Illimity ha riportato un utile netto di 104 mln nel '23 (+39%). I ricavi totali sono stati di 359 mln. Banca Profilo ha registrato un utile netto di 12,1 mln (+8,9%), Il private banking (+42%) e l'investment banking (+82%) hanno guidato la crescita. Mediobanca ha segnato un utile netto di 611 mln nel primo semestre (+10%). Banca Sistema ha riportato un utile netto di 16,5 mln con un calo del 25%
L’azienda bolognese aveva preso la decisione di interrompere la quattordicesima per sostituirla un superminimo individuale per i lavoratori già assunti. Filctem-Cgil, dopo aver sporto denuncia, ha vinto il ricorso. La giudice Zompì, oltre al pagamento delle spese legali, ha ordinato di riprendere le trattative per cessare la condotta antisindacale a sfavore dei lavoratori
Il gip Domenico Santoro ha convalidato il sequestro d'urgenza, coinvolgendo la Chiapparoli e il Consorzio Sal, nel settore della logistica farmaceutica, per oltre 11 e 30 mln, rispettivamente. L'inchiesta ha rivelato un illecito schema di intermediazione di manodopera, evidenziando pratiche scorrette, tra cui l'"assunzione diretta" con costrizioni alla rinuncia al Tfr di circa 500 lavoratori
Il gruppo d’Oltralpe, leader nella progettazione e produzione di sistemi e servizi in cavo, ha avuto la meglio al termine di una procedura di vendita che ha visto coinvolti operatori industriali e fondi. L’azienda vicentina produttrice di cavi a bassa e media tensione da oltre 800 mln di ricavi nel '23 in passato aveva ingolosito anche Prysmian. Non è stato reso noto il valore dell’accordo, ma si stima possa aggirarsi attorno ai 500 mln. Un’operazione strategica, vista la direzione intrapresa dall’Ue verso l’elettrificazione. Ma che, stando a quanto risulta a Il Sole 24 Ore, potrebbe essere soggetta a Golden Power
Il brand bresciano,nel settore della moda da tavola con i marchi "EasyLife", "Pozzi" e "Castello Pozzi", ha annunciato che la controllata Pozzi Brand Diffusion ha firmato un contratto di licenza di marchio. Avvenuto il 6 febbraio 2024, con una società affiliata ad AbitareIn, attiva nello sviluppo residenziale a Milano. Prevede la concessione in licenza del marchio "Pozzi" nel settore immobiliare
L’Italia incassa la prima riduzione annua dopo il Covid, con un dato complessivo nel 2023 peggiore di Spagna (-0,8%) e Germania (-1,5%). Un calo della produzione dovuto all’andamento negativo di tutti i principali raggruppamenti di industrie, eccetto i beni strumentali. Lo rileva l’Istat che a dicembre ha stimato un aumento dell’1,1% su base congiunturale, trainato dai beni di consumo (+3%), e una flessione del 2,1% su base tendenziale, dovuta al -3,3% dei beni intermedi e al -4,4% dell’energia. Dona (Unione Nazionale Consumatori): “Il 2023 è stato l’anno nero dell’industria”
Nei 9 mesi dell’esercizio ’23-’24 l’azienda bolognese ha realizzato ricavi in crescita del 3,7% annuo a 131,5 mld. La Posizione Finanziaria Netta del Gruppo è risultata positiva, con un indebitamento in crescita rispetto ai 18,3 mln del 31 marzo ’23, mentre si riduce confrontata a quella del 31 dicembre ’22 (pari a 33,2 mln). L’Ad Palmieri: “Le dinamiche reddituali ci fanno stimare un anno molto positivo in termini di Ebitda e utile netto”
Il Porto di Trieste sta attraversando una fase di trasformazione con progetti mirati a potenziare la sicurezza e favorire il commercio internazionale. Le iniziative chiave includono la riconversione dell'area dell'ex ferriera di Servola e il progetto del Molo VIII. Gli investimenti previsti superano i 38 mln. Infine, l'accordo Italia-Egitto aprirà una nuova linea Ro-Ro che collega Trieste a Damietta
