Il gruppo farmaceutico milanese ha registrato performance positive in tutte le aree di business. L'Ebitda cresce del 15,4%. Recordati ha totalizzato anche un utile netto di 304,5 mln, in aumento del 26,6% rispetto allo stesso periodo del 2022. L’aumento riflette i forti risultati operativi e la riduzione dei costi non ricorrenti. Il ceo Rob Koremans: “Ci aspettiamo di superare gli obiettivi fissati al 2025 con ricavi attesi di oltre 2,4 miliardi”
E' stato dichiarato in data odierna con un comunicato stampa, che il Consiglio d'Amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione. Nel solo terzo trimestre l'utile è stato di 141,5 milioni. Marco Alberto Pedranzini, consigliere e Direttore della Banca: "L’assenza, per il momento, di particolari segni di deterioramento impone tuttavia di presidiare l’andamento"
Per il gruppo bergamasco leader negli impianti frenanti, i ricavi nei nove mesi sono pari a 2,91 mld, mentre l'Ebitda cresce del 3,7%. L’utile netto si attesta a 231,1 mln, in calo dell’1,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In calo i debiti a 454 mln (-176,6 mln rispetto al 2022). Il presidente esecutivo Matteo Tiraboschi: “Abbiamo alzato molto l'asticella e ora dobbiamo consolidare questa posizione. Chiuderemo l'anno in crescita sul 2022 e nel 2024 non rallenteremo gli investimenti”
La società ha riportato risultati finanziari positivi nei primi nove mesi del 2023. Questo incremento è stato trainato dalla divisione Medicale, specializzata in strumenti chirurgici di alta precisione, che ha registrato un aumento dei ricavi del 47,8%. La divisione Industriale, focalizzata su componenti meccanici, ha anch'essa ottenuto un aumento dei ricavi, seppur più modesto, del 3,3%
Secondo il Rapporto sui Settori industriali di Intesa Sanpaolo e Prometeia, nei primi 7 mesi dell’anno il fatturato del comparto mostra un ripiegamento tendenziale del 2%. Nel ‘23 il dato chiuderà a -0,6% sostenuto in parte dalla spinta inflattiva. Nel ‘24 è atteso un moderato rimbalzo (+0,5%), per poi accelerare a +1,3% nel ‘25. De Felice (Intesa Sanpaolo): "L'industria registra un rallentamento ma non è dovuto ad una perdita di competitività. Nonostante ciò, gli investimenti restano la strada obbligata: le imprese con maggiore redditività hanno investito in innovazione e rinnovabili"
L’evento si terrà al Palazzo Borromeo alle 17.00. I temi che verranno trattati dai vari imprenditori ospiti durante la premiazione saranno molteplici e tutti accomunati da uno stesso obiettivo: divulgare quelle che sono le esperienze nelle imprese “best” e i loro “segreti” di sviluppo. Nel primo panel si concentrerà l’attenzione sulle piccole e medie imprese, per poi focalizzarsi su “Come continuare a crescere”. Infine, il dibattito su cosa voglia dire “Competere nei mercati nell’era dell’incertezza”
Sono 64.915 le imprese di stranieri, di cui 54.893 a Milano, 7.956 a Monza e Brianza, 2.066 a Lodi. Pesano il 16,4% sul totale delle imprese del territorio e crescono del 4,5% in un anno e del 13,7% in cinque anni. Sono i dati che emergono dall'incontro organizzato dalla Camera di Commercio con il sindaco Giuseppe Sala, che si è tenuto oggi a Palazzo Giureconsulti. Sangalli: “La nostra è una città aperta al mondo”
Eni e Saipem hanno stretto un accordo per il progresso della bioraffinazione. È stato firmato dal direttore generale di Energy Evolution di Eni, Giuseppe Ricci, e dall'amministratore delegato di Saipem, Alessandro Puliti. In linea con gli obiettivi di decarbonizzazione di entrambe le aziende, quest...
