Con questo stanziamento si è integrata la misura già attivata da Veneto Sviluppo per favorire investimenti energetici da parte delle Pmi localizzate sul territorio regionale. Mario Pozza, presidente di Unioncamere Veneto, afferma: "La misura intende aiutare le Pmi venete a contrastare il caro bollette". Gli investimenti finanziabili partono dai 20 mila fino ai 150 mila euro
L'esito del concorso per la realizzazione dell'ospedale è stato comunicato stamattina in seduta pubblica. Il direttore del dipartimento innovazione, sostenibilità e aree di sviluppo strategico dell’ASST , Maurizio Bracchi, ha spiegato che la graduatoria potrà essere confermata solo dopo “l'esito positivo delle verifiche circa il possesso, da parte dei cinque finalisti, dei requisiti generali" previsti dal bando
Il gruppo attivo nell'energia con sede a Milano ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con un utile netto in crescita rispetto ai 265 mln dello stesso periodo del 2022, su cui incideva un impatto negativo dei decreti “extra-profitti”. All'incremento dell'Ebitda hanno contribuito la produzione rinnovabile, complice la ripresa dell’idroelettrico, e l’apporto particolarmente positivo delle attività Gas&Power, rispetto ad un 2022 negativo. Rivista al rialzo la stima dell'Ebitda da 1,6 mld a 1,8 mld a fine '23
Il gruppo cooperativo di San Lazzaro di Savena (BO), leader nella trasformazione alimentare con marchi come Cirio, Valfrutta, Yoga, Derby Blue, ha annunciato il nuovo piano di investimenti, che mira ad affiancare alle proprie risorse i fondi del Pnrr e di altri stanziamenti statali. Il direttore generale Rosetti: “Gli interventi in sette stabilimenti verranno realizzati entro il 2026”. Presentato anche il bilancio ‘22-’23: utile di 7,2 mln, Ebitda a 74 mln. Il presidente Gardini: “Numeri positivi, anche se il bilancio risente del forte aumento di costi di tutti i fattori produttivi”
La diminuzione mensile è dovuta ad una flessione sul mercato interno (-0,6%) e ad un contemporaneo lieve aumento su quello estero (+0,1%). Il fatturato su base tendenziale riporta decrementi su entrambi i fronti (-5,7% a livello italiano e -3,8% sul mercato estero). Calo mensile del manifatturiero (-1,0%) e settori industriali altalenanti: ok i beni di consumo, male i beni intermedi
La società leader nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia ha approvato il resoconto intermedio di gestione consolidato del Gruppo al 30 settembre 2023. Nei primi nove mesi del 2023, i ricavi ammontano a 8,3 mld , di cui 3,016 mld nel terzo trimestre. L'Ebitda adjusted ammonta a 640 mln e quello del terzo trimestre è pari a 230 mln
Per il gruppo d’abbigliamento milanese, con uno stabilimento a Trebaseleghe (PD), il marchio omonimo registra ricavi per 1,49 mld (+21%) nei 9 mesi, mentre il brand Stone Island si attesta a 310,1 mln (+3%). Per entrambi crescono i mercati asiatici e europei, in calo le Americhe. Nel solo terzo trimestre il gruppo ha registrato ricavi per 669,7 mln (+7%), con i due marchi a 561,2 mln (+9%) e 108,5 mln, in linea con il ’22. Non sono stati resi noti i valori di Ebitda e utile. L’ad Ruffini: “Nel terzo trimestre la performance del canale Direct to Consumer è stata robusta, con entrambi i marchi che crescono a doppia cifra”
Il gruppo italiano attivo nei settori ingegneristico, tecnologico ed energetico, ha riportato ricavi cresciuti del 22,7% rispetto all'anno precedente, con un aumento dell'Ebitda del 29,4% e del margine di profitto al 6,3%. Inoltre, l'azienda ha investito 68,2 mln in progetti strategici e prevede un rialzo per le Disponibilità Nette Adjusted, con un miglioramento rispetto alla fine del terzo trimestre del '23
