Cremonafiere, grande centro espositivo moderno per fiere, concerti e meeting, ha annunciato anche la composizione del nuovo cda, che dovrà proseguire i progetti già iniziati, tra i quali abbiamo quello relativo alle possibili alleanze con altre fiere. In occasione dell'assemblea, la società ha ribadito il ruolo strategico della fiera per il territorio e per i settori che rappresenta
Le aziende, con sede a Castel Guelfo di Bologna, hanno firmato un accordo di risanamento del debito con i creditori, basato su un piano industriale e finanziario. Verranno attuate diverse misure, tra cui la conversione di un bond in strumenti finanziari partecipativi, la dismissione di asset immobiliari non strategici e il ripagamento del debito a medio-lungo termine
Per lo scalo portuale ravennate, i primi 8 mesi registrano 17,6 mln di tonnellate movimentate, un milione in meno dello stesso periodo ‘22. Calano anche le toccate delle navi (-170 e -10,2% sul ’22). Tra le merci, crescono solo le merci su rotabili (+7,9%), mentre per le singole categorie merceologiche è positivo l’andamento di cereali (+26,4%), dei prodotti petroliferi (+0,3%) e di concimi e fertilizzanti (+13,1%). In calo anche le crociere (62 contro i 73 del ’22), ma aumentano i passeggeri (224mila, +82,2%)
Secondo il recente Rapporto sulla competitività del settore elaborato dall'Ismea, l'export italiano ha visto la sua quota di mercato crescere dal 2,8% del 2012 al 3,4% nel '22. Il peso dell'export italiano sulle spedizioni comunitarie è del 10%, come la Spagna, rimanendo inferiore a quello di Germania e Francia. Le importazioni nell' agroalimentare sono cresciute del 37%
Rispetto al +3,8% del 2022, nel primo semestre 2023 il Pil lombardo è calato al +1,3% e per fine anno si prevede un dato in linea con la media nazionale stimata a +0,7%, Sono i dati diffusi dal report sull’andamento economico lombardo presentato da Confcommercio Milano e Banca d’Italia. Giù la produzione industriale dal 6,3% del ’22 all’1,5% dei primi 6 mesi ’23. Sangalli (Confcommercio): "Calo preoccupante. Stiamo vivendo una permacrisi". Giorgio Gobbi (Banca d'Italia): “L’economia lombarda rallenta al pari di quella italiana perché rallenta il commercio mondiale a cui la regione è molto aperta”
L'accordo firmato dal gruppo milanese specializzato nell'asset management e da Highpost, società della florida operante nella gestione di fondi di private equity e venture capital, consolida la partnership già esistente tra le due aziende. Come novità, i fondatori dell'azienda americana diventeranno azionisti del gruppo Azimut investendo un importo significativo in azioni Azimut Holding
Per il gruppo bolognese, che distribuisce nel mercato italiano elementi di fissaggio e di componentistica metallica da 115 mln di ricavi nel 2022, l’acquisizione si inserisce nel processo di espansione elaborato dal fondo Hig Capital. La bergamasca 3Fast è specializzata nella distribuzione di sistemi di fissaggio per l’industria ed è dotata di una gamma di 3.500 prodotti
Il gruppo della distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici con sede a Forlì ha siglato un contratto per l’acquisto dell’azienda di Legnago (Milano), attiva nel mercato dei servizi di riparazione di telefoni, dispositivi portatili e elettrodomestici. All'atto della sottoscrizione si prevede il versamento di 4,5 mln a titolo di acconto. Il perfezionamento è previsto entro il 30 aprile 2024. L’ad Nicosanti Monterastelli (Unieuro): "L’operazione più importante della nostra storia e che sancisce la ripresa del percorso di crescita esterna”. Il gruppo aveva infatti iniziato l'esercizio 23\24 con indicatori economici negativi
