La fase di rallentamento dell’economia italiana, segnalata mercoledì scorso dal Governatore Panetta, trova conferma nel Bollettino trimestrale di via Nazionale. Negli ultimi mesi del ’23 la crescita è stata pressoché nulla, a causa di restrizione monetaria, prezzi energetici elevati e debolezza della domanda estera. La stima del Pil per il ’24 indicata da Panetta come "sotto l'1%", viene ora dettagliata con una leggera crescita
La principale casa di produzione cinematografica del Triveneto mette così le radici anche in Friuli Venezia Giulia dopo le due sedi di Verona e Trento. “Ciascuna avrà le sue specificità”, commenta il fondatore e amministratore unico Nicola Fedrigoni. “In ottica ‘glocal’ la sede di Trieste ci lancia verso i mercati emergenti dell’Est Europa, dalla Slovenia alla Croazia, fino ai Paesi Baltici"
La società che distribuisce nei mercati internazionali prodotti alimentari Made in Italy, controllata dalla modenese Inalca (Gruppo Cremonini), ha siglato l’accordo con la famiglia Cascino per creare una nuova holding su Hong Kong. Denominata Casina, la società rileva tutte le attività cinesi gestite da Cascino e assorbe gli asset in Cina di Inalca, che ne deterrà il 70%. Il ceo Augusto Cremonini: “Acceleriamo in un mercato dove la domanda dei prodotti italiani è in costante crescita”
Fiom-Cgil pretende risposte circa il futuro dei lavoratori che dal 29 Gennaio saranno cassa-integrati. La casa automobilistica del Tridente, controllata da Stellantis, ha annunciato anche il nuovo Chief Marketing Officer, Giovanni Perosino. Davide Grasso, Ceo Maserati commenta il suo arrivo: “La sua esperienza darà un grande contributo al raggiungimento dei nostri obiettivi”
La cifra è stata destinata a un complesso piano di finanziamento attraverso un veicolo di cartolarizzazione finalizzato alla costruzione di due residenze universitarie nel capoluogo meneghino. All’operazione ha partecipato anche il fondo Rhize Capital, parte di The Dot Group, investitore internazionale leader nel settore degli alloggi per studenti. L’ad di Bca Banca, Giovanni Boccuzzi: “Sosteniamo un progetto in linea con il nostro approccio all’investimento, orientato alla ricerca di soluzioni che generino valore per tutte le parti coinvolte”
L'iconico edificio di Piazzale Loreto ha cambiato proprietà con la cessione da parte di Kryalos Sgr, operante per conto del fondo All Star, a Corum Am del fondo Corum Eurion. Sebbene i dettagli finanziari siano riservati, si stima che l'importo della transazione sia di circa 70 mln. Acquisito nel 2017, l'edificio ha subito una riqualificazione curata da Gbpa Architects, estendendosi su 11 piani e oltre 15mila mq
Come comunicato dalla Regione Emilia-Romagna, Parmacotto rientra tra i due stabilimenti italiani autorizzati a riprendere l’export in Giappone di carni suine e salumi sottoposti a trattamento termico. Le importazioni erano state bloccate a causa dell’epidemia di peste suina africana scoppiata nel nostro paese. L’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi: “Risultato importante per il sistema delle Dop che vale 1,5 mld nel nostro territorio. Ora lavoriamo perché ci sia l’apertura anche per i salumi crudi stagionati”
Il plafond mira a supportare l'acquisto di merci sostenibili, influenzando positivamente la filiera dei fornitori. L'iniziativa rappresenta la prima in Italia a offrire finanziamenti a breve termine con incentivi legati agli obiettivi Esg. UniCredit, oltre al finanziamento, monitorerà i risultati e riconoscerà riduzioni del tasso di interesse in base agli obiettivi raggiunti