Lo scalo lagunare nello scorso anno ha movimentato poco meno di 23,3 mln di tonnellate contro i 24,6 mln del ’22. Le rinfuse liquide crollano del 15%, con i prodotti raffinati che da soli fanno -18%. Segno meno anche per quelle solide (-3,5%), dove spicca però il +35% dei prodotti siderurgici. Salgono i cargo (+1,2%), con i Ro/Ro a +13%. Chioggia ha movimentato 747 mila tonnellate di merci, quasi invariate rispetto alle 746 mila del ’22. In entrambi i porti crescono i croceristi: rispettivamente +121% e 221%. Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Fulvio Lino Di Blasio: “Assistiamo a riposizionamenti strategici connessi per lo più a fenomeni globali esogeni"
L’azienda sondriese, specializzata in meccanica di alta precisione per dispositivi medici, ha comunicato i dati preliminari per il ‘23, con ricavi di vendita in crescita rispetto al '22, trainati principalmente dalla divisione Medicale (+57,2% con 18,5 mln). La business line Industriale ha dimostrato resilienza nonostante un lieve decremento dello 0,7%, mantenendo una solida posizione di mercato
La crescita dei ricavi della società delle telecomunicazioni basata a Milano e controllata da SwissCom è stata trainata dalle performance del mobile (+14% di Sim attive) e dai segmenti Enterprise (+12%) e Wholesale (+5%). L’Ebitda si attesta a 817 mln (+3%), ma senza le partite straordinarie il dato complessivo avrebbe raggiunto gli 872 mln. Non sono stati resi noti i valori di utile e Pfn. In aumento anche i clienti complessivi (+8%). Il ceo di Swisscom Aeschlimann ha glissato sul possibile matrimonio di Fastweb con Vodafone Italia: "Non commentiamo voci"
Il Gruppo ha annunciato l’acquisizione del restante 49,9% delle quote di rinomata istituzione di scrittura e storytelling, consolidando così la sua presenza nel settore dell'istruzione. Questa mossa, che completa il "Polo Education" del Gruppo, vede la formazione di due realtà distintive, Scuola Holden e Feltrinelli Education. Baricco manterrà il ruolo di preside di Scuola Holden e membro del Cda a vita
La nuova struttura del gruppo dell’alta moda con headquarter a Milano sarà dedicata alla produzione di calzature e pelletteria di lusso per uomo e sorgerà su uno spazio di 12,5mila mq a Sala Baganza (PR). Il polo risponderà alle esigenze dei brand del gruppo (Zegna, Thom Browne e Tom Ford) e entrerà a pieno regime nel 2027, impiegando 300 persone. Il ceo Gildo Zegna: “Formeremo una nuova generazione di artigiani per assicurare al gruppo continuità di talenti e competenze. Il parmense è il territorio ideale per questo progetto”
L’operatore bresciano delle telecomunicazioni archivia il 2023 con una crescita del 10% rispetto ai 45,5 mln del 2022. Non sono ancora stati resi noti gli ulteriori indicatori economici dell’azienda (nel 2022 l’Ebitda era pari a 19,8 mln, l’utile a 8,6 mln e l’indebitamento era di 11,5 mln). L’incremento dei ricavi è stato sostenuto dal +16,1% delle vendite di connessioni in fibra ottica e dal +8,7% dei servizi con canoni ricorrenti. In aumento anche la rete di fibra ottica di proprietà (+25%). Il dg Protto: “Pronti per un’ulteriore espansione commerciale e nei volumi”
L’azienda meneghina ha annunciato di aver ricevuto ordini da Thyssenkrupp Nucera per fornire elettrolizzatori destinati a un progetto europeo di Water Electrolysis in Svezia. L'obiettivo è generare idrogeno verde, che sarà utilizzato per la decarbonizzazione industriale. Il Ceo Dellachà: “Attraverso tali progetti rivestiamo un ruolo chiave nel realizzare produzioni green”
Dal 20 al 26 febbraio i momenti clou includono i primi passi di direttori creativi come Walter Chiapponi, Adrian Appiolaza per Moschino, e Matteo Tamburini. Sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e Ice, prevede 161 eventi, con nuovi talenti e il ritorno di Marni ed Elisabetta Franchi nel calendario. Inoltre, la discussione su Chiara Ferragni aggiunge elementi di incertezza