La casa di moda veneta dà il via al nuovo centro di formazione "Labor et Ingenium" dove dipendenti, nuovi assunti e studenti esterni potranno imparare da maestri artigiani. Previsto anche un corso di formazione per 50 studenti l'anno, al termine del quale Bottega Veneta garantirà l'inserimento in azienda. Sedi dell'iniziativa l'atelier presente nella villa di Montebello Vicentino e un nuovo spazio dedicato a Povolaro Dueville (Vicenza). Il ceo Rongone: "Strategico per preservare il savoir-faire unico della nostra azienda”
Il colosso alimentare di Parma ha inaugurato il primo stabilimento nel Regno Unito attraverso la controllata Pasta Evangelists. Come riportato dal Corriere della Sera, l’investimento per il nuovo sito ammonta in 15 mln. Acquisita nel 2021, l’azienda è specializzata in pasta fresca e condimenti consegnati direttamente in delivery. Il ceo Di Tondo: “Esordiamo in un mercato mai esplorato in 140 anni”. Guido Barilla: “Non approderà nei supermercati, ma riguarda ordini online, take away e consumo diretto. Se il format funziona, lo porteremo nel mondo”
La lastra in marmo di Candoglia, lo stesso materiale con cui è realizzato il Duomo, è stata posata oggi in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno accademico – il centesimo – dell’università milanese. Il progetto della nuova sede delle facoltà scientifiche è firmato da Carlo Ratti e prevede un investimento di quasi 460 mln. I lavori dovrebbero partire tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024. L’assessore regionale Fermi: “Rimaniamo operativi per garantire le opere e i collegamenti necessari per lo sviluppo dell’area”
L'azienda di Parma, operante della vendita e distribuzione di vernici ed attrezzature per i mercati dell'edilizia, della carrozzeria e dell'industria, è stata acquistata totalmente dalla società abruzzese, operante nello stesso comparto. In questo modo, Color Max consolida la sua presenza sul territorio emiliano, dopo l'apertura del punto vendita di Sant'Ilario d'Enza (Reggio Emilia)
Insieme alla Confederazione dei bieticoltori-Cgb, Granarolo farà sorgere a Mantova, Brescia e Cremona i primi 3 impianti di biometano agricolo alimentati esclusivamente con matrici di origine animale e vegetale. Si avvia così il progetto "Biometano di filiera" dell' azienda, che ha l'obiettivo di costruire 10 stabilimenti per produrre energia pulita insieme ai fertilizzanti organici
I valori sono stati resi noti dall’Istat. A settembre l’inflazione registra un aumento dello 0,2% su base mensile (+0,3% ad agosto); su base annua il dato nazionale è pari a +5,3% (dal +5,4% di agosto). A livello regionale, la Lombardia è quasi allineata alla media nazionale, seguono Veneto a +5,1% e Friuli-Venezia Giulia a +4,8%, e ancora Emilia-Romagna a +4,7% e Trentino-Alto Adige a +4,1%. Tra le città, spiccano i prezzi su base annua di Milano (+5,8%), seguono Mantova (+5,3%), Varese (+5,1%), Brescia e Cremona (+4,3%)
La società controllata da Sea ha registrato un aumento del traffico di business aviation a Milano. L'evento di settore Nba-Bace a Las Vegas ha reso noti i dati, evidenziando che il 70% del traffico internazionale passa attraverso gli aeroporti di Linate e Malpensa. Inoltre, Sea Prime sta promuovendo l'uso di Sustainable Aviation Fuel e lancerà il suo primo programma nel '24
La società milanese della grande distribuzione ha reso noto che l'apertura del nuovo store romagnolo è prevista per la seconda metà del 2024. Nel frattempo, Esselunga si è già adoperata alla ricerca di personale, programmando un "virtual job day" dedicato nello specifico alla selezione di allievi responsabili. Le candidature all'evento possono essere inviate fino al 22 ottobre
La Banca d'Italia, nel Bollettino economico trimestrale, taglia nettamente le previsioni per quest'anno e il prossimo rispetto alle valutazioni dello scorso luglio. Si stima che il Pil crescerà dello 0,8% nel 2024 per riportarsi all'1% nel '25. Il taglio netto è provocato dall’inatteso risultato negativo del secondo trimestre che impatta per trascinamento anche sul 2024