Il gruppo di Agrate Brianza (MB), che opera nel settore dei prodotti cosmetici e di trattamento della pelle e dei capelli, è stato trainato dalle performance positive di tutte le Business Unit e in tutti i mercati. L’Ebitda rettificato supera i 100 mln e si attesta a 102,3 mln (+21,2%) grazie “all’ottimo andamento delle vendite ed a una profittabilità sostanzialmente in linea con lo scorso anno”. I debiti passano dai 90,6 mln di fine 2022 a 123,5 mln. Il ceo Semerari: “I risultati sono stati possibili grazie alla nostra uguale esposizione nei mercati mass e prestige”
Il neo ad subentra a Stefano Marzotto, amministratore delegato ad interim del gruppo vitivinicolo veneto (260 mln di ricavi nel 2022) guidato da Gaetano Marzotto. Conzonato approda in Santa Margherita dopo le esperienze in Campari e British American Tobacco e si dice “entusiasta di entrare a far parte di una delle realtà storiche del vino italiano contraddistinta da una forte carica innovativa”. Stefano Marzotto: “Abbiamo scelto un manager che sa giocare in squadra e che può portare una visione innovativa nel nostro settore”
Lo rende noto il Consiglio d'Amministrazione della società, riunitosi in data odierna per prendere visione dei ricavi gestionali, in un calo rispetto al 30 settembre 2022, che registravano 17,5 milioni. La riduzione del fatturato, a cui non è corrisposta un’uguale diminuzione dei volumi di vendita, è stata accompagnata da una significativa contrazione dei costi delle materie prime e dei trasporti
Per il gruppo di Grassobbio (BG) attivo nella costruzione di infrastrutture relative al trasporto di energia elettrica, dati e materiali, i nove mesi si chiudono con un utile netto di 0,2 mln (9,2 mln del 2022), che assorbe la perdita di 2,6 mln al 30 giugno ’23. In crescita dell’11% a 193,5 mln i ricavi, trainati dai comparti Trencher e Energy, e del 6% a 27,5 mln l’Ebitda. I debiti passano dai 128,4 mln del ’22 a 149 mln; il backlog ordini si attesta a 412 mln dai 309,9 mln di un anno fa. Il presidente Caccia Dominioni: “Il nostro focus è migliorare la profittabilità”
Dopo la nomina di Angelos Papadimitriou come nuovo presidente del gruppo dallo scorso luglio, l’azienda riminese (165 mln di fatturato nel ’22) che progetta e produce impianti e accessori per il beverage ha annunciato l’ingresso di Testarella come nuovo ad. Al pari del presidente, anche Testarella proviene dal Gruppo Coesia. Papadimitriou: “Con la sua nomina vogliamo aprire una nuova fase di solidità e di sviluppo”. Il neo ad: “Al lavoro per rafforzarci nei mercati e per cogliere tutte le opportunità di sviluppo e crescita”
Alessandra Polin, consigliere per l'internazionalizzazione, guiderà la missione a cui parteciperà una delegazione di imprese di Confindustria Veneto Est dei settori meccanica, chimica, agroalimentare e dell'energia. Forte di una crescita che nel 2022 registra un +21,9% rispetto al 2021, l’interscambio dell’Italia con la Romania ha raggiunto un valore di 19 mld
È stato inviato in Regione, e a Roma, il progetto per il nuovo ospedale San Matteo che prevede la costruzione di un nuova struttura da almeno 500 posti letto e 50mila metri quadri. Il presidente della Regione Fontana ha sottolineato che tra gli obiettivi, c'è quello della "realizzazione di una nuova struttura di cura che sostituirà alcuni padiglioni esistenti"
Bonini, che già possedeva il 90% del gruppo reggiano attivo nei settori dell’energia e del facility management, ha riacquistato la quota del 10 5 dalla fiorentina Next Holding, opera come investitore professionale nel mercato del private equity. Bonini ringrazia la Next Holding e si è dichiarato disposto a "continuare a collaborare insieme"
Confindustria Brescia ha realizzato un'indagine congiunturale sui dati relativi al 3° trimestre. La dinamica è giustificata dalla chiusura della maggior parte degli stabilimenti nei mesi estivi e dall’inasprimento delle condizioni operative delle imprese. Beretta, presidente di Confindustria, spiega che un'altra causa è "il generalizzato rallentamento dell’attività produttiva a livello mondiale"
