà a sud della capitale Bangkok, nel distretto industriale thailandese di riferimento per le due ruote, e sarà operativo nel primo trimestre del prossimo anno. A regime darà lavoro a 150 persone, che realizzeranno sistemi frenanti per i costruttori di moto presenti sul territorio
Il gruppo farmaceutico con sede a Milano archivia lo scorso anno segnando un +12,4% alla voce del fatturato, mentre salgono del 14,4% a 769,6 mln il margine operativo lordo e del 10,8% a 524,6 mln il risultato netto rettificato. Aumenta l’indebitamento, con una Pfn positiva per quasi 1,6 mld dagli 1,4 mld al 31 dicembre ’22. L’ad Rob Koremans esprime fiducia per gli obiettivi al ’24 (ricavi tra 2,2 mld e 2,6 mld, Ebitda compreso tra 830 mln e 860 mln e utile nella forbice tra 550 mln e 570 mln) e al ’25 (2,4 mld di fatturato). E aggiunge: “Rimaniamo molto concentrati sulle operazioni di m&a". Ma la giornata si chiude in terreno negativo per il titolo a Piazza Affari: -0,77%
Il sindaco Giuseppe Sala ha incontrato i vertici di Fc Internazionale Milano e Ac Milan per discutere la ristrutturazione. Emerge una condivisione con la collaborazione di Webuild. Inoltre, condizione vincolante è che diventi di proprietà delle squadre coinvolte. Ma non mancano le critiche dal segretario provinciale Samuele Piscina: "Proposte fumose". E dal consigliere Carlo Monguzzi: "Lo stadio non venga regalato"
Secondo quanto rilevato dall’Istat, l’inflazione a gennaio 2024 registra un aumento congiunturale dello 0,3% (dopo il +0,2% di dicembre) che risente del +1% dei Beni alimentari non lavorati e del +0,9% di quelli lavorati. Cresce anche il comparto dei Beni energetici lavorati e non (+1,3% e +0,9%). Su base tendenziale, l’inflazione passa dal +0,6% di dicembre a +0,8%, mentre il “carrello della spesa” scende da 5,3% a 5,1%. Tra le regioni, a gennaio la Lombardia segna un +0,8% su base annua
Malpensa H2, previsto operativo tra dicembre 2025 e febbraio 2026, mira alla decarbonizzazione della logistica aeroportuale, con un'impianto di 12mila mq. La stazione di rifornimento offrirà tecnologie per la produzione di idrogeno verde e spazi pubblici per servizi correlati. Con erogazione a doppia pressione (350 e 700 bar), assicurerà la copertura di tutti i mezzi
Inizia oggi il processo di rinnovo dei vertici della Compagnia che, dopo le dimissioni di Profumo, nomina all’unanimità Ventrella come presidente. Già vicepresidente vicaria, guiderà l'ente fino al 16 aprile, quando inizierà il nuovo mandato con la probabile elezione di Gilli come nuovo presidente. La nuova Presidente: “Vivo il senso di responsabilità che accompagna questa carica”
Il Mimit ha inaugurato un tavolo permanente che mira a promuovere un dialogo tra istituzioni, imprese e sindacati. Nonostante l'industria generi oltre 19 mld di fatturato, Applia segnala una contrazione nel mercato nazionale nel '22-'23, influenzata dal rallentamento economico e dall'aumento dell'inflazione. In più, è stato fissato per il 12 marzo il tavolo sulla crisi di Electrolux
Il Gruppo ha annunciato il rafforzamento della sua posizione nel settore dell'energia e dell'ingegneria tramite due acquisizioni strategiche. HyDep è specializzata in impianti a idrogeno su misura, mentre Dragoni Group in servizi ingegneristici nei settori meccanico ed elettrochimico. I fondatori e attuali azionisti delle due società, Mario e Matteo Dragoni, manterranno la gestione
In base al term sheet firmato oggi, la società triestina della cantieristica navale deterrà una partecipazione del 49% e sarà responsabile della direzione gestionale della jv. La filiera produttiva avrà sede ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, dove ha il proprio headquarter anche Edge, tra i principali gruppi mondiali di tecnologia avanzata e difesa. La joint venture godrà del diritto di prelazione per gli ordini non Nato. L’accordo segue quello di un anno fa firmato dal gruppo italiano con una controllata dell’emiratina, che prevedeva una collaborazione nella progettazione e costruzione di navi militari e commerciali