L'aziende energetica ha completato la cessione del 11,25% della licenza Reggane Nord in Algeria, con Repsol (6,75%) e Wintershall Dea (4,50%). Il campo algerino è noto per la produzione di gas naturale, venduto a Sonatrach in un contratto a lungo termine del valore di circa 100 mln di dollari. Edison prevede investimenti di oltre 10 mld tra il '23 e il '30 per le risorse energetiche nazionali
L’azienda di Novellara (RE), che produce organi di fissaggio ad elevato contenuto ingegneristico per i settori industriale, automotive, oil&gas, aerospace, ha registrato nel periodo un valore del portafoglio ordini di 25,1 mln contro i 23 mln del settembre 2022. In lieve miglioramento l’indebitamento netto a 25,1 mln dai 26,5 del giugno ’23, come conseguenza dell’operazione di acquisizione di Filostamp conclusasi nel mese di aprile 2023. Non sono ancora stati resi noti i valori di Ebitda e utile
Con il 20% del pubblico nazionale, la Lombardia è un importante centro per l'industria cinematografica italiana. La Regione ha annunciato un investimento per sostenere questa produzione. Questa iniziativa mira a supportare gli aspiranti scrittori, autori e sceneggiatori lombardi. L'annuncio è stato fatto durante l'evento 'Milano Pitch 2023' e si aggiungerà al progetto 'Next'
Il bando "Negozi e Botteghe in zona Angilberto" offre un milione di euro per rinnovare attività commerciali o avviare nuovi negozi nel quartiere, supportando il piccolo commercio con contributi fino a 30mila euro e prestiti agevolati fino a 15mila euro. Il progetto è concepito come sperimentale, per far crescere le imprese ripopolando di vetrine la zona di piazza Angilberto II
A margine di un evento il presidente dell'azienda di impianti frenanti bergamasca e il ceo dell'azienda di prenumatici hanno commentato l'ipotesi di un matrimonio fra le due realtà. Si susseguivano da tempo le indiscrezioni sul tema. "Non c'è nulla di serio, cerchiamo percorsi in cui si possa creare valore assieme". Bombassei sembra possibilista: "Sicuramente sarebbe una bella cosa". Intanto Brembo ha una partecipazione di circa il 6% in Pirelli
Affidato a Chorus Life Linate, società del Real Estate developer Costim, il progetto di rigenerazione urbana dovrebbe valere attorno ai 135 mln e coinvolgere una superficie di circa 36 mila metri quadrati. Le attività preliminari, tra cui demolizioni e bonifiche, saranno avviate entro il 2024. Il presidente di Costim, Francesco Percassi: “Trasformeremo l’area circostante lo scalo milanese in un polo urbano innovativo, dinamico e inclusivo, offrendo vantaggi sostenibili ai viaggiatori e alla comunità circostante”
La società che cura le strade regionali ha pubblicato i bandi di gara per tre interventi di potenziamento della rete stradale e ciclabile, per un totale di 127 mln. In particolare, è stato avviato l’appalto per il primo lotto di lavori per il prolungamento della Sr10 Padana Inferiore da Borgo Veneto a Carceri, nel padovano. “L’obiettivo è facilitare il collegamento con le autostrade A31 e A13 e alleggerire il traffico sui centri abitati”, spiega l’assessora regionale De Berti. Gli altri due bandi prevedono la realizzazione di nuovo tracciato lungo la ciclovia del Garda, per un valore di 11,1 mln, e la ciclovia Trieste-Venezia, per 7,8 mln
Howden Group ha completato l'acquisizione al 100% di Wide Care Services, un'insurtech italiana con sede a Milano, nota per la sua avanzata piattaforma tecnologica per la gestione di prestazioni sanitarie e previdenziali. L'obiettivo è migliorare l'accesso alle cure integrando l'offerta privata con quella pubblica, l'efficienza dei costi e la sostenibilità del sistema sanitario