L’occupazione cresce su base mensile (+0,2%, +42mila unità) tra uomini, dipendenti permanenti e autonomi, gli under35 e chi ha almeno 50 anni, ma cala invece per le donne e i dipendenti a termine. Il tasso di occupazione si attesta al 61,7% e gli occupati a 23,65 mln. A livello tendenziale, l’aumento è del 2,2% (+512mila). I disoccupati crescono su base mensile (+35mila), ma calano su base annua del 5,1% (-101mila)
Il Gruppo Mondadori ha ricevuto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato notifica dell’autorizzazione all’acquisizione di una partecipazione de 51% della società operativa nella distribuzione di editori terzi nel canale delle fumetterie. Lo ha reso noto il gruppo spiegando che l’operazione avrà piena esecuzione al closing. Nel 2022 Star Shop Distribuzione ha registrato un Ebitda di 2 mln e un utile netto di 1,2 mln
Secondo quanto emerge da uno studio effettuato dalla Confcommercio di Bergamo, l’agroalimentare tiene. Nel primo semestre del 2023 le esportazioni hanno registrato una crescita, soprattutto per quanto riguarda bevande, formaggi e prodotti ittici. Le bevande esportate crescono del 33% e quasi la metà va negli Stati Uniti. Calano i costi di produzione e, in maniera ancora più netta, i prezzi alla produzione
La società, con sede a Padova, che fa parte del Gruppo Tinexta, è uno dei primi operatori di Information Technology in Italia. Nel 2022 ha registrato ricavi per 57,7 mln. Monti arriva in Corvallis dopo un'esperienza di cinque anni come direttore del mercato banking per l’Italia in NTT Data Italy. Comastri, Ceo di Tinexta Cyber, ha sottolineato che l'ingresso di Monti "sarà fondamentale nel supportare e guidare le realtà operative nel settore bancario, assicurativo, industriale e della Pubblica Amministrazione"
Il closing dell’operazione, che prevede un corrispettivo di 100 mln e un potenziale earn-out aggiuntivo di 30 mln, è atteso tra il quarto trimestre del 2023 e il primo del 2024. Con la sua 51esima acquisizione, l’agenzia interinale italiana da 3,6 mld di fatturato arriverà così a operare in 14 Paesi. L’ad di Gi Group Colli-Lanzi: “Rafforzerà la nostra presenza e le nostre potenzialità in Europa, permettendoci di espanderci ulteriormente”
Il produttore globale di tubi e servizi per l'esplorazione e la produzione di petrolio e gas, che possiede uno stabilimento a Bergamo, ha totalizzato un utile netto di 547 mln di dollari. I ricavi si sono attestati a 3,2 mld, mentre l’Ebit segna 868 mln (+8% sull'anno, ma -32% su trimestre). L’Ebitda supera 1 mld. Alla chiusura di Piazza Affari il titolo è il migliore: +8,27% a 16,36 punti
Secondo l'Osservatorio della Ristorazione sulla banca dati della web app per le prenotazioni Plateform, sei ristoranti su dieci hanno visto crescere il proprio fatturato. In particolare, è aumentato per il 60% dei ristoratori, diminuito per il 22% e invariato per il 18% L'estate scorsa ha anche visto persistere il problema del reperimento del personale, per 9 ristoratori su 10 la ricerca la sfida più grande
La realtà italiana degli accessori per brand di alta moda, nata in Veneto e rilevata nel 2019 dal fondo Mindful Capital Parners, ha acquisito il 100% dell’azienda fiorentina che realizza accessori metallici di alta qualità. L’operazione prosegue il percorso per la creazione di un polo d’eccellenza nel settore e che ha già visto negli ultimi anni le acquisizioni della bolognese Alce e della fiorentina Abc Margot. Con l’acquisizione il gruppo mira a raggiungere i 100 mln di fatturato