La holding d’investimenti londinese ha annunciato l’acquisizione dell’azienda emiliana, dal 2016 parte della divisione europea degli statunitensi di Dana, e la sua fusione con il gruppo francese Hpi (comprato da Toyota). A riportarlo è Milano Finanza. Dall’operazione nasce un gruppo con quartier generale a Reggio Emilia da 700 dipendenti e 160 mln di ricavi che unisce le competenze dell’ex Brevini, specializzata in trasmissioni meccaniche, componenti oleodinamici ed elettronici per l’automotive, con la produzione di componentistica idraulica di Hpi
Presentati i dati (ancora preliminari) dell’esercizio 2023 della società con sede a Desio (MB) specializzata nei prodotti per l’isolamento termico e per la protezione al fuoco in edilizia e industria. Il valore della produzione si è attestato a 47 mln (+6,8% sul ‘22), la Pfn è stabile e registra cassa per 1,4 mln. Non è invece riportato l’utile, pari a 5,3 mln nell’anno precedente. L’ad Abbo: “Ottimi risultati soprattutto nel secondo semestre. Bifire sta espandendo la capacità produttiva con la messa in funzione del quarto stabilimento, ma siamo pronti ad espanderci in Germania, Austria e Svizzera”
Situata a Baranzate, l'azienda è nota per la produzione di lamierini magnetici tranciati essenziali per motori e generatori elettrici. Il sostegno mira a favorire un programma pluriennale di sviluppo industriale e progetti di ricerca nella filiera automotive, con un impegno finanziario totale di 80,1 mln. EuroGroup si concentra ora sul suo "Progetto di sviluppo a supporto dei veicoli elettrici"
Il Gruppo comunica che la controllata Kt ha sottoscritto un contratto Energy performance con Eni per costruire un impianto di produzione di idrogeno nella raffineria di Livorno. Questo utilizzerà gas naturale e materie prime biogeniche per produrre idrogeno destinato ai biocarburanti per la mobilità e sarà completato nel '26. Il ceo Bernini: “Confermiamo l'impegno volto alla decarbonizzazione dei trasporti”
L’istituto bancario ha stipulato un finanziamento di 15 mln in favore dell’azienda cesenate leader nei vegetali surgelati (310 mln di fatturato nel 2022). L’operazione, il cui obiettivo è sostenere il percorso di sviluppo sostenibile di Orogel, è realizzata all’interno della misura del Pnrr relativa allo sviluppo della logistica per il comparto agroalimentare. Piraccini (presidente del Cda di Orogel): “Questo investimento facilita le nostre politiche verso la transizione ecologica ambientale di tutta la filiera”
L'indagine esplora anche la soluzione delle dimissioni come via per opportunità professionali più gratificanti. Inoltre, il 52,1% degli occupati ritiene che il lavoro influisca meno sulla vita privata oggi. Il rapporto sottolinea il ruolo potenziale del welfare aziendale nel mercato del lavoro italiano, ma evidenzia un divario tra le aspettative dei lavoratori e l'attenzione delle imprese
L’ex ingegnere motorista e Team Principal della Scuderia Ferrari è stato voluto dal patron dell’azienda di Monastier (TV) Bruno Vianello per coordinare lo sviluppo strategico della divisione E-Powertrain. “Lobiettivo è di posizionare Texa come punto di riferimento a livello mondiale per i nuovi componenti automotive legati all’elettrificazione dei veicoli, quali motori, inverter, centraline e relativi software e assali”. Binotto: “Di Texa mi ha attirato l’audacia strategica del progetto di costruire un’eccellenza italiana caratterizzata dalle tecnologie più avanzate della nuova mobilità”