Dopo 15 anni di presenza commerciale nel Paese, il gruppo bergamasco (1,5 mld di ricavi nel ’22) che produce poliammidi, fibre sintetiche e tecnopolimeri ha inaugurato oggi la nuova area industriale da 19mila mq nella municipalità di Halol. Vi lavoreranno 100 dipendenti. Il vicepresidente Maurizio Radici: “Momento storico, vogliamo espandere le nostre radici in tutto il mondo”. Percassi (Country Manager India): “Con questo sito possiamo accorciare tempi di sviluppo e fornitura di materiali e rispondere velocemente alle esigenze dei clienti”
L'eCommerce emerge come motore chiave della ripresa, con una spesa sia nei trasporti (16,9 mld, 71% del totale), che nell'ospitalità (19,4 mld, 54%). Nel settore dei trasporti (con dati online e offline), una crescita del 41% rispetto al '22 porta il valore complessivo a 23,7 mld, superando il '19. Nel settore ricettivo, si raggiunge un valore di 35,8 mld, un aumento dell'11% rispetto al '22
Il gruppo vicentino che realizza magazzini automatici e magazzini verticali conferirà la maggioranza di Ferretto Automation & Services a Wipro Pari, controllata della multinazionale indiana Wipro Entrprises. Una quota di minoranza del ramo d’azienda relativo all’automazione rimarrà in favore della famiglia Ferretto, mentre il presidente del gruppo Riccardo Ferretto resterà presidente e ad anche a valle dell’operazione. “L’accordo ci permetterà di approdare in nuovi Paesi e di accogliere progetti di dimensioni maggiori rispetto a quanto fatto finora”. Non è coinvolta nell’operazione la divisione legata ai magazzini verticali
L’amministratore delegato della società milanese, attiva nel mercato del Cloud Computing ha acquistato, tramite la controllante Wiit Fin, 387.732 azioni della società a un prezzo medio di 14,06 euro, corrispondente a un controvalore pari a 5.451.511 euro. Così facendo, Cozzi ha portato la sua partecipazione al 56,47% del capitale sociale e al 70,82% dei diritti di voto
L’azienda italiana del trasporto espresso, in amministrazione giudiziaria da marzo scorso, ha nominato il nuovo Ceo che vanta una lunga esperienza nel settore logistico. Geopost (gruppo di cui Brt fa parte): “Un passaggio chiave nel consolidamento della società in un contesto di trasformazione e evoluzione dell'e-commerce”. Pezzetti: “So di poter contare su un team di professionisti esemplari e sono orgogliosa di costruire insieme a loro la Brt del futuro"
La multiutility reggiana, tramite la controllata Iren Ambiente Toscana, ha acquisito il controllo della società attiva nel campo dell’economia circolare. Il primo progetto prevede, nella provincia di Siena, la realizzazione di un impianto che, a regime, permetterà di riciclare fino a 5mila tonnellate l'anno di materiale dai pannelli. Il presidente di Iren Dal Fabbro: "Per noi un investimento strategico e che ci consolida in Toscana dove gestiamo già 10 impianti del ciclo integrato dei rifiuti, in particolare 5 in provincia di Siena, 3 in provincia di Grosseto e 2 in provincia di Arezzo”
“Chiudere l'anno a 10 mln sarebbe un risultato storico”. Così il governatore Fedriga ha commentato l'andamento della stagione turistica, i cui dati sono stati diffusi oggi in regione. Il Friuli-Venezia Giulia fa segnare un +6% sullo stesso periodo del ‘22 e un +4,9% sul ‘19. Positiva anche la chiusura della stagione estiva, +1,9% sul ’22 con 6,3 mln di presenze, “in controtendenza con la media nazionale che registra una contrazione”, precisa Fedriga. Traina il +6,8% di presenze estere nell’estate, con quasi 2,3 mln da Austria e Germania
Dopo l’accordo e il piano di fusione dello scorso 26 settembre, la società bolognese ha avviato l’offerta pubblica d’acquisto del 100% dell’azienda biofarmaceutica americana Intercept attraverso la controllata Interstellar Acquisition. L’offerta al prezzo di 19 dollari per azione scadrà alla mezzanotte americana dell'8 novembre prossimo. L’operazione del valore di circa 794 mln di dollari “sarà interamente finanziata dalla cassa dell’azienda”, comunica Alfasigma
Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. I fondi sono destinati a 4.792 aziende agricole per sostenere le 'zone con svantaggi naturali di montagna'. Per consentire il finanziamento a tutte le imprese, Regione Lombardia ha incrementato di 750 mila euro la dotazione finanziaria inizialmente prevista a 17 milioni
Nonostante l’accordo per la cessione di Fimer al fondo inglese McLaren Applied Greybull e l’immissione di 5 mln dei 50 complessivi, il Tribunale di Milano ha bocciato il piano di acquisizione, ritenuto inadeguato e lacunoso. I giudici hanno decretato lo stato d’insolvenza per l’azienda milanese produttrice di inverter fotovoltaici, che passa dunque in amministrazione controllata. "Rimaniamo impegnati per trovare una soluzione. Questa evoluzione sul piano legale offre la possibilità di un nuovo inizio", commenta in una nota Marc Meyohas (Greybull)
Il rapporto di Deloitte del '23, con il Foodservice Market Monitor, rivela che in Italia il mercato della ristorazione nazionale sta mostrando una ripresa, toccando i 75 mld, evidenziando la resilienza del settore dopo le sfide della pandemia. Nel contesto globale, la cucina del Bel Paese è ora presente in circa il 19% dei ristoranti tradizionali, con una crescita costante nel settore delivery
A dare l’annuncio in una nota congiunta il colosso pordenonese specializzato in grandi opere in acciaio e la Luigi Cimolai Holding, in cui si legge "che sono state notificate dal Tribunale le sentenze di omologazione dei concordati preventivi in continuità diretta, dichiarati aperti in lo scorso 22 marzo". Il piano di ristrutturazione era stato approvato nel corso dell’estate dall’88,8% dei creditori votanti (erano stati ammessi creditori per un totale di 529 mln). La società dovrà ora seguire il piano, assolvendo agli impegni di pagamento assunti e protratti nel tempo, in un arco temporale che si sviluppa dal 2024 al 2029
I soci della mantovana Immsi, la famiglia Colaninno, Ruggero Magnoni e la famiglia Zanetti, hanno approvato la scissione parziale asimmetrica di Omniainvest, a cui fa capo il 40% di Immsi. Il progetto, che andrà al voto in un’assemblea straordinaria, prevede l’assegnazione ad una società di Magnoni di una quota delle azioni Immsi detenute da Omniainvest pari al 3,9% e allo stesso modo di una quota pari al 2,5% ad una società di Zanetti. Così ogni socio controllerà direttamente la sua partecipazione in Immsi. L’operazione garantirà mani libere per cogliere eventuali occasioni di investimento più velocemente e permetterà ai Colaninno di impiegare Omniainvest per altri investimenti
Un fatturato che non cresce se non per effetto della fusione fra Feltrinelli Spa e la sua capogruppo Effe 2005, delle perdite che pur mitigate dall’operazione continuano ad accumularsi fino a raggiungere i 55 mln nei 5 anni. Questo si legge negli ultimi bilanci della più famosa catena di librerie italiana. Il primo anno della nuova ad Alessandra Carra non sembra ancora aver dato i suoi frutti, ma la vera prova saranno i conti 2023. Intanto la nuova ad annuncia “almeno quattro/cinque nuove aperture”, pur non escludendo ulteriori chiusure
Il progetto di riqualificazione urbana "R60", nella zona est della stazione ferroviaria, punta a migliorare la qualità della vita in un'area densamente popolata e carente di servizi. Al contributo della Banca del Consiglio d'Europa si aggiungono 13 mln da finanziamenti regionali e nazionali per costruire 148 unità abitative e fornire servizi e spazi collettivi e aree verdi
L'azienda pordenonese, attiva nel settore delle macchine roccatrici, ha avviato il proprio rilancio grazie all'innovazione tecnologica e all'investimento strategico del Gruppo Vandewiele. Nel '22, ha ottenuto un fatturato di 241 mln, principalmente dall'estero, e conta ora 313 dipendenti. La nuova direzione strategica comprende ricerca e sviluppo, nuovi prodotti e marketing