La società di telecomunicazioni, con sede a Brescia, ha vinto un bando di gara indetto da Atb (Azienda trasporti Bergamo) per un contratto della durata di 36 mesi. Prevede la fornitura di connettività in fibra ottica dedicata a circa 120 siti, comprese sedi aziendali e impianti di mobilità e videosorveglianza nel Comune di Bergamo. Nel '22, Intred ha registrato un fatturato di 45,5 mln e utili pari a 8,7 mln
Per Concessioni Autostradali Venete, che gestisce l’A4 Venezia-Padova, il Passante e la Tangenziale di Mestre, il 2023 ha fatto segnare 3 mln di transiti in più rispetto al 2022 e oltre 3,6 mln in più del 2019 (+4,9%). Il mese più trafficato è stato luglio, con oltre 7,4 mln di transiti sui 76,5 mln complessivi. A trainare la decisa ripartenza del traffico leggero, non solo durante l’esodo estivo: nell’anno le auto transitate sono state 59,1 mln (+5,4% sul 2022), mentre i veicoli pesanti (17,4 mln) sono cresciuti dello 0,2%
Ad aver attirato l’attenzione sulla società di San Pietro in Gu (PD), che fornisce servizi alle imprese per impianti fotovoltaici, è stato il settore in cui Esapro è attiva. Con questa operazione, infatti, Algebris Investment intende dare il via al proprio “posizionamento nel campo della costruzione e della manutenzione degli impianti di generazione da fonte rinnovabile”. Obiettivo dell’acquisizione è anche quello di “creare un’entità integrata in grado di fornire una suite completa di servizi tecnici per gli investitori nel business del solare”
Il finanziamento erogato dal gruppo bancario, con la garanzia del gruppo finanziario-assicurativo, guiderà la crescita sostenibile della società di servizi cloud per le imprese. Supporterà il perseguimento dei suoi fini ambientali, come l’acquisto di nuovi server, storage e software. La strategia rientra nel piano più ampio di Intesa per supportare gli investimenti nella transizione sostenibile
Tre persone sono in carcere e una agli arresti domiciliari per associazione a delinquere. L'operazione ha portato al sequestro di circa 450mila euro e a sette perquisizioni. Un dipendente di Enel Distribuzione è stato arrestato, accusato di ricevere tangenti per influenzare esiti di gare d'appalto, attraverso la manipolazione informatica per garantire l'aggiudicazione alla società coinvolta
L'emissione di bond è destinata agli investitori istituzionali, nell'ambito del programma "Bpm Covered Bond 2" da 10 mld. Il titolo, quotato presso il Luxembourg Stock Exchange, gode di un rating atteso di Aa3 secondo Moody's e offre una remunerazione legata al tasso mid-swap di riferimento con un incremento di 77 punti base. L'operazione ha suscitato ordini superiori a 1,5 mld
Il gruppo leader nella produzione e distribuzione di soluzioni tecniche per la difesa attiva delle colture, con sede a Como, ha completato l’acquisizione di Financiere European Trade e indirettamente della controllata European Trade (“Emis”). L’azienda con sede ad Aix-en-Provence e attiva nella distribuzione su tutto il territorio francese di prodotti legati prevalentemente al mondo agricolo, è guidata, sin dalla sua costituzione, dalla famiglia Moulias. Paolo Arrigoni (in foto): “Continua la strategia di sviluppo per linee esterne. Con Emis presidieremo direttamente il mercato francese”
Il comitato esecutivo di Abi si è riunito a Milano con la partecipazione del Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta. L'incontro ha fornito un'analisi approfondita dello stato attuale dell'economia italiana ed europea. Panetta ha indicato la restrizione monetaria come il “principale motivo del rallentamento”, citando anche le difficoltà dell'economia cinese e le criticità nelle catene di fornitura globali
A tre mesi dall’annuncio dell’avvio del piano mondiale di razionalizzazione del personale da 3mila esuberi, la multinazionale svedese ha reso noto nel dettaglio le eccedenze in tutte le sedi italiane del gruppo degli elettrodomestici. Del totale, 199 sono operai e 174 impiegati e 10 sono impiegati nello stabilimento di Solaro (MI), dedicato alla produzione di lavastoviglie. In esubero anche 10 lavoratori negli uffici di Assago