In vigore dal 1º gennaio 2025, segna il continuo di una partnership iniziata nel 2015. La firma anticipata, un anno prima della scadenza, sottolinea la forza della collaborazione esistente, e per l'ad di EssilorLuxottica, Francesco Milleri: "Orgogliosi di ciò che abbiamo realizzato con Michael Kors negli ultimi dieci anni, con collezioni di estetica moderna, glamour ed eleganza senza tempo"
Il Gruppo integrato della mobilità sostenibile (ex Ferrovie Nord Milano) ha firmato il contratto di compravendita per acquisire una quota di maggioranza del produttore indipendente di energia elettrica detenuto al 66,7% da Lagi Energia 2006 e al 33,3% da Hnf. Il corrispettivo, inizialmente fissato a 59 mln, è salito a 80 mln. L’acquisizione, che sarà perfezionata entro il 23 febbraio, è finanziata da una linea di credito a breve termine, per un massimo di 85 mln, sottoscritta con Intesa Sanpaolo
Ofertia, fondato nel 2011, conta su oltre 4 mln di consumatori e offre una gamma di prodotti in settori come supermercati, elettronica e bricolage. Questa mossa segue altre acquisizioni strategiche, come Tiendeo nel 2022. Operante in 25 paesi in Europa, Australia e America Latina, ShopFully supporta oltre 500 brand e rivenditori nel raggiunge oltre 200 mln di utenti online
In occasione del debutto alla Milano Fashion Week il ceo del brand carpigiano Alessandro Varisco ha confermato le voci di vendita del marchio, controllato da circa 10 anni dal fondo Carlyle. “È vero che voglia vendere, ma al momento non c’è nessuna manifestazione di interesse”. A novembre il Sole 24 Ore ipotizzava un accordo con Pinko e conferma che Carlyle abbia dato mandato a Rothschild di esplorare il mercato. Intanto Twinset (203 mln di fatturato nel 2022) punta ad espandersi nel 2024: “Apriremo 4-5 nuove boutique nel mondo”
Per la prima volta nell'ultimo quadriennio, il Veneto inizia l’anno con un saldo positivo per il mercato del lavoro: a gennaio sono 578 le posizioni in più rispetto allo stesso mese del 2023. Come emerge dalla “Bussola” di Veneto Lavoro, il bilancio è in attivo grazie al calo marcato delle cessazioni (-3%, pari a -1.700 unità) che hanno compensato il -1,4% delle assunzioni sul 2023 (-800 unità). Tra i settori, bene l’industria con 3.300 posti di lavoro in più, nonostante un calo degli assunti del 6,2%. L’assessore Donazzan: “In Veneto si verificando minori difficoltà sul mercato del lavoro che altrove”
Dopo aver inanellato dodici trimestri consecutivi di crescita, l’Emilia-Romagna segna il suo primo calo tendenziale. A riportarlo è il Monitor curato da Intesa Sanpaolo, che evidenzia come il dato sia comunque migliore rispetto al -3,7% nazionale. Tra luglio e settembre segno positivo per la meccanica (+7,6%, dove spicca il +49,6% delle Macchine agricole di Reggio Emilia e Modena) e l’agroalimentare (+4,4%, con il +19,6% del distretto di Parma). Mentre il sistema casa e quello della moda perdono, rispettivamente, 18 e 19,4 punti percentuali. Nei nove mesi le esportazioni sono invece cresciute del 4,7% anno su anno a 16,4 mld
Il contributo positivo di tutte le Business Unit e “in particolare l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili” trainano su “livelli record” il margine operativo lordo della multiutility lombarda. A dirlo l’ad Mazzoncini dopo aver diffuso i conti preliminari del 2023. L’Ebitda è pari a 1,97 mld (da 1,5 mld), gli investimenti sono cresciuti a 1,38 mld (+11%) e la pfn registra una cassa di 4,68 mld (da 4,26 mld nel 2022). In diminuzione il rapporto pfn/Ebitda a 2,4 volte (-0,4). Non è stato ancora reso noto il valore dell’utile (401 mln nel 2022)
