La filiera del legno-arredo chiude l’anno con un segno negativo, ma guarda al 2024 con speranza: potrebbe riportare numeri promettenti. Il settore potrebbe tornare al segno positivo soprattutto grazie all’export, con una crescita stimata del 6,8%. Secondo la ricerca di Centro Studi FederlegnoArredo, registrato un -7,8% nel periodo gennaio-settembre ‘23, rispetto al ’22. L’export si attesta a -7,5% e il mercato interno a -8,1%
Nel dettaglio, questi fondi sono suddivisi in due parti, oltre 312 mln sono risorse regionali, a cui si aggiungono circa 240 mln derivanti dalla Programmazione FESR 2021-2027. Roberto Marcato, Assessore Regionale allo sviluppo economico: "424 mila imprese attive, 180 mld è il Pil della nostra regione. L’obiettivo di questa operazione è continuare ad essere il traino a livello nazionale ed europeo"
Il player bolognese dell’energia, principale società del gruppo Tremagi, ha sottoscritto una linea di credito revolving dedicata alle esigenze di liquidità per l’acquisto di materie prime energetiche e richieste di marginazione legate ai contratti stipulati. A concederla Bnl Bnp Paribas, UniCredit, Banco Bpm, Banca Mps e Intesa Sanpaolo. Con una durata di 36 mesi, il finanziamento è assistito al 90% dalla Garanzia di Sace
Secondo l’Indagine Ipsos, presentata oggi nel centro di smistamento di Amazon di Casirate d’Adda (Bg), il lavoro soddisfa 9 lombardi su 10, ma il 62% ritiene che le condizioni lavorative siano peggiorate negli ultimi anni. Questo è quanto emerge da una ricerca condotta lo scorso aprile su un campione di 370 lavoratori di età compresa tra i 18 e i 59 anni
La società delle telecomunicazioni ha acquisito un sistema di 31 calcolatori Nvidia che sarà installato presso uno dei propri Data Center di ultima generazione ubicato in Lombardia. Servirà per mettere a punto soluzioni di intelligenza artificiale che saranno messi a disposizione di aziende, start-up e Pa. Fastweb utilizzerà il supercomputer per lo sviluppo del primo algoritmo "Large Language Model" addestrato nativamente in lingua italiana. L’ad Renna: “Vogliamo mettere le basi per consentire lo sviluppo di servizi di IA e favorire la trasformazione digitale del paese”
Nel novembre 2022 la raccolta era stata positiva per 479 mln per un cumulato degli 11 mesi di 8,6 mld. Fineco Asset Management registra una raccolta retail di 238 mln, portando le masse complessive amministrate a 29,8 mld. La componente amministrata è negativa per 313 mln , mentre la raccolta diretta è positiva per 386 mln. Il patrimonio totale del gruppo è pari a 118,7 mld (+11%)
La nuova società unisce le competenze di quattro entità produttive con l’obiettivo di sostenere la vitalità economica e ambientale degli allevamenti e migliorare l’efficienza produttiva. Nel neonato polo da 150 mln di euro e da 4 mln di quintali di mangime, sono coinvolte l’azienda parmense Emilcap (35,5 mln di ricavi nel ’22), Calv Alimenta, marchio del Consorzio Agrario del Nordest che opera tra il mantovano e il veronese, e uno stabilimento di Grosseto. Il gruppo sarà guidato da Gianluca Lelli in qualità di ad
La società di Enterprise Resource Planning (Erp) di proprietà di Clessidra Private Equity Sgr, ha acquisito Brain System, esperta in soluzioni Sap con oltre 25 anni di esperienza, focalizzandosi su Sap Business One. L'acquisizione potenzia il Competence Center Business Solutions di Impresoft, già attivo in offerte legate a Sap S/4Hana Public Cloud, arricchendo l'offerta UniQa