È stato siglato stamane l’atto costitutivo che decreta la nascita di It-Ex, organizzazione che riunisce le principali fiere internazionali milanesi. Promossa dalla Fondazione Fiera Milano, tra gli associati anche Eicma, Lineapelle e Mipel, Ucimu e Federlegno Arredo Eventi (Salone del Mobile). L’obiettivo è dialogare con istituzioni e agenzie per promuovere l’export italiano attraverso tre strategie: attrarre più espositori e visitatori dall’estero, organizzare manifestazioni direttamente all’estero e offrire quartieri fieristici con elevati standard qualitativi
Il Ceo Orcel presenta il lancio del programma nella sua 3/a edizione, mirato a promuovere la crescita delle imprese italiane. Il piano si concentra sulle microimprese, le Pmi e il terzo settore, con un focus particolare sul Mezzogiorno. I nuovi finanziamenti sono finalizzati al supporto di investimenti, capitale circolante e liquidità e prevedono condizioni agevolate
L’accordo è stato siglato tra il fondo Smart city infrastructure della società di investimenti Patrizia e l’azienda di Mestre (VE), terzo operatore indipendente italiano nella gestione dell’illuminazione pubblica intelligente. Per il fondo si tratta del terzo investimento in Italia dopo aver rilevato nel 2022 le società Ottima e Selettra per un impegno complessivo di 260 mln di euro. Atlantico (quasi 30 mln di ricavi nel ’22) è presente in tutto il Nord Italia e punta a raggiungere i 550mila punti luce gestiti entro il 2026
La società, parte di un gruppo bancario operativo nei settori del credito su pegno e delle aste di beni preziosi, ha registrato un aumento dell'utile netto adjusted, che considera elementi non ricorrenti legati all'Ipo e ad un'acquisizione in Portogallo, attestandosi a 3,5 mln (+93%). Nonostante gli aumenti dei costi operativi, l'azienda ha registrato un miglioramento del Cost Income al 71%
L’accordo sottoscritto tra la holding di partecipazioni industriali RedFish LongTerm Capital e Tp Holding (che controlla il 100% del gruppo bresciano dei sistemi di tubazione) prevede l’acquisto del 10% del capitale di Polieco per 20 mln di euro. Inserita nell’intesa anche l’opzione in favore del fondo, da esercitare entro il 30 giugno 2024, per rilevare un ulteriore 5% per 10 mln. L’operazione consente al gruppo (195 mln di fatturato nel 2022) di disporre di risorse per sostenere nuovi investimenti e per operare anche potenzialmente nuove acquisizioni
L’azienda di Seriate (BG) attiva nella distribuzione di pneumatici in Italia ha azzerato il proprio debito nei confronti dei creditori in anticipo di 15 mesi. Il processo di ristrutturazione si era aperto a metà 2020 a causa del rallentamento economico dovuto alla pandemia e a problematiche finanziare della società partner tedesca. Nel ’23 l’azienda prevede di chiudere a 385 mln di ricavi. L’ad Franchi: “Pronti a finalizzare nuove partnership. E puntiamo ai 450 mln nel 2025”
L’intesa tra il gruppo emiliano, leader di mercato dei formaggi Parmigiano Reggiano e Grana Padano, e la principale cooperativa nella trasformazione di latte di pecora in Sardegna punta allo sviluppo del Pecorino Romano Dop all’estero. Per GranTerre “prosegue il processo di aggregazione iniziato da tempo che ha portato nel gruppo il Grana Padano e i formaggi Piave e Asiago. Sarà il terzo pilastro della nostra offerta”. Illotto (Cao): “Speriamo di poter moltiplicare le vendite e migliorare la distribuzione”