La cooperativa ravennate, leader italiana dell'ortofrutta, ha approvato all’unanimità il bilancio chiuso il 30 aprile 2023. I risultati ottenuti hanno superato gli obiettivi che Agrintesa si era prefissata di raggiungere l'anno precedente. Il valore della produzione si attesta a 323 mln. Nel corso di questo esercizio, sono stati investiti più di 15 mln, in particolare, si sono affiancati due progetti di sviluppo legati all'innovazione e all'energie rinnovabili. Infatti, è stata effettuata un'implementazione degli impianti fotovoltaici sugli stabilimenti del la cooperativa, per raggiungere la produzione di circa il 30% del fabbisogno energetico di Agrintesa
Pirelli e il Public Investment Fund (Pif) dell'Arabia Saudita hanno annunciato oggi di aver siglato un accordo di joint venture per la costruzione di una fabbrica di pneumatici. Il fondo arabo deterrà una quota del 75% della jv, mentre il gruppo degli pneumatici italiano avrà il 25% restante. L'investimento vale 550 mln di dollari. Lo stabilimento avvierà la produzione nel 2026 e avrà una capacità di 3,5 mln di pneumatici all'anno. Il vicepresidente Tronchetti Provera: "Poter contare su una produzione locale in uno dei mercati più promettenti è una grande opportunità"
Nei primi nove mesi dell'anno il gruppo degli spirits con sede a Milano ha registrato vendite nette pari a 2,2 mld, con una crescita del 9,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. In crescita l'Ebitda rettificato a 601,3 mld (+7,7%). Il ceo del gruppo Kunze-Concewitz: "L’andamento rispecchia la prevista normalizzazione nel terzo trimestre e l’impatto delle condizioni climatiche avverse in Europa. Nel complesso la nostra forte performance è continuata nei nove mesi, grazie alla dinamica positiva dei brands". Dopo l'approvazione dei conti, il gruppo Campari è crollato in Borsa a -6,78%
Disco verde dalla giunta comunale alla quotazione nel segmento Pro di Euronext Growth Milan di BolognaFiere. La delibera approvata oggi prevede un aumento di capitale sociale da offrire in opzione ai soci fino a 15 mln; l’eventuale inoptato verrà offerto a investitori terzi. “La quotazione avverrà entro fine 2023 o nei primi mesi del 2024”, spiega il direttore generale Antonio Bruzzone”. Nel secondo provvedimento approvato oggi, il Comune ha conferito il diritto di superficie per 30 dell’area del Parco Nord alla società fieristica
Gli attivi della banca hanno raggiunto gli 8,1 mld, con un incremento del Cet1 Ratio al 19%. Inoltre ha registrato una raccolta totale di depositi per 5,2 mld provenienti dai conti di deposito in Italia, Germania, Spagna e Olanda. Il prodotto di acquisto pro-soluto di crediti Iva è salito a 159 mln, e la nuova linea di servizi di factoring ha registrato volumi pari a 69 mln
I lavoratori e lavoratrici della fabbrica di Treviglio (BG) della storica azienda di biciclette hanno fermato la produzione per un’ora e mezza contro la decisione di licenziare 25 dipendenti a causa del rallentamento del mercato. Simone Grisa (Rsu Fiom): “Chiediamo di bloccare i licenziamenti e di confermare i 30 lavoratori in somministrazione. L’azienda attivi il contratto di solidarietà e verifichi eventuali uscite volontarie”. Poco più di un anno fa l’azienda aveva deciso di raddoppiare lo stesso sito produttivo investendo 40 mln
Dopo 6 anni dall’acquisizione della maggioranza (il 70%) di Garda Plast, il fondo Progressio Sgr ha finalizzato la cessione della propria partecipazione alla società abruzzese che opera nell’industria dei polimeri vergini e riciclati. Il gruppo bresciano specializzato in preforme e bottiglie in Pet e guidato dall’ad Massimo Cutolo aveva registrato nel 2022 un fatturato di 96,7 mln. Cutolo: “Abbiamo le carte in regola per fare ancora tanta strada nel settore”. Geronimi (fondatore di Valgroup): “Così nasce un polo di eccellenza nel settore delle preforme in Pet”