Secondo trimestre consecutivo di flessione per le esportazioni dei distretti industriali del Triveneto che, dopo il -1,1% tendenziale tra aprile-giugno 2023, fanno segnare un -3,2% nei successivi tre mesi a poco più di 10 mld. In terreno negativo il Veneto (-4%) e il Friuli Venezia Giulia (-12%), mentre il Trentino Alto Adige mitiga il calo con un +7,1% nel terzo trimestre. Nei nove mesi i distretti del Triveneto tengono con un +0,9% a 31,4 mld: allineata la crescita del Veneto (export a 24,9 mld), cresce del 7% il Trentino con 4,2 mld, mentre è negativo l’andamento del Friuli con un -9,8% a 2,1 mld
Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil presentano la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto metalmeccanico, coinvolgendo oltre 1,5 mln di lavoratori per il periodo 2024-2027. Chiedono un aumento medio di 280 euro sul trattamento minimo e propongono di sperimentare la "riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario", per raggiungere le 35 ore settimanali
L'operazione "Minefield", coordinata dalla Procura di Reggio Emilia, ha portato all'arresto di 12 persone. L'organizzazione criminale, attiva in Emilia, Calabria, Campania, Toscana, Lazio, Lombardia, Marche e Veneto , è accusata di un giro d'affari illecito da oltre 30 mln. Le indagini hanno rivelato un sistema di riciclaggio con investimenti in beni di lusso e sostanze stupefacenti
Se per l’ultimo trimestre del ’23 era pressoché equivalente il numero di chi aveva registrato un aumento produttivo, chi un calo e chi stabilità, il rapporto migliora nei primi tre mesi del nuovo anno. Il 46,7% delle imprese varesotte non prevede nuovi scossoni, mentre il 31,1% crede che la produzione crescerà. Dati ambivalenti sul protafoglio ordine dell’intero anno
Prima degli attacchi dei ribelli Houthi, il Canale generava circa 10 miliardi di dollari all'anno per l'Egitto. Stando a stime dell'Onu, il volume dei transiti commerciali attraverso Suez è diminuito del 42% negli ultimi due mesi, con una diminuzione del 67% delle navi portacontainer settimanali e del 18% delle petroliere. Completamente azzerato il trasporto di gas
Francesco Profumo lascerà giovedì la presidenza della Compagnia di San Paolo. E mentre Fondazione Crt smentisce di aver influito nella candidatura di Antonello Monti, "ufficialmente proposta dalla Conferenza Episcopale", il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha nominato Marco Gilli (in pole per la presidenza) e Mariagrazia Pellerino come rappresentanti nel consiglio generale
La struttura dell’azienda leader nel mercato della distribuzione di materiale elettrico servirà più di 4.000 clienti al giorno nel Nord e Centro Italia con consegne entro le 24h, oltre 55.000 articoli gestiti, 124 robot per lo stoccaggio e gli ordini di minuteria. Nel centro, che gestirà merce per 1 mld di fatturato, opereranno 220 gli addetti. L’ad Novello: “L’investimento rende più efficienti i nostri servizi e riduce l’impronta ambientale delle attività”. Il sindaco di Padova Giordani: “Il nostro territorio sia accogliente verso le imprese che vogliono investire”
Parla di un dato “migliore dell’andamento del settore” il comunicato dell’insegna italiana (parte del gruppo tedesco Mediamarkt) di negozi specializzati nella vendita di prodotti di elettronica, informatica, tecnologia e di elettrodomestici, nel commentare la contrazione del fatturato realizzata nell’ultimo esercizio. Sul quale hanno pesato, in particolare, “alta inflazione e contrazione dei consumi”. Confermato il piano al ’26 con 100 mln di investimenti, in particolare su innovazione e sviluppo della rete fisica e percorsi di qualificazione rivolti al personale, con l’obiettivo di migliorare la qualità della shopping experience