Dopo una prima lettera d’intenti siglata lo scorso 4 settembre, la bresciana Bellini ha approvato l’accordo vincolante finalizzato alla fusione per incorporazione della Rimini Service Yacht (controllata da Blue Luxury) nella controllata Lusso Nautica. L’operazione avverrà con un aumento di capitale a cui Blue Luxury parteciperà conferendo il capitale dell’azienda riminese che nel 2022 aveva registrato ricavi per 8,4 mln. L’accordo rafforza le sinergie già esistenti tra le società e permetterà a Bellini di consolidare le unità di business della compravendita di barche nuove e usate
Ismea nel suo ultimo report segnala che, dopo i risultati decisamente positivi del '22, nei primi 9 mesi del '23 le esportazioni agroalimentari italiane superano i 47 mld di euro, con una crescita del 6,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Crescono anche le importazioni (+7,9% per 48,6 mld). Resta negativo il saldo della bilancia commerciale, con un deficit di 1,2 mld
Tra i primi sei mesi del 2021 e lo stesso periodo del 2023, Bergamo ha guadagnato 25 mln. Il Kazakistan è il Paese che ha avuto l’exploit maggiore con un raddoppio delle esportazioni, che sono passate da 14 mln a 30 mln. Questo fenomeno non è solo bergamasco. Nello stesso periodo, la Lombardia ha registrato una crescita del 77%, con i contributi maggiori da Milano, Bergamo, Brescia e Varese
L’azienda altoatesina specializzata in impianti per centrali idroelettriche archivia il primo anno all’interno del gruppo Hti (che conta, tra le altre, Leitner) divenuto azionista di maggioranza lo scorso febbraio. L’incremento del fatturato (+50% sull’anno precedente) deriva dalle maggiori commesse internazionali ottenute, in particolare in Nepal, Georgia, Brasile e Norvegia. Per garantire l’aumento della produttività, nel 2024 l’azienda porterà a far crescere il numero dei collaboratori di oltre 25 unità
Il gruppo cooperativo di Lugo (RA), che oggi associa oltre 5mila viticoltori, chiude l’annata con una crescita aggregata che si deve soprattutto all’export, passato da 73 a 86 mln, per un’incidenza del 43% sui ricavi del gruppo. I primi tre mercati sono Giappone (5 mln), Cina (2,23 mln) e Russia (2,2 mln). L’utile risulta in lieve calo a 438,5 mila euro contro i 669 mila dell’anno precedente. Migliora anche il patrimonio netto a 86,9 mln (da 86 mln). Presentato ufficialmente il riassetto societario che dall’1 gennaio 2024 modificherà lo status da consorzio cooperativo a cooperativa di primo grado
Dopo un mese di settembre in cui la produzione industriale era rimasta stabile su agosto, ad ottobre l’Istat rileva una nuova flessione congiunturale dello 0,2%. Su base annua il dato scende per il nono mese di fila (-1,1%), per un calo complessivo nei primi 10 mesi pari al 2,5%. A rilevarlo l’Istat. Tra i settori, a ottobre crescono a livello tendenziale i prodotti farmaceutici (+10,4%) e i mezzi di trasporto (+8,9%), in progresso di quasi 10 punti nella media del periodo gennaio-ottobre. Ancora male i settori di abbigliamento e del legno e carta
Con l'arrivo imminente delle festività natalizie, gli italiani si preparano ad affrontare un periodo contraddittorio di spese più generose, ma accompagnate da una nota di incertezza, secondo le previsioni dell'ufficio studi di Confcommercio. Il 2024 si profila come un anno "difficile e critico", m...