Il gruppo lattiero-caseario emiliano ha ottenuto il via libera dal cda per il piano strategico 2024-2027 che punta ad incrementare il fatturato nell’arco dei 4 anni (nel 2022 era di 1,49 mld) tramite “crescita organica e operazioni straordinarie per rafforzare la posizione del gruppo in Italia e all’estero”. L’approvazione del piano fa seguito all’aumento di capitale da 160 mln sottoscritto lo scorso marzo con l’ingresso nell’azionariato di Fondo Nazionale Strategico e Enpaia. Il presidente Calzolari: “Per crescere puntiamo sulla trasformazione digitale e sull’innovazione per anticipare nuove soluzioni di prodotto in un mercato in continua evoluzione”
Questa mattina l'azienda svizzera, specializzata nella produzione di contenitori in vetro per l’industria alimentare e delle bevande. ha inaugurato il nuovo stabilimento che si trova sopra il Ticino (MI). L'impianto high-tech sostenibile ha l'obiettivo di rendere più efficienti i processi di produzione. Per costruirlo, il gruppo ha investito più di 400 mila euro
Il Cda ha esaminato i risultati finanziari al 30 settembre 2023, rivelando le performance positive delle due principali linee di business del Gruppo: la linea Oe è cresciuta del 16,7%, trainata dalla domanda di macchinari agricoli e normative sulla sostenibilità, mentre la linea Iam ha registrato un aumento del 20,3% grazie a nuove strategie commerciali nell'eurozona
Il dato registrato nei primi nove mesi del 2023 dagli scali di Venezia, Treviso e Verona si attesta a 13,9 mln, il 96% rispetto al 2019. A fine anno per gli aeroporti veneti gestiti da Save la prospettiva è di chiudere a 17,8 mln di passeggeri, anche in questo caso in crescita sul 2022 (15 mln), ma non totalmente allineati al 2019 (18,4 mln). I dati sono stato diffusi in occasione dell’incontro sulla stagione invernale ’23-’24 a Stra (VE), alla presenza di 150 operatori del turismo, 28 compagnie aeree e 15 enti del turismo
Le società trentine, entrambe operanti nel settore energetico hanno acquistato la società pugliese proprietaria di due parchi eolici. L'accordo prevede la scissione di quest'ultima, così che le due acquirenti possano mantenere il controllo esclusivo dei due parchi. I due sistemi permetteranno alle società di raggiungere una produzione rinnovabile di circa 72 Gwh annui
Tofflonit sarà un'azienda dedicata alla produzione di liofilizzatori industriali per il settore biofarmaceutico, investirà inizialmente 10 mln di dollari e sarà situata a Nibbia, in provincia di Novara. L'accordo è stato presentato durante BioTopics 2023 a Bergamo. Tofflon Science, con un fatturato di 800 mln di dollari nel '22, è un importante fornitore di apparecchiature farmaceutiche
Il gruppo milanese Zegna, che opera nel settore dell’abbigliamento di lusso, ha chiuso il terzo trimestre con ricavi per 431 mln. Nei primi nove mesi dell'anno i ricavi sono cresciuti del 22,9% rispetto allo stesso periodo del 2022 e con una crescita organica del 19,2%. Non sono ancora stati resi noti il valore di Ebitda e utile. Tra i target finanziari definiti dall'azienda, entro il 2025 si punta a "raggiungere anche un margine ebit adjusted almeno al 15% al netto di Tom Ford Fashion"
Con 3.750 start-up innovative, la regione rappresenta il 26,7% del totale nazionale, di cui 2.669 situate a Milano. L'obiettivo è sostenere le start-up esistenti e favorire la creazione di nuove imprese innovative, attirando competenze e investimenti internazionali. Le iniziative includono programmi come il Fondo Lombardia Venture, StartCup Lombardia 2023, Premio Nazionale dell'Innovazione
Il contratto prevede che l'impresa ravennate, attiva nei settori dell'eolico, Oil&Gas e carbon neutrality, costruisca entro il '26 un modulo di recupero del gas di 5mila tonnellate da installare sulla piattaforma offshore Dp4 al largo delle coste libiche. L'azienda milanese ha inoltre reso noto di aver completato le attività di installazione per il parco eolico offshore Neart na Gaoithe in Scozia