Nel mandato di 4 anni sarà affiancato dai vicepresidenti Cristiano De Rosa (De Rosa Ugo & Figli) e il presidente uscente Paolo Magri (Brembo). Secondo Ancma il motociclismo italiano, con un peso di oltre 9 mld, è leader in Europa in produzione e mercato, mentre il comparto delle biciclette vale oltre 3 mld. Roman: “Importante rafforzare il presidio normativo in Europa”
Il gruppo degli yacht di lusso con sede a Forlì ha segnato una crescita a doppia cifra dei principali indicatori economico-finanziari nell’esercizio 2023. I ricavi sono cresciuti soprattutto nel segmento Composite yachts (con 491,8 mln) e dall’Europa, che contribuisce per il 43,2%. L'Ebitda adjusted è stato pari a 169,2 mln, l'utile netto cresce del 38% a 83,5 mln. Negativa la Pfn che registra cassa per 281,1 mln. L’ad Galassi: “Nel ‘23 due record: un portafoglio ordini che tocca quota 1,5 mld di euro e una marginalità del 15,2%. Continueremo gli investimenti in ricerca, innovazione e sostenibilità”. E il Cfo Zammarchi: "Non escludiamo operazioni di m&a"
Il porto clodiense, che dal 2022 punta sul comparto luxury, ha presentato la stagione che si aprirà il prossimo 26 febbraio con previsioni in scia ad un 2023 chiuso con 52mila crocieristi (16mila del 2022). Tre le compagnie che scaleranno quest'anno a Chioggia con il 90% dei passeggeri di provenienza extra-europea, in primis da Usa, Australia e Canada. Il presidente dell’Autorità portuale Di Blasio: “Si conferma il protagonismo nel segmento delle crociere di lusso per Chioggia”. Il sindaco Armelao: “È un tipo di turismo che prima non avevamo mai avuto e che sta portando i suoi frutti”
Le prime cinque destinazioni includono la Svizzera, gli Stati Uniti, la Francia, la Cina e la Corea del Sud. Milano ha giocato un ruolo chiave, registrando un +42,9% nelle esportazioni e diventando la provincia leader. Nonostante un calo delle imprese nella regione (-26 unità), c’è stato un saldo positivo di +138 addetti (+2,1%), sebbene ancora al di sotto dei livelli pre-Covid
Il gruppo di Lodi da 600 mln di fatturato ha acquisito una partecipazione nell’azienda produttrice di plastica riciclata di Cisterna (Latina) dagli attuali soci. In partnership le due società stanno già costruendo un impianto per il riciclo chimico di Pet derivato dal food packaging per arrivare a produrre granuli di Pet riciclato al 100%. L’ad Codognola: “Il posizionamento nel mercato del riciclo della plastica è la nostra nuova sfida”. Nelle scorse settimane Itelyum aveva acquisito due aziende tedesche da 40 mln di fatturato
L’azienda che realizza prodotti chimici per l’edilizia, appartenente al gruppo forlivese Comaco, rafforza così la propria presenza sul mercato attraverso linee esterne acquisendo una realtà leader nella lavorazione del grassello di calce e nella produzione di premiscelati. Oltre allo stabilimento di Forlì e a quello di Milano, Draco potrà contare sull’impianto di Serra San Quirico (AN) completamente dedicato alla realizzazione di malte arrivando ad una produzione di 120mila ton all’anno. L’ad Gabrielli: “Non abbiamo intenzione di fermarci qui”
Parte il riassetto del gruppo assicurativo bolognese. Unipol lancerà un’Opa volontaria totalitaria su UnipolSai al prezzo di 2,7 euro per azione. L’offerta riguarda un pacchetto di azioni rappresentative del 14,75% del capitale, per un esborso di 1,12 mld. Ad esito della fusione il gruppo assumerà il nome di Unipol Assicurazioni. Cimbri: “L’operazione semplificherà i processi decisionali di direzione unitaria e governo”. Approvati anche i conti del 2023 con un utile netto di gruppo a 1,3 mld (+53,7%). Intanto il mercato apprezza: a Piazza Affari il titolo di Unipol tratta in rialzo del 20,16%, mentre Unipolsai segna un +10,77%
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.