I dati del '23 sono approvati integrando i risultati dell'acquisizione di Castello Sgr avvenuta dal 19 luglio 2023. Nonostante una raccolta netta del Gruppo pari a -171 mln, le masse gestite raggiungono i 191,5 mld. Le commissioni nette di gestione sono di 290,5 mln (+1%). La capogruppo Anima Holding annuncia un utile netto di 170,2 mln e proporrà un dividendo di 0,25 euro per azione
Il gruppo lombardo (25 mln di ricavi nel ’22) controllato dalla società di private equity Ethica Global Investments ha completato le acquisizioni della milanese Aurora e della bergamasca Eurovercos. Entrambe attive nel settore della decorazione e verniciatura di imballaggi, hanno registrato un fatturato complessivo di circa 9 mln nel 2022. “Così consolidiamo la nostra posizione come polo di riferimento per le lavorazioni superficiali del packaging”
La distribuzione avverrà a febbraio, con opzioni di detassazione o pagamento come flexible benefit. Il premio varierà in base all'unità produttiva e al livello di inquadramento. Ogni stabilimento (tra cui quello di Corbetta in Lombardia) riceverà un'allocazione. In Italia, la media del premio sarà del 6,5% della retribuzione annua, secondo i sindacati "superiore a quella degli anni precedenti"
Il mondo BiHoliday registra oltre 1,2 mld di presenze, con italiani e tedeschi come principali visitatori. I dati nazionali indicano una lunga stagione turistica con oltre 70 mln di presenze, con l'open air al secondo posto tra le preferenze in Italia. Inoltre, è stato annunciato un Masterplan per i villaggi da oltre 40 mln, che porterà al rinnovo del Villaggio San Francesco di Caorle e di quello di Bi Village di Fazana
Il marchio meneghino firma un nuovo accordo di licenza con l’azienda newyorkese, per rafforzare la propria presenza nel settore della bellezza di lusso. La partnership, estesa fino al 2040, prevede sviluppo, produzione e distribuzione di una linea di fragranze e prodotti di bellezza. Il lancio della prima collezione è previsto per il 2026 rafforzando la collaborazione con il Gruppo Otb di Rosso
La collaborazione tra l'innovation factory con sede a Casalecchio di Reno, e la società benefit B Corp di consulenza manageriale con base a Milano, mira a "ridefinire gli standard del cambiamento aziendale e della trasformazione delle risorse umane". Gellify punta, con l'ingresso nel capitale di Mida Sb, ad obiettivi comuni di crescita nel 2024 e un aumento dei ricavi superiore al 15%
Il contratto comprende lo sviluppo di un impianto di idrogeno e ammoniaca verde a Sines, Portogallo, commissionato da MadoquaPower2X. Impiegherà tecnologie come l'idrolisi alcalina per produrre idrogeno verde e il processo Haber-Bosch per l'ammoniaca. Tecnimont si occuperà della progettazione e della costruzione dell'impianto, con la Final Notice to Proceed entro il 22 marzo 2024
Dall’esperienza del Gruppo milanese emerge una nuova realtà che opera nei settori del trattamento dei reflui fognari, della valorizzazione dei rifiuti e della produzione di energia green, guidata dal presidente Tufo e dal direttore generale Falcone. Il Ceo di Gruppo Cap Russo: “Crediamo sia sempre più imperativo gestire le risorse in modo circolare e virtuoso. Cap Evolution intende dare nuova vita a scarti e rifiuti”
La Pmi, specializzata nella tecnologia Ntp, ha annunciato i risultati finanziari del 2023. Le Air Tech Solutions (52% dei ricavi totali) sono in calo rispetto al 2022. È nata una nuova linea di business, Consulenza e Formazione, che ha generato l'11% dei ricavi. Antonio Cecchi, ad: “Abbiamo integrato il modello con la Jonix Academy per approcciare il mondo corporate e pubblico"