Il gruppo tedesco ha acquisito l’azienda Vacuum, attiva nel settore del trattamento termico e delle finiture superficiali nel Nord Italia. Härta prosegue così la sua strategia di crescita, disponendo ora di 4 sedi in Italia. L’ad responsabile delle attività italiane Peli: “Härta può consolidare la sua rete aziendale esistente in Italia e espandersi nel mercato del Nord Italia”
A margine della presentazione della festa per celebrare i titoli mondiali vinti dalla casa di Borgo Panigale, l’ad Claudio Domenicali si dice contrario alla riduzione dell’orario di lavoro introdotta dal nuovo contratto integrativo firmato dalla Lamborghini. "Sono convinto che riduca la competitività e metta a rischio i posti di lavoro nel territorio". Tra l'altro, anche in Ducati si sta discutendo il rinnovo del contratto integrativo aziendale, su cui "si lavora per la soddisfazione di tutti"
Il contratto ha una durata di 14 mesi e un valore di circa 800 mila euro, e prevede la fornitura del telescopio con sistema di puntamento e un design ottico ottimizzato, di quella che sarà la prima stazione terrestre europea per la distribuzione di chiavi quantistiche. Gino Bucciol, Co-fondatore di Officina Stellare: “Conferma delle capacità pionieristiche della società in questo ambito”
A dirlo è Paolo Ferrari, l’amministratore delegato di Comoli Ferrari, azienda che ha ospitato a Novara l’evento di premiazione delle 1.000 imprese best performer della regione (fra cui è inclusa). Lancia un appello sulla necessità di fare sistema, “perché i nostri competitor stranieri da 30 mld si prendono il nostro mercato. Se vogliamo crescere dobbiamo puntare alle aggregazioni”. Su questo a Novara si sperimenta grazie “alla rete di imprese raccolte intorno alle sponsorizzazioni sul volley”, come spiega Leonardi, ad di Igor
Il centro commerciale al confine tra Milano e Sesto San Giovanni è stato acquisito dalla società di gestione del risparmio milanese attraverso il fondo Arcimboldo. Il complesso immobiliare ha una superficie lorda affittabile complessiva di 41mila metri quadrati ed è attualmente affittato a circa 60 conduttori. Paolo Bottelli, amministratore delegato di Kryalos: "Questa acquisizione rappresenta una sfida importante per valorizzare ulteriormente un entertainment center con un lungo track record come il Bicocca Village, facendo leva sulle forti competenze maturate negli anni dal nostro team”
Lo storico pastificio veronese ha ricevuto l'autorizzazione per un accordo di sviluppo da 78 mln che verrà sostenuto dal Mimit con 9,6 mln di agevolazioni a fondo perduto. Il programma prevede nel periodo 2022-25 l’aumento della capacità produttiva di tre stabilimenti tra cui quello di Gaggiano (Milano). In particolare, la produzione dei piatti pronti verrà trasferita dal Belgio in Piemonte
Il Pil italiano è atteso in crescita dello 0,7% nel biennio '23-'24, in rallentamento rispetto al +3,7% del 2022. Lo stima l'Istat nel rapporto sulle Prospettive per l'economia italiana. L'aumento sarà sostenuto principalmente dal contributo della domanda interna. Previste diminuzione dell’inflazione, che spingerà i consumi, e frenata degli investimenti. In vista graduale recupero delle retribuzioni e crescita dell’occupazione
La partnership punta ad ottimizzare la gestione finanziaria lungo la filiera, offrendo condizioni favorevoli ai fornitori per anticipare i pagamenti. Grazie a una piattaforma online dedicata possono gestire il proprio capitale circolante. In Italia, Intesa Sanpaolo ha già attivato 118 contratti di confirming e 170 di filiera nel settore agroalimentare, con un giro d'affari di oltre 22 mld
Contrazione delle presenze in Italia per l’imminente stagione invernale. Secondo le stime dell’istituto Demoskopika sono previsti poco più di 23,2 mln di arrivi e quasi 72 mln di presenze, in diminuzione rispettivamente del 6,1% e dello 0,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gravi ripercussioni sulla spesa turistica, ridotta di oltre 1,3 mld, corrispondente a -7,8% sul ‘22