Si tratta di un contratto di Front End Engineering Design (Feed) da Fortescue per la progettazione di un impianto di produzione di ammoniaca verde a Nordgulen. Secondo gli analisti di Equita, il valore è compreso in un range di 10-30 mln. L'impianto sarà alimentato da elettrolizzatori, che utilizzeranno energia idroelettrica per generare idrogeno essenziale alla produzione
La società di gestione del risparmio supporterà l’azienda veronese, specializzata nel progettare, realizzare e vendere impianti centralizzati per la refrigerazione industriale, nel suo percorso per "diventare leader nel settore in Italia". Altro obiettivo dichiarato è quello, si legge in una nota, di “costruire contemporaneamente una presenza strutturata sul mercato europeo”. Nell'operazione rientra anche la società dedicata ai servizi post-vendita di proprietà degli stessi tre fondatori di Frigoveneta
Lo stabilimento è situato a Vejen, nello Jutland e ospiterà uffici, magazzino e un impianto per la produzione di additivi per calcestruzzo. Attualmente con 90 stabilimenti in 35 nazioni, l'azienda è già presente in Norvegia, Svezia e Finlandia. Gli ad Veronica e Marco Squinzi: "Asset importante nella nostra strategia di espansione in Nord Europa, internazionalizzazione e localizzazione"
Specializzato nel business e nella costruzione di comunità con un focus su Millennials e Gen Z, ha recentemente completato la cessione del 40% delle quote del co-fondatore Francesco Nazari Fusetti a esponenti di alto livello (C-level) interni al gruppo. Il presidente Paolo De Nadai ha realizzato così un progetto societario partecipato. Il gruppo ha chiuso il 2023 con un fatturato di 75 mln
A trainare la crescita dei ricavi per il gruppo padovano dell'outdoor design è stata l'acquisizione del Gruppo Leiner a settembre 2022 grazie ad una maggiore penetrazione nei mercati europei principali, soprattutto in Germania e nel Benelux. Non sono ancora stati resi noti gli ulteriori indicatori economici. In contrazione il mercato italiano a 51 mln
Il gruppo varesotto, produttore dell'iconico Disaronno, ha acquisito il 20% della distilleria artigianale nata a Seregno nel 2019 e operativa con il brand Strada Ferrata, ampliando così il suo portafoglio di whisky che conta già l’irlandese The Busker e l’americano Sagamore. L’ingresso di Illva permetterà di supportarne e accelerarne lo sviluppo e l'espansione. “Vogliamo essere il catalizzatore di idee fresche e ambiziose”, spiega il ceo Marzorati che entra nel nuovo cda di Albedo che sarà presieduto dal fondatore Benedetto Cannatelli
L'azienda italiana di edilizia ha firmato un accordo per la costruzione di tre dighe nel progetto Trojena di Neom, la futura smart city in Arabia Saudita. Il progetto Trojena include un villaggio turistico con resort e impianti sciistici, in vista degli Asian Winter Games del 2029. La diga principale avrà un'altezza di 145 m e una lunghezza di 475 m, con 2,7 mln di m cubi di calcestruzzo utilizzati
Prosegue il calo a Piazza Affari cominciato ieri, quando la società attiva nel settore del controllo qualità e tracciabilità dei prodotti aveva chiuso in ribasso del 13,45%. Il cda della bresciana esaminerà i risultati preliminari del ‘23 a metà febbraio, ma ha già reso noto al mercato che l’indebitamento è pari a 101 mln, più alto rispetto ai 90-95 mln previsti dall’ultima guidance di settembre. Per il Consiglio c’è il rischio di “non raggiungere la soglia minima di Ebitda necessaria a garantire il rispetto dei covenant finanziari”. Così i finanziatori stessi potrebbero richiedere il rimborso anticipato. In caso di eventuale rinegoziazione del debito, Mediobanca è stata già nominata financial advisor