Dall'Osservatorio Congiunturale Ascom Confcommercio Bergamo- Format Research è emerso che il terziario bergamasco sta migliorando. In particolare, l’andamento dei ricavi è incrementato e l'occupazione nel settore registra una leggera crescita. Nei primi sei mesi di quest'anno si sono iscritte 30 imprese in più rispetto allo stesso periodo del 2022, e le cessazioni diminuiscono (da 1.847 a 1.468)
L’operatore delle telecomunicazioni con sede a Milano chiude i primi nove mesi del 2023 con fatturato ed Ebitda in crescita. L'Ebitda inclusivo dei costi di locazione si attesta a 586 mln, in aumento sul 2022 e, “senza una partita negativa straordinaria derivante da un contenzioso regolamentare, si sarebbe attestato a 599 mln (+14 mln rispetto allo stesso periodo del 2022)”, scrive la società. Non sono stati comunicati altri indicatori economici. Tra fisso, mobile e wholesale sono stati aggiunti 392 mila nuovi clienti. La divisione consumer fattura 869 mln, continua a crescere la business unit enterprise (+11%, a 814 mln)
La casa di Maranello archivia i nove mesi '23 con un Ebitda di 1,7 mld (+32%) e con consegne a 10.418 unità (+5%). Tra giugno e settembre i ricavi sono aumentati del 24% a 1,5 mld, trainati dalle vendite in Europa e Americhe. Nel periodo Ebitda a 595 mln (+37%), utile a 332 mln (+46%) e Ebit a 423 mln (+41,6%), grazie al contributo dei maggiori volumi e del miglior mix/prezzo. Ritoccata ancora la guidance per il ’23: attesi ricavi a 5,9 mld e Ebit a 1,5 mld. L’ad Vigna: “Trimestre record, gli ordini restano ai massimi livelli fino a tutto il ’25. Sold-out tutti i modelli tranne la Roma Spider”
L'azienda di Piombino Dese (PD), specializzata in sistemi, processi e servizi di prima classe per l'industria farmaceutica e della salute, registra un Ebitda adjusted di 204,8 mln (da 181,7 mln) e un utile di 100,4 mln dai 94,7 mln del 2022. Debiti in aumento a 227,5 mln. Il gruppo ha chiuso la terza trimestrale con ricavi a +11% trainati dal +37% del segmento Engineering. Franco Stevanato: “Beneficiamo di macro trend come l’invecchiamento della popolazione, la crescita dei biofarmaci e il passaggio all’autosomministrazione dei farmaci”
Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, sulla performance dei ricavi della casa automobilistica modenese pesano “la diminuzione dei volumi e un effetto cambi sfavorevole”. Sulle consegne (5.300 unità rispetto alle 6.600 del terzo trimestre del ’22) hanno influito “i minori volumi registrati in Cina”. I dati sono stati resi noti oggi da Natalie Knight, Cfo del Gruppo Stellantis, il quale ha registrato ricavi per 45,1 mld (+7%) e 1,4 mln di consegne (+11%) da luglio a settembre
Nei nove mesi le vendite retail hanno registrato un aumento del +17% anno su anno a 2,97 mld, mentre nel terzo trimestre la crescita è stata del 10%. Con Prada sono aumentate del 13% su base annua, mentre Miu Miu ha registrato una crescita del 49%. Non sono stati resi noti gli ulteriori indicatori economici. Come afferma il presidente Patrizio Bertelli, Prada ha "accelerato gli investimenti come previsto lanciando nel terzo le linee Prada Beauty make-up e skincare, accolte con ottimi consensi"
La multinazionale padovana, che produce hardware e software per impianti di condizionamento, refrigerazione ed umidificazione, registra ricavi consolidati a 497,2 mln (+24%). Al netto del consolidamento di Kiona Holding e Eurotec (che hanno generato 52 mln di ricavi) e dell’effetto negativo dei cambi per 6,8 mln, l’incremento è del 12,7%. Cresce l’Ebitda adjusted a 113 mln (+28,9%); la cassa netta passa da 95,8 mln a 265,3 mln, principalmente per l’impatto generato dalle acquisizioni. L’ad Nalini: “Tali performance derivano dal dispiegarsi del fenomeno della leva operativa, da un miglior mix prodotto e dal contributo di alcune review sui prezzi effettuate”