Per il gruppo friulano dell'arredamento di design, la lieve flessione registrata nel mercato residenziale è stata compensata dalla crescita del contract/navale. Nel settore Gervasoni si è aggiudicata grandi commesse come quelle per la Sun Princess di Princess Cruises e il rinnovamento della Carnival Uk della Cunard. I fratelli Giovanni e Michele: "Affrontiamo la stabilizzazione del mercato con nuovi investimenti, che riguarderanno lo sviluppo prodotto, la comunicazione digitale, il rapporto con la distribuzione e il personale"
In occasione del secondo capital markets day a New York, l’ad Gildo Zegna (in foto) del gruppo dell’alta moda con sede a Milano ha presentato il nuovo piano che punta a ricavi in aumento con un tasso medio del 10% all’anno e a raggiungere con un anno di anticipo i 2 mld. Previsto anche un Ebit adjusted in crescita del 20% all’anno. L’ad ha poi spiegato che non sono in programma acquisizioni di brand anche in Italia: “Per ora ci focalizziamo sul marchio Tom Ford per renderlo uno dei 10 top brand del lusso mondiale”. Scartata l’opzione dual listing a Piazza Affari
Il progetto finanziato da Tal, gruppo che gestisce l'Oleodotto Transalpino, prevede la realizzazione una serie di attività di rinforzo e consolidamento delle strutture del Terminale Marino, progettate per adattarsi alle crescenti esigenze del traffico marittimo, e coinvolgerà entrambi i pontili SIOT. La realizzazione dei lavori è stata affidata a Fincantieri Infrastructure Opere Marittime, controllata di Fincantieri, società triestina, specializzata nella progettazione e costruzione di infrastrutture portuali. Alessio Lilli, presidente di Siot-Tal: “Abbiamo scelto un partner di prestigio per il maggior investimento nella storia di Siot”
Secondo l'indagine condotta da Unioncamere Lombardia, nel terzo trimestre del '23, l'edilizia presenta una variazione positiva dell'occupazione dello 0,3%. Il settore evidenzia un incremento degli investimenti in sostenibilità, con il 50% delle aziende che ha implementato o pianificato azioni ambientali e sociali. La fiducia degli imprenditori rimane stabile per i prossimi mesi
Una palestra, un’area relax con giochi di vario tipo, la mensa con cucina, i posti riservati in asilo nido. Sono solo alcune delle misure adottate nell’azienda bergamasca di cui Massimo Cacciavillani è l’ad. “Lo facciamo da 30 anni, da prima che si chiami welfare aziendale”. Quella di Cacciavillani è una delle storie emerse durante la premiazione delle 1.000 imprese best performer della provincia lombarda. Sul palco anche Claudia Persico: “La delega alla cultura di genere in Federmeccanica? Dimostra che il nostro settore si è evoluto”
Dopo un anno di trattative, la casa automobilistica bolognese del gruppo Volkswagen ha raggiunto oggi un accordo sul contratto integrativo con i sindacati. Si prevede l’alternanza tra una settimana da 5 e una da 4 giorni, per una riduzione di 22 giorni di lavoro all'anno per il personale di produzione, 31 per i dipendenti che lavorano su tre turni, 16 per il personale operaio non collegato alla produzione e 12 giornate per gli amministrativi. Il premio di continuità di risultato annuale passerà dai 332 euro del 2022 a 2.200 euro nel 2026. Esultano i sindacati: “Per la prima volta un'industria dell'automotive in Europa raggiunge una consistente riduzione dell'orario di lavoro"
La società informatica di Cologno Monzese (MI), da 151 mln di ricavi nel ’22, ha sottoscritto l’acquisizione dell’azienda modenese specializzata in ambito di trasformazione digitale supportata dal cloud, data analytics e altre tecnologie. Il corrispettivo che verrà pagato al momento del closing sarà di 5 mln e i risultati di FastCode (9,5 mln di ricavi attesi nel ’23) saranno consolidati a partire dall’1 dicembre ‘23. Per Txt l’operazione è strategica “per il progetto di crescita accelerata del gruppo grazie all’ingresso di 100 risorse e al rafforzamento della copertura e dell’offerta in Emilia-Romagna”
Fic, con sede a Chiavenna, è nota per i suoi scambiatori basati sulla tecnologia "pillow plate", utilizzati nei settori chimico, cartotecnico e termovalorizzatori. L'acquisizione coinvolge investitori privati svizzeri e italiani, con l'obiettivo di sostenere la crescita di Fic attraverso investimenti in ottimizzazione dei processi e aumento della capacità produttiva