L’operazione è stata realizzata tramite la controllata Nt Food, specializzata in prodotti senza glutine, che il gruppo vicentino della panificazione industriale aveva acquisito nel 2022. A Morato spetterà la gestione commerciale e strategica della società di Merano (BZ) che produce pasta secca e prodotti da forno gluten free, mentre il precedente azionista di maggioranza, la società d’investimento Botzen Invest EF, rimarrà con il 45%. Morato, che conta 5 stabilimenti dedicati a questo segmento produttivo, si rafforza così in un settore “che sta mostrando un trend di crescita interessante”, spiega il ceo Maza
Il gruppo reggiano, che realizza macchine e componenti per giardinaggio e agricoltura, si consolida così nel campo dei componenti per il lavaggio industriale. L’operazione è stata realizzata attraverso la controllata Tecomec, che ha rilevato le quote dell’azionista di maggioranza di Pnr, e prevede un’opzione call della durata di 12 mesi per il restante 20%. Il ceo Bartoli: "L'acquisizione conferma la nostra strategia di crescita per linee esterne in settori ad alto potenziale di sviluppo”
Da CheBanca! nasce il nuovo istituto di credito del gruppo Mediobanca, specializzato nella gestione del risparmio e degli investimenti delle famiglie italiane. Tappa fondamentale del piano strategico 2023-2026 “One Brand Culture”, volto allo sviluppo del wealth management. Obiettivi prioritari: piano di reclutamento, aumento delle masse totali da 39 a 50 mld, raddoppio dell’utile netto
Dopo il -0,2% di ottobre e il -0,5% di novembre, a dicembre l’inflazione su base mensile aumenta dello 0,2%, a causa dell’incremento dei prezzi dei trasporti e dei beni alimentari non lavorati. Su base annua l’inflazione nel mese si attesta a +0,6% (dal +0,7% del mese precedente), in netto calo rispetto al +11,6% di dicembre 2022. Nel 2023 l’Italia chiude con una crescita media dell’inflazione del 5,7%, in rallentamento dall’8,1% dello scorso anno per il raffreddamento dei prezzi dei beni energetici; al contrario sono accelerati i prezzi del comparto alimentare (+9,8%, da +8,8%) e l’inflazione di fondo (+5,1%, da +3,8%)
Ha siglato un contratto di fornitura internazionale nel campo dell'ingegneria solare. La commessa milionaria, prevista per il 2024, coinvolge la fornitura completa di una linea ad alta tecnologia per la produzione di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza. Questa partnership è frutto dell'acquisizione di un ramo d'azienda di Formula E da parte di SolidWorld Group
Ha una capacità di circa 8mila metri cubi, costruito nei cantieri Taizhou Maple Leaf Shipbuilding in Cina. La nave, programmata per la consegna nell'ultimo trimestre del 2025, opererà nel porto di Singapore e accoglierà sia metanolo verde che biocarburanti nei suoi serbatoi. Il contratto di noleggio è stato stipulato con Tfg Marine, società di carburante marino
La società bresciana, attiva nel settore della moda da tavola e proprietaria del marchio EasyLife, fornirà una serie di prodotti tableware. L'ad Sanzogni: "Puntiamo a consolidare la nostra presenza nelle Americhe e a crescere in un mercato strategico e ricco di potenzialità". Dopo l'iniziale sprint a Piazza Affari, dove ha guadagnato più dell'8%, il titolo di Pozzi Milano ha chiuso a -0,49%
Il sindaco di Milano ha aperto alla possibilità di ridurre la partecipazione detenuta nella multiutility. “Io non porrei problemi, ma dipende dal progetto. Deve portare un contributo al Paese”, ha detto Sala a margine dell'inaugurazione delle prime colonnine City Plug per la ricarica elettrica della città installate da A2a. Attualmente i Comuni di Milano e Brescia detengono una quota del 25% più un’azione a testa, di cui il 4% è potenzialmente cedibile. L’ipotesi ventilata da Sala non piace però in Borsa: dopo aver ceduto anche il 2,1% nel pomeriggio, il titolo a Piazza Affari chiude a -1,88% a 1,855 euro, a fronte del -0,47% del Ftse Mib