Le 1.000 migliori imprese di 10 province e 5 regioni sono selezionate dal Centro Studi ItalyPost, che mette sotto la lente le società nei territori più industrializzati del Paese. Sono aziende spesso piccole, ma proiettate verso una crescita solida, scelte sulla base di criteri stringenti applicati ai bilanci degli ultimi 4 anni. Il programma dell’evento di premiazione delle migliori imprese di Brescia, l’elenco e i loro dati
Il marchio emiliano leader nella vendita di divani e poltrone nato nel 1995 ha sottoscritto un accordo per l'acquisto della società inglese di vendita al dettaglio di divani e poltrone. L’offerta, di 114,18 mln di euro, riguarda l'intero capitale della catena che dispone di una rete di 100 negozi nell'intero Uk e dovrà essere perfezionata entro il primo trimestre del 2024. Poltronesofà: "Così prosegue il percorso di sviluppo, altamente efficace, del gruppo in Europa che oltre ai 167 punti vendita in Italia, di cui attualmente detiene circa il 30% del mercato, nel 2011 è presente in Francia, Belgio, Svizzera, Cipro e Malta”
I dati previsionali per il 2023 da Prometeia-Unioncamere Emilia-Romagna rilevano un ridimensionamento del valore aggiunto rispetto a quello previsto lo scorso luglio (+0,7%). Differenti invece sono le previsioni a livello settoriale, crescita della ricchezza prodotta nelle costruzioni (+1,4%) e nei servizi (+1,7%) e una diminuzione nel manifatturiero (-3,1%) e nell’agricoltura (-5,1%)
I dati previsionali di Prometeia rilevano un incremento del valore aggiunto dello 0,6%, in ridimensionamento rispetto alla stima dello scorso luglio. Crescita della ricchezza nei settori delle costruzioni e dei servizi. Migliora il reddito disponibile delle famiglie. Il presidente della Camera di commercio della Romagna Battistini sottolinea come il rallentamento della crescita sia globale
In particolare, il gruppo di ingegneria lombardo guidato da Nextchem , si è aggiudicata contratti di licensing e fornitura di equipment per un impianto di urea “Ultra Low Energy” in Cina, per il cliente Shandong Lianmeng Chemical Company. Ma non solo, anche uno studio di prefattibilità sull'ammoniaca verde per un importante produttore del Medio Oriente
Il marchio italiano sta collaborando con i cantieri navali Meyer Turku e Chantiers de l'Atlantique. Questi accordi comprendono la costruzione di cinque navi in totale, tra cui quattro di classe Icon per Royal Caribbean International e una di serie Edge per Celebrity Cruises. La divisione coinvolta in questi progetti è la "Sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili"
La società attiva nella produzione di componenti per autoveicoli, con sede a Milano, ha registrato al 30 settembre ‘23 un fatturato pari a 1,25 mld, “grazie all'aumento del 7,1% dei volumi di produzione e del 3,4% dei prezzi di vendita”. Bene anche gli altri indicatori, con l'utile netto pari a 45,8 mln (+39%), e l’indebitamento netto a 192,7 mln (219,7 al 30 settembre 2022). Il gruppo: “Si prevede di chiudere l’anno con una crescita dei ricavi superiore al 5% e un aumento della redditività”
Secondo i dati elaborati dal Centro Studi di Ucimu-Sistemi per Produrre l'indice assoluto segna 63,7. Questo declino ha colpito sia il mercato internazionale (-1,7%) che quello domestico (-45,1%). Barbara Colombo, presidente di Ucimu: "C'è la necessità di potenziare le attuali aliquote per il credito d'imposta sugli investimenti in nuove tecnologie di produzione 4.0"
Da anni monitoriamo il tessuto imprenditoriale italiano, con le ricerche realizzate dal Centro Studi ItalyPost e L’Economia del Corriere. In primis con quella sulle Champions, le 1.000 migliori imprese fino a 500 mln di fatturato. Ma sono molte a scavalcare (presto) il ‘tetto’: ecco quindi le 100 “Top italian companies”, le migliori aziende dai 500 mln ai 2 mld. Alcuni sono brand notissimi come Unieuro, Calzedonia, Lavazza o Moncler. Altri sono casi tutti da scoprire: qui gli esempi di Scm Group, Epta e Coim