Il Rapporto GreenItaly, realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere, è stato presentato oggi dai presidenti dei due enti Ermere Realcci e Andrea Prete. In merito agli eco-investimenti, il presidente di Unioncamere Prete ha precisato che il loro aumento è rallentato perchè non sempre le imprese italiane siano messe nelle “condizioni di operare al loro meglio”. A livello regionale, la Lombardia è al primo posto in Italia nella graduatoria regionale per numero assoluto di aziende che hanno investito, o investiranno entro l’anno, in tecnologie green
Fra le 1.000 imprese Best Performer della provincia di Brescia, premiate lunedì 30 ottobre, anche chi produce sacchi per Poste Italiane ed è quotata in Borsa, chi produce i “carrelli della spesa intelligenti”, chi fa manutenzione per RFI o apre fonderie nel mondo. Nel dibattito conclusivo anche Innocenti (Banca Finint): “Alle imprese dico: diversification le fonti di finanziamento”
L'annuncio di vendita della storica cartiera ha suscitato preoccupazioni tra i 70 lavoratori in cassa integrazione. Il presidente del gruppo, Bruno Zago, ha confermato l'intenzione di cedere l'azienda, anche durante un incontro con il coordinatore nazionale di Cgil. La scadenza imminente della cassa integrazione il 5 novembre 2023 ha spinto ad un incontro urgente per il 6 novembre 2023
Dopo il +0,2% mese su mese di settembre, le stime preliminari dell’Istat per ottobre vedono una diminuzione dello 0,1% su base mensile. Il +1,8% su base annua (dal +5,3% di settembre) si confronta tuttavia con il +11,9% di ottobre ‘22 (dal +8,9% del mese precedente). Il calo tendenziale si deve al rallentamento dei prezzi energetici. I prezzi del “carrello della spesa” passano dal +8,3% di settembre al +6,3%
Il cda della Digital Solution Company, ha annunciato i risultati finanziari del terzo trimestre al 30 settembre 2023. I ricavi ricorrenti sono cresciuti dell'88% a 25,6 mln (38% dei ricavi totali consolidati). I ricavi esteri hanno toccato 18,5 mln, il 28% delle vendite complessive, mentre la posizione finanziaria netta dell'azienda è di 17,5 mln, riflettendo una solida situazione finanziaria
L’azienda farmaceutica bolognese da 1,2 mld di ricavi ha annunciato di aver siglato una lettera d'intenti per acquisire la divisione Jyseleca, farmaco a base di filgotinib, sviluppato dalla società belga da circa mezzo mld di fatturato. L’operazione prevede che Alfasigma paghi un anticipo di 50 mln, nonché una royalty da una a due cifre sulle vendite europee. A sua volta Galapagos pagherà fino a 40 mln entro giugno ‘25 per ulteriori attività di sviluppo legate a Jyseleca. Il presidente Golinelli: "Contribuisce concretamente alla nostra ambiziosa strategia di crescita, consolidando ed espandendo la nostra presenza in diversi mercati europei”
L'azienda italiana fornirà al progetto, nato dalla collaborazione tra Invenergy, New York Power Authority ed energyRe, sistemi in cavo sottomarino e terrestre. Ozmen, Evp Projects Bu del gruppo: "Orgogliosi di supportare il progetto per far diventare carbon-free lo Stato di New York entro il 2030". Sane (Invenergy) e Goldstein (energyRe) dichiarano: "Progresso verso gli obiettivi climatici e di sostenibilità"
La Fondazione Cariplo, che da sostegno a progetti di utilità sociale, è stata ricevuta dal Presidente della Repubblica e i vertici della fondazione hanno presentato le attività che l'ente intende sviluppare nei prossimi anni. Il 26 ottobre, la commissione centrale di beneficenza ha approvato i nuovi programmi e si è previsto un budget per l'attività filantropica di oltre 153 mln
In occasione del punto stampa di questa mattina a Venezia, il governatore del Veneto ha presentato il piano di adeguamento delle strutture ospedaliere al 2032. Previsti interventi di adeguamento infrastrutturale, ampliamento e di rinnovamento tecnologico. Zaia: “Massima attenzione per la sanità. Spingiamo anche sul fronte dell’intelligenza artificiale”. L’assessore Lanzarin: “In molti casi si va a proseguire progetti già in parte finanziati, ma sottolineo i 58 mln ampliare l’ospedale Angelo di Mestre e i 100 mln per costruire quello di Legnago”