Il Gruppo ha completato l’acquisizione della società canadese specializzata nella produzione di profili e finiture per pavimenti e pareti. L'investimento rientra nella strategia dell'azienda di fornire soluzioni complete per l'edilizia, garantendo al mercato canadese un'offerta di prodotti più solida e diversificata. L’ad Squinzi: “L'acquisizione è in linea con il nostro impegno ad ampliare il portafoglio prodotti”
Serviranno per ampliare i Tecnopoli di Bologna Cnr (1,5 mln), Ferrara (520mila euro) e Ozzano (1,5 mln), nell'ambito del Programma regionale Fesr 2021-2027. Inoltre, i fondi saranno utilizzati per potenziare le infrastrutture di ricerca, migliorare l'efficienza energetica e promuovere le energie rinnovabili. I progetti si concentreranno sul coinvolgimento delle imprese
L’operazione prevede che l’azienda modenese leader nella produzione di pizze surgelate stanzi più di 12 mln. La cifra sarà investita in un piano pluriennale da qui al ’28, anno in cui gli addetti saranno 140. Per Italpizza l’impianto, localizzato nella regione settentrionale dell’Hauts-de-France e specializzato da più di quarant’anni nella produzione di pizze surgelate, sarà strategico per servire il Nord Europa. Il presidente Cristian Pederzini: “Un’acquisizione fondamentale nel nostro progetto di internazionalizzazione”
Nel 2023 il settore segna il primo declino dal 2013, escludendo il 2020. Sebbene la produzione abbia registrato una crescita del 1,6% nel quarto trimestre 2023, la variazione annuale è stata una contrazione del 2,3%. L'indagine di Confindustria Brescia ha rivelato andamenti eterogenei tra le imprese, con un aumento delle medie e grandi aziende e un calo delle microimprese
Il Gruppo trentino attivo nel campo dei sistemi informativi e servizi per la sanità ha avviato una contrattazione in esclusiva con l’azienda lodigiana, specializzata in soluzioni software, hardware e altri servizi per banche e aziende, per la cessione della propria partecipata (14,3 mln di ricavi nel '23). L’operazione si concluderà entro il primo trimestre del ‘24
La multinazionale svedese Swegon Group ha completato l'acquisizione della società italiana, specializzata in carpenteria di precisione, che diventa parte di Swegon Components dal 1 febbraio. Il gruppo mira a potenziare il controllo della catena di approvvigionamento. Inoltre, la controllata italiana, Swegon Operations, ha registrato un aumento del 25% delle assunzioni nel '23
In protesta a Melegnano dallo scorso martedì, hanno intensificato il movimento con circa 200 trattori, causando rallentamenti al traffico. L'1 febbraio, circa 50 trattori si sono diretti a Milano, con destinazione la sede regionale, in un'azione coordinata con le forze dell'ordine. Il tutto è originato da disagi per le misure contenute nella Pac e Green Deal
Stando alle indiscrezioni riportate da Carlo Festa su Il Sole 24 Ore, il fondo internazionale avrebbe proposto agli azionisti dell’impresa cartaria trevigiana, proprietaria anche di quattro siti industriali tra Milano, Mantova e Cremona, “un piano ad ampio raggio di ristrutturazione del debito e un contemporaneo aumento di capitale per il rilancio della società”. La situazione in cui naviga il gruppo di Bruno Zago non è infatti delle più rosee: nei nove mesi del ’23 era in perdita per più di 20 mln, con debiti per 550 mln, tanto che a ottobre Moody’s aveva modificando l’outlook da ‘stabile’ a ‘negativo’. E a fine ’24 andrà in scadenza un bond da 250 mln
In seguito alla dichiarazione di insolvenza de La Perla Manufacturing, l'assessore Vincenzo Colla si esprime: "E' una novità che reputo positiva: avere questa società con tutte le procedure, i liquidatori e i commissari che discutono alla pari con i liquidatori inglesi". Colla ha spinto su decisioni tempestive per gli ammortizzatori sociali, già contattando il ministero