L’ingresso verrà ufficializzato nell’assemblea straordinaria di oggi. Le due realtà investiranno 3 milioni complessivi per entrare nel gruppo di azionisti e nomineranno un membro nel cda. L’annuncio è stato dato da Petrucco, vicepresidente dell’associazione degli industriali friulani, che ha definito l’operazione “pensata, condivisa e approvata all’unanimità”
La Regione Lombardia assegnerà l'80% dei proventi delle grandi derivazioni idroelettriche alle Province e ai comuni ospitanti sotto forma di "energia gratuita", che sarà utilizzata per coprire spese pubbliche, tra cui scuole, palestre e assistenza ai bisognosi. Gli importi verranno calcolati in base ai prezzi di vendita dei produttori e beneficeranno anche famiglie con basso reddito
È quanto emerge dai dati diffusi nell’incontro voluto da Confcooperative Terre d’Emilia tra le cantine sociali modenesi e reggiane (che detengono il 90% della produzione di vini nelle due province). A pochi giorni dalla fine della vendemmia 2023, la produzione si attesta su 2,4 mln di quintali contro i 2,7 del 2022. Oltre alle uve bianche, calano i lambruschi (-11,8%), i rossissimi (-5,8%) e l’Ancellotta (-5,7%). Più netta la riduzione dei volumi nel Modenese (-11%) rispetto al Reggiano (-9,8%). Migliora rispetto agli anni scorsi la qualità delle uve
Secondo l’analisi su dati Prometeia elaborata dal Centro Studi della Camera di Commercio di Modena, l’economia modenese rallenta nel 2023. Il valore aggiunto nel ’23 si allinea alle previsioni per la Regione e l’Italia (+0,8%), mentre nel ’24 il dato provinciale sarà pari al +0,6%, facendo meglio di Emilia-Romagna e Italia. Nel ’23 calano l’export a +0,6% (nel ’24 in ripresa a +2,3%) e quasi tutti i settori economici, eccetto i servizi (+1,9%): diminuisce l’industria, l’agricoltura (-2,4%) e le costruzioni (-0,7%). Nel ’24 andamento positivo per industria (+0,7%) e servizi (+1%)
Il gruppo dell’occhialeria, con sede a Milano e uno stabilimento a Agordo (BL), registra pari crescita per i due segmenti Professional Solutions (ricavi a 9,2 mld, +7,2%) e Direct to Consumer (9,9 mld, +7,2%). Tra le aree geografiche spinta maggiore dall’Asia Pacifico (+15,7%). Non sono stati resi noti gli ulteriori indicatori economici. Milleri e Du Saillant: “Molto apprezzate le ultime novità come Varilux XR Series e Swarovski. Le nuove iniziative come Ray-Ban Meta, Nuance Audio e Helix segneranno la strada per l’intero settore”
L’azienda padovana, che produce e distribuisce scarpe per tempo libero e sport, ha chiuso l’ultimo esercizio al 30 aprile 2023 con un fatturato di gruppo di 46,9 mln (+43,1%) e un fatturato della sola Capogruppo di 28,5 mln (+17%). In aumento anche l’Ebitda di gruppo a 6 mln (+75%), l’Ebit a 4,3 mln (+131%) e l’utile a 2,8 mln (+122%). Il presidente Conterno: “Risultati oltre le attese. Ora, con l’ingresso del nuovo socio Palladio Holding e alle nuove risorse disponibili, puntiamo su nuove sinergie e aggregazioni di livello che potrebbero concretizzarsi nei prossimi mesi”
La multiutility reggiana, tramite la società San Germano, ha vinto la gara pubblica indetta dal Consorzio Ecologico Cuneese per la gestione dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani differenziati e indifferenziati, di nettezza urbana e di ulteriori servizi accessori per la tutela dell’ambiente in 54 Comuni della provincia. Previsti 11 mln di investimenti nei 7 anni da parte di Iren, che manterrà l’intera forza lavoro attuale (oltre 200 operatori). L’ad di Iren Ambiente Eugenio Bertolini: “Così ci consolidiamo in Piemonte”