Continua il binomio tra l’azienda italiana e il massimo campionato motoristico mondiale, collaborazione iniziata nel 2011. L’accordo con la Federazione Internazionale dell’Automobile e il management della F1 prevede anche la possibilità di estendere la partnership per un’ulteriore stagione. Pirelli sarà fornitore unico degli pneumatici anche nei campionati minori di F2 e F3. Il vicepresidente Tronchetti Provera: “Lieti di poter prolungare la nostra presenza. La Formula 1 è uno straordinario laboratorio per sperimentare nuove soluzioni tecniche”
Ad annunciarlo oggi Monica Scarpa, ad del gruppo titolare della gestione dello scalo bresciano, nel corso di Futura Expo 2023. "L'aeroporto di Montichiari è un'importante infrastruttura per l'attività cargo, con una ricaduta positiva sul territorio in termini di Pil pari a 220 mln". L'obiettivo sarà potenziare questa vocazione, il nuovo programma di investimenti include “due edifici dedicati alla gestione dei servizi di handling e warehousing su una superficie di 480mila mq, i lavori per la pavimentazione della pista di volo e dei piazzali adiacenti e interventi sulla sostenibilità"
Gli obiettivi principali includono la decarbonizzazione sulla linea Brescia-Iseo-Edolo, l'incremento della capacità delle linee ferroviarie e il miglioramento della sicurezza del sistema, con finanziamenti principalmente dal Piano Lombardia ed un valore totale di 1,5 mld. Gli interventi mirano a migliorare la mobilità dei cittadini, ridurre i disagi nei trasporti pubblici
L’industria italiana recupera solo parzialmente il calo registrato a luglio (-0,7% su giugno). Ad agosto traina il +1,2% dei beni di consumo. L’indice resta in diminuzione su base tendenziale (-4,2%), positivi solo i beni strumentali (+0,6%). Sull’anno registrano variazioni positive solo prodotti farmaceutici (+18,3%) e mezzi di trasporto (+5,7%); ampia la flessione di legno, carta e stampa (-22%)
La società di Varese, attiva nella costruzione degli scambiatori di calore ad aria, vede il fatturato arrivare a 460 mln. Ma precisa in una nota che, a parità di perimetro, la variazione sarebbe stata negativa e pari a -0,6%. Al 30 settembre il portafoglio ordini di Lu-Ve ammonta a 172 mln, in calo del 12,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso
Il presidente della Regione Siciliana e l’ad e direttore generale della società triestina Fincantieri, Folgiero, hanno firmato oggi il contratto per la costruzione del traghetto che svolgerà il servizio di collegamento con Lampedusa e Pantelleria. Folgiero dichiara: "Abbiamo l’opportunità di riportare in Italia la produzione di traghetti, riabilitare le nostre competenze storiche nel settore"
La collaborazione è prevista fino al 2024: Tmp Group fornirà competenze tecniche e creative, mentre Events Zone, società con sede a Riyadh City, Arabia Saudita, specializzata nella gestione di grandi eventi, si occuperà della programmazione e dei contratti. Si inserisce nel contesto dell'8,5% di crescita economica dell'Arabia Saudita nel 2022, sostenuto dal programma "Vision 2030"
La partecipazione della fondazione nella società che gestisce gli scali di Verona-Villafranca e di Brescia-Montichiari era in vendita dal giugno scorso. Oggi il cda, presieduto da Alessandro Mazzucco, ha accettato la proposta d’acquisto di Save, la società privata che gestisce l’aeroporto insieme a quelli di Treviso e Venezia e che già deteneva il 43,45%
Secondo l’analisi della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, nel secondo trimestre la produzione industriale ravennate (+2,8%) resta al di sotto del +6,6% del trimestre precedente e al +7,8% su base annua. In calo gli ordini (+1,5% a fronte del +3,7% dei tre mesi precedenti). Soffrono le costruzioni (-4,5%) e l’artigianato manifatturiero (-3,5%), rallenta il turismo nei primi 7 mesi (-2% di turisti sul ’22 e -4,2% sul ’19)
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.