I mercati chiave come Italia, Turchia, Brasile, Cina e Spagna hanno trainato la performance, con una crescita guidata dai marchi di fascia alta, in particolare il marchio Police. Il presidente del gruppo, Ennio De Rigo: "Il completamento dell’integrazione della divisione Rodenstock eyewear e l’attesa crescita del segmento medio alto saranno i driver dello sviluppo del 2024”
Nextchem, attraverso la controllata Stamicarbon, si è aggiudicata i contratti di licensing e fornitura di equipment per un impianto di urea in Cina da parte di Jiangsu Huachang Chemical. L'impianto utilizzerà il design Ultra-Low Energy (Ule) di Stamicarbon. Il Ceo Bernini: "Questo progetto costituisce la nona implementazione a livello mondiale della nostra tecnologia innovativa Ule"
Il Gruppo meneghino, specializzato in comunicazione strategica, advocacy e ricerca, ha siglato un accordo con V+O. Come previsto dal contratto, Sec Newgate acquisisce la maggioranza della società, che mantiene però la propria autonomia organizzativa. I fondatori di V+O Varvitsiotis e Olympios: “Ci permetterà di accelerare la crescita rimanendo fedeli a noi stessi e ai nostri valori"
Groupe Crit sta per acquisire Openjobmetis, una delle principali agenzie per il lavoro in Italia, secondo l'annuncio ufficiale del 21 dicembre 2023. L'operazione, soggetta a vari fattori e approvazioni normative, comporterà l'acquisto di azioni Ojm al prezzo concordato di 16,5 euro per azione. Concludendo l'affare, Groupe Crit deterrà circa il 57,7% del capitale sociale
Per l’azienda calzaturiera trevigiana i ricavi preliminari del 2023 calano del 2,2% a 719,5 mln rispetto al 2022. Una flessione attribuibile, dopo i ‘segni più’ del semestre e dei nove mesi, al quarto trimestre chiuso a 138 mln (-17,3%). Sui ricavi pesa anche l’andamento negativo dei negozi a gestione diretta e in franchising che scontano la riduzione da 315 a 255 e da 294 a 280. Cresce l’indebitamento a 93,1 mln (49,8 mln a dicembre 2022). Non sono ancora stati resi noti gli ulteriori indicatori economici (nel 2022 Ebitda di 79,4 mln e perdita netta di 13 mln)
Il marchio di calzature e accessori di lusso fa così il suo ingresso nel mondo dell'occhialeria. Il contratto prevede che Marcolin si occupi del design, produzione e distribuzione di occhiali da sole e montature da vista. Le prime collezioni firmate Christian Louboutin saranno disponibili dalla primavera-estate 2025 attraverso una rete selezionata di punti vendita globali
L’Emilia-Romagna archivia il 2023 superando dell’1,8% le presenze 2019 (60,7 mln di presenze). In crescita anche gli arrivi a oltre 14,5 mln (+6,2% sul 2022 e +2,9% sul 2019). Pesa in particolare il ritorno dei turisti stranieri con oltre 16,4 mln di presenze (+14,9% sul 2022 e +8,2% sul 2019). In lieve rallentamento la Riviera Romagnola (presenze a -0,4%) a causa dell’avvio ritardato della stagione, mentre aumentano le persone che scelgono le città d’arte (+9,5%) e la montagna (+3,7%). Bonaccini: “Nel 2024 ci aspettiamo un forte impatto dalla partenza del Tour de France”
La Casa di Maranello ha chiuso il 2023 con ricavi a 5,9 mld (+17,2%), Ebitda a 2,2 mld (+29%), Ebit a 1,6 mld (+32%) e utile netto a 1,2 mld (+34%). In calo l’indebitamento a 99 mln (207 mln al 31 dicembre 2022). Le vetture consegnate sono salite a 13.663 unità (+442), raddoppiata al 44% la quota di vetture ibride. L’ad Vigna: “Anno di grande successo, ora proseguiamo nell’esecuzione del piano industriale con un portafoglio ordini che copre tutto il 2025”. Sulla scia dei risultati e della guidance al ’24 (ricavi stimati a 6,4 mld) il titolo a Piazza Affari fa segnare un +8,9% a 352 euro per azione
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.