Il Progetto di Fusione era già stato approvato dai rispettivi Consigli a giugno di quest’anno. L’operazione si inquadra alla luce dell’attuale contesto di forte crescita del mercato del venture capital in Italia, con l’obiettivo di attrarre i migliori talenti e start up. Inoltre, è stato confermato alla carica di Consigliere Manuel Gasperi, che rimarrà sino al 31 dicembre 2024
L’azienda, del settore moda da tavola, è gestita da Pozzi Brand Diffusion e opera attraverso licensing per i marchi "Pozzi" e "Castello Pozzi". Gli ordini, destinati a iniziative nazionali ed europee nel primo trimestre 2024, coinvolgeranno una catena retail europea. L'Ad Fabio Sanzogni: “Un chiaro segnale di validità della nostra strategia di internazionalizzazione”
L'azienda padovana, specializzata nella produzione di granuli termoplastici, realizzerà il suo terzo impianto in India e amplierà ulteriormente lo stabilimento già esistente di Palwal. L’investimento complessivo è di circa 10 milioni di dollari ed è considerato strategico perché punta a soddisfare la crescente domanda di compound termoplastici nella regione. Il presidente Pavin: "Si tratta di azioni che pongono le basi per una crescita futura ancora maggiore di quella fin qui registrata”
La società milanese attiva nel settore della comunicazione ha rivisto al rialzo gli obiettivi per il 2026, in cui punta anche ad un ebitda adjusted di 17,7 mln, un Ebit adjusted di 13,6 mln e una cassa netta di 4,5 mln. La base di partenza sono i risultati 2023, in cui il gruppo presieduto da Andrea De Micheli (in foto) prevede di chiudere con un valore della produzione a 111,3 mln (+33% sul ’22), un Ebitda adjusted di 10,1 mln (+44%) e un indebitamento di 5,5 mln (da una cassa per 2,8 mln nel ’22). Tra le linee guida del nuovo piano l’espansione dell’offerta e il reach internazionale attraverso l’M&A
Le 1.000 migliori imprese di 10 province e 5 regioni sono selezionate dal Centro Studi ItalyPost e L’Economia del Corriere, che mette sotto la lente le società nei territori più industrializzati del Paese. Sono aziende spesso piccole, ma proiettate verso una crescita solida, scelte sulla base di criteri stringenti applicati ai bilanci degli ultimi 4 anni. Nei tre momenti di dibattito previsti interverranno anche Brasso di Teoresi, Leonardi di Igor e Ferrari di Comoli Ferrari per capire l’andamento dell’economia reale, al di là di stime e previsioni
La società, che tra i vari servizi gestisce i parcheggi e la pubblicità a Padova e che detiene il 21% di BusItalia Veneto, archivia i primi 6 mesi con una flessione dell'utile dai 438mila euro del 2022. Non sono stati resi noti gli ulteriori indicatori economici, ma l'azienda fa sapere che "è in lieve calo il valore della produzione", nonostante il ramo parcheggi registri un aumento (+17,34%), che compensa il -6,6% del settore advertising. La previsione per fine anno è "in linea con l'andamento consolidato": nel '22 Aps aveva un valore della produzione di 24,5 mln, Ebitda di 9,3 mln e utile di 886mila euro
La piattaforma di food delivery ha avviato una procedura di licenziamento collettivo per tutti i suoi dipendenti a livello nazionale. Sono 35 i posti di lavoro a rischio nel Bolognese. Sollecitata l’apertura di un tavolo di confronto a livello nazionale. Lo Giudice: “Avrà una pesante ricaduta anche sul territorio metropolitano. Siamo in prima linea in difesa del lavoro e del lavoro di qualità”
In un incontro con la stampa a Milano, l’ad Giovanni Pomella, ha fatto il punto sul piano di investimenti e sull’andamento del gruppo nel ’23. Dopo i 90 mln già investiti quest’anno e i 26 mln stanziati per il nuovo headquarter a Milano, il gruppo attivo in Italia con una trentina di stabilimenti distribuiti principalmente tra il lombardo e l’emiliano prevede altri 70 mln nel ’24 per puntare su sostenibilità, R&S e logistica. Quanto al fatturato, “quest’anno saremo in leggera crescita sui 2,9 mld dello scorso anno per effetto dell’inflazione, ma i volumi sono arretrati di 1-2 punti”