La società di private equity, ha annunciato l'acquisizione del 100% di La Piadineria, nota catena di fast casual food, dai fondi Permira. La transazione, era stata inizialmente valutata a 300 mln. La Piadineria, con oltre 400 ristoranti, è leader nel settore con un team di 2.500 collaboratori che servono circa 70mila clienti al giorno. Completamento previsto entro la prima metà del 2024
Nuovo capitolo per il brand di abbigliamento femminile, che è stato ufficialmente rilevato dal gruppo campano attivo nel kidswear. Già dalla scorsa estate i fratelli Casillo avevano preso le redini della produzione subentrando al precedente proprietario, l’Antress Industry del patron del Verona Calcio Setti ammessa al concordato preventivo da inizio giugno a causa di perdite non ripianate per 11,8 mln e debiti per 37 mln. In seguito all’acquisizione l’headquarter rimarrà nella sua storica sede a Carpi. Michele e Vincenzo Casillo: “Inauguriamo un nuovo percorso rivolto anche al mondo femminile”
Lasciatosi alle spalle un ‘23 da 60 mln di ricavi, il Gruppo promosso da Fvs e Clessidra Capital Credit ha inaugurato l’anno con la prima operazione, che vede coinvolta la società di Cerro Maggiore (MI) che produce e commercializza le note caramelle balsamiche. L’acquisizione fa parte di “un progetto industriale che prevede la crescita in Italia e all’estero”. Con l’occasione Candy Factory ha presentato anche il suo nuovo dg, Marco Scurati, entrato nel Gruppo per “favorire il percorso di crescita anche attraverso altre operazioni di m&a”
L'agenzia per il lavoro attiva nella somministrazione, ricerca, ricollocazione e formazione del personale, annuncia di aver perfezionato l’acquisizione del 100% del capitale di J.O.B., anch'essa agenzia per il lavoro con più di vent'anni di esperienza e filiali in tutto il territorio nazionale. Acquisito anche il capitale di Deine Group (nata per ottimizzare i costi connessi al personale flessibile delle imprese)
Le imprese italiane segnalano una decisa frenata nelle aspettative sull'inflazione al consumo, tendenza guidata da un indebolimento continuo dei prezzi praticati dalle aziende. Nonostante le valutazioni sfavorevoli sulla situazione economica generale, la ripresa moderata della domanda interna e condizioni di investimento meno negative contribuiscono al recupero di tali giudizi
Dopo la crescita registrata a ottobre (+3,8%), l’Istat osserva una riduzione su base mensile per le esportazioni a novembre, per metà spiegata dalla contrazione delle vendite di beni intermedi. Parallelamente, si rileva una più modesta contrazione delle importazioni (-0,6%, dal +2,8% di ottobre). Su base annua l’export si riduce del 4,4% in termini monetari e del 6,4% in volume, su cui pesa in particolare il rallentamento dei mercati Ue rispetto ai segnali di tenuta per Stati Uniti, Cina, paesi Opec
L'investimento sarà spalmato tra il '24 e il '27. Ad annunciarlo oggi alla Fiera Agricola, Artigianale e Commerciale di Lonato del Garda gli assessori regionali all'Agricoltura Alessandro Beduschi e alla Formazione Simona Tironi. Per i due "il settore ha fame di giovani preparati: investiamo nelle loro istruzione e formazione per far fronte alle nuove sfide che il settore agricolo sta affrontando