La società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione, tramite l’acquisizione, ha rilevato un impianto di teleriscaldamento a biomassa da filiera corta locale a Cesano Boscone, nel milanese. Uno degli obiettivi è quello di aumentare il bacino di utenze. Il progetto di ampliamento beneficerà di 2,7 mln del fondo Pnrr
L'azienda vicentina, specializzata nella produzione e vendita di pelle, ha acquisito la storica azienda di Lecco (fatturato di 7 mln), riconosciuta per i suoi tessuti jacquard per l'arredo di alta gamma. Matrotto mira a continuare il suo percorso di diversificazione strategica che ha l'ingresso di eccellenze italiane ed estere. A questo proposito. Il ceo dell'azienda vicentina ha precisato che sono stati investiti “ più di 50 mln per finanziare progetti di crescita organica e inorganica"
La nomina, per il periodo 2023-2027, è avvenuta durante l'assemblea dell’associazione che si è tenuta oggi a Milano. Buzzella: “L’industria chimica è tra i settori più penalizzati dalla crisi energetica, nel ‘22 la produzione è calata del 4%, ma peggiorerà nel ‘23: un pessimo segnale per tutto il sistema; la crisi chimica è anticipatrice e toccherà anche la manifattura”. Particolarmente critico sul Green Deal, giudicato “nocivo. A Bruxelles si sta puntando su un’Europa dei servizi, l’industria non è più un asset strategico. Servono politiche industriali che ridiano fiducia alle imprese e ai cittadini”
Per l’azienda milanese leader mondiale nel retail degli apparecchi acustici, i nove mesi del 2023 si chiudono con ricavi per 1,64 mld, in aumento del 9,7% grazie a crescita organica per il 7,6% e alle acquisizioni di 220 negozi all’estero per il 2,1%. L’Ebitda passa da 369,5 mln a 385,8, mentre l’utile cala a 112,8 mln dai 119,6 del ’22 per la “minore leva operativa, i maggiori ammortamenti e oneri finanziari”. Crescono i debiti da 830 mln a 917 mln. Il ceo Vita: “Fiducioso sul miglioramento della profittabilità nel '24 quando il mercato europeo tornerà a crescere”. Rivisti al ribasso i target di Ebitda e ricavi per fine anno
Il risultato operativo dei primi nove mesi del 2023 supera quello l’intero anno fiscale 2022. Le consegne del periodo sono state 7.744 auto, con un (+4,2%). Lamborghini ha aperto anche nuovi dealer a livello mondiale, solo nel terzo trimestre sono state inaugurate cinque nuove concessionarie. Paolo Poma, Managing Director e Cfo, dichiara: "Le attese per l’ultimo trimestre proiettano l’azienda verso il miglior esercizio di sempre"
In Sala Borsa del Palazzo Comunale, il sindaco Lepore e l’assessore regionale Colla hanno incontrato i delegati aziendali di Marelli, La Perla, Versuini Manufactoring (ex Saeco) e Industria Italiana Autobus. Il primo cittadino: “Abbiamo tutte le condizioni per salvaguardare i posti di lavoro e dare all’industria un futuro”. Colla: “Una alla volta gestiamo tutto”, sottolineando che si tratta di crisi aziendali "molto diverse tra loro". “Marelli è una multinazionale che fa a precipizio una cessata attività; La Perla vive una situazione di pirateria finanziaria di livello europeo. Per l’ex Saeco oggi abbiamo un incontro in regione”
Rispetto ai risultati relativi al semestre (+5,1% anno su anno), il terzo trimestre ’23 segna dunque una battuta d’arresto per il Gruppo riminese che produce sistemi di refrigerazione e condizionamento per il mobile e il mobile living. I ricavi si attestano a 172 mln, il 65% dei quali ottenuto dal mercato dell’Automotive che cresce del 7,4% rispetto allo stesso periodo del ‘22. Tra i cali, il Leisure segna un -11,4% e il Cooling Appliances un -25,6%. L’ad Bora: “Avevamo previsto che gli altri settori in cui siamo attivi avrebbero risentito dell’andamento avverso dei rispettivi mercati”. La società non rende noti gli altri indicatori economici
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.