Dopo il delisting dell’azienda milanese leader nel settore della nutraceutica, la società di gestione del risparmio ha ufficializzato il suo ingresso nel capitale. Petrelli e Mantella resteranno presidente e ad. Prodotti rinnovati, capitale umano e ricerca scientifica i settori sui quali investire, con l’obiettivo di poter realizzare operazioni mirate di acquisizione e svilupparsi nel mercato internazionale
La controllata, attiva nella raccolta rifiuti, si è aggiudicata un bando di gara, della durata di 7 anni, per la gestione del servizio nel comprensorio del Grand Paradis e della Valdigne-Mont Blanc in 18 comuni, in sinergia con l'operatore locale Quendoz. Il valore a base d'asta complessivo era di 41,2 mln. Il Gruppo completa la sua presenza in tutte le regioni
L'evento di lunedì si terrà all’Auditorium di Piazza Libertà alle 17.00. Ci saranno tre momenti di confronto con gli imprenditori del territorio. Durante il terzo panel, intitolato “Competere nei mercati nell’era dell’incertezza”, parteciperanno Giorgio Ferraris, amministratore delegato di Fine Foods and Pharmaceuticals, Olivo Foglieni, presidente di Fecs Group, Claudia Persico, vice presidente di Persico, Luigi Bussi, Managing Director - Head of Corporate & Investment Banking di Banca Finint, Massimo Cacciavillani, amministratore delegato di Lovato Electric e Stefano Scainelli, amministratore delegato Scame Parre
La stima è stata diffusa oggi dall'Istat, che ha rivisto al rialzo la proiezione di crescita nulla del mese scorso. La variazione acquisita per l'intero anno è del +0,7%, in linea con il dato diffuso a ottobre. Per l'Istituto i consumi finali e le esportazioni sono aumentati entrambi dello 0,6%. Segno meno per gli investimenti fissi lordi (-0,1%) e per le importazioni (-2%)
La società che gestisce la rete elettrica nazionale ha presentato in Regione gli interventi infrastrutturali previsti dal piano di sviluppo nazionale al 2032. Tra i principali progetti, figura la rete Hypergrid che prevede una nuova dorsale elettrica di 400 km tra Milano e Montalto (VT) per incrementare la sicurezza del trasferimento dell’energia dal Mezzogiorno al Nord Italia. Previste anche nuove infrastrutture in vista dei Giochi Invernali del 2026, tra cui il collegamento elettrico Livigno-Premadio e una nuova stazione elettrica. Potenziamenti anche nelle province di Brescia e Varese
I dati Istat segnalano un aumento dell'occupazione rispetto a settembre 2023 (+27mila unità), che coinvolge uomini, donne e dipendenti permanenti, a eccezione della fascia 35-49 anni. In calo invece i dipendenti a termine e gli autonomi. A livello tendenziale, l'aumento è del 2% (+458mila unità). Cresce anche il tasso di disoccupazione giovanile (24,7%, +1,5% rispetto al mese precedente). Il ministro Urso: "Il tasso di occupazione al 61,8% segna il record storico per il nostro Paese"
La società milanese, già selezionata come preferred bidder esclusivo nella prima parte dell’anno, fornirà sistemi di cavo per un progetto pianificato dalla joint venture britannica di sviluppo della rete nazionale tra Scozia e Inghilterra. L’azienda sarà responsabile dello sviluppo, produzione, installazione, test e collaudo del sistema in cavo Hvdc
Dopo il -0,1% mese su mese di ottobre, le stime preliminari dell’Istat per novembre vedono una riduzione dello 0,4% rispetto al mese precedente e un aumento dello 0,8% su base annua. Il rallentamento del tasso di inflazione su base tendenziale, ai minimi da marzo 2021, si deve principalmente ai prezzi energetici e, in misura minore, al rallentamento degli alimentari lavorati, dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona e dei servizi relativi ai trasporti. I prezzi del “carrello della spesa” frenano dal +6,3% di ottobre a +5,8%
Oggi Sergio Tamborini, presidente di Sistema Moda Italia, ha comunicato che nel settore è stato registrato un turn over positivo a poco meno di 65 miliardi, con un +3% sul 2022. Le previsioni sono state realizzate dal Centro Studi di Confindustria Moda e confermano una netta ripresa sul periodo pre-Covid. Si prevede una sofferenza del settore fino a maggio-giugno 2024
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.