Per il gruppo di Forlì attivo nella distribuzione di elettronica di consumo e elettrodomestici, la riduzione dei ricavi è attribuibile al segmento Brown (televisioni), crollato a 200,5 mln (-35,7%). Il fatturato flette anche nel terzo trimestre, chiuso il 30 novembre, a 727 mln (-7,8%). Guardando alla redditività, l’Ebit adjusted nei nove mesi cala del 26,9% a 15,5 mln, andamento mitigato dal +31,5% a 10,9 mln registrato nel terzo trimestre. Al 30 novembre l’azienda ha cassa per 104 mln. L’ad Nicosanti: “Andamento soddisfacente in un mercato ancora rallentato”. Confermata la guidance su Ebit adjusted e cassa
L’accordo è stimato possa valere intorno ai 40 mln. Il deal, che riguarda una struttura nella città di Najaf da quasi 500 posti letto, è stato firmato dal vicepresidente del gruppo ospedaliero italiano, Kamel Ghribi, e dal ministro della Salute iracheno, Saleh Al-Hasnawi. Da quanto appreso dalla stampa, San Donato starebbe valutando la valorizzazione di una quota del 20% del capitale tramite la cessione a un socio di minoranza (probabilmente un fondo di private equity) o lo sbarco a Piazza Affari
Il Gruppo, insieme di aziende che operano nel settore degli scambiatori di calore, ha chiuso il 2023 con un fatturato in linea con quello dell’anno precedente, registrando un +0,3% rispetto al 31 dicembre ’22. A parità di perimetro la variazione sarebbe stata negativa dello 0,7%. Il portafoglio ordini del ’23 ammonta a 156 mln, in calo rispetto all’anno precedente
A fronte di un investimento da 50 mln, il gruppo milanese specializzato in statori e rotori per motori e generatori elettrici porta a 13 gli stabilimenti, di cui 6 all’estero. Il nuovo impianto a Querétaro da 10mila mq si va ad affiancare ai 21mila mq già esistenti e produrrà per il mercato americano dell’automotive. Il ceo Arduini: “Ci rafforziamo nell’elettrico dove abbiamo ricevuto commesse per 3,5 mld da consegnare entro il 2028”
Secondo “La Bussola” di Veneto Lavoro, nel 2023 il saldo tra assunzioni e cessazioni è di +35,9mila posti di lavoro dipendente, la metà riferiti alle donne (+16,9mila), facendo meglio di 2022 e 2019. A trainare la crescita i buoni risultati del primo trimestre dell’anno, mentre dal punto di vista contrattuale spicca il +39,4mila del tempo indeterminato. Tra i settori balzo del turismo con 7,8mila posti di lavoro in più, mentre soffre l’industria: nonostante un saldo di +10mila occupati, le assunzioni sono calate del 4% sul 2022. Guardando al solo mese di dicembre, il bilancio è negativo per 12,5mila posizioni
Gli eredi di Leonardo Del Vecchio sono coinvolti in intense trattative per raggiungere un accordo sul testamento, con otto membri, la metà dei quali ha accettato con beneficio d'inventario, aprendo complicazioni legali e finanziarie. Il focus si sposta sulle scadenze di EssilorLuxottica, controllata dalla Delfin degli eredi. All'assemblea prevista per il 30 aprile, i soci esprimeranno il loro voto
Il ‘24 del gruppo cartario veronese si apre sulla scia delle 13 acquisizioni messe a segno negli ultimi tre anni. Quella della società di consulenza e soluzioni Iot inglese (di cui Fedrigoni deterrà una quota di minoranza) avviene tramite un aumento di capitale e sarà seguita da altre operazioni. L’azienda deve fare i conti con un settore che ha appena archiviato un anno critico (la produzione ha segnato -16,6% nei primi 10 mesi). In questo scenario, la guidance per il ’24 vede crescere i volumi del 5% e l’Ebitda del 10% rispetto ai dati del ’23 (ancora non resi noti). Fonti interne all'azienda fanno però notare il dato, da verificare, della Pfn, positiva per un miliardo
L'azienda milanese annuncia l'acquisizione del gruppo di Faenza specializzato in progetti Wms e noto per competenze in sistemi informativi per la produzione. Questa acquisizione mira al rafforzamento del Competence Center Smart Manufacturing, per la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento. La suite software MoviSped evolverà integrando le best practices di Tecno-Soft
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.