Il gruppo padovano da 105 mln di fatturato nel 2021, operante nel mercato mondiale con una gamma completa di sistemi avicoli avanzati, ha annunciato l’acquisizione dell’azienda di Sandrigo (VI), attiva nello stesso settore. Finco (Officine Facco): “Le società del gruppo sviluppano il proprio business in modo sinergico ma, ognuna con la propria autonomia, ampliando le potenzialità di penetrazione capillare in tutti i mercati. Ora l'obiettivo è superare i 200 mln di fatturato”. Renato Sperotto: “Questa acquisizione ci aprirà nuove prospettive nei mercati internazionali”
In carica dall’1 ottobre, Ambrosini entra nell’azienda padovana leader nel settore Hair & Skin Care dopo un’esperienza di 8 anni ai vertici di Abbott Italia, di cui è stato presidente e ad. Ambrosini: “Sono entusiasta di unirmi al gruppo, è una sfida che colgo con determinazione”. Il presidente esecutivo Federico Pegorin: “La sua visione innovativa e internazionale ci permetterà di cogliere le molteplici opportunità di crescita”. Nel 2022 Pettenon ha registrato un giro d’affari di 197 mln (+10,4%)
Perdono "appeal" nell'estate 2023 le località ad alta quota del Trentino, con un calo dei livelli di occupazione delle camere rispetto al 2022. I prezzi, invece, crescono. Positivo il trend nelle città, in lieve flessione nei laghi. Meteo e condizione economica dei turisti italiani i fattori che hanno inciso negativamente secondo il vicepresidente dell'Asat, Bertolini
Italian Design Brands in cinque anni passerà dai 300 mln di oggi al miliardo, questo l'obiettivo dichiarato da Tamburi a Il Sole-24 Ore. Per raggiungerlo, sarebbero già in corso le interlocuzioni per nuove acquisizioni. Ma quali sono le imprese target? Fra le Champions di ItalyPost e L’Economia ci sono dei campioni di redditività potenzialmente interessanti. La marginalità migliore è delle imprese venete più che delle brianzole. Ma può darsi anche che si stia pensando piuttosto ad aziende in difficoltà per i livelli di debito o con problemi di passaggio generazionale. Intanto Alf Group con 15 mln si prende lo stabilimento di Jesse
La società d’investimento e consulenza fondata in Spagna da Nicola e Lorenzo Zambon ha acquisito una partecipazione di minoranza nel gruppo ceramico di Finale Emilia (233 mln di ricavi nel ’22) a fronte di un investimento da 45 mln. Cleon affiancherà i tre soci fondatori Fabbri, Fortuna e Guidorzi che manterranno i rispettivi 21,9%, 17,4% e 17,1%. I soci: “Tappa importante del percorso di crescita del gruppo. Abbiamo scelto Cleon per il modello di business flessibile”
L’Osservatorio Uiv-Ismea, progetto promosso da Unione Italiana Vini, ha registrato un lieve miglioramento delle vendite di vino nella Grande distribuzione italiana. Nel primo semestre del '23 aveva totalizzato una perdita del valore delle vendite del -3,9%. In particolare per i principali vini lombardi, le vendite delle Bonarde oltrepadane hanno registrato un calo del 15%
Secondo l’Istat, le esportazioni registrano una ripresa su base congiunturale dopo il -1,8% di luglio: a trainare sono l’energia, i beni di consumo non durevoli e i beni strumentali, tra cui i mezzi di navigazione marittima. L’import torna a crescere del 3,8% su base mensile. A livello tendenziale, l’export cresce sia in volumi (+3,4%) che in valore (+2,5%), trainato dal +8,9% dei mercati extra-Ue che compensano il -3,7% dell’area Ue. Andamento opposto per l’import, con una contrazione più ampia in valore (-20,9%) che in volumi (-2,3%)
La linea di credito, supportata al 90% dalla garanzia di Sace, rappresenta il primo sustainability-linked loan della divisione Growth Credit di illimity. Il nuovo finanziamento supporterà il percorso di sviluppo di Itelyum che, con ricavi per circa 600 mln, è leader in Italia nella rigenerazione degli oli lubrificanti esausti, e tra i principali operatori nella gestione, valorizzazione e riciclo dei rifiuti industriali
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.